Discussione:Campania e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{Progetti interessati
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
|progetto=Geografia
 
|progetto2=
{{Personaggio
|accuratezza= b
|medium = televisione
|scrittura= b
|universo = ''[[Sentieri]]''
|fonti= b
|lingua originale =
|immagini= b
|autore = [[Bridget Dobson]]<br />[[Jerome Dobson]]
|note=
|autore nota =
|utente = IlSistemone
|autore 2 =
|data=luglio 2013
|autore 2 nota =
|nome = Phillip Spaulding
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|epiteto =
|alterego =
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[2005]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|etnia =
|professione = dirigente d’azienda
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
}}
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
 
==Profilo del personaggio==
==-==
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
La Campania è una regione dell'Italia Meridionale. Conta 5.702.931 residenti (censimento 2001 [1]) ed ha la più alta densità di popolazione tra le regioni italiane ma è la seconda, dopo la Lombardia, per numero totale di abitanti. Il suo capoluogo è Napoli. Confina a ovest, sud-ovest con il Mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio, a nord col Molise, a nord-est con la Puglia e ad est con la Basilicata.
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
Il nome Campania deriva dal termine latino campus che vuol dire campagna e, per commistione linguistica, dal termine osco Kampanom, con il quale si indicava l'area nei pressi della città di Capua.
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
 
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
== Stemma ==
 
http://www.regioni.it/miscellanea/AFFARI%20ISTITUZIONALI/istituzione_regione/STEMMI/indice%20stemmi%20e%20storia.htm
spiegazione dello stemma
 
== San Gennaro patrono della Campania? ==
E' la prima volta che sento parlare di San Gennaro in qualità di patrono della Campania. La notizia è fondata oppure il ragionamento è che il Comune capoluogo debba estendere il suo "patronato" a tutta la Regione? Non riscontro neanche una nota che possa fungere da fonte.
 
== Storia ==
 
Ho allargato la voce della Storia che era decisamente troppo piccola --[[Utente:Nicola93|Nicola]] 13:24, 5 ott 2007 (CEST)
 
== Segnalazione [[Progetto:Torri costiere]] ==
 
Un saluto a tutti, colgo l'occasione per segnalarvi il [[Progetto:Torri costiere]]. Se qualcuno di voi fosse interessato può iscriversi e avanzare proposte. --'''''[[Utente:Petitverdot|Petit]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|verdot]]'''</small> 17:51, 20 feb 2008 (CET)
 
 
mi sono permesso di correggere dove diceva che la conurbazione di napoli è deficitaria di strutture ferroviarie. a me risulta l'opposto essendo una delle province più collegate e ben servite d'italia a livello ferroviario e non da ora ma da almeno un centinaio di anni:
5 linee di circumvesuviana,2 di sepsa,1 di passante ferroviario+varie linee taf (alta frequentazione), 2 linee metronapoli+4 funicolari,1 linea metrocampania nordest più alcune linee tranviarie e di filobus....tutto in uno spazio minore dell'estensione del comune di roma...credo che siamo di fronte ad una conurbazione abbastanza infrastrutturata.
 
== Template ==
 
Vorrei porre l'attenzione sui template inseriti a [[Campania#Collegamenti esterni|fondo pagina]] ([[Template:Agro Nocerino Sarnese|Agro Nocerino Sarnese]],
[[Template:Costiera amalfitana|Costiera amalfitana]], [[Template:Salerno|Salerno]]) che mi sembrano al quanto inappropriati in questa pagina oltre che molto approssimativi e dispersivi nei contenuti. Nelle pagine delle altre regioni italiane nessuno ha inserito riferimenti simili e credo che volendo seguire questi tre se ne potrebbero aggiungere altre centinaia in calce alla voce--[[Utente:Thecinic|Thecinic]] ([[Discussioni utente:Thecinic|msg]]) 16:06, 2 set 2009 (CEST)
 
== Diocesi ed abbazie Cattoliche ==
 
Per completezza ho modificato la denominazione dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni da "Arcidiocesi di Amalfi" ad "Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni". --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 21:54, 26 set 2009 (CEST)
 
== Sarno, fiume più inquinato d'Europa ==
 
Ci vorrebbe una citazione per garantire la veridicità di questa affermazione.
 
