Capelli e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua||Capello (disambigua)|Capello}}
{{Disclaimer|medico}}
{{F|anatomia|arg2=antropologia|maggio 2008}}
{{C|Tono da rivista di cosmesi; informazioni sparse di rilevanza dubbia e senza fonte|anatomia|giugno 2017}}
[[File:Capello umano.jpg|thumb|Un capello al microscopio]]
I '''capelli''' sono le estremità pilifere che crescono sulla [[cute]] del [[cranio]] umano.
 
== AspettoSupereroi ==
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
[[File:Human hair 2000X - SEM MUSE.tif|thumb|Capello umano visto a 2000x con il [[microscopio elettronico a scansione|SEM]] del [[MUSE (museo)|MUSE]]]]
* [[Uomo Ragno]];
I capelli sono costituiti da [[proteina|proteine]] solide, come la [[cheratina]], in una percentuale compresa fra il 65 e il 95%, e per il resto da [[acqua]], [[lipidi]], [[pigmento|pigmenti]] e [[oligoelementi]]. Altra proteina solida è la [[melanina]] che conferisce il [[colore]] al capello.<br />
* [[Iron Man]];
La cheratina è composta dagli [[amminoacidi]] [[lisina]] e [[cistina]], presenti nelle [[carne|carni]] [[carne#Aspetti merceologici|bianche e rosse]], nel [[pesce]], nel [[fegato]] e in alcuni tipi di [[verdura|verdure]].
* [[Hulk]];
* [[Capitan America]];
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
* [[Mister Fantastic]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
* [[Thor]]
* [[Ant-Man]]
* [[Occhio di Falco]]
* [[Wolverine]]
* [[Black Panter]]
 
== Gruppi di personaggi ==
Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il [[ferro]], che possiede un ruolo primario nella [[sintesi chimica|sintesi]] dell'[[emoglobina]] del [[sangue]] per l'ossigenazione dei [[tessuto (biologia)|tessuti]]; a seguire, [[zinco]], [[magnesio]] e infine il [[rame]], che partecipano al processo di formazione della melanina.
* [[All-Winners Squad]]
* [[Alpha Flight]]
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== Avversari ==
Sotto forma di [[pelo|lanugine]] si formano già nel quarto mese di [[feto|vita fetale]]. Crescono a una velocità di circa 0,3&nbsp;mm al giorno (1&nbsp;cm al mese, circa {{m|3,5|-|m/s|e=&minus;9}}) Il capello è soggetto a un ciclo di crescita della durata di 2-6 anni (ma sono documentati cicli di oltre 10 anni). Alla fine di ciascun ciclo il capello cade e viene sostituito. Il ciclo del capello è costituito dalla successione delle tre fasi:
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
* '''[[Dottor Destino]]''';
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
* [[Catagen#Fase anagen|anagen]]
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
* [[Catagen#Fase catagen|catagen]]
* [[Catagen#Fasetelogen|telogen]]
 
== Comprimari ==
Anche la lunghezza dei capelli è molto variabile e raramente raggiunge il [[metro]] e, insieme alle [[unghia|unghie]] e alla [[barba]], sono le uniche parti del corpo che crescono continuamente durante il corso della vita.
* '''[[May Parker]]''';
* '''[[Ben Parker]]''';
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
I [[follicolo pilifero|follicoli]] dei capelli contengono [[enzima|enzimi]] [[Segnalazione cellulare#Segnalazione tramite recettori collegati ad enzimi|recettori]] di [[ormone|ormoni]] [[androgeno|androgeni]], e altri enzimi responsabili della loro conversione in altri ormoni androgeni a livello del cuoio capelluto:
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
*Contengono la P450-[[aromatasi]] in grado di convertire il [[testosterone]] in [[estrone]], quindi da un ormone che causa [[alopecia]] in uno che al contrario stimola la crescita dei capelli;
*Contengono anche 5-alfa-reduttasi, in grado di convertire il testosterone in DHT.
La P450-aromatasi prevale nei follicoli occipitali, mentre la 5-alfa-reduttasi in quelli frontali. Rilevanti le differenze fra uomo e donna: la P450-aromatasi nei follicoli frontali è sei volte maggiore nelle donne, mentre la 5-alfa-reduttasi tipo1 e tipo 2 è rispettivamente 3 e 3,5 volte minore (Sawaya, 1997).<ref>[http://vencendoacalvicieja.online/ capelli] Revisado.</ref>
I recettori degli androgeni contenuti nei follicoli dei capelli delle donne sono approssimativamente il 40% in meno che negli uomini.
 
