Arbëreshë e Utente:GuroneseDoc/Sandbox24: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Entoni2 (discussione | contributi)
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Avvisounicode}}{{Nota disambigua|il fenomeno migratorio contemporaneo|Immigrazione albanese in Italia|Albanesi d'Italia}}
|medium = mitologia
{{Popolo
|saga =
|regione = {{ALB}}<ref>Gli albanesi della diaspora (vedi sezione Storia: Migrazioni) hanno origine da un'Albania tardo-medievale, allora divisa in principati. I gruppi della seconda diaspora, oltre all'odierna Albania del sud, si possono inquadrare nei territori delle attuali Macedonia (confine con Ohrid) e Grecia (Ciamuria e Morea), originarie da famiglie albanesi provenienti dall'Albania che storicamente, a partire dall'XI secolo, si spostarono - per vari motivi - più nei Balcani meridionali occidentali, fondando numerosissime comunità.</ref><ref>"[..] E' indubbio che l'esodo e la fuga degli albanesi verso altre realtà territoriali si addensò nelle coste di un Albania colpita pesantemente dal turco. I principati d'Albania, loro patria d'origine, ebbe a mancare delle migliori personalità e di una continuità con il passato." Ernest Koliqi in Shejzat, 1961.</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.unibesa.it/images/GaetanoPetrottaPopololinguaeletteraturaalbanese.pdf |titolo = Popolo, lingua e letteratura albanese |autore = Gaetano Petrotta |tipo = |accesso = 14 marzo 2016}}</ref>
|nome italiano = Egina
|nome = ''Arbëreshë''<br />Albanesi d'Italia
|nome = Αἴγινα
|alternativi = ''Arbëreshët e Italisë''
|immagine = Ferdinand Bol - Aegina wacht op de komst van Zeus.jpg
|immagine =
|didascalia = Italo-AlbanesiEgina
|epiteto =
|popolazione = 100.000<ref name=popolazione>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=4xNntgJm9vkC&pg=PA9 |autore = [[Fiorenzo Toso]] |titolo = Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente |editore = Baldini & Castoldi |città = Roma |anno = 2006 |pagina = 90 |accesso = 6 luglio 2015}}</ref><ref name=popolazione2>{{cita|Cultura e civiltà di un popolo|}}.</ref><br />(Popolazione etnica: 260.000)<ref>{{Cita web|url=http://www.ethnologue.com/language/aae/***EDITION***|titolo=Ethnologue: Albanian, Arbëreshë|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>
|sesso = Femmina
|lingua = ''[[Lingua arbëreshe|arbëreshe/albanese]]'',<br />[[Lingua italiana|italiano]]
|luogo di nascita =
|religione = [[Cristianesimo]] [[Chiese di rito orientale|orientale cattolico]] di [[rito bizantino]]<br />(Minoranza: [[Cattolicesimo|cattolici]] di [[rito latino]])
|prima apparizione =
|correlati = ''[[Arvaniti|Arbërorët]]'', [[Albanesi]]
|professione =
|distribuzione1 = {{ITA}}
|razza = [[ninfe|Ninfa]] [[naiadi|naiade]]
|popolazione1 = 100.000 circa
}}
'''Egina''' ({{lang-grc|Αἴγινα|Aígina}}) o '''Aegina''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. È una [[ninfe|ninfa]] [[naiadi|naiade]] [[eponima]] dell'isola di isola di [[Egina (isola)|Egina]]<ref name=" Theoi ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Nymphe/NympheAigina.html|titolo= Egina |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
Gli '''''Arbëreshë''''' ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: [[Alfabeto fonetico internazionale|<nowiki>[</nowiki>ar'bəreʃ<nowiki>]</nowiki>]], '''''arbëreshët e Italisë''''' in [[Lingua albanese|albanese]]), ossia gli '''albanesi d'Italia'''<ref name=mapparb/><ref name=Albitalia>{{Cita web |url = http://sides.uniud.it/tl_files/sides/papers/4_Giura.pdf |titolo = Note sugli albanesi d'Italia nel Mezzogiorno |autore = Vincenzo Giura |tipo = [[PDF]] |accesso = 6 luglio 2015}}</ref>, detti anche '''italo-albanesi'''<ref>{{Cita libro |autore = Francesco Altimari |autore2 = Leonardo Maria Savoia |titolo = I dialetti italo-albanesi: studi linguistici e storico-culturali sulle comunità arbëreshe |editore = Bulzoni |città = Roma |anno = 1994}}</ref>, sono la [[minoranza]] [[Etnia|etno]]-[[Isola linguistica|linguistica]] [[Albanesi|albanese]] storicamente stanziata in [[Italia meridionale]] ed [[Italia insulare|insulare]]<ref name=minoranzalb/>.
 
== Genealogia ==
Provenienti dall'[[Albania]] e dalle numerose [[Arvaniti|comunità albanesi]] della [[Morea]] e della [[Ciamuria]], oggi nell'odierna [[Grecia contemporanea|Grecia]]<ref>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=pfo2MHiS2XsC&pg=RA1-PA179A#v=onepage&q=Epiro%20Peloponneso&f=false |autore = Antonio Piromalli |titolo = La letteratura calabrese |editore = Pellegrini Editore |città = Cosenza |anno = 1996 |pagina = 179 |accesso = 6 luglio 2015}}</ref>, si stabilirono in [[Italia]] tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVIII secolo]], in seguito alla morte dell'[[eroe nazionale]] [[Albanesi|albanese]] [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] e alla progressiva conquista dell'[[Albania]] e, in generale, di tutti i territori dell'[[Impero Bizantino]] da parte dei [[Impero ottomano|turchi-ottomani]]<ref name=pianalb>{{cita web|url=http://www.pianalbanesi.it/hora.htm|titolo=Storia e cultura > Storia generale (pop-up)|editore=Pianalbanesi.it|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. La loro cultura è determinata da elementi caratterizzanti, che si rilevano nella [[Lingua arbëreshë|lingua]], nella [[Liturgia bizantina|religione]], nei [[Abbigliamento|costumi]], nelle [[tradizioni]], negli [[Usi e consuetudini|usi]], nell'[[arte]] [[Icona (arte)|iconografica]], nella [[gastronomia]], ancora oggi gelosamente conservate, con la consapevolezza di appartenere ad uno specifico [[gruppo etnico]]<ref name=Albitalia/>.
 
Figlia di [[Asopo (mitologia)|Asopo]] e [[Metope (ninfa)|Metope]]<ref name=" apol3.12.6 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.6 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref><ref name=" Dio4.72.1">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#20|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 72.1 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> fu madre di [[Eaco]] avuto da [[Zeus]]<ref name=" Dio4.72.1"/><ref name=" apol3.12.6 "/> e di [[Menezio (argonauta)|Menezio]] avuto da [[Attore (figlio di Deioneo)|Attore]]<ref>[[Pindaro]] ''Olimpiche'' 9</ref>.
Dopo più di cinque secoli in [[diaspora]], la gran parte delle cinquanta<ref>{{cita web|url=http://www.nuovasibaritide.it/index.php/cultura-e-religione/5-arberia/818-arbereshe-nel-cosentino-ben-27-comunita|autore=Pasquale De Marco|titolo=Arbëreshë, nel cosentino ben 27 comunità|editore=Nuova Sibaritide, quotidiano on line|accesso=21 aprile 2010}}</ref> [[comunità]] italo-albanesi conserva tuttora il [[rito bizantino]]. Esse fanno capo a due [[Eparchia|eparchie]]: quella di [[Eparchia di Lungro|Lungro]] per gli albanesi dell'[[Italia Meridionale|Italia continentale]] e quella di [[Eparchia di Piana degli Albanesi|Piana degli Albanesi]] per gli albanesi dell'[[arbëreshë di Sicilia|Italia insulare]]<ref>{{cita web|url=http://www.jemi.it/la-chiesa-italo-albanese|titolo=La Chiesa Italo-Albanese: aspetti generali|editore=Jemi.it|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Le sorelle eparchie, insieme al [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero Esarchico di Grottaferrata]] gestito da [[Monaci basiliani|monaci]] italo-albanesi, formano la [[Chiesa cattolica italo-albanese|Chiesa Italo-Albanese]], la realtà più importante per il mantenimento dei connotati religiosi, etnici, linguistici, culturali nonché [[Identità (scienze sociali)|identitari]] della [[minoranza]] albanese in [[Italia]].
 
== Mitologia ==
Gli ''arbëreshë'' parlano la [[lingua albanese]] (''[[lingua arbëreshë|gluha arbëreshe]]'') pre-ottomana, nel variante [[tosco (albanese)|tosco]] (''toskë'') parlato in [[Albania]] meridionale. La [[lingua albanese]] in [[Italia]] è tutelata dalla [[legge]] [[Minoranze linguistiche d'Italia#Riconoscimenti ufficiali|482/1999]]<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|titolo=Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"|accesso=15 dicembre 1999}}</ref>.
 
Viveva a Philos e per la sua bellezza fu rapita da Zeus che si trasformò in un aquila e la portò sull'isola chiamata Oenone (oppure Oenopia, che in seguito prese il suo nome)<ref name=" apol3.12.6 "/>.
Si stima che gli albanesi d'Italia siano circa 100.000<ref name=popolazione /><ref>Una fonte del 1976 riporta, tuttavia, una popolazione complessiva, inclusi coloro che non parlano più la lingua arbëresh, di 250.000 persone. Cfr. {{Cita libro |lingua = en |autore = Meic Stephens |titolo = Linguistic Minorities in Eastern Europe |anno = 1976}}</ref> e costituiscono una delle più antiche e consistenti tra le [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze etno-linguistiche d'Italia]]. Per definire la loro "nazione" sparsa usano il termine ''[[Arbëria]]''<ref>Cfr., per esempio, {{cita web|url=http://www.terrelibere.org/porta-dotranto-incontri-di-mari-luoghi-e-civilt|titolo= Porta d'Otranto: incontri di mare, luoghi e civiltà|autore=Marina Mazzoni|data=giugno 2000|accesso=21 aprile 2010|editore=Terrelibere.org}} e {{cita web|titolo=La memoria arbereshe in Carmine Abate|autore= Nicola Scalici|url=http://lospecchiodicarta.unipa.it/abate/albanese.htm|editore="Lo specchio di Carta", Università degli Studi di Palermo|accesso=21 aprile 2010}}</ref><ref>L'''Arbëria'' è la denominazione dell'[[area geografica]] degli [[Colonia (insediamento)|insediamenti]] [[albanesi]] in [[Italia]]; tale termine, fino al [[XVII secolo]], era diffuso per indicare i territori dell'attuale [[Albania]], ora chiamata dagli [[albanesi]] dei [[Balcani]] ''Shqipëria''.</ref>.
 
Fu cercata dal padre Asopo che si spinse fino a [[Corinto]] e dove seppe da [[Sisifo]] chi fosse il rapitore ma da Zues fu colpito
== Distribuzione geografica ==
=== Comunità albanesi d'Italia ===
{{vedi anche|Arbëria|Comuni dell'Arberia}}
{{C|le cifre andrebbero tutte controllate, sia quella della popolazione complessiva della minoranza che le cifre in dettaglio sulle singole comunità. Il dato ufficiale della popolazione di un determinato comune, il numero effettivo degli arbëreshë che vivono in questo comune, e il numero degli arbëreshë di questo comune che parlano effettivamente ancora oggi arbëreshë, non possono essere considerati dati equivalenti, e senza fonti che lo riportano in maniera inequivocabile|Italia|febbraio 2012}}
Le comunità albanesi d'Italia<ref name=Comunita/>, distribuite in [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Basilicata]], [[Puglia]], [[Calabria]] e [[Sicilia]]<ref>{{cita web|url=http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig//system/galleries/ENCICLOPEDIA_DELL_ITALIANO/I_VOLUME/FIGURE/006_Albanese__comunita_2.jpg|editore=Treccani|titolo=Albanese, comunità|autore=Leonardo M. Savoia|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>, si riconoscono dal mantenimento della lingua. Esse hanno duplice nomenclatura: in [[lingua italiana]] e in [[lingua albanese]] (nella variante ''[[Lingua arbëreshë|arbëreshe]]''). Quest'ultima è quella con cui gli abitanti conoscono e indicano il posto. Le [[comunità]] dell'''[[Arbëria]]'' sono divise in numerose isole etno-linguistiche corrispondenti a diverse aree dell'[[Italia meridionale]]. Tuttavia, alcune [[Località abitata|località]], circa trenta, sono state assimilate e hanno ormai perso l'[[Identità (scienze sociali)|identità]] originaria, oltre all'uso della lingua, mentre altre sono completamente scomparse.
 
e subì la gelosia di [[Hera]] che devastò l'isola inviando una pestilenza che uccise gli abitanti dell'isola<ref name=" Theoi "/>.
Oggi si contano 50 comunità di provenienza e cultura albanese, 41 [[Comune|comuni]] e 9 [[Frazione geografica|frazioni]], disseminati in sette regioni dell'[[Italia Meridionale]] e [[Italia insulare|insulare]], costituendo complessivamente una popolazione di oltre 100 mila abitanti<ref name=mapparb/><ref>{{cita web|url=http://www.okkupati.rai.it/servizio,91.html|editore=RAI|titolo=Sinossi di "Vignaioli del Pollino - Piano Integrato per la Filiera"|autore=Camilla Tomsich|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Sulla reale consistenza numerica degli italo-albanesi non vi sono cifre sicure, gli ultimi dati statisticamente certi sono quelli del censimento del [[1921]], da cui risulta che erano 80.282, e quello del [[1997]] dal quale risulta una popolazione di 197.000<ref>{{cita|Popolazione albanese d'Italia|n. 2-3}}.</ref>, come emerge nello studio di Alfredo Frega<ref>A. Frega, ''Gli Italo-albanesi in cifre'', in « Katundi Yne», n. 21 (1976), nn. 22-24 (1977), n. 25 (1978).</ref>, anche se nel [[1998]] il [[ministero dell'Interno]] stimava la minoranza albanese in Italia in 98.000<ref name=minoranzalb>{{Cita web |url = http://freeweb.dnet.it/liberi/min_it/min_it.html |titolo = Censimento: le minoranze etniche e linguistiche |accesso = 6 luglio 2015}}</ref> persone.
Zues, di conseguenza ripopolò l'isola trasformando le formiche ''myrmínki'' (μυρμήγκι) in uomini e questo nuovo popolo fu detto dei [[Mirmidoni]]
 
La [[Calabria]] è la regione con la maggiore presenza di comunità ''arbëreshe'', alcune molto vicine fra loro, contando 58.425 persone che abitano in 33 paesi, suddivisi in 30 comuni e tre frazioni della regione, in particolare in [[provincia di Cosenza]]. Importanti comunità si trovano in [[Sicilia]], 5 comuni, in particolare nell'area di [[Palermo]], con 53.528 persone. La [[Puglia]] ha solo una piccola percentuale di ''arbëreshë'', 4 comuni e 12.816 persone concentrate in [[provincia di Foggia]], a [[Casalvecchio di Puglia|Casalvecchio]] e [[Chieuti]], in [[provincia di Taranto]] a [[San Marzano di San Giuseppe|San Marzano]] e nella [[città metropolitana di Bari]] a [[Cassano delle Murge]]. Altre comunità albanesi si trovano in [[Molise]], 13.877 persone, nei 4 comuni comuni di [[Campomarino]], [[Ururi]], [[Montecilfone]] e [[Portocannone]]; in [[Basilicata]], 8.132 persone, nei 5 comuni di [[San Paolo Albanese]], [[San Costantino Albanese]], [[Barile (Italia)|Barile]], [[Ginestra (Italia)|Ginestra]] e [[Maschito]]. Molto più piccole le comunità italo-albanesi della [[Campania]], con 2.226 persone, e dell'[[Abruzzo]], con 510 persone.
 
La comunità italo-albanese storicamente più grande, sia numericamente - riguardante il numero di parlanti in albanese - che nella dimensione dell'abitato, è [[Piana degli Albanesi]] (PA). Altri paesi numericamente rilevanti, cresciuti negli ultimi decenni negli abitanti ma non conservanti integralmente la [[lingua albanese]], sono [[Spezzano Albanese]] (CS) e [[San Marzano di San Giuseppe]] (TA).
 
