Umberto Ranieri e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{Carica pubblica
|nome = Umberto Ranieri
|immagine = Umberto Ranieri.jpg
|didascalia =
|partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]<!-- [[Partito Democratico della Sinistra]] (1991-1998), [[Democratici di Sinistra]] (1998-2007), [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (dal 2007) !-->
 
== Supereroi ==
|titolo di studio=Laurea in [[Filosofia]]
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
|professione=Giornalista
* [[Uomo Ragno]];
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero degli affari esteri]]
* [[Iron Man]];
|mandatoinizio = 28 ottobre [[1998]]
* [[Hulk]];
|mandatofine = 10 giugno [[2001]]
* [[Capitan America]];
|presidente = [[Massimo D'Alema]]<br />[[Giuliano Amato]]
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
|predecessore = [[Patrizia Toia]]
* [[Mister Fantastic]]
|successore = [[Mario Baccini]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
|carica2= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
|mandatoinizio2=
* [[Thor]]
|mandatofine2=
* [[Ant-Man]]
|legislatura2= [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
* [[Occhio di Falco]]
|gruppo parlamentare2= PdS
* [[Wolverine]]
|coalizione2=
* [[Black Panter]]
|circoscrizione2= Campania
|collegio2= Napoli V
|tipo nomina2=
|incarichi2=
|sito2= http://www.senato.it/leg/11/BGT/Schede/Attsen/00001990.htm
|carica3= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3=
|mandatofine3=
|legislatura3= [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]]
|gruppo parlamentare3= [[L'Ulivo]]
|coalizione3= [[Alleanza dei Progressisti]] (1994), [[L'Ulivo]] (1996, 2001), [[L'Unione]] (2006), PD-IdV (2008), [[Italia. Bene Comune]] (2013)
|circoscrizione3= Campania 1
|collegio3= Napoli-Secondigliano
|tipo nomina3=
|incarichi3= Presidente della Commissione "Affari esteri e comunitari" della Camera dei deputati
|sito3= http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d38390&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati/La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d38390&vis=1
}}
{{Bio
|Nome = Umberto
|Cognome = Ranieri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 24 novembre
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Gruppi di personaggi ==
È un esponente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. Laureato in [[Filosofia]], svolge la professione di giornalista.
* [[All-Winners Squad]]
* [[Alpha Flight]]
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== Biografia politicaAvversari ==
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
=== La transizione dal PCI al PDS ai DS ===
* '''[[Dottor Destino]]''';
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
Ranieri aderisce al [[Partito Comunista Italiano]], divenendone [[Segretario generale|Segretario]] della [[Federazione (diritto privato e amministrativo)|Federazione]] di [[Napoli]]. La caduta del [[Muro di Berlino]], avvenuta il 9 novembre [[1989]], scuote le fondamenta del [[Partito Comunista Italiano]], tanto che, tre giorni dopo, il Segretario [[Achille Occhetto]], in un incontro presso una delle Sezioni del [[Partito]], annuncia la necessità del Partito di rinnovarsi in profondità. È la cosiddetta "[[Svolta della Bolognina]]", dal nome del [[Quartiere]] bolognese in cui era situata la Sezione.
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
 
== Comprimari ==
La storia del Partito Comunista Italiano, nato a [[Livorno]] il 21 gennaio [[1921]] (all'epoca, col nome di [[Partito Comunista d'Italia]]) dalla [[Partito Socialista Italiano#Storia|scissione]] della corrente di [[Sinistra (politica)|Sinistra]] del [[Partito Socialista Italiano]], si concludeva a [[Rimini]] il 3 febbraio [[1991]], al termine del suo XX [[Congresso]], con un'altra scissione. La maggioranza degli iscritti del [[Partito Comunista Italiano]] si riconosce nella linea di Occhetto, dando vita al [[Partito Democratico della Sinistra]] (cui aderisce anche Ranieri), di cui lo stesso Occhetto sarà il primo Segretario. La minoranza si fonderà poi con [[Democrazia Proletaria]], costituendo così il [[Partito della Rifondazione Comunista]].
* '''[[May Parker]]''';
* '''[[Ben Parker]]''';
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
La svolta riformista prosegue nel [[1998]], sotto l'impulso dell'allora Segretario del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] [[Massimo D'Alema]]. Il Partito completa la svolta dal [[Comunismo]] alla [[Socialdemocrazia]], aprendo ad istanze cristiano-sociali, ambientaliste e liberal-democratiche. Il 13 febbraio [[1998]] nasce un nuovo soggetto politico, denominato [[Democratici di Sinistra]], cui aderisce lo stesso Ranieri. Nel simbolo del neo-costituito [[Partito]] non ci sono più falce e martello.
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
 
