Storia di Foggia e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndrewInter (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 82.189.126.162; ritorno alla versione di 82.189.126.162 ; fonti?
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{Storia Puglia}}
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
{{torna a|Foggia}}
== Dalle lontane origini neolitiche, all' età preromana (la grande [[Argos Hippium|Arpi]]) ed al periodo medievale ==
Insediamenti umani nel territorio comunale della città sono presenti già nel [[Neolitico]] (dal [[VI millennio a.C.|VI]] al [[IV millennio a.C.]]). Un ufficiale inglese osservatore della R.A.F., J. B. Bradford, studiando le foto aeree eseguite durante il Secondo Conflitto Mondiale, scoprì che il territorio comunale della città faceva parte del più grande Villaggio del [[Neolitico]], e tra i più datati, in Europa. Gli abitanti vi praticavano l'[[agricoltura]], che raggiunse la penisola italiana, dal lontano medioriente, proprio attraverso la provincia di Foggia, favoriti dalla fertilità e dalla regolarità del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]]. Solo una piccola parte degli insediamenti individuati sono diventati sede del Parco Archeologico ''Passo di Corvo'', uno dei pochi Parchi del [[Neolitico]] presenti in Italia. Altri importanti ritrovamenti dello stesso periodo, sono stati scoperti nel centro della città, nell'area della Villa Comunale, dell'ex Ippodromo, e in località Pantano, tra i quartieri Ordona Sud, San Lorenzo e Salice Nuovo. In località [[Arpinova]], sono stati trovati insediamenti dell'antica città di [[Argos Hippium|Arpi]] (II millennio a.C.), come l'Ipogeo della Medusa, l' Ipogeo dei Cavalieri e le Necropoli. Arpi era una grande ed importante città [[dauna]], fondata da [[Diomede]], re dell'[[Etolia]], molto estesa e popolata, dove erano presenti migliaia di soldati, ricca e forte anche per la sua posizione geografica, per la prosperità dell' agricoltura e per l' intenso commercio che svolgeva con le città vicine e con quelle oltre l' adriatico, grazie ai porti dauni di [[Siponto]] e [[Salapia]].
 
{{Personaggio
L' attuale nucleo urbano di Foggia si sviluppa dopo l'anno 1000, dai resti di Arpi ed a seguito della [[conquista normanna]]. Secondo la tradizione, lo sviluppo dell'attuale centro storico della città sarebbe legata al ritrovamento il [[13 agosto]] [[1073]]<ref>[http://www.belpaese.it/foggia/cattedrale.html Cattedrale di Foggia - Foggia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in uno specchio d'acqua, da parte di alcuni pastori, di una tavola raffigurante la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], sulla quale ardevano tre fiammelle (raffigurate poi nello stemma civico) presso cui si sarebbe genuflesso un bue. In precedenza infatti laddove ora sorge la città c'era solo una taverna presso cui i pastori portavano gli animali ad abbeverarsi, chiamata ''taverna del gufo''. Per quanto non si possa affermare con certezza l'anno esatto della nascita dell' attuale città vecchia, si può comunque affermare che essa si attesti non prima del [[1066]] e non dopo del [[1100]], poiché non ci sono riferimenti a chiese nel luogo nella bolla in cui [[papa Alessandro II]] elenca le chiese nella giurisdizione [[Troia (Italia)|troiana]] (1066), ma nella bolla di [[papa Pasquale I]] del 1100 è nominata la chiesa di ''Sancta Maria de Focis''.
|medium = televisione
|universo = ''[[Sentieri]]''
|lingua originale =
|autore = [[Bridget Dobson]]<br />[[Jerome Dobson]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Phillip Spaulding
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|epiteto =
|alterego =
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[2005]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|etnia =
|professione = dirigente d’azienda
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
}}
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
 
==Profilo del personaggio==
L'icona è ancora oggi custodita nella cappella alla destra dell'altare maggiore della cattedrale cittadina.
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
 
