Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{torna a|Associazione Sportiva Roma}}
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
Nella presente pagina sono riportate le '''statistiche e i record dell'Associazione Sportiva Roma''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede nella [[Titolo di città in Italia|città]] di [[Roma]].
 
{{Personaggio
== Statistiche e record di squadra ==
|medium = televisione
=== Bilancio incontri ===
|universo = ''[[Sentieri]]''
Di seguito il bilancio degli incontri della Roma aggiornato al 16 marzo 2019.<ref name=Izzi>{{Cita|Cagnucci, Pelosi|pp. 318-350}}.</ref>
|lingua originale =
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
|autore = [[Bridget Dobson]]<br />[[Jerome Dobson]]
|-
|autore nota =
!Competizione
|autore 2 =
!G
|autore 2 nota =
!V
|nome = Phillip Spaulding
!N
|nome traslitterato =
!P
|nome italiano =
!GF
|cognome =
!GS
|cognome traslitterato =
|- style="background:#FDFBD1;"
|cognome italiano =
|'''[[Serie A]]'''
|soprannome =
| align="right" |2876
|epiteto =
| align="right" |1206
|alterego =
|align="right"|864
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|align="right"|806
|prima apparizione nota =
| align="right" |4208
|ultima apparizione = [[2005]]
|align="right"|3242
|prima apparizione Italia =
|-
|prima apparizione Italia nota =
|'''[[Serie B]]'''
|sesso = M
|align="right"|38
|data di nascita =
|align="right"|22
|luogo di nascita =
|align="right"|9
|affiliazione =
|align="right"|7
|etnia =
| align="right" |62
|professione = dirigente d’azienda
| align="right" |24
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|- style="background:#FDFBD1;"
|attore nota =
|'''[[Coppa Italia]]'''
|attore 2 =
|align="right"|336
|attore 2 nota =
| align="right" |177
|doppiatore =
| align="right" |74
|doppiatore nota =
| align="right" |85
|doppiatore 2 =
| align="right" |552
|doppiatore 2 nota =
|align="right"|352
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|-
|doppiatore italiano nota =
|'''[[Supercoppa italiana]]'''
|doppiatore italiano 2 =
|align="right"|6
|doppiatore italiano 2 nota =
|align="right"|2
|immagine =
|align="right"|1
|larghezza immagine =
|align="right"|3
|didascalia =
|align="right"|10
}}
|align="right"|10
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
|- style="background:#FDFBD1;"
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
|'''[[UEFA Champions League|Coppa Campioni/Champions League]]'''
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
| align="right" |111
| align="right" |41
| align="right" |27
| align="right" |43
| align="right" |148
| align="right" |161
|-
|'''[[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]'''
|align="right"|29
|align="right"|12
|align="right"|9
|align="right"|8
|align="right"|34
|align="right"|24
|- style="background:#FDFBD1;"
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]'''
|align="right"|120
|align="right"|65
|align="right"|21
|align="right"|34
|align="right"|212
|align="right"|119
|-
|'''[[Coppa Mitropa|Coppa dell'Europa Centrale]]'''<ref name="nonuefa">Manifestazione non riconosciuta dall’[[Union of European Football Associations]] (UEFA).</ref>
|align="right"|10
|align="right"|3
|align="right"|2
|align="right"|5
|align="right"|16
|align="right"|25
|- style="background:#FDFBD1;"
|'''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref name="nonuefa"/>
|align="right"|38
|align="right"|19
|align="right"|9
|align="right"|10
|align="right"|71
|align="right"|47
|-
|'''[[Coppa Mitropa]]'''
|align="right"|5
|align="right"|1
|align="right"|1
|align="right"|3
|align="right"|7
|align="right"|12
|-
|align="center"|'''TOTALE'''
|align="center"|'''3557'''
|align="center"|'''1542'''
|align="center"|'''1015'''
|align="center"|'''1000'''
|align="center"|'''5298'''
|align="center"|'''3990'''
|-
|}
 
==Profilo del personaggio==
<small>'''Codici:'''<br />
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
'''G''': Partite giocate,
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
'''V''': Partite vinte,
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
'''N''': Partite pareggiate,
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
'''S''': Partite perse (sconfitte),
'''GF''': Gol fatti,
'''GS''': Gol subiti.
</small>
 
