LeBron James e Modena Football Club 2015-2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 85.18.194.236 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Torna a|Modena Football Club}}
{{Sportivo
{{Stagione squadra
|Nome = LeBron James
|club = Modena Football Club
|NomeCompleto = LeBron Raymone James
|stagione = 2015-2016
|Immagine = LeBron James (15849043985).jpg
|allenatore1 = {{bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] (1ª-33ª)<br />{{bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]] (34ª-42ª)
|Didascalia = LeBron James nel 2014 con la maglia dei [[Cleveland Cavaliers]]
|allenatore2 = {{bandiera|ITA}} [[Duccio Innocenti]] (1ª-33ª)<br />{{bandiera|ITA}} [[Luigi Ciarlantini]] (34ª-42ª)
|Sesso = M
|presidente = {{bandiera|ITA}} Antonio Caliendo
|CodiceNazione = {{USA}}
|campionato = [[Serie B 2015-2016|Serie B ConTe.It]]
|Altezza = 203
|campionato posizione = 21º posto (retrocesso in [[Lega Pro]])
|Peso = 113,4
|coppa1 = [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]]
|Disciplina = Pallacanestro
|coppa1 posizione = Terzo turno
|Ruolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala piccola]]
|presenze campionato = {{bandiera|ITA}} [[Matteo Rubin|Rubin]] (40)
|Squadra = {{Basket Cleveland Cavaliers}}
|marcatore campionato = {{bandiera|ITA}} [[Davide Luppi|Luppi]] (9)
|GiovaniliAnni = 1999-2003
|stadio = [[Stadio Alberto Braglia|Alberto Braglia]] (21.151)
|GiovaniliSquadre = {{Basket St. Vincent-St. Mary High School}}
|spettatori max = 8.355 vs. {{Calcio Pescara}}<br /><small>(14 maggio 2016)</small>
|Squadre =
|spettatori min = 3.832 vs. {{Calcio Virtus Entella}}<br /><small>(28 novembre 2015)</small>
{{Carriera sportivo
|spettatori media = 5.017
|2003-2010|{{Basket Cleveland Cavaliers|G}}|548 <small>(15250)</small>
|stagione prima = [[Modena Football Club 2014-2015|2014-2015]]
|2010-2014|{{Basket Miami Heat|G}}|294 (7919)
|stagione dopo = [[Modena Football Club 2016-2017|2016-2017]]
|2014-|{{Basket Cleveland Cavaliers|G}}| 124 (3103)
|abbonati = 2.919
}}
 
|AnniNazionale = 2004-2012
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Modena Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2015-2016'''.
|Nazionale = {{Naz|PC|USA}}
 
|PresenzeNazionale(goal) = 53
== Maglie e sponsor ==
|Vittorie =
Lo sponsor tecnico per la stagione 2015-2016 è [[Erreà]], mentre lo sponsor ufficiale a partire dal 6 marzo 2016 e solo per le gare casalinghe è ''Safim Architettura''. In occasione della partita interna con il Novara del 27 dicembre 2015 è stato esibito sulle maglie il marchio ''Casa Modena'', sponsor del settore giovanile.
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{|
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2004}}}}
|-
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
|
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{Divisa Calcio
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|pattern_b=_modena1415h
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Giappone 2006]]}}
|body=FFCC00
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
|pattern_la=
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2007|Stati Uniti 2007]]}}
|leftarm=FFCC00
|Aggiornato = 17 novembre 2015
|pattern_ra=
|rightarm=FFCC00
|shorts=000080
|socks=000080
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b=_modena1415a
|body=000080
|pattern_la=
|leftarm=000080
|pattern_ra=
|rightarm=000080
|shorts=000080
|socks=000080
|title = Trasferta
}}
|
{{Bio
{{Divisa Calcio
|Nome = LeBron Raymone
|pattern_b=_modena1415t
|Cognome = James
|body=verde
|Sesso = M
|pattern_la=
|LuogoNascita = Akron
|leftarm=JJJJJJ
|LuogoNascitaLink = Akron (Ohio)
|pattern_ra=
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|rightarm=HHHHHH
|AnnoNascita = 1984
|shorts=XXXXXX
|LuogoMorte =
|socks=ZZZZZZ
|GiornoMeseMorte =
|title = Terza divisa
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , che gioca come [[ala (pallacanestro)|ala]] nei [[Cleveland Cavaliers]]
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
Alto 203&nbsp;cm per circa 113&nbsp;kg grazie alle sue straordinarie doti fisiche può ricoprire tutti i ruoli della pallacanestro.
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente onorario: Cav. [[Sergio Brighenti]]
* Presidente: Antonio Caliendo
* Vicepresidente: Arch. Angelo Forcina
* Amministratore delegato: Marja Caliendo
* Consigliere: Michele Caliendo
* Consigliere: Amedeo Matacena
 
{{Colonne spezza}}
È soprannominato "King James", "The Chosen One" ("Il Prescelto"), "LBJ" e "The King". Selezionato con la prima scelta assoluta al [[Draft NBA 2003]] dai [[Cleveland Cavaliers]], è stato nominato [[NBA Rookie of the Year]] nel 2004 e [[NBA Most Valuable Player Award|NBA Most Valuable Player]] nel 2009, nel 2010, nel 2012 e nel 2013.
'''''Area organizzativa'''''
* Segretario generale: Dott. Francesco Iacopino
* Ufficio Stampa: Dott. Antonio Vistocco
* Segretario sportivo: Dott. Andrea Russo
* Segreteria sportiva: Stefano Casolari
* Responsabile sicurezza: Stefano Zoboli
* Responsabile amministrativo: Annamaria Manicardi
 
'''''Area comunicazione e marketing'''''
Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]] ha partecipato a tre Olimpiadi, vincendo la medaglia di bronzo nel 2004 alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] e la medaglia d'oro ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino 2008]] e ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra 2012]].
* Sviluppo commerciale e marketing: Modena Academy
 
{{Colonne spezza}}
Secondo ''[[Forbes]]'' è il secondo cestista più pagato al mondo, nonché il 6° fra tutti gli sportivi, con un guadagno di 64,8 milioni di dollari nel [[2014]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7]</ref>
'''''Area tecnica'''''
* Direttore sportivo e responsabile settore giovanile: [[Massimo Taibi]]
* Allenatore: [[Hernán Crespo]] poi [[Cristiano Bergodi]]
* Allenatore in seconda: [[Duccio Innocenti]] poi [[Luigi Ciarlantini]]
* Team Manager: Dott. Andrea Russo
* Preparatore dei portieri: [[Marco Bizzarri]]
* Preparatori atletici: Prof. Marco Antonio Ferrone e Prof. Alberto Berselli poi Prof. Matteo Spatafora e Prof. Nazzareno Salvatori
* Magazzinieri: Andrea Carra, Claudio Pifferi
 
{{Colonne spezza}}
== Caratteristiche tecniche ==
'''''Area sanitaria'''''
LeBron James è alto 203&nbsp;cm e pesa 113&nbsp;kg e riesce a saltare più di 1 metro da fermo<ref>{{Cita news|cognome=Davis|nome=Nate|titolo=Jalen Rose, Warren Sapp scoff at notion of LeBron in NFL|url=http://content.usatoday.com/communities/thehuddle/post/2011/11/jalen-rose-warren-sapp-scoff-at-notion-of-lebron-james-playing-in-nfl/1?csp=34sports&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+UsatodaycomNba-TopStories+%28Sports+-+NBA+-+Top+Stories%29#.T-UYWStYvv4|editore=USA Today|accesso=23 giugno 2012|data=17 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Deford|nome=Frank|titolo=A specimen like no other in sport|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2009/writers/frank_deford/02/25/lebron/index.html|editore=Sports Illustrated|accesso=28 giugno 2012|data=25 febbraio 2009}}</ref>. Ha iniziato a giocare nel ruolo di ala piccola, ma a Miami è stato schierato da [[Erik Spoelstra]], che lo definisce "1-through-5" (capace di giocare in tutti e 5 i ruoli del basket), anche nel ruolo di ala grande. James è considerato uno dei giocatori più versatili dell'NBA,<ref name=goldsberry>{{Cita web|cognome=Goldsberry|nome=Kirk|url=http://grantland.com/features/how-lebron-james-transformed-game-become-highly-efficient-scoring-machine/|titolo=The Evolution of King James|editore=grantland.com|data=29 marzo 2013|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> ed è stato paragonato agli Hall of Famer [[Oscar Robertson]], [[Magic Johnson]] e [[Michael Jordan]]<ref name="comp">{{cita web|cognome=Dupree|nome=David|url=http://usatoday30.usatoday.com/sports/basketball/playoffs/2006-04-20-james-cover_x.htm|titolo=King James' next conquest|editore=usatoday.com|data=21 aprile 2006|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>. Ha vinto 4 volte il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|miglior giocatore della Lega]] (terzo record di sempre dopo Abdul Jabbar, con 6 titoli, e [[Michael Jordan]], con 5 titoli) ed è considerato tra i migliori cestisti attualmente in circolazione<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nba.com/2014/news/10/24/lebron-rules-the-nba.ap/index.html|titolo=Now a leader, LeBron is undisputed face of the NBA|editore=nba.com|data=24 ottobre 2014|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>.
* Responsabile sanitario: Dott. Fabrizio Corghi
* Medico sociale: Dott. Giuseppe Loschi
* Massaggiatori: Enrico Corradini, Andrea Martinelli
{{Colonne fine}}
 