==Principali vicende del personaggio==
La zona era [[Palude|paludosa]] e [[Malaria|malarica]]<ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/comuni_oggi/categorie/FG/info_foggia.htm</ref> e si dovette aspettare la dominazione [[Normanni|normanna]] ([[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]]) per assistere a miglioramenti ambientali. [[Roberto il Guiscardo]], in particolare, fece bonificare un'ampia zona acquitrinosa, dando al giovane centro urbano un notevole impulso economico e civile, ravvivato ulteriormente durante il regno di [[Guglielmo il Buono]] che, tra il [[1172]] e il [[1179]], fece costruire la cattedrale in stile [[Arte romanica|romanico]] e ampliò l'abitato.
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
[[Immagine:Frederick II and eagle.jpg|thumb|left|200px|Federico II]]
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
==L'età federiciana==
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
Fondamentale per la storia di Foggia fu [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], il ''Puer Apuliae''. Amava a tal punto la città che fece erigere, nel [[1223]], un maestoso palazzo imperiale, in cui spesso soggiornò con tutta la sua corte. Il ''Palatium'', realizzato dal ''protomagister'' Bartolomeo da Foggia, si estendeva su una vasta area, nei pressi di via Arpi, e contemplava giardini con fontane e sculture e ampi saloni rivestiti di marmi. In questo edificio Federico istituì uno ''studium'' nel quale insegnò anche [[Michele Scoto]], confermando per quegli anni un ruolo centrale della città nel [[Daunia|territorio daunio]]. Del palazzo sopravvivono soltanto il pozzo (in massima parte ricostruzione di fantasia) e il sontuoso [[archivolto]] lapideo del portale d'ingresso, inserito in un prospetto esterno del Museo civico. L'iscrizione del portale, alto 7,40 m e largo 3,20, recita: ''Hoc fieri iussit Federicus Cesar ut urbs sit Fogia regalis sede inclita imp(er) ialis'' (''Ciò comandò Federico Cesare che fosse fatto affinché la città di Foggia divenisse reale e inclita sede imperiale''). Nel 1223 la capitale del [[Regno di Sicilia]] fu trasferita da [[Palermo]] a [[Foggia]], poiché la posizione geografica assegnava alla Puglia un ruolo strategico anche rispetto ai territori dell'Impero<ref>[http://www.casteldelmonte.beniculturali.it/index.php?it/97/federico-ii Castel del Monte - beniculturali.it]</ref><ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000229.xml&idOrigine=dce0b1ab-91c5-11dc-a78c-0016357eee51 Treccani.it] - la storia di Foggia</ref>. Federico II considerava la [[Capitanata]] un luogo ideale anche per la caccia e perciò fece costruire altre due importantissime dimore nei pressi della città. La prima, la ''Domus/Palacium Solatiorum San Laurencii o Pantani'', in località Pantano, tra i quartieri Salice Nuovo, San Lorenzo ed Ordona Sud, dove il Guiscardo aveva fatto edificare la chiesa di ''San Lorenzo in Carmignano'', testimonianza visiva, insieme alla ''Regia Masseria Pantano'', della vasta area che occupava la struttura federiciana; essa includeva una residenza signorile, con giardini, vivarium con animali acquatici ed esotici, padiglioni per il solacium. Il luogo è attualmente un rilevante sito archeologico, oltre che medioevale, anche dauno e neolitico, a pochi chilometri dal centro di Foggia. L' altra dimora del grande imperatore svevo era il ''Palacium dell' Incoronata'', nei pressi dell' omonimo Bosco/Santuario; in questo caso, testimonianza importante della struttura federiciana è la ''Regia Masseria Giardino'', nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria Foggia - Potenza; anche questo complesso viene descritto dalle cronache di quel tempo, come tra le dimore più belle e sontuose dello "Stupur Mundi".
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
==La dogana delle pecore==
L'evento centrale nella storia dell'attuale capoluogo [[Daunia|dauno]] è legato alla [[transumanza]]. Per meglio controllarla e ricavarne delle rendite, nel [[1447]] gli [[Aragonesi]] sfruttarono la collocazione geografica di Foggia imponendo, mediante la [[dogana delle pecore]] istituita nella città, il pagamento di una tassa a tutti i pastori che recavano le proprie greggi nel Tavoliere. Simboli di questo istituto destinato a lunghissima vita sono i due Palazzi della Dogana, sedi ufficiali dell'autorità regia. Il vecchio è nei pressi del pozzo del Palatium federiciano, il nuovo, settecentesco, è oggi sede della Provincia. La Dogana fece arricchire notevolmente le casse regie ma impoverì gli agricoltori del Tavoliere meridionale, provocando la formazione di paludi nei campi abbandonati.
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
Nel [[1456]] un terremoto devastò la città, e altri due sismi si verificarono nel [[1534]] e nel [[1627]].
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
==Dal Cinquecento al Settecento==
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] la città fu attiva nella guerra [[Francia|franco]]-[[Spagna|spagnola]]: schieratasi con gli spagnoli, subì nel marzo [[1528]] un duro saccheggio francese che ridusse la popolazione a un migliaio di cittadini.
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
Sulla scia dei moti innescati da [[Masaniello]] a [[Napoli]], Foggia tra il [[1647]] e il [[1648]] vide la nascita di numerose sollevazioni popolari che ben presto presero la connotazione di una vera e propria guerra civile.
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
Nove anni più tardi la città fu messa in ginocchio dalla rovinosa pestilenza che colpì l'intera Penisola.
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
 