Ho trovato una citazione, era nella voce relativa al fiume Sarno.
17:08, 20 set 2010 (CEST)
 
== PIL ==
 
Ho cancellato l'informazione secondo cui la Campania sarebbe la regione più povera d'Italia. Il fatto che abbia il PIL più basso (a parte il fatto che non è più così) non indica il livello di povertà. La regione più povera è la Sicilia. Si veda http://www.gds.it/gds/sezioni/economia/dettaglio/articolo/gdsid/123806/.
 
 
 
Non so chi ha messo quei voti. Per me sono discutibili...nel senso che sono troppo alti. Comunque diffido dai voti. Da tutti i voti! Volevo comunque dire all'utente anonimo (dovrebbe chiamarsi Vincenzo97) che la costiera sorrentina non può definirsi una subregione, come non lo è la costiera amalfitana o come non lo sono i campi flegrei. Per subregione si intende una microregione interna ad una regione in senso politico; e per microregione si intente a sua volta un tessuto urbano con propria autonomia culturale, storica, sociale e morfologica. La costiera sorrentina è solo uan costiera. Il Sannio, la Terra di Lavoro, il Cilento e l'Irpinia invece sono sub regioni. Proprio per l'autonomia storica che le caratterizzano. Poi per quel che riguarda dati sull'economia della costiera sorrentina. Mi sembra un po' eccessivo a mio avviso. Non saprei cosa aggiungere in particolare sull'economia della costiera oltre al fatto che sia un'importante risorsa turistica. Dunque chiederei all'utente (o a chi altro voglia farlo), di inserire con fonti ciò che più ritiene opportuno inserire. Senza farsi troppi scrupoli perchè tanto la pagina è incompleta ed ancora in allestimento. Inoltre, c'è anche uan foto di Massa Lubrense, quindi non è vero che la costiera è assente nella pagina. Per quel che riguarda due parole sulla costa sorrentian ed amalfitana, si deve aggiungere l'apposita voce in "coste e Isole". Come è stato fatto per le singole isole e per il Vesuvio, i campi flegrei ed il terremoto dell'Irpinia. Sono (siamo) già a lavoro per questo. Per quel che riguarda la repubblica marinara di Amalfi, lì ti do ragione. Per il momento c'è un accenno sul Paragrafo "Stemma", ma si deve fare di più. Molto di più...Comunque grazie per le osservazioni. Le note a mio avviso sono molto costruttive. Anzi invito l'anonimo (o a chiunque voglia) a rifarsi vivo ed a porre altri suggerimenti o ancor meglio, ad effettuare delle correzioni/precisazioni. Saluti--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:42, 15 giu 2011 (CEST)
 
== Comunità Albanese ad Avellino ==
 
Non ne capisco tanto di Albania/Arbëreshë, quindi lascio agli altri stabilire cosa deve essere scritto nel paragrafo. La mia precedente rimozione era stata effettuata semplicemente perchè il contributo era stato scritto troppo in rilievo rispetto al peso specifico della comunità sull'intera regione (parliamo di un comune di poco più di 900 abitanti). Addirittura era stato inserito tra gli idiomi principali della regione, oltre al napoletano ed al cilentano, pure la lingua arbereshe. Mi sembrava un po' eccessivo...neanche si trattasse del Trentino Alto Adige con l'autonoma provincia di Bolzano. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:30, 23 set 2011 (CEST)
:(rientro) però quello che non capisco è questa parte: ''comunità della numerosa minoranza etnica e linguistica albanese''. Si vuole intendere che nel mondo le minoranze etniche albanesi sono numerose oppure è un errore di forma??--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:32, 23 set 2011 (CEST)
 
