The Broadsword and the Beast e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:08, 9 mag 2019 (CEST)}}
|titolo = The Broadsword and the Beast
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Joyce Summers |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 58 }}
|artista = Jethro Tull
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Chiesa di San Corbiniano |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 8 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 29 }}
|voce artista = Jethro Tull (gruppo musicale)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 8 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 25 }}
|tipo album = Studio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Chiesa di San Romano martire (Roma) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 8 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 28 }}
|giornomese = 10 aprile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Pugnazzo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 8 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 39 }}
|anno = 1982
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = PalaTurris |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 8 |multipla = |argomenti = pallavolo, architettura |temperatura = 30 }}
|postdata =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|etichetta = [[Chrysalis]]
|produttore = [[Ian Anderson]], [[Paul Samwell-Smith]]
|durata = 38 min : 46 s
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Progressive folk
|registrato = [[1981]]-[[1982]], [[Maison Rouge]], [[Londra]], [[Inghilterra]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note = Ristampato nel [[2005]] con 8 bonus tracks
|precedente = [[Slipstream (Jethro Tull)|Slipstream]]<br/>([[:categoria:album del 1981|1981]])
|successivo = [[Under Wraps]]<br/>([[:categoria:album del 1984|1984]])
}}
{{Quote|''So stand as one defiant yes, and let your voices swell. Stare that beastie in the face and really give him hell.''|da "Beastie"}}
{{Quote|''I see a dark sail on the horizon set under a black cloud that hides the sun.''|da "Broadsword"}}
'''''Broadsword and the Beast''''' è un album della band [[progressive rock]] [[Regno Unito|inglese]] [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], pubblicato nel [[1982]].
 
==Il disco==
''The Broadsword and the Beast'' (noto anche semplicemente come ''Broadsword'') nacque in un certo senso come risposta da parte di [[Ian Anderson]] alle critiche negative ricevute per il precedente album, ''[[A (album)|A]]''.
Effettivamente i fans di vecchia data non apprezzarono particolarmente il radicale cambio di suono di quel disco, allontanatosi forse eccessivamente dagli ormai classici e tradizionali elementi che resero celebre la band nei primi anni '70.
Fu necessario un nuovo cambio, seppur parziale, all'interno dei membri del gruppo. Alla [[batteria (musica)|batteria]] si segnala l'arrivo di [[Gerry Conway (musicista)|Gerry Conway]] mentre alle [[Tastiera (strumento)|tastiere]] è di assoluto rilievo l'entrata in scena di [[Peter-John Vettese]] che contribuirà non poco alla realizzazione del nuovo album.
 
Nel [[2005]] è uscita una nuova versione di ''Broadsword'' contenente ben 8 tracce bonus, tralasciate nella versione in vinile per ovvie ragioni di spazio.
 
==Tracce==
Tutte le canzoni sono state scritte da [[Ian Anderson]].
 
# ''Beastie'' – 3:58
# ''Clasp'' – 4:18
# ''Fallen on Hard Times'' – 3:13
# ''Flying Colours'' – 4:39
# ''Slow Marching Band'' – 3:40
# ''Broadsword'' – 5:03
# ''Pussy Willow'' – 3:55
# ''Watching Me Watching You'' – 3:41
# ''Seal Driver'' – 5:10
# ''Cheerio'' – 1:09
#*Bonus track aggiunte nella rimasterizzazione del [[2005]]:
# ''Jack Frost and the Hooded Crow'' – 3:22
# ''Jack A Lynn'' – 4:40
# ''Mayhem Maybe'' – 3:06
# ''Too Many Too'' – 3:28
# ''Overhang'' – 4:29
# ''Rhythm in Gold'' – 3:08
# ''I Am Your Gun'' – 3:19
# ''Down at the End of Your Road'' – 3:31
<!--* Durata dell'album comprese le bonus track: 38 [[minuto|min]]: 49 [[secondo|sec]]. -->
 
Da notare che nella versione originale i due lati si chiamavano rispettivamente come le canzoni d'apertura (Beastie e Broadsword).
 
==Formazione==
* [[Ian Anderson]] - [[cantante|voce]], [[flauto traverso]], [[chitarra acustica]]
* [[Martin Barre]] - [[chitarra elettrica]], [[chitarra acustica]]
* [[Peter-John Vettese]] - [[Tastiera (strumento)|tastiere]], [[pianoforte]]
* [[Gerry Conway (musicista)|Gerry Conway]] - [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
* [[Dave Pegg]] - [[basso elettrico|basso]], [[mandolino]], [[cantante|voce]]
 
{{Jethro Tull}}
{{Portale|Rock progressivo}}
 
[[cs:Broadsword and the Beast]]
[[en:The Broadsword and the Beast]]
[[es:The Broadsword and the Beast]]
[[fi:Broadsword and the Beast]]
[[fr:Broadsword and the Beast]]
[[ka:Broadsword and the Beast]]
[[nl:The Broadsword And The Beast]]
[[pt:The Broadsword and the Beast]]