Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{Cardinale
|nome=Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
|immagine=Ottavio Leoni - Francesco Maria del Monte.jpg
|didascalia=[[Ottavio Leoni]], Ritratto del Cardinal Francesco Maria del Monte
|larghezza= 150px
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
|nato=5 luglio [[1549]], [[Venezia]]
|titolocard=
|ruoliattuali=
|ruoliricoperti=
|ordinato=
|consacrato=[[1615]]
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|creato = 14 dicembre [[1588]] da [[papa Sisto V]]
|pubblicato=
|deceduto=27 agosto [[1627]], [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Maria
|Cognome = Bourbon del Monte Santa Maria
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1549
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 27 agosto
|AnnoMorte = 1626
|Attività = cardinale
|Attività2 = collezionista d'arte
|Attività3 = diplomatico
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu un [[vescovo cattolico|vescovo]], [[cardinale]] e [[diplomatico]] italiano presso la [[Santa Sede]]. Fu inoltre un [[collezionista d'arte]] ed uno dei più importanti committenti di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], nonché protettore di [[Galileo Galilei]]. Ricoprì la carica di [[marchese]] del [[Marchesato del Monte Santa Maria|Monte Santa Maria]] ([[1615]]-[[1626]]). Era figlio del marchese Ranieri, primo conte di Monte Baroccio, e di Minerva Pianosa, ed apparteneva alla linea dei Bourbon di San Faustino<ref>Ascani, p. 123</ref>
}}
 
== BiografiaSupereroi ==
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
=== Studi ===
* [[Uomo Ragno]];
Francesco Maria [[Bourbon del Monte Santa Maria]] nacque a [[Venezia]] il 5 luglio [[1549]] da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca. I Bourbon del Monte erano reggenti del [[marchesato del Monte Santa Maria]], [[feudo imperiale]], tra [[Granducato di Toscana]] e [[Stato Pontificio]].<ref>Ascani, p. 20</ref>
* [[Iron Man]];
* [[Hulk]];
* [[Capitan America]];
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
* [[Mister Fantastic]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
* [[Thor]]
* [[Ant-Man]]
* [[Occhio di Falco]]
* [[Wolverine]]
* [[Black Panter]]
 
== Gruppi di personaggi ==
Intrapresi gli studi, ottenne il dottorato in legge e, prima ancora di prendere gli ordini sacri, divenne abate commendatario di Santa Croce a Monte Fabali. Recatosi a [[Roma]], uditore del cardinale [[Alessandro Sforza]] e ammesso alla corte del porporato [[Ferdinando I de' Medici]]. Successivamente svolse l'incarico di referendario del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica|tribunale della Segnatura Apostolica]] nel [[1580]] e successivamente anche di relatore. Fu poi segretario del cardinale Ferdinando I de' Medici, prendendo solo a questo punto gli ordini sacri.
* [[All-Winners Squad]]
* [[Alpha Flight]]
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== Avversari ==
=== Cardinale e poi vescovo ===
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
Creato cardinale diacono da [[papa Sisto V]] nel [[concistoro]] del 14 dicembre [[1588]], ricevette la porpora e la [[Santa Maria in Domnica (diaconia)|diaconia di Santa Maria in Domnica]] l'8 gennaio [[1589]]. Con questo titolo partecipò al primo [[conclave]] del [[1590]] che elesse [[papa Urbano VII]] e poco dopo all'altro conclave che in quello stesso anno scelse come pontefice [[papa Gregorio XIV|Gregorio XIV]]. Optò quindi per il titolo presbiteriale dei [[Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)|Santi Quirico e Giulitta]] dal 5 aprile [[1591]], partecipando al conclave di quello stesso anno che elesse [[papa Innocenzo IX]]. L'anno successivo fu la volta di un nuovo conclave che elesse [[papa Clemente VIII]]. Ebbe quindi il titolo di [[Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Aracoeli]] dal 14 febbraio [[1592]]<ref>In questa veste è citato nella Cronaca della sepoltura di santa Cecilia: Lirosi, Alessia , ''Il corpo di santa Cecilia (Roma, III-XVII secolo)'', MEFRIM: Mélanges de l'École française de Rome : Italie et mediterranée : 122, 1, p. 34, Roma : École française de Rome, 2010.</ref>.
* '''[[Dottor Destino]]''';
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
Partecipò poi al conclave del [[1605]] che elesse [[papa Leone XI]], partecipando quello stesso anno ad un altro che proclamò pontefice [[papa Paolo V|Paolo V]]: questi ai primi di marzo del 1606, provvide a nominarlo titolare della protettoria vacante della Congregazione del beato Pietro
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
da Pisa<ref>Massimo Carlo Giannini, ''Politica curiale e mondo dei regolari : per una storia dei cardinali protettori nel [[Seicento]]'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 251 (Roma : Bulzoni, 2005).</ref>. Divenuto prefetto della Sacra Congregazione del [[Concilio di Trento]] dal [[1606]] al [[1616]], preferì adottare il titolo di [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Trastevere]] dal 24 gennaio [[1611]]. Successivamente, divenuto cardinale protopresbitero, ottenne il titolo di [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]] dal 4 giugno [[1612]]. Alla morte del padre, subentrò nel rango di reggente del [[marchesato del Monte Santa Maria]] (14 giugno [[1615]]) per conto della sua famiglia: mantenne la carica fino al [[1626]].<ref>Wazbinski, p. 120</ref>
 
