Partito dei CARC e Conti e duchi d'Angiò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "Cancellazione"
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
<noinclude>{{Cancellazione|arg=politica}}</noinclude>
|titolo = Conti d’Angiò
 
|corona =Crown of a Count of France.svg
{{Partito politico
|dimensione_corona =80px
|colore = red
|stemma =Blason duche fr Anjou (moderne).svg
|nome = Partito dei CARC
|dimensione_stemma =150px
|logo =[[File:Logocarc.jpeg|Logocarc]]
|leaderdidascalia =
|data creazione = [[IX secolo]]
|segretario = Pietro Vangeli
|creato da = [[Roberto il Forte]]
|presidente =
|parìa = [[Parìa di Francia]]
|vicesegretario =
|primo detentore = [[Carlo il Calvo]]
|vicepresidente =
|attuale detentore = [[Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre|Luigi XX di Borbone]] <ref>il suo Titolo è usato come titolo di cortesia: ([[Linea di successione al trono di Francia|Disputa in corso]])</ref>
|coordinatore =
|portavocecronologia =
|data estinzione =
|stato = ITA
|confluito in =
|fondazione = 21-22 novembre 1992
|dissoluzionetrasmissione =
|titoli sussidiari =
|sede = Via Tanaro 7, [[Milano]]
|predicato d'onore =
|partito =
|ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Marxismo-Leninismo]]<br />[[Antirevisionismo]]<br />[[Maoismo]]
|internazionale =
|collocazione = [[Sinistra extraparlamentare]]
|coalizione = ''Lista Comunista per il Blocco Popolare''
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 =
|seggi2 =
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata = Resistenza
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
}}
 
Il titolo di '''Conte d'Angiò''' venne dato per la prima volta nel IX secolo a [[Carlo il Calvo]] da [[Roberto il Forte]] (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 [[Luigi il Balbo]] aveva ottenuto di poter governare tutta la [[Neustria]] e citano Roberto come conte del [[Angiò|marchesato d'Angiò]]<ref name=Saint-Ber>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f173.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 151]</ref>, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).
Il '''Partito dei CARC''' ([[acronimo]] dei '''Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo''') è un [[partito politico]] extraparlamentare [[Marxismo|marxista]]-[[Leninismo|leninista]]-[[Maoismo|maoista]] italiano.
 
La casata d'Angiò vede la luce con [[Ingelger]] un nobile franco che, secondo la ''Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'', ottenne da [[Luigi II di Francia|Luigi II il Balbo]] la metà della contea d'Angiò<ref name=Historia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, Tome I, pag 320]</ref>, e che insieme ai figli, fu visconte d'[[Angers]] finché suo figlio [[Folco I d'Angiò]] non assunse il titolo di Conte d'Angiò, come risulta da due donazioni fatte da Folco, tra il [[929]] ed il [[930]], in cui si cita come conte di Angiò: il primo documento è il n° XXXIII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger''<ref name=noir>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f141.image #ES Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger, documento n° XXXIII, pagg. 74 - 77]</ref>, ed il secondo documento è il n° CLXXVII del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I''<ref name=Saint-Aubin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f206.image #ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I. doc. CLXXVII, pag 203]</ref> (in quel periodo il titolo di conte gli fu definitivamente e ufficialmente riconosciuto dal suo signore, il [[duca]] dei [[Franchi]] e [[conte di Parigi]], [[Ugo il Grande]], che gli attribuì tale titolo in uno dei suoi documenti).
 
La contea in breve tempo si rese indipendente sia dal duca dei Franchi, che dai [[re dei Franchi]]. Prima i [[Carolingi]] e successivamente i [[Capetingi]], impegnati nelle guerre contro i [[Vichinghi]], furono incapaci di imporsi ai Conti d'Angiò. La contea si mantenne indipendente fino a che, circa 270 anni dopo, non salì al trono [[Filippo II di Francia]].
 
Il ramo maschile dei discendenti maschi di Ingelger (prima casa d'Angiò) si esaurì con la morte di [[Goffredo II d'Angiò]] nel [[1060]], senza eredi. Secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'' Goffredo II Martello, nel [[1060]], essendo ammalato, abbandonò i suoi titoli lasciandoli ai nipoti, il conte di [[Gâtinais]], [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III il Barbuto]] e suo fratello, [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]]<ref name=Andegavoru>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, pag. 131]</ref>). La contea passò ad un ramo femminile (seconda casa d'Angiò). Infatti i due successori di Goffredo II erano figli di una delle sue sorelle: [[Folco III d'Angiò#Matrimoni e discendenza|Ermengarda]] d'Angiò ([[1018]]-[[1076]]) che aveva sposato [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]] († [[1043]]/[[1045|5]]), conte di Gâtinais. La loro discendenza dopo [[Goffredo V d'Angiò]] viene ricordata col nome di [[Plantageneti]], i quali divennero [[Sovrani d'Inghilterra]] e continuarono ad annoverare la contea d'Angiò fra i loro domini fino a che, nel [[XIII secolo]], il [[regno di Francia]] non la riportò sotto il proprio controllo.
 