== Calciomercato ==
Fin dal suo esordio in [[National Basketball Association|NBA]], LBJ ha migliorato il tiro di stagione in stagione, anche quello [[tiro libero|libero]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/1476171-breaking-down-how-lebron-james-has-improved-his-free-throw-stroke|titolo=Breaking Down How LeBron James Has Improved His Free Throw Stroke|editore=bleacherreport.com|data=8 gennaio 2013|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>, e la [[coordinazione motoria|coordinazione]] nei movimenti, ma la sua precisione è aumentata in particolare negli ultimi anni con i [[Miami Heat]], anche se le percentuali di realizzazione sono cresciute di anno in anno (passando dal 41.7% nella stagione 2003-2004 al 50.3% nella stagione 2009-2010 ad un massimo di 56.5% nel 2012-2013<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/nba/team/stats/_/name/mia/miami-heat|titolo=Miami Heat Stats 2014-15|editore=espn.go.com|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>). Inoltre, nel tempo, è molto migliorato nel tiro dall'arco, in particolare ha percentuali migliori nelle triple dall'angolo che nel mid-range dove arriva al 40%<ref>{{cita web|url=http://nbareligion.altervista.org/blog/sempre-meglio/|titolo=LeBron James: Ala O Centro?|data=2 febbraio 2013|editore=nbareligion.org}}</ref>. Si è registrato un crescente miglioramento anche come assistman e [[rimbalzo|rimbalzista]], il che lo rende un atleta molto efficiente sotto ogni ambito offensivo<ref name=goldsberry />: registra una media in carriera di 6,9 per i primi e di 7,3 per i secondi, cifre molto alte rispetto alla media registrata nella Lega per il ruolo di ala, conferma della completezza del giocatore, che ha totalizzato 50 [[tripla doppia|triple doppie]] dall'inizio della carriera (36 coi [[Cleveland Cavaliers]] e 14 coi [[Miami Heat]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.basketball-reference.com/players/j/jamesle01.html|titolo=LeBron James|editore=basketball-reference.com|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>, [[record (sport)|record]] attualmente tra i giocatori in attività<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.examiner.com/article/players-with-the-most-triple-doubles-nba-history|titolo=Players with the most triple-doubles in NBA history|editore=examiner.com|data=29 gennaio 2013|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>. È l'unico, inoltre, insieme a Oscar Robertson ad essere nei migliori 25 marcatori e nei migliori 25 assistmen della storia NBA.
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 al 31/8)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=39% | Nome
! width=30% | da
! width=28% | Modalità
|-
| P || [[Ivan Provedel]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito''
|-
| D || [[Simone Aldrovandi]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito''
|-
| D || [[Filippo Minarini]] || {{Calcio Torres}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Ștefan Popescu]] || {{Calcio Cagliari}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Luca Belingheri]] || {{Calcio Livorno}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Simone Bentivoglio]] || {{Calcio Chievo}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Andrea Doninelli]] || {{Calcio Benevento}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Daniele Galloppa]] || {{Calcio Parma}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Daniele Giorico]] || {{Calcio Cagliari}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Lorenzo Marchionni]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito''
|-
| C || [[Andrea Mazzarani]] || {{Calcio Virtus Entella}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Riccardo Nardini]] || {{Calcio Ascoli}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Agustín Olivera]] || [[Centro Atlético Fénix|CA Fénix]] || ''svincolato''
|-
| C || [[Wilfred Osuji]] || {{Calcio Varese}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Davide Luppi]] || {{Calcio Pro Vercelli}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Ali Sowe]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito''
|-
| A || [[Francesco Stanco]] || {{Calcio Cittadella}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Tomáš Vestenický]] || {{Calcio Roma}} || ''prestito''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=39% | Nome
! width=30% | a
! width=28% | Modalità
|-
| P || [[Carlo Pinsoglio]] || {{Calcio Juventus}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Gianni Manfrin]] || {{Calcio Chievo}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Denis Tonucci]] || {{Calcio Bari}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Boadu Maxwell Acosty]] || {{Calcio Fiorentina}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Davide Marsura]] || {{Calcio Genoa}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Alessandro Martinelli]] || {{Calcio Sampdoria}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Amidu Salifu]] || {{Calcio Fiorentina}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Andrea Schiavone (calciatore)|Andrea Schiavone]] || {{Calcio Juventus}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Francesco Signori]] || {{Calcio Novara}} || ''svincolato''
|-
| A || Stefano Beltrame || {{Calcio Sampdoria}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Francesco Fedato]] || {{Calcio Sampdoria}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Nicola Ferrari]] || {{Calcio Virtus Lanciano}} || ''definitivo''
|-
| A || [[Luca Garritano]] || {{Calcio Cesena}} || ''fine prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Sessione invernale ''(dal 4/1 all'1/2)'' ===
== High School ==
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=39% | Nome
! width=30% | da
! width=28% | Modalità
|-
| D || [[Davide Bertoncini]] || {{Calcio Frosinone}} || ''prestito''
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Lazio}} || ''prestito''
|-
| A || Gaston Camara || {{Calcio Inter}} || ''prestito''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=39% | Nome
! width=30% | a
! width=28% | Modalità
|-
| D || [[Thiago Cionek]] || {{Calcio Palermo}} || ''definitivo''
|-
| D || Gianluca Zucchini || {{Calcio Reggiana}} || ''prestito''
|-
| C || [[Luca Nizzetto]] || {{Calcio Trapani}} || ''definitivo''
|-
| C || Agustín Olivera || {{Calcio Catanzaro}} || ''prestito''
|-
| A || [[Ali Sowe]] || {{Calcio Chievo}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Tomáš Vestenický]] || {{Calcio Roma}} || ''fine prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Rosa ==
LeBron entra nel 1999 nella squadra della sua scuola superiore, la St. Vincent-St. Mary High School. Con 21 punti e 6,2 rimbalzi di media nel suo primo anno, guida la squadra a un record di 23 vittorie e una sconfitta, concludendo la stagione con il titolo di Ohio State Division III.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFFF33|col2=#1F4169}}
[[File:Brianmovalson.jpg|thumb|Lebron all' high school]]
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=[[Ivan Provedel]]|ruolo=P|nazione=ITA}}
Nel suo secondo anno guida la squadra al secondo titolo, e vince inoltre il riconoscimento di ''Mr. Basketball for Ohio'', grazie a una media stagionale di oltre 25,2 punti, 7,2 rimbalzi e quasi 6 assist a partita. All'[[high school]] vince il titolo di MVP per due volte consecutive (da [[sophomore]] e da [[Junior (studente)|junior]]; è il primo a riuscirci dopo 47 anni) grazie a una media di 29 punti, 8,3 rimbalzi e 5,7 assist. Pur essendo ancora al liceo, le sue partite sono seguite da 16.000 persone in media: ciò costrinse la sua scuola a chiedere l'utilizzo del palazzetto dell'università più vicina. La rivista ''[[Sports Illustrated]]'' gli dedica la copertina del numero del 18 febbraio 2002<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/cover/featured/9830/index.htm|titolo=LeBron James, basketball, - 02.18.02 - SI vault|accesso=9 novembre 2010|lingua=en|editore=sportsillustrated.cnn.com|data=18 febbraio 2002}}</ref>: il titolo scelto per accompagnare la foto gli vale il suo primo soprannome, ''The Chosen One'', ossia "Il Prescelto".
{{Calciatore in rosa|n°=2|nome=[[Luca Calapai]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nome=[[Ștefan Popescu]]|ruolo=D|nazione=ROU}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=[[Riccardo Nardini]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Luca Belingheri]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=[[Lino Marzorati]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=[[Luca Nizzetto]]|ruolo=C|nazione=ITA}}<ref>Ceduto al Trapani nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=[[Luca Crecco]]|ruolo=C|nazione=ITA}}<ref>Acquistato dalla Lazio nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Wilfred Osuji]]|ruolo=C|nazione=NGA}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nome=[[Ali Sowe]]|ruolo=A|nazione=GMB}}<ref>Ceduto al Chievo nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=[[Andrea Mazzarani]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=Fabio Sakaj|ruolo=C|nazione=ALB}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nome=Nicolò Manfredini|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=[[Simone Gozzi]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=Andrea Doninelli|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=[[Thiago Cionek]]|ruolo=D|nazione=POL}}<ref>Ceduto al Palermo nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=[[Davide Bertoncini]]|ruolo=D|nazione=ITA}}<ref>Acquistato dal Frosinone nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=Gianluca Zucchini|ruolo=D|nazione=ITA}}<ref>Ceduto alla Reggiana nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa/medio|col1=FFFF33|col2=1F4169|stemma=Giallo e Blu3}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=Riccardo Lanzotti|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=Lorenzo Marchionni|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nome=[[Simone Bentivoglio]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=[[Daniele Galloppa]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nome=Simone Aldrovandi|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=[[Davide Luppi]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nome=Daniele Giorico|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=[[Tomáš Vestenický]]|ruolo=A|nazione=SVK}}<ref>Ceduto alla Roma nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=Gaston Camara|ruolo=A|nazione=GIN}}<ref>Acquistato dall'Inter nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=26|nome=Marco Costantino|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nome=[[Agustín Olivera]]|ruolo=C|nazione=URY}}<ref>Ceduto al Catanzaro nel mercato invernale.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=28|nome=[[Davide Zoboli]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nome=Filippo Minarini|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nome=Emmanuel Besea|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nome=[[Francesco Stanco]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nome=[[Pablo Granoche]]|ruolo=A|nazione=URY}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nome=[[Matteo Rubin]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nome=[[Simone Benedettini]]|ruolo=P|nazione=SMR}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Staff tecnico ==
LeBron aveva considerato di dichiararsi eleggibile per il [[Draft NBA 2002]], sostenuto anche da una petizione per un adeguamento alle regole di ammissibilità del [[draft]], per cui i giocatori dovevano aver terminato almeno l'high school. La petizione non ebbe successo, ma gli ha garantito un livello d'attenzione dei media senza precedenti mentre era nel suo anno da senior.
{| cellspacing=0 cellpadding=2
| '''Allenatori:''' || {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
|-
| '''Allenatore in seconda:''' || {{Bandiera|ITA}} [[Duccio Innocenti]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Ciarlantini]]
|-
| '''Team manager:''' || {{Bandiera|ITA}} Andrea Russo
|-
| '''Preparatore atletico:''' || {{Bandiera|ITA}} Marco Antonio Ferrone poi {{Bandiera|ITA}} Matteo Spatafora
|-
| '''Preparatore atletico:''' || {{Bandiera|ITA}} Alberto Berselli {{Bandiera|ITA}} poi Nazzareno Salvatori
|-
| '''Preparatore dei portieri:''' || {{Bandiera|ITA}} [[Marco Bizzarri]]
|-
| '''Magazziniere:''' || {{Bandiera|ITA}} Andrea Carra
|-
| '''Magazziniere:''' || {{Bandiera|ITA}} Claudio Pifferi
|}
 
{{clear}}
La televisione americana [[ESPN]] fa conoscere James in tutto il mondo quando, all'inizio del 2003, trasmette una partita di [[Silicon Valley Scale Modelers]] contro [[Oak Hill Academy]]. La diretta della partita ottiene uno share secondo solo al [[Michael Jordan#.22I.27m back.22: il ritorno|''comeback'' di Michael Jordan]]. Conclude la quarta stagione (coronata col terzo titolo) con oltre 31 punti e 9 rimbalzi di media (career-high di 52 punti). Ancora diciassettenne, gli viene offerto un contratto di quattro milioni di dollari l'anno per giocare nella NBA. Partecipa a degli allenamenti con il team dei [[Cleveland Cavaliers]], che viene per questo multato. Ma la fortuna assiste la squadra dell'[[Ohio]] quando ottiene la prima scelta assoluta alla "lotteria" del [[Draft NBA 2003]].
 
