Riccardo I di Aversa e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{Bio
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
|Nome = Riccardo Drengot
 
|Cognome =
{{Personaggio
|Sesso = M
|medium = televisione
|LuogoNascita =
|universo = ''[[Sentieri]]''
|GiornoMeseNascita =
|lingua originale =
|AnnoNascita = [[1024]] circa
|autore = [[Bridget Dobson]]<br />[[Jerome Dobson]]
|LuogoMorte = Capua
|autore nota =
|GiornoMeseMorte = 5 aprile
|AnnoMorteautore 2 = 1078
|Attivitàautore 2 nota =
|nome = Phillip Spaulding
|Nazionalità =
|nome traslitterato =
|Categorie = no
|nome italiano =
|FineIncipit = è stato un cavaliere [[Normanni|normanno]]. Fu quinto [[Conti d'Aversa|Conte di Aversa]] (1049-[[1078]]), primo [[Principato di Capua|principe di Capua]] (1058-1078) e [[Sovrani di Gaeta|Duca di Gaeta]] ([[1063]])
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|epiteto =
|alterego =
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[2005]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|etnia =
|professione = dirigente d’azienda
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
}}
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
 
==Profilo del personaggio==
{{Citazione|''bello di forme e di statura signorile, giovane, di faccia chiara e risplendente di bellezza; era amato da tutti coloro che lo vedevano''|[[Amato di Montecassino]]}}
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
 
==Principali vicende del personaggio==
== Biografia ==
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
Era figlio di [[Asclettino I]], [[conte di Acerenza]], ma era cresciuto in [[Normandia]]; giunse in Italia verso il [[1045]] con quaranta cavalieri normanni.
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
Sposò [[Fredesenda|Fredesenda d'Altavilla]]<ref>G.A. Loud, The Age of Robert Guiscard: Southern Italy and the Norman Conquest (New York: Longman, 2000), pp. 235, 299</ref>, figlia di [[Tancredi d'Altavilla]] e sorella di [[Roberto il Guiscardo]], dalla quale ebbe cinque figli:
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
* [[Giordano I di Capua]]<ref>John Julius Norwich, The Normans in the South 1016-1130 (London: Longmans, 1967), pp. 214, 234</ref>
* Gionata, conte di Carinola<ref name=":0">Elisabeth M C Van Houts, The Normans in Europe (Manchester; New York: Manchester University Press, 2000), p. 299</ref>
* Bartolomeo, conte di Carinola<ref name=":0" />
* una figlia andata in sposa a Guglielmo di Montreuil<ref>Einar Joranson, 'The Inception of the Career of the Normans in Italy: Legend and History', Speculum, Vol. 23, No. 3 (Jul., 1948), p. 389</ref>
* una figlia andata in sposa a Lando di Gaeta<ref>The History of the Normans by Amatus of Montecassino, trans. Prescott N. Dunbar, ed. Graham A Loud (Woodbridge: Boydell Press, 2004), p. 155, n. 29</ref>
Il fratello maggiore di Riccardo, [[Asclettino II Drengot]], conte di Aversa, morì senza figli nel 1045. La Contea venne assegnata da [[Guaimario IV di Salerno|Guaimario IV]], principe di Salerno, a [[Rodolfo Cappello]], scatenando così una contesa con gli altri membri della famiglia: Riccardo combatté a fianco di [[Rainulfo II Trincanotte]] contro Rodolfo Cappello, ma fu sconfitto e imprigionato (1046); in seguito venne liberato e riuscì a divenire il tutore del conte [[Ermanno di Aversa|Ermanno]] ([[1049]]), figlio del Trincanotte e suo nipote, che però scomparve presto di scena; Riccardo gli poté così succedere.
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
Riccardo prese parte alla [[battaglia di Civitate]] ([[1053]]), dove comandava l'ala destra opposta ai longobardi dell'esercito papale, tenendo una condotta che fu determinante per la vittoria finale dei normanni.
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
Riccardo cercò costantemente espansioni territoriali attraverso la guerra contro i suoi confinanti Longobardi, [[Pandolfo VI di Capua]] e [[Gisulfo II di Salerno]], figlio e successore di Guaimario: [[Capua]] cadde dopo un lungo assedio. Fece fidanzare sua figlia al figlio di [[Atenolfo I, duca di Gaeta]], ma essendo morto il giovane prima che il matrimonio avesse luogo, Riccardo richiese comunque il [[morgengab]]. Il duca rifiutò e di conseguenza Riccardo assediò e prese [[Aquino]]. [[Desiderio, abate di Montecassino]], convinse Riccardo a estorcere solo 400 quattrini al duca ([[1058]]).
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
Nel febbraio [[1059]], Ildebrando di Soana, il futuro [[papa Gregorio VII]], si recò a Capua a per ottenere l'appoggio alla riforma di [[papa Niccolò II]] contro l'[[antipapa Benedetto X]]. Subito Riccardo assediava Benedetto a [[Galeria]]. Niccolò II si recava, quindi, nella città di [[Melfi]] per tre importanti atti che portarono Riccardo al titolo ufficiale di Principe di Capua: tra le parti, infatti, stipulava in giugno [[1059]] il [[Trattato di Melfi]], poi il Pontefice tenne dal 3 agosto al 25 agosto [[1059]] il [[Concilio di Melfi I]] ed infine sottoscriveva il 23 agosto [[1059]] il [[Trattato di Melfi]], dove egli confermava Riccardo conte di Aversa e principe di Capua e [[Roberto il Guiscardo]] duca di Apulia, Calabria e Sicilia. Riccardo giurava fedeltà al papato e il rispetto per territorio papale, impegnandosi a restituire alla Chiesa romana tutto il Mezzogiorno d'Italia. [[Papa Alessandro II]], salito al soglio di Pietro (ottobre 1061) anche grazie al sostegno armato di Riccardo, confermò l'investitura ai nuovi signori Normanni.
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
Nel 1062 Riccardo inviava suo figlio [[Giordano I di Capua|Giordano]] per togliere Gaeta a [[Atenolfo II]].
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
Nel 1071, quando Roberto il Guiscardo stava assediando [[Palermo]], i suoi baroni principali, [[Abelardo d'Altavilla|Abelardo]] e [[Ermanno d'Altavilla|Ermanno]], figli di suo fratello [[Umfredo d'Altavilla|Unfredo]], Pietro, signore di Trani e il signore di Giovinazzo si ribellavano con il sostegno di Riccardo di Capua e di Gisulfo di Salerno. Roberto disperse rapidamente tutte le minacce alla sua potenza ma, ammalatosi, non poté portare a termine una spedizione punitiva contro Riccardo, che nel frattempo veniva riconfermato nei suoi possessi dal suo alleato, il nuovo papa, Gregorio VII ([[1073]]).
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
Nel 1075, in seguito alla deposizione del papa dell'imperatore Enrico IV, Roberto e Riccardo stipularono un'alleanza nell'abbazia di Montecassino. Il Guiscardo si assicurò Salerno costringendo Gisulfo alla fuga verso Capua. Riccardo invece andava ad assediare [[Napoli]], ancora indipendente, con l'aiuto del blocco navale di Roberto.
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
 
