Carlo Tommasi e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{E|Necessitano ulteriori fonti autorevoli che dimostrino la rilevanza di ciò che ha fatto, in campo teatrale, poichè pare quello il campo nel quale potrebbe essersi distinto, e non in quello cinematografico.|teatro|gennaio 2018}}
{{F|teatro|gennaio 2018|}}
{{tmp|bio}}
'''Carlo Tommasi''' (Roma 29 Maggio 1937 – Milano 10 Gennaio 2018) e’ stato uno scenografo e costumista italiano.
 
== Breve BiografiaSupereroi ==
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
* [[Uomo Ragno]];
* [[Iron Man]];
* [[Hulk]];
* [[Capitan America]];
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
* [[Mister Fantastic]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
* [[Thor]]
* [[Ant-Man]]
* [[Occhio di Falco]]
* [[Wolverine]]
* [[Black Panter]]
 
== Gruppi di personaggi ==
Carlo Tommasi e’ nato a Roma e si e’ diplomato all’accademia delle Belle Arti di Brera a Milano negli anni cinquanta.
* [[All-Winners Squad]]
* [[Alpha Flight]]
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== Avversari ==
Nel 1960 realizzo’ la sua prima scenografia per il primo atto de La Sentenza, per la regia di Puecher.
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
E’ stato poi assistente di [[Ezio Frigerio]] e Pier Luigi Pizzi ed ha lavorato con [[Giorgio Strehler]] e [[Luca Ronconi]].
* '''[[Dottor Destino]]''';
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
Nel 1975 è stato responsabile per l'arredamento di "Rigoletto" di [[Roman Polański]] al National Theater di Monaco.
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
 
== Comprimari ==
Ha vissuto 10 anni a Bregenz in Austria, poi 15 anni a Parigi.
* '''[[May Parker]]''';
Ha lavorato con registi quali Piero Faggioni, [[Renato Castellani]], Gilbert Deflo, con il Theater Gruppe 80 di Helmut Wiesner e Helga Illich, con Jean Marie Villegiers, Michael Hampe, Nicolas Joël e Lutz Hochstraate realizzando scenografie per opere liriche e teatrali.
* '''[[Ben Parker]]''';
Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Milano.
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
== I suoi lavori ==
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
 
== Note ==
1960 - La sentenza (Manzoni)- Teatro Donizetti Begamo - per la regia di Virginio Puecher
<references />
 
== Voci correlate ==
1962 – I sequestrati di Altona, come assistente di Ezio Frigerio, per la regia di Vittorio de Sica
* [[Personaggi di Marvel Zombi]]
 
== Bibliografia ==
1962-63 – Assassinio nella cattedrale (Eliot) - [[Piccolo Teatro]] - per la regia di Giorgio Strehler
{{...}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
1962-63 – I burosauri (Ambrogi) - [[Piccolo Teatro]] - regia Ruggero Jacobbi
 
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics| ]]
1964-65 – Il Gioco dei Potenti (William Shakespeare) - [[Piccolo Teatro]] - per la regia di Strehler
 
1964-65 – La lanzichenecca (Di Mattia) - [[Piccolo Teatro]] - regia Virginio Puecher
 
1966-67 – Epitaffio per George Dillon (Osborne) - [[Piccolo Teatro]] - regia Fulvio Tolusso
 
1966-67 – Unterdenlinden (Roversi) – - [[Piccolo Teatro]] - regia Raffaele Maiello
 
1968 – Galileo (Cavani) – arredi e collaborazione con Ezio Frigerio, per la regia di [[Liliana Cavani]]
 
1970 – I cannibali (Moscati/Onofri) – assistente di Ezio Frigerio per la regia di [[Liliana Cavani]]
 
1970 – Questo amore cosi’ fragile cosi’ disperato (Williams) - Teatro Politeama – compagnia Proclemer Albertazzi
 
1975 - La signorina Margherita (Athayde)- Spoleto, Teatro Caio Melisso, regia Giorgio Albertazzi
1975 – [[Rigoletto]] (Verdi) – Bayerischen Staatsoper di Monaco, per la regia di Roman Polanski
 
1976 – Il secondo tragico fantozzi (Villaggio/Salce) – regia Luciano Salce
 
1976 – [[Carmen]] (Bizet) - Tokyo, regia di Piero Faggioni
 
1977 - Tannhauser (Wagner)- Frankfurt, regia di Virginio Puecher
 
1978 – La voce umana (Cocteau) – per la regia di Giorgio Viscardi
 
1981 – Otello (Verdi)- Bregenzer Festspiele - Bregenz, regia di Piero Faggioni
 
1981 - De Frau ohne schatten (Strauss) – Welsh National Opera – regia Gilbert Deflo
 
1982 – La Vita di Giuseppe Verdi – RAI Radiotelevisione Italiana - regia Renato Castellani
 
1982 - La Vera Storia (Berio) - La Scala, regia di Scaparro
 
1982 - La Boheme(Puccini) – Nurenmberg Music Theater – regia di Gilbert Deflo
 
1982 - The Merry Widow (Lehar) - Hannover - regia di Gilbert Deflo
 
1983 - La Cenerentola(Rossini) - La Monnaie/De Munt Brussels – compagnia Jean Marie Villegiers
 
1984 - Cinna (Corneille) - Comédie-Française – Paris - compagnia Jean Marie Villegiers
 
1984 - La Mort de Sénèque (l’Hermite) - Comédie-Française – Paris - compagnia Jean Marie Villegiers
 
1984 - Viel Lärm in Chiozza (Goldoni) – Bregenzer Festspiele – regia di Helmut Wiesner
 
1984 - De Vliegende Hollander (Wagner)– La Monnaie/De Munt Brussels, regia di Gilbert Deflo
 