==Principali vicende del personaggio==
=== Partecipazioni ===
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
==== Campionati ====
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
Di seguito la partecipazione della Roma ai campionati.<ref name=Izzi/><ref name=storia/>
{| class="wikitable center"
|-
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|- style="background:#e9e9e9;"
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]] || rowspan=2|'''89'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Serie A''' || '''86''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2018-2019|2018-2019]]
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span>|| '''Serie B''' || '''1''' || colspan=2 | [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] || '''1'''
|}
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
==== Coppe ====
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
Di seguito la partecipazione della Roma alle coppe.<ref name=Izzi/><ref name=storia/>
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=40%| Competizione
!width=10%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''70''' || [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || [[Coppa Italia 2018-2019|2018-2019]]|| '''70'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Supercoppa italiana''' || '''6''' || [[Supercoppa italiana 1991|1991]] || [[Supercoppa italiana 2010|2010]]|| '''6'''
|-
| '''Coppa dei Campioni''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1983-1984]] || rowspan=2|'''13'''
|-
| '''Champions League''' || '''12''' || [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]] || [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa UEFA''' || '''12''' || [[Coppa UEFA 1975-1976|1975-1976]] ||[[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]] ||rowspan=2| '''16'''
|-style="background-color:#E9E9E9"
| '''Europa League''' || '''4''' || [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]] ||[[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]
|-
| '''Coppa delle Coppe''' || '''6''' || [[Coppa delle Coppe 1969-1970|1969-1970]] || [[Coppa delle Coppe 1991-1992|1991-1992]] ||'''6'''
|}
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
=== Primati e piazzamenti ===
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
==== A livello nazionale ====
[[File:Storico AS Roma.svg|thumb|upright=2.0|left|I piazzamenti in Serie A della Roma, dal 1929-1930 al 2017-2018]]
Il primo campionato a cui la Roma prese parte fu la [[Divisione Nazionale]], nella stagione [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]].<ref>{{cita|Bartolozzi|p. 11}}.</ref> La Lupa ha partecipato al campionato di Serie A in 86 stagioni su 87, militando in [[Serie B|B]] nel [[Serie B 1951-1952|1951-1952]],<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/club/storia|titolo=Storia|accesso=24 aprile 2018}}</ref> inoltre, relativamente al girone unico, la squadra ha vinto per tre volte il titolo, si è classificata seconda per 14 volte e terza in sette occasioni, mentre il peggior piazzamento è il 19º posto del [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], costato l'unica retrocessione. Dal punto di vista dei gol, i Giallorossi per nove volte hanno presentato il [[Statistiche della Serie A di calcio italiana#Miglior attacco|miglior attacco]] e per sei la [[Statistiche della Serie A di calcio italiana#Miglior difesa|miglior difesa]] in [[Serie A]].<ref name=Izzi/><ref name=storia/><ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/05/di-francesco-diamo-continuit-alla-nostra-nuova-mentalit-|titolo=Di Francesco: "Diamo continuità alla nostra nuova mentalità"|data=20 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
Con [[Nils Liedholm|Liedholm]] in panchina, la formazione rimase imbattuta in campionato esattamente per un anno: dal 23 novembre 1980 (Cagliari-Roma 1-0) al 22 novembre 1981 (Inter-Roma 3-2), in trenta partite ripartì equamente vittorie e pareggi (per un totale di 45 [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|punti]]).<ref>{{Cita|Albensi|p. 462}}.</ref> Dal 21 dicembre 2005 al 26 febbraio 2006, totalizzò undici vittorie consecutive (battendo il precedente primato di dieci condiviso da {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Milan|N}}): la striscia venne fermata dall'{{Calcio Inter|N}}, che nel torneo seguente ha migliorato il record portandolo a 17 successi.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/27giornata/lazioroma/lazioroma.html|titolo=Che Roma, anche senza Totti col derby, la vittoria numero 11|data=26 febbraio 2006|accesso=31 marzo 2018|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], ha realizzato il punteggio pieno nei primi dieci turni: è stato così battuto il precedente record della Juventus, la quale aveva ottenuto 27 punti in nove giornate nel 2005-2006.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/novembre/01/Roma_primato_nella_unica_Lazio_ga_0_20131101_22a0ccf4-42c2-11e3-b66c-f071ac922601.shtml|titolo=Roma, primato nella A unica Ma la Lazio è arrivata a 14|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=31 marzo 2018|data=1º novembre 2013}}</ref>
[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|thumb|upright=1.2|[[Francesco Totti]] alza la nona [[Coppa Italia]] della storia romanista]]
 
A livello di coppe nazionali la Magica ha disputato 17 finali di Coppa Italia (con nove vittorie) e sei finali di Supercoppa italiana (con due vittorie).<ref name=Izzi/> È una delle [[Coppa Italia#Albo d'oro|squadre]] ad avere vinto la coppa nazionale per due anni di fila (edizioni [[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]] e [[Coppa Italia 1980-1981|1980-1981]] e [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]).<ref name=Izzi/><ref name=storia/> La squadra incontrata più frequentemente in finale di Coppa Italia è l'Inter (due vittorie, tre sconfitte).<ref name=Izzi/><ref name=storia/> Singolarmente, pur essendo i due club che vantano il maggior numero di trofei vinti, Roma e Juventus non si sono mai affrontate direttamente in finale di tale competizione. Il club ha partecipato alla Supercoppa italiana sei volte; di queste tre volte vi è giunta come vincitrice della Coppa Italia ([[Supercoppa italiana 1991|1991]], [[Supercoppa italiana 2007|2007]] e [[Supercoppa italiana 2008|2008]]) e una come detentrice dello scudetto ([[Supercoppa italiana 2001|2001]]).<ref name=Izzi/><ref name=storia/>
 