== NBARisultati ==
=== Serie B ===
{{Vedi anche|Serie B 2015-2016}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70209
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 5.312
|Arbitro = [[Fabrizio Pasqua|Pasqua]]
|Cittarbitro = Tivoli
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|62|rig.}} [[Stefano Giacomelli|Giacomelli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Avellino
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.usavellino.club/news/8772-avellino-modena-2-0
|Città = Avellino
|Stadio = [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]]
|Spettatori = circa 6.500
|Arbitro = [[Marco Serra (arbitro)|Serra]]
|Cittarbitro = Torino
|Marcatori 1 = [[William Jidayi|Jidayi]] {{goal|77}}<br />[[Benjamin Mokulu|Mokulu]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70251
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.162
|Arbitro = [[Eugenio Abbattista|Abbattista]]
|Cittarbitro = Molfetta
|Marcatori 1 = [[Agustín Olivera|Olivera]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70271
|Città = Cesena
|Stadio = [[Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori = 12.217
|Arbitro = [[Riccardo Pinzani|Pinzani]]
|Cittarbitro = Empoli
|Marcatori 1 = [[Gabriele Perico|Perico]] {{goal|18}}<br />[[Emmanuel Cascione|Cascione]] {{goal|69}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 settembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Virtus Lanciano
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70295
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.098
|Arbitro = [[Daniele Minelli|Minelli]]
|Cittarbitro = Varese
|Marcatori 1 = [[Daniele Galloppa|Galloppa]] {{goal|85}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70313
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|Spettatori = 6.530
|Arbitro = [[Riccardo Ros|Ros]]
|Cittarbitro = Pordenone
|Marcatori 1 = [[Lino Marzorati|Marzorati]] {{Goal|25|aut.}}<br />[[Alexandre Geijo|Geijo]] {{Goal|44|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|35||77}} [[Francesco Stanco|Stanco]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Latina
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70341
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.766
|Arbitro = [[Daniele Martinelli|Martinelli]]
|Cittarbitro = Roma 2
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} [[Rubén Olivera|Olivera]]<br />{{Goal|73}} [[Pasquale Schiattarella|Schiattarella]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70363
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.628
|Arbitro = [[Renzo Candussio|Candussio]]
|Cittarbitro = Cervignano del Friuli
|Marcatori 1 = [[Andrea Mazzarani|Mazzarani]] {{goal|72|rig|90|rig}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} [[Luigi Giorgi (calciatore)|Giorgi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70385
|Città = Livorno
|Stadio = [[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori = 5.567
|Arbitro = [[Federico La Penna|La Penna]]
|Cittarbitro = Roma 1
|Marcatori 1 = [[Cristian Pasquato|Pasquato]] {{goal|72||90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Spezia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70407
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.371
|Arbitro = [[Juan Luca Sacchi|Sacchi]]
|Cittarbitro = Macerata
|Marcatori 1 = [[Luca Belingheri|Belingheri]] {{goal|47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45|rig}} [[Andrea Catellani|Catellani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 ottobre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Como
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70429
|Città = Como
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
|Spettatori = 3.128
|Arbitro = [[Ivano Pezzuto|Pezzuto]]
|Cittarbitro = Lecce
|Marcatori 1 = [[Simone Ganz|Ganz]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|50}} [[Matteo Rubin|Rubin]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70445
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori = 11.010
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = Nichelino
|Marcatori 1 = [[João Pedro Geraldino dos Santos Galvão|João Pedro]] {{goal|7||42}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Francesco Stanco|Stanco]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Pro Vercelli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70475
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.089
|Arbitro = [[Lorenzo Illuzzi|Illuzzi]]
|Cittarbitro = Molfetta
|Marcatori 1 = [[Lino Marzorati|Marzorati]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trapani
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70503
|Città = Erice
|Stadio = [[Stadio Polisportivo Provinciale]]
|Spettatori = 4.193
|Arbitro = [[Luigi Nasca|Nasca]]
|Cittarbitro = Bari
|Marcatori 1 = [[Nicola Citro|Citro]] {{goal|7}}<br />Montalto {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{Goal|64}} [[Luca Belingheri|Belingheri]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 novembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Virtus Entella
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70519
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 3.832
|Arbitro = [[Valerio Marini|Marini]]
|Cittarbitro = Roma 1
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|78}} [[Francesco Caputo|Caputo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70541
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Spettatori = 8.983
|Arbitro = [[Daniele Minelli|Minelli]]
|Cittarbitro = Varese
|Marcatori 1 = [[Samuel Di Carmine|Di Carmine]] {{goal|7}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70563
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 5.416
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = Napoli
|Marcatori 1 = [[Riccardo Nardini|Nardini]] {{goal|5}}<br />[[Pablo Granoche|Granoche]] {{goal|16}}
|Marcatori 2 = {{Goal|69}} [[Gianluca Sansone|Sansone]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70579
|Città = Crotone
|Stadio = [[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori = 6.723
|Arbitro = [[Gianluca Manganiello|Manganiello]]
|Cittarbitro = Pinerolo
|Marcatori 1 = [[Ante Budimir|Budimir]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/fileadmin/pdf_import/post/5261/19/742ce2fc-14d7-46e8-84c2-00a14583fea1.pdf
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.280
|Arbitro = [[Lorenzo Illuzzi|Illuzzi]]
|Cittarbitro = Molfetta
|Marcatori 1 = [[Luca Belingheri|Belingheri]] {{goal|40}}<br />[[Pablo Granoche|Granoche]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70629
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia]]
|Spettatori = 6.802
|Arbitro = [[Valentino Ripa|Ripa]]
|Cittarbitro = Nocera Inferiore
|Marcatori 1 = [[Gianluca Lapadula|Lapadula]] {{goal|53}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 dicembre
|Anno = 2015
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70651
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.981
|Arbitro = [[Riccardo Pinzani|Pinzani]]
|Cittarbitro = Empoli
|Marcatori 1 = [[Davide Luppi|Luppi]] {{goal|37||90+3}}<br />[[Francesco Stanco|Stanco]] {{goal|74}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== ClevelandGirone Cavaliersdi ritorno ====
{{Incontro di club
==== Stagione 2003-2004 ====
|Giornomese = 16 gennaio
[[File:LebronWizards2.jpg|thumb|James durante la gara contro gli [[washington Wizards|Wizards]] dell'aprile 2007]]
|Anno = 2016
Senza alcuna sorpresa, James viene selezionato come prima scelta assoluta al primo giro del [[Draft NBA 2003]]. Debutta nella serata d'apertura contro i [[Sacramento Kings]] mettendo a referto 25 punti e 9 assist (massimo al debutto per un giocatore passato direttamente dalla high-school alla [[National Basketball Association|NBA]]). Gioca 79 partite (ne salta solo 3 per un infortunio alla caviglia) della stagione [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]], mantenendo una media complessiva di 20,9 punti, 5,5 rimbalzi e 6 assist a partita. Diventa così la terza matricola che sia riuscita a realizzare almeno 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist di media al primo anno (dopo [[Oscar Robertson]] e [[Michael Jordan]] e successivamente [[Tyreke Evans]]) e viene premiato con il premio di [[NBA Rookie of the Year Award|NBA Rookie of the Year]]. Diventa il più giovane giocatore ad aver realizzato 40 punti (41 contro i [[Brooklyn Nets|New Jersey Nets]]) I [[Cleveland Cavaliers]] chiudono la stagione con 35 vittorie e 47 sconfitte, non riuscendo a qualificarsi per i [[NBA Playoffs|playoffs]], ma mostrando un netto segno di miglioramento generale con l'innesto del giovane James, che si appresterà a diventare la stella di Cleveland.[[File:Paul Pierce LeBron James.jpg|left|thumb|Lebron osserva il passaggio di [[Paul Pierce]].]]
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
==== Stagione 2004-2005 ====
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70210
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori = 7.419
|Arbitro = [[Leonardo Baracani|Baracani]]
|Cittarbitro = Firenze
|Marcatori 1 = [[Filip Raičević|Raičević]] {{goal|74||90+1}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45+2}} [[Davide Luppi|Luppi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Avellino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70224
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 5.509
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = Nichelino
|Marcatori 1 = [[Luca Belingheri|Belingheri]] {{goal|64}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90+1}} [[Benjamin Mokulu|Mokulu]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 gennaio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70252
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori = 3.152
|Arbitro = [[Juan Luca Sacchi|Sacchi]]
|Cittarbitro = Macerata
|Marcatori 1 = [[Jens Janse|Janse]] {{goal|33}}<br />[[Federico Furlan|Furlan]] {{goal|58}}
|Marcatori 2 = {{Goal|38}} [[Francesco Stanco|Stanco]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 17:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70272
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 5.772
|Arbitro = [[Francesco Paolo Saia|Saia]]
|Cittarbitro = Palermo
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Virtus Lanciano
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = |Città = Lanciano
|Stadio = [[Stadio Guido Biondi]]
|Spettatori = 2.381
|Arbitro = [[Daniele Chiffi|Chiffi]]
|Cittarbitro = Padova
|Marcatori 1 = [[Federico Di Francesco|Di Francesco]] {{goal|49}}<br />[[Federico Bonazzoli|Bonazzoli]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|9|aut.}} [[Gaetano Vastola|Vastola]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Brescia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70314
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.608
|Arbitro = [[Lorenzo Illuzzi|Illuzzi]]
|Cittarbitro = Molfetta
|Marcatori 1 = [[Davide Luppi|Luppi]] {{goal|69}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Latina
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70342
|Città = Latina
|Stadio = [[Stadio Domenico Francioni]]
|Spettatori = 2.514
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = Napoli
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|18}} [[Davide Luppi|Luppi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º marzo
|Anno = 2016
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70364
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Spettatori = 5.977
|Arbitro = [[Marco Serra (arbitro)|Serra]]
|Cittarbitro = Torino
|Marcatori 1 = [[Daniele Cacia|Cacia]] {{Goal|39|rig.||Goal|60}}
|Marcatori 2 = {{Goal|23}} [[Davide Luppi|Luppi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 17:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Livorno
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70386
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.537
|Arbitro = [[Luigi Nasca|Nasca]]
|Cittarbitro = Bari
|Marcatori 1 = [[Davide Luppi|Luppi]] {{Goal|22}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Spezia
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70408
|Città = La Spezia
|Stadio = [[Stadio Alberto Picco]]
|Spettatori = 7.145
|Arbitro = [[Renzo Candussio|Candussio]]
|Cittarbitro = Cervignano del Friuli
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|24}}<br />[[Daniele Sciaudone|Sciaudone]] {{Goal|53}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70430
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.389
|Arbitro = [[Daniele Minelli|Minelli]]
|Cittarbitro = Varese
|Marcatori 1 = [[Andrea Mazzarani|Mazzarani]] {{Goal|68}}
|Marcatori 2 = {{Goal|51}} [[Simone Andrea Ganz|Ganz]]<br />{{Goal|54}} [[Alessio Cristiani|Cristiani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 marzo
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70446
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 5.260
|Arbitro = [[Rosario Abisso|Abisso]]
|Cittarbitro = Palermo
|Marcatori 1 = [[Luca Belingheri|Belingheri]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90+3}} [[Diego Farias|Farias]]<br />{{Goal|90+5}} [[Marco Sau|Sau]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Vercelli
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70476
|Città = Vercelli
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)|Stadio Silvio Piola]]
|Spettatori = 2.862
|Arbitro = [[Fabrizio Pasqua|Pasqua]]
|Cittarbitro = Tivoli
|Marcatori 1 = [[Dominique Malonga|Malonga]] {{Goal|86}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90+3}} [[Luca Belingheri|Belingheri]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Trapani
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70504
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.599
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = Napoli
|Marcatori 1 = [[Pablo Granoche|Granoche]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|54|rig.}} [[Bruno Petković|Petković]]<br />{{Goal|62|rig.}} [[Bruno Petković|Petković]]<br />{{Goal|66}} [[Mirko Eramo|Eramo]]<br />{{Goal|77}} [[Antonino Barillà|Barillà]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Virtus Entella
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70520
|Città = Chiavari
|Stadio = [[Stadio comunale (Chiavari)|Stadio Comunale]]
|Spettatori = 2.254
|Arbitro = Martinelli
|Cittarbitro = Roma
|Marcatori 1 = [[Francesco Caputo|Caputo]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70542
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.521
|Arbitro = [[Luigi Nasca|Nasca]]
|Cittarbitro = Bari
|Marcatori 1 = [[Pablo Granoche|Granoche]] {{goal|29||32||75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parld=70564
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio San Nicola]]
|Spettatori = 20.294
|Arbitro = [[Riccardo Ros|Ros]]
|Cittarbitro = Pordenone
|Marcatori 1 = [[Alessandro Rosina|Rosina]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Simone Bentivoglio|Bentivoglio]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 aprile
|Anno = 2016
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 39ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Crotone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70580
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 7.869
|Arbitro = [[Riccardo Pinzani|Pinzani]]
|Cittarbitro = Empoli
|Marcatori 1 = [[Davide Luppi|Luppi]] {{Goal|17}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44|rig.}} [[Raffaele Palladino|Palladino]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 40ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70608
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori = 21.890
|Arbitro = [[Leonardo Baracani|Baracani]]
|Cittarbitro = Firenza
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 41ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Pescara
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 5
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70630
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 8.355
|Arbitro = [[Fabrizio Pasqua|Pasqua]]
|Cittarbitro = Tivoli
|Marcatori 1 = [[Simone Bentivoglio|Bentivoglio]] {{Goal|7}}<br />[[Davide Luppi|Luppi]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 = {{Goal|35}} [[Gianluca Caprari|Caprari]]<br />{{Goal|46}} [[Ahmad Benali|Benali]]<br />{{Goal|63||90+4}} [[Gianluca Lapadula|Lapadula]]<br />{{Goal|81}} [[Ledian Memushaj|Memushaj]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 maggio
|Anno = 2016
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 42ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Novara
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legab.it/campionato-serie-b/match-center/dettaglio-partita/?id=122&parId=70652
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Silvio Piola]]
|Spettatori = 6.655
|Arbitro = [[Rosario Abisso|Abisso]]
|Cittarbitro = Palermo
|Marcatori 1 = [[Felice Evacuo|Evacuo]] {{Goal|4|rig.}}<br />[[Andrej Gălăbinov|Gălăbinov]] {{Goal|64||87}}<br />[[Pablo Andrés González|González]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Coppa Italia ===
[[File:LeBron James Wiz.jpg|thumb|250x250px|LeBron contro gli [[washington Wizards|Wizards]]]]
{{Vedi anche|Coppa Italia 2015-2016}}
La stagione [[National Basketball Association 2004-2005|2004-05]] si rivela deludente per i Cavaliers, che nuovamente non riescono a qualificarsi per i playoffs. LeBron James diventa il più giovane giocatore della storia della lega a realizzare una [[tripla doppia]] (19 gennaio); gioca 80 partite, migliorando in quasi tutte le categorie statistiche: 27,2 punti, 7,4 rimbalzi e 7,2 assist di media. Nel corso dell'annata stabilisce il suo nuovo career-high di punti: 56 punti fuori casa contro i [[Toronto Raptors]] (20 marzo).
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Secondo turno
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Tuttocuoio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2015-2016-2-runde-modena-fc-tuttocuoio/
|Città = Santarcangelo di Romagna
|Stadio = [[Stadio Valentino Mazzola (Santarcangelo di Romagna)|Stadio Valentino Mazzola]]
|Spettatori = 417
|Arbitro = Rapuano
|Cittarbitro = Rimini
|Marcatori 1 = [[Pablo Granoche|Granoche]] {{Goal|7||42||73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 agosto
|Anno = 2015
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2015-2016-3-runde-sassuolo-calcio-modena-fc/
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 2.329
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = Teramo
|Marcatori 1 = [[Diego Falcinelli|Falcinelli]] {{Goal|54}}<br />[[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] {{Goal|68}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==== StagioneStatistiche 2005-2006di squadra ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie B 2015-2016|Serie B]] || 42 || 21 || 10 || 4 || 7 || 25 || 22 ||21|| 1 || 5 ||15|| 12 ||33||42|| 11 || 9 ||22|| 37 ||55||-18
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] ||terzo turno|| 1 || 1 || 0 || 0 || 3 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 ||2||2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 2 || +1
|-
! Totale || 42 || 22 || 11 || 4 || 7 || 28 || 22 ||22|| 1 || 5 ||16|| 12 ||35||44|| 12 || 9 ||23|| 40 ||57||-17
|}
 
