Traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: +foto inaugurazione servizio
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{linea traghetto
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
|nome=Traghetti Civitavecchia-Golfo Aranci
 
|immagine= 1452029-310797golfoaranci2.jpg
{{Personaggio
|didascalia=Lo scalo di Golfo Aranci Marittima
|medium = televisione
|collegamento=[[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]]
|universo = ''[[Sentieri]]''
|inaugurazione=1961
|lingua originale =
|chiusura=2009
|gestoreautore = [[FerrovieBridget dello StatoDobson]]<br />[[BluviaJerome Dobson]]
|autore nota =
|tragitto= 213<ref>115 [[Miglio nautico|miglia]], cfr. F. Barbieri, ''Il collegamento marittimo con la Sardegna'', ''op. cit'', p. 696</ref>
|tipoautore 2 =
|autore 2 nota =
|mezzi_usati=
|nome = Phillip Spaulding
|n_linee=
|nome traslitterato =
|pass_anno=
|nome italiano =
|auto_anno=
|cognome =
|camion_giorno=
|cognome traslitterato =
|camion_anno=
|cognome italiano =
|sito=
|soprannome =
|percorso=
|epiteto =
|alterego =
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[2005]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|etnia =
|professione = dirigente d’azienda
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
}}
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
 
==Profilo del personaggio==
Il '''traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci''' consisteva in servizi di linea marittima per il trasporto di persone, veicoli e rotabili ferroviari effettuati con [[traghetto|traghetti]] tra il [[porto di Civitavecchia]] (nel [[Lazio]] settentrionale) e il [[Stazione di Golfo Aranci Marittima|porto di Golfo Aranci]] in [[Sardegna]].
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
 
==Principali vicende del personaggio==
Dopo la sospensione del servizio regolare era attivo un servizio di traghettamento a chiamata<ref name="fsnews">{{cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2a93efe941826210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Navigazione, nessuno stop ai collegamenti con la Sardegna|sito=FSNews|data=13 gennaio 2010|accesso=3 ottobre 2010}}</ref> fino al 2010<ref name="Ferrovie.it"/> effettuato da [[Civitavecchia]] e trasferito, dopo la demolizione degli impianti, agli scali di [[Stazione di Messina Marittima|Messina Marittima]] e [[Porto di Villa San Giovanni|Villa San Giovanni]].<ref name="Ferrovie.it"/>
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
== Storia ==
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
[[File:Nave Tyrsus a Golfo Aranci Marittima (OT), 1961.jpg|thumb|left|La Tyrsus a Golfo Aranci Marittima dopo il viaggio inaugurale del servizio]]
Il primo traghettamento di rotabili ferroviari interessante la rotta della Sardegna avvenne nel [[1928]] e per motivi legati a impellenti necessità di trasferimento di nuovi veicoli e [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] a [[scartamento ordinario]] dalla terraferma all'isola<ref>F.Barbieri,''Il collegamento marittimo con la Sardegna'', ''op. cit'',p.695</ref> per sostituire quello ormai obsoleto e inadeguato ereditato dalla vecchia [[Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde]]; il collegamento avvenne tra il [[porto di Civitavecchia]] e [[Terranova Pausania]] utilizzando la nave traghetto ''Messina'', distolta dal servizio sullo [[Stretto di Messina]], che in tutta una serie di viaggi trasportò ben 90 locomotive a vapore, 50 [[Carrozza ferroviaria|carrozze viaggiatori]] e 1300 [[carro (ferrovia)|carri merci]]. Il tutto venne svolto mediante l'installazione di [[ponte mobile|ponti mobili]] provvisori che vennero utilizzati, alla bisogna, in altre occasioni successive. Nonostante le varie istanze, tuttavia, fu solo dopo la [[seconda guerra mondiale]] che si ricominciò a parlare di un collegamento regolare di traghetti e il 24 ottobre [[1955]] il [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]] Angelini relazionò alla [[Camera dei Deputati]] circa la possibilità di realizzarlo. Il 1º agosto [[1956]] il Consiglio dei ministri, il cui presidente era [[Antonio Segni]] (futuro [[Presidente della Repubblica]]), deliberò il piano di finanziamento a cura della [[Cassa del Mezzogiorno]] dell'opera. L'anno dopo, in una riunione dei ministri competenti dell'epoca, venne deciso di affidare alle [[Ferrovie dello Stato]] il compito di realizzarla. Individuato nel percorso Civitavecchia - Golfo Aranci il percorso più breve (115 miglia) si procedette alla costruzione dei moli, delle [[invasatura|invasature]] e dei ponti mobili. Il 1º ottobre [[1961]] venne inaugurato il servizio di traghettamento ferroviario con la prima nave, la ''[[Tyrsus (traghetto)|Tyrsus]]'' alla quale, il 29 gennaio si affiancò nel servizio la gemella ''[[Hermaea (traghetto)|Hermaea]]''<ref>F.Barbieri,''Il collegamento marittimo con la Sardegna'', ''op. cit'',p.697</ref>. Una volta varata la seconda unità il servizio fu strutturato inizialmente svolgendo una coppia di relazioni giornaliere tra i due porti.
