Flou e Marc'Antonio e Cleopatra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Opera
{{Avvisounicode}}
|titoloitaliano = Marc'Antonio e Cleopatra
{{Azienda
|titolooriginale =
|nome=Flou
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|logo=
|genere = [[serenata]]
|tipo= Società per azioni
|soggetto =
|data_fondazione = 1978
|numeroatti = due (parti)
|fondatori=[[Rosario Messina]]
|epocacomposizione =
|nazione = ITA
|primarappresentazione = [[1725]]
|sede=[[Meda (Italia)]] in [[Provincia di Monza e della Brianza]]
|teatro = Napoli, abitazione di Carlo Carmignano
|settore=[[Design]],[[Arredamento]]
|primaitaliana =
|dipendenti= 150
|teatroprimaitaliana =
|anno_dipendenti=2013
|versionisuccessive =
|slogan= La cultura del dormire
|personaggi =
|note=
* Marc'Antonio (contralto)
|sito=www.Flou.it
* Cleopatra (soprano)
|autografo =
}}
 
'''''Marc'Antonio e Cleopatra''''' è una [[serenata]] a due voci in due parti del compositore [[Johann Adolf Hasse]] su libretto di Francesco Ricciardi. Si trattò di un'opera di occasione, commissionata dal ricco napoletano Carlo Carmignano, ed eseguita nella residenza di campagna di quest'ultimo nel [[1725]].
Flou è un'[[azienda]] [[italiana]] operante nel settore dell’[[arredamento]] fondata a [[Meda (Italia)]] nel [[1978]] da [[Rosario Messina]] ([[23 dicembre]] [[1942]] - [[09 marzo]] [[2011]]) e alcuni soci. Dal [[1998]] Flou appartiene interamente alla famiglia Messina.
 
== Genesi dell'opera ==
L’attuale produzione comprende letti, materassi, accessori, guardaroba, biancheria e complementi d'arredo.
[[File:Carlo Broschi.jpg|thumb|left|[[Farinelli]] ([[Corrado Giaquinto]])]]
L'autore della musica, [[Johann Adolf Hasse]] (1699–1783) giunse nel [[1722]] a [[Napoli]] dove studiò dapprima di [[Nicola Porpora]], uno dei rappresentanti del nuovo stile che può esser definito "sentimentale"<ref>Eduardo Rescigno, «L'opera italiana fuori d'Italia». In: Giorgio Lise ed Eduardo Rescigno, ''L<nowiki>'</nowiki>Opera nel Settecento'', Coll. Grande storia della musica, Milano: Gruppo editoriale Fabbri, 1978, pp. 8-9</ref>, e con l'ormai anziano [[Alessandro Scarlatti]], di cui Hasse fu l'ultimo allievo<ref name = Burney>Charles Burney, ''Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi''; traduzione di Enrico Fubini, Torino: EDT musica, 1986, p. 204, ISBN 88-7063-039-0 ([http://books.google.it/books?id=nFTdaG3xb-wC&pg=PA204 Google libri])</ref>. Hasse, che fino ad allora non aveva composto niente di importante per il teatro<ref name = Burney/>, ebbe l'incarico, dal consigliere regio Carlo Carmignano, di musicare una [[serenata]] a due voci da eseguire nella sua residenza di campagna. Il libretto era di Francesco Ricciardi il quale sarà l'autore anche del libretto di "La Semele ossia La richiesta fatale" che sarà rappresentata l'anno seguente<ref name = dona>Mariangela Donà, ''Op. cit.''</ref>.
 
I due interpreti furono il [[contralto]] [[Vittoria Tesi]] nel ruolo di [[Marco Antonio|Marc'Antonio]] e il [[Castrato (musica)|castrato]] [[Farinelli]], appena diciannovenne, nel ruolo di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]. Hasse, la Tesi e Farinelli erano al servizio del [[Antonio Floriano del Liechtenstein|Principe di Liechtenstein]]; Napoli era infatti all'epoca un [[Regno di Napoli#Gli Asburgo (vicereame)|vicereame austriaco]]. Alla prima esecuzione assistette anche [[Johann Joachim Quantz]]<ref name = Burney/>.
== Storia ==
Sulla base di un’intuizione geniale e dalla competenza maturata nel settore attraverso diverse esperienze in aziende di alta gamma, [[Rosario Messina]] fonda Flou insieme ad altri soci, che poi in futuro prenderanno strade diverse.
 