=== Andamento in campionato ===
Il [[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]] si rivela ancora positivo per James, che segna 31,4 punti a partita (più giovane a segnare almeno 30 punti a partita) e guida i [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] a un posto nella postseason. James vince l'[[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|All-Star Game MVP Award]]: è il più giovane cestista di sempre a vincere il riconoscimento (29 punti e 6 rimbalzi nella partita). Guida i Cavaliers fino al secondo turno (primo turno passato segnando 35,7 punti di media, con una tripla-doppia in gara 1); la squadra perderà 4-3 nella serie contro i vicecampioni del [[NBA Playoffs 2005|2005]], i [[Detroit Pistons]].
{{Andamento|link=X|nr=42}}
[[File:Basketball game at Mellon Arena.jpg|left|thumb|In una partita di preseason contro i [[Dallas Mavericks]] nel 2006.]]
{{Andamento/Luogo |m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7=C |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=T |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=T |m19=C |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=T |m27=C |m28=T |m29=T |m30=C |m31=T |m32=C |m33=C |m34=T |m35=C |m36=T |m37=C |m38=T |m39=C |m40=T |m41=C |m42=T}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=P |m2=P |m3=V |m4=P |m5=V |m6=N |m7=P |m8=V |m9=P |m10=N |m11=N |m12=P |m13=V |m14=P |m15=P |m16=P |m17=V |m18=P |m19=V |m20=P |m21=V |m22=P |m23=N |m24=P |m25=N |m26=P |m27=V |m28=V |m29=P |m30=V |m31=P |m32=P |m33=P |m34=N |m35=P |m36=P |m37=V |m38=N |m39=N |m40=N |m41=P |m42=P}}
==== Stagione 2006-2007 ====
{{Andamento/Posizione |r= |m1=16 |m2=21 |m3=16 |m4=20 |m5=11 |m6=12 |m7=16 |m8=14 |m9=16 |m10=15 |m11=16 |m12=18 |m13=16 |m14=18 |m15=19 |m16=19 |m17=18 |m18=19 |m19=17 |m20=18 |m21=13 |m22=16 |m23=17 |m24=18 |m25=19 |m26=19 |m27=18 |m28=15 |m29=17 |m30=14 |m31=16 |m32=17 |m33=18 |m34=19 |m35=19 |m36=19 |m37=18 |m38=17 |m39=17 |m40=18 |m41=19 |m42=21}}
[[File:LeBron James 18112009 2.jpg|thumb|left|James porta palla per i [[Cavs|Cleveland Cavaliers]] nel 2009.]]
{{Andamento/Fine |fonte={{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/serie_b/classifica.html |titolo=Serie B – Classifiche |editore=[[Sky Sport]]}}}}
[[File:LeBron James' pregame ritual.jpg|left|thumb|Il classico rituale pre-gara di James (il cosiddetto Chalk Toss)]]
Nel [[National Basketball Association 2006-2007|2006-07]] le sue medie diminuiscono leggermente (27,3 punti, 6,7 rimbalzi, e 6 assist) mentre la squadra ottiene lo stesso identico numero di vittorie (record a fine anno: 50-32). James viene criticato all'inizio della stagione per una regressione nella qualità dei tiri presi e nella capacità di passaggio. I [[NBA Playoffs 2007|playoffs]] sono invece molto fruttuosi: Cleveland arriva in finale contro i [[San Antonio Spurs]], avendo battuto i [[Washington Wizards]], i [[New Jersey Nets]] e i [[Detroit Pistons]] nella finale della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]. In gara-5 di questa serie LeBron James segna 29 degli ultimi 30 punti di squadra (e tutti gli ultimi 25), incluso il canestro decisivo a 2,2 secondi dalla fine che decreta la vittoria dei Cavaliers dopo un doppio tempo supplementare (109-107 il finale: il suo tabellino personale ammonta, a fine partita a 48 punti, 9 rimbalzi, 7 assist, 2 rubate e 2 stoppate). Il telecronista di [[TNT (rete televisiva)|TNT]] Steve Kerr definirà la prestazione Jordanesca. Grazie al suo contributo, i ''Cavs'' arrivano alle [[NBA Finals]] per la prima volta nella loro storia, venendo però sconfitti dai [[San Antonio Spurs]] per 4-0. James mantiene nella serie la media di 22 punti, 7 rimbalzi e 6,8 assist, al di sotto delle sue medie di quell'anno.
 
==== Stagione 2007-2008 ====
Durante la stagione [[National Basketball Association 2007-2008|2007-08]] vince per la seconda volta il titolo di MVP nell'All-Star Game (27 punti, 8 rimbalzi e 9 assist). Realizza sette triple-doppie in stagione, un record personale e di squadra. I Cleveland Cavaliers si qualificano ai play-off con la testa di serie numero 4 della Eastern Conference; James conclude la stagione regolare conquistando il titolo di [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|miglior realizzatore dell'NBA]] (l'unico ad avere una media superiore ai 30 punti a partita). Il 21 marzo diventa il miglior realizzatore dei [[Cleveland Cavaliers|Cavs]], superando [[Brad Daugherty (cestista)|Brad Daugherty]] nella gara contro i [[toronto Raptors|Raptors]]. Nel primo turno i Cavaliers eliminano i [[Washington Wizards]], con James che realizza 32 punti in gara 1, 30 in gara 2, 34 in gara 5 e gara 6. Al secondo turno i Cavaliers affrontano i [[Boston Celtics]] di [[Kevin Garnett]], [[Paul Pierce]] e [[Ray Allen]] in una serie che si protrae fino a gara 7. Alla fine la spuntano i futuri campioni dei Celtics: in gara 7 James mette a referto 45 punti, tenendo a galla fino all'ultimo i suoi Cavs; la partita termina 97-92 per Boston, giudata dai 41 punti di [[Paul Pierce]].
 
