Schreierstoren e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: litografia (arte) → litografia
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{tmp|Infobox struttura militare}}
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
[[File:Schreiers1.jpg|upright=2|thumb|La Schreierstoren]]
[[File:Schreierstoren2.jpg|upright=1.3|thumb|Facciata della Schreierstoren]]
[[File:SchreierstorenAmsterdamDusk.jpg|upright=1.3|thumb|Immagine in notturna della Schreierstoren]]
La '''Schreierstoren''' (pron.: /'sxrǝrjɐ:rsto:re(ŋ)/) è un'antica [[torre]] del centro storico di [[Amsterdam]], costruita intorno al [[1480]] come parte delle fortificazioni cittadine.<ref name="mondadori">Duncan, Fiona, ''Amsterdam'', Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.</ref><ref name="baedecker">Borowski, Birgit - Bourmer, Achim - Reitzig, Karin - Strüber, Reinhard, ''Amsterdam'', ed. italiana a cura di Carlo Unnia, Karl Baedecker, Ostfildern - De Agostini, Novara, 2004</ref><ref name="guidaoro">Heinemeijer, Willem - Peretz, Henri - Nijssen, Gerard - Haafkens, Nico - Jusseux, Patrick, ''Nuova Guida Oro - Amsterdam'', Éditions Nouveaux-Loisirs, Gallimard, Paris - Touring Club Italiano, Milano, 2004</ref><ref name="ng97">Castling, Christopher, ''Le Guide Traveler di National Geographic - Amsterdam'', trad. e adattamento in italiano a cura di Adriana Raccone e Claudia Zanera,m National Geographic Society, New York, 2002 - White Star, Vercelli, 2004, p. 97</ref><ref name="dutchamsterdam">[http://www.dutchamsterdam.nl/279-schreierstoren-amsterdam Dutch Amsterdam.nl: The true story behind Amsterdam’s Schreierstoren]</ref>
<br />Si tratta di uno degli edifici più antichi della capitale dei [[Paesi Bassi]]<ref name="architectenweb">[http://www.architectenweb.nl/aweb/archipedia/archipedia.asp?ID=8379 Architectenweb-Archipedia: Schreierstoren]</ref>: rappresenta infatti, insieme alla [[Waag (Amsterdam)|Waag]], tutto ciò che rimane delle mura medievali della città<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/><ref name="dutchamsterdam"/><ref name="architectenweb"/> (in gran parte demolite nel corso dell'espansione dei confini cittadini avvenuta nel [[XVII secolo]]<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/>).
 
{{Personaggio
La torre fu utilizzata in seguito come luogo per delle riunioni (fino al [[1835]]) e come ufficio della [[capitaneria di porto]].<ref name="architectenweb"/>
|medium = televisione
|universo = ''[[Sentieri]]''
|lingua originale =
|autore = [[Bridget Dobson]]<br />[[Jerome Dobson]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Phillip Spaulding
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|epiteto =
|alterego =
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[2005]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|etnia =
|professione = dirigente d’azienda
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
}}
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
 
==Profilo del personaggio==
==Ubicazione==
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
La Schreierstoren si trova nella [[Oude Zijde]] ("Zona Vecchia"), ai numeri 94-95 della [[Prins Hendrikkade]]<ref name="mondadori"/>, all'angolo con la [[Geldersekade]], di fianco alla [[Chiesa di San Nicola (Amsterdam)|Chiesa di San Nicola]] (''Sint-Niklaaskerk'') e nei pressi della [[Stazione Centrale di Amsterdam|Stazione Centrale]] (''Centraal Station'') e della ''[[Scheepvaarthuis]]'' e non lontano dalla [[Oude Kerk (Amsterdam)|Oude Kerk]], dal [[Nieuwmarkt (Amsterdam)|Nieuwmarkt]] (la piazza con la [[Waag (Amsterdam)|Waag]]), dal [[quartiere a luci rosse]] [[De Wallen]] e dalla [[Montelbaanstoren]].<ref name="mondadori"/><ref>Castling, Christopher, op. cit., p. 96</ref>
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
 