== Prodotti tipici ==
 
Manca secondo me un elenco dei prodotti tipici della regione. Dalla pasta di Gragnano, ai vini, agli oli, ai salumi, alla mozzarella di bufala etc etc. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:29, 26 set 2011 (CEST)
 
== Impianti sportivi ==
Io eliminerei le tabelle sugli impianti sportivi. Riportano dati errati. Per alcuni stadi, si tiene conto dell'effettiva capienza. Di altri la potenziale. Poi vengono continuamente modificate da utenti anonimi che attribuiscono ad una o all'altra struttura la capienza che li aggrada. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:57, 8 dic 2011 (CET)
 
== Omissione di rifugio-ristoro sul Monte Terminio ==
 
Salve,
sono un nuovo utente e non so se sto facendo le cose come si dovrebbero fare.
Mentre leggevo le informazioni relative al monte Terminio mi sono imbattuta nella descrizione della Località Campolospierto e ho notato che avete menzionato sia il maneggio che l'area pic-nic, mentre non avete fatto nessuna citazione del fatto che ci sia anche un ristorante.
Ora non è per fare pubblicità, anzi, non ne ha alcun bisogno visto che è anche un noto ristorante, ma è solo una precisazione visto che gli altri esercizi sono stati menzionati mentre questo ristorante, di cui io sono la proprietaria, non viene per niente considerato.
Grazie per l'attenzione e attendo notizie semmai ci sono.
Cordiali saluti.
 
==Voce di Qualita'==
Salve, ho modificato i voti mettendo le restanti due A perche' credo che questa voce sia completa e che chici abbia lavorato ha fatto un pottimo lavoro e quindi consiglio a chi ha contribuito alla realizzazione di questa voce la proponesse come Voce di vetrina per valorizzare al meglio il proprio lavoro e la Campania.
:Mi sento di dissentire. Il primo contributo che fece passare la voce da 50kb circa a 130 circa, fu [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campania&action=historysubmit&diff=40792810&oldid=40749790 questo], e lo feci io. Così come diversi altri ritocchi futuri. La voce può sembrare "piacevole" a prima vista. Ma ha molte lacune. Innanzitutto non ha abbastanza note e fonti bibliografiche. Poi ho scoperto adesso che la Tabella del traffico aerei è completamente diversa da quella presente nella pagina dell'[[aeroporto di Capodichino]]. Eppure è strano, perchè la misi io quella tabella. Da qualche parte dovrò pur averla presa. Come fa ad essere così diversa? Inoltre secondo me vanno ampliate le parti storiche, e vanno rielaborate quelle artistiche. almeno, questa è la mia opinione. Saluti. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 19:35, 8 gen 2012 (CET)
Posso almeno dire di aver rintuzzato la flemme di rielaborare la pagina!!! Sicuramente c'e' sempre da migliorare, pero' credo che sia non una buona, una ottima base di partenza per arrivare alla voce di qualita'!!--[[Utente:Specializedturin|Specializedturin]] ([[Discussioni utente:Specializedturin|msg]]) 20:20, 8 gen 2012 (CET)
 
== Genetica ==
 
Il paragrafo "Genetica" ritenete sia enciclopedico? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 20:19, 24 feb 2012 (CET)
 
:Il problema sta nelle fonti e nella collocazione (se in questa voce o in altra). --[[Speciale:Contributi/78.15.17.20|78.15.17.20]] ([[User talk:78.15.17.20|msg]]) 20:22, 24 feb 2012 (CET)
 
==Neutralità==
La voce è largamente non neutrale, sin dall'inizio "Si tratta di una delle aree geografiche più apprezzate per storia, arte, cultura e paesaggi". Apprezzate da chi? chi lo dice?
E' sostanzialmente un volantino turistico, piuttosto che soffermarsi su una descrizione neutrale della regione, fa lunghi incisi sulle parti turisticamente più rilevanti. Inoltre esalta largamente il periodo borbonico e ridimensiona quello unitario. --[[Speciale:Contributi/78.15.17.20|78.15.17.20]] ([[User talk:78.15.17.20|msg]]) 20:20, 24 feb 2012 (CET)
 
