Francesco Ercole di Valois e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Aggiunti libri
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{Aristocratico
|nome = Francesco di Valois
|titolo = Principe reale di Francia, Duca di Angiò
|immagine = François de France, duc d'Alençon + 1584.jpg
|legenda =
|nome completo = Francesco Ercole di Valois-Angoulême
|consorte di =
|figli =
|casa reale = [[Dinastia Valois-Angoulême]]
|padre = [[Enrico II di Francia|Enrico II di Valois]]
|madre = [[Caterina de' Medici]]
|data di nascita = 18 marzo [[1555]]
|luogo di nascita = [[Castello di Saint-Germain-en-Laye]]
|data di morte = 10 giugno [[1584]]
|luogo di morte = [[Château-Thierry]]
|luogo di sepoltura = [[Basilica di Saint-Denis]]
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Ercole
|Cognome = di Valois
|PostCognomeVirgola = duca d'Alençon e d'Angiò
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1555
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 1584
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu l'ottavo figlio di [[Enrico II di Francia]] e di [[Caterina de' Medici]] e fratello dei re di Francia: [[Francesco II di Francia|Francesco II]], [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]] e [[Enrico III di Francia|Enrico III]]
}}
 
== Supereroi ==
Alla testa del partito dei ''[[Malcontent]]'', Francesco svolse un ruolo politico particolarmente importante nella Francia di fine Cinquecento. Causò problemi alla corte di suo fratello Enrico III e partecipò alla [[Guerre di religione francesi#La sesta (1576–1577) e la settima (1579–1580) guerra di religione|sesta e settima guerra di religione]].
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
* [[Uomo Ragno]];
* [[Iron Man]];
* [[Hulk]];
* [[Capitan America]];
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
* [[Mister Fantastic]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
* [[Thor]]
* [[Ant-Man]]
* [[Occhio di Falco]]
* [[Wolverine]]
* [[Black Panter]]
 
== Gruppi di personaggi ==
Fu un pretendente alla mano della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]] dal [[1572]] alla sua morte, e prese parte alla guerra di indipendenza delle [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] contro la [[Spagna]]: con il [[trattato di Plessis-les-Tours]] del [[1580]] tutte le Province meno l'[[Contea d'Olanda|Olanda]] e la [[Contea di Zelanda|Zelanda]], lo riconobbero "Protettore della libertà dei Paesi Bassi", e sembrava destinato a diventare il sovrano del nuovo stato, quando l'insuccesso del tentativo di prendere con la forza la città di [[Anversa]] nel [[1583]] lo costrinse a riparare in Francia.
* [[All-Winners Squad]]
* [[Alpha Flight]]
Morì di tubercolosi il 10 giugno [[1584]] a [[Château-Thierry]]. La sua morte ebbe importanti implicazioni politiche: essendo suo fratello re Enrico III senza figli, permise ad [[Enrico IV di Francia|Enrico di Navarra]] di diventare re di Francia alla morte di Enrico III. La prospettiva di avere un re ugonotto favorì quindi un rinnovamento del radicalismo cattolico con lo scoppio infine dell'ottava guerra di religione.
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== BiografiaAvversari ==
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
=== Giovinezza ===
* '''[[Dottor Destino]]''';
Nacque il 18 marzo 1555 nel [[castello di Fontainebleau]], figlio di [[Enrico II di Francia]] e [[Caterina de' Medici]]. Fu battezzato con il nome di Ercole, avendo come padrini il cardinale di Lorena [[Luigi di Guisa (1527-1578)|Luigi di Guisa]] e il conestabile di Francia [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]], e madrina, la duchessa di Ferrara [[Anna d'Este]]. Affetto da una lieve forma di [[nanismo]] e parzialmente sfigurato dal vaiolo, si ritenne conveniente cambiare il nome altisonante che gli era stato dato alla nascita, e, all'atto della [[cresima]], fu ridenominato Francesco in onore del defunto fratello, il re [[Francesco II di Francia|Francesco II]].
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
Durante la [[Guerre di religione francesi#La prima guerra di religione (1562–1563)|prima guerra di religione]], causata dalla [[strage di Wassy]], visse assieme a sua sorella maggiore [[Margherita di Valois|Margherita]], nel [[castello di Amboise]].<ref>[https://books.google.it/books?id=ds2w4eRP7pkC&printsec=frontcover&dq=Memorie+di+Margherita+di+Valois&hl=it&ei=2ZcvTZ7gHpWK4gb4s7TDCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCYQ6AEwAA#v=twopage&q&f=false Memorie della regina Margherita di Valois, p. 18]</ref>
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
 