L'elenco completo delle comunità ''arbëreshe'' è il seguente<ref name=mapparb" xxx ">{{Citacita web|url= http://www.arbitalia.it/katundet/index.htm|titolo= Mappaxxx degli arbëreshë|editorelingua=ArbItalia.iten|accesso=21 aprile10 maggio 20102019}}</ref>:
[[File:Arbitali_map.png|thumb|250px|Le regioni d'Italia in cui è presente la minoranza albanese/''arbëreshe'']]
[[File:Barile (PZ).jpg|thumb|250px|[[Barile]] (Barilli) in [[Basilicata]]]]
[[File:Civita_panorama.jpg|thumb|250px|[[Civita]] (Çifti) in [[Calabria]]]]
[[File:Greci (Av) - Paesaggio.jpg|thumb|250px|[[Greci (Italia)|Greci]] (Katundi) in [[Campania]]]]
[[File:Ururi01.jpg|thumb|250px|[[Ururi]] (Ruri) in [[Molise]]]]
[[File:Casalvecchio di Puglia.jpg|thumb|250px|[[Casalvecchio di Puglia]] (Kazallveqi) in [[Puglia]]]]
[[File:Pamje e Horës së Arbëreshëvet.jpg|thumb|250px|[[Piana degli Albanesi]] (Hora e Arbëreshëvet) in [[Sicilia]]]]
* [[Abruzzo]]
** [[Provincia di Pescara]]
*** [[Villa Badessa]] ([[frazione geografica|frazione]] di [[Rosciano]]): ''Badhesa''
* [[Molise]]
** [[Provincia di Campobasso]]
*** [[Campomarino]]: ''Këmarini''
*** [[Montecilfone]]: ''Munxhufuni''
*** [[Portocannone]]: ''Portkanuni''
*** [[Ururi]]: ''Rùri''
* [[Campania]]
** [[Provincia di Avellino]]
*** [[Greci (Italia)|Greci]]: ''Katundi''
* [[Puglia]]
** [[Provincia di Foggia]]
*** [[Casalvecchio di Puglia]]: ''Kazallveqi''
*** [[Chieuti]]: ''Qefti''
** [[Provincia di Taranto]]
*** [[San Marzano di San Giuseppe]]: ''Shën Marcani''
* [[Basilicata]]
** [[Provincia di Potenza]]
*** [[Barile (Italia)|Barile]]: ''Barilli''
*** [[Ginestra (Italia)|Ginestra]]: ''Zhura''
*** [[Maschito]]: ''Mashqiti''
*** [[San Costantino Albanese]]: ''Shën Kostandini''
*** [[San Paolo Albanese]]: ''Shën Pali''
* [[Calabria]]
** [[Provincia di Catanzaro]]
*** [[Andali]]: ''Andalli''
*** [[Caraffa di Catanzaro]]: ''Garafa''
*** [[Marcedusa]]: ''Marçëdhuza''
*** [[Maida#Vena di Maida|Vena di Maida]] (frazione di [[Maida]]): ''Vina''
** [[Provincia di Cosenza]]
*** [[Acquaformosa]]: ''Firmoza''
*** [[Cantinella (Italia)|Cantinella]] (frazione di [[Corigliano Calabro]]): ''Kantinela''
*** [[Cerzeto]]: ''Qana''
*** [[Castroregio]]: ''Kastërnexhi''
*** [[Cavallerizzo]] (frazione di [[Cerzeto]]): ''Kajverici''
*** [[Civita (Italia)|Civita]]: ''Çifti''
*** [[Eianina]] (frazione di [[Frascineto]]): ''Purçìll''
*** [[Falconara Albanese]]: ''Fullkunara''
*** [[Farneta (Castroregio)|Farneta]] (frazione di [[Castroregio]]): ''Farneta''
*** [[Firmo (Italia)|Firmo]]: ''Ferma''
*** [[Frascineto]]: ''Frasnita''
*** [[Lungro]]: ''Ungra''
*** [[San Demetrio Corone#Frazioni|Macchia Albanese]] (frazione di [[San Demetrio Corone]]): ''Maqi''
*** [[Marri (San Benedetto Ullano)|Marri]] (frazione di [[San Benedetto Ullano]]): ''Allimarri''
*** [[Plataci]]: ''Pllatëni''
*** [[San Basile]]: ''Shën Vasili''
*** [[San Benedetto Ullano]]: ''Shën Benedhiti''
*** [[Santa Caterina Albanese]]: ''Picilia''
*** [[San Cosmo Albanese]]: ''Strihàri''
*** [[San Demetrio Corone]]: ''Shën Mitri''
*** [[San Giorgio Albanese]]: ''Mbuzati''
*** [[San Giacomo di Cerzeto]] (frazione di [[Cerzeto]]): ''Shën Japku''
*** [[San Martino di Finita]]: ''Shën Mërtiri''
*** [[Santa Sofia d'Epiro]]: ''Shën Sofia''
*** [[Spezzano Albanese]]: ''Spixana''
*** [[Vaccarizzo Albanese]]: ''Vakarici''
** [[Provincia di Crotone]]
*** [[Carfizzi]]: ''Karfici''
*** [[Pallagorio]]: ''Puhëriu''
*** [[San Nicola dell'Alto]]: ''Shën Kolli''
* [[Sicilia]]
** [[Provincia di Palermo]]
*** [[Contessa Entellina]]: ''Kundisa''
*** [[Piana degli Albanesi]]: ''Hora e Arbëreshëvet''
*** [[Santa Cristina Gela]]: ''Sëndahstina''
 
Esistono, inoltre, più di trenta centri anticamente albanesi che hanno perso, in differenti periodi storici e per diversi motivi, l'uso della lingua albanese e sono così caratterizzate da una mancata eredità storica e culturale ''arbëreshe'': per l'[[Emilia-Romagna]] sono [[Pievetta]] e [[Bosco Tosca]], frazioni di [[Castel San Giovanni]] (PC); per il [[Lazio]] è [[Pianiano]] (VT), frazione di [[Cellere]]; per il [[Molise]] è [[Santa Croce di Magliano]] (CB); per la [[Puglia]] sono [[Casalnuovo di Monterotaro]], [[Castelluccio dei Sauri]], [[San Paolo di Civitate]] (FG), [[Monteparano]], [[San Giorgio Ionico]], [[San Crispieri]], [[Faggiano]], [[Roccaforzata]], [[Monteiasi]], [[Carosino]], [[Montemesola]] (TA); per la [[Basilicata]] sono [[Brindisi Montagna]], [[Rionero in Vulture]] (PZ); per la [[Calabria]] sono [[Cervicati]] (''Çervikat''), [[Mongrassano]] (''Mungrasana''), [[Rota Greca]] (''Rrota''), [[San Lorenzo del Vallo]], [[Serra d'Aiello]] (CS), [[Amato (Italia)|Amato]], [[Arietta]], frazione di [[Petronà]], [[Gizzeria]] (''Jaceria''), [[Zagarise]], [[Lamezia Terme#Zangarona|Zangarona]] (''Xingarona''), frazione di [[Lamezia Terme]], (CZ); per la Sicilia sono [[Mezzojuso]] (''Munxifsi''), [[Palazzo Adriano]] (''Pallaci'', PA), [[Sant'Angelo Muxaro]] (AG), [[Biancavilla]] (''Callìcari''), [[Bronte (Italia)|Bronte]], [[San Michele di Ganzaria]] (CT).
 
Le comunità di [[Mezzojuso]] e [[Palazzo Adriano]], in [[provincia di Palermo]], sono da considerarsi un caso particolare, dal momento che, pur avendo perso la [[lingua albanese]] e i costumi d'origine, hanno mantenuto il [[rito bizantino]], peculiare pilastro - insieme a lingua e costumi - dell'identità albanese della [[diaspora]]. In questo caso l'identità si conserva nell'aspetto religioso e nella memoria storica. Conservano memoria dell'eredità culturale originaria le comunità di [[Cervicati]], [[Mongrassano]] e [[Rota Greca]], in [[provincia di Cosenza]].
 
Sopravvivono rilevanti isole culturali nelle grandi aree metropolitane di [[Milano]], [[Torino]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Bari]], [[Cosenza]], [[Crotone]] e [[Palermo]]. Nel resto del mondo, in seguito alle migrazioni del [[XX secolo]] in paesi come il [[Canada]], [[Stati Uniti]], [[Argentina]] e [[Brasile]], esistono forti comunità che mantengono vive la lingua e le tradizioni ''arbëreshë''<ref name=Comunita/>.
 
Dal [[1990]], con la caduta del [[Storia dell'Albania#Repubblica Socialista d.27Albania .281946-1991.29|regime comunista post-bolscevico]] in [[Albania]], comunità significative di ''shqiptarë'' (albanesi d'Albania) si sono inserite e integrate nel [[Società (sociologia)|tessuto sociale]] dei centri abitati italo-albanesi<ref name=Comunita/>. Con la [[Guerra del Kosovo|lotta]] per l'[[Indipendenza]] della [[Kosova]] ([[2008]]) un recentissimo gruppo di [[albanesi]], vittime della [[pulizia etnica]] del [[Jugoslavia|regime jugoslavo]], si è anch'esso integrato nelle varie [[comunità]] albanesi d'Italia.
 
== Storia ==
{{Nota
|larghezza = 350px
|titolo = Etnonimo
|contenuto = Gli albanesi d'Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/albanesi-d-italia_(Enciclopedia-Italiana)/|autore=www.treccani.it|titolo=ALBANESI d'Italia|editore=Treccani|accesso=26 gennaio 2015}}</ref> o gli italo-albanesi, ''arbëreshë'' nella lingua con cui si riconoscono<ref>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=bOpPLYkf9RIC&pg=PA12 |autore = Franca Pinto Minerva |titolo = L'alfabeto dell'esclusione: educazione, diversità culturale, emarginazione |editore = Edizioni Dedalo |città = Bari |anno = 1980 |pagina = 12 |accesso = 6 luglio 2015}}</ref>, con l’etnonimo che significa appunto albanese<ref name=minoranzalba>{{Cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_10_albanesi.pdf|autore=www.libertaciviliimmigrazione.interno.it|titolo=La minoranza albanese (arbëreshe)|editore=Ministero Interno-Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche-Ufficio minoranze linguistiche|accesso=2 febbraio 2016}}</ref><ref name=unicalalb>{{Cita web|url=http://www.albanologia.unical.it/SportelloLinguistico/CZ/download/sportelli%20comunali/Vena/LE%20ORIGINI%20DELLA%20MINORANZA%20LINGUISTICA%20ALBANESE.pdf|titolo=Le origini della minoranza linguistica albanese|autore=Cattedra di Lingua e Letteratura albanese, Università della Calabria|editore=albanologia.unical.it|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>, sono stati talvolta erroneamente chiamati con l'appellativo "greco-albanesi"<ref>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=kHx2DcmptJYC&pg=PA375 |autore = Giuseppe Maria Viscardi |titolo = Tra Europa e Indie di quaggiù: chiesa, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno, secoli XV-XIX |editore = Edizioni di Storia e Letteratura |città = Roma |anno = 2005 |pagina = 375 |accesso = 6 luglio 2015}}</ref> (allorquando confusi con i [[greci]] dai "[[Rito romano|latini]]" per la [[lingua greca]] utilizzata nel [[rito bizantino]] professato<ref name=unicalalb/><ref>Secondo la tradizione delle Chiese orientali, prima dell'avvento delle traduzioni nelle lingue locali e nazionali in epoca moderna, la lingua liturgica veicolare per tutti i popoli dell'Oriente cristiano è stata la lingua greca antica, così come è stata la lingua latina per la Chiesa d'Occidente. Questa tradizione è rimasta agli albanesi emigrati in Italia non toccati dal fenomeno delle traduzioni in lingua madre, seppure numerose sono state le traduzioni liturgiche nelle varie parlate albanesi, con l'adozione della lingua albanese nella liturgia degli italo-albanesi a partire dal XVIII secolo e l'introduzione ufficiale nel 1968, riconosciuta dalla congregazione per le Chiese orientali e la Santa Sede.</ref>) o "arbereschi" (l'[[italianizzazione]] impropria e forzata<ref>{{Cita libro |autore = Rosolino Petrotta |titolo = L'Italia, l'Albania ed il Fascismo |editore = Cronache italo-albanesi |città = Palermo |anno = 1926}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = F. Altimari |autore2 = F. De Rosa |titolo = Atti del 3° Seminario Internazionale di Studi Albanesi (Acts of the 3rd Seminary of the Albanian Studies) |editore = Università della Calabria: Centro Editoriale e Librario |città = Cosenza |anno = 2004}}</ref> di ''arbëreshë'')<ref>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=JDNt5XfjTxIC&pg=PA53 |autore = Marika McAdam |titolo = Balcani occidentali |editore = Guide EDT/Lonely Planet |edizione = 2 |città = Torino |anno = 2009 |pagina = 53 |accesso = 6 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita libro |lingua = en |autore = Paul Duncan |autore2 = John Ferro Sims |titolo = Discovering the hill towns of Italy |editore = Editore C. Potter |anno = 1990 |pagina = 44}}</ref>. Prima della conquista del [[Regno d'Albania]] da parte dell'[[Impero ottomano]] ([[1478]]) sino a certo il [[XVIII secolo]], il [[popolo]] [[Albanesi|albanese]] si identificava con il nome di ''arbëreshë'' o ''arbërorë'', prendendo origine dal termine ''Arbër/Arbëri'' con il quale s'individuava la nazione albanese<ref name=minoranzalba/>, e venivano indicati dai [[bizantini]] col nome di arbanon, 'aλβανοί o 'aλβανῖται in [[Lingua greca antica|greco]], albanenses o arbanenses in [[Lingua latina|latino]]<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/albania_(Enciclopedia-Italiana)/|autore=www.treccani.it|titolo=Albania|editore=Treccani|accesso=26 gennaio 2016}}</ref>.
A seguito dell'invasione turca, al disfacimento dell'[[Impero bizantino]] e dei [[Principato|Principati]] albanesi, molti albanesi, per la libertà e per sottrarsi al giogo turco-ottomano, giunsero in Italia<ref>Ne seguirono molteplici migrazioni, dal XV sino al XVIII secolo.</ref><ref name=migraz/>. Da allora, in [[diaspora]], continuarono a identificarsi come ''arbëreshë'', diversamente dai fratelli d'[[Albania]], che assunsero l'etnonimo ''shqiptarë'', seppure la denominazione originaria ''arbër'' o ''arben'' sopravvive ancora, per quanto poco usata, fra gli [[albanesi]] [[cattolici]] del [[nord]]. (Sing. ''Arbëresh'', plur. ''Arbëreshë'', femm. ''Arbëreshe'', da cui ''[[Arbëria]]'').
}}
 
=== Età medievale ===
{{vedi anche|Storia dell'Albania#Epoca medievale{{!}}Storia dell'Albania - Epoca medievale}}
Gli ''arbëreshë'', una volta distribuiti tra l'[[Albania]], l'[[Epiro]] e la [[Morea]], nell'odierno [[Peloponneso]] (vedi [[arvaniti]]), sono i discendenti della popolazione [[Albanesi|albanese]] sparsa in tutti i [[Balcani]] sud-occidentali. Storicamente, a partire dall'[[XI secolo]]<ref>{{Cita libro |lingua = en |url = http://books.google.it/books?id=kfv6HKXErqAC&pg=PA38 |autore = Carl Waldman |autore2 = Catherine Mason |titolo = Encyclopedia of European peoples |volume = 1 |città = New York |anno = 2006 |pagina = 38 e seguenti |accesso = 6 luglio 2015}}</ref>, gruppi di [[albanesi]], con grandi abilità in campo militare, si spostarono verso la parte meridionale della [[Grecia]] ([[Corinto]], [[Peloponneso]] e [[Attica]]) fondando numerosissime comunità<ref name=migraz/>. Intanto, la loro bravura li aveva identificati come i [[Stradioti|mercenari]] preferiti dei [[serbi]], dei [[franchi]], degli [[aragonesi]], delle [[repubbliche marinare]] italiane e degli stessi [[bizantini]]<ref name=pp2425>{{Cita libro |lingua = en |autore = George Nicholas Nasse |titolo = The Italo-Albanian villages of southern Italy |editore = National Academies |anno = 1964 |pagine = 24-25 |url = http://books.google.com/books?id=VjArAAAAYAAJ&dq=reres%20demetrio&lr=&as_brr=3&pg=PA24#v=onepage&q=reres%20demetrio&f=false}}</ref>.
 
Nel [[XV secolo]] si verificò l'invasione progressiva dell'[[Europa]] orientale e così anche dell'[[Albania]] da parte dei [[Ottomani|turchi-ottomani]]. L'unico popolo che seppe resistere all'avanzata turca fu quello albanese. La [[resistenza albanese]] si era organizzata in una [[lega]], la ''Lega Albanese'' di [[Alessio (Albania)|Alessio]] (''Lidhja e Lezhës''), che faceva capo a [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Giorgio Castriota]] da [[Croia]], meglio conosciuto come "Scanderbeg", passato alla storia d'[[Europa]] come “defensor fidei” e “atleta Christi”, colui il quale, bloccando per cinque lustri l'avanzata militare musulmana, consentì al [[Vecchio Continente]] di allontanare lo spettro del terrore, di acquisire rinnovata fiducia sulle sue forze e di sperare in un destino diverso da quello funesto che spazzò via la capitale della cristianità orientale ([[Bisanzio]]). In questo periodo, nel [[1448]], re [[Alfonso V d'Aragona]], chiamato il Magnanimo, [[re]] del [[regno di Napoli]] e del [[regno di Sicilia]], chiese aiuto a Castriota, suo alleato, per reprimere la [[congiura dei baroni]]. La ricompensa per questa operazione furono delle terre in [[provincia di Catanzaro]], e molti ''arbëreshë'' ne approfittarono per emigrare esuli in queste terre sicure durante l'avanzata degli Ottomani, mentre altri emigrarono in altre zone dell'Italia peninsulare e insulare sotto il controllo della [[Repubblica di Venezia]]<ref name=pp2425/><ref>{{cita|Studi Albanologi|}}.</ref>, nella speranza di poter rimpatriare alla fine della guerra turco-albanese.
[[File:Woodcut Skanderbeg.jpg|thumb|left|Una [[battaglia]] tra [[albanesi]] di [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Giorgio Castriota]] e le armate [[Turchi|turche]]]]
Durante il periodo della guerra di successione di [[Napoli]], a seguito della [[morte]] di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]], il legittimo erede [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando d'Aragona]] richiamò le forze di ''arbëreshë'' contro gli eserciti franco-italiani<ref>Alla morte di [[Alfonso V d'Aragona]] l'erede legittimo al trono era Ferdinando d'Aragona, ma altri principi tramavano per imporre il [[Giovanni II di Lorena|Duca Giovanni d'Angiò]]. Giorgio Castriota Scanderbeg, amico del defunto Alfonso I d'Aragona, era stato chiamato a difendere anche Ferdinando. Cfr. {{cita web|url=http://www.greci.org/storia.htm|titolo=La storia|editore=Greci.org|accesso=21 aprile 2010}}</ref> e Scanderbeg sbarcò nel [[1461]] in [[Puglia]]<ref>{{cita web|url=http://vaccarizzoalbanese.asmenet.it/index.php?action=index&p=76|titolo= Storia |editore=Vaccarizzoalbanese.asmenet.it|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Dopo alcuni successi, gli ''arbëreshë'' accettarono in cambio delle terre in loco, mentre Scanderbeg ritornò per riorganizzare la resistenza albanese contro i turchi che avevano occupato l'Albania.
 
Giorgio Castriota, principe, condottiero e [[patriota]] albanese<ref>In numerose comunità italo-albanesi, in onore di Giorgio Castriota Scanderbeg, la piazza o la strada principale gli è intitolata.</ref>, il principale difensore del Cristianesimo durante le guerre turco-ottomane, che godeva di un'alta considerazione per le sue imprese, morì a causa di una malattia nel [[1468]], ma le sue truppe combatterono ancora per un ventennio<ref>{{Cita libro |lingua = en |autore = Noli Fan S. |titolo = George Castrioti Scanderbeg |città = New York |editore = |anno = 1947}}; {{Cita libro |lingua = en |autore = Logoreci Anton |titolo = The Albanians |città = Londra |anno = 1977}}, cit. in {{Cita web |url = http://www.albanur.net/shqiperia/skenderbeg_gjergj_kastrioti_skenderbeu.html |titolo = Gjergj Kastrioti Scanderbeg |editore = Albanur.net |accesso = 6 luglio 2015}}</ref>.
 