In particolare, al lettore non credo che interessi dei pretesi record campani. Cioè di tutte quelle info di cui l'incipit è infarcito (es. è prima però a parimerito con un'altra perché un'altra ancora ne ha uno a metà con un altro stato). --[[Speciale:Contributi/78.15.17.20|78.15.17.20]] ([[User talk:78.15.17.20|msg]]) 20:33, 24 feb 2012 (CET)
 
==Rollback richiesta citazioni==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campania&diff=47517702&oldid=47517592 Qui] non è necessario alcun blocco, tutte le richieste di citazione sono ragionate:
*''Si tratta di una delle aree geografiche più apprezzate per storia, arte, cultura e paesaggi'': è un'affermazione sensazionale e occorre una fonte autorevole che dica che la Campania, sotto tutti i profili, è una delle aree più apprezzate al mondo;
*''la Campania divenne uno dei centri culturali più importanti della Magna Grecia'': affermazione inverosimile a chi ha rudimenti di storia greca antica. A partire dal fatto che la Campania è una regione e non un centro. Se si dovesse citare delle regioni più importanti della Magna Grecia si direbbe la costa del golfo di Taranto o quella ionica siciliana, non certo la Campania, famosa più per il periodo romano che per quello greco, durante il quale era regione di confine;
*''uno dei regni più ricchi ed importanti del mondo'': i rappresentanti del Regno delle Due Sicilie di solito non sedevano assieme a Francia, Inghilterra, Russia e Prussia nelle conferenze internazionali;
*''Dall'unità d'Italia ad oggi'': attribuire tutti i mali del mezzogiorno all'unità d'Italia è il liet-motiv dei borbonici. Fonte?
*''detiene il primato di città con il centro storico più vasto del vecchio continente'': sarebbe bene avere una fonte indipendente non un autore napoletano. E Roma? --[[Speciale:Contributi/78.15.17.20|78.15.17.20]] ([[User talk:78.15.17.20|msg]]) 20:43, 24 feb 2012 (CET)
:Ecco questo è il senso di wikipedia. Posso essere d'accordo con te su alcune delle cose che hai espresso. Su altre no. Ora si discute e si risolvono i problemi. Ma perchè no nentri da loggato scusa? :D. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 20:49, 24 feb 2012 (CET)
 
::Sono un vandalo plurirecidivo. Comunque, si tratta di modificare dove non si può referenziare e di referenziare dove possibile. --[[Speciale:Contributi/78.15.17.20|78.15.17.20]] ([[User talk:78.15.17.20|msg]]) 20:52, 24 feb 2012 (CET)
:::Proprio perchè sei vandalo sei poco credibile. E' lì il problema. Se fai il log invece risulti col tempo più interessante anche nei contributi. Comunque, per la storia di ''Roma'', posso dirti solo che "là" devono ancora giustificare la frase "città con il può alto numero di beni artistici"...visto che non c'è neanche un inventario sui beni delle città. Dunque...ripassa un altro giorno. Per la storia del centro storico. Si, quello di napoli è il più vasto. sono numerosissime le fonti che supportano tali tesi. Se ne potrebbero citare altre 100. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:02, 24 feb 2012 (CET)
:::(rientro) Comunque hai dato motivo di discussione e soprattutto mi sono accorto di alcuni errori nelal pagina. Che correggerò quanto prima. Di questo te ne va dato merito. :D. Buon proseguimento. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:04, 24 feb 2012 (CET)
 