La Primavera della Roma è una delle più vincenti a livello nazionale: in totale sono otto i [[Campionato Primavera|Campionati Primavera]] vinti dalla Roma ([[Campionato Primavera 1972-1973|1972-1973]], [[Campionato Primavera 1973-1974|1973-1974]], [[Campionato Primavera 1977-1978|1977-1978]], [[Campionato Primavera 1983-1984|1983-1984]], [[Campionato Primavera 1989-1990|1989-1990]], [[Campionato Primavera 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato Primavera 2010-2011|2010-2011]], [[Campionato Primavera 2015-2016|2015-2016]]) e questo la mette, al pari dell'{{Calcio Inter|N}}, al secondo posto per numero di titoli nazionali conquistati, dietro a {{Calcio Torino|N}} e {{Calcio Inter|N}}.<ref name=copprim>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/tim-cup-primavera/albo-d-oro|titolo=Primavera TIM Cup Albo d'oro|accesso=11 marzo 2018}}</ref> La Roma Primavera è una delle quattro squadre ad aver vinto due volte consecutivamente tale campionato, le altre sono il già citato Torino, {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Lecce|N}}.<ref name=copprim/>
 
La squadra Under 20 giallorossa è anche al terzo posto per numero di [[Coppa Italia Primavera]] conquistate, con cinque vittorie ([[Coppa Italia Primavera 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa Italia Primavera 1974-1975|1974-1975]], [[Coppa Italia Primavera 1993-1994|1993-1994]], [[Coppa Italia Primavera 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa Italia Primavera 2016-2017|2016-2017]]),<ref name=copprim/> e al secondo posto, a pari merito con il Lecce, per numero di [[Supercoppa Primavera|Supercoppe Primavera]], con due vittorie ([[Supercoppa Primavera 2012|2012]], [[Supercoppa Primavera 2016|2016]]).<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/supercoppa-tim-primavera/albo-d-oro|titolo=Supercoppa Primavera TIM Albo d'oro|accesso=31 marzo 2018}}</ref> Da ricordare inoltre sette titoli di [[Campionato Nazionale Under-17]] (1980-1981, 1982-1983, 1992-1993, 1998-1999, 2009-2010, 2014-2015, 2017-2018), che la mettono al primo posto, insieme all'Inter, per numero di vittorie,<ref name=allnaz>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml|titolo=Albo d'oro Allievi professionisti|accesso=29 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3727/32988/Albo.shtml|titolo=Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B|accesso=21 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2542777/2018/06/News.shtml|titolo=La Roma è campiona d'Italia U17 Serie A e B|accesso=21 giugno 2018}}</ref> due Supercoppe Under-17 (2014-2015, 2017-2018)<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2528603/2015/06/News.shtml|titolo=La Roma raddoppia e vince la Supercoppa Allievi. Giovanissimi Prof: in testa Parma e Milan|accesso=27 aprile 2018|data=21 giugno 2015|città=Chianciano Terme}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2542816/2018/06/News.shtml|titolo=L'Inter conquista lo scudetto Serie A e B, la Roma alza la Supercoppa Under 17|accesso=23 giugno 2018|data=23 giugno 2015|città=Roma}}</ref> e i cinque titoli di [[Campionato Nazionale Under-15]] (1986-1987, 1995-1996, 1998-1999, 2006-2007, 2013-2014), che la mettono al secondo posto a pari merito con l'{{Calcio Atalanta|N}}, dietro l'Inter.<ref name=giovnaz>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3442/22368/Albo.shtml|titolo=Albo d'oro Giovanissimi professionisti|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
 
==== A livello internazionale ====
[[File:Coppa dei Campioni 1984, Liverpool-Roma, Roberto Pruzzo.jpg|thumb|upright=1.2|left|Roberto Pruzzo segna il gol dell'1-1 nella [[Finale della Coppa dei Campioni 1983-1984]], giocata contro il Liverpool]]
La squadra ha partecipato ai [[competizioni UEFA per club|tornei ufficiali dell'Union of European Football Associations]] (UEFA) 34 volte e alla [[Coppa delle Fiere]] sette. In ambito internazionale, la compagine affrontata il maggior numero di volte è il {{Calcio Real Madrid|N}} (nove scontri diretti). La formazione giallorossa ha disputato un totale di due finali in competizioni ufficiali a livello internazionale:<ref name="Coppa delle Fiere">È esclusa da questo conteggio la finale di Coppa delle Fiere disputate dalla Roma nel 1961, in quanto manifestazione non organizzata dall'UEFA.</ref> una è stata giocata in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] (persa contro il {{Calcio Liverpool|N}}), una in [[Coppa UEFA]] (persa contro l'{{Calcio Inter|N}}).<ref name=Izzi/> Ha partecipato ad una delle cinque finali tra due [[Squadra di calcio|squadre]] [[italia]]ne nella storia delle competizioni gestite dalla UEFA.<ref name=Izzi/>
 