== Comprimari ==
Eletto cardinale-vescovo, fu destinato alla [[sede suburbicaria di Palestrina]] dal 16 settembre [[1615]] e consacrato vescovo il 7 dicembre di quello stesso anno, nella [[Cappella Sistina]] di Roma per volere del pontefice Paolo V, assistito dal cardinale [[Giovanni Evangelista Pallotta]] e dal cardinale [[Benedetto Giustiniani]]. In quella stessa cerimonia venne consacrato con lui anche [[Ferdinando Taverna]], già vescovo di [[diocesi di Novara|Novara]].
* '''[[May Parker]]''';
* '''[[Ben Parker]]''';
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
Divenuto prefetto della Sacra Congregazione dei Riti dal [[1616]], partecipò al conclave del [[1621]], ove la Spagna presentò il proprio veto contro la sua elezione al pontificato che alcuni cardinali auspicavano. Escluso dall'elezione, scelse quindi dal 29 marzo [[1621]] di optare per la [[sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina]]. Divenuto sub-decano dei Sacro Collegio dei Cardinali, partecipò al conclave del [[1623]], optando in seguito per la [[sede suburbicaria di Ostia]] e [[sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]] dal 27 settembre di quello stesso anno, allorché divenne [[Decano del collegio cardinalizio|Decano del Sacro Collegio]]. Legato ''a latere'' per l'apertura della ''Porta d'oro'' della basilica di San Paolo in via Ostiense nell'anno giubilare [[1625]], divenne uno dei personaggi più influenti della [[Curia romana]].
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
 
Oltre alla funzione curiale<ref>Fu autore della ''Relatio'', presentata a Gregorio XV nel [[1622]], per la canonizzazione di S. [[Ignazio di Loyola]] (12 marzo), che seguiva alla beatificazione avvenuta nel 1609: ''Relatio facta in consistorio secreto coram s.d.n. gregorio papa xv. a francisco maria episcopo portvensi s.r.e. card. a monte die xix. ianuarii m.dc.xxii. SVPER VITA, SANCTITATE, actis Canonizationis, & miraculis beati ignatii fvndatoris societarie iesv''. [fregio]
romæ, Apud Hæredem Bartholomæi Zannetti. Anno m.dc.xxii.</ref>, esercitò un ruolo di diplomatico ed amministratore: rappresentò gli interessi del granduca di Toscana e del cardinale Ferdinando de' Medici, a Roma; si schierò dalla parte dei francesi nella disputa tra [[Francia]] e [[Spagna]] per l'influenza sul papato.
 
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria morì il 27 agosto [[1627]] nella sua residenza romana di [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]]<ref>In una lettera del dicembre 1635 scritta dall’ambasciatore Niccolini al segretario granducale Andrea Cioli, "il Del Monte è definito «un signore che era solo e non haveva donne per casa che fusser sue mogli, non ne pagava pigione e vi è invecchiato insieme con la casa, senza mai spendervi un quattrino»": , p. 55.</ref>. I suoi funerali ebbero luogo nella [[chiesa di San Luigi dei Francesi]] e la sepoltura nella [[Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella|chiesa di Sant'Urbano]] di Roma.
 