Dopo il [[1360]] il titolo divenne di '''Duca d'Angiò''' e venne tradizionalmente conferito ai membri delle case regnanti di [[Valois]] e di [[Borbone]].
 
== Conti d'Angiò ==
 
=== I [[Robertingi]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Roberto il Forte]]'''
| [[Roberto III di Worms]]
| forse [[820]]
| Waldrade
|?
| [[866]]
|-
|[[File:Odo of France.PNG|120px]]
| '''[[Oddone, conte di Parigi]]'''
| [[Roberto il Forte]]
| fra l'[[860]] e l'[[865]]
| [[Adelaide d'Alsazia]]
| con [[Teoderada di Troyes]] [[881]]
| 3 gennaio [[898]]
|-
|}
 
=== Gli Ingelgeridi ===
==== Prima casa comitale d'Angiò ====
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Ingelger]]'''
| Tertulle
| [[845]]
| Petronilla
| Adelais
| [[888]]
|-
|
| '''[[Folco I d'Angiò]]'''
| [[Ingelger]]
| circa [[870]]
| Adelais
| con Rosalie di Loches
| [[942]]
|-
|
| '''[[Folco II d'Angiò]]'''
| [[Folco I d'Angiò]]
| [[905]] circa
| Rosalie di Loches
| Gerberge
| [[960]]
|-
|
| '''[[Goffredo I d'Angiò]]'''
| [[Ingelger]]
| circa [[940]]
| Gerberge
| Adele di Meaux e Adelasia di Chalon nel [[979]]
| 21 luglio [[987]]
|-
|
| '''[[Folco III d'Angiò]]'''
| [[Goffredo I d'Angiò]]
| [[970]]
| Adele di Meaux
| Elisabeth di Vendôme ed Hildegarde di Sundgau
| 21 giugno [[1040]]
|-
|
| '''[[Goffredo II d'Angiò]]'''
| [[Folco III d'Angiò]]
| 14 ottobre [[1006]]
| Hildegarde di Sundgau
| [[Agnese di Borgogna]], Grécie di Langeais, Adéle di Blois e Adelaide
| 14 novembre [[1060]]
|-
|}
 
==== Seconda casa comitale d'Angiò o [[Plantageneti]] ====
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Goffredo III d'Angiò]]'''
| [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]], conte di Gâtinais
| [[1040]]
| Ermengarda d'Angiò
| Julienne de Langeais
| [[1096]]
|-
|
| '''[[Folco IV d'Angiò]]'''
| [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]], conte di Gâtinais
| [[1043]]
| Ermengarda d'Angiò
| Hildegarde de Beaugency, Ermengarde di Borbone, Orengarde de Châtellailon, Mantie de Brienne, [[Bertrada di Montfort]]
| 14 aprile [[1109]]
|-
|
| '''[[Goffredo IV Martello]]'''
| [[Folco IV d'Angiò]]
| fra il [[1070]] e il [[1075]]
| Ermengarde di Borbone
| scapolo
| 16 maggio [[1106]]
|-
|
| '''[[Folco V d'Angiò]]'''
| [[Folco IV d'Angiò]]
| fra il [[1089]] e il [[1092]]
| [[Bertrada di Montfort]]
| [[Eremburga del Maine]] ([[1110]] e [[Melisenda di Gerusalemme]] (2 giugno [[1129]])
| 13 novembre [[1143]]
|-
|
| '''[[Goffredo V d'Angiò]]'''
| [[Folco V d'Angiò]]
| 24 agosto [[1113]]
| [[Eremburga del Maine]]
| [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]] 17 giugno [[1128]]
| 7 settembre [[1151]]
|-
|
| '''[[Enrico II d'Inghilterra]]'''
| [[Goffredo V d'Angiò]]
| 5 marzo [[1133]]
| [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]]
| [[Eleonora d'Aquitania]]
| 6 luglio [[1189]]
|-
|
| '''[[Riccardo Cuor di Leone]]'''
| [[Enrico II d'Inghilterra]]
| 8 settembre [[1157]]
| [[Eleonora d'Aquitania]]
| [[Berengaria di Navarra]] 12 maggio [[1191]]
| 6 aprile [[1199]]
|-
|
| '''[[Arturo I di Bretagna]]'''
| [[Goffredo II di Bretagna]]
| 29 marzo [[1187]]
| [[Costanza di Bretagna]]
| scapolo
| aprile [[1203]]
|-
|}
 