Il 6 settembre 2008 al [[Toronto Film Festival]] viene proiettato ''[[More Than a Game]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt1286821|titolo=More Than a Game (2008)|editore=imdb.com|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> il documentario, per la regia di [[Kristopher Belman]], che racconta la scalata alla NBA di James, raccontando dieci anni di vita di LeBron, dagli 8 ai 18 anni.
 
==== Stagione 2008-2009 ====
 
Al termine della stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-09]], dopo aver guidato i suoi [[Cleveland Cavaliers]] al miglior record della lega (66 vittorie e 16 sconfitte), riceve il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]] (primo giocatore dei Cavs ad aggiudicarsi il riconoscimento), finisce secondo nella corsa al premio di [[NBA Defensive Player of the Year Award|Defensive Player of the Year]] ed entra nell'[[NBA All-Defensive Team|All-Defensive Team]], grazie al suo record di 93 stoppate. Nei [[NBA Playoffs 2009|playoff 2009]], dopo aver battuto Detroit ed Atlanta per 4 a 0, i Cavaliers vengono eliminati per 4 a 2 dagli [[Orlando Magic]], nonostante le prestazioni di James (38,5 punti, 8,3 rimbalzi e 8 assist di media). In questa serie diventa il primo giocatore nella storia dei [[NBA Playoffs]] a mettere a referto una tripla-doppia e il canestro della vittoria all'ultimo secondo (gara 2).<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2009/news/05/04/mvp.release.20090504/index.html|titolo=LeBron James vincitore del premio MVP of the Year|accesso=5 maggio 2009|editore=[[National Basketball Association|NBA]]}}</ref>. In gara 1 realizza un career-high nei [[NBA Playoffs|Playoffs]] di 49 punti, con il 66% al tiro. In gara 6 lascia il campo senza stringere la mano agli avversari, gesto considerato molto antisportivo.
[[File:Lebronred.jpg|thumb|LeBron effettua una reverse dunk.]]
[[File:LeBron James watches free throw.jpg|thumb|Lebron guarda il risultato del tiro libero appena tirato.]]
Dopo la sconfitta contro Orlando, James viene sottoposto ad un intervento chirurgico per l'asportazione di un [[Tumore|tumore benigno]] alla bocca scoperto qualche mese prima. L'operazione dura cinque ore e riesce perfettamente.<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/?id=3.0.3388011680 Basket: Nba, James operato per tumore benigno - Adnkronos Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Stagione 2009-2010 ====
 
Dopo aver annunciato di voler rinunciare al numero 23 in onore di [[Michael Jordan]], a metà stagione [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]] LeBron ha ufficializzato che nella stagione successiva indosserà la maglia numero 6, la stessa indossata in Nazionale e negli allenamenti con i Cavs<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/03/02/lebron.number.change.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=LeBron sends in paperwork to change jersey number|accesso=3 marzo 2010|lingua=en|editore=nba.com|data=3 marzo 2010}}</ref>. In questa stagione è costretto a giocare molte partite da guardia, a causa dei numerosi infortuni della squadra. Grazie al nuovo ruolo registra un massimo di 8,6 assist di media in stagione. La franchigia guidata da James termina la regular season con 61 vittorie e 21 sconfitte (per il secondo anno di fila miglior record della [[National Basketball Association|NBA]]). Dopo il primo turno dei playoff, l'NBA assegna a LeBron il suo secondo titolo di MVP consecutivo. Anche stavolta però, James non riesce a raggiungere l'obiettivo del titolo NBA: i Cavs vengono infatti sconfitti in semifinale dai [[Boston Celtics]] col punteggio di 4-2. James mantiene nella serie una media di 26,8 punti. In gara 5 di questa serie Lebron gioca una delle peggiori partite della sua carriera, chiudendo con 15 punti, 20% al tiro su 14 tiri (peggior sconfitta casalinga della storia dei [[Cleveland Cavaliers|Cavs]]). In gara 6 Lebron segna 27 punti (36% al tiro), conditi da 19 rimbalzi e 10 assist, ma con 9 palle perse.
 
=== Miami Heat ===
[[File:LeBronJamesDunkingHeat.jpg|thumb|James effettua una schiacciata con i [[Miami Heat]].]]
Sin dall'eliminazione nei playoff a opera dei [[Boston Celtics]] le voci che vogliono LeBron James via da Cleveland si rincorrono per quasi due mesi; alla fine della stagione James sarebbe infatti diventato ''[[free agent]]'' e data la situazione parve improbabile un rinnovo così tardivo con la franchigia dell'Ohio. Tra le squadre papabili per il dopo-Cavaliers si segnalarono esplicitamente i [[New York Knicks]], che da tempo stavano liberando spazio salariale per un grande colpo nella free-agent class 2010. La decisione di James raccoglie tale attenzione mediatica al punto che l'annuncio della sua scelta viene trasmesso in uno speciale di un'ora in onda su [[ESPN]], l'8 luglio 2010.<ref name="ultimouomo">{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/buon-compleanno-lebron/|titolo=Buon compleanno, LeBron|editore=ultimouomo.com|data=30 dicembre 2014|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> La decisione di James provoca un forte dissenso tra tutti gli addetti ai lavori della NBA, a cominciare da [[Michael Jordan]] e [[Charles Barkley]], i quali lo criticano duramente. In particolare Jordan dichiarò: «Non avrei mai chiamato Larry Bird e Magic Johnson per proporgli di giocare nella stessa squadra. Capisco che i tempi sono forse cambiati, non è necessariamente una cosa negativa, ma, onestamente, se fossi stato in lui avrei cercato di battere Wade e Bosh invece di giocarci assieme».[[File:Lebron James (8293628280).jpg|left|thumb|James contro i [[Dallas Mavericks|Mavericks]] nel dicembre 2012.]]
Già alcune ore prima della puntata si rincorrono voci che affermano che la squadra scelta sia Miami; le indiscrezioni verranno confermate da James poche ore dopo attraverso le parole: «This fall I will take my talents to South Beach and I will join the Miami Heat.»<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/07/08/lebron.decision/index.html?ls=iref:nbahpt1|titolo=LeBron James makes his pick: He's going to Miami|editore=nba.com|data=8 luglio 2010|accesso=9 luglio 2010|lingua=en}}</ref> Durante la notte le reazioni scatenate dalla scelta sono state molte, a cominciare da quella di Dan Gilbert, proprietario dei [[Cleveland Cavaliers]], che promette ai propri tifosi che Cleveland riuscirà a vincere un titolo prima che "The King" ne vinca uno. Le magliette con il numero 23 vengono bruciate nelle strade di Cleveland, mentre [[Miami]] festeggia<ref>[http://www.basketcaffe.com/2010/11/botta-e-risposta-per-lebron-james/ basketcaffe.com]</ref>.
 
James approda così in Florida in seguito ad una ''sign and trade'' nella quale i Cavaliers ottengono due prime scelte al draft, utilizzabili dal 2013 al 2017, la seconda scelta 2012 che Miami aveva ottenuto dagli [[Charlotte Hornets|Hornets]] e una seconda scelta futura che gli Heat avevano acquisito da Oklahoma. Cleveland ottiene anche il diritto di scambiare la sua prima scelta con quella di [[Miami]] nel Draft del 2012 ed una trade exception di circa 16 milioni di dollari, ovvero potranno ingaggiare uno o più giocatori con un monte salari totale di tale cifra senza dover tagliare altri stipendi<ref>{{cita web|url=http://www.thestar.com/sports/basketball/nba/raptors/chrisbosh/article/834440--raptors-acquire-two-first-round-picks-trade-exception-for-chris-bosh|titolo=Raptors acquire two first-round picks, trade exception for Chris Bosh|editore=thestar.com|data=10 luglio 2010|accesso=11 luglio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/07/10/cavs.heat.trade.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Cavs get future picks for LeBron|editore=nba.com|data=10 luglio 2010|accesso=11 luglio 2010|lingua=en}}</ref>. LeBron firma un contratto di 4 anni e, come Wade e Bosh, accetta un contratto di entità minore del massimo ottenibile da altre franchigie, permettendo così agli Heat di reggere il peso salariale dei tre campioni.
 
==== Stagione 2010-2011 ====
 
La stagione si apre con una striscia di partite negative per gli Heat, che, partiti 9-8, comunque risalgono la classifica della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] fino al secondo posto. LeBron realizza la sua trentunesima [[tripla doppia]] in carriera il 25 dicembre contro i [[Los Angeles Lakers]] allo [[Staples Center]]. Alla fine di dicembre verrà dichiarato "giocatore del mese" della Eastern Conference insieme a [[Dwyane Wade]]. Dopo essere stato convocato per la settima volta all'[[NBA All Star Game]], James stabilisce il suo season high di punti il 3 febbraio contro gli [[Orlando Magic]], realizzandone 51. Grazie alle prestazioni del mese precedente, LeBron viene votato come miglior giocatore della Eastern Conference del mese di gennaio.
 
[[File:LeBron DWade.jpg|thumb|left|upright=1.4|LeBron con [[Dwyane Wade]].]]
 
All'[[NBA All-Star Weekend 2011|NBA All Star Game 2011]], LeBron realizza 29 punti, 12 rimbalzi e 10 assist, diventando il secondo giocatore della storia a realizzare una tripla doppia all'All Star Game dopo [[Michael Jordan]].
[[File:LeBron James 2011-03-30.jpg|thumb|Contro gli Wizards]]
Alla fine della [[National Basketball Association 2010-2011|stagione regolare]] Miami chiude al secondo posto ad [[NBA Eastern Conference|East]] e LeBron conclude la stagione con 26,7 punti a partita, 7 assist, 7,5 rimbalzi e 1,6 recuperi, diventando il settimo giocatore della storia NBA (e il più giovane) a segnare più di 2.000 punti in sette stagioni consecutive. Viene poi incluso nell'[[All-NBA First Team]] e nel [[NBA All-Defensive Team]] della lega. Nei [[NBA Playoffs|playoff]], dopo aver superato i [[Philadelphia 76ers]] e i [[Boston Celtics]], gli Heat centrano le finali di Conference contro i [[Chicago Bulls]]. La serie inizia con una vittoria dei [[chicago Bulls|Bulls]], ma grazie ad una eccezionale difesa di Lebron su [[Derrick Rose]], [[Miami Heat|Miami]] riuscirà a vincere la successive quattro partite, vincendo la serie per 4-1. In finale NBA gli Heat ritrovano i [[Dallas Mavericks]], così come accaduto nell [[NBA Finals 2006]]; a vincere questa volta sono proprio i Mavs, nonostante gli Heat fossero avanti 2-1 nella serie. LeBron mantiene solo 17,8 punti di media (8,9 punti in meno rispetto alla regular season, massimo nella storia) e solo 3 punti di media nel 4 quarto.
 