Cose dell'altro mondo. Sempre sti paragoni. Roma magari è il centro storico che ha il più alto numero di beni culturali, non la '''città''' (e manco su questo sarei molto convinto). Tutte queste affermazioni sono vere soltanto nel [[Vola mio mini pony (serie televisiva 1984)|magico mondo]] dei romani, senza offesa. Come essere convinti di costituire la maggiore città per traino economico, senza considerare l'intero pil dell'area milanese, ecc ecc ecc.. Non bisogna affidarsi ad una voce che è una pecora vestita da leone, e dove si leggono cose oscene del tipo: "in epoca moderna era la capitale più importante d'Europa" giusto perchè un vecchio usava i vestitini bianchi e le croci per intimorire, o perchè come forma di vassallo gli si donava ogni anno un cavallo bianco... tanto è vero che poi ci si spaventò così tanto da attuare il sacco di Roma. Dar credito ad una voce in cui il canto cristiano o i tamburelli usati durante le battaglie romane, vengono considerate come alla base della musica occidentale. Vi prego eh? Basta così :).
 
Il Regno delle Due Sicilie non era paragonabile agli altri regni? Tanto è vero che una delle porte del palazzo reale, è un regalo degli Zar di Russia, giusto come testimonianza dello stato provinciale del regno, giusto un esempio così... Che la Campania sia stata un centro importante durante la Magna Grecia, è da folli affermare il contrario. Basti solo pensare a Cuma, che ha civilizzato l'Italia praticamente, con la sua cultura greca. Che poi sarà città madre di Napoli, ecc ecc.. Andiamo avanti, non sono attribuili all'unità italiana tutti i mali del mezzogiorno? No, soltanto l'80%, tanto è vero che basti andare solo a vedere la storia della [[questione meridionale]] (tuttora vigente tra l'altro e purtroppo, '''tuttora''', '''tuttora''', '''tuttora''').
 
E' triste oltremodo, o ridicolo (e fa anche da testimonianza) vedere come dei meridionali siano del tutto ciechi, poichè non capiscono che loro stessi sono persone emigrate a Roma, Milano, Torino e provengano da realtà come la basilicata, la puglia, la sicilia... che loro stessi sono la [[questione meridionale]] :). Loro '''SONO''' la '''questione meridionale'''. Mi verrebbe una sonora risata. Di come siano ciechi del fatto che esisteva anche una questione tedesca, ma che questa sia stata risolta, a differenza di quella italiana, chissà perchè... beata ignoranza, '''beata'''! E poi accusare, del tutto ignari, di un certo "neoborbonismo" (orrore! La monarchia, orrore!)... che tocca sentire... pazienza, tanta pazienza. Che sia infine una delle aree più apprezzate dal punto di vista naturale e artistico, è scontato a mio avviso e non è impossibile trovare delle fonti, ma non soffermiamoci sulle futilità. Fare i paragoni è soltanto una bambinata, ma quando è troppo è troppo. Addieu.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 16:50, 16 apr 2012 (CEST)
 
== Palazzo della Regione ==
 
Scusate ma il palazzo della regione non è a Santa Lucia? Non converrebbe mettere la foto di quello? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 20:53, 22 mar 2012 (CET)
 
== mancanza fonte ==
 
le notizie dell' introduzione che vengono considerate senza fonte trovano riscontro in qualsiasi enciclopedia ,libro storico o atlante geografico oltre che nel buon senso
 
== Pagina pesantissima ==
 
La pagina era 180kb. Ho dovuto necessariamente rimuovere qualcosa. Ed ho rimosso paragrafi che avevano l'ampliamento col "Vedi anche|...". Inoltre ho tolto una galleria infinita di immagini pressochè inutili. Ora la pagina eccede di poco i 170kb. Farò una lettura alla voce nei prossimi giorni ed eliminerò alcune ripetizioni che ci sono tra un paragrafo e l'altro. Inoltre, il paragrafo Genetica è enciclopedico secondo voi? --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 14:49, 1 lug 2012 (CEST)
 