Nel [[1204]] l'[[Angiò]] andò nelle mani di [[Filippo II di Francia]] e successivamente andò in appannaggio a Jean, figlio di [[Luigi VIII di Francia]] che morì ragazzo nel [[1232]] senza lasciare eredi.
 
=== I [[Capetingi]] d'Angiò o [[Angioini]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''Jean di Francia'''
| [[Luigi VIII di Francia]]
| [[1219]]
| [[Bianca di Castiglia]]
| scapolo
| [[1232]]
|-
|[[File:Palazzo Reale di Napoli - Carlo I d'Angiò.jpg|120px]]
| '''[[Carlo I d'Angiò]]'''
| [[Luigi VIII di Francia]]
| 21 marzo [[1226]]
| [[Bianca di Castiglia]]
| [[Beatrice di Provenza]] (31 gennaio [[1246]]) e [[Margherita di Borgogna]] ([[1268]])
| 7 gennaio [[1285]]
|-
|[[File:Charles II of Naples.jpg|120px]]
| '''[[Carlo II di Napoli]]'''
| [[Carlo I d'Angiò]]
| [[1254]]
| [[Beatrice di Provenza]]
| [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Mària d'Ungheria]]
| 5 maggio [[1309]]
|-
|
| '''[[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]]'''
| [[Carlo II di Napoli]]
| [[1273]]
| [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Mària d'Ungheria]]
| [[Carlo di Valois]] (16 agosto [[1290]])
| 31 dicembre [[1299]]
|-
|}
 
Nel [[1290]] Margherita d'Angiò sposa Carlo di Valois, figlio di [[Filippo III di Francia]] che diventa conte d'Angiò per matrimonio.
 
=== Gli [[Angioini (Valois)]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Carlo di Valois]]'''
| [[Filippo III di Francia]]
| 12 marzo [[1270]]
| [[Isabella d'Aragona (1247-1271)|Isabella d'Aragona]]
| [[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]], [[Caterina I di Courtenay]] ([[1302]], Mahaut di Châtillon ([[1308]])
| 16 dicembre [[1325]]
|-
|
| '''[[Filippo VI di Francia]]'''
| [[Carlo di Valois]]
| [[1293]]
| [[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]]
| [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Jeanne di Borgogna]] (luglio [[1313]]) e [[Bianca di Navarra (1333-1398)|Blanca di Navarra]] (11 gennaio [[1350]])
| 22 agosto [[1350]]
|-
|
| '''[[Giovanni II di Francia]]'''
| [[Filippo VI di Francia]]
| 16 aprile [[1319]]
| [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Jeanne di Borgogna]]
| [[Bona di Lussemburgo]] (28 luglio [[1332]]) e [[Giovanna I d'Alvernia]] (19 febbraio [[1350]])
| 8 aprile [[1364]]
|-
|
| '''[[Luigi I d'Angiò]]'''
| [[Giovanni II di Francia]]
| 23 luglio [[1339]]
| [[Bona di Lussemburgo]]
| Marie di Blois
| 20 settembre [[1384]]
|-
|}
 