==== Stagione 2011-2012 ====
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2011-2012|2011-12]] gli Heat concludono al secondo posto della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]; James mantiene le cifre di 27,1 punti a partita, 7,9 rimbalzi, 6,2 assist e 1,9 recuperi. Per la terza volta viene nominato [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] stagionale.
 
Nelle [[NBA Playoffs 2012|finali NBA]], raggiunte con prestazioni entrate nella storia della NBA, in particolare nella decisiva gara 6 contro i [[Boston Celtics]] in finale di Conference (45 punti, 15 rimbalzi e 5 assist, con una percentuale al tiro del 73%), LeBron e i suoi Heat sconfiggono gli [[Oklahoma City Thunder]] per 4-1; in gara 3 realizza la tripla che spacca la partita, nonostante bloccato dai crampi alle gambe. Nella decisiva gara-5 James mette a referto un [[tripla doppia]] (quinto giocatore di sempre a farlo nelle [[NBA Playoffs 2012|finali NBA]]) e diventa per la prima volta in carriera campione NBA. Viene inoltre eletto per la prima volta [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|NBA Finals Most Valuable Player]]<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/12052012/45/nba-clippers-gara-7-lebron-mvp.html|titolo=Clippers a gara-7, LeBron ancora MVP|data=12 maggio 2012|editore=yahoo eurosport}}</ref>. Dopo la conquista del titolo NBA da parte degli Heat, l'ex-stella NBA [[Larry Bird]] ha dichiarato che James dovrebbe essere considerato come uno tra i migliori giocatori della storia<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Brian Windhorst|url=http://espn.go.com/blog/truehoop/miamiheat/post/_/id/15001/bird-weighs-in-on-lebron-and-the-heat|titolo=Bird weighs in on LeBron and the Heat|pubblicazione=ESPN.com|giorno=4|mese=luglio|anno=2012|accesso=14 luglio 2012}}</ref>.
 
==== Stagione 2012-2013 ====
Il 3 gennaio 2013 gli viene assegnato il titolo di "Miglior giocatore statunitense dell'anno", una nuova riconoscenza assegnatagli dalla [[USA Basketball]], iscrivendo il suo nome nell'albo d'oro in cui figuravano [[Michael Jordan]], [[Shaquille O'Neal]] e [[Kevin Durant]].<ref name="it.eurosport.yahoo.com">{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-lebron-%C3%A8-migliore-dellanno-204053644.html|titolo= LeBron è il "migliore dell'anno"|data=3 gennaio 2013|accesso=5 gennaio 2013|editore=yahoo eurosport}}</ref>
[[File:LeBron James Marcin Gortat.jpg|thumb|Lebron e [[Marcin Gortat]].]]
Il 16 gennaio 2013 contro i [[Golden State Warriors]] diventa il più giovane giocatore a raggiunge 20.000 punti in carriera e i 5.000 assist serviti ai compagni.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-notte-record-per-lebron-okc-regola-denver-081530851.html;_ylt=AkLGO2KSLIcs.HBd5upO1NTmJsIF;_ylu=X3oDMTRocGdnbGtnBG1pdANUb3AgU3RvcmllcyBNaXhlZCBMaXN0IEZQBHBrZwM0MGIyYTJhMC02ZjNkLTM2YTAtOGE0NC00YmFhZDdiZjlkMDMEcG9zAzEEc2VjA01lZGlhQkxpc3RNaXhlZExQQ0FUZW1wBHZlcgNmOTk0YWU0MC02MDdmLTExZTItYmZlZC03OTQ5N2ZjNjgyZDY-;_ylg=X3oDMTFwYXBqbjJwBGludGwDaXQEbGFuZwNpdC1pdARwc3RhaWQDBHBzdGNhdANwcmltYXBhZ2luYQRwdANzZWN0aW9ucw--;_ylv=3|titolo= NBA - Notte da record per LeBron, OKC regola Denver|data=16 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2013|editore=yahoo eurosport}}</ref>
Il 17 febbraio prende parte all'[[All-Star Game]] iniziando da titolare. La sua non sarà una gara "esaltante" con 19 punti (con 7-18 dal campo) con da 3 rimbalzi e 5 assist.[[File:Quentin Richardson defends vs LeBron James December 2011 Heat @ Magic 011.jpg|thumb|Lebron James in azione contro [[Quentin Richardson]] nel Dicembre 2011.|left]]Il 26 febbraio si rende protagonista di una gara esaltante contro i [[Sacramento Kings]], dopo due over-time porta la squadra alla vittoria, mettendo a referto 40 punti (season-high) e 16 assist (carrer-high). Inoltre porta la squadra a vincere 27 gare di fila, seconda striscia vincente più lunga della storia dell'[[National Basketball Association|NBA]]. Conclude la ''regular season'' con la media di 26,8 punti, 8,0 rimbalzi, 7,3 assist e 1,7 recuperi. La stagione [[National Basketball Association 2012-2013|2012-13]] si rivela per James la migliore come media rimbalzi a partita (8,0), come media al tiro (56,5%) e al tiro da tre punti (40,6%). Per la quarta volta viene nominato MVP stagionale.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2013/news/05/05/lebron-2013-mvp-award/index.html?ls=iref:nbahpt3b|lingua=en|titolo=LeBron takes 2013 Kia Most Valuable Player award|editore=nba.com|data=5 maggio 2013|accesso=5 maggio 2013}}</ref> Successivamente, il 14 maggio, viene inserito per la quinta volta consecutiva nell'[[NBA All-Defensive Team]].
 
Ai [[NBA Playoffs 2013|playoffs]] arrivano sino alle [[NBA Playoffs 2013|Finals]], (dopo aver superato i [[Bucks]], i [[Chicago Bulls|Bulls]] e i [[Indiana Pacers|Pacers]]) dove in gara 1 mette a segno una tripla doppia (18 punti, 10 assist e 18 rimbalzi) e in gara 6 (32 punti, 11 assist, 10 rimbalzi) riuscendo così a realizzare quattro triple doppie in tre Finali NBA diverse (consecutive).
 
Si arriva fino a gara 7, dove Miami vincerà per 95-88, in cui il ''prescelto'' metterà a referto 37 punti, 12 rimbalzi e 4 assist, inoltre segnerà il ''jumper'' del 92-88 e due liberi successivi portando Miami al 94-88 (seguirà poi un libero segnato da [[Dwyane Wade|Wade]]). James vince l'[[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]] 2013 mantenendo una media di 25,3 punti, 10,9 rimbalzi, 7,0 assist e 2,3 recuperi in 43,0 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/21-06-2013/miami-campione-gara-7-san-antonio-james-heat-spurs-20624911373.shtml#0|titolo=Finals Nba, Miami campione per il 2º anno consecutivo, monumentale James|data=21 giugno 2013|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
==== Stagione 2013-2014 ====
 
Il 27 dicembre 2013, a 28 anni e 362 giorni, segnando 33 punti in 44 minuti nella sconfitta per 108-103 a Sacramento<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/playerfile/lebron_james/game_by_game_stats.html|titolo=LeBron James Game By Game Page|editore=nba.com|data=27 dicembre 2013}}</ref>, diventa il ventinovesimo miglior marcatore di tutti i tempi della regular season NBA con 21819 punti, superando in una sola sera [[Larry Bird]] (a quota 21791) e [[Gary Payton]] (21813)<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/statistics/default_all_time_leaders/AllTimeLeadersPTSQuery.html?topic=4&stat=1|titolo=NBA all time scoring laders|editore=nba.com|data=27 dicembre 2013}}</ref>.
 
Il 3 marzo 2014, nella partita casalinga contro i [[Charlotte Bobcats|Bobcats]], LeBron realizza 61 punti con 22/33 al tiro e 8/10 al tiro da tre: tale prestazione gli permette di superare il suo precedente record di 56 punti risalente al 2005 (contro i Toronto Raptors) ai tempi dei [[Cleveland Cavaliers]], ma soprattutto stabilisce il nuovo massimo di punti segnati in una singola partita di ''regular season'' da un giocatore dei Miami Heat, battendo il precedente record di [[Glen Rice]] di 56 punti che risaliva al 15 aprile 1995.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-lebron-james-riscrive-storia-61-punti-061919262--nba.html|titolo=NBA - LeBron James riscrive la storia: 61 punti|editore=yahoo eurosport|data=4 marzo 2014}}</ref> Conclude la ''regular season'' con la media di 27,1 punti, 6,9 rimbalzi, 6,4 assist e 1,6 recuperi.
 
[[File:Screen during the Lebron James' 61 pts carrer high.jpg|thumb|Il megaschermo dei [[Miami Heat]] segna i 61 punti di LeBron]]
 
Il 6 maggio 2014, nella partita casalinga contro i [[Brooklyn Nets]], LeBron diventa il più giovane giocatore nella storia della [[National Basketball Association|NBA]] a raggiungere i 4.000 punti in carriera nei playoffs, traguardo raggiunto in 143 partite. James è anche diventato il terzo giocatore della storia a segnare almeno 4.000 punti, 900 rimbalzi e 900 assist ai playoffs; prima di lui solo [[Michael Jordan]] e [[Kobe Bryant]] ci sono riusciti.
 
Il 12 maggio 2014, nella partita contro i [[Brooklyn Nets]], LeBron realizza 49 punti e stabilisce il nuovo massimo di punti segnati in una singola partita dei playoffs per un giocatore degli Heat.
 
Il 26 maggio 2014, nella partita contro gli [[Indiana Pacers]], LeBron ha superato [[Michael Jordan]] ed è diventato il giocatore nella storia dei playoff con più partite con almeno 25 punti, 5 rimbalzi, 5 assist. LeBron è arrivato a quota 74 partite. Al secondo posto c'è proprio Jordan con 73 partite, poi [[Larry Bird]] con 53, [[Kobe Bryant]] con 52 e [[Jerry West]] con 46.
 
Nel giugno 2014 LeBron affronta insieme ai suoi Miami Heat la quarta finale NBA consecutiva. La finale viene persa da Miami per 4-1 contro i San Antonio Spurs. Nonostante la sconfitta James riesce a mantenere 28,2 punti, 7,8 rimbalzi, 4 assist e 2 recuperi di media nella serie. In gara-2 mette a segno 35 punti con un 14/22 dal campo e 10 rimbalzi.
 
