Pathé (casa discografica) e Personaggi della Marvel Comics: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
No potho reposare
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{s|Fumetti|Personaggi immaginari}}Elenco dei [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetti]] editi negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]].
{{Azienda
|industria = musicale
|nome= Pathé
|nazione = FRA
|prodotti = Pop
|data_fondazione =1896
|logo = Pathé.png
|logo_dimensione = 250
|fondatori = [[Charles Pathé]] ed [[Émile Pathé]]
|sede =
}}
La '''Pathé''' è stata una [[casa discografica]] [[Francia|francese]], fondata nel [[1896]]; ha avuto una sede [[italia]]na, attiva soprattutto negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]].
 
== Storia della PathéSupereroi ==
* Fantomelle: è una mutante di origine francese derivante dal programma [[Arma X]], presumibilmente la versione più recente. Si basa in parte su Fantomex, la principale caratteristica è la capacità di compiere furti audaci; sfuggita dal controllo del programma Arma X, opera in modo indipendente. È stata avvicinata dal team di [[Mystica (personaggio)|Mystica]] per aiutarli a infiltrarsi nella fortezza di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]] e recuperare lo scheletro di [[Wolverine]]. Nelle sue avventure è accompagnata dalla volpe Culpepper. esordita su Wolverines n. 2, marzo, 2015, ideata da Charles Soule e Juan Doe.
* [[Uomo Ragno]];
* [[Iron Man]];
* [[Hulk]];
* [[Capitan America]];
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]];
* [[Mister Fantastic]]
* [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]
* [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]
* [[Thor]]
* [[Ant-Man]]
* [[Occhio di Falco]]
* [[Wolverine]]
* [[Black Panter]]
 
== Gruppi di personaggi ==
[[Immagine:Pathé Schallplatte.jpg|thumb|Disco ungherese della Pathé]]
* [[All-Winners Squad]]
La Pathé trae il nome dai fondatori, i due fratelli [[Charles Pathé|Charles]] et [[Émile Pathé]], che nel [[1896]] fondarono (insieme ad un altro fratello, Théophile, che però abbandonò presto l'attività) un'azienda per la vendita di [[fonografo|apparecchi fonografici]], la [[Pathé-Frères]]: nel giro di un paio di anni si dedicarono anche alla produzione di apparecchiature per il [[cinema]] ed alla produzione di dischi a 100 giri (particolari primi dischi da [[grammofono]], in cui la registrazione iniziava dal centro e si sviluppava a spirale verso l'esterno) e poi a [[78 giri]] di [[musica classica]].
* [[Alpha Flight]]
* [[Arma Plus]]
* [[Avanzate Idee Meccaniche]]
* [[Big Hero 6]]
* [[Cabala (fumetto)]]
* [[Campioni di Los Angeles]]
* [[Cani da guardia (fumetto)]]
* [[Casti]]
* [[Club infernale]]
* [[Commandos minorenni]]
* [[Devastatori]]
* [[Difensori (fumetto)]]
* [[Emissari del male]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Exiles (Marvel Comics)]]
* '''Legione Nera''': è costituito da criminali ed è esordito nella storia "Interruzioni" ("Interruptions") pubblicata sulla [[serie a fumetti]] ''[[Uncanny X-Force]]'' pubblicata in USA nel settembre [[2011]] e in Italia il 3 marzo [[2012]] nell'albo ''X-Men Deluxe presenta'' n. 203. La storia è stata scritta da Rick Remender, disegnata da Mark Brooks, chinata da Andrew Currie e Mark Brooks e colorata da Dean White e Richard Isanove. Il gruppo è formato da Blob, Grimm Chamber, Cloak Bianco, Iron Ghost, Sentry Zombi, Hulk Arancio, Manphibian, Demon-Ock e Beta Red. Si è scontrato con l' X-Force mentre quest'ultima cercava un modo per salvare [[Warren Worthington III]] alias "Arcangelo", caduto nel lato oscuro.
* [[Fantastici Quattro]];
* [[Vendicatori]];
* [[Vendicatori della Costa Ovest]];
* '''Zona di Guerra''' (Warzone) sono quattro mercenari cyborg creati dal [[Pantheon (Marvel)|Pantheon]] per ragioni sconosciute e si sfidano annualmente in un torneo a Las Vegas per incoronare il più forte che verrà premiato con un amuleto che incrementerà i loro già notevoli poteri. Dopo essersi incontrati in un bar i quattro avversari si sparpagliano per la città; il giorno successivo Delta attacca Charlie davanti alla libreria dove [[Uomo Ragno|Peter Parker]] sta firmando le copie del suo libro, "Webs", e nella lotta una passante, [[Marlo Chandler]], è ferita; Peter veste i panni dell'Uomo Ragno e corre in soccorso di Charlie, messo in fuga Delta porta Marlo in ospedale intimando alla mercenaria di aspettarlo. Charlie decide di sfruttare l'ingenuità di Spidey e gli racconta che l'uomo che la perseguita è un suo ex, seguendo gli impulsi di una ragno-spia i due si dirigono al Coliseum Hotel dove sono attaccati da Alpha e da [[Hulk|Mr. Fixit]] che ha saputo da un'infermiera del ferimento della sua amica Marlo<ref>''Web of Spider-Man'' vol.1 n. 44; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' n.111</ref>. Mentre il gigante grigio tiene impegnato il Tessiragnatele, Alpha e Charlie combattono in una cappella, Delta che è in osservazione su di un edificio è attaccato da Bravo. La lotta tra Hulk e Spidey si interrompe quando sentono Charlie urlare, accorsi nella cappella la trovano morta, Peter corre in cerca di Alpha mentre il golia color cenere finge di allontanarsi per imbrogliare la rediviva mercenaria ed estorcerle la verità. I due eroi si uniscono contro Alpha e lo sconfiggono, anche il duello tra Delta e Bravo termina con la vittoria del secondo che guadagna l'amuleto<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n. 349; edizione italiana: ''Fantastici Quattro'' Star Comics n.84</ref>. Sono dotati di velocità, forza e resistenza sovrumane, la loro natura li fornisce anche di un fattore di guarigione accelerato.
* [[X-Men]].
 
