Terror Train e Marc'Antonio e Cleopatra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tvstream (discussione | contributi)
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{FilmOpera
|titoloitaliano = TerrorMarc'Antonio e TrainCleopatra
|titolooriginale =
|immagine= Terror Train 1980.png
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|didascalia= [[Jamie Lee Curtis]] in una scena del film
|genere = [[serenata]]
|titolooriginale= Terror Train
|soggetto =
|linguaoriginale= Inglese
|numeroatti = due (parti)
|paese= [[Canada]]
|epocacomposizione =
|paese2= [[USA]]
|primarappresentazione = [[1725]]
|paese3=
|teatro = Napoli, abitazione di Carlo Carmignano
|paese4=
|primaitaliana =
|paese5=
|teatroprimaitaliana =
|paese6=
|versionisuccessive =
|titoloalfabetico=
|personaggi =
|annouscita= [[1980]]
* Marc'Antonio (contralto)
|durata= 97 min
* Cleopatra (soprano)
|tipocolore= colore
|autografo =
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 1,85 : 1
|genere= horror
|regista= [[Roger Spottiswoode]]
|soggetto= storia di [[Daniel Grodnik]] (non accredidato)
|sceneggiatore= [[T.Y. Drake]]
|produttore= [[Don Carmody]], [[Harold Greenberg]]
|produttoreesecutivo= [[Lamar Card]], [[Daniel Grodnik]]
|casaproduzione= Astral Bellevue Pathé, Sandy Howard Productions, Triple T Productions
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Ben Johnson (attore)|Ben Johnson]]: Carne
* [[Jamie Lee Curtis]]: Alana Maxwell
* [[Hart Bochner]]: Doc Manley
* [[David Copperfield (illusionista)|David Copperfield]]: L'illusionista
* [[Derek MacKinnon]]: Kenny Hampson
* [[Sandee Currie]]: Mitchy
* [[Timothy Webber]]: Mo
* [[Anthony Sherwood]]: Jackson
* [[Howard Busgang]]: Ed
|doppiatorioriginali=
|doppiatoriitaliani=
|titoliepisodi=
|fotografo= [[John Alcott]]
|montatore= [[Anne Henderson]]
|effettispeciali=
|musicista= [[John Mills-Cockell]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Glenn Bydwell]]
|costumista= [[Penny Hadfield]]
|truccatore= Michèle Burke, Alan Friedman, Joan Isaacson, Louise Mignault, Huguette Roy
|premi=
}}
'''''Terror Train''''' è un [[film]] del [[1980]] diretto da [[Roger Spottiswoode]] e tra gli altri interpretato da [[Jamie Lee Curtis]], [[Ben Johnson (attore)|Ben Johnson]] e [[David Copperfield (illusionista)|David Copperfield]].
 
'''''Marc'Antonio e Cleopatra''''' è una [[serenata]] a due voci in due parti del compositore [[Johann Adolf Hasse]] su libretto di Francesco Ricciardi. Si trattò di un'opera di occasione, commissionata dal ricco napoletano Carlo Carmignano, ed eseguita nella residenza di campagna di quest'ultimo nel [[1725]].
== Trama ==
In un college, la studentessa di medicina Alana Maxwell viene obbligata dai suoi amici della confraternita di San Silvestr a partecipare a uno scherzo pesante a un compagno, il timido e impacciato Kenny Hampson. La presa in giro consiste nel portare Kenny in una stanza, al buio, facendogli credere sia per fare del sesso. I suoi amici, però, nel letto hanno piazzato il cadavere di una donna, e quando Kenny se ne accorge rimane traumatizzato a tal punto che la direzione scolastica in accordo coi familiari lo manda in un ospedale psichiatrico.
 