Dopo ventiquattro anni di coraggiosa [[resistenza]], la [[guerra]] fu persa e l'[[Albania]] cadde in mano [[Turchi|turca]], divenendo parte [[Periferia|periferica]] dell'[[Impero ottomano]]. I territori albanesi furono saccheggiati, distrutti e aspramente stravolti e, successivamente, forzatamente [[Islamizzazione|islamizzati]], proprio a causa della loro [[resistenza]]. Agli [[albanesi]] non rimase che [[Emigrazione|emigrare]], così come disse Scanderbeg, non una semplice fuga dall'[[Albania]] sottomessa ai [[turchi]], bensì l'espressione più profonda del loro attaccamento alla [[fede]] e alla [[libertà]]. I primi ''arbëreshë'' che approdarono in Italia erano tradizionalmente soldati [[stradioti]], anche al servizio del [[Regno di Napoli]], del [[Regno di Sicilia]] e della [[Repubblica di Venezia]]<ref>{{cita web|url=http://sides.uniud.it/tl_files/sides/papers/4_Giura.pdf|titolo=Note sugli albanesi d'Italia nel Mezzogiorno|autore=Vincenzo Giura|editore=Società italiana di demografia storica - Università degli Studi di Udine|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Molti degli [[Esule|esuli]] delle migrazioni successive alla prima appartenevano alle più rinomate [[Classe sociale|classi sociali]] [[albanesi]] fedeli alla ortodossia cattolica, tra cui capi militari, sacerdoti, nobili e aristocratici consanguinei di Giorgio Castriota, che li aveva guidati nell'epica lotta contro gli infedeli ottomani.
 
Iniziò, dopo il [[1478]], la lunga [[diaspora]] albanese nelle regioni meridionali della Penisola, compresa la Sicilia, dove il [[Regno di Napoli|re di Napoli]] e il [[Regno di Sicilia|re di Sicilia]] offrirono loro altre zone in [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Molise]], [[Calabria]], [[Campania]] e [[Sicilia]]<ref name=Comunita>Per l'elenco completo dei villaggi cfr.{{cita web|url=http://www.arbitalia.it/katundet/index.htm|titolo=Comunità albanesi d' Italia|editore=Arbitalia.it|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Gli albanesi godettero anche di speciali concessioni e di consistenti privilegi, reali, ecclesiastici o baronali, nelle terre in cui furono accolti.
[[File:Italia albania1859.jpg|thumb|Dettaglio di una mappa etnografica dell'Italia del 1859, in cui sono indicate in verde - con alcuni errori - le comunità ''arbëreshe'']]
=== Età moderna ===
Le ondate [[Migrazione|migratorie]] si susseguirono, numerosi furono gli [[albanesi]] a dover lasciare la propria [[Albania|terra]]. Per alcune fonti la ''quinta migrazione'' si ebbe tra il [[1500]] e il [[1534]]<ref name=migraz/>. Impiegati come mercenari dalla [[Repubblica di Venezia]], gli arbëreshë dovettero lasciare il Peloponneso con l'aiuto delle truppe di [[Carlo V d'Asburgo]], ancora a causa della presenza turca. [[Carlo V]] stanziò questi soldati, capeggiati dai cavalieri che avevano partecipato all'assedio di [[Corone]], in [[Italia meridionale]], per rinforzarne le difese proprio contro la minaccia degli [[ottomani]].
 
Stanziatisi in zone e [[Villaggio|villaggi]] isolati (il che permise loro di mantenere inalterata la propria [[cultura]] fino a oggi), gli albanesi in [[Italia]] fondarono o ripopolarono quasi un centinaio di comunità. Con la loro immigrazione si assiste nel [[Italia meridionale|meridione]], in genere, a una nuova fase di espansione demografica, che si accentua alla fine del [[Quattrocento]] e continua per tutta la prima metà del [[Cinquecento]],<ref>{{Cita web |url = http://www.centrointernazionalestudisulmito.com/ebooks/albanesi.pdf |titolo = Studi identità e origine degli insediamenti albanesi in Italia |tipo = PDF |accesso = 6 luglio 2016}}</ref> con la costituzione di vere e proprie comunità ex novo albanesi fuori dai [[Balcani]].
 
Gli [[albanesi]] non emigrati, per sfuggire all'[[islamizzazione]] e conservare l'[[Identità (scienze sociali)|identità]] religiosa, divennero criptocristiani, ovvero, usarono nomi musulmani e si comportarono, nella loro vita sociale, come tali. Tuttavia, segretamente in [[famiglia]], mantennero la fede e le tradizioni cristiane. Tale fenomeno, diminuito nel tempo in quanto fenomeno represso dai [[turchi]], durò dalla fine del [[Seicento]] al tardo [[Settecento]], primi dell'[[Ottocento]].
 
=== Età contemporanea ===
[[File:Arbëreshët e Italisë te Gryka e Spartavet.jpg|thumb|Rappresentanti delle comunità albanesi di Basilicata, Puglia e Sicilia a [[Portella della Ginestra]] ([[Piana degli Albanesi]] 1989)]]
[[File:AlbaniansOutsideAlbania.png|thumb|Distribuzione degli albanesi fuori dell'Albania]]
[[File:Dialects of the Albanian Language2.PNG|thumb|Territori etno-linguistici albanesi]]
[[File:Albanian_dialects.svg|thumb|Dialetti e varianti della lingua albanese]]
Per mezzo [[millennio]] l'elemento di coesione del gruppo degli [[Esule|esuli]] albanesi d'Italia è stata la [[Religione|fede]] [[Cristianesimo|cristiana]] secondo la tradizione orientale di [[rito bizantino]]. Questa è tuttora uno dei tratti caratterizzanti dell'[[etnia]], insieme alla [[lingua (linguistica)|lingua]] e ai [[Costume|costumi]], sia rispetto alla restante [[popolazione]] [[Italiani|italiana]] sia rispetto agli [[albanesi]] rimasti in [[patria]] convertiti con l'obbligo all'[[Islam]], e la disponibilità a rinunciare a tale peculiarità ha rappresentato l'elemento che ha permesso loro di non essere assimilati dall'ambiente italiano circostante<ref name=unicalalb/>.
 
L'[[Emigrazione italiana|ondata migratoria dall'Italia meridionale]] verso le [[Americhe]] negli anni tra il [[1900]] e il [[1910]] ha causato quasi un dimezzamento della popolazione dei villaggi ''arbëreshë'' e ha messo la popolazione a rischio di scomparsa culturale, nonostante la recente rivalutazione.
 
A partire dalla prima metà del [[XX secolo]], e ancora più chiaramente negli anni [[1960|'60]] e [[1970|'70]], fino ai giorni nostri, si ha un'attenzione sempre crescente per un risveglio culturale e per la valorizzazione e il mantenimento della minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.
 
Oggi, alla luce degli avvenimenti storici, la continuità secolare della presenza albanese in Italia riveste un aspetto di eccezionalità nella [[storia]] dei [[popoli]]<ref name=unicalalb/>.
 
=== Migrazioni ===
L'[[emigrazione]] albanese in Italia è avvenuta in un arco di tempo che abbraccia almeno tre secoli, dalla metà del [[XV secolo|XV]] alla metà del [[XVIII secolo]]: si trattò in effetti di più ondate successive, in particolare dopo il [[1468]], anno della [[morte]] dell'[[eroe]] nazionale [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]. Secondo studi sono almeno otto le ondate migratorie di ''arbëreshë'' nella [[penisola italiana]], i quali, in genere, non si stabilirono in una sede fissa fin dall'inizio, ma si spostarono più volte all'interno del territorio italiano, e ciò spiegherebbe anche la loro presenza in moltissimi centri e in quasi tutto il [[Italia meridionale|meridione]].
* La ''prima migrazione'' risalirebbe agli anni [[1399]]-[[1409]], quando la Calabria, del Regno di Napoli, era sconvolta dalle lotte tra i feudatari e il [[Angioini|governo angioino]] e gruppi di albanesi fornirono i loro servizi militari ora ad una parte ora all'altra<ref>{{cita web|http://www.arbitalia.it/stampa/pubblicazioni/2003/stradioti.htm|autore=Francesco Marchianò|titolo=Un interessante libro sugli Stradioti|editore=arbitalia lajme|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>.
* La ''seconda migrazione'' risale agli anni [[1416]]-[[1442]], quando [[Alfonso I d'Aragona]] ricorse ai servizi del condottiero albanese [[Demetrio Reres]]; la ricompensa per i servizi militari resi fu la concessione, nel [[1448]], di alcuni territori in [[Calabria]] per lui e in [[Sicilia]] per i figli<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-reres/|titolo=Reres, Demetrio|editore=Enciclopedia Treccani|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>.
* La ''terza migrazione'' risale agli anni [[1461]]-[[1470]], quando [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Scanderbeg]], principe di [[Croia]], inviò un corpo di spedizione albanese in aiuto di [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I d'Aragona]] in lotta contro [[Giovanni d'Angiò]]; in cambio dei servizi resi fu concesso ai soldati albanesi di stanziarsi in alcuni territori della [[Puglia]].
* La ''quarta migrazione'' ([[1470]]-[[1478]]) coincide con un intensificarsi dei rapporti tra il [[Regno di Napoli]] e i nobili albanesi, anche in seguito al matrimonio tra una nipote dello Skanderberg e il principe [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino di Bisignano]] e la caduta di [[Croia]] sotto il dominio [[Impero ottomano|turco]]. In questo stesso periodo una fiorente colonia albanese era presente a [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e nei territori a questa soggetti.
* La ''quinta migrazione'' ([[1533]]-[[1534]]) coincide con la caduta della fortezza di [[Corone]] in [[Peloponneso|Morea]], dopo un lungo assedio, che finisce sotto il controllo turco. Questa fu anche l'ultima migrazione massiccia, che si aggiunse ai gruppi di albanesi già presenti in Italia.
* La ''sesta migrazione'' ([[1664]]) coincide con la migrazione della popolazione ribellatasi e sconfitta dai turchi, verso la [[Basilicata]], già popolata da arbëreshë in precedenza.
* La ''settima migrazione'' ([[1744]]) vede la popolazione dell'Albania meridionale rifugiarsi in [[Abruzzo]].
* L'''ottava migrazione'' ([[1774]]) vede un gruppo di albanesi rifugiarsi nuovamente in [[Basilicata]] e in [[Molise]].
Le migrazioni degli albanesi, ora stanziatisi in Italia, non ebbero fine con l'ottava migrazione, ma se ne contano altre:
* La ''nona migrazione'' ([[XX secolo]]) è rappresenta degli ultimi gruppi di italo-albanesi della cosiddetta "diaspora della diaspora", riscrivibile nella [[Emigrazione italiana|diaspora italiana]] verso altri stati [[Europa|europei]] ([[Germania]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Francia]], ecc.) e le [[America|Americhe]] ([[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Uruguay]], [[Cile]], ecc.). La maggior parte di coloro che emigrarono nel XX secolo passarono per italiani e non per ''arbëreshë''. Di fatto tali persone integrate da almeno 2-3 generazioni nei loro paesi di destinazione, tranne rari casi, non hanno mantenuto né la lingua albanese (allora non si parlava italiano) né un legame storico con la comunità-paese di provenienza, se non addirittura un'idea della loro origine.
* Un altro fenomeno molto importante è quello degli italo-albanesi che dagli anni [[1950|'50]]-[[1960|'60]] e [[1970|'70]] del secolo scorso si sono trasferiti nell'[[Italia settentrionale]] o nelle grandi [[città]]. Indicabile come la ''decima migrazione'', generalmente, al contrario della [[migrazione]] precedente, questi non sono stati assimilati dalla cultura predominate in cui vivono, ma hanno mantenuto la [[lingua albanese]] e stetti rapporti con la [[comunità]]-[[paese (centro abitato)|paese]] di provenienza, dove spesso ritornano. In molti casi si sono integrati nella comunità religiosa [[Rito bizantino|bizantina]] italo-albanese presente da più tempo nella città (es. [[Palermo]]), oppure, trattandosi di una comunità nuova per la comunità ''arbëreshe'' (es. [[Torino]]), hanno costituito e formato una nuovo gruppo religioso di rito bizantino e/o circoli-[[Associazione (diritto)|associazioni]] culturali.
 
=== Contributo all'Italia e all'Albania ===
[[File:La Nazione Albanese.jpg|thumb|350px|La [[Testata giornalistica|testata]] principale de ''[[La Nazione Albanese]]'', [[rivista]] fondata da [[Anselmo Lorecchio]] nel [[1897]]]]
Gli italo-albanesi hanno partecipato attivamente al [[Risorgimento italiano]]<ref>{{cita web|http://www.arkivalajmeve.com/Arbereshet-dhe-Rilindja-italiane.1046951098/|autore=www.arkivalajmeve.com|titolo=Arbëreshët dhe Rilindja italiane|editore=arkivalajmeve|accesso=24 gennaio 2016}}</ref> e alla ''Rilindja kombёtare shqiptare'' (la Rinascita nazionale albanese)<ref>{{cita web|https://xhaxhai.files.wordpress.com/2014/08/f-altimari_arbc3abreshc3abt-e-italisc3ab-pc3abr-rilindjen-e-shqipc3abrisc3ab-mes-shekujve-xviii-xix_2013.pdf|autore=Francesco Altimari|titolo=Arbëreshët e Italisë për Rilindjen e Shqipërisë mes shekujve XVIII- XIX: paralelizma me diasporat e tjera të hapësirës italo-ballkanike|editore=xhaxhai.files.wordpress.com|accesso=24 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|http://www.arbitalia.it/cultura/interventi/2014/F_Cassiani_La_Rilindja_Arberesh_in_Fersinando_Cassiani.pdf|autore=www.arbitalia.it|titolo=La Rilindja Arbëreshe in Ferdinando Cassiani
di Francesco Cassiani|editore=arbitalia|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>, ovverosia il Risorgimento albanese, dando in entrambe un valido contributo alla loro causa<ref>{{cita web|http://www.arbitalia.it/stampa/pubblicazioni/2013/fabbricatore_francesco_testi_risorgimento_rilindja.pdf|titolo=Locandina - I calabro-albanesi tra il Risorgimento italiano e la Rilindja Kombëtare Shqiptare (Rinascita Nazionale Albanese)|editore=arbitalia|accesso=21 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|http://s573166820.sito-web-online.it/wp-content/uploads/2015/05/01.1_12.Frabbricatore_i.pdf|autore=Francesco Fabbricatore|titolo=I calabro-albanesi tra il Risorgimento italiano e la Rilindja Kombëtare Shqiptare (Rinascita Nazionale Albanese)|editore=Rivista calabrese di storia del '900|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>. Le [[comunità]] italo-albanesi mostrarono un dinamismo culturale e un'autocoscienza [[Identità (scienze sociali)|identitaria]] che le resero sedi privilegiate della [[cultura]] albanese e alimentarono un impegno civile di ispirazione [[Illuminismo|illuministica]] che condusse personalità italo-albanesi a prendere parte al [[Risorgimento italiano]]. Nei primi decenni del [[XVIII secolo]] intellettuali ''arbëreshë'', ecclesiastici e laici, ripresero anche i temi fondamentali del nascente romanticismo europeo volti alla creazione dell'[[identità nazionale]], a cui la [[lingua]] forniva il principale criterio di integrazione simbolica<ref>{{cita web|http://www.jemi.it/index.php/arberia-katundet/katundet/storia/2806--sp-623/508-il-contributo-degli-arberesh-al-risorgimento-italiano|autore=Papàs Giuseppe Ferrari|titolo=Il contributo degli arbëreshë al Risorgimento italiano|editore=Jemi.it|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>.
 
Gli ''arbëreshe'' hanno avuto nelle vicende dell'[[Unità d'Italia]] un ruolo centrale<ref>{{cita web|http://www.jemi.it/index.php/arberia-katundet/katundet/storia/2806--sp-623/663-gli-italo-albanesi-e-lunita-ditalia|autore=Alfredo Frega|titolo=Gli Italo Albanesi e l’Unità d’Italia|editore=Jemi.it|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>, un peso nettamente superiore, in proporzione, a quello demografico. In ogni paese dell’''[[Arbëria]]'' ([[Sicilia]], [[Calabria]], [[Basilicata]], [[Puglia]], [[Molise]] ed [[Abruzzo]]) con la penetrazione degli ideali liberali e laici, sicuramente maggiore nelle [[Classe dirigente|classi dirigenti]] ''arbëreshe'' che non in quelle, spesso grettamente [[Conservatore|conservatrici]], "latine" papalina e borbonica, aumentò l'ostilità verso i [[Borboni]] nell'obbiettivo di aver una realtà territoriale migliore.
 
Gli albanesi d'Italia sostennero che "l'amore per la patria adottiva era pari a quella per la patria lasciata"<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/cultura/speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/27-san-demetrio-corone-risorgimento-silenzioso-nuovi-albanesi_44de4152-a770-11df-9159-00144f02aabe.shtml|autore=www.corriere.it|titolo=Il Risorgimento «silenzioso» dei nuovi albanesi|editore=Corriere della Sera|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>. Numerosi furono quelli che con dedizione si batterono per l'[[Unità d'Italia]], ad esempio: gli abitanti di [[Piana degli Albanesi]], che ospitarono [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] ed emissari mazziniani quali [[Rosolino Pilo]] e [[Giovanni Corrao]], giunti in [[Sicilia]] con il compito di preparare lo sbarco garibaldino, e fornendo sostegni logistici e un sicuro riparo strategico, cambattendo in prima fila fra i [[Garibaldino|garibaldini]] contro i [[Borboni]] nella [[Spedizione dei Mille#La conquista di Palermo|conquista di Palermo]]; i cinquecento abitanti di [[Lungro]], che si unirono alla marcia garibaldina su l'[[Spedizione dei Mille#L.27ingresso a Napoli|ingresso a Napoli]]; gli abitanti di [[San Demetrio Corone]], che al passaggio di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] si unirono alle [[Garibaldino|camice rosse]].
 
Alcuni dei personaggi italo-albanesi più rappresentativi per il [[Risorgimento italiano]] furono: [[Agesilao Milano]], [[Pier Domenico Damis]], [[Raffaele Camodeca]], [[Francesco Crispi]], come gli stessi [[Girolamo De Rada]] e papàs [[Demetrio Camarda]].
 