I Giallorossi sia il 10 aprile 2007 sia il 21 ottobre 2014 hanno subito le sconfitte più pesanti di una squadra italiana avvenuta nella fase finale della Champions League, venendo battuti per 1-7 dal {{Calcio Manchester United|N}} all'[[Old Trafford]] e dal {{Calcio Bayern Monaco|N}} allo [[stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50137/profile/index.html|titolo=AS Roma|accesso=31 marzo 2018}}</ref> Tali sconfitte, però, non rappresentano il primato negativo per i Lupi nelle competizioni europee, la Roma è stata infatti superata per 0-8 negli ottavi di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1935]] dagli ungheresi del {{Calcio Ferencvaros|N}} nell'incontro disputato a Budapest.<ref>{{cita|Romano|titolo=1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto}}.</ref>
 
Il 10-1 inflitto ai turchi dell'[[Altay Spor Kulübü|Altay Izmir]] nella gara di ritorno, disputata all'Olimpico di Roma, per i sedicesimi della [[Coppa delle Fiere 1962-1963]], rappresenta invece la vittoria più larga mai conseguita da un club italiano nelle competizioni europee, sia esse organizzate dall'[[UEFA]] o meno.<ref name=Izzi/> Limitandosi alle sole coppe europee organizzate dall'UEFA, si segnala il 7 a 0 con il quale i Giallorossi si sono imposti al [[Nogometno Društvo Gorica|Gorica]] nella gara di ritorno, disputata a Roma, del primo turno della [[Coppa UEFA 2000-2001]], e lo stesso punteggio incassato dai portoghesi del [[Vitória Futebol Clube|Vitória Setúbal]] nella gara di andata giocata a Roma, valevole per il prima turno della [[Coppa UEFA 1999-2000]].<ref name=europa/>
 
Nella classifica mondiale per club ("Club World Ranking"), stilata dall'[[International Federation of Football History & Statistics]] (IFFHS), l'organismo internazionale che si occupa delle statistiche riguardanti la storia del calcio, aggiornata al 2018, la Roma occupa il 38º posto.<ref name=iffhs>{{cita web|url=https://iffhs.de/iffhs-awards-2018-club-world-ranking-2018-atletico-de-madrid-for-the-first-time/|titolo=IFFHS Awards 2018 - Club World Ranking 2018: Atletcico de Madrid for the first time!|data=22 gennaio 2019|accesso=19 marzo 2019|lingua=en}}</ref>
Nel 1991 lo stesso organismo aveva assegnato alla Roma l'"IFFHS The World's Club Team for the Year", il titolo di "squadra mondiale dell'anno".<ref name=iffhs2>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/index.php?eedbca388d8569d817285fdcdc3bfcdc0aec70a713|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224103747/http://www.iffhs.de/index.php?eedbca388d8569d817285fdcdc3bfcdc0aec70a713|dataarchivio=24 dicembre 2013|titolo=1991 (Top 25)|accesso=31 marzo 2018}}</ref>
 
La Roma ha partecipato per tredici volte al girone autunnale delle coppe (Champions League ed Europa League), ottenendo la qualificazione in undici occasioni: nelle restanti due è stata invece eliminata, con un ripescaggio in Europa League nel 2014-2015.<ref name=europa>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50137/profile/history/index.html|titolo=AS Roma|accesso=12 maggio 2018}}</ref> Limitandosi al più prestigioso [[Torneo (sport)|torneo]] internazionale [[calcio (sport)|calcistico]] in [[Europa]] per squadre di club, i Lupi hanno conquistato le semifinali nella [[Coppa dei Campioni 1983-1984]] (disputando poi la relativa finale) e nella [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions 2017-2018]];<ref name=Izzi/><ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/13-04-2018/champions-semifinali-roma-eccoti-liverpool-poi-bayern-monaco-real-madrid-260492208219.shtml|titolo=Champions, le semifinali: Roma-Liverpool. E Bayern-Real Madrid|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 aprile 2018|città=Milano|accesso=12 maggio 2018}}</ref> nelle edizioni 2001-2002 e 2002-2003 della Champions ha superato anche una seconda fase sempre a gironi.<ref name=europa/> I Capitolini hanno disputato per quattro volte i turni preliminari, con un bilancio di due qualificazioni e due eliminazioni (la seconda delle quali, nel 2016-2017, ha portato all'ammissione in Europa League).<ref name=europa/><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2016/08/23/news/roma_battuta_dal_porto-146511389/|titolo=Roma-Porto 0-3: disastro giallorosso, addio Champions|pubblicazione=la Repubblica|accesso=12 maggio 2018}}</ref>
 
Per quanto riguarda le competizioni giovanili, nel 1980 è stato conquistato il primo trofeo dalla Roma Primavera, il [[Blue Stars/FIFA Youth Cup]], del quale ha vinto anche l'edizione 1983;<ref name=youth>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|titolo=Blue Stars/FIFA Youth Cup Ranking overview since 1999|accesso=29 marzo 2018|lingua=en}}</ref> da citare inoltre le tre vittorie al [[Torneo di Viareggio]] ([[Torneo di Viareggio 1981|1981]], [[Torneo di Viareggio 1983|1983]], [[Torneo di Viareggio 1991|1991]]) che pongono i Giallorossi all'ottavo posto per numero di edizioni vinte.<ref name=viar>{{cita web|url=http://history.viareggiocup.com/il-torneo/albo-doro.html|titolo=Albo d'oro|accesso=27 marzo 2018}}</ref>
 