== Struttura ==
Il pelo è una struttura a forma di bastoncino che fuoriesce dall'epidermide; per facilitare l'acquisizione della corretta terminologia, verrà trattata inizialmente la sezione longitudinale del pelo e successivamente quella trasversale.
 
=== La sezione longitudinale del pelo ===
Il pelo si distingue in tre parti:
* Il fusto: è la parte esterna del follicolo pilo-sebaceo, ha una forma tubolare più o meno sporgente dalla superficie cutanea. È formata da cheratina ed è flessibile e resistente. La parte terminale viene definita apice e si presenta più sottile.
* la radice: è la continuazione dello stelo all'interno della pelle ed è compresa tra l'ostio follicolare e l'attacco inferiore del muscolo pilo-erettore. La radice è avvolta dal follicolo a eccezione della sua parte superiore, dove tra il pelo e l'epidermide rimane un sottile spazio.
* il bulbo: è la parte iniziale posizionata nella parte più profonda del follicolo. Alla base del bulbo troviamo una zona definita matrice del pelo. Essa è costituita tra tre o più file sovrapposte di cheratinociti che si riproducono velocemente per mitosi. La matrice provvede alla formazione e alla crescita del pelo e della guaina epiteliale interna.
 
=== La sezione trasversale del pelo ===
Sezionando il pelo in orizzontale abbiamo tre zone fondamentali:
* La cuticola: è lo strato esterno del capello ed è costituito da cellule che hanno il compito di proteggere l'interno del capello da possibili danni chimici, fisici e da traumi meccanici.
* La corteccia: è lo strato intermedio del capello ed è anche il più abbondante. Contiene un pigmento, melanina, ed è lo strato su cui agiscono gran parte dei trattamenti chimici. È responsabile delle principali proprietà fisiche del capello, come resistenza ed elasticità.
* Il midollo: è la parte centrale del capello. Negli animali è molto abbondante, rappresenta il 50% della massa del pelo. Nell'uomo, invece, è molto scarso e talora è assente. La sua funzione non è ben nota, probabilmente è legata alla termoregolazione.
 
== Caratteristiche ==
 
=== Forma capelli ===
I follicoli del capello sono inclinati di circa 75° sul cuoio capelluto.
La forma si distingue in tre tipi:
* '''Ulotrichi''': ricci a sezione piatta, tipici dell’etnia africana.
* '''Lissotrichi''': lisci a sezione rotonda, tipici dell’etnia asiatica.
* '''Cimotrichi''': ondulati a sezione ovale, tipici dell’etnia caucasica.
 
Lo spessore del capello varia in base alle diverse appartenenze etniche, e va da un minimo di 0,06&nbsp;mm a un massimo di 0,1&nbsp;mm.
 
==== Densità ====
Sul cuoio capelluto, la quantità di follicoli presenti alla nascita è determinata geneticamente. Il numero dei capelli è in relazione al loro colore: i biondi sono mediamente 150.000, i neri 110.000, i castani 100.000 e i rossi 90.000. La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 150 capelli per cm².
 
=== Colore ===
Il colore dei capelli è dato dalla [[melanina]], sostanza colorata: ne esistono di due tipi: l'[[melanina|eumelanina]], scura (capelli neri); e la [[melanina|feomelanina]], chiara (capelli rossi o biondi).
Nei capelli biondi i pigmenti di melanina sono presenti nella sola cuticola, mentre nei colori che vanno dal castano al nero sono presenti anche nello strato midollare. Nei capelli rossi i pigmenti di melanina sono sostituiti da pigmenti solubili diffusi.<br />
Nel DNA gli alleli del nero prevalgono sul biondo, che a sua volta domina sul rosso. Nei geni che determinano la forma il carattere lanoso, ricciuto, crespo e ondulato sono dominanti sul tipo liscio.
I capelli diventano bianchi, per la perdita dello scambio enzimatico tra la tirosina e i melanociti, le [[cellule]] che producono melanina. Possono anche cambiare improvvisamente colore.
I capelli sono anche ricchi di elementi, che variano a seconda del loro colore: il [[ferro]] è più abbondante nei capelli rossi, il [[magnesio]] in quelli neri, il [[piombo]] nei capelli castano.
 