La ''Rilindja'' albanese, il cui [[ideale]] [[Patriottismo|patriottico]] era la rinascita nazionale dell'[[Albania]] e il desiderio d'[[Albania#L.27indipendenza e la prima guerra mondiale|indipendenza dai turchi]], è nata da un incisivo impulso delle classi [[Intellettuale|intellettuali]] [[Religioso|religiose]] e colte delle colonie albanesi d'Italia<ref>{{cita web|http://moked.it/blog/2010/07/26/arbereshe-e-ebrei-due-minoranze-nel-risorgimento-italiano/|titolo=Arbëreshë e ebrei, due minoranze nel Risorgimento italiano|editore=moked|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>, da cui partì, già dal [[XVIII secolo]], sotto l'impulso più ampio dei [[Romanticismo|romanticismi]] [[Europa|europei]]. Molteplici furono in quel periodo le manifestazioni a favore della causa albanese, con pubblicazioni, la nascita di [[Rivista|riviste]], [[Associazione|associazioni]] e varie conferenze in diverse zone dell'[[Arbëria]], con un grande sostegno [[Politica|politico]], [[Cultura|culturale]] e anche "militare"<ref>Un gruppo eterogeneo albanese di Sicilia, da Piana degli Albanesi, volle partire per l'Albania per prendere parte alle battaglie indipendentiste albanesi contro gli ottomani, ma non gli fu permesso dallo stato italiano</ref><ref>{{cita web|http://www.unibesa.it/images/TrifonioGuideraLiriche.pdf|autore=www.unibesa.it|titolo=Trifonio Guidera Liriche|editore=Unione Comuni Albanesi di SIcilia BESA |accesso=24 gennaio 2016}}</ref>.
 
Alcuni dei personaggi italo-albanesi più rappresentativi dell'ideale romantico e del Risorgimento albanese furono: [[Girolamo De Rada]], [[Giuseppe Schirò (1865-1927)|Giuseppe Schirò]], paspàs [[Demetrio Camarda]], [[Gavril Dara junior]], padre [[Giorgio Guzzetta]], papàs [[Giulio Variboba]], papàs [[Paolo Maria Parrino]], papàs [[Nicolò Chetta]], papàs [[Vincenzo Dorsa]], papàs [[Francesco Antonio Santori]], papàs [[Leonardo De Martino]], [[Anselmo Lorecchio]], [[Giuseppe Serembe]], papàs [[Demetrio Chidichimo]], mons. [[Giuseppe Crispi]], [[Francesco Musacchia]], mons. [[Paolo Schirò]], [[Trifonio Guidera]], [[Rosolino Petrotta]], papàs [[Gaetano Petrotta]].
 
Dalla [[comunità]] italo-albanese di [[Piana degli Albanesi]], in [[Sicilia]], si sviluppo e si motivò fortemente il movimento dei [[Fasci siciliani|Fasci siciliani dei Lavoratori]] (''Dhomatet e gjindevet çë shërbejën''), con la sezione più forte e numerosa del movimento, a cui parteciparono molte [[Donna|donne]] ''arbëreshe''<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/09/anima-femminile-dei-fasci-siciliani.html|autore=www.repubblica.it|titolo=L'anima femminile dei Fasci siciliani|editore=La Repubblica|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>. Uno dei suoi abitanti, [[Nicola Barbato]] (1856 – 1923), fu co-fondatore e principale dirigente dei [[Fasci siciliani]]. La stessa cittadina è tristemente nota per i fatti di [[strage di Portella della Ginestra|Portella della Ginestra]], prima [[strage]] dell'[[Repubblica italiana|Italia repubblicana]].
 
Molti sono i [[cognomi]] di ascendenza albanese diffusi in Italia. Il [[cognome]] [[Albanese (cognome)|Albanese]] nacque come [[soprannome]] dato a persone di origine [[Albanesi|albanese]], o perché venivano direttamente dall'[[Albania]] o perché originari delle [[Arbëria|colonie albanesi dell'Italia meridionale]]. Il cognome si diffuse nel periodo delle [[repubbliche marinare]], quando, specialmente a [[Venezia]], vennero arruolati [[soldati]] fra gli [[albanesi]].
 
== Lingua ==
{{vedi anche|Lingua arbëreshe|Lingua albanese}}
[[File:Albanian-dialects.svg|thumb|Classificazione della lingua albanese]]
La lingua parlata dagli arbereshe è l<nowiki>'</nowiki>[[lingua arbëreshë|arbërisht]], varietà antica del [[Lingua albanese#Classificazione|tosco]] (''toskë''), dialetto meridionale dell'[[lingua albanese|albanese]]. In qualche centro è misto con inflessioni tratte dal [[ghego]] (''gegë''), il dialetto parlato nel nord dell'Albania, con il greco antico e con contaminazioni con i dialetti meridionali sviluppatesi durante la permanenza in [[Italia meridionale|Italia]]. Quella arbereshe appartiene al gruppo di minoranze di antico insediamento che hanno poca contiguità territoriale con il ceppo d'origine; è, infatti, una vera [[isola linguistica]] di antica tradizione, che ha tramandato, attraverso i secoli, e perlopiù oralmente, il patrimonio linguistico, culturale e religioso. Oggi, anche se la lingua contemporanea standard d'[[Albania]] si basa quasi esclusivamente sulla parlata meridionale, il dialetto tosco (a causa dell'azione del dittatore [[Enver Hoxha]], nativo di [[Argirocastro]]), l'arbërisht è di non immediata comprensione per un madrelingua albanese d'Albania, per i differenti accenti e inflessioni, ma comunque v'è una discreta [[mutua intelligibilità]].
 
In generale si ritiene che il livello di intercomprensione linguistica tra gli Arbëreshë d'Italia e gli Albanesi dei Balcani sia discreto. Si stima che il 45% dei vocaboli arbëresh siano in comune con la lingua albanese attuale d'Albania<ref name=fjalor>{{cita|Dizionario degli Albanesi d'Italia|}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.arbitalia.it/lingua/evoluzione_della_lingua.htm|titolo=Evoluzione della lingua|editore=ArbItalia.it|accesso=16 ottobre 2001}}</ref>, e che un altro 15% sia rappresentato da neologismi creati da scrittori italo-albanesi e poi passati nella lingua comune; il resto è frutto di contaminazione con l'italiano ma soprattutto con i dialetti delle singole realtà locali del sud Italia<ref>Angela Castellano Marchiano, ''Infiltrazioni calabresi nelle parlate arbereshe'', in "Zjarri" X (1978), pp. 6-16.</ref>. Una delle caratteristiche peculiari della lingua arbëresh è la mancanza di vocaboli per la denominazione di concetti astratti, sostituiti nel corso dei secoli da perifrasi o da prestiti dalla lingua italiana, e in maniera minore, da grecismi ed esotismi in genere. Le parlate arbëreshe, pur mantenendo nella loro struttura fonetica, morfosintattica e lessicale tratti comuni, registrano variazioni consistenti da paese a paese. La frammentazione territoriale ha naturalmente inciso sulla tipologia linguistica e sulle socio-linguistiche delle comunità arbëreshë, anche per i contatti, se pur rari in passato, con diverse varietà dialettali italoromanze, introducendo così elementi di prestito diversificati da una località all'altra.
 
Non esiste una struttura ufficiale politica, culturale e amministrativa che rappresenti le comunità arbereshe. È da rilevare il ruolo di coordinamento istituzionale svolto in questi anni dalle singole province del meridione italiano con la presenza arbëreshë, in primis quelle di Cosenza e Palermo, che hanno creato appositi Assessorati alle Minoranze Linguistiche<ref name=eteroglossia/>. La [[lingua arbëreshë]] dal [[1999]] è pienamente riconosciuta dallo Stato Italiano come "lingua di minoranza etnica e linguistica", particolarmente nell'ambito delle amministrazioni locali e nelle scuole dell'obbligo<ref name=eteroglossia/><ref>La minoranza arbëreshë è stata riconosciuta dallo [[Italia|Stato italiano]] in base alla legge-quadro n. 482 del 15 dicembre 1999.</ref>. Recentemente è influenzata in modo notevole dai [[dialetto|dialetti]] locali e dal lessico italiano.
Alcune associazioni la tutelano e la valorizzano attraverso radio private e riviste locali. Gli statuti regionali di Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia fanno riferimento alla lingua e alla tradizione greco-albanese, tramite il suo studio anche nelle sedi scolastiche ed universitarie, ciononostante gli Arbëreshë continuano ad avvertire la propria sopravvivenza culturale minacciata<ref name=eteroglossia>{{cita web|url=http://www.arbitalia.it/cultura/interventi/2006/ALTIMARI_ETEROGLOSSIA_ARBERESHE.pdf|titolo=L'eteroglossia arbëreshë: varietà locali e standard albanese|editore=ArbItalia.it|accesso=21 aprile 2010|tipo=PDF}}</ref>.
 
=== Tradizione linguistico-letteraria ===
{{vedi anche|Storia della letteratura albanese}}
La storia della minoranza arbëreshe presenta caratteristiche singolari e, per molti aspetti uniche, rispetto alle tradizioni linguistiche-letterarie delle altre minoranze esistenti in Italia<ref>{{cita|L'esilio della parola|81-84}}.</ref>. Il rapporto dell'arbëresh con le altre tradizioni linguistiche albanesi, presenti nella stessa Albania e in varie parti d'Europa, è di diretta e rilevante partecipazione nella nascita della lingua scritta e [[Letteratura albanese|letteraria albanese]], così come noi oggi la conosciamo. In ogni caso, le comunità albanesi d'Italia hanno mantenuto uno stretto legame interiore con la propria lingua e i propri costumi. Il sentimento di appartenenza a una comunità più ampia, anche a differenza della religione e costumi, è stata cementata prima di ogni altra cosa dalla comunanza della lingua. La tradizione linguistica-letteraria italo-albanese si intreccia con la storia della lingua albanese d'Albania<ref name=Antologiarb/> senza altre caratteristiche. Non esiste insomma un rapporto, per così dire di dipendenza gerarchica tra lingua parlata delle popolazioni albanesi dell'Italia e la lingua albanese parlata in Albania. Più che un rapporto di diretta filiazione, e dipendenza, si deve correttamente parlare di tradizione parallela e paritaria, che condivide per un lungo periodo con le altre tradizioni culturali albanofone molti aspetti dello sviluppo della lingua, della letteratura e, d'altre parte, ovviamente, se ne differenzia per gli aspetti legali alla particolarità di luogo, organizzazione sociale, economica e giuridica specifiche di ogni stanziamento.
 
Gli scrittori e i poeti italo-albanesi hanno contribuito alla genesi e all'evoluzione di tutta la letteratura albanese. Sia per i contenuti sia per il valore poetico, gli autori ''arbëreshë'', compaiono con grande rilievo in tutte le storie della letteratura della Repubblica Albanese<ref name=Antologiarb>{{cita|Anton Berisha|124-125}}.</ref>. Tra l'altro le parlate ''arbëreshe'' hanno avuto anche un ruolo di fonte di arricchimento lessicale della lingua letteraria albanese, con una produzione scritta significativa, con la quale inizia l'intera tradizione letteraria in lingua albanese. La letteratura arbëreshë e albanese nella variante tosca, nasce con ''E Mbësuame e Krështerë''<ref>{{Cita web|url=http://www.albanianorthodox.com/tekste/albanologji/Matranga_1592.pdf|titolo=La "Dottrina Cristiana" Albanese |autore = Lekë Matrënga|editore=Albanianorthodox.com|accesso=21 aprile 2006}}</ref> (la Dottrina Cristiana) di [[Luca Matranga]] nel [[1592]]. In questa opera si trova la prima poesia religiosa in lingua albanese.
 
=== La tutela della lingua ===
{{vedi anche|Minoranze linguistiche d'Italia}}
[[File:Maschito bilingual.jpg|thumb|Cartello bilingue a [[Maschito]] in [[Basilicata]]]]
[[File:Insegna Vena.jpg|thumb|Una tabella di [[Maida]] in [[Calabria]]]]
[[File:Civita_(Çifti)_(CS)._(4).jpg|thumb|Tabella stradale a [[Civita (Italia)|Civita]] in [[Calabria]]]]
[[File:Tabella italiano-albanese.jpg|thumb|Cartello bilingue a [[Contessa Entellina]] in [[Sicilia]]]]
I diritti della [[Etnia|minoranza etnica]] e [[Isola linguistica|linguistica]] ''arbëreshe'' sono riconosciuti nei testi normativi alla base delle istituzioni nazionali e internazionali ([[Unesco]], [[Unione europea]], [[Consiglio d'Europa]], [[Costituzione Italiana]] e poi a livello [[Regione amministrativa|regionale]]). In attuazione dell'articolo 6 della [[Costituzione]] e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica Italiana tutela, valorizza e promuove il patrimonio linguistico e culturale delle popolazioni albanesi<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|titolo=Legge 15 dicembre 1999, n. 482 > "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"|editore=Camera.it|accesso=28 aprile 2000}}</ref>.
 
Dal [[1999]], con la legge 482 del 15 dicembre, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", si tutelano le minoranze etniche e linguistiche presenti sul territorio italiano, fra cui quella albanese. Quando le minoranze linguistiche, menzionate nell'articolo 2, si trovano distribuite su territori provinciali o regionali diversi, esse possono costituire organismi di coordinamento. Tra le principali norme emanate dalla legge c'è l'introduzione della lingua minoritaria albanese come materia di studio nelle scuole. Nelle scuole materne dei comuni l'educazione linguistica prevede, accanto all'uso della lingua italiana, anche l'uso della lingua della minoranza per lo svolgimento delle attività educative. Nelle scuole elementari e nelle scuole secondarie di primo grado è previsto l'uso anche della lingua arbëreshe come strumento di insegnamento.
 
=== Frasi in lingua arbëreshe ===
La lingua albanese, ''gjuha arbëreshe'', parlata dagli italo-albanesi non è conosciuta da molti [[Turismo|visitatori]], e di solito ogni tentativo di parlato è accolto con entusiasmo e gratitudine. Queste sono le migliori frasi per essere cortesi e per un dialogo essenziale.
 
L'incontro tra ''arbëreshë'' di diverse località o tra ''arbëreshë'' e ''shqipëtarë'' apre certamente un dialogo in lingua albanese, emotivamente ed umanamente coinvolgente, ed ha concretezza dello spirito di fratellanza nel detto "Gjaku ynë i shprishur" (il sangue nostro disperso), che è l'essenza stessa della comune origine.
 
{| class="wikitable"
! [[Lingua albanese|Albanese standard]] || Arbëresh d'italia || [[Lingua italiana|Italiano]]
|-
|''Ejani në Spixanë'' || ''Ejani / ngini Spixanë'' || Venite a Spezzano Albanese
|-
|''Mirëdita'' || ''Mirëdita'' || Buongiorno
|-
|''Mirëmëngjes'' || ''Mirëmenatë'' || Buongiorno (mattina presto)
|-
|''Mirëmbrëma'' || ''Mirëmbrëma'' || Buonasera
|-
|''Që bën? Asgjë.'' || ''Çë bën? Faregjë.'' || Che fai? Niente.
|-
|''Si je?'' ||''Si rri?''|| Come stai?
|-
|''Shumë mirë, po ti?'' || ''Shumë mirë, e ti?'' || Molto bene, e tu?
|-
|''Faleminderit! Të lutem.'' || ''Faleminderit! Faregjë'' || Grazie! Prego.
|-
|''Flet gjuh''ë''n'' ''shqipe?'' || ''Fjet gjuh''ë''n'' ''arbëreshe?'' || Parli la lingua albanese?
|-
|''Unë banoj në Spixanë'' || ''U banonj Spixan''ë|| Io abito a Spezzano Albanese
|-
|''Nga je? / Nga vjen'' || ''Nga je?'' / ''Nga vjen?'' || Di dove sei?
|-
|''Unë jam / vij nga Spixan''ë|| ''U jam / vinj nga Spixan''ë|| Io sono di Spezzano Albanese
|-
|''Unë duhet të shkoj në Spixanë''|| ''U kam të vete Spixan''ë|| Io devo andare a Spezzano Albanese
|-
|''Si quhesh?'' || ''Si thërrite?''
|Come ti chiami?
|-
|''Unë quhem Ëngjëlla Spixanjotja''|| ''Thërritem Ëngjëlla Spixanjotja'' || Mi chiamo Angela la Spezzanese
|-
|''Unë jetoj për ty'' || ''U rronj për tij'' ||Io vivo per te
|-
|''Nuk dua të qëndroj në shtëpi'' || ''Ngë dua të qëndronj mbrënda'' || Non voglio rimanere a casa
|-
|''Për mua është në rregull'' || ''Për mua vete mirë'' || Per me va bene
|-
|''Qofsh ti i gëzuar'' || ''Qofsh ti kuntjend'' || Possa tu essere felice
|-
|''Më parë shkova e pas erdha'' || ''T'parën vajta e dopu erdha'' || Prima andai e dopo venni
|-
|''Sa vjeç je?'' || ''Sa vjet ke?'' || Quanti anni hai?
|-
|''Unë jam 30 vjeç'' || ''U kam 30 vjet'' || Io ho 30 anni
|-
|''Mirupafshim'' || ''Mirupafshim / Mirë sa t'shihami'' || Arrivederci
|-
|''Po'' || ''Ah / ëh / ëgh / oh / ueq / uej / ej / ne'' || Sì
|-
|''Jo'' || ''Jo'' || No
|}
 
Note: di solito si dice ''mirëmenatë'' il [[mattino]] presto, ''mirëdita'' durante il [[giorno]] e si passa a ''mirëmbrëma'' verso la [[sera]]. Si usa ''natën e mirë'' per augurare buonanotte a qualcuno che non si vedrà più per quella sera.
 