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
[[File:NT Gennargentu.jpg|thumb|Il traghetto ''Gennargentu'' delle FS nel 1965]]
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
Il successo fu immediato e a dicembre del primo anno (1962) erano stati trasportati circa 20.000 carri merci, altrettante autovetture e 50.000 passeggeri. Il proposito che stava alla base dell'investimento si realizzava in pieno; tuttavia si raggiunse presto la saturazione determinando la necessità di contingentamento del numero di carri da spedire e di prenotazione per stabilire le priorità di partenza. Nel [[1965]], il 12 agosto, entrò in servizio la terza nave, la ''[[Gennargentu (traghetto)|Gennargentu]]'' e il 16 aprile del [[1969]] la quarta, la ''[[Gallura (traghetto)|Gallura]]''. L'entrata in servizio delle due navi portò a 59.000 il numero di carri trasportati nel [[1971]] che successivamente si stabilizzò intorno a 50.000 ma il problema divenne insolubile per quanto riguardava il trasporto di autoveicoli nel periodo estivo data la ''scoperta'' della Sardegna da parte di un sempre crescente flusso turistico, che indusse le FS ad incrementare inoltre il numero delle corse giornaliere, specie durante il periodo estivo.
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
[[File:Logudoro.jpg|thumb|Il ''Logudoro'' ormeggiato a Civitavecchia nel 2007]]
Nel [[1974]] le FS distaccarono temporaneamente in sussidio la nave ''San Francesco di Paola'' della flotta dello Stretto di Messina e così venne fatto negli anni successivi fino al [[1982]] quando entrò in servizio la nuova e più capiente nave traghetto ''[[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]]'', costruita per l'esclusivo trasporto di carri merci e rotabili in generale e per container. Anche questa volta si raggiunse presto la, ormai cronica, situazione difficile di traghettamento estivo. Nel [[1985]] per far fronte alle esigenze del traffico turistico stagionale venne distaccata per un mese, da Messina a Civitavecchia, la nuova nave traghetto ''[[Villa (traghetto)|Villa]]'' anch'essa in grado di operare sulla rotta della Sardegna. Negli anni successivi venne ordinata all'industria cantieristica la nuova nave ''[[Logudoro (traghetto)|Logudoro]]''. Nel [[1977]] ebbero anche inizio i lavori di potenziamento del porto di Golfo Aranci, che portarono alla realizzazione di una seconda invasatura attrezzata per le navi FS e per l'intermodalità ferro-navale, per poter far fronte al sempre crescente traffico verso l'approdo gallurese.
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
[[File:Scilla_a_Civitavecchia.jpg|thumb|La ''Scilla'' a Civitavecchia durante un servizio occasionale sulla rotta sarda]]
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
Il processo di privatizzazione delle Ferrovie dello Stato iniziato a gennaio [[1986]], che ha portato allo scorporo del settore navigazione FS e alla creazione della società [[Bluvia]], ha comportato tuttavia la progressiva riduzione delle attività di trasporto ferroviario marittimo con conseguente accantonamento di navi, poi di alienazione delle stesse. Nel [[2001]] veniva interrotto il servizio di trasporto di passeggeri e automezzi<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/11/20/SZ203.html|titolo=Golfo Aranci - Le Fs smantellano nell'indifferenza della politica|sito=[[La Nuova Sardegna]]|data=20 novembre 2001|accesso=15 settembre 2010}}</ref> e rimanevano per il solo servizio merci le navi [[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]] e [[Logudoro (traghetto)|Logudoro]], occasionalmente sostituite dalle navi ''[[Villa (traghetto)|Villa]]'' e ''[[Scilla (traghetto)|Scilla]]'' in distacco dallo Stretto di Messina.
