Wikipedia:Raduni/Editathon a Cernobbio/2 e Marc'Antonio e Cleopatra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ maestri campionesi
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Opera
Dopo il successo e l'entusiasmo dei partecipanti della prima [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon a Cernobbio|editathon]] che si è tenuta a Cernobbio lo scorso aprile, Wikimedia Italia, in collaborazione con il Comune di [[Cernobbio]] (CO), ha deciso di proporre per sabato 20 maggio 2017 una seconda editathon nell'ambito del progetto "Liberty Tutti" di valorizzazione di [[Villa Bernasconi]].
|titoloitaliano = Marc'Antonio e Cleopatra
|titolooriginale =
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|genere = [[serenata]]
|soggetto =
|numeroatti = due (parti)
|epocacomposizione =
|primarappresentazione = [[1725]]
|teatro = Napoli, abitazione di Carlo Carmignano
|primaitaliana =
|teatroprimaitaliana =
|versionisuccessive =
|personaggi =
* Marc'Antonio (contralto)
* Cleopatra (soprano)
|autografo =
}}
 
'''''Marc'Antonio e Cleopatra''''' è una [[serenata]] a due voci in due parti del compositore [[Johann Adolf Hasse]] su libretto di Francesco Ricciardi. Si trattò di un'opera di occasione, commissionata dal ricco napoletano Carlo Carmignano, ed eseguita nella residenza di campagna di quest'ultimo nel [[1725]].
== Dove ==
[[File:Villa Bernasconi a Cernobbio 14.jpg|thumb|Villa Bernasconi a Cernobbio, sede dell'editathon.]]
Villa Bernasconi,<br />
Largo Alfredo Campanini 2<br />
22012 Cernobbio (CO)<br />
([http://www.openstreetmap.org/?mlat=45.83747&mlon=9.07303#map=17/45.83747/9.07303 mappa])
 
== QuandoGenesi dell'opera ==
[[File:Carlo Broschi.jpg|thumb|left|[[Farinelli]] ([[Corrado Giaquinto]])]]
Sabato 20 maggio 2017
L'autore della musica, [[Johann Adolf Hasse]] (1699–1783) giunse nel [[1722]] a [[Napoli]] dove studiò dapprima di [[Nicola Porpora]], uno dei rappresentanti del nuovo stile che può esser definito "sentimentale"<ref>Eduardo Rescigno, «L'opera italiana fuori d'Italia». In: Giorgio Lise ed Eduardo Rescigno, ''L<nowiki>'</nowiki>Opera nel Settecento'', Coll. Grande storia della musica, Milano: Gruppo editoriale Fabbri, 1978, pp. 8-9</ref>, e con l'ormai anziano [[Alessandro Scarlatti]], di cui Hasse fu l'ultimo allievo<ref name = Burney>Charles Burney, ''Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi''; traduzione di Enrico Fubini, Torino: EDT musica, 1986, p. 204, ISBN 88-7063-039-0 ([http://books.google.it/books?id=nFTdaG3xb-wC&pg=PA204 Google libri])</ref>. Hasse, che fino ad allora non aveva composto niente di importante per il teatro<ref name = Burney/>, ebbe l'incarico, dal consigliere regio Carlo Carmignano, di musicare una [[serenata]] a due voci da eseguire nella sua residenza di campagna. Il libretto era di Francesco Ricciardi il quale sarà l'autore anche del libretto di "La Semele ossia La richiesta fatale" che sarà rappresentata l'anno seguente<ref name = dona>Mariangela Donà, ''Op. cit.''</ref>.
 
I due interpreti furono il [[contralto]] [[Vittoria Tesi]] nel ruolo di [[Marco Antonio|Marc'Antonio]] e il [[Castrato (musica)|castrato]] [[Farinelli]], appena diciannovenne, nel ruolo di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]. Hasse, la Tesi e Farinelli erano al servizio del [[Antonio Floriano del Liechtenstein|Principe di Liechtenstein]]; Napoli era infatti all'epoca un [[Regno di Napoli#Gli Asburgo (vicereame)|vicereame austriaco]]. Alla prima esecuzione assistette anche [[Johann Joachim Quantz]]<ref name = Burney/>.
== Programma ==
* 11.00-13.30: Pic-nic nel parco della Villa Bernasconi
* 13.30-18.00: Editathon
* 18.00-18.30: Chiusura lavori
 