== Duchi d'Angiò ==
 
=== La casa di [[Valois]] o [[Angioini (Valois)]] ===
 
Nel [[1360]] i conti d'Angiò divengono duchi.
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
== Storia ==
!width = "7%" | Immagine
I CARC nascono con un convegno costitutivo tenutosi a [[Viareggio]] il 21 e 22 novembre 1992<ref>{{cita libro|autore=Riccardo Affinati|titolo=Vita quotidiana delle brigate rosse|editore=Soldiershop Publishing|anno=2016|p=8|url=https://books.google.it/books?id=EgyOCwAAQBAJ&pg=PA8&dq=carc+partito&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF3s_3s6HPAhUGXBQKHdqDDZQQ6AEINDAF#v=onepage&q=carc%20partito&f=false}}</ref>. Primo segretario Segretario Generale del partito fu eletto Giuseppe Maj<ref>{{cita libro|autore=Giovanni Fasanella|autore2=Monica Zornetta|titolo=Terrore a nordest|editore= BUR Rizzoli|url=https://books.google.it/books?id=g8G5rvdm5rcC&pg=PT13&dq=carc+partito&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF3s_3s6HPAhUGXBQKHdqDDZQQ6AEIOjAG#v=onepage&q=carc%20partito&f=false}}</ref>
!width = "15%" | Nome
, che nel 1981 era stato indagato per associazione sovversiva, venendo poi prosciolto nel 1986<ref>[http://piemonte.indymedia.org/article/1474?print_page=true Fissata per il 13 maggio, presso il Tribunale di Bologna - Italiano / - Indymedia piemonte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Loísd'Anjau.jpg|120px]]
| '''[[Luigi I d'Angiò]]'''
| [[Giovanni II di Francia]]
| 23 luglio [[1339]]
| [[Bona di Lussemburgo]]
| Marie di Blois
| 20 settembre [[1384]]
|-
|[[File:15th-century unknown painters - Louis II of Anjou - WGA23561.jpg|120px]]
| '''[[Luigi II d'Angiò]]'''
| [[Luigi I d'Angiò]]
| 5 ottobre [[1377]]
| Marie di Blois
| [[Iolanda di Aragona]] (2 dicembre [[1400]])
| 29 aprile [[1417]]
|-
|[[File:Louis3anjou.jpg|120px]]
| '''[[Luigi III d'Angiò]]'''
| [[Luigi II d'Angiò]]
| 25 settembre [[1403]]
| [[Iolanda di Aragona]]
| [[Margherita di Savoia (1420-1479)|Margherita di Savoia]] ([[1432]])
| 12 novembre [[1434]]
|-
|[[File:Le musée d'Histoire de Marseille (14202563122).jpg|120px]]
| '''[[Renato d'Angiò]]'''
| [[Luigi II d'Angiò]]
| 16 gennaio [[1409]]
| [[Iolanda di Aragona]]
| [[Isabella di Lorena]] ([[1420]]) e [[Jeanne de Laval]] (10 settembre [[1454]])
| 10 luglio [[1480]]
|-
|[[File:Charles III de Provence roi de Sicile duc dAnjou comte du Maine.jpg|120px]]
| '''[[Carlo V d'Angiò]]'''
| [[Carlo IV d'Angiò]]
| [[1446]]
| Isabella di Saint-Pol
| Jeanne di Lorena ([[1474]])
| [[1481]]
|-
|}
 
Alla morte di Carlo V il ducato ritorna al re di Francia.
Presente soprattutto in Campania e Toscana, il movimento negli anni è stato al centro di forti polemiche riguardo ai legami tra il partito e i movimenti sovversivi operanti in Italia<ref>{{cita libro|autore=Pino Cadamassima|titolo=Il libro nero delle Brigate Rosse|editore= Newton Compton Editori|anno=2012|url=https://books.google.it/books?id=bPLNu8brGQUC&pg=PT215&dq=carc+partito&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF3s_3s6HPAhUGXBQKHdqDDZQQ6AEIGzAA#v=onepage&q=carc%20partito&f=false}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Rita Di Gioacchino|titolo=Il libro nero della prima repubblica|editore=Fasi Editore|url=https://books.google.it/books?id=cOEuxN4NvC0C&pg=PT334&dq=carc+partito&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF3s_3s6HPAhUGXBQKHdqDDZQQ6AEIJTAC#v=onepage&q=carc%20partito&f=false}}</ref>. I CARC si rifanno all'ideologia [[marxista-leninista]]-[[maoista]] e hanno come obiettivo principale la ricostruzione del Partito Comunista: a tal fine nel 1998 viene redatto un manifesto politico<ref>{{cita libro|autore=Gianni Cipriani|titolo=Brigate rosse: la minaccia del nuovo terrorismo|editore=Sperling & Kupfer|anno=2004|p=188|url=
https://books.google.it/books?id=YSPrAAAAIAAJ&q=carc+partito&dq=carc+partito&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjF3s_3s6HPAhUGXBQKHdqDDZQQ6AEIKzAD}}</ref>.
 
Similmente a quanto accade in [[Inghilterra]] con il titolo di [[Duca di York]], il detentore del ducato d'Angiò non può trasmettere il titolo (con eccezione della prima creazione), quindi o essi muoiono senza eredi o succedono al trono.
La formazione pubblica anche un foglio mensile chiamato ''Resistenza''. Inoltre è attiva una casa editrice collegata al movimento e denominata "Rapporti Sociali", che pubblica saggi storici, pedagogici e sociali oltre la vita e le opere dei più importanti interpreti del pensiero marxista-leninista-maoista.
Il titolo di duca fu in mano a Philippe, uno dei nipoti di [[Luigi XIV di Francia]] finché non ascese al trono come [[Filippo V di Spagna]]. Da allora qualche [[Legittimismo|legittimista]] spagnolo che rivendica il trono di Francia ha portato il titolo fino ai giorni nostri così come hanno fatto alcuni pretendenti aderenti all'[[Orleanismo]].
 