Alcune parole, simili tra di loro, possiedono significati diversi in albanese ed in arbëresh :
{| class="wikitable"
|'''Arbëresh'''
|'''Italiano'''
|'''Albanese'''
|-
|U shërbenj
|Io lavoro
|Unë punoj
|-
|U punonj
|Io lavoro il terreno
|Unë punoj dheun
|-
|Kopil
|Ragazzo
|Djal (kopil = figlio illegittimo)
|-
|Brekë
|Pantaloni
|Pantallona (brekë = mutande)
|-
|U zienj
|Io cucino
|Unë gatuaj (unë ziej = io bollo)
|}
 
== Religione ==
{{C|in [[Giorgio Stassi]] mi pare le cose siano leggermente diverse, chiarire|religione|gennaio 2012}}
{{vedi anche|Religione_in_Albania#Medioevo}}
[[File:Papàs_Kola_Cuccia.jpg|thumb|upright=0.6|Sacerdote italo-albanese di rito bizantino a [[Contessa Entellina]] in [[Sicilia]]]]
Dopo il [[1468]], anno di morte di [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Scanderbeg]] e l'inizio dell'esodo albanese, si ebbe una grande migrazione che portò numerosi albanesi a stabilirsi sia nel Regno di Napoli che nel Regno di Sicilia<ref name=migraz>{{cita web|url=http://www.arbitalia.it/storia/migrazioni.htm|titolo=Le migrazioni degli Arbëreshë|editore=ArbItalia.it|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Queste persone provenivano in maggioranza dall'[[Epiro]], da tutta la parte centro-meridionale dell'[[Albania]] e dalla [[Peloponneso|Morea]], e, in quanto parte dell'[[Impero Bizantino]], la popolazione albanese era di tradizione cristiano-[[chiesa ortodossa|ortodossa]], sotto la giurisdizione del patriarcato ecumenico orientale di [[Costantinopoli]]. Per qualche tempo dopo il loro arrivo, gli albanesi furono affidati a vari metropoliti, nominati dall'arcivescovo di [[Ocrida]], con il consenso del Papa.
 
I contatti con la madrepatria furono nel tempo ostacolati particolarmente dalle differenze di carattere religioso. Molti degli abitanti dell'Albania storica passarono con forza all'islamismo, dopo la conquista turca del paese - questo specialmente dal [[XVIII secolo]] in poi - mentre gli albanesi d'Italia continuarono a conservare, in gran parte, la fede cristiana di rito bizantino, talvolta detto greco per la lingua greca antica utilizzata nelle pratiche liturgiche.
 
Dopo il [[concilio di Trento]] le comunità albanesi vennero poste sotto la giurisdizione dei vescovi latini del luogo, determinando, così, un progressivo impoverimento della tradizione bizantina. Fu in questi anni che molti italo-albanesi, a causa delle pressioni della chiesa cattolica locale, furono costretti ad abbandonare il [[rito bizantino]] passando al [[rito latino]] (per esempio: [[Spezzano Albanese]]<ref name=ritoreligioso/><ref name=rel>{{cita web|autore=Archimandrita Evanghelos Yfantidis|url=http://www.jemi.it/la-chiesa-italo-albanese/la-storia-mainmenu-22|titolo=La Chiesa Italo-Albanese > La storia|accesso=21 aprile 2010|editore= Jemi.it|data=9 novembre 2007}}</ref> in [[Calabria]]; tre paesi albanofoni del [[Vulture]], quali [[Barile (Italia)|Barile]], [[Barile (Italia)|Ginestra]], [[Maschito]]; o i quattro comuni albanesi del [[Molise]], ovvero [[Campomarino]], [[Montecilfone]], [[Portocannone]], [[Ururi]])<ref>Ecco un elenco completo delle comunità albanesi passate al rito latino: Andali, Barile, Campomarino, Caraffa, Carfizi, Casalvecchio, Cerzeto, Chieuti, Ginestra, Greci, Marcedusa, Maschito, Montecilfone, Pallagorio, Portocannone, Santa Caterina Albanese, Santa Cristina di Gela, San Martino di Finita, San Marzano di San Giuseppe, San Nicola dell'Alto, Spezzano Albanese, Ururi, Vena di Maida, Zangarona</ref>. Per salvaguardare la loro tradizione religiosa, la chiesa cattolica, spinta dalle comunità ''arbëreshe'' e in particolare dal [[Servo di Dio]] papàs [[Giorgio Guzzetta]], decise di creare delle istituzioni per l'istruzione dei giovani di rito bizantino.
 
Nel [[1732]] [[Papa Clemente XII]] eresse il "Collegio Corsini" di [[San Benedetto Ullano]] per gli albanesi di Calabria, poi "Collegio Sant'Adriano" trasferito in [[San Demetrio Corone]] ([[1794]])<ref>{{cita web|url=http://www.jemi.it/storia-san-benedetto-ullano-1666/742-il-pontificio-collegio-corsini-degli-albanesi-di-calabria|autore=Archimandita Eleuterio F. Fortino|titolo=Il Pontificio Collegio Corsini degli Albanesi di Calabria|editore= Jemi.it|data=30 maggio 2008|accesso=21 aprile 2010}}</ref>, e nel [[1734]] il "Seminario Italo-Albanese" di Palermo per gli albanesi di Sicilia, poi trasferito a [[Piana degli Albanesi]] nel [[1945]]<ref name=ritoreligioso>{{cita web|url=http://www.arbitalia.it/tradizioni/religione/ritoreligioso_introduzione.htm|titolo=Il rito religioso degli Arbëreshë|editore= ArbItalia.it|accesso=21 aprile 2010}}</ref>. Tra il [[1734]] e il [[1784]] la Santa Sede nominava dei vescovi ordinanti di rito greco, con il compito di formare i seminari, dare le ordinazioni sacre e conferire i [[sacramenti]]. Per molto tempo questa situazione rimase immutata e spesso le comunità albanesi avevano espresso a [[Roma]] la richiesta di avere dei [[Eparca|vescovi]] propri con piena autorità.
 
Nel [[1867]] era stato abbandonato da [[Pio IX]] il principio della preminenza del rito latino sugli altri riti; [[Leone XIII]] e i papi successivi compirono altri passi distensivi. Fu [[Benedetto XV]] a esaudire le loro richieste, creando solo nel [[1919]] un'[[Eparchia]] per gli arbëreshë dell'Italia peninsulare con sede a [[Lungro]] ([[Eparchia di Lungro]]), staccando dalle Diocesi di rito latino le parrocchie che ancora conservano il rito bizantino<ref name=ritoreligioso/><ref name=rel/>. Poco dopo, per varie cause realizzata più tardi, nel [[1937]], [[Papa Pio XI]] istituì l'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]] per i fedeli arbëreshë di [[rito bizantino]] della Sicilia, riconosciuta civilmente anche dallo Stato italiano<ref name=ritoreligioso/><ref>{{cita web|url=http://www.eparchiapiana.it/SelfSiteInfo.asp?idPag=1|titolo=La Chiesa Italo-Albanese: aspetti generali|accesso=21 aprile 2010|editore=Eparchiapiana.it|data=10 novembre 2008}}</ref>. Legata storicamente e religiosamente al gruppo etnico albanese, seppur con origini più antiche, è anche la circoscrizione della Chiesa Italo-Albanese del [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|monastero Esarchico di Grottaferrata]], che ottenne lo status di [[abbazia territoriale]] nel [[1937]] dopo l'erezione dell'Eparchia di Piana degli Albanesi.
 
Nel corso dei secoli gli ''arbëreshë'' sono riusciti a mantenere e a sviluppare la propria identità albanese grazie alla loro caparbietà<ref name=Albitalia/> e al valore culturale esercitato principalmente dai due istituti religiosi di rito orientale, i suddetti seminari di San Benedetto Ullano-[[San Demetrio Corone]] e Palermo, la cui memoria e l'eredità spirituale è oggi delle sedi eparchiali.
 
Oggi il rito bizantino sopravvive soprattutto nelle comunità albanesi della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]] e della [[provincia di Palermo]] in Sicilia.
 
La vita quotidiana del popolo albanese d'Italia era prima scandito sia dagli [[Meteorologia|agenti atmosferici]] (molti paesi albanesi hanno [[Clima|climi]] rigidi data la loro altezza sul livello del mare), sia dal lavoro e quanto dalla [[preghiera]] e dalle feste religiose. La società italo-albanese è in buona parte laica, ma la presenza dominante delle chiese di ispirazione bizantina e dei ministri del culto testimoniano visivamente quanto la religione cristiana sia ancora un elemento di riferimento nella società arbëreshe. Non è solo un fatto numerico (le statistiche delle due eparchie parlano di una popolazione di rito bizantino per oltre il 96%; gli italo-albanesi di rito latino sono il 4%), e neppure dottrinale, ma dalla persistenza di un primato "morale" che nasce dai cinque secoli di diaspora, a causa della dominazione ottomana dell'Albania e dei Balcani, in cui la religione cristiana e i suoi sacerdoti-monaci furono i custodi della cultura, della lingua, delle tradizione avite albanesi.
 
Fino all'Unità d'Italia (XIX secolo) per una serie di pubblici impieghi, in molti centri ''arbëreshë'', era necessario essere albanese e dichiararsi di fede bizantina. La Chiesa Italo-Albanese si erge con titolo di garante dell'"unità nazionale" albanese in Italia.
 
=== Chiesa Italo-Albanese ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica italo-albanese|Eparchia di Lungro|Eparchia di Piana degli Albanesi|Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata}}
[[File:Vista interna della Cattedrale.jpeg|thumb|La [[Lungro#Chiese|Cattedrale di Lungro]] degli albanesi dell'[[Italia meridionale|Italia continentale]]]]
[[File:ShënMitri.jpg|thumb|La [[Cattedrale di Piana degli Albanesi]] degli albanesi dell'[[Italia insulare]]]]
[[File:Grottaferrata-abbazia01.jpg|thumb|Il [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero Esarchico di Grottaferrata]] con [[Monaci basiliani|monaci]] provenienti dalle comunità italo-albanesi]]
La [[Chiesa cattolica italo-albanese]] comprende tre Circoscrizioni ecclesiastiche: l'[[Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi]] per gli italo-albanesi dell'[[Italia meridionale|Italia continentale]] con sede a [[Lungro]] (CS); l'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]] per gli italo-albanesi dell'[[Italia insulare]] con sede a [[Piana degli Albanesi]] (PA); il [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero Esarchico di Grottaferrata]] gestito da [[Monaci basiliani|monaci]] italo-albanesi a [[Grottaferrata]] (RM).
 
La Chiesa Italo-Albanese, costituendo un'oasi bizantina nell'[[Occidente]] latino, è secolarmente propensa all'[[ecumenismo]] tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Essa è stata l'unica realtà, dalla fine del [[Medioevo]] sino al secolo XX, di spiritualità orientale in Italia.
 
Esistono istituti e congregazioni religiose di rito bizantino nel territorio della Chiesa Italo-Albanese: l'[[Ordine basiliano italiano di Grottaferrata|Ordine basiliano di Grottaferrata]], le [[Suore collegine della Sacra Famiglia]], [[Piccole operaie dei Sacri Cuori]] e la congregazione delle [[Suore Basiliane Figlie di Santa Macrina]].
 
=== Rito bizantino degli italo-albanesi ===
{{vedi anche|Rito bizantino}}
Un elemento di indiscutibile coesione degli albanesi d'Italia è la religione cristiana, il cui rito, bizantino di lingua greca, spesso li ha fatti confondere con i greci. Tuttora l’espressione religiosa di rito bizantino è uno dei tratti caratterizzanti l'etnia albanese, sia rispetto alla restante popolazione italiana sia riguardo agli albanesi rimasti in patria divenuti musulmani.
 
Le chiese delle comunità italo-albanesi presentano esternamente diversi stili architettonici, ma all'interno sono in stile bizantino, ricche di icone e di mosaici. La lingua liturgica - seppure non mancavano traduzioni e liturgie in lingua albanese - fino agli inizi del XX secolo era perlopiù in greco, ma dalla metà del secolo l'albanese diviene pienamente ufficiale. Molte comunità, ancora oggi albanofone, hanno perso lungo i secoli il rito bizantino che professavano in principio. Ciò è avvenuto dietro le pressioni delle autorità religiose e civili "straniere" a livello locale. La metà delle comunità di origine albanese, nei primi due secoli, sono passate dal rito bizantino a quello latino.
 
La vita culturale degli albanesi, nei primi tre secoli di permanenza in Italia (XVI – XVII – XVIII) e protraendosi sino al XIX secolo, si sviluppò proprio nell’ambiente ecclesiastico. L'elemento religioso in queste comunità non solo ha avuto una funzione di guida spirituale, ma è stato anche e soprattutto promotore di iniziative per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale e identitario albanese.
 
==== Pasqua ====
La [[Pasqua]] (''Pashkët'') per le comunità italo-albanesi di rito bizantino (riti bi''zantin'') è la ricorrenza centrale, dalla cui data dipendono le altre feste. Rappresenta la festa delle feste, e i riti della [[Passione di Gesù|Passione]], della morte (vdeqa) e della [[Resurrezione di Gesù]] (''të Ngjallurit e Krishtit'') vengono vissuti secondo la ricca simbologia cristiana orientale.
 
La Grande Settimana, corrispondente alla [[Settimana Santa]], (''[[Settimana Santa di Lungro (Java e Madhe)|Java e Madhe]]'') è molto suggestiva. Nel rito bizantino, anche detto bizantino-greco, le celebrazioni liturgiche in preparazione alla Pasqua hanno inizio il venerdì precedente la [[Domenica delle Palme]] (''E Diellja e Rromollidhet'' o ''E Diela e Palmavet''), con la funzione relativa alla [[resurrezione]] di [[Lazzaro]], e continuano con la [[liturgia]] delle Palme, la [[processione]] del [[Venerdì santo]], il ''Christòs Anesti'' / ''Krishti u Ngjall'', la [[Pasqua]].
 
Il [[Giovedì santo]] la lavanda dei piedi e l'[[Ultima cena]] con gli [[Apostolo|apostoli]]; il Venerdì santo gli uffici delle lamentazioni e la processione che attraversa tutto il paese, accompagnata dai canti della passione in lingua arbëreshë. Il [[Sabato santo]] si tolgono i veli neri dalle chiese e suonano a festa le campane per annunciare la Risurrezione di Cristo. Dopo la mezzanotte, per tradizione in molti paesi, le donne si recano ad una fontana fuori dal paese per il rito del "rubare l'acqua": lungo il percorso è proibito parlare e devono resistere ai tentativi di farle parlare operati dai giovani; solo dopo essere giunti alla fontana e aver preso l'acqua è possibile parlare e scambiarsi gli auguri con il Christòs Anesti / Krishti u Ngjall (Cristo è Risorto). Il significato di questo rito ha significati sia sociali che religiosi: le donne in silenzio richiamano la scena delle pie donne descritte dal Vangelo che camminano silenziose per non essere scoperte dai soldati romani; ma esiste anche una relazione tra la colpa, che è di tutti gli uomini che hanno [[Crocifissione di Gesù|crocifisso il Cristo]], e il silenzio. L'acqua opererà la catarsi liberatrice e il ritorno alla parola è collegato alla Resurrezione del Cristo, mentre lo scambio degli auguri è anche un ritorno alla comunità e al vivere sociale. La domenica mattina di Pasqua si svolge la funzione dell'aurora, in alcune comunità il sagrestano, all'interno della chiesa, interpreta il demonio e cerca di impedire l'entrata al tempio del sacerdote, che dopo aver bussato ripetutamente entra trionfalmente intonando canti.
 
A [[Piana degli Albanesi]] il solenne [[Messa pontificale|pontificale]] in rito bizantino si conclude con uno splendido e folto corteo di donne in sontuosi costumi tradizionali arbëresh, che, dopo aver partecipato ai sacri e solenni riti, sfila per il Corso Kastriota raggiungendo la piazza principale. Al termine del corteo, in un tripudio di canti e colori, viene impartita dai papàdes la benedizione seguita dalla distribuzione delle uova rosse, simbolo della passione, della nascita e della resurrezione.
 
Nel lunedì e nel martedì, in alcune comunità arbëreshe di Calabria, si svolgono le tradizionali vallje (danze) nelle piazze e vie del paese.
 
==== Icone e iconostasi ====
[[File:Affresco Chiesa San Salvatore.JPG|thumb|Affresco neobizantino della Chiesa del San Salvatore a [[Falconara Albanese]] in [[Calabria]]]]
[[File:Icona lignea Madonna del Buon Consiglio.JPG|thumb|[[Icona (arte)|Icona]] contemporanea della [[Madonna del Buon Consiglio]] presso [[San Benedetto Ullano]] in [[Calabria]]]]
Nel rito bizantino, un ruolo fondamentale è rappresentato dalle [[icona (arte)|icone]] raffiguranti personaggi biblici, in sostituzione delle [[Statua|statue]] tipiche delle chiese cattoliche di rito latino. Le chiese di rito bizantino, o detto anche talvolta greco, presentano infatti l'[[iconostasi]], che divide lo spazio riservato al [[clero]] officiante da quello destinato ad accogliere i fedeli e allo stesso tempo costituisce il luogo dove vengono poste le icone sacre.
 
La parola icona deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''eikon'' (immagine), rappresentano la teologia trasposta in immagini e, secondo i fedeli [[Oriente cristiano|cristiani orientali]], le icone non si dipingono ma ''si scrivono'' durante la preghiera costante. Un'icona può essere osservata, ammirata e contemplata, ma per apprezzarla fino in fondo bisogna comprenderla, decodificarne i [[simboli]], conoscerne i soggetti, la storia e i significati, quindi saperla interpretare. Secondo lo stile tradizionale le icone sono dipinte con metodi e colori naturali, a tempera d'uovo su pannelli e supporto in legno.
 
Le chiese e i musei delle comunità italo-albanesi, in special modo quelle di Sicilia, conservano icone antiche (XV secolo-XVIII secolo) e continuano ancora oggi, con diversi iconografi, a realizzare icone secondo i canoni bizantini.
 