== Note ==
=== L'avvento del Partito Democratico ===
<references />
 
Nel periodo seguente alle elezioni politiche del 2006, [[Democratici di Sinistra|DS]] e [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] decidono di accelerare in merito alla loro più volte teorizzata fusione: i loro due rispettivi Congressi (celebrati a distanza di una settimana l'uno dall'altro, nella [[primavera]] del [[2007]]), deliberano lo scioglimento di tali Partiti, per confluire in un nuovo soggetto politico, con l'intento di farne il baricentro della coalizione di [[Centro-Sinistra]]: si tratta del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], le cui modalità di realizzazione sono state stabilite da una Commissione istituita ''ad hoc'', il ''Comitato 14 ottobre'', costituito da 45 componenti, che prende il nome dalla data in cui sono state fissate le ''Elezioni primarie'' che eleggeranno il Segretario del neo-costituito Partito e gli Organi statutari regionali. Tra le varie candidature per la carica di Segretario, Ranieri è tra i sostenitori di quella di [[Enrico Letta]], ed è stato dallo stesso incaricato di consegnare al ''Comitato 14 ottobre'' le firme di sostegno prescritte (tra le 2.000 e le 3.000) per la candidatura alla carica medesima. Già esponente del [[Partito Comunista Italiano]], è stato segretario della federazione di [[Napoli]].
 
=== Le elezioni in Parlamento; gli incarichi istituzionali, governativi e di partito ===
 
La sua attività politica prosegue in [[Parlamento]], dapprima nel [[Senato della Repubblica]], poi alla [[Camera dei deputati]]). Nel [[1992]] viene eletto a Palazzo Madama, nel [[1994]] a Montecitorio, come esponente del [[Partito Democratico della Sinistra]]. Umberto Ranieri viene poi rieletto per tre volte consecutive alla [[Camera dei deputati]]. Nella [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]] ([[1996]] – [[2001]]) viene eletto con il sistema maggioritario nella Circoscrizione XIX (“Campania 1”), nel Collegio “Napoli 8”, nella lista del PDS; si iscrive al Gruppo Parlamentare “Democratici di Sinistra – L'Ulivo”. Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]] ([[2001]] – [[2006]]) viene eletto con il sistema proporzionale nella Circoscrizione XIX (“Campania 1”), nella lista "''Democratici Sinistra''"; si iscrive al Gruppo Parlamentare “Democratici di Sinistra – L'Ulivo”.
 
Nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] (dal [[2006]]) viene eletto nella Circoscrizione XIX (“Campania 1”), nella lista “[[L'Ulivo|Ulivo]]”; si iscrive al Gruppo Parlamentare “L'Ulivo”. Nell'adempimento del suo incarico Umberto Ranieri si è soffermato soprattutto sulla [[politica]] internazionale. Fautore di una collocazione atlantica dell'[[Italia]], ritiene tuttavia che il Paese non debba essere acriticamente allineato su posizioni filo-statunitensi: per questo, auspica che il Vecchio Continente, anche grazie all'impulso dell'[[Italia]], riesca a darsi una linea politica definita e unitaria, al fine di avere un ruolo strategico negli equilibri geopolitici che si stanno costituendo.
 
Umberto Ranieri è stato [[Sottosegretario di Stato]] agli Affari Esteri in tre diversi Esecutivi: nel [[Governo D'Alema I]] (21 ottobre [[1998]] – 22 dicembre [[1999]]); nel [[Governo D'Alema II]] (22 dicembre [[1999]] – 25 aprile [[2000]]); nel [[Governo Amato II]] (25 aprile [[2000]] – 11 giugno [[2001]]). Egli, inoltre, nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]] è stato Vicepresidente della III Commissione Permanente della Camera dei deputati (Affari esteri e comunitari). Nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] è [[Presidente]] della stessa [[Commissione parlamentare|Commissione]]; è stato eletto il 6 giugno [[2006]] con nessun voto contrario, a testimonianza della stima di cui gode anche tra gli esponenti della coalizione di [[Centro-Destra]] che gli è stata dichiarata pubblicamente, tra gli altri, da [[Gianfranco Fini]], membro della stessa Commissione.
 