== Avversari ==
Nel [[1918]] i due fratelli decisero di separare l'attività cinematografica da quella discografica: di quest'ultima si occupò Emile.
* '''Carlo Zota''': membro dell'organizzazione sovversiva nota come Enclave. La sua apparizione risale a ''[[Fantastic Four]]'' n. 66 (settembre 1967) ad opera di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]]. Zota è di origine spagnola, ed è un tecnico elettronico, che decide di fare squadra con altri tre scienziati, ognuno dei quali esperto in un diverso campo, formando così l'Enclave. Il gruppo tentò di stabilire una dittatura benevola sul mondo, sotto il loro controllo. Inoltre crearono l'essere noto come Lui. Si scontrarono con diversi supereroi tra cui i Fantastici Quattro, [[Quasar (personaggio)|Quasar]] e l'Uomo Ragno;
* '''[[Dottor Destino]]''';
* '''[[Dottor Octopus]]''';
* '''[[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]''';
* '''Warfist''': è uno degli avatar del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]; esordì nelle [[serie a fumetti]] ''[[Force Works]]'' n. 6 e l'ultima apparizione si ebbe nel numero successivo. È dotato di forza sovrumana e conosce le arti marziali, inoltre usa come arma un bastone appuntito;
* '''Zippermouth''': è un [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]] dell'[[Universo Marvel]], creato da [[David Hine]] e [[Adi Granov]] su [[X-Men Unlimited]] vol. 2 2 ([[giugno 2004]]). In seguito è apparso nel numero 6 di [[District X]] ([[dicembre 2004]]). Il personaggio è un gangster con l'abilità empatica di capire l'umore delle persone che lo circondano. Ha finito per entrare in conflitto con Lucas Bishop, alias [[Alfiere (personaggio)|Alfiere]]. Nella realtà alternativa di [[House of M]] Zippermouth è uno specialista in sicurezza che lavora per la polizia di [[New York]];
*'''ZZZXX''': è un [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]]. È stato creato da [[Christopher Yost]] e [[Dustin Weaver]] sulla serie di [[X-Men: Kingbreaker]] 2 (marzo 2009); è un essere simile a [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e [[Carnage (personaggio)|Carnage]], da cui si differenzia per il fatto di volersi cibare del cervello dei propri bersagli. Questa specie aliena è stata scoperta dall'Imperatore [[Shi'ar]] [[D'Ken]], che è morto prima di avere la possibilità di studiarla. ZZZXX ha cercato di entrare in simbiosi con [[Lilandra]], ma è finito per legarsi a [[Raza Longknife]], un membro degli [[Starjammers]]. ZZZXX è divenuto anche un membro della [[Guardia imperiale Shi'ar|Guardia Imperiale]] di [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]], ma al termine dell'evento [[War of the Kings]] è stato sconfitto dai [[Nova Corps]].
 