== Genesi dell'opera ==
Tre anni più tardi la vicenda, i membri della confraternita ingaggiano una festa in costume a bordo di un treno per gli studenti. Il buffone della classe, Ed, è travestito da [[Groucho Marx]], il capo della scorribanda, Doc Manley, è travestito da monaco, Jackson da lucertola aliena, Mitchy, migliore amica di Alana nonché compagna di Doc, è travestita da strega, Mo, il compagno di Alana, è travestito da uccello. In loro compagnia ci sono Carne, il conduttore del treno, e Ken, un illusionista chiamato per intrattenere il gruppo.
[[File:Carlo Broschi.jpg|thumb|left|[[Farinelli]] ([[Corrado Giaquinto]])]]
L'autore della musica, [[Johann Adolf Hasse]] (1699–1783) giunse nel [[1722]] a [[Napoli]] dove studiò dapprima di [[Nicola Porpora]], uno dei rappresentanti del nuovo stile che può esser definito "sentimentale"<ref>Eduardo Rescigno, «L'opera italiana fuori d'Italia». In: Giorgio Lise ed Eduardo Rescigno, ''L<nowiki>'</nowiki>Opera nel Settecento'', Coll. Grande storia della musica, Milano: Gruppo editoriale Fabbri, 1978, pp. 8-9</ref>, e con l'ormai anziano [[Alessandro Scarlatti]], di cui Hasse fu l'ultimo allievo<ref name = Burney>Charles Burney, ''Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi''; traduzione di Enrico Fubini, Torino: EDT musica, 1986, p. 204, ISBN 88-7063-039-0 ([http://books.google.it/books?id=nFTdaG3xb-wC&pg=PA204 Google libri])</ref>. Hasse, che fino ad allora non aveva composto niente di importante per il teatro<ref name = Burney/>, ebbe l'incarico, dal consigliere regio Carlo Carmignano, di musicare una [[serenata]] a due voci da eseguire nella sua residenza di campagna. Il libretto era di Francesco Ricciardi il quale sarà l'autore anche del libretto di "La Semele ossia La richiesta fatale" che sarà rappresentata l'anno seguente<ref name = dona>Mariangela Donà, ''Op. cit.''</ref>.
 
I due interpreti furono il [[contralto]] [[Vittoria Tesi]] nel ruolo di [[Marco Antonio|Marc'Antonio]] e il [[Castrato (musica)|castrato]] [[Farinelli]], appena diciannovenne, nel ruolo di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]. Hasse, la Tesi e Farinelli erano al servizio del [[Antonio Floriano del Liechtenstein|Principe di Liechtenstein]]; Napoli era infatti all'epoca un [[Regno di Napoli#Gli Asburgo (vicereame)|vicereame austriaco]]. Alla prima esecuzione assistette anche [[Johann Joachim Quantz]]<ref name = Burney/>.
Dopo che un assassino mascherato si è infiltrato nella festa e inizia a uccidere tutti i responsabili dello scherzo fatto a Kenny Hampson anni addietro, inizia a diffondersi il panico tra i giovani. Carne scopre i corpi dei ragazzi uccisi e quindi decide sia meglio per i sopravvissuti chiuderli tutti in un vano in modo da evitare ulteriori sparizioni, dopo di che torna alla guida del treno per tornare al capolinea.
Tra l'atmosfera di paura generale, Alana si ricorda come Kenny amasse molto la magia e gli spettacoli di illusionismo, perciò inizia a credere che sia Ken l'assassino, una sorta di vendicatore oppure un amico o un parente di Kenny. I ragazzi si mettono alla ricerca del mago, ma sembra sparito dal treno.
 
== Trama e Struttura ==
Mentre Alana è ancora chiusa nel vano, l'assassino si scopre essere ancora a bordo e si chiude nel vagone insieme a lei; dopo una breve colluttazione la giovane riesce a sfuggirgli. Col treno in corsa, i due lottano di nuovo, e Alana dopo avergli levato la maschera scopre che si tratta realmente di Kenny, che cade sulle rotaie schiacciato dal treno dopo un ultimo tentativo di assassinare la ragazza.
Argomento della serenata: Marco Antonio e Cleopatra, dopo la [[battaglia di Azio|sconfitta di Azio]] ad opera delle forze di [[Augusto|Ottaviano]], si ricongiunge a [[Cleopatra VII|Cleopatra]]; i due amanti si preparano a morire. L'azione tuttavia è pressoché inesistente. La serenata inizia con una [[Sinfonia (opera)|Sinfonia]] in tre [[Movimento (musica)|movimenti]] (Spiritoso e staccato; Allegro; Grazioso), a cui seguono due parti costituite ciascuna da una successione di quattro [[Aria (musica)|arie]] [[aria con da capo|con da capo]] (due per ciascuna voce) interintercalati da [[Recitativo|recitativi]], generalmente [[Recitativo secco|secchi]]; ogni parte termina con un [[duetto (musica)|duetto]]:
* Sinfonia
* Pur ch’io possa a te, ben mio (aria di Marc’Antonio)
* Morte col fiero aspetto (aria di Cleopatra)
* Fra le pompe peregrine (aria di Marc’Antonio)
* Un sol tuo sospiro (aria di Cleopatra)
* Attendi ad amarmi (duetto)
* A Dio trono, impero a Dio (aria di Cleopatra)
* Come veder potrei (aria di Marc’Antonio)
* Quel candido armellino (aria di Cleopatra)
* Là tra i mirti degli Elisi (aria di Marc’Antonio)
* Bella etade avventurosa (Duetto finale)
 