==== Capelli neri ====
{{Vedi anche|Capelli neri}}
Sono i capelli più diffusi al mondo. Sono presenti anche in Europa, in percentuale relativamente elevata.
 
==== Capelli bruni ====
Esistono diverse accezioni per questa espressione, comunque queste si possono riassumere in 2 filoni principali:
Il primo sostiene che l'accezione "bruno" indichi una persona dai capelli tendenti al nero o anche neri. Questa accezione sarebbe suffragata da frasi del tipo: "Le more piacciono più delle bionde" che indicherebbero la dissonanza completa tra i due colori.
Contrariamente, la seconda linea di pensiero sostiene che sia un'espressione quasi dialettale, con la quale si indica un colore di capelli che può variare, con diverse tonalità, dal castano scuro al nero (escluso).
La differenza è molto sottile ma bisogna tenerla in considerazione, in modo da non rischiare il fraintendimento.
 
==== Capelli castano ====
{{Vedi anche|Capelli castani}}
Si intendono quei capelli il cui colore è compreso tra il bruno e il biondo, simile appunto a quello delle castagne. È tipico delle popolazioni europee.
 
==== Capelli rossi ====
{{vedi anche|Rutilismo}}
 
La colorazione rossa dei capelli è legata a un [[gene]] recessivo e ha probabilità 1/4 di presentarsi in una coppia di genitori che non hanno i capelli rossi ma hanno entrambi la presenza del gene suddetto. Per una coppia di genitori in cui entrambi hanno i capelli rossi vi è invece la certezza che la prole avrà capelli rossi.<br />
I capelli rossi sono associati anche ad altre caratteristiche corporee, in particolare pelle bianca con spesso presenza di [[efelidi]].
 
==== Capelli biondi ====
{{vedi anche|Capelli biondi}}
Con biondi si intendono i capelli il cui [[colore]] tende al [[giallo]] (con varie possibili sfumature e gradazioni: dal giallo paglierino al giallo oro carico al biondo scuro tendente al castano). Tipici delle popolazioni nordiche con meno melanina dove il clima è più freddo, generalmente i capelli biondi sono più sottili degli altri capelli.
 
==== Capelli bianchi ====
Il capello, con il passare degli anni tende a diventare di colore bianco (o biondo perla). Questo fenomeno, detto [[incanutimento]] o [[canizie]], è un fenomeno naturale, l'età media della sua comparsa è tra i 30 e i 40 anni sia per gli uomini sia per le donne. Le cause principali che influiscono nella crescita dei capelli bianchi di un individuo possono essere genetiche, metaboliche, nutritive e psicologiche.
 
Il fenomeno della canizie tuttavia può verificarsi in età precoce non dovuto a invecchiamento ma per cause ereditarie. La canizie congenita è invece dovuta al fenomeno dell'[[albinismo]].
 
{{citazione necessaria|Secondo gli studi di Pierre Delbet, il [[magnesio]] avrebbe, tra i vari benefici, il rafforzamento e il colore scuro dei capelli, utile quindi per capelli mori e per la canizie.
Principalmente, si utilizza [[cloruro di magnesio]], con la dovuta cautela verso gli effetti collaterali del cloro.}}
 
==Cura==
Per mantenerli belli nel tempo, è preferibile evitare ai capelli stress termici o meccanici e il deposito di elementi che impediscono la traspirazione e la pulizia (polvere, [[smog]], [[sabbia]], ma anche [[sudore]] e forfora), o che attivino reazioni ossidanti (raggi ultravioletti).
In estate un cappello garantisce una protezione di circa il 60%, che cresce fino al 90% se si utilizzano oli con fattore solare come creme e impacchi con olio di cocco, oppure appositi [[spray]] solari contro i raggi UVA e UVB.
 