== Cultura ==
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Civita_(Çifti)_(CS)..jpg|thumb|upright=0.5|Statua di [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] a [[Civita (Italia)|Civita]] in [[Calabria]]]]
[[File:Busto Kastriota.jpg|thumb|Busto di [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] a [[Piana degli Albanesi]] in [[Sicilia]]]]
[[File:Artigianato_Arberesh.jpg|thumb|La bandiera albanese per le strade di [[Piana degli Albanesi]], [[Sicilia]]]]
Tra i tanti aspetti della tradizione arbereshe una è la sua trasmissione legata quasi esclusivamente alla forma orale, nonostante sia cospicua la quantità e la documentazione della lingua e delle tradizioni. Il primo aspetto che si evince della cultura e delle tradizioni delle comunità arbëreshë è il profondo rispetto che attribuiscono all'ospite: secondo cui la casa dell'albanese è di Dio e dell'ospite, al quale si fa onore offrendogli semplici cibarie. Questa consuetudine si ritrova ancora nelle montagne dell'Albania, tuttavia le comunità arbëreshë provano profondo riserbo dallo straniero, detto latino (litìr), che sino alla prima metà del secolo scorso non poteva facilmente accedere nei centri arbëreshë. Motivi della tradizione popolare si ritrovano nella letteratura, che proprio da ciò mosse i primi passi. Altri elementi strutturali della cultura arbëreshë delle origini sono giunti ai nostri tempi, attraverso una storia secolare, e mantengono una loro forza di rappresentazione dei valori dell'organizzazione delle comunità sono: la "vatra" (il focolare), primo centro intorno al quale ruota la famiglia; la "gjitonìa" (il vicinato), primo ambito sociale al di fuori della casa, elemento di continuità tra la famiglia e la comunità; la "vellamja" (la fratellanza), rito di parentela spirituale; la "besa" (la fedeltà) all'impegno, rito di iniziazione sociale con precisi doveri di fedeltà all'impegno preso.
 
La forte coscienza a un'identità etnico-linguistica diversa è sempre presente nelle produzioni folcloristiche. Nel folclore, in tutte le sue diversificate forme, emerge sempre un costante richiamo alla patria di origine e i canti, popolari o religiosi, le leggende, i racconti, i proverbi, trasudano un forte spirito di comunanza e solidarietà etnica.
 
La coscienza di appartenere ad una stessa etnia, ancorché dispersa e disgregata, si coglie tra l'altro in un motto molto diffuso, che i parlanti albanesi spesso ricordano quando di incontrano: Gjaku inë i shprishur, che tradotto letteralmente è "Sangue nostro sparso". Mantenendo chiara e sensibile la coscienza di essere fratelli nel sangue comune e nella fede cristiana, costituendo un’oasi di spiritualità Orientale trapiantata nell'Occidente, usano così identificarsi come discendenti di una stirpe dispersa ma non distrutta.
 
I temi ricorrenti nella cultura tradizionale albanese sono la nostalgia della patria perduta, il ricordo delle leggendarie gesta di Skanderberg, eroe riconosciuto da tutte le comunità albanesi del mondo, e la tragedia della diaspora in seguito all'invasione turca. Un discorso a parte merita la "vallja", danza popolare che aveva luogo in occasioni di feste tese a rievocare una grande vittoria riportata dal condottiero [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] contro gli invasori [[Impero ottomano|turchi]]. La ''vallja'' è formata da giovani in costume tradizionale, che tenendosi a catena per mezzo di fazzoletti e guidati da due figure alle estremità, si snodano per le vie del paese eseguendo canti epici, augurali o di sdegno e disegnando movimenti avvolgenti. Nella particolare ''vallja e burravet'' (la danza degli uomini), composta da soli uomini, viene trattegiata e ricordata, attraverso i loro movimenti, la tattica di combattimento adottata da Skanderberg per imprigionare e catturare il nemico. Oggi le più belle ''vallje'' hanno luogo a [[Civita (Italia)|Civita]], [[San Basile]], [[Frascineto]] e [[Eianina]]. La consapevolezza della necessità di una valorizzazione e tutela della cultura arbëreshë ha favorito la nascita di associazioni e circoli culturali, e ha dato luogo ad iniziative e manifestazioni culturali.
 
Diverse sono le manifestazioni culturali e sociali in [[Arbëria]].
 
In numerosi centri italo-albanesi<ref>Parate storiche che rievocano le gesta eroiche del condottiero albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] sono ad esempio abituali a Barile, Ginestra e Maschito in Basilicata, Lungro in Calabria, San Marzano di San Giuseppe in Puglia.</ref>, per il [[carnevale]], per la Pasqua o per feste particolari, sono organizzate - anche per più giorni di festa - "parate storiche" per rievocare le gesta eroiche degli albanesi (cristiani) e del loro condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg<ref>{{Cita web|url=http://www.jemi.it/index.php/notizie/180--sp-183/1490-rievocazione-storica-di-skanderbeg|titolo=Rievocazione storica di Skanderbeg|accesso=12 febbraio 2016}}</ref>, con la creazione delle battaglie contro i turchi (musulmani) e il canto di [[Rapsodia|rapsodie]] per le vittorie riportate.
 
Abitualmente nell'[[anniversario]] della [[morte]] di Giorgio Castriota, in ogni centro albanese d'Italia e nelle [[città]] dove esiste una [[parrocchia]] per gli italo-albanesi, viene celebrata la [[divina liturgia]] in lingua albanese e viene reso omaggio all’''Athleta Christi''<ref>{{Cita web|url=http://www.arbelmo.it/blog/2016/01/16/il-548-anniversario-della-morte-di-giorgio-castriota-detto-scanderberg/|titolo=Il 548° anniversario della morte di Giorgio Castriota detto Scanderberg|accesso=12 febbraio 2016}}</ref>.
 
Dal vent'anni momento di ritrovo per gli albanesi d'Italia è la manifestazione di "Miss Arbëreshe" a [[Spezzano Albanese]] (CS), concorso femminile di bellezza in rassegna di costumi tradizionali, che propone d'esser punto ideale di dialogo e socializzazione tra le comunità italo-albanesi partecipanti<ref>{{Cita web|url=http://www.arberia.it/missarbereshe/archivio/2008/index.htm|titolo="Miss Arbëreshe"|accesso=12 febbraio 2016}}</ref>. Vetrina sul mondo d'Arbëria, è una finestra che permette di affacciarsi sulle comunità consorelle per condividerne, attraverso i caratteristici costumi tipici, la lingua, la storia, gli usi, le tradizioni culturali comuni d'origine.
 
Da più di trent'anni, nel mese di agosto, si tiene regolarmente il "Festival della Canzone Arbëreshe" (Festivali i Këngës Arbëreshe) a [[San Demetrio Corone]] (CS), in cui diversi gruppi musicali, cantori e poeti da tutte le comunità albanesi d'Italia, e anche d'Albania e dal Kosovo, interpretano canzoni e melodie popolari o ne propongono di nuove, rigorosamente in lingua albanese<ref>{{Cita web|url=http://www.arberia.it/festival/|titolo=Festival della Canzone Arbëreshe|accesso=12 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.festivalarberesh.it/|titolo=Festivali i Këngës Arbëreshe / Festival della Canzone Arbëreshe|accesso=12 febbraio 2016}}</ref>.
 
==== Carnevale ====
Nel calendario delle festività degli albanesi d'Italia il ''Kalivari'', ''Kalevari'' o ''Karnivalli'', ovverosia il [[Carnevale]], occupa un posto di rilievo. Ricorre dall'indomani dell'[[Epifania]] al mercoledì delle [[Ceneri]], ed è, per definizione, festa trasgressiva nella quale la normalità viene temporaneamente accantonata per dare libero sfogo al gioco e alla creatività. Il Carnevale, trovandosi in inverno, periodo del freddo e della fame, rappresentava la festa popolare più importante dell'anno. In alcuni centri, mediante le farse, venivano manifestate all'intera popolazione le "malefatte" e i "vizi" dei singoli individui e delle diverse categorie sociali presenti nella comunità. Costituivano essenzialmente un momento di radicale protesta e di denuncia sociale nei confronti dei gruppi dominanti che tenevano oppressa e divisa la popolazione. L'ultimo giorno di carnevale nei paesi di rito bizantino, corrisponde all'ultima Domenica di [[Quaresima]]. Tuttavia, suole essere festeggiarlo almeno esteriormente, anche il martedì e il mercoledì che precede le Ceneri.
 
Nella zona dei paesi albanesi del [[Massiccio del Pollino|Pollino]], era consuetudine riunirsi di sera, in allegre compagnie cantando i vjershë davanti alla porta degli amici: " Oji ma sonde çë ky karnivall, zgiomi ndrikull e kumbar! Ngreu e çel atë hilnar; s'erdha të ha, erdha se jemi kumbar; s'erdha se dua të pi, erdha se jemi gjiri! " (O madre, questa sera che è carnevale, svegliamo comare e compare! Alzati e accendi la luce, non sono venuto perché voglio mangiare, sono venuto perché siamo compari; non sono venuto perché voglio bere, sono venuto perché siamo parenti). La sera del martedì a San Demetrio Corone, comitive di giovani, in giro per il paese, annunciano la morte del Carnevale (zu/la' Nikolla), un vecchio vestito di stracci che bussando di porta in porta veniva confortato da abbondanti bicchieri di vino e carne di maiale. "Zu Nikolla" veniva rappresentato ogni anno il mercoledì delle cenere con la celebrazione del suo funerale: un corteo che sfilava per tutto il paese dietro la bara dell'ex ghiottone. Davanti, a guidare il corteo, c'erano il prete e la vedova con il figlioletto in braccio, che inscenava lamenti strazianti (''vajtimet'') e pianti a dirotto. A [[Cervicati]] e [[Mongrassano]] nei giorni di Carnevale è fatto divieto di lavorare e chi trasgredisce questa regola e viene sorpreso, una volta incatenato, si trascina per le vie del paese e la sua liberazione si ottiene solo dopo un'abbondante bevuta e aver assaggiato i tipici prodotti locali a base di salami e formaggi. Caratteristica di questi paesi è l'esecuzione nei giorni di Carnevale della "Vala" (ridda) con i sontuosi costumi tradizionali ''arbëreshë''. A [[San Benedetto Ullano]], la tradizione vuole che gruppi di giovani rappresentanti i dodici mesi dell'anno, guidati da un loro padre, sfilino per le vie del paese a cavallo di somari e, fermandosi negli spazi più ampi del paese recitino in albanese le caratteristiche e la funzione di ciascun mese. Grande interesse e partecipazione suscita il Carnevale che si svolge a [[Lungro]]. Anche un'antica rapsodia albanese, "kënga e Skanderbekut", mette in evidenza la consuetudine di riunirsi e consumare varie prelibatezze: "Por më ish ndë Karnival. / Skanderbeku një menat / po m'e mbjodhi shokërinë, / e m'e mbjodhi e m'e mbitoj / me mish kaponjsh e lepuresh, / me krera thllëzazish, / me filìjete me shtjerrazish " (Era il periodo di Carnevale. / Skanderbeg una mattina / radunò la compagnia / e la invitò a banchetto, / con carni di capponi e di lepri, / con teste di pernici, / con fianchi di vitelli).
 
Particolare è il kalivari di [[Piana degli Albanesi]], alla quale festa popolare gli ''arbëreshë'' di Sicilia sono profondamente legati. I vari circoli, associazioni, bar, case private, ai lati del Corso Kastriota e nella piazza principale di Piana degli Albanesi, si trasformano in questo periodo in sale da ballo. Ogni giovedì, sabato e domenica sera, nel segno del sano divertimento, donne accuratamente mascherate, e quindi irriconoscibili, invitano gli uomini al ballo. In modo rivoluzionario per la condizione femminile del passato, soltanto le donne possono invitare al ballo, con il divieto di invitare o scherzare con i forestieri non ''arbëreshë'' (''litinjët''), non solo perché appunto non ''arbëreshë'', ma anche per le risse causate dal loro comportamento poco ortodosso. Durante il Carnevale, una volta, erano abituali diversi giochi: l'albero della cuccagna (''ntinë''), su cui ci si arrampicava per afferrare i premi posti in cima; e, appese su una corda, le pignatte di terracotta (''poçet''), contenenti “sorprese”, che dovevano essere rotte, a turno, da una persona bendata. Numerosi sono i detti carnevaleschi in albanese, i più celebri e ricorrenti sono “Kalivari papuri papuri merr një cunk e e vu te tajuri” (Carnevale tra saggi e matti, prendi una cacca e te la metti sul piatto) o “Kalivari të divërtirej shiti kalin” (Carnevale per divertirsi ha venduto il cavallo). Tuttora a Piana degli Albanesi l'ultimo lunedì di Carnevale si preparano e si consumano frittelle a forma sferica o schiacciata, di pasta lievitata, fritta e zuccherata, detti “Loshka" e "Petulla”. Vietato usare, nell'occasione, il costume tradizionale albanese o suoi componenti, conservati gelosamente dalle donne ''arbëreshe'' e legati decisamente a momenti più sacri e rilevanti.
 
==== ''Valle'' ====
[[File:Typical Arbëreshë female costumes.jpg|thumb|Costumi femminili arbëreshë indossati durante la tipica ''[[Vallje]]'' a [[San Basile]] in [[Calabria]]]]
[[File:Civita_(Çifti)_(CS),_Le_Vallje_2009._(5).jpg|thumb|Vallje tradizionali a [[Civita (Italia)|Civita]], [[Calabria]]]]
[[FIle:Greci (Av) - Danze Tradizionali Arbereshe nel piazzale antistante la Chiesa di San Bartolomeo.jpg|thumb|Vallje tradizionali albanesi a [[Greci (Italia)|Greci]] in [[Campania]]]]
Le danze ''arbëreshe'' (''vallje''), in albanese letterale ''valle'', sono degli antichi balli di gruppo albanesi che prendono vita in alcune particolari feste, legate alle celebrazioni della Pasqua e ad altre occasioni di festa. Le vallje sono l'espressione folclorica di un popolo che non ha dimenticato la propria storia, le proprie radici. Questi balli rievocano una grande vittoria riportata da Giorgio Castriota Skanderbeg contro gli invasori turchi, per difendere la cristianità e la libertà del popolo albanese, proprio nell'imminenza della Pasqua. Si vuole infatti che proprio il martedì di Pasqua del 24 aprile del 1467, l'eroe albanese ha riportato una decisiva ed importante vittoria sull'esercito turco. La vallja, quindi, da un ricordo bellico è stata trasformata come occasione di raduno dei vari paesi appartenenti alla etnia così che, almeno per un giorno all'anno, ci si sente uniti e accomunati da lingua, usi e costumi da non dimenticare.
 
Sono eseguite dalle donne in costume tradizionale albanese disposte in semicerchio, che tenendosi a catena per mezzo di fazzoletti e guidati all'estremità da due giovani, chiamati flamurtarë (portabandiera), si snodano per le vie del paese arbëresh accompagnate da canti di contenuto epico, che narrano la resistenza contro i turchi, rapsodie, storie di amore e di morte, canti augurali o di sdegno. Il più famoso di questi canti epici, il Canto di Scanderbeg, cantato il martedì di Pasqua, rievoca il terzo assedio turco della città di Croia. Molto popolari sono la rapsodia di Costantino il piccolo (Kostantini i vogëli), nota in Albania come la ballata di Ago Ymeri, il cui tema è il riconoscimento del marito dopo molti anni; e quella di Costantino e Garentina, una rapsodia diffusa nella penisola balcanica, registrata nelle raccolte dei folcloristi ottocenteschi, le cui suggestioni hanno ispirato la prima letteratura romantica europea.
[[File:Gruppo di ragazzi in costume albanese di Palazzo Adriano.JPG|miniatura|350x350px|Gruppo di ragazzi in costume albanese di [[Palazzo Adriano]]]]
Il ritmo della danza a volte grave e a volte aggressivo si rintraccia soprattutto nella vallja e burravet (la danza degli uomini). Questa vallja è composta da soli uomini che tratteggiano e ricordano nei loro movimenti la tattica di combattimento adottata da Castriota Skanderbeg per catturare il nemico. Ancora oggi si ama rinnovare questo senso di appartenenza ad una etnia che da oltre mezzo millennio vive in Italia, ed è uno degli appuntamenti più interessanti e significativi della tradizione e della comunità albanese d'Italia.
 
La ''vallja'' si svolgeva anticamente in quasi tutti i paesi ''arbëreshë'' il pomeriggio della Domenica di Pasqua, il lunedì e il martedì. Attualmente ha luogo solo il martedì dopo Pasqua (''Vallja e martës s''ë Pashkëvet), principalmente nelle comunità albanesi di Calabria di Barile, Cervicati, Civita, Lungro, San Benedetto Ullano, San Demetrio Corone, [[Santa Sofia d'Epiro]] e in parte [[Ejanina]], [[Firmo (Italia)|Firmo]], [[Frascineto]] e [[San Basile]]. Alcune ''valle'' sono state riprese e interpretate dalle donne in costume di Piana degli Albanesi nella seconda metà del secolo scorso.
 
La ''vallja'' compie fantasiose evoluzioni, e con improvvisi spostamenti avvolgenti "imprigiona" qualche cortese turista che, di buon grado, offre generosamente nei bar per ottenere il "riscatto''. Essi, quali nobili ''bulerë'' vengono ringraziati con i seguenti versi ed altri improvvisati al momento: "Neve kush na bëri ndër / akuavit na dha për verë. / Po si sot edhe nga herë / shpia tij mos past vrer! " (A noi chi fece onore / non diede vino, ma liquore. / Come oggi e in ogni tempo / la sua casa non abbia sventura!).
 
=== Costume ===
{{citazione|Il costume di gala degli albanesi d'Italia, con le sue preziose stoffe di raso, broccato, di seta e oro, in una armonica combinazione di colori, con ricami preziosi, testimonia, come i canti, le prosperità dell’Albania quando gli esuli l’abbandonarono|[[Ernest Koliqi]] - 1964?}}
[[File:Abitosanmart.jpg|thumb|100px|Costume tradizionale albanese da [[San Martino di Finita]] (CS)]]
Il costume tradizionale costituisce ancora oggi per gli ''arbёreshë'' uno degli elementi distintivi della loro identità. Parlando di costume degli albanesi d'Italia ci si riferisce in maniera assolutamente esclusiva al costume femminile, poiché quello maschile è scomparso da secoli, sostituito ed evolutesi con le forme standardizzate dell'abbigliamento moderno, anche se dal dopoguerra, per iniziativa di privati, enti o dai vari comuni si è ripreso il costume maschile d'Albania.
 
Il costume degli ''arbёreshë'' rappresenta uno dei tre secolari pilastri dell'antica identità albanese trapiantata in Italia, insieme alla lingua albanese e al [[rito bizantino]]. Per la policromia e la preziosità dei tessuti, testimoniata dall'utilizzo dei ricchi ricami in oro e argento, il costume tradizionale è uno dei segni più evidenti della diversità e della creatività culturale ''arbёreshë''. Esso accompagna la donna italo-albanese nei momenti più significativi della propria vita.
 