L'organico orchestrale è molto limitato: violino primo, violino secondo, viola e bassi<ref name = dona/>.
== Produzione ==
Con un bilancio di produzione di 3,5ml $, le riprese si sono tenute interamente in [[Canada]], nella città di [[Montreal]], per una durata di circa un mese, dal 21 novembre al 23 dicembre 1979.<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0081617/business Terror Train (1980) - Box office / business<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== DistribuzioneDiscografia ==
* Marc’Antonio: Vivica Genaux, mezzosoprano; Cleopatra: Francesca Lombardi Mazzulli, soprano, Le Musiche Nove, dir. Claudio Osele. Sony/DHM 8883721872 (2 CD)<ref>[http://www.saladelcembalo.org/cdreviews/hasse-cleopatra.html Maurizio Frigeni, Recensione]</ref>
{|class="wikitable"
* Marc'Antonio: Jamie Barton, mezzosoprano; Cleopatra: Ava Pine, soprano, dir. Matthew Dirst. Dorian Sono Luminus DSL-92115 (2 CD)<ref>{{cita web|url=http://www.naxos.com/reviews/reviewslist.asp?catalogueid=DSL-92115&languageid=EN|titolo=Recensione Naxos}}</ref>
|-
! colspan="4" | Date di uscita internazionali<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0081617/releaseinfo Terror Train (1980) - Release dates<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
!Paese!!Titolo film!!Date!!Note
|-
|{{Bandiera|USA|nome}}
|''Terror Train''
|3 ottobre [[1980]]
|
|-
|{{Bandiera|CAN|nome}}
|''Terror Train''
|10 ottobre [[1980]]
|Uscito come ''Le monstre du train'' nelle regioni francofone
|-
|{{Bandiera|TUR|nome}}
|''Dehset treni''
|febbraio [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|AUS|nome}}
|''Terror Train''
|19 marzo [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|FRA|nome}}
|''Le monstre du train''
|17 giugno [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|FRG|nome}}
|''Monster im Nacht-Express''
|18 giugno [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|FIN|nome}}
|''Kauhun kiskot''
|14 agosto [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|NOR|nome}}
|
|30 settembre [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|SWE|nome}}
|''Dödens tåg''
|30 ottobre [[1981]]
|
|-
|{{Bandiera|ITA|nome}}<ref>{{cita news|titolo=PRIME VISIONI ROMA|pubblicazione=L'Unita|anno=1984|numero=124|pp=17}}</ref>
|''Terror Train''
|26 maggio [[1984]]
|
|}
 
=== EdizioniNote home video ===
<references/>
In Italia il film è uscito anche per il mercato casalingo mantenendo il titolo originale, con una versione [[VHS|in videocassetta]] vietata ai minori di 14 anni e una riedizione in [[DVD]] vietata ai minori di 18 anni.
 
== RiconoscimentiBibliografia ==
* Mariangela Donà, «[http://www.musicarara.org/2012/02/09/presentazione-di-mariangela-dona-marcantonio-e-cleopatra/ "Marc'Antonio e Cleopatra": Presentazione]», Associazione musica rara, 2012
''Terror Train'' è stato candidato per i seguenti premi:
* Fiorella Sassanella, «[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/01/serenata-amore-ricordando-bosman.html Serenata d'amore ricordando Bosman]», ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 1 novembre 2005
 
[[Saturn Award]] 1981:<ref name=awards>[http://www.imdb.com/title/tt0081617/awards Terror Train (1980) - Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Candidatura per il premio al Miglior Film Internazionale
* Candidatura per il premio alla Migliore attrice a [[Jamie Lee Curtis]]
 
[[Genie Awards]] 1981:<ref name=awards/>
* Candidatura per il premio alla Miglior colonna sonora a [[John Mills-Cockell]]
* Candidatura per il premio alla Miglior scenografia a [[Glenn Bydwell]]
* Candidatura per il premio al Miglior sonoro complessivo a [[Dino Pigat]], [[David Appleby]], [[Austin Grimaldi]] e [[Bo Harwood]]
 
== Remake ==
Nell'aprile 2007 i produttori [[Avi Lerner]] e [[Danny Dimbort]] per la [[Nu Image]], annunciarono che [[Gideon Raff]] avrebbe scritto e diretto un remake di ''Terror Train''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3i420661b19b7a7800373afe68361c63d8|titolo=Nu Image to remake 'Terror Train'|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=18-04-2007|accesso=25-09-2009}}</ref> Il [[titolo di lavorazione]] del film era stato mantenuto in conformità con l'originale, ma in seguito fu cambiato semplicemente in ''[[Train (film)|Train]]''.<ref name=release>[http://www.imdb.it/title/tt1015474/releaseinfo Train: Release Info]. Internet Movie Database (ultimo accesso il 25-09-2009).</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.operaclick.com/news/venezia-marcantonio-e-cleopatra-di-hasse-palazzo-labia|"Marc'Antonio e Cleopatra" di Hasse a Palazzo Labia di Venezia}}
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|musica classica}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmComposizioni slasherdi Johann Adolf Hasse]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]