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
Infine all'inizio del [[2008]] la società annunciava la cessazione del regolare servizio di traghettamento per il 30 giugno<ref>[http://nuovo.camera.it/417?idSeduta=10&resoconto=bt34&param=n4-00210 Interpellanza alla Camera dei deputati,(5-00043)Seduta n. 10 del 28/5/2008, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]</ref>, salvo poi attuare tale proposito l'anno successivo<ref>{{cita web|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20090626&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=2360339|titolo=Trasporto merci, FS dice addio|autore=Lanfranco Olivieri|sito=[[L'Unione Sarda]]|data=26 giugno 2009|accesso=15 settembre 2010}}</ref>. Nel mese di ottobre del [[2009]] risultava già aggiudicata la vendita delle due navi traghetto [[Sibari (traghetto)|Sibari]] e della Garibaldi.<ref>[http://www.gare.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=84bc7c89d3f04210VgnVCM1000003f16f90aRCRD RFIcomunica:Aggiudicato l'appalto:DLE.PA.2009.049 - Mediazione marittima per la vendita della nave traghetto Sibari e della nave traghetto Garibaldi facenti parte della flotta della Direzione Navigazione di RFI SPA.]</ref><ref>[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=20464&stile=6&highLight=1 Sulla rottamazione della ''Garibaldi'' veniva presentata lunedì 11 gennaio 2010, seduta n.263 della Camera dei Deputati, l'interpellanza 2-00574 presentata dalla deputata Amalia Schirru ]</ref>.
Il servizio era attivo su richiesta fino al 2010<ref name="fsnews" />: a livello di volumi di traffico nel primo semestre 2010 sono stati movimentati 164 carri FS<ref>{{cita web|url=http://www.porto.olbiagolfoaranci.it/portaldata/UserFiles/File/traffico%202009%202010%20a%20giugno.pdf|titolo=Traffico 2009 2010 a giugno|autore=Autorità portuale di Olbia e Golfo Aranci|formato=pdf|pagine=2|accesso=3 ottobre 2010}}</ref>. L'ultima nave rimasta in servizio, la Logudoro, è stata trasferita a [[Messina]], mentre la [[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]] a fine marzo 2010 ha raggiunto il porto [[Turchia|turco]] di Aliaga dove successivamente è stata demolita. Con la definitiva chiusura dell'impianto di [[Stazione di Civitavecchia Marittima|Civitavecchia Marittima]], e il successivo trasferimento di mezzi e gran parte del personale a Messina, i collegamenti con [[Stazione di Golfo Aranci Marittima|Golfo Aranci]] avvengono da Messina utilizzando le navi [[Villa (traghetto)|Villa]] o [[Scilla (traghetto)|Scilla]].<ref name="Ferrovie.it">{{cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=988|titolo=Via le invasature dal porto di Civitavecchia/Ferrovie.it||accesso=11 luglio 2015}}</ref>
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
=== Le navi ===
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Nome||Lunghezza [[Metro|m]]||N° binari||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]||Capacità max di passeggeri ||Anno di inizio/disarmo||Note
|-
| [[Tyrsus]]||121|| 3||18||494||1961/2002||44+30 autovetture-28 carri ; demolita nel 2005
|-
| [[Hermaea (traghetto)|Hermaea]]||121||3||18||494||1962/1998||44+30 autovetture-28 carri ; demolita nel 1999
|-
| [[Gennargentu (traghetto)|Gennargentu]]||122||3||18||587||1965/1999||85 autovetture- demolita in Turchia nel 2001
|-
| [[Gallura (traghetto)|Gallura]]||123||3||18||587||1969/2001||85 autovetture-demolita in Turchia nel 2002
|-
| [[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]]||146||4||19,5||Solo merci e container|| 1985/2008||80 carri-alienata per demolizione nel 2009; demolita in Turchia nel 2010
|-
| [[Logudoro (traghetto)|Logudoro]]||145||4||20||998||1989/? ||82 autovetture-43 carri; dal 2012 trasferita a Messina
|-
|}
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
== Attrezzature a terra ==
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
* Porto di Civitavecchia:
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
Il porto era dotato di una [[invasatura]] ordinaria dotata di [[ponte mobile]] ferroviario e ponte mobile per l'imbarco di mezzi su gomma. Un secondo approdo di emergenza permetteva il carico e lo scarico in caso di necessità ma era realizzato su una normale banchina del porto adiacente al Molo Vespucci. L'invasatura ordinaria era collegata alla [[Ferrovia Tirrenica|linea ferroviaria tirrenica]]. Nel 2015 sono iniziati i lavori per la demolizione di entrambi i manufatti e la rimozione delle rotaie nell'aria del porto<ref name="Ferrovie.it"/>.