=== [[Casa Savoia]], seconda creazione del [[1515]] ===
I CARC dal 2004 hanno partecipato alle elezioni.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Bemberg fondation Toulouse - Portrait de Louise de Savoie, mère de François Ier - École De Jean Clouet (1475;1485-1540) 22x17 Inv.1013.jpg|120px]]
| '''[[Luisa di Savoia]]'''
| [[Filippo II di Savoia]]
| 11 settembre [[1476]]
| [[Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)|Marguerite di Borbone]]
| [[Carlo di Valois-Angoulême]] (16 febbraio [[1488]])
| 22 settembre [[1531]]
|-
|}
 
=== I Valois, terza creazione del [[1566]] ===
Nel 2009, in seguito alla terza Lotta Ideologica Attiva, si trasformano in partito assumendo la denominazione attuale Partito dei CARC (P.CARC).
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Anjou 1570louvre.jpg|120px]]
| '''[[Enrico III di Francia]]'''
| [[Enrico II di Francia]]
| 19 settembre [[1551]]
| [[Caterina de' Medici]]
| [[Luisa di Lorena-Vaudémont]] (13 febbraio [[1575]])
| 2 agosto [[1589]]
|-
|}
 
=== I Valois, quarta creazione del [[1576]] ===
Nel 2011, alle [[Elezioni amministrative italiane del 2011|Elezioni Comunali di Napoli]], ha sostenuto apertamente l'ex-magistrato [[Luigi De Magistris]] suscitando non poche polemiche<ref>{{cita web|url=http://www.carc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1049&Itemid=3|titolo=Il Partito dei CARC sostiene la candidatura di Luigi De Magistris|editore=Partito dei Carc|accesso=27 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/27-aprile-2011/pd-de-magistrisliberati-carc--190521012874.shtml?fr=correlati|titolo=Il Pd a De Magistris:«Liberati dai Carc»|editore=''Corriere del Mezzogiorno''|accesso=27 giugno 2011}}</ref>. E nelle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] ha deciso di schierarsi in favore del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/03/01/anche-i-carc-i-comitati-d_n_2789928.html|titolo=Anche i Carc, i comitati d’appoggio alla resistenza per il Comunismo, scelgono Beppe Grillo|editore=''huffington post.it''|accesso=7 luglio 2013|autore=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.beppegrillo.it/listeciviche/forum/2013/02/comunicato-ufficiale-i-comitati-di-appoggio-alla-resistenza-per-il-comunismo-carc-voteranno-m5s-4.html|titolo=Comunicato ufficiale|editore=|accesso=7 luglio 2013|autore=}}</ref>.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:François de France, duc d'Alençon + 1584.jpg|120px]]
| '''[[Francesco Ercole di Valois]]'''
| [[Enrico II di Francia]]
| 18 marzo [[1555]]
| [[Caterina de' Medici]]
| scapolo
| 19 giugno [[1584]]
|-
|}
 
=== I [[Borbone]], quinta creazione del [[1608]] ===
Nel III°congresso nazionale tenuto nell'ottobre del 2012, il Partito dei CARC ha ribadito il [[socialismo]] come orizzonte, da conseguire attraverso il sostegno ai movimenti e un “Governo di Blocco Popolare” per contrastare la crisi<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.lagazzettadiviareggio.it/politica/2012/10/il-socialismo-e-il-nostro-futuro-il-convegno-del-carc-a-viareggio/|titolo=«Il socialismo è il nostro futuro», il convegno del CARC a Viareggio|editore=''La Gazzetta di Viareggio''|accesso=7 luglio 2013|autore=Latizia Tassinari}}</ref>.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Chambord - tableau Gaston d'Orléans.jpg|120px]]
| '''[[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gaston d'Orleans]]'''
| [[Enrico IV di Francia]]
| 25 aprile [[1608]]
| [[Maria de' Medici]]
| [[Maria di Borbone-Montpensier]](6 agosto [[1626]]) e [[Margherita di Lorena]] (31 gennaio [[1632]])
| 2 febbraio [[1660]]
|-
|}
 