=== Partite-record della squadra ===
==== In campionato italiano ====
[[File:Asroma 1929.jpg|upright=1.2|thumb|La Roma della [[Associazione Sportiva Roma 1929-1930|stagione 1929-1930]], annata del 9-0 alla Cremonese, vittoria con il massimo scarto in campionato italiano dei giallorossi]]
Di seguito le partite-record della Roma in campionato italiano.<ref name=Izzi/><ref name=storia/>
<div style="font-size:100%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=930d30|col2=ffffff|col3=fbb901|font-size=120%|titolo=Casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />13 ottobre 1929: Roma-{{Calcio Cremonese|N}} '''9-0''' (2ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-1930]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />5 ottobre 1947: Roma-{{Calcio Torino|N}} '''1-7''' (4ª g. [[Serie A 1947-1948|1947-1948]])
* '''Pareggio con il massimo numero di gol''':<br />31 maggio 1964: Roma-{{Calcio Catania|N}} '''4-4''' (24ª g. [[Serie A 1963-1964|1963-1964]])<br />20 ottobre 2007: Roma-{{Calcio Napoli|N}} '''4-4''' (8ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-2008]])
}}
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=930d30|col2=ffffff|col3=#fbb901|font-size=120%|titolo=Trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />6 gennaio 1935: {{Calcio Alessandria|N}}-Roma '''1-6''' (11ª g. [[Serie A 1934-1935|1934-1935]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />6 marzo 1932: {{Calcio Juventus|N}}-Roma '''7-1''' (22ª g. [[Serie A 1931-1932|1931-1932]])
* '''Pareggio con il massimo numero di gol''':<br />27 gennaio 1935: {{Calcio Milan|N}}-Roma '''4-4''' (14ª g. [[Serie A 1934-1935|1934-1935]])<br />30 aprile 2006: {{Calcio Chievo|N}}-Roma '''4-4''' (36ª g. [[Serie A 2005-2006|2005-2006]])
}}
|}
{| width=100%;
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=930d30|col2=ffffff|col3=#fbb901|font-size=120%|titolo=Partite ufficiali|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />13 ottobre 1929: Roma-{{Calcio Cremonese|N}} '''9-0''' (2ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-1930]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />6 marzo 1932: {{Calcio Juventus|N}}-Roma '''7-1''' (22ª g. [[Serie A 1931-1932|1931-1932]])<br />5 ottobre 1947: Roma-{{Calcio Torino|N}} '''1-7''' (4ª g. [[Serie A 1947-1948|1947-1948]])
* '''Pareggio con il massimo numero di gol''':<br />27 gennaio 1935:{{Calcio Milan|N}}-Roma '''4-4''' (14ª g. [[Serie A 1934-1935|1934-1935]])<br />31 maggio 1964: Roma-{{Calcio Catania|N}} '''4-4''' (24ª g. [[Serie A 1963-1964|1963-1964]])<br />30 aprile 2006: {{Calcio Chievo|N}}-Roma '''4-4''' (36ª g. [[Serie A 2005-2006|2005-2006]])<br />20 ottobre 2007: Roma-{{Calcio Napoli|N}} '''4-4''' (8ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-2008]])
}}
|}
</div>
 
==== In competizioni internazionali ====
[[File:AsRoma6263.jpg|upright=1.2|thumb|La Roma della [[Associazione Sportiva Roma 1962-1963|stagione 1962-1963]], annata del 10-1 alla Altay, vittoria con il massimo scarto in competizioni internazionali della Lupa]]
Di seguito le partite-record della Roma in competizioni internazionali.<ref name=Izzi/><ref name=storia/>
<div style="font-size:100%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=930d30|col2=ffffff|col3=fbb901|font-size=120%|titolo=Casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />7 novembre 1962: Roma-[[Altay Spor Kulübü|Altay]] '''10-1''' (Sedicesimi di finale, gara di ritorno [[Coppa delle Fiere 1962-1963]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />21 ottobre 2014: Roma-{{Calcio Bayern Monaco|N}} '''1-7''' (Fase a gironi, 3ª g. [[UEFA Champions League 2014-2015]])
* '''Pareggio con il massimo numero di gol''':<br />26 aprile 1961: Roma-{{Calcio Hibernian|N}} '''3-3''' (Semifinale, gara di ritorno [[Coppa delle Fiere 1960-1961]])
}}
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=930d30|col2=ffffff|col3=#fbb901|font-size=120%|titolo=Trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />6 novembre 1991: {{Calcio Ilves|N}}-Roma '''2-5''' (Ottavi di finale, gara d'andata [[Coppa delle Coppe 1991-1992]])<br />16 settembre 1992: {{Calcio Wacker Innsbruck|N}}-Roma '''1-4''' (Trentaduesimi di finale, gara d'andata [[Coppa UEFA 1992-1993]])<br />7 dicembre 2000: {{Calcio Amburgo|N}}-Roma '''0-3''' (Sedicesimi di finale, gara di ritorno [[Coppa UEFA 2000-2001]])<br />27 novembre 2007: {{Calcio Dinamo Kiev|N}}-Roma '''1-4''' (Fase a gironi, 5ª g. [[UEFA Champions League 2007-2008]])<br />16 dicembre 2009: {{Calcio CSKA Sofia|N}}-Roma '''0-3''' (Fase a gironi, 6ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />22 giugno 1935: {{Calcio Ferencvaros|N}}-Roma '''8-0''' (Ottavi di finale, gara di ritorno [[Coppa dell'Europa Centrale 1935]])
* '''Pareggio con il massimo numero di gol''':<br />20 ottobre 2015: {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}-Roma '''4-4''' (Fase a gironi, 3ª g. [[UEFA Champions League 2015-2016]])
}}
|}
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=930d30|col2=ffffff|col3=fbb901|font-size=120%|titolo=Partite ufficiali|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />7 novembre 1962: Roma-[[Altay Spor Kulübü|Altay]] '''10-1''' (Sedicesimi di finale, gara di ritorno [[Coppa delle Fiere 1962-1963]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />22 giugno 1935: {{Calcio Ferencvaros|N}}-Roma '''8-0''' (Ottavi di finale, gara di ritorno [[Coppa dell'Europa Centrale 1935]])
* '''Pareggio con il massimo numero di gol''':<br />20 ottobre 2015: {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}-Roma '''4-4''' (Fase a gironi, 3ª g. [[UEFA Champions League 2015-2016]])
}}
|}
</div>
 