È comprovato da numerosi studi del settore<ref>Scripta MEDICA Volume 10, n. 2, 2007</ref>, che l'esposizione prolungata ai [[raggi ultravioletti]] (sia naturali che “artificiali”, come nel caso delle lampade UV) danneggi i capelli. Ciò implica la necessità di '''proteggerli''', soprattutto in estate, dall'eccessiva esposizione solare.
Secondo le ricerche sopra citate, i '''danni''' connessi all'esposizione ai raggi UVR sono:
* Una modifica sostanziale della composizione chimica del capello, oggetto di fotoossidazione da parte dei raggi UVA.
* Perdita di proteine dalla cuticola durante l'eccessiva esposizione.
* Una minore resistenza alla [[trazione]] e una maggiore predisposizione all'attacco degli alcali e alla formazione dell'acido cistico.
* Uno studio sperimentale<ref>Linda Rutsch, Kristin Kenausis, Paula Selzer e Zi Zhang, [https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/1476-069X-2-13 ''Environmental Health 2003''] , licensee BioMed Central Ltd, pubblicato il 3 novembre 2003</ref> ha dimostrato, inoltre, che quando i capelli sottoposti allo stress degli UVR sono trattati con [[perossido di idrogeno]] alcalino, la melanina in essi presente viene immediatamente disintegrata, provando tangibilmente il danno provocato dall'esposizione solare.
 
Per evitare stress meccanici e termici andrebbero lavati con acqua tiepida e risciacquati in acqua fredda per chiuderne le squame e renderli più lisci e lucenti. Durante il lavaggio massaggiare la radice e la pelle con i polpastrelli delle dita senza fregare le unghie e toccando leggermente le lunghezze, evitare pettini e spazzole in plastica per non avere accumulo di elettricità statica, tamponarli sempre con i polpastrelli e l'asciugamano senza sfregarli, non pettinarli appena lavati, pena rottura e doppie punte (pettinarli quindi a secco prima del lavaggio), asciugarli con l'asciugacapelli a velocità e calore intermedi senza diffusore (meglio ancora quando possibile lasciarli asciugare da soli raccolti in una cuffia protettiva), evitare le piastre. Se i capelli vengono a contatto diretto con sostanze acide, con pH da 0 a 7 (aceto, balsamo per capelli) le squame dei suddetti si chiudono, lasciandoli morbidi; se invece vengono a contatto diretto con sostanze alcaline, con pH da 7 a 14 (acqua del mare, [[candeggina]], ecc...) le squame dei suddetti si aprono, facendoli quindi diventare crespi.
 
== Curiosità e simbolismo ==
*Sono simbolo di [[virilità]] (nell'uomo) e di seduzione (nella donna).
*{{Citazione necessaria|In [[Cina]] tagliare i capelli era un [[Onore|disonore]], nell'antica [[Roma]] i soldati portavano [[barba]] e capelli corti per non offrire un punto di presa ai nemici; in [[Francia]] avere i capelli lunghi era un privilegio di re e di nobili.}}
*L'invincibilità di [[Sansone]] era legata alle sue lunghe chiome.
*[[Friedrich Wilhelm Nietzsche]], filosofo tedesco, considerava i capelli "come una leggera trama cui agganciare i propri pensieri spirituali, quasi fossero un filtro di separazione del materiale e dell'istintivo da quello che è spirito e anima".
 
*Lo [[sciamano]] porta i capelli lunghi e sciolti per pregare e, danzando, entrare in contatto con il soprannaturale.
*Gli [[eremiti]] li lasciano incolti per testimoniare il loro distacco dal mondo materiale: Monaci orientali e frati cristiani si rasano il capo come atto di sottomissione a Dio.
*Le ''peot'', i lunghi capelli ai lati del volto degli ebrei ortodossi, sono in ossequio a una prescrizione biblica: "Non vi taglierete in tondo i capelli ai lati del capo, e non ti raderai i lati della barba."
*Nei paesi di mare, le mogli dei marinai non si tagliano i capelli finché il marito non è tornato sulla terraferma, pena disgrazia e sventura.
 