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
Quindi, sul 3 marzo [[1078]], il papa scomunicava Roberto e Riccardo che di lì a poco morì in Capua, dopo essersi riconciliato con la Chiesa. Suo figlio maggiore, Giordano, che aveva invaso domini ecclesiastici in [[Abruzzo]], si recò a Roma per rinnovare la sua fedeltà al papato ed essere confermato nei titoli e nei possessi di suo padre.
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Fonti correlate==
*[[Sentieri]]
* [[Amato di Montecassino]], ''Ystoire de li Normant'', a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
*[[soap opera]]
*[[Grant Aleksander]]
*[[Gabriele Calindri]]
*[[Paolo Torrisi]]
*[[Alan Spaulding]]
*[[Beth Raines]]
*[[Rick Bauer]]
*[[Ross Marler]]
*[[Harley Cooper]]
*[[Lizzie Spaulding]]
*[[Blake Thorpe Marler]]
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{cita web|http://www.soap-news.com/gl/gldates.htm|Soap News: Guiding Light - Significant Dates in Guiding Light Character History}}
* [[Ferdinand Chalandon]], ''Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile'', Parigi 1907. Ed. it: ''Storia della dominazione normanna in Italia ed in Sicilia'', trad. di Alberto Tamburrini, Cassino 2008. ISBN 978-88-86810-38-8
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
* [[John Julius Norwich]], ''I Normanni nel Sud 1016-1130''. [[Mursia]]: Milano 1971 (ed. orig. ''The Normans in the South 1016-1130''. Longmans: Londra, 1967).
 
== Voci correlate ==
* [[Drengot Quarrel]]
* [[Guaimario IV di Salerno]]
* [[Amato di Montecassino]]
* [[Battaglia di Civitate]]
* [[Roberto il Guiscardo]]
* [[Gregorio VII]]
* [[Concilio di Melfi I]]
* [[Concordato di Melfi]]
* [[Trattato di Melfi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/NEAPOLITAN%20NOBILITY.htm#_Toc174874010|"Sicily/Naples, Nobility (Conti d'Aversa)"|lingua=en la}}
 
{{box successione|
precedente=[[Ermanno di Aversa|Ermanno]]|
carica=[[Conti d'Aversa|Conte di Aversa]]|
periodo=[[1049]]-[[1078]]|
successivo=[[Giordano I di Capua]]
}}
 
{{box successione|
precedente=[[Pandolfo VI di Capua]]|
carica= [[Principato di Capua|Principe di Capua]]|
periodo=[[1058]]-[[1078]]|
successivo=[[Giordano I di Capua]]
}}
 
{{Sentieri}}
{{portale|biografie|storia}}
{{Portale|televisione}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
[[Categoria:Principi di Capua]]
[[Categoria:ContiPersonaggi d'Aversadi Sentieri]]
[[Categoria:DrengotImprenditori Quarrel|Riccardo I di Aversaimmaginari]]