=== Partite centenarie ===
Di seguito le partite centenarie.<ref name=Izzi/>
{| class = "wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-
!rowspan="1" | Numero
!rowspan="1" | Data
!rowspan="1" | Incontro
!rowspan="1" | Risultato
!rowspan="1" | Competizione
|-
| 100 || 6 luglio 1930 || Roma-{{Calcio Padova|N}}|| 8-0 || Serie A
|-
| 500 || 3 maggio 1942 || Roma-{{Calcio Triestina|N}} || 0-0 || Serie A
|-
| 1000 || 31 marzo 1957|| Roma-{{Calcio Inter|N}} || 0-0 || Serie A
|-
| 1500 || 28 settembre 1969 || Roma-Inter || 2-1 || Serie A
|-
| 2000 || 21 novembre 1982 || Roma-{{Calcio Fiorentina|N}} || 3-1 || Serie A
|-
| 2500 || 21 novembre 1993 || {{Calcio Lecce|N}}-Roma || 0-2 || Serie A
|-
| 3000 || 5 dicembre 2004 || {{Calcio Brescia|N}}-Roma || 0-1 || Serie A
|-
| 3500 || 29 ottobre 2014 || Roma-{{Calcio Cesena|N}} || 2-0 || Serie A
|}
 
=== Piazzamenti-record della squadra in Serie A ===
[[File:Maicon Sisenando Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|upright=0.9|thumb|[[Maicon]] in azione nella [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|stagione 2013-2014]], annata con il maggior numero di vittorie iniziali consecutive]]
 