Già componente della Direzione Nazionale e del Consiglio Nazionale dei [[Democratici di Sinistra]], ha aderito al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] sostenendo alle primarie del [[2007]] la candidatura di [[Enrico Letta]]. È stato dal maggio [[2008]] alla primavera del [[2009]] responsabile della preparazione del programma del Partito Democratico per le elezioni del [[Parlamento europeo]]. Attualmente è presidente del Forum progetto Mezzogiorno del Pd e fa parte del Coordinamento nazionale del partito. Presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa. Nel 2011 si è presentato alle primarie per il candidato sindaco di Napoli della coalizione di centrosinistra; suo rivale principale è stato [[Andrea Cozzolino]], vicino all'ex sindaco e presidente della Regione Campania [[Antonio Bassolino]]. Le primarie si sono svolte in modo molto discusso, con accuse reciproche di aver manipolato votanti per falsare il risultato; il primo spoglio delle schede ha dato vincente Cozzolino, tuttavia la commissione di garanzia ha annullato il voto. Il candidato sindaco del Partito Democratico è stato poi scelto dai vertici nazionali, in [[Mario Morcone]].
 
Umberto Ranieri svolge inoltre incarichi universitari come docente a contratto all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza" di Roma]], dove insegna "Storia dell'Europa", all'[[Università degli Studi Suor Orsola Benincasa|Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli]], dove tiene il corso di "Economia dei paesi in via di sviluppo", e all'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Orientale di Napoli]], dove insegna "Politica estera dell'Unione europea". Collabora con ''[[Il Riformista]]'' e con ''[[L'Unità]]''.
 
Presidente del Forum Mezzogiorno del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal [[2009]] dal Neo Segretario [[Pier Luigi Bersani]].
Si mostrerà critico verso il modo in cui il Pd giunge alle elezioni del 2013.Dopo la sconfitta sosterrà in Direzione Nazionale la necessità di una svolta profonda nella politica del partito e inviterà a cogliere la novità politica rappresentata da Renzi.
Ranieri considererà un errore che alla scelta del candidato sindaco del centro sinistra a Napoli nella primavera del 2016 possano partecipare alle primarie solo gli iscritti al partito e non gli elettori diversamente da quanto accade a Milano e a Roma.
Il 1º febbraio [[2016]], annuncia la sua candidatura alle Primarie del PD per la carica di Sindaco di Napoli sottoscritta da circa 1500 elettrici ed elettori del Pd non iscritti al partito. Tuttavia la Commissione regionale di garanzia respinge la sua candidatura. Umberto Ranieri definirà questa decisione una manifestazione di ottusità burocratica. Il centro sinistra non giungerà nemmeno al ballottaggio.
 
== Opere ==
* ''L'Europa e gli altri'', ed. Guida, 2003.
* ''La difficile maturità. La sinistra alla prova del governo'', ed. Guida, 1998.
* ''Sinistra impossibile?'', Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.
* ''Battaglie riformiste a Napoli'', ed. Calice, 1993.
* ''La sinistra difficile'', ed. Calice, 1990.
* "La sinistra e i suoi dilemmi" Marsilio 2005
* "Napolitano, Berlinguer e la luna" Marsilio 2014
 
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[DemocraticiPersonaggi di SinistraMarvel Zombi]]
* [[Federazione dell'Ulivo]]
* [[L'Unione]]
* [[Governo D'Alema I]]
* [[Governo D'Alema II]]
* [[Governo Amato II]]
* [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
{{...}}
* {{Camera.it|38390|XII|Umberto Ranieri}}
* {{Camera.it|00487|XIII|Umberto Ranieri}}
* {{Camera.it|38390|XIV|Umberto Ranieri}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero degli affari esteri]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 ottobre [[1998]] - 22 dicembre[[1999]]<br />''([[Governo D'Alema I]])''
|precedente = [[Patrizia Toia]]
|successivo = Umberto Ranieri
|periodo2 = 22 dicembre [[1999]] - 25 aprile [[2000]]<br />''([[Governo D'Alema II]])''
|precedente2 = Umberto Ranieri
|successivo2 = Umberto Ranieri
|periodo3 = 27 aprile [[2000]] - 10 giugno [[2001]]<br />''([[Governo Amato II]])''
|precedente3 = Umberto Ranieri
|successivo3 = [[Mario Baccini]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:PoliticiPersonaggi delMarvel PartitoComics| Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo D'Alema I]]
[[Categoria:Governo D'Alema II]]
[[Categoria:Governo Amato II]]