 
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
* Porto di Golfo Aranci:
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
È dotato di due invasature (oggi ridotte ad una soltanto) e di un approdo sussidiario di emergenza; ambedue le invasature sono dotate di ponti mobili specializzati.<ref>F.Barbieri, ''il collegamento marittimo con la Sardegna'', ''op.cit'' p.708-709</ref>. L'invasatura ferroviaria superstite è collegata alla [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima|linea ferroviaria]] per [[Cagliari]].
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Sentieri]]
* [[Francesco Santoro]], ''In Sardegna con le navi traghetto'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 16 (1961), n. 3, pp. 241-244
*[[soap opera]]
* Saverio Trozzi, ''Le navi traghetto'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 16 (1961), n. 7-8, pp. 762-768
*[[Grant Aleksander]]
* Pietro Buccarelli, ''Il Settore Autonomo della Navigazione FS. Vecchi e nuovi problemi'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 38 (1983), n. 3, pp. 75-80
*[[Gabriele Calindri]]
* Mario Giannarelli, ''Il traghettamento sulla relazione Continente-Sardegna. Organizzazione, realizzazione e prospettive'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 38 (1983), n. 3, pp. 98-105
*[[Paolo Torrisi]]
* Aniello Gargiulo, Franco Bau, ''La nuova nave traghetto per la Sardegna. Progettazione e realizzazione'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 38 (1983), n. 3, pp. 106-114
*[[Alan Spaulding]]
* Catullo Vitiello, Samuele Cosso, ''Gli impianti a bordo ed a terra per la movimentazione dei carri sulla nuova nave per la Sardegna. Contributo del calcolatore'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 38 (1983), n. 3, pp. 115-120
*[[Beth Raines]]
* {{Cita libro|Francesco|Barbieri|Il collegamento marittimo con la Sardegna|1986|Cifi,La Tecnica Professionale, pp. 695-700|Roma}}
*[[Rick Bauer]]
* {{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |ISBN=88-85909-31-0| pagine=129-136}}
*[[Ross Marler]]
* Adriano Betti Carboncini, ''Ferry-boats un secolo. Navi traghetto, approdi e collegamenti dalla Rete Sicula alle Ferrovie dello Stato'', Cortona, Calosci, 1997, ISBN 88-7785-125-2
*[[Harley Cooper]]
* Ettore Caliri, ''Treni sulle navi'', in ''I treni'', 18 (1997), n. 178, pp. 23-27
*[[Lizzie Spaulding]]
* {{cita web | url=http://navifs.altervista.org/STORIA/STORIA_ROTTA_SARDA_01.htm | titolo=Rotta sarda |sito=Navi FS | accesso=13 marzo 2008}}
*[[Blake Thorpe Marler]]
* Giovanni Russo, {{cita web | url=http://www.navifs.it/storia-navi-fs-sardegna | titolo=Storia Navi FS Sardegna}} (2012)
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{cita web|http://www.soap-news.com/gl/gldates.htm|Soap News: Guiding Light - Significant Dates in Guiding Light Character History}}
* [[Rete ferroviaria della Sardegna]]
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
* [[Traghettamento nello Stretto di Messina]]
* [[Stazione di Golfo Aranci Marittima]]
* [[Bluvia]]
 
{{Sentieri}}
{{Portale|nautica|Sardegna|trasporti}}
{{Portale|televisione}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
[[Categoria:Trasporto pubblico]]
[[Categoria:TrasportoPersonaggi di merciSentieri]]
[[Categoria:TrasportiImprenditori a Civitavecchiaimmaginari]]
[[Categoria:Trasporti in Sardegna]]