=== I [[Borbone-Orléans]], sesta creazione del [[1640]] ===
== Legame con il (nuovo)Partito comunista italiano ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Il P.CARC riconosce che la Carovana del (n)PCI, alla quale è sempre appartenuto e ha dato il suo contributo, è la maggiore e la migliore concentrazione del movimento comunista che esiste nel nostro paese. Riconosce che la concezione, la linea, i metodi e i criteri che hanno guidato la costruzione del (n)PCI sono fondamentalmente giusti, relativamente giusti. Il P.CARC riconosce e fa propria, tenendo conto delle sue caratteristiche e del suo ruolo, l’analisi e la linea indicate dal (n)PCI nel&nbsp;''Manifesto-Programma''.
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Philippe of France, Duke of Orléans in 1675 by Mignard.jpg|120px]]
| '''[[Filippo di Francia, duca d'Orléans]]'''
| [[Luigi XIII di Francia]]
| 21 settembre [[1640]]
| [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anne d'Asburgo]]
| [[Enrichetta d'Inghilterra]](31 marzo [[1661]]) e [[Elisabetta Carlotta del Palatinato]] (16 novembre [[1671]])
| 9 giugno [[1701]]
|-
|}
 
=== I Borbone, settima creazione del [[1668]] ===
Il P.CARC riconosce nel (n)PCI il Partito comunista che conduce la lotta per l’instaurazione del socialismo nel nostro paese, attraverso la strategia della GPRdiLD, elaborando e attuando le tattiche più adatte. La costituzione del GBP è per il (n)PCI uno strumento di questo percorso e non necessariamente l’unico possibile. Nella società attuale due sono le vie aperte: mobilitazione rivoluzionaria e mobilitazione reazionaria. Quindi è possibile anche l’instaurazione del socialismo passando attraverso la guerra imperialista.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Filip Karol Burbon.jpg|120px]]
| '''[[Filippo Carlo di Borbone-Francia]]'''
| [[Luigi XIV di Francia]]
| 5 agosto [[1668]]
| [[Maria Teresa d'Austria (1638-1683)|Maria Teresa d'Asburgo]]
| scapolo
| 10 luglio [[1671]]
|-
|}
 
=== I Borbone, ottava creazione del [[1672]] ===
La condivisione dell’obiettivo tattico del GBP e quello strategico del socialismo crea un legame speciale tra il P.CARC e il (n)PCI: è sulla base di questa condivisione che il P.CARC ammette per i suoi membri la doppia militanza, nel P.CARC e nel (n)PCI.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Luigi Francesco di Borbone-Francia]]'''
| [[Luigi XIV di Francia]]
| 14 giugno [[1672]]
| [[Maria Teresa d'Austria (1638-1683)|Maria Teresa d'Asburgo]]
| scapolo
| 4 novembre [[1672]]
|-
|}
 
=== I Borbone, nona creazione del [[1683]] ===
== Linea ed obiettivi:Partito del Governo di blocco popolare ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Per avanzare nella rinascita del movimento comunista fino all’instaurazione del socialismo e sbarrare la strada alla mobilitazione reazionaria delle masse, in una situazione caratterizzata
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:King Philip V of Spain.jpg|120px]]
| '''[[Filippo V di Spagna]]'''
| [[Luigi, il Gran Delfino]]
| 19 dicembre [[1683]]
| [[Maria Anna Vittoria di Baviera]]
| [[Maria Luisa di Savoia]], (2 novembre [[1701]] e [[Elisabetta Farnese]] (24 dicembre [[1714]])
| 9 luglio [[1746]]
|-
|}
 
=== I Borbone, decima creazione del [[1710]] ===
– dal precipitare della crisi generale del capitalismo nella sua fase acuta e terminale,
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Louis15-1.jpg|120px]]
| '''[[Luigi XV di Francia]]'''
| [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Louis di Borbone]]
| 15 febbraio [[1710]]
| [[Maria Adelaide di Savoia]]
| [[Maria Leszczyńska]] (4 settembre [[1725]])
| 10 maggio [[1774]]
|-
|}
 
=== I Borbone, undicesima creazione del [[1730]] ===
– dallo sgretolamento dei pilastri su cui si fondava il regime di controrivoluzione preventiva instaurato dalla borghesia imperialista dopo la Seconda guerra mondiale per mantenere il proprio dominio sulle masse popolari e per far fronte al movimento comunista,
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Philippe de France by Barrière.jpg|120px]]
| '''[[Filippo di Francia, duca d'Angiò|Filippo di Angiò]]'''
| [[Luigi XV di Francia]]
| 30 agosto [[1730]]
| [[Maria Leszczyńska]]
| scapolo
| 7 aprile [[1733]]
|-
|}
 