== Alieni ==
Nel [[1924]] la Pathé (grazie ad un accordo con [[Guglielmo Marconi]], titolare della ''Marconiphone'', azienda italiana specializzata nella produzione di apparecchi radiofonici che, da questo momento, entrò anche nel campo della distribuzione discografica con la denominazione Pathé Marconi), iniziò ad essere presente sul mercato italiano.
* '''Deathbird''': è stata una principessa e poi la sovrana dell'Impero intergalattico degli alieni [[Shi'ar]] ed è stata la moglie del mutante [[Vulcan (Marvel Comics)|Vulcan]]<nowiki/>che attraverso di lei ha potuto aspirare al trono di imperatore Shi'ar.
 
== Comprimari ==
Da questo momento seguì le vicende dell'etichetta e dapprima, nel [[1931]], entrò a far parte del gruppo VCM (Voce del padrone - Columbia - Marconiphone) e, nel [[1967]], della [[EMI Italiana]] (che ne incamerò tutto il catalogo italiano).
* '''[[May Parker]]''';
* '''[[Ben Parker]]''';
 
* '''Vasilij Karpov''': generale dell'ex [[Unione Sovietica]] che adottò [[Aleksander Lukin]]. Lukin odiava [[Teschio Rosso]] perché uccise la famiglia Lukin ma Teschio Rosso entrò nella testa di Lukin e impararono a vivere insieme ma dopo [[Capitan America]] distrusse Lukin e Teschio Rosso venne trasferito in un corpo simile a quello di [[Arnim Zola]];
Oltre che distribuire in Italia artisti della casa madre, come ad esempio [[Sacha Distel]], per la Pathé incisero molti artisti italiani, i più noti furono senza dubbio [[Narciso Parigi]] e [[Renato Carosone]].
* '''Zorba''': membro della famiglia reale della [[Latveria]], il personaggio venne creato da [[Marv Wolfman]] e Keith Pollard, ed esordì nella [[serie a fumetti]] ''[[Fantastic Four]]'' (n. 198, settembre [[1978]]).; è il figlio di re Vladimir, fratello di Rudolfo. Durante il regno del [[Dottor Destino]] Zorba era a capo dei ribelli noti come Combattenti per la Libertà Latveriana. Zorba prese il posto di Destino alla guida della Latveria quando questi fu sconfitto dai [[Fantastici Quattro]], ma promise a [[Reed Richards]] che sarebbe stato un regnante ad interim poiché erano in previsione delle elezioni democratiche. Zorba fu eletto re della Latveria, ma tumulti popolari seguirono la sua salita al trono, dovuti ad un aumento delle tasse per mantenere alti gli standard di vita dei Latveriani, diventati avezzi sotto la guida di Destino. Senza l'autorità del Dottor Destino la nazione cadde nell'anarchia e nella povertà. Per ripristinare l'ordine Zorba istituì la legge marziale, utilizzando anche le Servo-Guardie di Destino per spaventare la popolazione. Il regno di Zorba finì quando Destino ritornò a Latveria e riottenne il trono grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro.
 
== Note ==
Per la Pathé - talvolta indicata anche come Pathe - incise negli [[anni 1920|anni venti]] la [[cantante]] [[jazz]] statunitense [[Annette Hanshaw]].
<references />
 
== IVoci dischi pubblicaticorrelate ==
* [[Personaggi di Marvel Zombi]]
 
== Bibliografia ==
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).<br />
{{...}}
In origine, nella catalogazione, le lettere iniziali CS significavano ''Carosone Stereo'', mentre il numero iniziale 1 indicava il 45 giri, 2 l'EP e 3 il 33 giri; con il cambiamento degli scopi dell'etichetta, non più dedicata al solo Carosone ma con altri artisti, mutò anche la catalogazione.
 