==Principali vicende del personaggio==
==Etimologia==
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
Il nome dell'edificio viene solitamente inteso nel senso letterale di "Torre delle Piangenti" (o anche: "Torre delle Lacrime")<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/><ref name="guidaoro"/><ref name="ng97"/><ref name="dutchamsterdam"/>, ovvero la prima parte del nome Schreierstoren sarebbe da ricondurre al [[verbo]] [[lingua olandese|olandese]] ''schreien'', che significa "piangere": tale ipotesi viene messa in relazione con le donne che proprio in questo luogo vedevano partire i propri mariti per lunghi viaggi marittimi, salutandoli tra le lacrime.<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/><ref name="guidaoro"/><ref name="ng97"/><ref name="architectenweb"/><ref name="sitouff-naam">[http://www.schreierstoren.nl/naam.html De Schreierstoren - Sito ufficiale: Naam]</ref>
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
<br />A suffragare tale teoria vi sarebbe una targa in pietra della Schreierstoren, datata [[1569]]<ref name="mondadori"/><ref name="dutchamsterdam"/><ref name="architectenweb"/><ref name="sitouff-naam"/>, che ritrae una donna mentre sta piangendo.<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/><ref name="dutchamsterdam"/><ref name="architectenweb"/><ref name="sitouff-naam"/>
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
La stessa targa rimanda tuttavia anche a quella che è probabilmente l'ipotesi più attendibile<ref name="mondadori"/>. La targa riporta infatti il termine ''schrayhouck'', che significa "angolo accentuato" e farebbe riferimento alla posizione della torre, situata in una curva particolarmente accentuata (90° circa).<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/><ref name="dutchamsterdam"/><ref name="architectenweb"/><ref name="sitouff-naam"/>
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
==Caratteristiche==
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
La Schreierstoren ha una forma semicircolare<ref name="guidaoro"/> ed è costruita in [[mattone|mattoni]]<ref name="guidaoro"/><ref name="architectenweb"/>.
<br />Una facciata della torre (quella circolare) è rivolta verso la città, l'altra (quella piana) verso il fiume [[IJ (Paesi Bassi)|IJ]].<ref name="architectenweb"/> L'ingresso della torre si trova nella [[Prins Hendrikkade]].<ref name="architectenweb"/>
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
Gli interni ospitano il ''[[Compagnia olandese delle Indie orientali|VOC]] Cafè'', arredato in stile marinaresco.<ref name="sitouff-ruimtes">[http://www.schreierstoren.nl/ruimtes.html De Schreierstoren - Sito ufficiale: Ruimtes]</ref> Dietro al ''VOC Cafè'', trova posto la ''Heerenkamer'', una stanza con vista sul [[Niewmarkt (Amsterdam)|Nieuwmarkt]] e la celebre [[Waag (Amsterdam)|Waag]].<ref name="sitouff-ruimtes"/>
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
All'esterno, è apposta una targa in [[bronzo]] del [[1926]] che ricorda l'impresa di [[Henry Hudson]] ([[1570]]-[[1611]]), un [[Esplorazione|esploratore]] [[Regno Unito|britannico]] al servizio dei [[Paesi Bassi]], che nel [[1609]] salpò proprio da qui alla volta delle [[Indie Orientali]] alla ricerca delle [[spezie]], sbarcando invece in [[Nord America]], dove fondò "New Amsterdam", la futura [[New York]] (come ricordano anche i toponimi in [[Nordamerica]] ''[[Fiume Hudson|Hudson River]]'' e ''[[Baia di Hudson|Hudson Bay]]'').<ref name="mondadori"/><ref name="baedecker"/><ref name="guidaoro"/><ref name="ng97"/><ref name="architectenweb"/>
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
{|
| [[File:Schreierstoren gevelsteen.JPG|thumb|leftcenter|290px|Una targa nella Schreierstoren]]
| [[File:Schreierstoren Henry Hudson.JPG|thumb|leftcenter|270px|La targa del [[1926]] che ricorda l'impresa di [[Henry Hudson]]]]
|}
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
==Storia==
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
{{...}}
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
{|
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
| [[File:Heinrich Dilcher 002.jpg|thumb|leftcenter|300px|La Schreierstoren nel [[1852]] ([[litografia]] di [[Heinrich Dilcher]])]]
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
| [[File:Willem Koekkoek Schreierstoren.jpg|thumb|leftcenter|330px|Altra raffigurazione della Schreierstoren nel [[XIX secolo]] ([[dipinto]] di [[Willem Koekkoek]])]]
 
|}
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
 
==Note==
Riga 42 ⟶ 90:
 
==Voci correlate==
*[[Sentieri]]
* [[Monumenti di Amsterdam]]
*[[soap opera]]
 
*[[Grant Aleksander]]
==Altri progetti==
*[[Gabriele Calindri]]
{{interprogetto|commons=Category:Schreierstoren}}
*[[Paolo Torrisi]]
*[[Alan Spaulding]]
*[[Beth Raines]]
*[[Rick Bauer]]
*[[Ross Marler]]
*[[Harley Cooper]]
*[[Lizzie Spaulding]]
*[[Blake Thorpe Marler]]
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.schreierstorensoap-news.nlcom/gl/gldates.htm|DeSoap SchreierstorenNews: Guiding Light - SitoSignificant ufficiale|lingua=nlDates in Guiding Light Character History}}
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
* {{nl}} [http://www.architectenweb.nl/aweb/archipedia/archipedia.asp?ID=8379 Schreierstoren] su Architectenweb-Archipedia
* {{cita web|http://www.dutchamsterdam.nl/279-schreierstoren-amsterdam|Dutch Amsterdam.nl: The true story behind Amsterdam’s Schreierstoren|lingua=en}}
 
{{Sentieri}}
{{Portale|architettura|Paesi Bassi}}
{{Portale|televisione}}
{{Coord|52|22|35|N|4|54|09|E|display=title|region:NL-NH_type:landmark_source:dewiki}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
[[Categoria:Architetture di Amsterdam]]
[[Categoria:TorriPersonaggi deidi Paesi BassiSentieri]]
[[Categoria:Imprenditori immaginari]]