Il paragrafo sulla genetica non ho ben capito cosa c'entri. Ed in ogni caso le cifre riportate, presenti anche in altre voci, sono state estrapolate da un sito chiamato Eupedia che francamente non è una fonte attendibile.
Se è proprio necessario, ammesso che esistano studi sulla genetica dei campani, posso riportare i dati di Cavalli-Sforza, quelli si attendibili. Sono riferiti comunque all'intera italia meridionale, non alla sola campania, ed in ogni caso si tratta di conclusioni di carattere generale, che in sintesi ribadiscono la vicinanza degli italiani del sud con i greci e la maggiore antichità dell'insediamento dell'agricoltura nel sud Italia.
--[[Utente:Bacefik|Bacefik]] ([[Discussioni utente:Bacefik|msg]]) 14:10, 23 set 2012 (CEST)
 
== Immagini ==
 
In realtà l'immagine migliore da mettere nell'infobox iniziale sarebbe qualcosa tipo quella della regione [[Sicilia]]. Una vista satellitare del territorio. Quella sui grattacieli della regione Campania, bhe..sicuramente meglio di quella del golfo di napoli...però non è esaltante chissà quanto. Io a quel punto farei come la regione [[toscana]], quindi eliminerei qualsiasi tipo di foto. O al limite, si può fare un collage con cinque immagini dei cinque capoluoghi di provincia campani. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:54, 2 feb 2013 (CET)
 