=== IComprimari complotti ===
* '''[[May Parker]]''';
[[File:Fd'Alençon.jpg|thumb|Il giovane duca d'Alençon.]]
* '''[[Ben Parker]]''';
Francesco Ercole, sia per il suo aspetto, sia per la scarsa intelligenza, sia per la giovane età, era tenuto in scarsa considerazione dai parenti e dalla corte. Ciò aveva fatto nascere in lui la gelosia e il desiderio di rivalsa e per i nemici di Caterina ciò poteva essere sfruttato a proprio vantaggio.
[[File:Margot Francois.jpg|thumb|left|[[Margherita di Valois]] regina di Navarra (a sinistra) sorella di Francesco (a destra), in un arazzo dei Valois.]]
Sottoposto ai raggiri dei protestanti, che gli fecero credere di essere l'erede del defunto Coligny, Francesco tramava nell'ombra con l'unico scopo di vedere la disfatta dei fratelli.
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
Così, in occasione dell'assedio della cittadina protestante [[La Rochelle]] ad opera delle truppe reali, con a capo Enrico, e Francesco sottomesso ai suoi ordini, il duca tramò nell'ombra affinché l'esercito francese riportasse una grave sconfitta. In effetti La Rochelle tardava a soccombere. Francesco, nel frattempo, lasciò il campo di battaglia e andò a Parigi dalla madre per cercare di convincerla a nominarlo luogotenente dell'esercito al posto del fratello che, diceva, era solo un inetto.
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
Caterina però era a conoscenza della perfidia del suo ultimo figlio e quindi non cedette alle sue richieste.
 
A manipolare Francesco non erano soltanto i protestanti ma anche [[Margherita di Valois|Margherita]], la quale voleva ostacolare la salita al trono dell'odiato fratello Enrico, dato che la tubercolosi stava minando la vita di Carlo IX. Da parte sua, Francesco adorava la sorella e seguiva ogni suo consiglio.
 
Quando Enrico fu nominato re di Polonia, Francesco, Margherita, [[Enrico IV di Francia|Enrico di Navarra]] e la fazione ugonotta decisero di organizzarsi, per quando sarebbe morto Carlo IX, per combattere affinché il "piccolo" principe ne fosse il successore.
 
I cospiratori organizzarono un attentato per togliere di mezzo Caterina ed Enrico. Francesco avrebbe dovuto essere a capo delle truppe cospiratrici ma, colto dal panico, corse piangendo dalla madre a raccontarle del progetto e a chiedere perdono. Pianse, si disperò, baciò i piedi a Carlo IX e diede alla madre tutti i nomi dei congiurati pur di non finire giustiziato per alto tradimento.
 
Morto Carlo IX, su suggerimento di Caterina, Francesco inscenò la stessa commedia precedente: offrì il proprio pentimento e giurò fedeltà al nuovo re Enrico III.
Intanto però il re ritenne opportuno tenere sotto stretta sorveglianza sia il fratello ribelle sia Enrico di Navarra.
 
La scaltra Margherita però, approfittando della maggiore libertà concessa da Caterina, la quale voleva riappacificare i due figli, riuscì a far evadere Francesco facendolo rifugiare a [[Dreux]]. La fuga scatenò l'ira di Enrico III, che accusò la madre di averla favorita e da allora la relegò nell'ombra, impedendole di prendere decisioni o di esercitare su di lui qualunque influenza. Da parte sua, Francesco non smise mai di complottare contro i familiari.
 
=== Le trattative matrimoniali ===
Caterina aveva progettato di offrire a [[Elisabetta I d'Inghilterra]] la mano di Francesco. La corte inglese era a conoscenza della civetteria e della ambiguità della loro sovrana ma Caterina e Francesco invece si illusero di aver fatto colpo. In effetti Elisabetta inviava al suo corteggiatore doni e lettere affettuose. Inoltre lo chiamava "''il mio ranocchio''".
 