Quasi ogni comunità albanese d'Italia possiede un tipico costume albanese, altri li hanno persi completamente. Esso difficilmente è uguale alle altre comunità, può esser simile a quello delle comunità albanesi vicine, ma varia dalla zona di origine da cui provengono. Di certo ha particolari in comune, come ad esempio la ''Keza'', ed è di base di foggia bizantino-medievale.
 
Di singolare bellezza è il costume tradizionale di gala, indossato dalle donne in particolari ricorrenze come il [[matrimonio]] o le festività della Pasqua, dei [[Battesimo|battesimi]] e del santo patrono. I costumi sono veri e propri capolavori artistici che ripropongono l'antica simbologia orientale, alcuni attraverso il ricamo.
 
Famosissimo per lo splendore e la bellezza è il costume tradizionale ''arbëresh'' di Piana degli Albanesi.
 
Interessanti sono i costumi tradizionali femminili di [[San Costantino Albanese]] (costituito da un copricapo caratteristico, una camicia di seta bianca con merletti, un corpetto rosso con maniche strette ricamate in oro e una gonna su cui sono cucite tre fasce di raso bianche e gialle), [[Firmo (Italia)|Firmo]] (dal collo ampio e ricamato (''mileti''); una gonna lunga ed ampia, plissettata e bordata), e [[Santa Sofia d'Epiro]], [[San Demetrio Corone]], [[Lungro]], [[Frascineto]], [[Plataci]], [[Spezzano Albanese]], [[San Basile]], [[Vaccarizzo Albanese]].
 
In linea di massima, ad eccezione delle comunità della bassa valle del Crati, di [[San Costantino Albanese]], [[San Paolo Albanese]] (PZ), [[Caraffa di Catanzaro|Caraffa]] e [[Maida#Vena di Maida|Vena di Maida]] (CZ), dove, nella variante giornaliera, è ancora largamente indossato dalle persone anziane, sia pure in una versione notevolmente più corta di quella tradizionale, e di qualche rarissimo caso nelle comunità della presila greca, nel corso degli ultimi decenni, con un processo che si è accentuato soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, il costume tradizionale è del tutto scomparso dall'uso quotidiano.
 
In alcune comunità, in particolare nel catanzarese, in Puglia e nel Molise, è addirittura impossibile rintracciare un esemplare completo autentico e quelli esistenti sono ricostruzioni recenti, non sempre aderenti al modello originale. Ciò nonostante, nella maggior parte delle comunità, ed in particolare in quelle del cosentino, del potentino ed a Piana degli Albanesi (PA), esso conserva un valore simbolico pregnante, al punto che ogni anno artigiani specializzati continuano a confezionarne un grande numero di esemplari di gala, commissionati dalle famiglie per le figlie adolescenti che si affacciano alla ribalta della società, e che li indosseranno in occasione delle grandi feste folcloristiche o semplicemente li conserveranno come testimonianza estrema di identità. Il problema dell'origine dei costumi degli albanesi è uno dei tanti che ancora devono essere approfonditi.
[[File:Costumi albanesi di palazzo adriano.JPG|miniatura|Ragazze in costume arbereshe di [[Palazzo Adriano]]]]
È verosimile che ad elementi originali, che gli ''arbёreshë'' portarono con sé da oltre [[Adriatico]], nel tempo si siano aggiunti alcuni elementi presi a prestito dai costumi della gente con cui i profughi vennero in contatto in Italia, e che, dalla rielaborazione dell'insieme, influenzata anche dalle mutate esigenze quotidiane, sia nata la foggia attuale dei costumi ''arbёreshë''. Tali tesi, pur nella sua plausibilità, lascia aperti numerosi interrogativi, legati ad esempio, alla omogeneità della foggia del costume in aree a volte molto estese, alle relazioni tra i costumi degli albanesi d'Italia e quelli delle loro zone di provenienza oltre Adriatico all'epoca delle migrazioni ed a quelle con i costumi delle comunità romanze, spesso grossi centri, su cui le [[comunità]] ''arbёreshe'' gravitano.
 
Esistono varie tipologie, seppur i materiali di studio non sono molto nuemrosi. Il [[Basilicata|lucano]], a [[San Paolo Albanese]] e [[San Costantino Albanese]] (PZ), è una delle zone dove il costume tradizionale mostra ancora oggi la maggiore varietà e vitalità.
 
La provincia di Cosenza è quella che comprende il maggior numero di comunità arbёreshe e, tutto sommato, insieme alla zona di Piana degli Albanesi (PA), anche quella in cui il costume tradizionale ha conservato più a lungo la sua funzione e la sua vitalità.
 
Nonostante la prassi seguita ancora in anni recenti di seppellire l'abito nuziale con la sua proprietaria, utilizzandolo come abito funebre, sono infatti molto numerosi gli esemplari relativamente antichi dell'abito di gala o di suoi elementi particolari, e molti sono anche gli esemplari che vengono confezionati ogni anno da artigiani specializzati delle varie aree ''arbёreshe'', che si attengono scrupolosamente al modello tradizionale.
 
=== Musica ===
[[File:Civita_(Çifti)_(CS),_Le_Vallje_2009._(6).jpg|thumb|Musiche popolari albanesi cantate durante le ''Vallje'' a Civita, [[Calabria]]]]
L'[[oralità]] è la caratteristica più lampante del popolo albanese della diaspora in Italia. La musica da sempre è uno degli strumenti più diretti e immediati con il quale il popolo arbëresh racconta sé stesso. Esso rafforza quel profondo senso d'identità e quell'innato orgoglio etnico rimasto immutato per secoli. Nelle canzoni arbëreshe c'è tutta l'essenza di un popolo, sfuggito dalla Penisona Balcanica e guidato dal condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, che andò ad abitare nelle terre dell'Italia centro-meridionale per sfuggire alla dominazione turco-ottomana.
 
I canti (këngat) degli albanesi d'Italia narrano dei fidanzamenti, dei matrimoni, delle ninnananne, dei lamenti funebri ma anche dei suoi antichi eroi, della guerra contro il turco e dello sconforto per la Madrepatria perduta per sempre. C'è la gioia, la tristezza, l'orgoglio di un popolo fiero delle proprie radici e della propria diversità culturale. Canti struggenti o gioiosi, cadenzati da un ritmo veloce oppure lunghi e prolissi come interminabili nenie, in essi c'è tutta la storia di un popolo e di un'identità che costantemente rischia di andare perduta. La musica degli albanesi d'Italia riafferma la diversità culturale, rinsaldando i legami e la comune appartenenza di tutti gli arbëreshe con l'Albania. Alcuni dei canti più conosciuti sono: O e bukura Moré, Kostantini i vogëlith, O mburonjë e Shqipëris''ë''.
 
Da anni a San Demetrio Corone (CS) la musica, il canto e le nuove sonorità degli albanesi d'Italia sono raggruppate ne "Il Festival della Canzone Arbëreshe". Nella ricerca di nuove sonorità e linguaggi musicali molti gruppi si sono formati dalla metà del XXI secolo in poi, accomunati dall'utilizzo della lingua albanese e dalla voglia di comunicare e mantenere le sonorità e i balli tradizionali d'appartenenza. Tra i tanti gruppi ci sono i [[Peppa Marriti Band]] e gli Spasulati Band da Santa Sofia d'Epiro in Calabria. Molti sono musicisti professionisti che compongono e cantano sonorità albanesi: Silvana Licursi da [[Portocannone]] (CB), Pino Zef Cacozza da San Demetrio Corone (CS), Anna Stratigò da Lungro (CS), Caterina Clesceri e Pierpaolo Petta da Piana degli Albanesi (PA). Numerosi sono i gruppi folcloristici che coltivano tradizioni musicali, cultura e canti polifonici dell'antica cultura albanese, non meno numerosi sono i gruppi corali delle varie parrocchie della [[Chiesa cattolica italo-albanese|Chiesa Italo-Albanese]] sparse in Italia, che tramandano gli antichi inni della tradizione [[Rito bizantino|bizantina]].
 
Da un punto di vista puramente musicale, le melodie sono molto legate alla propria musica liturgica bizantina. Per ''arbëreshë'' hanno un ruolo importante, se non essenziale, i canti della propria tradizione liturgica. I canti bizantini di Piana degli Albanesi, mantenutosi sostanzialmente intatti dal tempo della diaspora albanese in Italia, fanno parte del Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (REI) e sono dal [[2005]] patrimonio dell'[[Unesco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.patrimoniounesco.it/beniimmateriali/rei/rei.htm|titolo=Patrimonio Unesco: Il Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (REI)|editore=PatrimonioUnesco.it|accesso=14 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/QUADROSINOTTICOMAPPAREI.pdf|titolo=Elenco registro Eredità immateriale in Sicilia: Piana degli Albanesi. Musiche e Canti Liturgici della comunità albanese|editore=regione.sicilia.it|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>.
 
=== Cucina ===
Come per ogni popolo, anche nella [[cucina]] si esprime tanto della tradizione e della cultura albanese. Col trascorrere del tempo, l'integrazione e la contaminazione coinvolgono inevitabilmente anche l'arte [[Gastronomia|gastronomica]]. Ma si è mantenuta inalterato qualcosa di diverso, un difforme modo di lavorazione, l'associazione di un cibo ad un particolare contesto, per annoverare un piatto tra quelli tipici ed unici della cucina arbëreshe.
 
<nowiki> </nowiki>Essa è del tutto completa, in quanto spazia dagli [[Antipasto|antipasti]] ai [[Dolce|dolci]], dai primi ai secondi piatti, dalle zuppe alle minestre, dai piatti di [[carne]] a quelli di [[pesce]], dai contorni alle [[Verdura|verdure]]. Un cenno particolare per le conserve, i farinacei e le [[Focaccia|focacce]], nonché per i dolci tradizionali, vero caposaldo della cucina albanese.
 
La cucina albanese in taluni paesi è molto semplice, ma saporita per gli aromi utilizzati nei piatti. Alcune ricette, estrapolate dal folto gruppo di soluzioni culinarie degli Albanesi d'Italia, sono: fra i primi piatti vanno segnalati la ''dromesat'', [[pasta]] fatta con grumi di farina cucinati direttamente nei sughi, e le ''shtridhelat'', [[tagliatelle]] ottenute con una particolare lavorazione e cotte con [[ceci]] e [[fagioli]]. Tra i secondi in alcune comunità è molto utilizzata la carne di maiale; ottime le frittate come la veze petul di cicoria, cardi selvatici, scarola e cime di capperi. Nelle grandi ricorrenze c'è un grande uso dei dolci, come i ''kanarikuj'', grossi gnocchi bagnati nel miele, le ''kasolle megijze'', un involtino pieno di [[ricotta]], la ''nucia'', dolce con la forma di fantoccio con un uovo che raffigura il viso, e molti altri. Caratteristico è il dire sia prima che dopo mangiato: "''Ju bëftë mirë!''" (Buon appetito!, lett. Buon pro vi faccia).
 
== Personalità ''arbëreshe'' ==
{{F|gruppi etnici|ottobre 2014}}
[[File:U1_Jeronim-De-Rada.jpg|thumb|upright=0.5|[[Girolamo De Rada]] (1814 – 1903)]]
[[File:ZefSkiroi.jpg|thumb|upright=0.5|[[Giuseppe Schirò (1865-1927)|Giuseppe Schirò]] (1865 – 1927)]]
{{Div col|cols=2}}
* [[Luca Baffa]] (1427? – 1517), condottiero.
* [[Giovanni de Baffa]] (1460? – 1483), religioso.
* [[Demetrio Reres]] (XV secolo), nobile condottiero albanese al servizio di Alfonso V il Magnanimo. I suoi seguaci ed i figli Giorgio e Basilio diedero origine all'insediamento di colonie albanesi in Calabria e in Sicilia.
* Demetrio Capuzzimati (XV secolo), combattente albanese fedele di Skanderbeg.
* Papàs [[Luca Matranga]] (1567 – 1619), sacerdote e letterato, autore della prima espressione letteraria ''arbëreshe'' degli albanesi in diaspora.
* [[Papa Clemente XI]] (1649 – 1721), Papa della Chiesa cattolica.
* Padre [[Giorgio Guzzetta]] (1682 – 1756), [[Servo di Dio]] e Apostolo degli Albanesi di Sicilia, si prodigò nella difesa del rito orientale degli albanesi d'Italia.
* Papàs [[Antonio Brancato|Giuseppe Niccolò Brancato]] (1675 – 1741), sacerdote e poeta.
* Mons. [[Felice Samuele Rodotà]] (1691 – 1740), primo vescovo ordinante di rito bizantino per gli albanesi di Calabria.
* Papàs [[Nicolò Figlia]] (1693 – 1769), sacerdote e poeta.
* Papàs [[Paolo Maria Parrino]] (1710 – 1765), sacerdote e letterato, iniziatore dell'ideologia romantica illirica-albanese.
* Mons. [[Giorgio Stassi]] (1712 – 1801), primo vescovo ordinante di rito bizantino per gli albanesi di Sicilia.
* [[Francesco Avati]] (1717 – 1800), scrittore umanista e docente di cultura patria albanese.
* Papàs [[Giulio Variboba]] (1727 – 1788), sacerdote e scrittore, precursore della poesia albanese moderna.
* Papàs [[Nicolò Chetta]] (1741 – 1803), sacerdote, ellenista, orientalista, storico, etnografico, teologico e partriota, promotore della rinascita albanese.
* Mons. [[Francesco Bugliari]] (1742 – 1806), vescovo ordinante di rito bizantino per gli albanesi di Calabria.
* [[Pasquale Baffi]] (1749 – 1799), patriota.
* [[Angelo Masci]] (1758 – 1821), giurista e studoso.
* Mons. [[Giuseppe Crispi]] (1781 – 1859), sacerdote, filologo e storico, vescovo ordinante di rito bizantino per gli albanesi di Sicilia.
* [[Giovanni Emanuele Bidera]] (1784 – 1858), poeta e drammaturgo.
* [[Pasquale Scura]] (1791 – 1868), politico e patriota.
* [[Luigi Giura]] (1795 – 1864), ingegnere e architetto.
* Papàs [[Pietro Matranga]] (1807 – 1855), sacerdote, scrittore e paleografo.
* [[Vincenzo Torelli]] (1807 – 1882), giornalista, scrittore, editore e impresario d'opera.
* Papàs [[Nicolò Camarda]] ([[1807]] – [[1884]]), sacerdote di rito bizantino, glottologo ed ellenista.
* [[Tommaso Pace]] (1807 – 1887), storico, letterato, grecista e patriota.
* [[Domenico Mauro]] (1812 – 1873), letterato e patriota.
* Papàs [[Angelo Basile]] (1813 – 1848), scrittore.
* [[Girolamo De Rada]] (1814 – 1903), scrittore, poeta e pubblicista, fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo.
* [[Luigi Petrassi]] (1817 – 1842), raccoglitore delle tradizioni popolari e traduttore in albanese delle maggiori opere del romanticismo,
* Papàs [[Francesco Antonio Santori]] (1819 – 1894), sacerdote, poeta e scrittore, scrisse il primo dramma della letteratura albanese.
* Papàs [[Demetrio Camarda]] (1821 – 1882), sacerdote, linguista, grammatologo, storico e filologo, il più importante studioso della lingua albanese dell'Ottocento.
* [[Vincenzo Statigò]] (1822 – 1886) scrittore, prima voce socialista della letteratura albanese.
* Papàs [[Vincenzo Dorsa]] (1823 – 1855), sacerdote, albanologo, demologo e filologo.
* Padre [[Luigi Lauda]] (1824 – 1892), abate, storico e scrittore.
* [[Domenico Damis]] (1824 – 1904), patriota, generale e politico.
* [[Gavril Dara junior]] (1826 – 1885), poeta e politico, fra i primi scrittori del Risorgimento albanese.
* [[Gennaro Placco]] (1826 – 1896), patriota e poeta.
* [[Attanasio Dramis]] (1829 – 1911), patriota risorgimentale.
* [[Agesilao Milano]] (1830 – 1856), militare.
* [[Giuseppe Angelo Nociti]] (1832 – 1899), scrittore.
* [[Demetrio Baffa]] (1834 – 1911), patriota.
* Papàs [[Giuseppe Musacchia]] (1837 – 1910), sacerdote, scrittore e pubblicista.
* Papàs [[Antonio Argondizza]] (1839 – 1918), sacerdote, traduttore in lingua albanese e pubblicista.
* Papàs [[Leonardo De Martino]] (1840 – 1923), sacerdote, scrittore e poeta, missionario apostolico in Albania, maestro di [[Gjergj Fishta]].
* [[Anselmo Lorecchio]] (1843 – 1924), avvocato, giornalista, politico, poeta e scrittore, fondatore della rivista [[La Nazione Albanese]] ed autore di opere per l'indipendenza dell'Albania.
* [[Giuseppe Serembe]] (1844 – 1901), poeta e scrittore.
* Papàs [[Demetrio Chidichimo]] (1846 – 1922), sacerdote, poeta e patriota, che ebbe un ruolo importante nella lotta per l'indipendenza dell'Albania.
* Papàs [[Pietro Camodeca de Coronei]] (1847 – 1918), sacerdote archimandrita e scrittore.
* [[Francesco Musacchia]] (1852 – 1931), attivista politico, fondatore della "Lega Nazionale Albanese" (1902) poi "Lega Italo-Albanese" di [[Palermo]], che diede un singolare contributo presso le cancellerie degli stati europei a favore del movimento per l'[[indipendenza]] dell'[[Albania]] dall'[[Impero ottomano]].
* [[Cristina Gentile Mandalà]] (1856 – 1919), novellista.
* [[Nicola Barbato]] (1856 – 1923), politico e medico, fondatore e dirigente dei [[Fasci Siciliani]], tra le figure più importanti del [[socialismo]] del secondo Ottocento.
* [[Michele Marchianò]] (1860 – 1921), scrittore e filologo.
* [[Vincenzo Muricchio]] (1861 – 1960), generale di artiglieria e inventore.
* [[Giuseppe Schirò (1865-1927)|Giuseppe Schirò]] (1865 – 1927), poeta, storico, linguista, pubblicista e patriota ''arbëreshë'', fautore e continuatore del movimento indipendentista albanese e maggior rappresentante della tradizione culturale e letteraria albanese di Sicilia.
* Mons. [[Paolo Schirò]] (1866 – 1941), vescovo ordinante degli albanesi di rito bizantino in Sicilia, albanologo, pubblicista e studioso, che scoprì il Meshari di Gjon Buzuku, la prima opera della letteratura albanese (1555).
* Padre [[Cosma Buccola]] (1869 – 1934), jeromonaco basiliano della Badia bizantina di Grottaferrata.
* Padre [[Nilo Borgia]] (1870 – 1942), monaco basiliano, bibliofilo, filologo, scrittore, letterato e teologo.
* [[Trifonio Guidera]] (1873 – 1936), scrittore, poeta e patriota, sostenitore dell'indipendenza dell'Albania.
* Padre [[Sofronio Gassisi]] (1873 – 1923), jeromonaco basiliano a Grottaferrata, liturgista, paleografo e anticipatore dell'ecumenismo.
* [[Vito Stassi|Vito Stassi ''Karushi'']] (1876 – 1921), sindacalista e politico, assassinato dalla mafia.
* [[Terenzio Tocci]] (1880 – 1945), studioso, editorialista, politico, con una grande attenzione per i Balcani e l'Albania.
* Papàs [[Gaetano Petrotta]] (1882 – 1952), sacerdote, albanologo, filologo bizantino, scrittore e linguista, fondò e insegnò alla Cattedra di Lingua e letteratura albanese di Palermo.
* Papàs [[Marco La Piana]] (1883 – 1958), sacerdote, teologo, scrittore e studioso, si occupò di importanti studi storici e critici sulla lingua albanese.
* Padre [[Lorenzo Tardo]] (1883 – 1967), jeromonaco basiliano della Badia di Grottaferrata, studioso di musica bizantina e pioniere nella scoperta, lettura, trascrizione, interpretazione, pubblicazione ed esecuzione delle melodie bizantine delle comunità albanesi d'Italia.
* Eparca [[Giovanni Mele]] (1885 – 1979), primo Vescovo ordinario dell'[[Eparchia di Lungro]].
* [[Tito Schipa]] (1888 – 1965), tenore e attore, considerato il più grande dei "tenori di grazia" della storia dell'opera.
* [[Giuseppe Salvatore Bellusci]] (1888 – 1972), insegnante e politico.
* [[Costantino Mortati]] (1891 – 1985), giurista e costituzionalista, fra i più autorevoli giuristi d'Italia del XX secolo.
* [[Gennaro Cassiani]] (1903 – 1978), politico, avvocato penalista e saggista, ministro della Repubblica Italiana.
* Eparca [[Giuseppe Zef Perniciaro]] (1907 – 1981), primo vescovo ordinario dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]].
* Esarca [[Teodoro Minisci]] (1907 – 1990), monaco basiliano, archimandrita del [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero di Grottaferrata]].
* Padre [[Stefano Altimari]] (1909 – 1993), jeromonaco basiliano del [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero di Grottaferrata]].
* Papàs [[Matteo Sciambra]] (1914 – 1967), sacerdote e albanologo, docente di lingua e letteratura albanese all'Università di Palermo.
{{Div col end}}
 
