Quinto Dottore e Marc'Antonio e Cleopatra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Opera
{{Personaggio
|titoloitaliano = Marc'Antonio e Cleopatra
|medium = televisione
|titolooriginale =
|universo = ''[[Doctor Who]]''
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|autore = Sydney Newman
|genere = [[serenata]]
|autore 2 = C. E. Webber
|soggetto =
|autore 3 = Donald Wilson
|numeroatti = due (parti)
|nome = Il "quinto" Dottore
|epocacomposizione =
|alterego=
|primarappresentazione = [[1725]]
|prima apparizione = ''[[Episodi di Doctor Who (diciottesima stagione)|Logopolis]]'' (1981)
|teatro = Napoli, abitazione di Carlo Carmignano
|ultima apparizione = ''[[Episodi speciali di Doctor Who#Time Crash|Time Crash]]'' (2008)
|sessoprimaitaliana = M
|teatroprimaitaliana =
|data di nascita =
|versionisuccessive =
|luogo di nascita = Gallifrey
|affiliazionepersonaggi =
* Marc'Antonio (contralto)
|razza = Signore del Tempo
* Cleopatra (soprano)
|parenti =
|autografo =
|attore = [[Peter Davison]]
|attore nota=
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota=
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia = Gli indumenti tipici del Quinto Dottore insieme a una foto di [[Peter Davison]] nel personaggio.
|immagine default = no
|incipit = no
}}
Il '''Quinto Dottore''' è un [[personaggio immaginario]] interpretato da [[Peter Davison]] nella [[serie televisiva]] britannica di [[fantascienza]] ''[[Doctor Who]]''.
 
'''''Marc'Antonio e Cleopatra''''' è una [[serenata]] a due voci in due parti del compositore [[Johann Adolf Hasse]] su libretto di Francesco Ricciardi. Si trattò di un'opera di occasione, commissionata dal ricco napoletano Carlo Carmignano, ed eseguita nella residenza di campagna di quest'ultimo nel [[1725]].
Si tratta della quinta incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|"Dottore"]], il protagonista della serie di culto prodotta dalla [[BBC]]. Davison interpretò il personaggio dal 1981 al 1984. All'età di 29 anni, divenne all'epoca l'attore più giovane ad avere mai interpretato la parte, record che detenne per circa trent'anni fino all'avvento di [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]] (l'[[Undicesimo Dottore]]) che ottenne il ruolo nel 2009 a 26 anni.
 
== Genesi dell'opera ==
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità.
[[File:Carlo Broschi.jpg|thumb|left|[[Farinelli]] ([[Corrado Giaquinto]])]]
L'autore della musica, [[Johann Adolf Hasse]] (1699–1783) giunse nel [[1722]] a [[Napoli]] dove studiò dapprima di [[Nicola Porpora]], uno dei rappresentanti del nuovo stile che può esser definito "sentimentale"<ref>Eduardo Rescigno, «L'opera italiana fuori d'Italia». In: Giorgio Lise ed Eduardo Rescigno, ''L<nowiki>'</nowiki>Opera nel Settecento'', Coll. Grande storia della musica, Milano: Gruppo editoriale Fabbri, 1978, pp. 8-9</ref>, e con l'ormai anziano [[Alessandro Scarlatti]], di cui Hasse fu l'ultimo allievo<ref name = Burney>Charles Burney, ''Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi''; traduzione di Enrico Fubini, Torino: EDT musica, 1986, p. 204, ISBN 88-7063-039-0 ([http://books.google.it/books?id=nFTdaG3xb-wC&pg=PA204 Google libri])</ref>. Hasse, che fino ad allora non aveva composto niente di importante per il teatro<ref name = Burney/>, ebbe l'incarico, dal consigliere regio Carlo Carmignano, di musicare una [[serenata]] a due voci da eseguire nella sua residenza di campagna. Il libretto era di Francesco Ricciardi il quale sarà l'autore anche del libretto di "La Semele ossia La richiesta fatale" che sarà rappresentata l'anno seguente<ref name = dona>Mariangela Donà, ''Op. cit.''</ref>.
 
I due interpreti furono il [[contralto]] [[Vittoria Tesi]] nel ruolo di [[Marco Antonio|Marc'Antonio]] e il [[Castrato (musica)|castrato]] [[Farinelli]], appena diciannovenne, nel ruolo di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]. Hasse, la Tesi e Farinelli erano al servizio del [[Antonio Floriano del Liechtenstein|Principe di Liechtenstein]]; Napoli era infatti all'epoca un [[Regno di Napoli#Gli Asburgo (vicereame)|vicereame austriaco]]. Alla prima esecuzione assistette anche [[Johann Joachim Quantz]]<ref name = Burney/>.
Davison interpretò il personaggio accentuandone la vulnerabilità e la tendenza all'indecisione. Biondo, vestito come un giocatore di [[cricket]] dell'epoca [[Età edoardiana|Edoardiana]] (celebre il caratteristico maglione bianco con una grossa "V" sul davanti), egli viaggia accompagnato da svariati assistenti, inclusi il ragazzo prodigio [[Adric]] ([[Matthew Waterhouse]]), l'aristocratica aliena [[Nyssa (Doctor Who)|Nyssa]] ([[Sarah Sutton]]), [[Tegan Jovanka]] ([[Janet Fielding]]), che avevano viaggiato anche con la precedente incarnazione, [[Peri Brown]] ([[Nicola Bryant]]), [[Vislor Turlough]] ([[Mark Strickson]]) e l'androide [[Kamelion]] (doppiato da [[Gerald Flood]], apparso brevemente come forma umana dell'androide stesso).
 