{{Portale|Marvel Comics}}
=== 78 giri ===
 
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics| ]]
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| E15128
| '' [[1930]]''
| [[Maurizio Carta (tenore)|Maurizio Carta]]
| [[No potho reposare]]
|-
| MG 13
| ''11 gennaio [[1951]]''
| [[Renato Carosone|Trio Carosone]]
| [[Oh!Susanna/Scalinatella]]
|-
| MG 14
| ''11 gennaio [[1951]]''
| [[Renato Carosone|Trio Carosone]]
| [[Quizas, Quizas, Quizas/L'Horloge De Grand Mère]]
|-
| MG 17
| ''[[1951]]''
| [[Gianni Rosaclot|Rosaclot e il suo complesso]]
| [[Tre numeri al lotto (i pappagalli)/Anema e core]]
|-
| MG 102
| ''[[1952]]''
| [[Renato Carosone|Trio Carosone]]
| [[Papaveri e papere/Buona Pasqua]]
|-
| MG 115
| ''23 maggio [[1952]]''
| [[Original Lambro Jazz Band]]
| [[Friendless blues/Waiting for the Robert E. Lee]]
|-
| MG 116
| ''28 maggio [[1952]]''
| [[Original Lambro Jazz Band]]
| [[Chimes blues/Big Bear Stomp]]
|-
| MG 157
| ''[[1952]]''
| [[Renato Carosone|Trio Carosone]]
| [[Tre numeri al lotto (i pappagalli)/Oh!Susanna]]
|-
| MG 171
| ''[[1953]]''
| [[Renato Carosone|Trio Carosone / Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Domino/El cumbanchero]]
|-
| MG 181
| ''[[1953]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Perdonami/Non dirmi nulla]]
|-
| MG 193
| ''11 dicembre [[1953]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Malafortuna/E' ritornata Primavera]]
|-
| MG 218
| ''[[1954]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[La pansé/Ciel de Paris]]
|-
| MG 222
| ''[[1954]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Stornellata al tramonto/Quando Roma era una stampa del Pinelli]]
|-
| MG 223
| ''[[1954]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Sarà la primavera?/Per una volta sola]]
|-
| MG 224
| ''[[1954]]''
| [[Coro I.N.C.A.S.]]
| [[Questa mattina/Dormi mia bella]]
|-
| MG 225
| ''[[1954]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Malafemmena/Sciù Sciù]]
|-
| MG 246
| ''13 maggio [[1954]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[La pansé/Malafemmena]]
|-
| MG 267
| ''20 novembre [[1954]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[La donna riccia/Ehi cumpari]]
|-
| MG 271
| ''24 gennaio [[1955]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Ballata selvaggia/Il piccolo montanaro]]
|-
| MG333
| ''20 febbraio [[1956]]''
| [[Renato Carosone]] e [[Gegè Di Giacomo]] / [[Renato Carosone]] e [[Piero Giorgetti]]
| [[Io mammeta e tu]] / [[Domani]]
|-
| MG 374
| ''19 settembre [[1956]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Guaglione/Chella llà]]
|-
| MG 438
| ''Aprile [[1958]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Ruscello di montagna/Quelle che amai]]
|-
|}
</div>
 
=== 33 giri - Serie QAT ===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| QAT 6001
| ''[[1953]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Canzoni (album di Narciso Parigi)|Canzoni]]
|-
| QAT 6003
| ''[[1954]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Carosello Carosone]]
|-
| QAT 6008
| ''[[1955]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Carosello Carosone n° 2]]
|-
| QAT 6011
| ''[[1956]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Carosello Carosone n° 3]]
|-
| QAT 6013
| ''[[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Carosello Carosone n° 4]]
|-
| QAT 6014
| ''[[1957]]''
| [[Elena Giusti]]
| [[Una voce nella sera]]
|-
| QAT 6015
| ''[[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Carosello Carosone n° 5]]
|-
| QAT 6016
| ''[[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Carosello Carosone n° 6]]
|-
| QAT 6017
| ''[[1958]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Carosello Carosone n° 7]]
|-
|}
</div>
 
=== 33 giri - Serie MT ===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| MT 1017
| ''[[1958]]''
| [[Nicla Di Bruno]]
| [[Nicla Di Bruno (album)|Nicla Di Bruno]]
|-
| MT 1019
| ''[[1958]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Le canzoni rimaste nel cuore]]
|-
|}
</div>
 