== Trama e Struttura ==
Per l'organizzazione del pic-nic tutti i partecipanti sono invitati a portare qualcosa preparato da loro da condividere con gli altri.
Argomento della serenata: Marco Antonio e Cleopatra, dopo la [[battaglia di Azio|sconfitta di Azio]] ad opera delle forze di [[Augusto|Ottaviano]], si ricongiunge a [[Cleopatra VII|Cleopatra]]; i due amanti si preparano a morire. L'azione tuttavia è pressoché inesistente. La serenata inizia con una [[Sinfonia (opera)|Sinfonia]] in tre [[Movimento (musica)|movimenti]] (Spiritoso e staccato; Allegro; Grazioso), a cui seguono due parti costituite ciascuna da una successione di quattro [[Aria (musica)|arie]] [[aria con da capo|con da capo]] (due per ciascuna voce) interintercalati da [[Recitativo|recitativi]], generalmente [[Recitativo secco|secchi]]; ogni parte termina con un [[duetto (musica)|duetto]]:
* Sinfonia
* Pur ch’io possa a te, ben mio (aria di Marc’Antonio)
* Morte col fiero aspetto (aria di Cleopatra)
* Fra le pompe peregrine (aria di Marc’Antonio)
* Un sol tuo sospiro (aria di Cleopatra)
* Attendi ad amarmi (duetto)
* A Dio trono, impero a Dio (aria di Cleopatra)
* Come veder potrei (aria di Marc’Antonio)
* Quel candido armellino (aria di Cleopatra)
* Là tra i mirti degli Elisi (aria di Marc’Antonio)
* Bella etade avventurosa (Duetto finale)
 
L'organico orchestrale è molto limitato: violino primo, violino secondo, viola e bassi<ref name = dona/>.
=== Voci su cui lavorare ===
==== Voci da creare ====
''In ordine alfabetico:''
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cernobbio)]]
* [[Maestri intelvesi]]
* [[Villa Pizzo]]
* ''Da valutare in base alle evidenze delle fonti disponibili, se inserirle come voci autonome, o come approfondimenti di [[Cernobbio]]:''
** [[Chalet Sonzogno]]
** [[Imbarcadero Cernobbio]]
** [[Villa Farneti]]
** [[Villa Giuliani]]
** [[Villa Orlandi]]
** [[Villa Marinoni]]
** [[Villa Pirotta]]
** [[Villa Valsecchi]]
 
== Discografia ==
==== Voci da ampliare ====
* Marc’Antonio: Vivica Genaux, mezzosoprano; Cleopatra: Francesca Lombardi Mazzulli, soprano, Le Musiche Nove, dir. Claudio Osele. Sony/DHM 8883721872 (2 CD)<ref>[http://www.saladelcembalo.org/cdreviews/hasse-cleopatra.html Maurizio Frigeni, Recensione]</ref>
''In ordine alfabetico:''
* Marc'Antonio: Jamie Barton, mezzosoprano; Cleopatra: Ava Pine, soprano, dir. Matthew Dirst. Dorian Sono Luminus DSL-92115 (2 CD)<ref>{{cita web|url=http://www.naxos.com/reviews/reviewslist.asp?catalogueid=DSL-92115&languageid=EN|titolo=Recensione Naxos}}</ref>
* [[Casa Cattaneo]]
* [[Cernobbio]]
* [[Maestri campionesi]]
* [[Santuario di San Vincenzo]]
* [[Tessiture Bernasconi]]
* [[Villa Allamel]]
* [[Villa Bernasconi]]
* [[Villa d'Este (Cernobbio)]]
* [[Villa Erba]]
* [[Villa Fornasari]]
* [[Villa Grumello]]
* [[Villa Pierreard Marinoni Schmidlin]]
 
== Come arrivareNote ==
<references/>
=== Con i mezzi pubblici ===
La stazione più vicina a [[Cernobbio]] è quella di [[Stazione di Como San Giovanni|Como San Giovanni]], raggiungibile dalle stazioni di [[Milano]] (Certosa, Villapizzone, Porta Garibaldi e Greco Pirelli), [[Monza]], [[Lecco]] e [[Chiasso]] (CH). È possibile anche arrivare a Como con le ferrovie Nord arrivando alla stazione di Como Lago (i treni partono da Milano Cadorna). Dalle stazioni è possibile prendere l'autobus C10 e scendere alla fermata Campanini (scuole medie). Villa Bernasconi dista appena 150 metri.
È inoltre possibile arrivare da Como a Cernobbio in battello partendo dall’imbarcadero in Piazza Cavour. Scendere a Cernobbio (la navigazione dura circa 15 minuti).
 