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
Risale agli ultimi anni del [[XVII secolo]] l'unico [[Elenco dei monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]] della città: la chiesa delle croci.
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
 
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
Un ulteriore terribile terremoto colpì la città il [[20 marzo]] [[1731]], distruggendo un terzo delle abitazioni. In seguito a questo evento tellurico giunse in città [[sant'Alfonso Maria de' Liguori]] che il [[22 marzo]] dello stesso anno ha un'[[Apparizione mariana|apparizione]] della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]<ref>[http://www.mariadinazareth.it/www2008/Apparizioni2008/Apparizione%20Foggia/Apparizione%20Sette%20Veli.htm Apparizione Madonna dei Sette Veli - 22 marzo 1731<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che gli appare viva attraverso l'icona della Madonna dei Sette Veli (detta ''Iconavetere''), il cui ritrovamento aveva tradizionalmente segnato la nascita della città. Secondo la tradizione, il [[30 novembre]] [[1735]], mentre pregava ai piedi dell'Iconavetere, fu visto levitare avvolto in un fascio di luce (l'episodio è ricordato su una delle vetrate che decorano la cattedrale della città). I cittadini reagirono alla tragedia del terremoto innescando un'immediata ripresa: nacquero nuovi quartieri, si rafforzò il mercato cerealicolo e, sotto i [[Borboni]], ci fu un notevole momento di fioritura culturale. Il governo borbonico diede un importante impulso allo sviluppo agricolo della zona, mostrando la necessità di una riforma del sistema economico di Capitanata. A riprova dell'importanza che la città aveva in questo periodo basti ricordare che il [[25 giugno]] [[1797]] il principe [[Francesco I delle Due Sicilie]] la scelse come luogo in cui celebrare il suo matrimonio con [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)|Maria Clementina d'Asburgo-Lorena]].
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
 
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
==L'Ottocento==
Con lo sviluppo dei trasporti, Foggia si sviluppò finalmente nell'800 in quanto posta in punto strategico centrale rispetto al vasto Tavoliere, tra Bari e Pescara, e come snodo verso Napoli. Così Foggia riuscì a ricoprire un ruolo più importante rispetto a Lucera, Bovino, Troia, Manfredonia e San Severo. Foggia non aveva mai avuto diritto a mura fortificate e l'unica fortificazione concessa era una palizzata in legno, periodicamente smantellata dalle forze vescovili di Troia.
 
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]], divenuta capoluogo di provincia nel [[1806]] al posto di [[Lucera]], Foggia crebbe notevolmente, sviluppandosi verso la stazione ferroviaria e arricchendosi di importanti edifici pubblici. In questo periodo la città fu molto attiva anche dal punto di vista politico, ospitando rivendite [[Carboneria|carbonare]] e prendendo parte ai moti del [[1848]] e del [[1860]].
 
Il [[25 giugno]] [[1855]] la città fu promossa a [[diocesi|sede vescovile]] (sarà unita alla diocesi di Bovino e fatta [[arcidiocesi]] il [[30 aprile]] [[1979]], dando origine all'[[arcidiocesi di Foggia-Bovino]]).
 
Con l'[[Risorgimento|unità d'Italia]] nel [[1861]], ma soprattutto con l'abolizione della dogana avvenuta quattro anni dopo, la città poté sfruttare le terre sottratte alla pastorizia dando un nuovo sviluppo all'agricoltura. Cessò così quello che già l'[[Illuminismo|illuminista]] foggiano [[Ferdinando Galiani]] aveva definito un'ottusa forma di ''industria campestre''. In questo periodo la città divenne un importante nodo ferroviario e stradale, fondamentale per il collegamento dell'Italia centro-settentrionale col Meridione, grazie alla costruzioni di grandi opere infrastrutturali.
 
==Il Novecento==
Un avvenimento che riveste una notevole importanza nella storia della città è la costruzione dell'[[Acquedotto pugliese]] nel [[1924]]. La perenne mancanza di risorse idriche, soprattutto nelle stagioni estive, era infatti un notevole problema per la cittadinanza e per l'agricoltura locale. La città il [[21 marzo]] di quell'anno salutò festosa l'arrivo in città dell'acqua, resa visibile dalla fontana (che doveva essere provvisoria) che decora ancora oggi la ''Piazza Cavour''.
 