=== EP ===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| GQ 508
| ''Gennaio [[1955]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Johnny Guitar/Il Piccolo Montanaro/La Pansé/Yes Sir, That´s My Baby]]
|-
| GQ 514
| ''Dicembre [[1955]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Ciribiribin/Tani/Pianofortissimo/Rapsodia svedese]]
|-
| GQ 515
| ''Dicembre [[1955]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Carlotta/La Donna Riccia/Scapricciatiello/Maruzzella]]
|-
| GQ 528
| ''16 novembre [[1956]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo quartetto]]
| [[Guaglione/'e spingole francese!/Vino, vino/T'è piaciuta]]
|-
| GQ 534
| ''2 aprile [[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Serenatella sciuè sciuè/Tu vuo' fa' l'americano/Mamma Rosa/Il pericolo n° 1]]
|-
| GQ 535
| ''19 aprile [[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Chella llà/Amaramente/'O suspiro/Que serà, serà (whatever will be, will be)]]
|-
| GQ 536
| ''5 giugno [[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Lazzarella/Storta và...deritta vene!/L'hai voluto te!/A casciaforte]]
|-
| GQ 540
| ''11 novembre [[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Buon Natale, amore/Pigliate 'na pastiglia/Torero/I tre cumpari]]
|-
| GQ 541
| ''12 novembre [[1957]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Piccolissima Serenata/Armen's theme/'A Sunnambula/Lazzarella]]
|-
| GQ 542
| ''19 maggio [[1958]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [[Colonel bogey/'O sarracino/Allegro motivetto/Mama Guitar]]
|-
| EAQ 38
| ''27 ottobre [[1958]]
| [[The 4 Saints]]
| [[With all my heart/Catch a falling star/There's no you/Diana]]
|-
| EAQ 45
| ''[[1959]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Julia / Grande uomo / Farfalle / La vita mi ha dato solo te]]
|-
| EAQ 55
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Stornellacci confidenziali]]
|-
| EAQ 60
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Firenze sogna/Mattinata Fiorentina/Il valzer della povera gente/Rondini Fiorentine]]
|-
| EAQ 61
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Stornelli fiorentini]]
|-
| EAQ 66
| ''[[1960]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Topo Gigio nello spazio e in fondo al mare]]
|-
| EAQ 68
| ''[[1960]]''
| [[Nilo Ossani]]
| [[Ricordo di Romagna]]
|-
| EAQ 70
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Stornellissimi per le strade]]
|-
| EAQ 71
| ''[[1960]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Topo Gigio va in città]]
|-
| EAQ 72
| ''[[1960]]
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Stornellacci scanzonati]]
|-
| EAQ 74
| ''19 maggio [[1961]]
| [[Narciso Parigi]] e [[Maria Marinari]] con [[Barimar]] e [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Stornellacci a dispetto]]
|-
| EAQ 75
| ''[[1961]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Topo Gigio va in soffitta]]
|-
| EAQ 76
| ''[[1961]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Topo Gigio e Cappuccetto Rosso]]
|-
| EAQ 79
| ''[[1961]]
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Pezzetti di cuore]]
|-
| EAQ 80
| ''[[1961]]''
| [[The Four Saints]]
| [[The Four Saints (EP del 1961)|The Four Saints]]
|-
| EAQ 81
| ''[[1962]]''
| [[Les Chats Sauvages]]
| [[Les Chats Sauvages (EP)|Les Chats Sauvages]]
|-
| EAQ 82
| ''[[1962]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Due cipressi/ Addio... Addio/L'ombrellone/Buongiorno, amore]]
|-
| EAQ 88
| ''[[1962]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Topo Gigio e il gatto mannaro]]
|-
| EAQ 89
| ''[[1962]]''
| [[The Four Saints]]
| [[The Four Saints (EP del 1962)|The Four Saints]]
|-
| EAQ 90
| ''[[1962]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[Barimar]] e l'Allegra Brigata
| [[Cavallino corri e va.../Voglio vivere così/La mia canzone al vento/Vivere]]
|-
| EAQ 91
| ''12 ottobre [[1962]]''
| I pupazzi di [[Maria Perego]]
| [[Topo Gigio nel Paese delle Meraviglie]]
|-
| EAQ 95
| ''[[1962]]''
| [[Richetto]]
| [[Richetto e la befana]]
|-
| EAQ 99
| ''15 febbraio [[1963]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Stornellacci spaziali]]
|-
| EAQ 100
| ''15 febbraio [[1963]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[I Menestrelli dell'Arno]]
| [[Giro d'Italia degli stornelli]]
|-
| EAQ 114
| ''[[1963]]''
| [[Coro Incas]]
| [[Il trenino/Les Montagnards/Valcamonica/Echi a sera]]
|-
| EAQ 117
| ''20 settembre [[1963]]''
| [[Richetto]]
| [[Richetto tra i marziani]]
|-
|}
 