*Nell'antico Egitto, quando un ragazzo guariva da una malattia, la famiglia gli tagliava i capelli e li metteva su di una bilancia, quindi versava il corrispettivo in oro e argento ai custodi degli animali sacri.
*Tagliarsi i capelli è anche un modo di esprimere il lutto.
[[Iside]] compì il gesto dopo aver saputo della morte di [[Osiride]].
 
== Crescita ==
La crescita dei capelli è in media di poco più di {{m|1|c|m}} al mese<ref>{{Cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/unghie-e-capelli-crescono-piu-rapidamente-in-alcuni-periodi|titolo=Unghie e capelli crescono più rapidamente in alcuni periodi?|pubblicazione=Focus.it|accesso=2017-08-06}}</ref>. Uno dei metodi più accreditati per favorirla consiste nel mettere sul cuoio capelluto [[lievito di birra]] con regolarità e massaggiarlo spesso delicatamente, oltre all'assunzione di alimenti (o integratori) contenenti ferro e magnesio, tra gli altri. Anche trattamenti a base di acque termali favorirebbero una crescita più veloce e sana.
 
A volte viene riportata la [[leggenda metropolitana]] che i capelli, come altri [[annessi cutanei]], crescano dopo la morte; in realtà si tratta di un'illusione dovuta alla retrazione cutanea successiva alla [[disidratazione]] post-mortem<ref>[http://www.corriere.it/Speciali/Scienze_e_Tecnologie/2006/miti/10.shtml Corriere.it]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_12/leggende_metropolitane_tortora_0aed2780-575b-11de-b156-00144f02aabc.shtml Le leggende metropolitane che non muoiono mai - Corriere.it]</ref><ref>{{cita libro | cognome=[[William R. Maples]], Michael Browning | titolo=Dead men do tell tales: the strange and fascinating cases of a forensic anthropologist| editore=Doubleday | anno=1994 |pagine=39| isbn=0-385-47968-9}}</ref>.
 
== Trapianto di capelli ==
Il trapianto di capelli è una tecnica chirurgica che muove i singoli follicoli dei capelli da una parte del corpo chiamato 'sito donatore' a una parte del corpo conosciuta come 'sito ricevente'. Viene principalmente usato per trattare la calvizie maschile. In questa procedura minimamente invasiva, innesti contenenti follicoli dei capelli che sono geneticamente resistenti alla calvizie sono trapiantati al cuoio capelluto calvo. Può anche essere utilizzato per ripristinare ciglia, sopracciglia, barba, peli e per riempire le cicatrici causate da incidenti o interventi chirurgici, come lifting e trapianti di capelli precedenti. Il trapianto di capelli differisce dall'innesto cutaneo per il fatto che gli innesti contengono quasi tutti epidermide e derma che circondano il follicolo pilifero e che vengono trapiantati molti piccoli follicoli, piuttosto che una singola striscia di pelle.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Iyengar, B. (1998). The hair follicle is a specialized UV receptor in human skin? Bio Signals Recep, 7(3), 188-194.
* Jablonski, N.G. (2006). Skin: a natural history. Berkley, CA: University of California Press.
* Pagel, M. & Bodmer, W. (2003). A naked ape would have fewer parasites. Proceedings of the Royal Society of London. (http://www.anthro.utah.edu/~rogers/pubs/Pagel-BL-270-S117.pdf)</cite>
* Rogers, Alan R.; Iltis, David & Wooding, Stephen (2004), “Genetic variation at the MC1R locus and the time since loss of human body hair”, Current Anthropology 45 (1): 105-108.
* Tishkoff, S.A. (1996). Global patterns of linkage disequilibrium at the CD4 locus and modern human origins. Science. 271(5254), 1380-1387.
 
== Voci correlate ==
* [[Personaggi di Marvel Zombi]]
* [[Canizie]]
* [[Capelli castani]]
* [[Capelli rossi]]
* [[Castano ramato]]
* [[Capelli biondi]]
* [[Clonazione dei capelli]]
* [[Mineralogramma]]
* [[Tricoptilosi]] (doppie punte)
* [[Alopecia]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
{{...}}
{{interprogetto|commons=Category:Hair}}
 
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Anatomia umana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia}}
 
[[Categoria:CapelliPersonaggi Marvel Comics| ]]