1984 - [[Aida]] (Verdi)- Wiener StaatsOper - regia Nicolas Joel (tuttora riproposta in scena in 2018)
 
1985 – L’incoronamento di Poppea (Monteverdi)- Opéra-Théâtre de Nanacy - compagnia Jean Marie Villegiers
 
1985 - La tragédie de Macbeth (Shakespeare) - Comédie-Française - regia Jean-Pierre Vincent et Bernard Chartreux
 
1985 - Miles Gloriosus(Maccius Plautus) - Bregenzer Festspiele - regia di Helmut Wiesner
 
1985 - Lex Contes d’Hoffman (Offenbach) - la Monnaie/de Munt Opera Brussels - regia di Gilbert Deflo
 
1985 – Lucia di Lammermoor (Doninzetti) - Nuremberg - regia di Gilbert Deflo
 
1985 – I Puritani (Bellini)- Bregenzer Festspiele –regia di Gilbert Deflo
 
1985 – Simon Boccanegra (Verdi) – La Monnaie/De Munt Brussels- regia di Gilbert Deflo
 
1985 - Die Unbekannte aus der Seine (von Horváth)-Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
1986 - Don Giovanni (Mozart) - Nancy Opéra-Théâtre - regia Ruggero Raimondi
 
1986 - Atys (Quinault)- Teatro comunale Metastasio – Prato – regia Jean Marie Villegiers (rappresentato anche a Parigi, New York, Madrid)
 
1986 - Den Rosenkavalier (Strauss) - la Monnaie/de Munt Opera Brussels - regia di Gilbert Deflo
 
1988 – Cosi’ fan tutte (Mozart) – Kölner Oper, stage director Michael Hampe
 
1989 - Le Fidèle (de Larivey) - Théâtre National de Chaillot - Paris – regia di Jean Marie Villegiers
 
1989 - [[Il barbiere di Siviglia]] (Rossini)- Bayerischen Staatsoper – regia di Ferruccio Soleri
 
1989 – Il signor Bruschino (Rossini) - Kölner Oper, stage director Michael Hampe
 
1989 – La cambiale di Matrimonio (Rossini) - Kölner Oper, stage director Michael Hampe
 
1990 – MacBeth (Shakespeare) – Opera Antwerpen, regia di Gilbert Deflo
 
1990 – Alcina (Handel) – De Vlaamse Opera – regia di Jean Marie Villegier
 
1990 - Le Malade imaginaire (Moliere) - Châtelet, Théâtre Musical de Paris - compagnia Jean Marie Villegier
 
1991 - Alcina -Théâtre du Châtelet - regia Jean-Marie Villégier e Philippe Berling
 
1991 – Phèdre (Racine) - Théâtre d'Evreux – Evreux - compagnia Jean Marie Villegier (rappresentato anche a Le Havre, Rouen, Strasbourg, Marseille, Caen, Paris, Nancy, Nice, Arras, Bruxelles)
 
1991 - La Fée Urgèle (Favart) - Opéra comique – Paris - compagnia Jean Marie Villegier
 
1991 - La Répétition interrompue (Favart) - Opéra comique – Paris- compagnia Jean Marie Villegier
 
1991 - [[Il ratto dal serraglio]] (Mozart) - Théâtre du Châtelet, Paris - regia di Lluis Pasqual
 
1992 – Rigoletto (Verdi) - Théâtre du Capitole – direttore artistico Nicolas Joel
 
1992 – Un ballo in maschera (Verdi) -Opéra national de Paris – regia di Nicolas Joël
 
1992 – Cosi’ fan tutte (Mozart) - Kölner Oper, stage director Michael Hampe
 
1993 - Médée (Corneille) - Théâtre de Caen – Caen- compagnia Jean Marie Villegier
 
1994 – Romeo et Juliette (Charles Gounod) – Covent Garden – direttore artistico Nicolas Joel
 
1995 - Falstaff(Salieri) -Schwetzinger Festspiele - regia di Michael Hampe
 
1996 – Xerses (Händel) - Opernhaus der Stadt Köln – regia di Michael Hampe
 
1997 - Il re Teodoro in Venezia (Paisiello) - SemperOper Dresdedn- regia di Michael Hampe
 
1998 - [[Tosca]] (Puccini)- Opera Marseille e Opéra Royal de Wallonie - regia di Nicolas Joel
 
1998 - Der Traum ein Leben (Grillparzer)- - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
1998 - Rozznjogd (Turrini) - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
1999 - L'incoronazioine di Poppea(Monteverdi) - Athene Megaron - insieme a Michael Hampe
 
2000 - Flavio (Händel)- Händelfestspiele Karlsruhe - regia di Michael Hampe
 
2001 - Mein Freund (Nestroy) - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
2002 – [[Nabucco]] (Verdi) - St. Gallen Staatstheater - regia di Lutz Hochstraate
 
2002 - Die Frau ohne Schatten (Strauss) - Athen Megaron - regia di Michael Hampe
 
2004 - Die Fahrt im Einbaum (Handke) - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
2005 - 'Am Ziel' (Thomas Bernhardt) – Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
2005 – Liebelei (Arthur Schnietzel) – Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
 
2005 – Tosca(Puccini) - Opernhaus Halle - Regia di Lutz Hochstraate
 
2008 - Manon Lescaut (Puccini) – teatro del Giglio di Lucca - regia Lutz Hochstraate
 
2008 - [[Il trovatore]] (Verdi) - SemperOper Dresdedn - regia Michael Hampe
 
2011 - Falstaff (Verdi)- Théâtre du Capitole – direttore artistico Nicolas Joel
 
== Links ==
 
http://archivio.piccoloteatro.org/eurolab/
 
http://www.imdb.com/name/nm0866897/
 
http://www.illustretheatre-jmvillegier.fr/index.php