</div>
 
=== 45 giri ===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
|GQ 2045
|''[[1958]]''
|[[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
|'A sunnambula/Pigliate 'na pastiglia
|-
| GQ 2064
| ''[[1958]]''
| [[Renato Carosone|Renato Carosone & il suo sestetto]]
| [['O sarracino/Caravan petrol]]
|-
| AQ 1004
| ''[[1956]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Terra straniera/Fontane Romane]]
|-
| AQ 1012
| ''[[1957]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Torre del mare/Sull'isoletta di Bergeggi]]
|-
| AQ 1017
| ''[[1958]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Mattinata fiorentina/Sulla carrozzella]]
|-
| AQ 1025
| ''[[1958]]''
| [[Nicla Di Bruno]]
| [[Hernando's Hideaway/There once was a ma]]
|-
| AQ 1027
| ''[[1958]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Il valzer della povera gente/Canta Firenze]]
|-
| AQ 1031
| ''[[1958]]''
| [[Nicla Di Bruno]]
| [[Tuppetuppe mariscià/Mandulino d'o Texas]]
|-
| AQ 1033
| ''[[1958]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Serenata del somarello/Cielito lindo]]
|-
| AQ 1038
| ''[[1958]]''
| [[Nicla Di Bruno]]
| [[Manulino d' 'o Texas/Tuppettuppe mariscià]]
|-
| AQ 1068
| ''[[1959]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Grande uomo/Vivere con te]]
|-
| AQ 1074
| ''[[1959]]''
| [[Marisa Rossi]]
| [[Honey honey/Quando mi baci]]
|-
| AQ 1076
| ''[[1959]]''
| [[Marisa Rossi]]
| [[Forte forte/Rimani]]
|-
| AQ 1078
| ''[[1959]]''
| [[Katyna Ranieri]]
| [[Ti voglio tanto bene/Canalla]]
|-
| AQ 1084
| ''22 maggio [[1959]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Il postino innamorato/Venere nera]]
|-
| AQ 1086
| ''[[1959]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Oui, oui, oui, oui/Arrivederci]]
|-
| AQ 1094
| ''[[1959]]''
| [[Marisa Rossi]]
| [[Take a chance (Vedo te...sogno te...)/Nuvola per due]]
|-
| AQ 1112
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]]
| [[E' vero/Non sei felice]]
|-
| AQ 1119
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Amor/Visione]]
|-
| AQ 1121
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Don Chisciotte/Non ritornar]]
|-
| AQ 1123
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[O pensiero/La Piccinina]]
|-
| AQ 1124
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Quando/Stupenda]]
|-
| AQ 1125
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Non passa più/Violino Tzigano]]
|-
| AQ 1126
| ''[[1960]]''
| [[Yvette Horner]] e il suo Complesso musette
| [[Mustaphà/Romantica]]
|-
| AQ 1127
| ''[[1960]]''
| [[Yvette Horner]] e il suo Complesso musette
| [[Montagnes d'Italie/La petite valse]]
|-
| AQ 1128
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]] e [[I Discoboli]]
| [[Senza parole/Canzoncella italiana]]
|-
| AQ 1129
| ''[[1960]]''
| [[The Four Saints]]
| [[Iceberg/C'è un mondo ancor]]
|-
| AQ 1130
| ''[[1960]]''
| [[The Four Saints]]
| [[Il nostro concerto/Guardando il cielo]]
|-
| AQ 1131
| ''[[1960]]''
| [[The Four Saints]]
| [[Hallelujah I'm in love/Stay by my side]]
|-
| AQ 1132
| ''[[1960]]''
| [[The Four Saints]]
| [[Someday/My heart belongs to only you]]
|-
| AQ 1133
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]] e [[I Vocal Comet]]
| [[Il tempo si è fermato/Tu prima o poi]]
|-
| AQ 1135
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Rondini fiorentine/Maggiolina]]
|-
| AQ 1136
| ''[[1960]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Vacanze in Italy/Davanti all'altare]]
|-
| AQ 1138
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Grazie/Chissà]]
|-
| AQ 1143
| ''[[1960]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Il cielo in una stanza/Liebelei]]
|-
| AQ 1152
| ''[[1960]]''
| [[Roberta Grey]]
| [[Winter/Ciao mare]]
|-
| AQ 1158
| ''[[1961]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Un'anima fra le mani/Tra di voi]]
|-
| AQ 1172
| ''[[1961]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[Vienimi vicino/Saludos barbudos]]
|-
| AQ 1173
| ''[[1961]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Una settimana/Uno dei tanti]]