==Principali vicende del personaggio==
==Architettura contemporanea assente==
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
Essendo del tutto assente il riferimento all'Architettura contemporanea mi è parso ovvio l'esigenza di aggiungerla al paragrafo "Architettura" con relative immagini. Ma l'utente "Il Sistemone" per una sua avversione personale all'Architettura contemporanea si sente libero di rimuovere e addirittura segnalarmi perchè la foto è "brutta". {{non firmato|95.231.25.134}}
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
:Ti riscrivo quello che ho scritto nella tua talk:
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
:"Apporti le modifiche senza consultare la discussione ignorando il lavoro di un anno fatto per riscrivere la voce Campania che al 2010 era pressochè poche decine di Kb. Ora hai questa tua presa di posizione personale su una immagine senza un consenso senza nulla. Oggi ci sei tu, domani ci sarà quello che dirà che la tua immagine è brutta e che vuole il centro direzionale, poi ci sarà dopodomani quello che dirà che il centro direzionale è brutto e vorrà qualche altra roba qualsiasi. Non funzioan così wikipedia...si parla in discussione e si decide insieme su cosa fare. La voce fu già riscritta tutta ex novo quest'anno...vuoi cambiare qualcosa? Rispetta il lavoro altrui, parla in discussione ed aspetta il consenso."--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:50, 27 lug 2013 (CEST)
:: C'è bisogno di discutere sul fatto che in un paragrafo dedicato all'Architettura non ci sia alcun riferimento all'Architettura contemporanea? Mi pare evidente che no. Ho solo cercato di colmare una lacuna.{{non firmato|95.231.25.134}}
::: Nessuna lacuna, l'arte contemporanea è inoltre protetta dal FOP in Italia, quindi non si può fotografare. Di conseguenza, chiederò la cancellazione della foto su Commons per violazione Del FOP. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:00, 27 lug 2013 (CEST)
::::Quindi le migliaia di foto di edifici contemporanei su wikipedia sarebbero tutte da cancellare? Informati meglio, un edificio non è soggetto a copyright.
:::::E invece mi sa che è proprio così.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 13:42, 28 lug 2013 (CEST)
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
== Mancanza di neutralità ==
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
Noto che il problema della poca neutralità era già stato fatto presente in passato.
In primo luogo all'inizio si legge "fino ad arrivare al periodo borbonico con il quale la regione (e in generale tutto il meridione), diventa uno dei principali poli culturali, artistici ed economici d'Europa, ospitando quella che all'epoca era la capitale di uno dei regni più ricchi ed importanti del mondo: Napoli. In epoca Borbonica, a Napoli si concentrano 443 milioni di lire-oro dei 668 milioni di lire-oro di tutti gli Stati italiani messi insieme. Dall'unità d'Italia ad oggi, la regione, così come tutto il sud del paese, ha avuto un forte declino economico e sociale, indicato con la locuzione di questione meridionale".
Quindi si dà per assodato il fatto che il declino della regione sia imputabile all'unificazione; pensiero legittimo, ma che abbraccia solo le tesi revisionistiche, senza prendere in minima considerazione quelle più filo-risorgimentali. Sono indicate delle cifre che vedono concentrare a Napoli 443 milioni di lire-oro contro 668 di tutti gli altri stati messi insieme: si confondono Napoli con il Regno di Napoli; il Regno di Napoli con la Campania. E poi, si potrebbe dissentire facendo presente che la concetrazione di oro nei forzieri dello stato non coincide necessariamente con una vera e propria ricchezza (vedi gli Emirati Arabi), soprattutto se non vengono investiti in servizi per i cittadini: ne consegue che questi dati, gettati così nell'incipit, non significano niente.
Così il brigantaggio diventa conseguenza dell'unificazione, ma non si affronta con la stessa puntualità la questione della camorra, di cui non viene indicata l'origine (precedente all'unificazione): viene indicato soltanto un rafforzamento della criminalità dopo gli anni '70.
Non c'è un cenno al problema dell'abusivismo e del drammatico consumo del suolo, che hanno reso la costa sovraffollata, con problemi ben noti da decenni. Senza nulla togliere a questa splendida regione, sarebbe il caso di renderle giustizia denunciando con maggior forza i problemi che purtroppo l'affliggono. Con i migliori propositi. --[[Speciale:Contributi/78.134.84.230|78.134.84.230]] ([[User talk:78.134.84.230|msg]]) 17:21, 29 lug 2013 (CEST)
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
== Note bibliografiche nell'incipit ==
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
Torno a rimuovere le due fonti seguenti:
* [http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-06-30/eurobond-fecero-unita-italia-190357.shtml?uuid=AbDwao0F Giuseppe Chiellino, "Quando il Regno di Napoli era coma la Germania", ''Il Sole 24 ore'', 30 giugno 2012]
* [https://lh5.googleusercontent.com/-RZmGiDI9xbg/TYSuGGTQuhI/AAAAAAAAACQ/S-35ABnyP2Y/s1600/nord+debito.bmp Morya Longo, Nord padre del debito pubblico, ''Il Sole 24 ore'', 17 marzo 2011)]
Come già segnalato, tali articoli di giornale, pur esponento un interessante punto di vista, non attestano le affermazioni che le precedono e non sono pertanto adatte a comparire come riferimenti bibliografici.
Aggiungo che non è neppure opportuno abusare della sezione iniziale della voce per trattare argomenti di dettaglio come lo stato delle finanze pubbliche a metà XIX secolo, visto che ad argomenti di altrettanto interesse, se non maggiore, si dedica spazio solo nel prosieguo della voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:47, 19 gen 2014 (CET)
:Posso darti ragione solo su questo passaggio: ''Aggiungo che non è neppure opportuno abusare della sezione iniziale della voce per trattare argomenti di dettaglio come lo stato delle finanze pubbliche a metà XIX secolo'', per il resto non sono d'accordo su niente, anzi scusa se mi permetto ma trovo fin troppo arbitrario da parte tua rimuovere le fonti di uno dei principali quotidiani nazionali e asserire con una certe autocrazia: ''pur esponendo un interessante punto di vista, non attestano le affermazioni che le precedono e non sono pertanto adatte a comparire come riferimenti bibliografici.''
:Vorrei solo ricordarti che questa è una enciclopedia collaborativa e le fonti inserite non sono pescate sa un semplice blog, ma dal ''Sole 24 ore'', se poi il testo viene continuamente modificato, se nel template d'avviso si chiedono fonti riscontrabili (con un sarcasmo che la dice lunga), se nel momento in cui si inseriscono le fonti richieste, vengono puntualmente rimosse con tanti sterili giri di parole, allora sembra che ci stiamo prendendo davvero in giro. Certe verità fondate e acclarate da diversi anni le si vogliano nascondere (come se non fossero già di dominio pubblico). Mi sottraggo all' edit-war come mi hai gentilmente chiesto, ma voglio precisare che non condivido questo modo di fare e spero che mi siano date spiegazioni molto più convincenti, al momento vedo un banale ostruzionismo.--[[Utente:Salsatomato|Salsatomato]] ([[Discussioni utente:Salsatomato|msg]]) 13:49, 19 gen 2014 (CET)
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
==Richiesta di vaglio==
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
Salve ho creato una richiesta di vaglio per i Campi Flegrei. Aspetto vostri suggerimenti! --[[Utente:Rosswiki94|Rosswiki94]] ([[Discussioni utente:Rosswiki94|msg]]) 21:34, 7 gen 2015 (CET)
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
== Napoletano ==
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
Non vorrei fare la figura dell'ignorante, ma il napoletano è riconosciuto come lingua regionale? Perché altrimenti non va inserito nell'infobox, per questioni prettamente di ufficialità.--[[Utente:Barot Barotto|Barot Barotto]] ([[Discussioni utente:Barot Barotto|msg]]) 14:39, 11 nov 2015 (CET)
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
 