Di seguito i piazzamenti-record della Roma in Serie A.<ref name=Izzi/><ref name=storia/>
<div style="font-size:100%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=#930d30|col2=white|col3=#fbb901|font-size=120%|titolo=Punti|contenuto=
* '''Maggior numero di punti in un campionato''':
**Vittoria da 2 punti:<br />A 16 squadre: 43 ([[Serie A 1982-1983|1982-1983]]).<br />A 18 squadre: 51 ([[Serie A 1930-1931|1930-1931]]).<br />A 20 squadre: 33 ([[Serie A 1946-1947|1946-1947]]).<br />A 21 squadre: 35 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
**Vittoria da 3 punti:<br />A 18 squadre: 75 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]]).<br />A 20 squadre: 87 ([[Serie A 2016-2017|2016-2017]]).
* '''Minor numero di punti in un campionato''':
**Vittoria da 2 punti:<br />A 16 squadre: 24 ([[Serie A 1972-1973|1972-1973]]).<br />A 18 squadre: 29 ([[Serie A 1963-1964|1963-1964]]).<br />A 20 squadre: 28 ([[Serie A 1950-1951|1950-1951]]).<br />A 21 squadre: 35 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
**Vittoria da 3 punti:<br />A 18 squadre: 41 ([[Serie A 1996-1997|1996-1997]]).<br />A 20 squadre: 45 ([[Serie A 2004-2005|2004-2005]]).
* '''Maggior punti di vantaggio sulla seconda classificata'''<br />(con la Roma [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] come riferimento): 4 ([[Serie A 2013-2014|1982-1983]]).
}}
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=#930d30|col2=white|col3=#fbb901|font-size=120%|titolo=Reti|contenuto=
* '''Maggior numero di reti segnate in un campionato''':<br />A 16 squadre: 63 ([[Serie A 1934-1935|1934-1935]]).<br />A 18 squadre: 87 ([[Serie A 1930-1931|1930-1931]]).<br />A 20 squadre: 90 ([[Serie A 2016-2017|2016-2017]]).<br />A 21 squadre: 54 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Minor numero di reti segnate in un campionato''':<br />A 16 squadre: 23 ([[Serie A 1972-1973|1972-1973]]).<br />A 18 squadre: 33 ([[Serie A 1988-1989|1988-1989]]).<br />A 20 squadre: 41 ([[Serie A 1946-1947|1946-1947]]).<br />A 21 squadre: 54 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Maggior numero di reti subite in un campionato''':<br />A 16 squadre: 50 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]]).<br />A 18 squadre: 53 ([[Serie A 1959-1960|1959-1960]]).<br />A 20 squadre: 58 ([[Serie A 2004-2005|2004-2005]]).<br />A 21 squadre: 70 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Minor numero di reti subite in un campionato''':<br />A 16 squadre: 15 ([[Serie A 1974-1975|1974-1975]]).<br />A 18 squadre: 19 ([[Serie A 2003-2004|2003-2004]]).<br />A 20 squadre: 25 ([[Serie A 2013-2014|2013-2014]]).<br />A 21 squadre: 70 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
}}
|}
{| width=100%;
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=#930d30|col2=white|col3=#fbb901|font-size=120%|titolo=Vittorie, pareggi, sconfitte|contenuto=
{{Colonne}}
* '''Maggior numero di vittorie in un campionato''':<br />A 16 squadre: 19 ([[Serie A 1985-1986|1985-1986]]).<br />A 18 squadre: 22 ([[Serie A 1930-1931|1930-1931]], [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]).<br />A 20 squadre: 28 ([[Serie A 2016-2017|2016-2017]]).<br />A 21 squadre: 13 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Minor numero di vittorie in un campionato''':<br />A 16 squadre: 6 ([[Serie A 1972-1973|1972-1973]], [[Serie A 1975-1976|1975-1976]]).<br />A 18 squadre: 9 ([[Serie A 1963-1964|1963-1964]]).<br />A 20 squadre: 10 ([[Serie A 1950-1951|1950-1951]]).<br />A 21 squadre: 13 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Maggior numero di pareggi in un campionato''':<br />A 16 squadre: 18 ([[Serie A 1970-1971|1970-1971]]).<br />A 18 squadre: 15 ([[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1964-1965|1964-1965]]).<br />A 20 squadre: 13 ([[Serie A 2014-2015|2014-2015]]).<br />A 21 squadre: 9 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Minor numero di pareggi in un campionato''':<br />A 16 squadre: 3 ([[Serie A 1938-1939|1938-1939]], [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]).<br />A 18 squadre: 6 ([[Serie A 1929-1930|1929-1930]]).<br />A 20 squadre: 3 ([[Serie A 2016-2017|2016-2017]]).<br />A 21 squadre: 9 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Maggior numero di sconfitte in un campionato''':<br />A 16 squadre: 14 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]]).<br />A 18 squadre: 14 ([[Serie A 1963-1964|1963-1964]]).<br />A 20 squadre: 20 ([[Serie A 1950-1951|1950-1951]]).<br />A 21 squadre: 18 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
{{Colonne spezza}}
* '''Minor numero di sconfitte in un campionato''':<br />A 16 squadre: 2 ([[Serie A 1980-1981|1980-1981]]).<br />A 18 squadre: 2 ([[Serie A 2001-2002|2001-2002]]).<br />A 20 squadre: 4 ([[Serie A 2015-2016|2015-2016]]).<br />A 21 squadre: 18 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]]).
* '''Maggior numero di vittorie iniziali consecutive''':<br />10 ([[Serie A 2013-2014|2013-2014]]).
* '''Maggior numero di vittorie consecutive''':<br />11 (tra la 17ª e la 27ª giornata del [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]).
* '''Maggior numero di pareggi consecutivi''':<br />7 (tra la 2ª e l'8ª giornata del [[Serie A 1955-1956|1955-1956]]).
* '''Maggior numero di sconfitte consecutive''':<br />5 (tra la 25ª e la 29ª giornata del [[Serie A 1950-1951|1950-1951]]).
* '''Più lunga serie positiva di partite''' (senza sconfitte):<br />30 (tra la 8ª giornata del [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] e l'8ª giornata del [[Serie A 1981-1982|1981-1982]]).
* '''Più lunga serie negativa di partite''' (senza vittorie):<br />12 (tra la 20ª giornata del [[Serie A 1975-1976|1975-1976]] e la 1ª giornata del [[Serie A 1976-1977|1976-1977]]).
{{Colonne fine}}
}}
|}
</div>
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
== Statistiche e record individuali ==
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
{{vedi anche|Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma}}
[[File:CSKA-Roma (7).jpg|upright=1.0|thumb|Francesco Totti]]
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la maglia della Roma in Serie A è [[Francesco Totti]] con 619 apparizioni; il precedente record, di [[Giacomo Losi]], è di 386 presenze. Totti è anche il detentore del maggior numero di presenze in assoluto con la casacca giallorossa, 786, divise tra Serie A (619), Coppa Italia (59), coppe europee (103) e Supercoppa italiana (5), e del maggior numero di stagioni da capitano della squadra capitolina (19).<ref name=yearbook>{{cita web|url=http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/|titolo=Yearbook 2014|data=30 luglio 2014|accesso=31 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810141548/http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/|dataarchivio=10 agosto 2014}}</ref><ref name=totti>{{cita web|url=http://www.francescototti.com/it/records|titolo=Records|accesso=5 aprile 2018}}</ref>
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
Francesco Totti è il miglior marcatore della storia romanista (307 marcature)<ref name=totti/> oltreché del [[derby di Roma]] con undici reti, a pari merito con [[Dino da Costa]];<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-01-2015/roma-lazio-totti-doppietta-nuovo-record-11-gol-derby-derby-numero-40-selfie-curva-sus-100454226391.shtml|titolo=Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, nel derby numero 40|data=11 gennaio 2015|accesso=31 marzo 2018|autore=Francesco Oddi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> il romano è il più longevo marcatore della [[UEFA Champions League]], grazie al gol contro il [[CSKA Mosca]] del 25 novembre 2014 segnato all'età di 38 anni e 59 giorni,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2014/11/25/news/cska-roma_1-1_totti_non_basta_berezutski_beffa_i_giallorossi-101418163/|titolo=Cska-Roma 1-1: Totti non basta, Berezutski beffa i giallorossi|data=25 novembre 2014|accesso=31 marzo 2018|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> si trova inoltre al secondo posto della [[classifica dei marcatori della Serie A]] di tutti i tempi con 250 gol.<ref name=totti/>
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
Il precedente record di marcature giallorosse nella massima serie italiana apparteneva a [[Roberto Pruzzo]] con 106 gol,<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/accaddeoggi/2011/12/19-211120/2004,+Roma%3A+Totti+fa+108+(gol)+scavalca+Pruzzo+ed+%C3%A8+bomber+n.+1|titolo=2004, Roma: Totti fa 108 (gol) scavalca Pruzzo ed è bomber n. 1|data=19 dicembre 2011|accesso=31 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731010731/http://www.corrieredellosport.it/accaddeoggi/2011/12/19-211120/2004,+Roma%3A+Totti+fa+108+(gol)+scavalca+Pruzzo+ed+%C3%A8+bomber+n.+1|dataarchivio=31 luglio 2013|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]}}</ref> il quale è anche il calciatore che ha vinto il maggior numero di volte la classifica marcatori della Serie A con la maglia della Roma ([[Serie A 1980-1981|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]).<ref>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 26}}.</ref>
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
{{-}}
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
== Note ==
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
{{Note strette}}
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
 