|-
| AQ 1174
| ''[[1961]]''
| [[Les Chats Sauvages]]
| [[Ma p'tite amie est vache/J'ai pris dans tes yeux]]
|-
| AQ 1175
| ''[[1961]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Tu scendi dalle stelle/Stille Nacht]]
|-
| AQ 1178
| ''[[1961]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[Caramelle di limone/Stelle e baci]]
|-
| AQ 1187
| ''Febbraio [[1962]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[L'anellino/Nell'immenso del cielo]]
|-
| AQ 1189
| ''[[1962]]''
| [[Gian Costello]]
| [[I due cipressi/L'ombrellone]]
|-
| AQ 1191
| ''[[1962]]''
| [[Les Chats Sauvages]]
| [[Twist à Saint-Tropez/Oh! Boy!]]
|-
| AQ 1194
| ''[[1962]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Porta un bacione a Firenze/Madonna fiorentina]]
|-
| AQ 1195
| ''22 marzo [[1962]]''
| [[Narciso Parigi]] con [[Barimar e l'Allegra Brigata]]
| [[Stornellacci fiorentini 1ª parte/Stornellacci fiorentini 2ª parte]]
|-
| AQ 1197
| ''[[1962]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Mamma/Mamma passerotto]]
|-
| AQ 1198
| ''[[1962]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Maggio fiorentino/Stornelli d'amore]]
|-
| AQ 1202
| ''[[1962]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[Fettine di luna/Dove]]
|-
| AQ 1203
| ''[[1962]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[America latina/Viso di Madonna]]
|-
| AQ 1205
| ''[[1962]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Cosa dici mai/Gigio twist]]
|-
| AQ 1208
| ''[[1962]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Girotondo di Topo Gigio/Nonna Gelsomina]]
|-
| AQ 1216
| ''[[1963]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[Oggi non ho tempo/Viso di Madonna]]
|-
| AQ 1219
| ''[[1963]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Lydia/Gina]]
|-
| AQ 1228
| ''[[1963]]''
| [[Vasso Ovale]]
| [[Sherry/Esisti tu]]
|-
| AQ 1233
| ''[[1963]]''
| [[Topo Gigio]]
| [[Non lo faccio più/La giostra del carillon]]
|-
| AQ 1236
| ''[[1963]]''
| [[Corrado Lojacono]]
| [[Stellina mia/Coprirti di baci]]
|-
| AQ 1237
| ''[[1963]]''
| [[Salvatore Adamo|Adamo]]
| [[Sei qui con me/Che funerale]]
|-
| AQ 1239
| ''[[1963]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Klingelingelin/Raccontami di te]]
|-
| AQ 1242
| ''[[1963]]''
| [[Vasso Ovale]]
| [[Pietà/Amami subito]]
|-
| AQ 1249
| ''[[1963]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Le ragazze di Monticelli (parte 1°)/Le ragazze di Monticelli (parte 2°)]]
|-
| AQ 1256
| ''15 ottobre [[1963]]''
| [[Alice Dona]]
| [[18 anni/L'autobus del mattino]]
|-
| AQ 1257
| ''[[1963]]''
| [[Gianna Forretti]]
| [[Non sparlare di me/Twist sotto l'albero]]
|-
| AQ 1258
| ''[[1963]]''
| [[Salvatore Adamo]]
| [[Perduto amore/Gridare il tuo nome]]
|-
| AQ 1259
| ''[[1963]]''
| [[Les Chats Sauvages]]
| [[Moins d'une minute/Elle t'aime]]
|-
| AQ 1297
| ''[[1965]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Non so più che santo pregare/Una come te]]
|-
| AQ 1298
| ''[[1965]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Canzone orientale/Quando sento le chitarre]]
|-
| AQ 1271
| ''[[1965]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Prima prima prima/Vieni bambina]]
|-
| AQ 1272
| ''12 marzo [[1964]]''
| [[Gianna Forretti]]
| [[Vai scrivendo con il gesso/Se mi bocciano agli esami]]
|-
| AQ 1274
| ''[[1964]]''
| [[Jean Domino]]
| [[Amico ascoltami/Lo schiaffo]]
|-
| AQ 1275
| ''[[1964]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Week-end in Portofino/Toi]]
|-
| AQ 1277
| ''[[1964]]''
| [[Vasso Ovale]]
| [[Con me vivrai l'estate/Non ti cerco più]]
|-
| AQ 1279
| ''[[1964]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Le ragazze d'Italia (parte 1°)/Le ragazze d'Italia (parte 2°)]]
|-
| AQ 1280
| ''[[1964]]''
| [[Enzo Mazza]]
| [[La cartolina/Quando tu mi guardi]]
|-
| AQ 1286
| ''[[1964]]''
| [[Michelino]]
| [[Era una notte nera/El moro]]
|-
| AQ 1287
| ''[[1964]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Beccaccio 71/Fumava un sigaro]]
|-
| AQ 1288