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
== Collegamenti esterni modificati ==
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
 
==Note==
Gentili utenti,
<references/>
 
==Voci correlate==
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Campania]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91110532 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*[[Sentieri]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110928175347/http://www.unina.it/ateneo/cenni/index.jsp per http://www.unina.it/ateneo/cenni/index.jsp
*[[soap opera]]
*[[Grant Aleksander]]
*[[Gabriele Calindri]]
*[[Paolo Torrisi]]
*[[Alan Spaulding]]
*[[Beth Raines]]
*[[Rick Bauer]]
*[[Ross Marler]]
*[[Harley Cooper]]
*[[Lizzie Spaulding]]
*[[Blake Thorpe Marler]]
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
==Collegamenti esterni==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
*{{cita web|http://www.soap-news.com/gl/gldates.htm|Soap News: Guiding Light - Significant Dates in Guiding Light Character History}}
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
 
{{Sentieri}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:50, 9 set 2017 (CEST)
{{Portale|televisione}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
==Pesantezza della voce e altri problemini==
[[Categoria:Personaggi di Sentieri]]
ci sono 80mila bytes più del limite, visto che le sezioni arte e storia non potrebbero mai essere complete ;), visto che alcune parti della voce hanno bisogno di fonti e quindi si rischia di superare quota 250mila bytes io direi di cominciare a scorporare queste due sezioni.. in più ci sarenno un po' di collegamenti che non sono più attivi, una ventina, a quanto pare.. opinioni, pareri :)? --[[Speciale:Contributi/79.55.140.177|79.55.140.177]] ([[User talk:79.55.140.177|msg]]) 17:54, 20 ott 2017 (CEST)
[[Categoria:Imprenditori immaginari]]
:Così, a breve occhiata: [[Geografia della Campania]] è piuttosto breve, in pratica è tutto descritto nella principale (18 kB), dove bisognerebbe riassumere più brevemente. I [[Comuni della Campania]] (550?): perchè anche quelli meno popolosi? Arte è lunghissima, anche se riguardo cinema e teatro è più discorso di Napoli, e poi ''Borghi più belli d'Italia'' che roba è? Più belli per chi? ''Vini della Campania'' troppo lunga, insomma ci sono diversi punti le cui informazioni possono stare nelle ancillari. ''Grattacieli della Campania'' e galleria fuori standard, anche lì si risparmierebbero bytes.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:31, 20 ott 2017 (CEST)
::{{ping|Kirk39}} [[I borghi più belli d'Italia]] è un'associazione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 21 ott 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Campania".