== Il protettore delle arti e delle scienze ==
Del Monte fu un acuto sostenitore delle arti e delle scienze<ref>"Il card. Del
Monte (...) sarà ricordato per la preparazione
di un antidoto al veleno di [[vipera]]": Miggiano Gabriella, ''Johannes Faber e la sua biblioteca : vecchi e nuovi documenti'' (Parte I), Bibliotecario : rivista di studi bibliografici : 1 2, 2010, p. 145 (Roma : Bulzoni, 2010).</ref>; a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]] - che lo ospitava, in virtù sia della sua origine toscana, che degli stretti rapporti con i [[Medici]], proprietari della residenza - il suo era considerato uno dei più importanti salotti intellettuali di Roma. Unitamente al fratello maggiore [[Guidobaldo del Monte|Guidobaldo]]<ref>Benzoni Gino, ''L'amico veneziano di Galilei: Giovan Francesco Sagredo'', Studi Veneziani : LXXIII, 2016, p. 114.</ref>, "aiutò [[Galileo]] a ottenere la lettura di matematica a Pisa nel 1589 e a Padova nel 1592. Sulla scia dei successi seguiti alla scoperta dei Pianeti Medicei, Galileo fece dono al cardinale di una copia del [[Sidereus nuncius]] e di un cannocchiale. Quando lo scienziato nel 1611 si recò a Roma, il Granduca Cosimo II (1590-1621) lo affidò, tramite una lettera commendatizia, al consiglio del cardinale, perché lo aiutasse durante il soggiorno nella capitale pontificia”<ref>https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/biografia/FrancescoMariaMonte.html .</ref>.
 
Era possessore di una grande collezione di opere antiche, tra cui anche il [[Vaso di Portland]], uno degli esempi più importanti dell'arte vetro-cameo dell'antichità<ref>Il vaso fu visto nella sua disponibilità a [[Palazzo_Madama_(Roma)|palazzo Madama]] nel 1600-01, ma la collezione di disegni di Cassiano dal Pozzo (oggi divisi tra ''Royal Library'' di Windsor e [[British Museum]]) reca già una sua raffigurazione anteriore al 1590; alla morte del cardinale, nel 1626, fu venduto per 500 scudi al cardinale [[Francesco Barberini (cardinale 1623)|Francesco Barberini]], ma nel 1780 il vaso passò allo scozzese James Byres per pagare i debiti di gioco di Cordelia Barberini-Colonna: Milo Keynes, ''The Portland Vase: Sir William Hamilton, Josiah Wedgwood and the Darwins'', Notes and Records of the Royal Society of London, Vol. 52, No. 2 (Jul., 1998), p. 237.</ref>. Alla sua morte la collezione Del Monte contava più di 600 dipinti, tra cui alcuni del [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]<ref>”Quando Francesco Maria del Monte morì nel 1626, fu fatto l’inventario della sua ricca pinacoteca. Le opere di Michelangelo Merisi detto Caravaggio il pittore maledetto, “Morto malamente come male avea vissuto” sedici anni prima, erano tante.
Queste alcune: I bari, La buona ventura, San Francesco in estasi, Giovanni Battista, Santa Caterina, Il suonatore di liuto, La musica dei ragazzi…”: http://www.altrapagina.it/wp/caravaggio-e-il-cardinale/ .</ref>; l'appoggio del cardinale al giovane artista lombardo risultò fondamentale nei primi anni della sua carriera romana, oltre ad averlo introdotto all'analogamente ricco salotto del vicino [[Palazzo Giustiniani (Roma)|palazzo Giustiniani]]<ref>”Quando morì, [[Vincenzo Giustiniani (marchese)|Vincenzo]] aveva accumulato quindici tele di Caravaggio, mentre Del Monte ne possedeva solo otto”: [http://www.corriere.it/cultura/eventi/2011/caravaggio-mosca/notizie/bonazzoli-collezionisti_699e663c-25a7-11e1-97ba-d937a4e61a87.shtml Francesca Bonazzoli, ''Quei ricchi potenti ammaliati dal genio «borderline»'', Corriere della sera, 13 dicembre 2011] .</ref>. Egli ospitò infatti il Caravaggio a palazzo Madama fino al 1601 (quando si spostò a [[Palazzo Mattei di Giove|palazzo Mattei]])<ref>Creighton E. Gilbert. ''Caravaggio and His Two Cardinals''. University Park: Pennsylvania State University Press, 1995.</ref>, nonché nel palazzo marchionale di [[Monte Santa Maria Tiberina]], capoluogo del feudo imperiale di cui era reggente, stimolandolo a realizzare nuove opere per lui<ref>Wazbinski, p. 214</ref>: tra di esse, Caravaggio ebbe “modo di cimentarsi nella pittura su parete,
l'unico caso conosciuto della sua carriera: si tratta della raffigurazione ad olio su muro di [[Giove, Nettuno e Plutone]] nella stanza dedicata all'alchimia del Casino Ludovisi, a quel tempo proprietà del
cardinale Del Monte”<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/05/news/piazza_madama-14532192/ ''I committenti: Francesco Maria Del Monte'', Repubblica, 5 aprile 2011].</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* A. Ascani, ''Monte Santa Maria e i suoi marchesi'', Città di Castello, 1977.
* P. Carofano, ''Bari a confronto. Il giovane Caravaggio nella casa del Cardinale Francesco Maria del Monte'', Pontedera, 2012.
* P. Carofano, ''Francesco Maria del Monte e Caravaggio'', Pontedera, 2011.
* P. Litta, ''Marchesi del Monte Santa Maria nell'Umbria, detti Bourbon del Monte'', Milano, 1842.
* Z. Wazbinski, ''Il Cardinale Francesco Maria del Monte'', Firenze, 1994.
* Alberto Macchi, ''L'uomo Caravaggio: atto unico teatrale'', Edizioni AETAS, Roma 1995. Nota di Mina Gregori, prefazione di Stefania Macioce. ISBN 8885172199
 