== PremessaTrama e Struttura ==
Argomento della serenata: Marco Antonio e Cleopatra, dopo la [[battaglia di Azio|sconfitta di Azio]] ad opera delle forze di [[Augusto|Ottaviano]], si ricongiunge a [[Cleopatra VII|Cleopatra]]; i due amanti si preparano a morire. L'azione tuttavia è pressoché inesistente. La serenata inizia con una [[Sinfonia (opera)|Sinfonia]] in tre [[Movimento (musica)|movimenti]] (Spiritoso e staccato; Allegro; Grazioso), a cui seguono due parti costituite ciascuna da una successione di quattro [[Aria (musica)|arie]] [[aria con da capo|con da capo]] (due per ciascuna voce) interintercalati da [[Recitativo|recitativi]], generalmente [[Recitativo secco|secchi]]; ogni parte termina con un [[duetto (musica)|duetto]]:
Quando [[Tom Baker]], il [[Quarto Dottore]], e la [[BBC]] annunciarono che il protagonista stava per lasciare la serie, la produzione dello show decise di affidare il ruolo del prossimo Dottore ad un attore il cui viso fosse familiare ai telespettatori britannici, e che fosse fisicamente l'opposto di Baker. Peter Davison fu scelto grazie all'acclamato ruolo di Tristan Farnon nella serie della BBC ''[[Creature grandi e piccole (serie televisiva)|All Creatures Great and Small]]''.<ref>[http://www.nightlightradio.net/2010/05/28/a-talk-with-peter-davison/ Intervista a Peter Davison (aprile 2009)]</ref>
* Sinfonia
* Pur ch’io possa a te, ben mio (aria di Marc’Antonio)
* Morte col fiero aspetto (aria di Cleopatra)
* Fra le pompe peregrine (aria di Marc’Antonio)
* Un sol tuo sospiro (aria di Cleopatra)
* Attendi ad amarmi (duetto)
* A Dio trono, impero a Dio (aria di Cleopatra)
* Come veder potrei (aria di Marc’Antonio)
* Quel candido armellino (aria di Cleopatra)
* Là tra i mirti degli Elisi (aria di Marc’Antonio)
* Bella etade avventurosa (Duetto finale)
 
L'organico orchestrale è molto limitato: violino primo, violino secondo, viola e bassi<ref name = dona/>.
Lo stile del Quinto Dottore di Davison divenne proverbiale per l'attitudine di "ritorno alle radici" della serie, con minor spazio lasciato alla comicità e all'horror, e maggiore accuratezza scientifica come caldeggiato dal produttore [[John Nathan-Turner]]. Per l'epoca, la serie fu alquanto "dark", in parte per la morte di uno dei compagni del Dottore, [[Adric]]. Inoltre, in queste stagioni fuorno reintrodotti molti degli avversari storici del Dottore, come il [[Personaggi di Doctor Who#Il Maestro|Maestro]], i [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cybermen]], [[Personaggi di Doctor Who#Omega|Omega]] (un padre fondatore di [[Gallifrey]]), e i [[Personaggi di Doctor Who#Siluriani|Siluriani]].
 
== Discografia ==
== Biografia del personaggio ==
* Marc’Antonio: Vivica Genaux, mezzosoprano; Cleopatra: Francesca Lombardi Mazzulli, soprano, Le Musiche Nove, dir. Claudio Osele. Sony/DHM 8883721872 (2 CD)<ref>[http://www.saladelcembalo.org/cdreviews/hasse-cleopatra.html Maurizio Frigeni, Recensione]</ref>
{{...||personaggi immaginari}}
* Marc'Antonio: Jamie Barton, mezzosoprano; Cleopatra: Ava Pine, soprano, dir. Matthew Dirst. Dorian Sono Luminus DSL-92115 (2 CD)<ref>{{cita web|url=http://www.naxos.com/reviews/reviewslist.asp?catalogueid=DSL-92115&languageid=EN|titolo=Recensione Naxos}}</ref>
 
== PersonalitàNote ==
<references/>
Il Quinto Dottore fu molto più vulnerabile e sensibile, riservato e schivo, rispetto alle sue precedenti incarnazioni. Frequentemente, quando è costretto a prendere una decisione, si affida alla sorte tirando una moneta. A differenza dei suoi più autoritari predecessori, tratta i suoi giovani assistenti come parte di una squadra, e spesso delega la "leadership" a qualcuno che abbia un carattere più forte del suo e sia maggiormente portato al comando. Tuttavia, il Quinto Dottore, nonostante l'aspetto giovanile ed apparentemente spaesato, dimostra nel corso della serie di essere un [[Signore del tempo]] di grande esperienza, compassione, coraggio, e capacità.
 