== Trama e Struttura ==
Alla fine degli [[anni '70]] i gusti stavano cambiando, c’era il desiderio di vivere in modo più dinamico e [[moderno]]. I [[consumatori]] volevano spazi più pratici e funzionali, luoghi dove esprimere il proprio stile e la propria [[personalità]].
Argomento della serenata: Marco Antonio e Cleopatra, dopo la [[battaglia di Azio|sconfitta di Azio]] ad opera delle forze di [[Augusto|Ottaviano]], si ricongiunge a [[Cleopatra VII|Cleopatra]]; i due amanti si preparano a morire. L'azione tuttavia è pressoché inesistente. La serenata inizia con una [[Sinfonia (opera)|Sinfonia]] in tre [[Movimento (musica)|movimenti]] (Spiritoso e staccato; Allegro; Grazioso), a cui seguono due parti costituite ciascuna da una successione di quattro [[Aria (musica)|arie]] [[aria con da capo|con da capo]] (due per ciascuna voce) interintercalati da [[Recitativo|recitativi]], generalmente [[Recitativo secco|secchi]]; ogni parte termina con un [[duetto (musica)|duetto]]:
* Sinfonia
* Pur ch’io possa a te, ben mio (aria di Marc’Antonio)
* Morte col fiero aspetto (aria di Cleopatra)
* Fra le pompe peregrine (aria di Marc’Antonio)
* Un sol tuo sospiro (aria di Cleopatra)
* Attendi ad amarmi (duetto)
* A Dio trono, impero a Dio (aria di Cleopatra)
* Come veder potrei (aria di Marc’Antonio)
* Quel candido armellino (aria di Cleopatra)
* Là tra i mirti degli Elisi (aria di Marc’Antonio)
* Bella etade avventurosa (Duetto finale)
 
L'organico orchestrale è molto limitato: violino primo, violino secondo, viola e bassi<ref name = dona/>.
Fu in questo contesto che il [[designer]] [[Vico Magistretti]] concepì "Nathalie", un'innovazione formale e [[funzionale]] del letto: dotato infatti di tutti gli accessori di complemento e di un corredo di biancheria coordinabile al rivestimento sfoderabile, trasformò la concezione del letto in oggetto di arredamento da personalizzare all’infinito.
 
== Discografia ==
Il successo del ''letto tessile'' fu immediato.
* Marc’Antonio: Vivica Genaux, mezzosoprano; Cleopatra: Francesca Lombardi Mazzulli, soprano, Le Musiche Nove, dir. Claudio Osele. Sony/DHM 8883721872 (2 CD)<ref>[http://www.saladelcembalo.org/cdreviews/hasse-cleopatra.html Maurizio Frigeni, Recensione]</ref>
* Marc'Antonio: Jamie Barton, mezzosoprano; Cleopatra: Ava Pine, soprano, dir. Matthew Dirst. Dorian Sono Luminus DSL-92115 (2 CD)<ref>{{cita web|url=http://www.naxos.com/reviews/reviewslist.asp?catalogueid=DSL-92115&languageid=EN|titolo=Recensione Naxos}}</ref>
 
== Note ==
Nel [[2009]], infine, Flou ha introdotto la linea di Guardaroba 16.32, pensati per essere personalizzati e interpretati dai clienti.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Oggi l'azienda produce oltre 40 modelli di letto, una serie completa di accessori (materassi, guanciali, piani di riposo, tessuti di rivestimento), oltre 300 coordinati copripiumino e complementi d’arredo per la camera quali cassettiere, comodini, scrivanie, poltroncine, specchi e lampade.<ref>http://www.flou.it/#/azienda/storia</ref>
* Mariangela Donà, «[http://www.musicarara.org/2012/02/09/presentazione-di-mariangela-dona-marcantonio-e-cleopatra/ "Marc'Antonio e Cleopatra": Presentazione]», Associazione musica rara, 2012
* Fiorella Sassanella, «[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/01/serenata-amore-ricordando-bosman.html Serenata d'amore ricordando Bosman]», ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 1 novembre 2005
 
== DesignerCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.operaclick.com/news/venezia-marcantonio-e-cleopatra-di-hasse-palazzo-labia|"Marc'Antonio e Cleopatra" di Hasse a Palazzo Labia di Venezia}}
Hanno collaborato con Flou diversi [[designer]], quali:
* [[Fabrizio Batoni ]] - Letto ''"Stil Novo"'' ([[2012]])
* [[Mario Bellini]] - Letto ''"Grandpiano"'' ([[2007]]), Letto ''"Grandpiano Piano"'' ([[2007]]), Letto ''"Piano Piano"'' ([[2007]]), Letto ''"Marilyn"'' ([[2005]]), Panchetta ''"Marilyn"''([[2005]])
* [[Pinuccio Borgonovo]] - Letto ''"Bliss"'' ([[2011]]), Elementi contenitori ''"Mix"'', Scrivania e Complementi ''"Juta"'', Elementi contenitori ''"Brill"''.
* [[Carlo Colombo]] - Letto ''"Guia"'' ([[2010]]), Letto ''"Sailor"'' ([[2004]]), Letto ''"Sanya"'' ed Elementi contenitori ([[2012]]), Serie di Complementi ''"Prins"''.
* [[Rodolfo Dordoni]] - Letto "Relais" ([[2007]]), Letto "Plaza" ([[2005]]), Letto "Pinch" ([[2007]]), Letto ''"Merkurio"'' ([[2010]]), Letto, Comodino e Panca ''"Batò"'' ([[2011]]), Letto, Comodino, Specchio, Settimanale, Scrittoio, Tavolino e Poltrona ''"Ermes"'' ([[2012]]), Letto, Tavolino e lampada da terra ''"Angle"'' ([[2008]]), Letto ''"Alicudi"'' ([[2001]]), Cassettiera, Comodino e Settimanale ''"Splendor"'', Comodini, Comò e Settimanale ''"Lipari"'', Lampada ''"Delux"''
* [[Odoardo Fioravanti]] - Letto, Comodino e Specchio ''"Sveva" ([[2011]]), Scatole cilindriche ''"Psiche"'', Contenitori svuota tasche ''"Bridge"''
* [[Cuno Frommherz]] - Letto e Comodino "Sama" ([[2012]])
* [[Riccardo Giovanetti]] - Divano, Poltrona e Letto ''"Céline"'' ([[2012]]), Comodino ''"Léon"'', Poltroncina e Pouf ''"Rémy"''
* [[Luigi Lanzi]] - Sedia/Appendiabiti "Servomuto"
* [[Vico Magistretti]] - Letto ''"Crimea"'' ([[1992]]), Letto ''"Nathalie"'' ([[1978]]), Letto ''"Tadao"'' ([[1993]]),
* [[Giulio Manzoni]] - Letto ''"PiazzaDuomo"'' ([[2013]])
* [[Enzo Mari]] - Letto ''"Tappeto Volante"'' ([[1989]])
* [[Matteo Nunziati]] - Comò e Comodini ''"Papier"''
* [[Operadesign]] - Letto e Poltrona ''"Olivier"'' ([[2012]]), Letto ''"Operà"'' ([[2012]]), Cassettone, Scrivania, Comodino e Settimanale ''"Montenapoleone"'', Comodino, Comò e Settimanale ''"Maya"'', Specchio ''"Harris"'', Cassettone, Toeletta, Baule/Scrivania, Baule/Guardaroba, Specchio e Comodino ''"Condotti"''
* [[Vittorio Prato]] - Letto ''"Notturno"'' ([[1982]])
* [[Patrizia Scarzella]] - Letto ''"Meridiana"'' ([[1994]])
* [[Thesia Progetti]] - Letto ''"Essentia"'' ([[2012]])
 
{{Portale|musica classica}}
== Divisioni ==
Nel [[2013]] è nato un nuovo marchio di Flou, [[Natevo]], che si occupa della progettazione e della produzione mobili con una luce integrata al suo interno, per l'appunto, "nativa".<ref>http://www.natevo.com/how-it-works/</ref>
 
[[Categoria:Composizioni di Johann Adolf Hasse]]
== Certificazioni ==
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
Dal [[24 ottobre]] [[2005]] ad oggi, Flou ha conseguito la certificazione ambientale in base alle norme UNI EN [[ISO 14001]].<ref>http://www.flou.it/#/azienda/certificazione_ambientale</ref>
 
== Premi e Riconoscimenti ==
* [[Settembre]] [[2004]]: [[Premio Compasso d'oro]]
* [[Settembre]] [[2004]]: Flou vince il “[[Bardi]] Web Award” per la realizzazione del miglior sito Web, categoria ''“Site Evolution”''
* [[Aprile]] [[2008]]: Premio internazionale di Design ''“EDIDA 2008” - Elle Decoration International Design Awards'' al letto [[Prins]] di [[Carlo Colombo]] (categoria “Bedding”)
* [[Settembre]] [[2008]]: Il letto [[Nathalie]] disegnato nel 1978 da Vico Magistretti viene ufficialmente inserito nella “permanent collection” della [[Triennale di Milano]].
* [[Maggio]] [[2010]]: [[Confindustria]] – Associazione Industriali Monza e Brianza, assegna a Flou il premio ''“Salute, Sicurezza, Ambiente”''
* [[2012]]: La Giuria del ''Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design'' ed ''European Center for Architecture Art Design and Urban Studies'' assegna il premio al letto ''"Essentia"'', design [[Thesia Progetti]].
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
[[Natevo]]
== Collegamenti esterni ==
[http://www.Flou.it Flou.it]
[[Categoria:Aziende italiane]]
[[Categoria:Arredamento]]
[[Categoria:Aziende di arredamento italiane]]
[[Categoria:Aziende di arredamento]]