=== In automobile ===
Villa Bernasconi si trova in Largo Alfredo Campanini 2, lungo Via Regina, che costeggia la sponda occidentale del [[Lago di Como]]. Percorrendo l'[[Autostrada A9 (Italia)|Autostrada A9]], prendere l'uscita Lago di Como (l'ultima prima del confine svizzero arrivando da Milano) e seguire le indicazioni per il lago, andando sempre dritto fino ad una rotonda dove è possibile svoltare solo a destra o a sinistra. Prendere la strada a sinistra e percorrerla per circa 300 metri. Villa Bernasconi si troverà sulla sinistra. Per parcheggiare sarà disponibile il piano raso dell'autosilo di Villa Erba, Via Regina 1, Cernobbio (CO). Proseguire lungo via Regina per raggiungere Villa Bernasconi.
 
== Bibliografia ==
* Mariangela Donà, «[http://www.musicarara.org/2012/02/09/presentazione-di-mariangela-dona-marcantonio-e-cleopatra/ "Marc'Antonio e Cleopatra": Presentazione]», Associazione musica rara, 2012
*Per la voce [[Cernobbio]]:
* Fiorella Sassanella, «[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/01/serenata-amore-ricordando-bosman.html Serenata d'amore ricordando Bosman]», ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 1 novembre 2005
** {{Cita libro|Fossati Irene, Daviddi Vittorio||Cernobbio. Una piccola terra..|1989|New Press|Como|}}
 
** {{Cita libro|Fossati Irene, Daviddi Vittorio||Cernobbio 1943-1945: dalla Memoria alla Storia|2003|Comune di Cernobbio|Cernobbio|}}
== Collegamenti esterni ==
** {{Cita libro|Salvioni Giuseppe||Il risorgimento a Cernobbio|2013|Città di Cernobbio|Cernobbio|}}
* {{cita web|http://www.operaclick.com/news/venezia-marcantonio-e-cleopatra-di-hasse-palazzo-labia|"Marc'Antonio e Cleopatra" di Hasse a Palazzo Labia di Venezia}}
** {{Cita libro|Salvioni Giuseppe||Cernobium, Cernobi, Cernobio, Cernobbio: le famiglie e i personaggi illustri|2008|Città di Cernobbio|Cernobbio|}}
 
** {{Cita libro|Salvioni Giuseppe||Cernobium, Cernobi, Cernobio, Cernobbio: storia e territorio|2008|Città di Cernobbio|Cernobbio|}}
{{Portale|musica classica}}
** {{Cita libro|Salvioni Giuseppe||Da piccolo borgo a città. Racconti, ricordi e immagini di vita cernobbiese|2006|Cernobbio|}}
 