== Bibliografia ==
Questa incarnazione del Dottore aborra particolarmente la violenza, e spesso esita nel prendere in mano le situazioni. Per la prima volta, l'attitudine all'indecisione svolge un ruolo non indifferente nel personaggio, ed ha spesso delle conseguenze nefaste. In un episodio di ''Doctor Who Confidential'', [[Steven Moffat]] affermò: "Questo Dottore spostò l'enfasi dalle eccentricità per focalizzare l'attenzione sull'eroismo di un solo uomo che sembra essere migliore dell'universo che cerca di salvare".
* Mariangela Donà, «[http://www.musicarara.org/2012/02/09/presentazione-di-mariangela-dona-marcantonio-e-cleopatra/ "Marc'Antonio e Cleopatra": Presentazione]», Associazione musica rara, 2012
* Fiorella Sassanella, «[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/01/serenata-amore-ricordando-bosman.html Serenata d'amore ricordando Bosman]», ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 1 novembre 2005
 
== Collegamenti esterni ==
Il Quinto Dottore fu l'ultimo ad utilizzare il [[cacciavite sonico]] nella serie originale, poiché esso venne distrutto nell'episodio ''The Visitation''.
* {{cita web|http://www.operaclick.com/news/venezia-marcantonio-e-cleopatra-di-hasse-palazzo-labia|"Marc'Antonio e Cleopatra" di Hasse a Palazzo Labia di Venezia}}
 
== Aspetto ==
{{...||personaggi immaginari}}
 
== Apparizioni ==
Il Quinto Dottore debuttò nella serie nell'ultima parte della macrostoria ''[[Episodi di Doctor Who (diciottesima stagione)|Logopolis]]'', trasmessa in Gran Bretagna il 21 marzo 1981. Davison interpretò il ruolo nella diciannovesima e ventesima stagione di ''Doctor Who'', incluso lo speciale del ventesimo anniversario ''[[The Five Doctors]]''. [[Patrick Troughton]] (che interpretava il [[Secondo Dottore]]) notoriamente avvisò Davison di staccarsi dal ruolo dopo tre anni per evitare di restare "imprigionato" nel personaggio, con conseguenza negative sulla sua carriera d'attore; e quindi Davison, essendo dello stesso parere, informò il produttore [[John Nathan-Turner]] che avrebbe abbandonato la serie nella ventunesima stagione. In contrasto con le precedenti stagioni, Nathan-Turner decise di far rigenerare il Dottore nella penultima puntata della stagione, così da introdurre prima al pubblico il [[Sesto Dottore]]. L'ultima apparizione di Davison nella serie regolare ebbe luogo nell'ultima parte della macrostoria ''[[Episodi di Doctor Who (ventunesima stagione)|The Caves of Androzani]]'', andata in onda il 16 marzo 1984.
 
== Apparizioni successive ==
[[File:Peter Davison, Sylvester McCoy, Colin Baker (24 November 2013) (2).jpg|thumb|right|Davison (sinistra), insieme a [[Sylvester McCoy]] e [[Colin Baker (attore)|Colin Baker]], rispettivamente il quinto, settimo e sesto Dottore, ad una convention nel 2013.]]
Davison tornò brevemente al ruolo nel 1993 in occasione dello speciale ''[[Dimensions in Time]]''. Sin dal suo abbandono della serie, Davison è stato uno degli ex-dottori più attivi, apparendo in varie convention di fan di ''Doctor Who'', speciali "dietro le quinte", documentari, ecc... Nel 2007, all'età di 56 anni, Davison apparve insieme al [[Decimo Dottore]] [[David Tennant]] nello speciale ''[[Time Crash]]'' per [[Children in Need]], scritto da [[Steven Moffat]]. Si trattò della prima volta nella quale uno dei Dottori della serie classica incontrò un Dottore della nuova serie.<ref>{{Cita news|nome=Sara |cognome=Nathan |linkautore=Sara Nathan (journalist) |titolo=Dr Peter is back in the Tardis|url=http://www.thesun.co.uk/article/0,,2001320029-2007380654,00.html |opera=[[The Sun (newspaper)|The Sun]] |data=21 agosto 2007 |accesso=22 agosto 2007 }}</ref>
 
== Riferimenti in altre stagioni di ''Doctor Who'' ==
Immagini del Quinto Dottore sono visibili, insieme a quelle delle altre incarnazioni, negli episodi ''[[Episodi speciali di Doctor Who|Un altro Dottore]]'' e ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quinta stagione)#L'undicesima ora|L'undicesima ora]]''. Inoltre, apparve anche in ''[[Il giorno del Dottore]]'', attraverso immagini d'archivio.
 
== Voci correlate ==
*[[Peter Davison]]
*[[Doctor Who]]
*[[Dottore (Doctor Who)]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|musica classica}}
{{Doctor Who}}
{{Portale|fantascienza|televisione}}
 
[[Categoria:PersonaggiComposizioni di DoctorJohann WhoAdolf Hasse]]
[[Categoria:ExtraterrestriOpere nelleliriche operein dilingua fantasiaitaliana]]