=== Morte ===
Il duca d'Angiò morì a Château-Thierry il 19 giugno 1584, a ventinove anni; venne sepolto nella [[Basilica di Saint-Denis]].<ref>{{Cita|Cloulas, 1980|p. 433.}}</ref>
 
== Ascendenza ==
{{Casa dei Valois3}}
<div align="center">
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Francesco Ercole di Valois'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Francesco Ercole di Valois'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Enrico II di Francia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco I di Francia]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo di Valois-Angoulême]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Luisa di Savoia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Claudia di Francia]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi XII di Francia]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Bretagna]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Caterina de' Medici]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Piero il Fatuo]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Alfonsina Orsini]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Madeleine de La Tour d'Auvergne]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giovanni III de La Tour d'Auvergne]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Borbone-Vendôme|Giovanna di Borbone]]
|}
</div>
 
== Francesco nella cultura di massa ==
=== Letteratura ===
* ''[[La regina Margot (romanzo)|La Regina Margot]]'', di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]. ([[1845]])
* ''[[La dama di Monsoreau]]'', di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]. ([[1846]])
* ''[[I Quarantacinque]]'', di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]. ([[1847]])
* ''Die Jugend des Königs Henri Quatre'' di [[Heinrich Mann]]. (1935)
* ''Die Vollendung des Königs Henri Quatre'' di [[Heinrich Mann]]. (1938)
 
=== Cinema ===
* ''[[La regina Margot (film 1994)|La Regina Margot]]'', film del [[1994]] con [[Julien Rassam]].
* ''[[Henri 4]]'', film del 2009 con [[Adam Markiewicz]]
 
=== Teatro ===
* ''Margot'', opera di [[Édouard Bourdet]], composta nel [[1935]].
* ''Caterina de' Medici,'' opera di [[Paolo Poli]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
===Fonti primarie===
* {{Cita libro|autore = Margherita di Valois|titolo = Memorie della regina Margherita di Valois, moglie d'Henrico IV il grande|anno = 1641|editore = Giuseppe Sarzina|città = Venezia|url = https://books.google.it/books?id=ds2w4eRP7pkC&printsec=frontcover&dq=Memorie+di+Margherita+di+Valois&hl=it&ei=2ZcvTZ7gHpWK4gb4s7TDCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCYQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|accesso = 3 febbraio 2019}}
 
===Fonti secondarie===
* {{cita libro|Simone|Bertière|Les reines de France au temps des Valois. Les années sanglantes|Paris|1996|ISBN=978-2-253-13874-7|lingua=fr}}
* {{cita libro|Jacqueline|Boucher|Deux épouses et reines à la fin du XVIe siècle: Louise de Lorraine et Marguerite de France|Saint-Étienne, Presses universitaires de Saint-Étienne|1998|ISBN=978-2-86272-080-7|lingua=fr}}
* {{cita libro|Jean-Pierre|Babelon|Henri IV|Paris|2017|Fayard|ISBN=978-2-213-64402-8|lingua=fr}}
* {{cita libro|André|Castelot|Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio|2000|Fabbri Editore|Milano}}
* {{cita libro|Ivan|Cloulas|Caterina de' Medici|1980|Sansoni editore|Firenze}}
* {{cita libro|Benedetta|Craveri|Amanti e regine. Il potere delle donne|2008|Adelphi|Milano|isbn=978-88-459-2302-9}}
* {{cita libro|Janine|Garrisson|Enrico IV e la nascita della Francia moderna|1987|Mursia|Milano}}
* {{cita libro|Charlotte|Haldane|Regina di Cuori: Margherita di Valois|1975|Gherardo Casini editore|Verona}}
* {{cita libro|Dara|Kotnik|Margherita di Navarra. La regina Margot|1987|Rusconi libri|Milano}}
* {{cita libro|Orsola Nemi|& Henry Furst|Caterina de' Medici|2000|Bompiani|Milano|isbn=88-452-9077-8}}
* {{cita libro|Jean|Orieux|Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia | 1988 |Arnoldo Mondadori Editore | Milano|isbn=88-04-30464-2}}
* {{cita libro|Marcello|Vannucci|Caterina e Maria de' Medici regine di Francia|2002|Newton&Compton Editori|Roma|isbn=88-8289-719-2}}
* {{cita libro|Éliane|Viennot|Margherita di Valois. La vera storia della regina Margot|1994|Mondadori|Milano}}
* {{cita libro|Hugh Noel|Williams|Henry II and his court|1910|Mondadori|Milano|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[CaterinaPersonaggi de'di MediciMarvel Zombi]]
* [[Carlo IX di Francia]]
* [[Margherita di Valois]]
* [[Enrico III di Francia]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
{{...}}
{{Interprogetto|commons=François d'Alençon}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Valois-Angoulême|FrancescoPersonaggi ErcoleMarvel diComics| Valois]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dello Spirito Santo|Francesco Ercole]]