=== I Borbone, dodicesima creazione del [[1755]] ===
– dalla debolezza del movimento comunista conseguente all’esaurimento della prima ondata della rivoluzione proletaria, – dalla presenza di un gran numero di dirigenti della sinistra sindacale, di sinceri democratici della società civile e delle amministrazioni locali, di esponenti della sinistra borghese non ciecamente anticomunisti (i tre serbatoi) che hanno seguito e influenza tra le masse popolari,
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Louis Stanislas Young.jpg|120px]]
| '''[[Luigi XVIII di Francia]]'''
| [[Luigi Ferdinando di Borbone-Francia]]
| 17 novembre [[1755]]
| [[Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)|Maria Josepha di Sassonia]]
| [[Maria Giuseppina di Savoia]]
| 16 settembre [[1824]]
|-
|}
 
== I duchi d'Angiò, senza una creazione legale ==
nel 2008 il (nuovo)Partito comunista italiano ha lanciato la linea del Governo di Blocco Popolare (GBP).
 
=== Dal [[1883]] ad oggi ===
Il GBP non è il governo dei comunisti (dittatura del proletariato), è il governo d’emergenza delle organizzazioni operaie e popolari (OO e OP), è composto da persone che godono della loro fiducia e ha il compito di far fronte agli effetti più gravi della crisi attuando il programma riassunto nelle seguenti&nbsp;'''sei misure generali''':
# assegnare a ogni azienda compiti produttivi (di beni o servizi) utili e adatti alla sua natura, secondo un piano nazionale (nessuna azienda deve essere chiusa),
# distribuire i prodotti alle famiglie e agli individui, alle aziende e ad usi collettivi secondo piani e criteri chiari, universalmente noti e democraticamente decisi,
# assegnare a ogni persona un lavoro socialmente utile e garantirgli, in cambio della sua scrupolosa esecuzione, le condizioni necessarie per una vita dignitosa e per la partecipazione alla gestione della società (nessun lavoratore deve essere licenziato, a ogni adulto un lavoro utile e dignitoso, nessun individuo deve essere emarginato),
# eliminare attività e produzioni inutili o dannose per l’uomo o per l’ambiente, assegnando alle aziende altri compiti,
# avviare la riorganizzazione delle altre relazioni sociali in conformità alla nuova base produttiva e al nuovo sistema di distribuzione,
# stabilire relazioni di solidarietà, collaborazione o scambio con gli altri paesi disposti a stabilirle con noi.
Su questa base il GBP avrà la forza di dare attuazione pratica a rivendicazioni generali delle masse popolari organizzate con provvedimenti quali l’abolizione del debito pubblico (tutelando i risparmi delle masse popolari), la nazionalizzazione delle banche, l’abolizione dei privilegi corporativi di cui godono il Vaticano e la Chiesa (Concordato e Patti Lateranensi con le successive modifiche, 8 per mille, esenzioni fiscali, immunità e impunità, le mille prestazioni di fatto della Pubblica Amministrazione al Vaticano e alla sua Chiesa, ecc.), il ristabilimento del potere dello Stato italiano sulle basi NATO e USA e la rottura della collaborazione politica e militare con i sionisti d’Israele, la mobilitazione delle masse contro le Organizzazioni Criminali, la stabilizzazione di tutti i precari a partire da quelli della Pubblica Amministrazione, l’assegnazione delle case vuote della Chiesa, delle immobiliari, delle assicurazioni, delle banche e dei ricchi alle famiglie sfrattate e senza casa, ecc.
 