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
== Bibliografia ==
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
* {{cita libro|titolo=1001 storie e curiosità sulla grande Roma che dovresti conoscere|città=Roma|editore=Newton Compton|anno=2013|isbn=978-88-541-6187-0|autore=Valerio Albensi|cid=Albensi}}
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
* {{cita libro|autore=Annibale Bartolozzi|titolo=Capitano mio capitano - Storia della A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi|anno=2010|città=|id=ISBN 978-88-599-4289-4|cid=Bartolozzi}}
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
* {{cita libro|Tonino|Cagnucci|Dimmi cos'è|2017|Skira|Roma|autore2=Luca Pelosi|isbn=88-572-3675-7|cid=Cagnucci, Pelosi}}
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
* {{cita libro|titolo=Cronologia della grande Roma|città=Roma|autore=Massimo Izzi, Francesco Valitutti|editore=Newton Compton|isbn=88-8289-599-8|anno=2001|cid=Izzi, Valitutti}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Tosatti|titolo=La favola del calcio italiano|editore=Edizioni "Il Parnaso"|anno=1994|città=Roma|autore2=Lino Cascioli|wkautore=Giorgio Tosatti|cid=Tosatti, Cascioli}}
 
== Videografia Note==
<references/>
* {{cita TV|autore=Manuela Romano (a cura di)|trasmissione=La storia della A.S. Roma|canale=Corriere dello Sport, Rai Trade|anno=2006|tipo=10 DVD-Video|cid=Romano}}
 
== Voci correlate ==
*[[Sentieri]]
* [[Statistiche della Serie A]]
*[[soap opera]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929]]
*[[Grant Aleksander]]
* [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]]
*[[Gabriele Calindri]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
*[[Paolo Torrisi]]
*[[Alan Spaulding]]
*[[Beth Raines]]
*[[Rick Bauer]]
*[[Ross Marler]]
*[[Harley Cooper]]
*[[Lizzie Spaulding]]
*[[Blake Thorpe Marler]]
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.asromasoap-news.com/gl/gldates.htm|SitoSoap ufficiale|lingua=ar,News: Guiding Light - Significant Dates in Guiding en,Light id,Character itHistory}}
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
 
{{Sentieri}}
{{Calcio Roma navbox}}
{{Portale|calciotelevisione}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
[[Categoria:A.S. Roma]]
[[Categoria:StatistichePersonaggi edi record delle società calcistiche|RomaSentieri]]
[[Categoria:Imprenditori immaginari]]