La forma misteriosa di tale fontana dovrebbe rappresentare una stella marina sulla quale non ha trovato più posto il previsto Nettuno su di un cocchio trainato da due sirene. La fontana di Piazza Cavour può e deve essere considerata come il simbolo della nuova Foggia [http://www.reportonline.it/article716.html], una città che si affrancava della sete atavica e delle scorte d'acqua piovana nelle cisterne che aveva condizionato generazioni di cittadini e che con l'inaugurazione della fontana potevano finalmente godere del bene prezioso dell'acqua in casa.
 
In effetti la politica urbanistica fascista spostò il centro della città dalla zona antica (o ciò che ne restava) verso una zona completamente nuova, snaturando ulteriormente ciò che i terremoti non avevano completato e lasciando come periferia il vecchio centro storico, il tutto accompagnato da sventramenti di strade, chiese ed altri edifici ritenuti vecchi e fatiscenti, ma oggi rimpianti.
 
Durante il [[ventennio fascista]] la città vide accrescere la quantità di edifici di interesse culturale nel suo territorio. Oltre alla costruzione della frazione di Segezia, poco fuori dalla città, è da ricordare la costruzione in questo periodo di edifici di notevole pregio architettonico quali il Palazzo del Podestà (l'attuale Municipio) (su progetto di [[Armando Brasini]]) a forma di M, il Palazzo del Governo (l'attuale Prefettura)(su progetto di [[Cesare Bazzani]] inaugurato nel [[1934]] da [[Benito Mussolini]]) e lo Stadio ''Benito Mussolini '' (ora [[stadio Pino Zaccheria]]) nel [[1925]].
 
L'importanza strategica di collegamento tra il nord e il sud della penisola, se dapprima era stato un motivo di sviluppo della città, divenne in seguito la causa della distruzione di buona parte della stessa. Durante la [[seconda guerra mondiale]], infatti, fu bersaglio dei bombardamenti dell'aviazione [[alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] e fu rasa al suolo quasi completamente. I bombardamenti più violenti furono quelli del [[22 luglio]] e del [[19 agosto]] [[1943]].
{{Vedi anche|Bombardamenti di Foggia del 1943}}
 
L'importanza strategica della città venne ben compresa dagli alleati, tanto che la sua conquista fu uno degli obiettivi principali dell'[[operazione Avalanche]]<ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/secondaguerra/sgmcampagnaitalia1a.htm Lo sbarco di Salerno]</ref>. La sua importanza si accrebbe all'inizio del settembre del 1943, quando tutti gli aeroporti dell'Italia meridionale erano neutralizzati ad eccezione, appunto, di quello di Foggia. Il periodo di occupazione delle truppe tedesche si concluse il [[27 settembre]] di quell'anno, con l'entrata in città delle truppe dell'ottava armata inglese del generale [[Bernard Law Montgomery]].
 
Dopo l'occupazione alleata, dal [[1º ottobre]] Foggia divenne il caposaldo dell'offensiva anglo-americana nell'Adriatico e nei Balcani. Per i tragici e insieme eroici eventi che la città ha dovuto subire, l'[[8 luglio]] [[1959]] è stata insignita della [[Città decorate al valor civile|medaglia d'oro al valor civile]] per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=4011&iddecorato=3590 Motivazione della medaglia d'oro al valor civile sul sito del quirinale]</ref> e il [[2 maggio]] [[2006]] della [[medaglia d'oro al valor militare]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=165771&iddecorato=3590 Motivazione della medaglia d'oro al valor militare sul sito del quirinale]</ref>.
 
Dopo la fine del conflitto, Foggia fu ricostruita, solo in piccola parte ripristinando gli edifici storici crollati o profondamente danneggiati. Nella seconda metà del secolo, in seguito all'azione di bonifica intrapresa nel Tavoliere, la città ha visto accrescere la sua importanza economica e il suo sviluppo urbanistico e demografico.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Storia della PugliaSentieri]]
*[[soap opera]]
*[[Grant Aleksander]]
*[[Gabriele Calindri]]
*[[Paolo Torrisi]]
*[[Alan Spaulding]]
*[[Beth Raines]]
*[[Rick Bauer]]
*[[Ross Marler]]
*[[Harley Cooper]]
*[[Lizzie Spaulding]]
*[[Blake Thorpe Marler]]
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
*{{cita web|http://www.soap-news.com/gl/gldates.htm|Soap News: Guiding Light - Significant Dates in Guiding Light Character History}}
{{...}}
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
 
{{Sentieri}}
{{Portale|Foggia|Puglia|Storia}}
{{Portale|televisione}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
[[Categoria:Foggia]]
[[Categoria:StoriaPersonaggi d'Italiadi per città|FoggiaSentieri]]
[[Categoria:StoriaImprenditori della Capitanataimmaginari]]