== Voci correlate ==
* [[BourbonPersonaggi deldi MonteMarvel Santa MariaZombi]]
* [[Caravaggio]]
* [[Ducato di Sora]]
* [[Marchesato del Monte Santa Maria]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
{{interprogetto...}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1588-ii.htm#Bourbon|The Cardinals of the Holy Roman Church-Bourbon}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Federico Borromeo]]|
successivo=[[Flaminio Piatti]]|
carica=[[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]|
periodo= [[1585]]-[[1591]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Alessandro Ottaviano de' Medici]]|
successivo=[[Lucio Sassi]]|
carica=[[Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta]]|
periodo= [[1591]]-[[1592]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Giovanni Battista Castrucci]]|
successivo=[[Agostino Galamini]]|
carica= [[Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli]]|
periodo= [[1592]]-[[1611]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Gregorio Petrocchini]]|
successivo=[[Pietro Aldobrandini]]|
carica=[[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere]]|
periodo= [[1611]]-[[1612]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Benedetto Giustiniani]]|
successivo=[[Francesco Sforza (cardinale)|Francesco Sforza]]|
carica=[[Cardinale protopresbitero]]|
periodo= [[1612]]-[[1615]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Benedetto Giustiniani]]|
successivo=[[Ottavio Bandini]]|
carica= [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]|
periodo= [[1612]]-[[1615]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Benedetto Giustiniani]]|
successivo=[[Ottavio Bandini]]|
carica=[[Sede suburbicaria di Palestrina|Cardinale vescovo di Palestrina]]|
periodo= [[1615]]-[[1621]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Benedetto Giustiniani]]|
successivo=[[Francesco Sforza (cardinale)|Francesco Sforza]]|
carica= [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina]]|
periodo= [[1621]]-[[1623]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Antonio Maria Sauli]]|
successivo=[[Ottavio Bandini]]|
carica= [[Sede suburbicaria di Ostia|Cardinale vescovo di Ostia]]|
periodo= [[1623]]-[[1627]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Antonio Maria Sauli]]|
successivo=[[Ottavio Bandini]]|
carica= [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Cardinale vescovo di Velletri]]|
periodo= [[1623]]-[[1627]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=cardinale|
precedente=[[Antonio Maria Sauli]]|
successivo=[[Ottavio Bandini]]|
carica= [[Decano del collegio cardinalizio|Decano del Sacro Collegio]]|
periodo= [[1623]]-[[1627]]|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:CardinaliPersonaggi nominatiMarvel da Sisto VComics|Del Monte, Francesco Maria]]
[[Categoria:Vescovi cattolici italiani del XVII secolo]]