Dopo la morte di [[Enrico di Borbone-Francia]] il 24 agosto [[1883]] a rappresentare la linea maschile del ducato rimasero solo i discendenti di Filippo V di Spagna. I più anziani di questi, i [[Carlismo|Carlisti]] pretendenti al trono di [[Spagna]], divennero anche i più anziani rappresentanti dei capetingi. Alcuni di loro hanno usato il titolo di duca d'Angiò quale titolo di cortesia.
La costituzione del Governo di Blocco Popolare è uno strumento della lotta per instaurare il socialismo nel nostro paese, non è una terza via alternativa al permanere del capitalismo e all’instaurazione del socialismo. In questo si distingue da un governo tipo Tsipras (un governo elettorale e velleitario a cui aspira la sinistra borghese che pretende di eliminare i mali del capitalismo con l’approvazione della comunità internazionale dei gruppi imperialisti europei, americani e sionisti) e dai governi di Fronte Popolare degli anni ’30 del secolo scorso (che erano effettivamente governi dediti a dare forma e forza di leggi a misure che le masse popolari volevano e di cui avevano bisogno, ma che fallirono perché i partiti comunisti li avevano promossi senza un piano e i mezzi per far fronte alla immancabile controrivoluzione).
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Non esiste in nessuna parte del mondo un capitalismo puro che si trasforma in socialismo puro: per arrivare a instaurare il socialismo, iniziamo dall’eliminazione degli effetti più gravi della crisi generale del capitalismo e dalle misure connesse con questo e proseguiremo sistematicamente nell’opera che ne deriverà.
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]]'''
| [[Carlo Maria di Borbone-Spagna]]
| 27 giugno [[1870]]
| [[Margherita di Borbone-Parma (1847-1893)|Margherita di Borbone-Parma]]
| scapolo
| 2 ottobre [[1931]]
|-
|[[File:Alfonso Carlos de Borbón y Austria-Este.jpg|120px]]
| '''[[Alfonso Carlo di Borbone-Spagna]]'''
| [[Giovanni Carlo di Borbone-Spagna]]
| 12 settembre [[1849]]
| [[Maria Beatrice d'Asburgo-Este]]
| [[Maria das Neves di Braganza]] (26 aprile [[1871]])
| 29 settembre [[1936]]
|-
|}
 
Con la morte di Alfonso l'anzianità di discendenza capetingia passò all'esiliato [[Alfonso XIII di Spagna]]. Nel [[1941]] ad Alfonso succedette il figlio [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]] e, secondo i [[Legittimismo|legittimisti]] francesi egli era, de jure, il loro re in quanto discendente da Luigi XIV. Giacomo adottò quindi il titolo di Duca d'Angiò
== IV Congresso ==
Con il suo IV Congresso il Partito dei CARC assume il compito di mobilitare le masse popolari e in primo luogo gli operai a costituire un proprio governo d’emergenza, a farlo ingoiare ai vertici della Repubblica Pontificia (il Vaticano, la Confindustria e le altre organizzazioni padronali, le Organizzazioni Criminali, le agenzie dei gruppi imperialisti americani, sionisti ed europei operanti nel nostro paese) e a orientarne, sostenerne e difenderne l’opera dall’opposizione, dal sabotaggio, dalle pressioni e dai ricatti dei vertici della Repubblica Pontificia e della comunità internazionale dei gruppi imperialisti europei, americani e sionisti.
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Con questa decisione il P.CARC accoglie l’indicazione e l’appello del (nuovo)Partito comunista italiano: il P.CARC condivide le motivazioni dell’appello e l’analisi nazionale e internazionale da cui il (n)PCI lo deriva. Il P.CARC è il partito dei comunisti che si battono per la costituzione del Governo di Blocco Popolare, il governo d’emergenza delle organizzazioni operaie e popolari (cioè delle masse popolari organizzate) composto da persone che godono della fiducia delle organizzazioni operaie e popolari (dirigenti della sinistra sindacale, esponenti democratici della società civile e delle amministrazioni locali, personalità della sinistra borghese non accecate dall’anticomunismo) e che danno forma e forza di legge nazionale alle misure da esse indicate.
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]'''
| [[Alfonso XIII di Spagna]]
| 23 giugno [[1908]]
| [[Vittoria Eugenia di Battenberg]]
| Emmanuelle de Dampierre (4 marzo [[1935]]) e Charlotte Tiedemann (3 agosto [[1949]])
| 20 marzo [[1975]]
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Alfonso di Borbone Dampierre]]'''
| [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]
| 20 aprile [[1936]]
| Emmanuelle de Dampierre
| [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]] (8 marzo [[1972]])
| 30 gennaio [[1989]]
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre]]'''
| [[Alfonso di Borbone Dampierre]]
| 25 aprile [[1974]]
| [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]]
| Maria Margarita di Borbone (6 novembre [[2004]])
| vivente
|-
|}
 
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.carc.it|Sito del movimento}}
* {{cita web|http://www.parlamento.it/bicam/terror/stenografici/steno59.htm#AND|Seduta n. 59 mercoledì 1º dicembre 1999 della Commissione Stragi con audizioni sui CARC}}
 
{{Sovrani e feudatari francesi}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Portale|storia}}
{{Partiti comunisti in Europa}}
{{Portale|comunismo|italia|politica}}
 
[[Categoria:PartitiTitoli politicinobiliari italianifrancesi]]
[[Categoria:Storia della Francia]]