Paolo Savoldelli e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Uniformo Palmarès
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{Sportivo
|Nome = Paolo Savoldelli
|Immagine = Paolo Savoldelli (Tour de France 2007 - stage 7).jpg
|Didascalia =
|Sesso=M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera = 2008
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1996-1997 |{{Ciclismo Roslotto}} |
|1998-2001 |{{Ciclismo Saeco}} |
|2002 |{{Ciclismo Index}} |
|2003 |{{Ciclismo Telekom}} |
|2004 |{{Ciclismo T-Mobile}} |
|2005-2006 |{{Ciclismo Discovery Channel}} |
|2007 |{{Ciclismo Astana}} |
|2008 |{{Ciclismo LPR}} |
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = maggio 2011
}}
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Savoldelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Clusone
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada
|Attività2 = commentatore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista dal 1996 al 2008, vinse il [[Giro d'Italia]] nel [[Giro d'Italia 2002|2002]] e nel [[Giro d'Italia 2005|2005]].
 
== CarrieraSupereroi ==
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
[[File:Paolo Savoldelli.jpg|thumb|left|Savoldelli nel 2007]]
* [[Uomo Ragno]];
Soprannominato ''Il falco'' per le sue straordinarie qualità di discesista (considerato uno dei più forti di sempre), aveva buone qualità di [[gara a cronometro|cronoman]] ed una buona capacità di difendersi sul passo in salita, cose che gli hanno permesso di lottare nella classifica finale delle [[Grande giro|grandi corse a tappe]]. Entrò nel mondo del [[ciclismo]] professionistico nel [[1996]] grazie alla [[Roslotto-ZG Mobili]], team diretto da [[Moreno Argentin]]. Dopo un anno incolore, nel [[1998]] si trasferì alla [[Saeco (ciclismo)|Saeco]].
* [[Iron Man]];
* [[Hulk]];
* [[Capitan America]];
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
* [[Mister Fantastic]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
* [[Thor]]
* [[Ant-Man]]
* [[Occhio di Falco]]
* [[Wolverine]]
* [[Black Panter]]
 
== Gruppi di personaggi ==
Nel 1999 arrivarono i primi grandi successi: vinse infatti il [[Giro del Trentino]], il [[Trofeo Laigueglia]] ed una tappa del [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]], in cui si classificò secondo nella classifica finale dietro a [[Ivan Gotti]]. In quell'edizione del Giro fu anche in [[maglia rosa]] per un giorno, maglia che decise di non indossare in seguito alla squalifica di [[Marco Pantani]].
* [[All-Winners Squad]]
* [[Alpha Flight]]
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== Avversari ==
Nel [[2000]], dopo la vittoria del [[Tour de Romandie]], durante la prima tappa del [[Giro d'Italia 2000|Giro d'Italia]] cadde e s'infortunò alla schiena. Questo episodio condizionò negativamente sulle sue prestazioni nei Giri d'Italia del 2000 e del 2001. Inoltre, la Saeco decise di puntare su [[Gilberto Simoni]], spingendo Savoldelli a cambiare casacca e ad accasarsi nel [[2001]] alla [[Index-Alexia Alluminio]].
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
* '''[[Dottor Destino]]''';
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
Con la nuova squadra vinse l'edizione 2002 del [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] grazie anche alle disavventure dei suoi rivali: [[Stefano Garzelli]] fu squalificato per la positività ad un controllo [[doping|antidoping]], [[Gilberto Simoni]] si ritirò su invito del suo team poiché trovato positivo alla cocaina ad un controllo effettuato due settimane prima del Giro (ma fu in seguito totalmente scagionato da tale accusa), [[Cadel Evans]] ebbe una crisi di fame durante l'ultima tappa di salita e [[Francesco Casagrande]] fu escluso dalla competizione per aver spinto a terra un ciclista.
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
 
== Comprimari ==
Da quel momento in poi, la fortuna incominciò a voltare le spalle a Savoldelli: tra il febbraio [[2003]] e il gennaio del [[2005]] ebbe parecchi infortuni: cadde mentre si allenava a [[Tenerife]], ebbe un incidente con una moto mentre si allenava in [[Germania]], quindi si ruppe il polso durante il Giro di [[Colonia (Germania)|Colonia]], riportando anche un trauma cranico; infine, gli esplose una ruota mentre si allenava in [[California]], e riportò la frattura della [[clavicola]] destra.
* '''[[May Parker]]''';
* '''[[Ben Parker]]''';
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
Dopo due annate alla [[T-Mobile Team]] (ex Team Telekom), nel 2005 si trasferisce nella [[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Channel]], l'allora squadra di [[Lance Armstrong]]. Con il nuovo team vince il [[Giro d'Italia 2005]], precedendo [[Gilberto Simoni]] e giungendo così alla definitiva consacrazione: Savoldelli, con quella vittoria, impone la propria immagine di ciclista dotato di una sagacia tattica fuori dal comune, come dimostra la decisiva tappa del [[Colle delle Finestre]]<ref>{{Cita news|autore=Tomaselli Paolo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/29/Savoldelli_trema_ragiona_salva_suo_co_9_050529014.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110527045527/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/29/Savoldelli_trema_ragiona_salva_suo_co_9_050529014.shtml|titolo=Savoldelli trema, ragiona e salva il suo Giro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=maggio|anno=2005|accesso=27 maggio 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=27 maggio 2011}}</ref>.
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
 