** {{Cita libro|Andrea Spiriti, Maria Cristina Terzaghi,Giovanna Virgilio||Da Cernobbio alla Valle Intelvi|1997|Nodo Linri|Como|}}
[[Categoria:Composizioni di Johann Adolf Hasse]]
** [http://www.comune.cernobbio.co.it/c013065/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20085# Versione digitale di alcuni testi sopra menzionati]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
** http://www.camminacitta.it/cernobbio-citta/pescatori-regine-e-setaioli/
*Per la voce [[Tessiture Bernasconi]]:
** {{Cita libro|Salvioni, Giuseppe||Cernobium, Cernobi, Cernobio, Cernobbio : le famiglie e i personaggi illustri|2008|Cernobbio : Città di Cernobbio|}}
** {{Cita libro|Della Torre, Enrico||Società anonima Tessiture seriche Bernasconi sede in Cernobbio, Como: Associazione ex allievi Istituto nazionale Setificio|1992|}}
** {{Cita libro|Salvioni, Giuseppe|Una vita Centenaria|2003|Cernobbio, Comune di Cernobbio|pp. 31-38}}
*Per tutte le ville:
** {{Cita libro|Grigioni della Torre, Gilda||Ville storiche sul Lago di Como|2001|Ivrea}}
** {{Cita libro|Guido Lopez, Elisabetta Susani, Piero Orlandi||In Liberty Milano e Lombardia~In Liberty Milan and Lombardy|CELIP|1999| Milano}}
** {{Cita libro|||Lombardia Liberty Casa, Industria e loisir|Altralinea|2015|Firenze}}
** {{Cita libro|Cecilia De Carli||Brunate tra eclettismo e liberty: la villeggiatura progettata dal 1890 al 1940|1985|Brunate|}}* Per la voce [[Villa Bernasconi]]:
** http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00237/?view=percorsi&hid=2&offset=9&sort=sort_int
** {{Cita libro|Stefano della Torre||Cernobbio : Villa Bernasconi : storia e restauro|2007| Como, Nodo Libri|}}
** {{Cita libro|Salvioni Giuseppe||Da piccolo borgo a città. Racconti, ricordi e immagini di vita cernobbiese|2006|Cernobbio p. 180-182|}}
** {{Cita libro|Andrea Spiriti, Maria Cristina Terzaghi, Giovanna Virgilio||Da Cernobbio alla Valle Intelvi|1997|Como, Nodo Libri p. 75|}}
* Per la voce [[Villa Erba]]:
** http://villaerba.it/it/home/villa/la-storia-di-villa-erba.html
** http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00245/
** {{Cita libro|Belloni L.M., Besana R., Zastrow O.||Castelli, basiliche e ville. Tesori architettonici lariani nel tempo|1991|Como|}}
** {{Cita libro|Longatti A., Peverelli R., Pozzoni C.||Lario romantico: personaggi, parchi, dimore di delizia e aria di lago|2006|Como pp. 99-105|}}
** {{Cita libro|Pifferi E.||Ville e giardini del Lago di Como|2005|Como|}}
* Per la voce [[Villa d'Este (Cernobbio)]]:
** http://www.villadeste.com/it/87/storia.aspx
** http://www.villadeste.com/fileUpload/downloads/30/Cenni_Storici_VilladEste.pdf
** http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00239/?view=percorsi&hid=2&offset=26&sort=sort_int
* Per la voce [[Villa Allamel]]:
** http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00238/?view=percorsi&hid=2&offset=5&sort=sort_int
** {{Cita libro|Longatti A., Peverelli R., Pozzoni C.||Lario romantico: personaggi, parchi, dimore di delizia e aria di lago|2006|Como|}}
* Per la voce [[Villa Pizzo]]:
** http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00252/
** {{Cita libro|Grigioni della Torre, Gilda|Ville storiche sul Lago di Como|2001|Ivrea|}}
** {{Cita libro|Pifferi E.|Ville e giardini del Lago di Como|2005|Como|}}
** {{Cita libro|Longatti A., Peverelli R., Pozzoni C.|Lario romantico: personaggi, parchi, dimore di delizia e aria di lago|2006|Como|}}
* Per la voce [[Casa Cattaneo]]:
** http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00018/
** http://www.cesarecattaneo.it/archivio_item.php?id=68&search=casa%20cernobbio
** {{Cita libro|Cavadini Nicoletta||Casa Cattaneo a Cernobbio|2005|Cinisello Balsamo, Silvana|}}
** {{Cita libro|Cavadini L.||Il Razionalismo Lariano. Como, 1926-1944|1989|Milano, pp. 82-85|}}
** {{Cita libro|Cavadini L.||Architettura razionalista nel territorio comasco|2004|Como, pp. 22-25|}}
** {{Cita libro|Cattaneo D., Selvafolta O.||Cesare Cattaneo Architetto. Le prefigurazioni plastiche|1989|Como, pp. 27-28, 90-101|}}
** {{Cita libro|Fiocchetto R.||Cesare Cattaneo 1912-43. La seconda generazione del razionalismo|1987|Roma, pp. 118-135|}}
* Per le voci [[Maestri intelvesi]] e [[Maestri campionesi]]:
** {{Cita libro|||Omaggio ai maestri intelvesi : Ercole Ferrata, Carlo Innocenzo Carloni. Sculture e dipinti dal Museo diocesano di Scaria Intelvi|Musei civici|2010|Como}}
** {{Cita libro|A.A.V.V. (a cura di Arslan, E.)||Arte e Artisti dei Laghi Lombardi, Vol. I e II|Società Archeologica Comense|Ed. A. Noseda|1959-1964|Como|}}
** {{Cita libro|Bossaglia R.||I Maestri Campionesi|Ed. G. Casagrande|1992|Lugano|}}
== Partecipanti ==
# --[[Utente:Tremej|Tremej]] ([[Discussioni utente:Tremej|msg]]) 12:09, 18 feb 2017 (CET)
# --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 22:11, 14 apr 2017 (CEST)
# --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:08, 14 apr 2017 (CEST)
# --[[Utente:Wiki_rkit|Riccardo]] ([[Discussioni utente:Wiki_rkit|msg]]) 2 may 2017
# --[[Utente:Francesca rendina|Francesca rendina]] ([[Discussioni utente:Francesca rendina|msg]]) 14:15, 15 mag 2017 (CEST)
# ...