| ''[[1964]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[I ragazzi di Legnaia (parte 1°)/I ragazzi di Legnaia (parte 2°)]]
|-
| AQ 1292
| ''Ottobre [[1964]]''
| [[Silvia Oggioni]]
| [[Se ascolto quel disco/Se tu non vuoi]]
|-
| AQ 1296
| ''[[1965]]''
| [[Vasso Ovale]]
| [[Piangi se vuoi/Come te]]
|-
| AQ 1303
| ''[[1965]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Prima prima prima/Vieni bambina]]
|-
| AQ 1305
| ''[[1965]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Good night, Firenze/Un amore a Firenze]]
|-
| AQ 1307
| ''[[1965]]''
| [[Michelino|Michelino e il suo complesso]]
| [[Mancano tre ore/Il quattroruote]]
|-
| AQ 1308
| ''[[1965]]''
| [[Dick Rivers]]
| [[Non voglio più saperne/E mai più]]
|-
| AQ 1309
| ''[[1965]]''
| [[Johnny Sacco]]
| [[Ballata greca/Quando l'autunno riporta il silenzio]]
|-
| AQ 1313
| ''[[1965]]''
| [[Giulia Shell]]
| [[Vorrei, io vorrei/Stasera o mai]]
|-
| AQ 1316
| ''[[1965]]''
| [[Vasso Ovale]]
| [[Treni, navi e aerei/Più non sbaglierò]]
|-
| AQ 1320
| ''[[1965]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Un grosso scandalo/Vorrei parlare con Marta]]
|-
| AQ 1321
| ''[[1965]]''
| [[Marc Aryan]]
| [[Katy/Di nessun altro]]
|-
| AQ 1323
| ''[[1966]]''
| [[I 5 Gentlemen]]
| [[Cosa mi vieni a dire/Quel che ho fatto]]
|-
| AQ 1328
| ''[[1966]]''
| [[Claude Ciari]]
| [[E poi che farò/La fille de Brasilia]]
|-
| AQ 1330
| ''[[1966]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Stornellacci...e basta (I parte)/Stornellacci...e basta (II parte)]]
|-
| AQ 1333
| ''[[1966]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Signor cannibale/In fila indiana]]
|-
| AQ 1334
| ''[[1966]]''
| [[The Blacks]]
| [[Tu sei come me/Rimani]]
|-
| AQ 1335
| ''[[1966]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Questo e quello/Tre franchi di pietà]]
|-
| AQ 1337
| ''[[1966]]''
| [[Gian Costello]]
| [[Ed in cambio tu/Una stazione e due innamorati]]
|-
| AQ 1340
| ''[[1966]]''
| [[Lamberto (cantante)|Lamberto]]
| [[Parleremo un po' di lei/Un uomo che piange]]
|-
| AQ 1341
| ''[[1966]]''
| [[Manuel De Sica]]
| [[Questa squallida città/Quando verso sera]]
|-
| AQ 1348
| ''[[1966]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Facile da dire/Il coccodrillo]]
|-
| AQ 1351
| ''[[1967]]''
| [[Dick Rivers]]
| [[Storia di un uomo/Per te]]
|-
| AQ 1352
| ''[[1967]]''
| [[Marta Lami]]
| [[M'innamorai di te/Io ti ruberei]]
|-
| AQ 1353
| ''[[1967]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Qualche stupido ti amo/Resta con me per sempre]]
|-
| AQ 1355
| ''[[1967]]''
| [[Mario Roberti]]
| [[Oggi comincia la mia vita/Gioco d'attesa]]
|-
| AQ 1356
| ''[[1967]]''
| [[Anna Berdondini]]
| [[La nostra guerra non finisce mai/L'unico fra gli uomini]]
|-
| AQ 1357
| ''[[1967]]''
| [[Georges Chelon]]
| [[Ci vedremo domani/Credi a me]]
|-
| AQ 1360
| ''[[1967]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[La quadriglia/L'incendio a Rio]]
|-
| AQ 1365
| ''[[1968]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Romeo e Giulietta/Facile da dire]]
|-
| AQ 1366
| ''[[1968]]''
| [[Silvano Mattei]]
| [[Pioggia di settembre/Torna da me]]
|-
| AQ 1368
| ''[[1968]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Arriva il mago/I baffi]]
|-
| AQ 1370
| ''[[1968]]''
| [[Narciso Parigi]]
| [[Adieu mon ami/Madonna]]
|-
| AQ 1375
| ''[[1969]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Il buon umore/E ti dico "ti amo"]]
|-
| AQ 1382
| ''[[1969]]''
| [[Sacha Distel]]
| [[Un giorno o l'altro/L'amore mio sei tu]]
|-
|}
 
</div>
 
==Bibliografia==
 
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
* Vari numeri delle riviste [[Musica e dischi]], [[Il Musichiere]] (annate 1959-1960), [[TV Sorrisi e Canzoni]], ed altre riviste di argomento musicale.
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|url=http://www.icbsa.it/index.php?it/337/dischi-pathe-catalogo-generale-1928&show=1&paginate_pageNum=1#img|titolo=Catalogo della Pathé del 1928}}
* {{discogs|label|Pathé|Pathé}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche francesi]]
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]