== Note ==
[[File:Savoldelli.jpg|thumb|left|Savoldelli in azione durante la cronometro di [[Pontedera]], al Giro del 2006]]
<references />
 
== Voci correlate ==
Nello stesso anno partecipa anche al [[Tour de France 2005|Tour de France]] in qualità di gregario di Lance Armstrong. Si toglie la soddisfazione di contribuire alla vittoria del suo team nella cronometro a squadre e soprattutto di vincere la diciassettesima tappa. Si classifica quinto al [[Giro d'Italia 2006]], vincendo la prima cronometro e indossando la maglia rosa. Nell'agosto del 2006 Savoldelli viene ingaggiato dall'[[Astana Team|Astana]], squadra del [[Kazakistan]].
* [[Personaggi di Marvel Zombi]]
 
== Bibliografia ==
Nel 2007 vince il cronoprologo di [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] al [[Tour de Romandie]] e il 2 giugno fa sua la ventesima tappa del [[Giro d'Italia 2007]], una cronometro individuale da [[Bardolino]] a [[Verona]], precedendo [[Eddy Mazzoleni]] e lo statunitense [[David Zabriskie]]. Nonostante la vittoria nella cronometro Savoldelli non riesce comunque a puntare alla maglia rosa finale a causa di una caduta che compromette la sua classifica.
{{...}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
Nella stagione [[2008]] corre per la [[LPR Brakes-Ballan]] assieme a [[Danilo Di Luca]]. Al giro del 2008 pur partendo capitano assieme all'abruzzese, per via di una bronchite si mette a disposizione del suo compagno di squadra e assieme inscenano un attacco nella tappa della Presolana. Il falco, mostrando coraggio e intelligenza tattica, riporta in classifica con una fuga a lunga gittata Di Luca (secondo al traguardo e terzo in generale dopo la tappa), che però non riuscirà a completare il suo Giro sul podio pagando lo sforzo nella tappa successiva con la leggendaria salita del Mortirolo. Il 4 luglio dello stesso anno rende nota la sua volontà di ritirarsi dal ciclismo a fine stagione, cosa che puntualmente avviene.
 
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics| ]]
Dal [[2010]] è l'inviato di gara, a bordo delle moto-cronaca della [[RAI]], in occasione della diretta del [[Giro d'Italia 2010]] e di altre corse ciclistiche.
 
Dal 2013 è il volto di Bike Channel in onda sul canale 214 di Sky: telecronista di gare in diretta e testimonial di alcuni dei principali programmi della rete.
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
*[[1995]] <small>(dilettanti)</small>
:[[Trofeo Alcide De Gasperi]]
:Coppa della Pace
:Medaglia d'Oro Frare - De Nardi
 
*[[1997]]<small>(Roslotto, una vittoria)</small>
:4ª tappa [[Hofbrau Cup]]
 
*[[1998]] <small>(Saeco, due vittorie)</small>
:2ª tappa [[Giro del Trentino]] ([[Merano]] > [[Tione di Trento]])
:Classifica generale [[Giro del Trentino]]
 
*[[1999]] <small>(Saeco, quattro vittorie)</small>
:[[Trofeo Laigueglia 1999|Trofeo Laigueglia]]
:1ª tappa [[Giro del Trentino]] ([[Lienz]] > [[Lienz]])
:Classifica generale [[Giro del Trentino]]
:14ª tappa [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]] ([[Bra]] > [[Borgo San Dalmazzo]])
 
*[[2000]] <small>(Saeco, tre vittorie)</small>
:Prologo [[Tour de Romandie]] ([[Locarno]], cronometro)
:Classifica generale [[Tour de Romandie]]
:3ª tappa [[Giro del Trentino]] ([[Smarano]] > [[Malcesine]])
{{ColBreak}}
 
*[[2001]] <small>(Saeco, due vittorie)</small>
:Prologo [[Tour de Romandie]] ([[Pfaffnau]], cronometro)
:2ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Tramelan]] > [[Vevey]])
 