Alcune delle personalità italo-albanesi contemporanee più rappresentative sono:
 
* Papàs [[Francesco Solano (1914 – 1999)|Francesco Solano]] (1914 – 1999), sacerdote, albanologo e studioso, fondatore della cattedra di studi albanesi presso l'Università della Calabria; conosciuto con lo pseudonimo ''Dushko Vetmo''.
* Papàs [[Domenico Bellizzi]] (1918 – 1989), sacerdote e poeta, conosciuto come ''Vorea Ujko''.
* [[Luca Perrone]] (1920 – 1984), poeta, linguista e folclorista.
* Papàs [[Emanuele Giordano]] (1920 – 2015), sacerdote e albanologo, conosciuto come ''Papa/Zoti Manuéll''.
* Esarca [[Marco Petta]] (1921 – 2007), monaco criptense basiliano, docente e studioso, archimandrita del [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero di Grottaferrata]].
* [[Giuseppe Del Gaudio]] (1921 – 2011), poeta.
* [[Benito Jacovitti]] (1923 – 1997), fumettista.
* [[Cosmo Rocco]] (1925 – 2002), poeta.
* [[Donato Scutari]] (1925 – 2012), politico e scrittore.
* [[Enza Scutari]] (1926), poetessa e scrittrice, all'anagrafe Vincenzina Cetera.
* Padre [[Nilo Somma]] (1928 – 2009), jeromonaco basiliano del [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero di Grottaferrata]].
* [[Carmine De Padova]] (1928 – 1999), insegnante, storico e folclorista.
* [[Carmelo Candreva]] (1931 – 1982), scrittore.
* [[Mario Brunetti]] (1932), giornalista e politico.
* [[Stefano Rodotà]] (1933), giurista, politico e accademico.
* [[Ofelia Giudicissi Curci]] (1934 – 1981), poetessa, scrittrice e archeologa.
* [[Antonio Rodotà]] (1935 – 2006), ingegnere e dirigente d'azienda.
* [[Salvatore Mazzaracchio]] (1933), politico e giornalista.
* Eparca [[Ercole Lupinacci]] (1933), vescovo emerito di [[Eparchia di Lungro|Lungro]] della Chiesa Italo-Albanese dell'Italia continentale e Sicilia.
* Papàs [[Antonio Bellusci]] (1934), sacerdote, giornalista e scrittore.
* Eparca [[Sotìr Ferrara]] (1937), vescovo emerito di [[Eparchia di Piana degli Albanesi|Piana degli Albanesi]] della Chiesa Italo-Albanese in Sicilia.
* Papàs [[Eleuterio Fortino]] (1938 – 2010), archimandrita di [[Eparchia di Lungro|Lungro]], una delle anime storiche della Chiesa Italo-Albanese per la causa ecumenica cattolica-ortodossa.
* Esarca [[Emiliano Fabbricatore]] (1938), monaco basiliano, archimandrita emerito dell'[[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Abbazia territoriale di Grottaferrata]].
* [[Giuseppe Schirò Di Modika]] (1938), poeta, scrittore e pubblicista, conosciuto come ''Struballi''.
* [[Joseph J. DioGuardi]] (1940), politico italo-albanese d'America, membro nella Camera dei Rappresentanti degli Usa e presidente della Lega Civica americana albanese.
* [[Paolo Petta]] (1942 – 1999), funzionario del Senato e storico, contribuì allo studio degli albanesi.
* [[Giuseppe Schirò Di Maggio]] (1944), poeta, giornalista, traduttore, saggista e drammaturgo, conosciuto come ''Pa Fundi''.
* [[Luis De Rosa]] (1944), poeta.
* [[Vincenzo Belmonte]] (1945), poeta.
* [[Zef Chiaramonte Musacchia]] (1946), albanologo.
* [[Tito Schipa jr.]] (1946), cantautore, compositore, regista, attore e produttore.
* [[Italo Costante Fortino]] (1947), albanologo.
* [[Francesco Fusca]] (1948), poeta e scrittore.
* Mons. [[Angelo Massafra]] (1949), arcivescovo metropolita di [[Scutari]]-[[Pult]], in [[Albania]], e presidente della Conferenza episcopale albanese.
* [[Agostino Giordano]] (1950), poeta e pubblicista, nipote di Papàs E. Giordano, conosciuto come ''Buzëdhelpri''.
* [[Matilda Ferraro]] (1950), poeta.
* [[Italo Elmo]] (1951), studioso.
* [[Basilio Giordano]] (1952), politico ed imprenditore.
* [[Carmine Abate]] (1954), scrittore.
* [[Silvana Licursi]] (1954), musicista, ricercatrice e interprete di diversi repertori musicali etnici e popolari albanesi.
* [[Pasquale Renda]] (1955 – 2014), poeta, attivista per l'indipendenza del [[Kosovo]].
* [[Kate Zuccaro]] (1955), poetessa e giornalista.
* [[Francesco Altimari]] (1955), albanologo.
* Eparca [[Donato Oliverio]] (1956), vescovo di [[Eparchia di Lungro|Lungro]] della Chiesa Italo-Albanese dell'Italia continentale.
* [[Zef Cacozza]] (1957), poeta, cantautore dell’''Arbëria''.
* [[Mario Bellizzi]] (1957), poeta.
* Papàs [[Pietro Lanza]] (1958), protosincello dell'[[Eparchia di Lungro]].
* [[Matteo Mandalà]] (1958), albanologo.
* [[Angelo Matrangolo]] (1958?), poeta e scrittore.
* Papàs [[Marco Vincenzo Sirchia]] (1958), archimandrita dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]], iconografo e bizantinista.
* [[Zef Giuseppe Barone]] (1968), iconografo.
* [[Vincenzo Musacchio]] (1968), giurista, insegna diritto penale presso l'Alta Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio in Roma.
* [[Giuseppina Demetra Schirò]] (1970), poetessa.
* [[Pierpaolo Petta]] (1974?), musicista, compositore, musicologo.
 
Sono di origine italo-albanese: [[Giorgio Basta]] (1544 – 1607), generale nato da famiglia albanese/''arbëreshe'' della [[Puglia]]; [[Francesco Crispi]] (1818 – 1901), deputato al Parlamento italiano, ministro e Presidente del Consiglio dei ministri d'Italia, nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Sicilia]]; [[Antonio Gramsci]] (1891 – 1937), filosofo, fondatore del partito comunista in Italia, nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Calabria]]; [[Andrea Varipapa]] (1891 – 1984), giocatore di bowling negli [[USA]], nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Calabria]]; [[Thomas J. Valentino]] (1900 – 1986), nato da famiglia di ascendenza albanese di [[Sicilia]], fu fondatore negli anni'20 della Major Records a New York City (la prima casa di produzione di effetti sonori negli Stati Uniti), successivamente direttore della RIAA (Recording Industry Association of America) e vincitore di un Grammy award per la colonna sonora di Saturday's night fever; [[Enrico Cuccia]] (1907 – 2000), uno dei banchieri più importanti in Italia, nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Sicilia]]; [[Ernesto Sabato]] (1911 – 2011), famoso scrittore in [[Argentina]], figlio di madre arbëreshe; [[Regis Philbin|Regis Philbin Boscia]] (1931), attore, doppiatore e conduttore televisivo [[USA|statunitense]], è oriundo albanese da parte di madre (Filomena Boscia); [[James Joseph Schiro]] (1946 – 2014), uomo d'affari [[USA|statunitense]], nato da famiglia albanese di [[Sicilia]]; [[Joe Lala]] (1947 – 2014), attore, doppiatore e musicista [[USA|statunitense]], nato da famiglia albanese di [[Sicilia]]; [[Charles Camarda]] (1952), astronauta e ingegnere negli [[USA]], nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Sicilia]]; [[Steven Parrino]] (1958 – 2005), artista e musicista negli [[USA]], nato da famiglia di ascendenza albanese dalla [[Sicilia]]; [[Randy Mamola]] (1959), pilota motociclistico negli [[USA]], nato da famiglia albanese di [[Sicilia]]; [[Salvo Cuccia]] (1960), regista e sceneggiatore, nato da famiglia di ascendenza albanese in [[Sicilia]]; [[Tom Perrotta]] (1961), scrittore e sceneggiatore [[USA|statunitense]], nato da famiglia albanese della [[Campania]]; [[Gianni Gebbia]] (1961), nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Sicilia]]?, sassofonista jazz e compositore; [[Fabio Stassi]] (1962), scrittore di origine italo-albanese di Sicilia; [[Rich Gaspari]] (1963), culturista statunitense, nato da famiglia ''arbëreshe'' del [[Molise]]; [[Nicholas Scutari]] (1968), senatore americano per lo Stato del New Jersey, nipote di nonni italo-albanesi emigrati dalla [[Basilicata]]; [[Claudia Conserva]] (1974), attrice e conduttrice televisiva in [[Cile]]; [[Giuseppe Bellusci]] (1989), calciatore, nato da famiglia ''arbëreshe'' di [[Calabria]]; [[Mateo Musacchio]] (1990), calciatore in [[Argentina]], nato da famiglia ''arbëreshe'' del [[Molise]]; [[Tatiana Búa]] (1990), tennista in Argentina.
 
Personalità illustri come Mons. [[Nilo Catalano]] (1637 – 1694), [[monaco basiliano]] operante nelle comunità albanesi d'Italia e d'[[Albania]] e [[arcivescovo]] di [[Durazzo]], o il noto Padre [[Giuseppe Zef Valentini S. J.]] (1900 – 1979), albanologo e bizantinista, furono naturalizzate ''arbëreshe''. Significative sono alcune personalità di [[albanesi]] d'[[Albania]], in special modo [[religiosi]] ([[Monachesimo|monaci]], [[Sacerdozio|sacerdoti]] e [[Suora|suore]]), ma anche studiosi e [[Artista|artisti]], che si sono inserite - nella fattispecie dal [[XX secolo]] - nelle [[comunità]] [[albanesi]] d'[[Italia]]: [[Ernest Koliqi]] (1903 – 1975), [[scrittore]], [[poeta]] e [[drammaturgo]], operante a [[Roma]] e presente nelle comunità [[albanesi]] di [[Sicilia]] e [[Calabria]]; Papàs [[Josif Papamihali]] (1912 – 1948), [[sacerdote]] di [[rito bizantino]], [[martire]] della [[Chiesa greco-cattolica albanese|Chiesa bizantina albanese]], [[Arresto|arrestato]], condannato ai [[lavori forzati]] e ucciso durante la [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|dittatura comunista in Albania]], formatosi presso le [[comunità]] [[albanesi]] d'Italia; Padre [[Sofron Prençe]] (1928 – 1997), [[jeromonaco]] basiliano e studioso, presente nelle comunità albanesi di Sicilia, nel [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero di Grottaferrata]] e residente a [[Piana degli Albanesi]]; [[Josif Droboniku]] (1952) [[Mosaico|mosaicista]] e [[Icona (arte)|iconografo]], operante in numerose comunità italo-albanesi e residente a [[Lungro]]; [[Hevzi Nuhiu]] (1956), [[scultore]], "discepolo" di [[Ibrahim Kodra]], residente a [[San Demetrio Corone]]; Suor [[Elena Rregjina Lulashi]] (1967), superiora generale delle [[Suore basiliane figlie di Santa Macrina]], operante presso le comunità albanesi d'Italia.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Vincenzo Dorsa, ''Sugli albanesi: ricerche e pensieri'', Napoli, 1847 (scaricabile sul sito [http://books.google.com/ Google books]).
* Enrico Ferraro, ''Bibliografia arberesca'' (scaricabile sul sito [http://www.mondoarberesco.it/ Mondo Arberesco]).
* {{cita libro|''Studi Albanologi Balcanici,|Bizantini e Orientali''|Leo Olschki Editore|1986|Firenze|cid=Studi Albanologi}}{{NoISBN}}
* Emanuele Giordano, {{cita libro|''Fjalor:|Dizionario degli Albanesi d'Italia''|Vocabolario italiano-arbëresh|1963|cid=Dizionario degli Albanesi d'Italia}}{{NoISBN}}
* Francesco Altimari, {{cita libro|''AA.VV., L'esilio della parola"|ETS Editrice| Pisa|1986|cid=L'esilio della parola}}{{NoISBN}}
* Frega A., {{cita libro|''Gli Arbëresh dimenticati:|, in Albania. Tutta d’un pezzo. In mille pezzi… e dopo?|Futuribili|1997|Milano|n. 2-3|cid=Popolazione albanese d'Italia}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|''Arbëreshë: cultura e civiltà di un popolo'',|a cura e con introduzione di P. Bruni| premessa di Francesco Sicilia e traduzione di Evis Kruta|2004|s.l., s.e|cid=Cultura e civiltà di un popolo}}{{NoISBN}}
* Anton Berisha (a cura di), {{cita libro|''Antologia| della letteratura arbëreshe contemporanea''|Rubbettino Editore|1999|Cosenza|cid=Anton Berisha}}{{NoISBN}}
* {{cita web|http://www.scribd.com/doc/13970773/Vangelo-di-San-Mateo-Italiano-Arbereshe|'''Vangjeli i Shën Matesë'''/Vangelo di San Matteo, in albanese e in italiano, Eparchia di Lungro - Eparkia e Ungrës}}
* {{cita web|http://www.scribd.com/doc/46557549/Dizionario-arberesh-italiano|'''Fjalor arbërisht-italisht i Horës së Arbëreshëvet'''/Dizionario arbëresh-italiano di Piana degli Albanesi}}
* [http://www.scribd.com/doc/42671262/LIBRO-su-Arbereshe Guerrieri dell'Epiro - Appendice sugli Arbëreshë in Italia].
* [http://www.studistorici.com/2010/10/29/halimi_numero_4/ HALIMI, Redi, «L'Albania prima dell'Albania», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 4-3, 2010].
* [[Francesco Bruni (linguista)|Francesco Bruni]], ''[http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/lezioni/f_lv3.htm Storia della Lingua Italiana: 3. Gli insediamenti albanesi in Italia]'' (da Italica.[[RAI]].it)
 
== Voci correlate ==
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Albanesi]]
* [[Albania]]
* [[Arvaniti]]
* [[Chiesa cattolica italo-albanese]]
* [[Comuni dell'Arbëria]]
|valign=top|
* [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]
* [[Lingua albanese]]
* [[Minoranze linguistiche d'Italia]]
* [[Rito bizantino]]
* [[Storia dell'Albania]]
|valign=top|
|}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Arbëreshë}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.arbitalia.it|Arbitalia - Shtëpia e Arbëreshëvet të Italisë / La Casa degli Albanesi d'Italia}}
* {{cita web|http://www.jemi.it/|Jemi - Il portale per gli arbëreshë}}
* {{cita web|http://www.ethnologue.com/language/aae/***EDITION***|Albanian, Arbëreshë - Ethnologue}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/comunita-albanese_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|La comunità albanese d'Italia su Enciclopedia Treccani}}
* {{cita web|http://www.mondoarberesco.it|Mondo Arberesco}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Scienza/Scienze_Sociali/Linguaggi_e_Linguistica/Lingue_Naturali/Indoeuropee/Albanese/Arb%c3%abresh%c3%ab|Arbëreshë}}
 
{{portale|Albania|Italia}}
 
[[Categoria:Arbëreshë]]