*[[2002]] <small>(Index, due vittorie)</small>
:Classifica generale [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]]
:[[Cronoscalata Miasino-Mottarone 2002|Cronoscalata Miasino-Mottarone]]
 
*[[2005]] <small>(Discovery Channel, tre vittorie)</small>
:11ª tappa [[Giro d'Italia 2005|Giro d'Italia]] ([[Marostica]] > [[Zoldo Alto]])
:Classifica generale [[Giro d'Italia 2005|Giro d'Italia]]
:17ª tappa [[Tour de France 2005|Tour de France]] ([[Pau (Francia)|Pau]] > [[Revel (Alta Garonna)|Revel]])
 
*[[2006]] <small>(Discovery Channel, due vittorie)</small>
:Prologo [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]] ([[Ginevra]], cronometro)
:Prologo [[Giro d'Italia 2006|Giro d'Italia]] ([[Seraing]], cronometro)
 
*[[2007]] <small>(Astana, due vittorie)</small>
:Prologo [[Tour de Romandie 2007|Tour de Romandie]] ([[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], cronometro)
:20ª tappa [[Giro d'Italia 2007|Giro d'Italia]] ([[Bardolino]] > [[Verona]])
{{EndMultiCol}}
 
===Altri successi===
*[[1999]] <small>(Saeco)</small>
:[[Premi speciali (Giro d'Italia)|Trofeo Bonacossa]] [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]]
 
*[[2002]] <small>(Index)</small>
:Circuito di Campi Bisenzio
 
*[[2005]] <small>(Discovery Channel)</small>
:Memorial Fior e Lago
:Gran Premio Formaggi Guffanti
:4ª tappa [[Tour de France 2005|Tour de France]] ([[Tours]] > [[Blois]], cronosquadre)
 
*[[2006]] <small>(Discovery Channel)</small>
:[[Classifica intergiro (Giro d'Italia)|Classifica intergiro]] [[Giro d'Italia 2006|Giro d'Italia]]
 
*[[2007]] <small>(Astana)</small>
:Criterium di Horgen
 
==Piazzamenti==
===Grandi giri===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1997|1997]]: 13º
:[[Giro d'Italia 1998|1998]]: 9º
:[[Giro d'Italia 1999|1999]]: 2º
:[[Giro d'Italia 2000|2000]]: 24º
:[[Giro d'Italia 2001|2001]]: 14º
:[[Giro d'Italia 2002|2002]]: '''vincitore'''
:[[Giro d'Italia 2005|2005]]: '''vincitore'''
:[[Giro d'Italia 2006|2006]]: 5º
:[[Giro d'Italia 2007|2007]]: 12º
:[[Giro d'Italia 2008|2008]]: 15º
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1996|1996]]: 33º
:[[Tour de France 1999|1999]]: ''ritirato'' (10ª tappa)
:[[Tour de France 2000|2000]]: 41º
:[[Tour de France 2005|2005]]: 25º
:[[Tour de France 2006|2006]]: ''ritirato'' (12ª tappa)
:[[Tour de France 2007|2007]]: ''non partito'' (16ª tappa)
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1998|1998]]: ''ritirato'' (11ª tappa)
:[[Vuelta a España 2001|2001]]: ''ritirato'' (11ª tappa)
:[[Vuelta a España 2002|2002]]: ''non partito'' (5ª tappa)
{{EndMultiCol}}
 
===Classiche===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1996|1996]]: 118º
:[[Milano-Sanremo 1997|1997]]: 28º
:[[Milano-Sanremo 1998|1998]]: 51º
:[[Milano-Sanremo 1999|1999]]: 66º
:[[Milano-Sanremo 2000|2000]]: 85º
:[[Milano-Sanremo 2001|2001]]: 104º
:[[Milano-Sanremo 2002|2002]]: 32º
 
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1996|1996]]: 101º
:[[Giro delle Fiandre 1997|1997]]: 31º
 
{{ColBreak}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1998|1998]]: 39º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1999|1999]]: 30º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2001|2001]]: 25º
{{EndMultiCol}}
 
==Riconoscimenti==
*''[[Atena d'Argento]]'' nel 2002
*''[[Collare d'Oro al Merito Sportivo]]'' nel 2004<ref>[http://www.coni.it/index.php?1341 CONI/CONSEGNA DEI COLLARI D'ORO E DEI DIPLOMI D'ONORE.]</ref>
*''[[Premio Bici al Chiodo]]'' dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2009
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Paolo Savoldelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{museodelciclismo|11414}}
 
{{Classifica generale Giro d'Italia}}
{{Classifica intergiro Giro d'Italia}}
{{Clusone}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Vincitori del Giro d'Italia]]