=== Il ritorno a Cleveland ===
 
==== Stagione 2014-2015 ====
Dopo non essersi avvalso della '[[Option pricing|player option]]' di fine contratto, con la quale avrebbe potuto prolungare lo stesso di un anno supplementare, firmando al massimo salariale con Miami, l'11 luglio 2014 James annuncia, tramite una lettera inviata a ''[[Sports Illustrated]]'',<ref name=ultimouomo /> il suo ritorno ai [[Cleveland Cavaliers]], dopo aver firmato un contratto triennale con un'opzione per il giocatore allo scadere dello stesso, sempre al massimo salariale<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.si.com/nba/2014/07/11/lebron-james-cleveland-cavaliers|titolo=LeBron: I'm coming back to Cleveland|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=11 luglio 2014|accesso=12 luglio 2014}}</ref>. Poche ore dopo gli stessi Cavaliers ufficializzano l'arrivo del giocatore.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/cavaliers/welcome-home-lebron|titolo=Welcome home LeBron|editore=nba.com/cavaliers|data=12 luglio 2014accesso=12 luglio 2014}}</ref>[[File:LeBron James Thabo Sefolosha.jpg|left|thumb|Lebron al tiro contrastato da [[Thabo Sefolosha]] contro gli [[Atlanta Hawks]]]]LeBron sceglie il numero 23 (numero che usò alla High School e ai Cleveland Cavaliers per 7 anni). A Cleveland trova una squadra nel cui roster sono presenti gli All Star [[Kevin Love]] e [[Kyrie Irving]].
 
[[File:Kevin Love, Kyrie Irving, and LeBron James 2014.jpg|thumb|LeBron con i compagni [[Kevin Love]] e [[Kyrie Irving]] prima di una partita di preseason]]
 
James riuscirà ad andare in doppia-doppia molto frequentemente grazie all'elevato numero di assist distribuiti ai compagni. Con una trade a inizio gennaio i [[Cleveland Cavaliers]] acquistano dai [[New York Knicks]] [[J.R. Smith]] e [[Iman Shumpert]], cedendo agli [[Oklahoma City Thunder]] [[Dion Waiters]] e ai [[New York Knicks]] Alex Kirk.
 
LeBron salta due settimane ad inizio gennaio per un problema al ginocchio e alla schiena. Nelle 8 partite senza di lui i [[Cleveland Cavaliers]] raccolgono una sola vittoria. Al suo rientro i Cavs tornano ad avere una buona percentuale di vittorie. Nelle prime cinque partite del 2015 non scende sotto i 25 punti a partita.
 
Supera la soglia dei 24mila punti diventando il più giovane giocatore a farlo precedendo Kobe Bryant di circa un anno (Kobe aveva superato la soglia ai 31 anni , James a 30 anni e 17 giorni). il 26 gennaio 2015 mette a referto 34 punti, 7 rimbalzi e 5 assist nella partita casalinga contro OKC allungando la striscia vincente dei Cavs a sei partite. Vince il duello con l'ultimo MVP 2014, [[Kevin Durant]] che mette a referto 32 punti. Dal suo rientro sembra aver trovato la miglior condizione e le sue prestazioni lo confermano. La striscia vincente dei Cavs si fermerà a 12 vittorie, con la sconfitta in casa dei [[Pacers|Indiana Pacers]]. La partita successiva i Cavs si riprenderanno con la vittoria per 120-105 in casa contro i [[Los Angeles Lakers]].
 
All'[[NBA All Star Game|All Star Game]] realizza 30 punti e passa [[Michael Jordan]] al secondo posto nella lista dei migliori realizzatori dell'All Star Game, a meno due punti dal record di [[Kobe Bryant]].[[File:LeBron James (15847318851).jpg|left|thumb|Lebron contro gli [[Washington Wizards|Wizards]].]]Il 24 febbraio 2015, nella partita contro i [[Detroit Pistons]] realizzando 11 assist diventa il miglior assist-man nella storia della [[National Basketball Association|NBA]] nel ruolo di ala piccola con 6142 assist, superando [[Scottie Pippen]] (6135 assist). Il 27 febbraio 2015 completa la sua quarantunesima partita da almeno 40 punti, 5 rimbalzi e 5 assist contro i [[Golden State Warriors]]. Nel finale di stagione realizza due triple doppie, contro i [[Chicago Bulls]] e contro i [[Detroit Pistons]], raggiungendo la sua quarantanovesima e cinquantesima tripla-doppia in carriera in regular season. I [[Cleveland Cavaliers]] approdano ai playoff NBA con il secondo miglior record nella Eastern Conference (53-29). LeBron conclude la stagione con una media di 25.3 punti, 6.0 rimbalzi e 7.4 assist.
 
L'8 maggio, durante gara 3 delle semifinali Eastern contro i [[Chicago Bulls]], LeBron diventa il quarto miglior assistman di sempre nella storia dei playoffs NBA (1.073), superando Steve Nash. Il 10 maggio LeBron mette a segno il Buzzer Beater contro i [[Chicago Bulls]] regalando una vittoria ai Cavs con il risultato di 86-84 pareggiando la serie sul 2-2. Con la sua prestazione in gara 5 della stessa serie (38pts, 12reb, 6ast, 3blk, 3stl), entra nella storia NBA divenendo il terzo giocatore di sempre in una partita dei playoffs NBA a effettuare almeno 35 punti, 10 rimbalzi, 5 assist, 3 stoppate e 3 rubate. I [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] passano il turno 4-2.
 
In gara 3 di finale di Eastern Conference realizza 37 punti con 14/37 al tiro (ma partendo 0/10, peggior inizio della sua carriera), conditi da 18 rimbalzi e 13 assist, prestazione che lo fa salire al secondo nella classifica per triple-doppie realizzate nei Playoffs [[National Basketball Association|NBA]], superando [[Jason Kidd]]. Battono 4-0 gli [[Atlanta Hawks]], con LeBron che conclude la serie con 32 punti di media, più di 10 rimbalzi e più di 9 assist di media (unico nella storia).
 
[[File:LeBron James and Gorgui Dieng.jpg|thumb|James in azione contro i [[Minnesota Timberwolves]]]]
In gara 1 delle [[NBA Finals|NBA Finals 2015]] realizza 44 punti (massimo in carriera nelle finali), conditi da 8 rimbalzi e 6 assist, nella sconfitta per 108-100 all'overtime contro i [[Golden State Warriors]]. In gara 2 mette a segno una tripla-doppia da 39 punti, 16 rimbalzi e 11 assist, guidando i Cavs alla vittoria in overtime per 95-93. I Cavaliers si portano così sull' 1-1, nonostante le assenze di [[Kyrie Irving]] e [[Kevin Love]]. Con il ritorno in Ohio è nuovamente il numero 23 dei Cavaliers a trascinare i suoi alla vittoria realizzando 40 punti, 12 rimbalzi e 8 assist e portando la serie sul 2-1 al termine di un match chiuso col risultato di 91-96 per i Cavs. In gara 4 paga la stanchezza fisica e realizza 20 punti (7/22), sfiorando comunque la tripla-doppia con 12 rimbalzi e 8 assist, nella sconfitta dei suoi Cavs per 83-102. In gara 5 invece, nonostante la tripla doppia da 40 punti,14 rimbalzi e 11 assist (la sua sesta in una serie di Finale, unico nella storia delle [[NBA Finals]] a guidare i giocatori di entrambe le squadre in punti, rimbalzi e assist), non riesce a fermare i Warriors, che portano la serie sul 3-2. Raggiunge [[Oscar Robertson]] a 8 partite con almeno 30 punti,10 rimbalzi e 10 assist. In gara 6 realizza 32 punti (13/33 al tiro), conditi da 18 rimbalzi e 9 assist, sfiorando la [[tripla-doppia]]. I [[Cleveland Cavaliers|Cavaliers]] perdono la loro seconda finale su due. James mantiene nella serie le medie di 36 punti, 13 rimbalzi e 9 assist. Diventa così l'unico giocatore nella storia delle [[NBA Finals|Finals]] a guidare entrambe le squadre in punti, rimbalzi e assist totali.[[File:Justise Winslow, LeBron James 20151030.jpg|left|thumb|Lebron al tiro contro [[Justise Winslow]] nella vittoria contro gli [[Miami Heat|Heat]].]]Esce dal contratto e diventa free-agent, ma come previsto rimane ai [[Cavaliers]] firmando un contratto biennale da 23 milioni di dollari a stagione.
 
==== Stagione 2015-2016 ====
La stagione si apre con la sfida contro i rivali dei Bulls. LeBron, dolorante per un problema alla schiena, realizza comunque 25 punti, con 10 rimbalzi e 5 assist, non evitando comunque la sconfitta dei suoi per 98-96.
 
Nella gara casalinga contro [[Miami Heat|Miami]] si rende protagonista di una grande partita, realizzando 29 punti (68,4% al tiro), con 5 rimbalzi e 4 assist, contribuendo alla vittoria.
 
Con i 22 punti contro i [[Philadelphia 76ers]] diventa il più giovane a segnare 25.000 punti in carriera.
 
Il 17 novembre 2015 sorpassa, nella gara contro i [[Detroit Pistons]], [[Jerry West]], salendo al 19º posto nella classifica dei migliori marcatori ''all-time''.
 
Il 23 novembre 2015, mettendo a referto 15 punti 6 rimbalzi 13 assist e 1 recupero contro gli [[Orlando Magic]], raggiunge [[Oscar Robertson]] come gli unici due giocatori nella storia NBA ad essere presenti nella classifica dei top-25 realizzatori ed in quella dei top-25 assist leader di ogni epoca.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/24-11-2015/nba-cavs-all-you-need-is-love-leonard-spinge-spurs-1301052324104.shtml|titolo=Nba, Cleveland schiaccia Orlando, Leonard spinge gli Spurs|accesso=24 novembre 2015|editore=gazzetta.it|data=24 novembre 2015}}</ref>
 
Supera [[Alex English]] al 17° posto nella [[Migliori marcatori NBA|classifica dei migliori marcatori ''all-time'']]''.''
 
Diventa il più giovane giocatore a raggiungere 26.000 punti in carriera a 31 anni e 30 giorni nella partita contro i [[Detroit Pistons]], nella quale diventa anche il secondo giocatore dopo [[Oscar Robertson]] a figurare nella top-20 all-time in punti e assist.
 
Diventa il miglior marcatore dell'[[NBA All Star Game]] superando [[Kobe Bryant]], grazie ai suoi 13 punti.
[[File:LeBron James 2012 USA team.jpg|thumb|LeBron con la casacca da allenamento del [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Team USA]] ai [[Giochi della XXX Olimpiade]].]]
 
=== Nazionale ===
James ha partecipato ai Giochi Olimpici di {{OE|Pallacanestro|2004}} con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]]: ha vinto la medaglia di bronzo, piazzandosi alle spalle di {{NazNB|PC|ARG}} e {{NazNB|PC|ITA}}. Nel 2006 ha partecipato anche ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Mondiali]] in [[Giappone]], conclusi ancora al terzo posto dietro {{NazNB|PC|ESP}} e {{NazNB|PC|GRC}}.
 
Ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]] di Pechino James vince l'oro olimpico, grazie al successo in finale sulla Spagna. Viene inserito nel team che disputa i [[Giochi della XXX Olimpiade]] a [[Londra]] nel 2012 in cui ripeterà le prestazioni di quattro anni prima vincendo per la seconda volta di fila l'oro olimpico.
Diventa il primo giocatore statunitense a realizzare una tripla doppia in una partita dell'Olimpiade (11 punti, 14 rimbalzi e 11 assist nei quarti di finale contro l'Australia).
Vincendo i [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]], diviene il secondo giocatore, dopo [[Michael Jordan]], a vincere nello stesso anno: l'[[National Basketball Association|Anello NBA]], il titolo di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] e un oro alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]].<ref name="it.eurosport.yahoo.com"/>
[[File:LeBron James USA vs GBR, Manchester.jpg|left|thumb|Lebron con la maglia statunitense contro la Gran Bretagna.]]
 
== Vita privata ==
LeBron James ha passato la sua infanzia nei bassifondi di [[Akron (Ohio)|Akron]], in [[Ohio]] e a questo luogo è rimasto molto affezionato come dimostrato dalla sua decisione di tornare a giocare per i Cavaliers. È cresciuto con la madre Gloria, e spesso, per difficoltà economiche, si trovavano senza casa e a vivere presso degli amici. La figura del padre è avvolta dal mistero e di lui sappiamo solo che fu compagno, ai tempi del liceo, della madre Gloria.
James ha due figli e una figlia con la sua fidanzata del liceo, Savannah Brinson,<ref name=ultimouomo /> con cui è convolato a nozze il 14 settembre 2013 a [[San Diego]]. Il primogenito LeBron Jr., è nato il 6 ottobre 2004; il secondo, Bryce Maximus, il 14 giugno 2007 e l'ultimogenita, Zhuri, il 22 ottobre 2014.
 
== Figura pubblica ==
[[File:Lebron James NYC 2010 Shankbone.jpg|thumb|left|upright|James nel 2010 con il cappellino dei [[New York Yankees|NY Yankees]].]]
 
James ha stipulato contratti di sponsorizzazione con diverse multinazionali, tra cui [[Nike (azienda)|Nike]], [[Sprite (bevanda)|Sprite]], [[Glaceau]], [[Bubblicious]], [[Upper Deck]], [[McDonald's|McDonald]], [[State Farm]], [[Dunkin' Brands]] e [[Audemars Piguet]].<ref name="StateFarm-USAToday">{{Cita news|url=http://www.usatoday.com/money/advertising/2008-02-13-lebron-state-farm_N.htm|titolo=LeBron James enters partnership with State Farm|data=13 febbraio 2008|pubblicazione=USA Today|accesso=27 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Press|nome=Associated|titolo=James to endorse for McDonald's|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=4867029|editore=ESPN|accesso=4 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.audemarspiguet.com/en/news/2012/06/22/audemars-piguet-congratulates-its-ambassador-lebron-james-for-his-nba-championship|titolo=Audermars Piguet congratulates its ambassador LeBron James for his NBA Championship|editore=Audemars Piguet Website|data=22 giugno 2012|accesso=4 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/2012/03/05/us-dunkinbrands-idUSTRE8240HX20120305 |titolo=Dunkin' aims at China with pork donuts, LeBron James |data=5 marzo 2012 |accesso=5 giugno 2012 |pubblicazione=Reuters}}</ref> Il suo primo contratto con la [[Nike (azienda)|Nike]] valeva quasi 90 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://www.cbsnews.com/2100-201_162-555131.html|titolo=LeBron James Hits $90M Jackpot|data=11 febbraio 2009|pubblicazione=CBSNews}}</ref> Nel 2011, Fenway Sports Group divenne l'unico proprietario globale dei diritti di James, e come parte della transazione a lui e al suo manager Maverick Carter sono state concesse quote di minoranza del [[Liverpool FC]].<ref>{{Cita news|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052748703280904576246640754493456.html |titolo=LeBron James in Deal With Fenway Sports |pubblicazione=The Wall Street Journal |data=6 aprile 2011 |accesso=6 aprile 2011 |nome=Matthew |cognome=Futterman}}</ref> Come risultato dei ricavati dagli sponsor e dallo stipendio NBA, James è stato indicato come uno degli atleti più pagati al mondo.
 
Nel 2010, James è stato classificato da ''[[Forbes]]'' come il secondo atleta più influente dietro [[Lance Armstrong]].<ref>[https://web.archive.org/web/20120918143700/http://www.forbes.com/2010/04/21/lance-armstrong-endorsements-business-sports-influential-athletes.html The Most Influential Athletes]. [[Forbes]]; April 21, 2010.</ref> Come membro dei [[Cavaliers]], fu adorato dai tifosi locali, tanto che per lui e per [[Sherwin-Williams]] fu mostrato un gigantesco striscione, prodotto dalla [[Nike (azienda)|Nike]], che li pregava di rimanere a [[Cleveland]].<ref>{{Cita web|cognome=Cho|nome=Janet|titolo=Sherwin-Williams replaces LeBron poster with Cleveland skyline|url=http://www.cleveland.com/business/index.ssf/2010/10/sherwin-williams_replaces_lebr.html|editore=Cleveland.com|accesso=1º luglio 2012}}</ref> Nonostante il loro affetto per James, i fan di Cleveland e i critici sono stati molto delusi quando James fu visto assistere ad una partita tra i [[Cleveland Indians]] e i [[New York Yankees]] con un cappello degli Yankees.<ref name="MLB.com">{{Cita web|nome=David|cognome=Briggs|editore=MLB.com|data=5 ottobre 2007|titolo=LeBron spurns Tribe, sports Yanks cap|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20071004&content_id=2250946&vkey=ps2007news&fext=.jsp&c_id=mlb}}</ref> In seguito alla 'decision' e al periodo da "free agent", è stato considerato come uno degli atleti più disprezzati.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Rovell|nome=Darren|url=http://www.cnbc.com/id/39170785/LeBron_s_Q_Score_Takes_Huge_Hit|titolo=LeBron's Q Score Takes Huge Hit|editore=cnbc.com|data=14 settembre 2010|accesso=4 gennaio 2015}}</ref><ref>[http://www.forbes.com/pictures/eddf45fkhi/lebron-james-2/ America's Most Disliked Athletes]. [[Forbes]]; February 7, 2012.</ref>
 
LeBron è anche un filantropo: è un attivo sostenitore di molte associazioni di beneficenza, tra cui ''Boys & Girls Club of America'', ''Children's Defense Fund'' e ''ONEXONE''.<ref>{{Cita web|titolo=LeBron James Charity Work, Events and Causes|url=http://www.looktothestars.org/celebrity/1975-lebron-james|editore=Look to the Stars|accesso=1º luglio 2012}}</ref> Ha anche fondato una sua associazione, chiamata ''LeBron James Family Foundation'', con sede a [[Akron (Ohio)|Akron]], sua città natale.<ref>{{Cita web|titolo=The LeBron James Family Foundation to Unveil its Brand New Website, LeBronJamesFamilyFoundation.org|url=http://www.nba.com/heat/community/the_lebron_james_family_founda_2012_05_01.html|editore=NBA.com|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
 
Nel marzo 2008, James è diventato il primo uomo di colore e terzo uomo in generale (dopo [[Richard Gere]] e [[George Clooney]]) ad apparire sulla copertina di ''[[Vogue (rivista)|Vogue]]'', in posa con [[Gisele Bündchen]].<ref>{{Cita web|nome=Chronicle News Services|titolo=NBA: LeBron becomes third man on Vogue cover|url=http://www.chron.com/sports/rockets/article/NBA-LeBron-becomes-third-man-on-Vogue-cover-1785218.php|editore=Chron|accesso=26 febbraio 2013}}</ref>
[[File:LeBronJames MichelleObama DwyaneWade.jpg|thumb|Lebron e [[dwyane Wade|Wade]] con [[Michelle Obama]]]]
Il 29 ottobre 2008 James ha raccolto quasi 20.000 persone alla Quicken Loans Arena per la visione di un corto di 30 minuti, intitolato "American Stories", che elogiava il candidato democratico alla presidenza [[Barack Obama]].<ref name="msnbc.msn.com">{{Cita news|url=http://www.msnbc.msn.com/id/27455428/|titolo=Jay-Z, LeBron James get out vote for Obama|pubblicazione=msnbc|data=30 ottobre 2008}}</ref> In seguito [[Jay-Z]] ha condotto un concerto gratuito.
 
Il 6 giugno 2013 viene annunciato tramite un video su [[YouTube]], attraverso un'intervista di [[Steve Kerr]], che LeBron James sarà il nuovo testimonial sulla copertina del nuovo videogame [[NBA 2K (serie)|NBA 2K14]].<ref>{{YouTube|KiQEqZ-QuUo|NBA 2K14 - The Reign Begins|data = 6 giugno 2013}}</ref>
 
LeBron è presente nel video della canzone ''[[Forever (Drake)|Forever]]'' di [[Drake (rapper)|Drake]] in collaborazione con [[Kanye West]], [[Eminem]] e [[Lil Wayne]]
 
== Statistiche ==
* Massimo di punti: 61 vs [[Charlotte Bobcats]] (3 marzo 2014)
* Massimo di rimbalzi: 19 vs [[Charlotte Bobcats]] (11 gennaio 2008)
* Massimo di assist: 16 vs [[Sacramento Kings]] (26 febbraio 2013)
* Massimo di palle rubate: 7 vs [[Memphis Grizzlies]] (13 dicembre 2004)
* Massimo di stoppate: 5 (2 volte)
 
''Dati aggiornati il 2 aprile 2015''
 
=== Regular season ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2003-2004|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|79|79|3122|622/1492|63/217|347/460|432|465|130|58|1654|||NBA}}
{{Carriera cestista|2004-2005|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|80|80|3388|795/1684|108/308|477/636|588|577|177|52|2175|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|79|79|3361|875/1823|127/379|601/814|556|521|123|66|2478|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|78|78|3190|772/1621|99/310|489/701|526|470|125|55|2132|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|75|74|3027|794/1642|113/359|549/771|592|539|138|81|2250|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|81|81|3054|789/1613|132/384|594/772|613|587|137|93|2303|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|76|76|2956|768/1528|129/387|593/773|554|651|125|77|2258|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Miami Heat|National Basketball Association|79|79|3063|758/1485|92/279|503/663|590|554|124|50|2111|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Miami Heat|National Basketball Association|62|62|2326|621/1169|54/149|387/502|492|387|115|50|1683|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Miami Heat|National Basketball Association|76|76|2877|765/1354|103/254|403/535|610|551|129|67|2036|||NBA}}
{{Carriera cestista|2013-2014|USA|Miami Heat|National Basketball Association|77|77|2902|767/1353|116/306|439/585|533|489|121|26|2089|||NBA}}
{{Carriera cestista|2014-2015|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|69|69|2493|624/1279|120/339|375/528|416|511|109|49|1743|||NBA}}
{{Carriera cestista|2015-2016|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|55|55|1970|461/823|58/210|264/367|395|365|78|37|1360|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|966|965|37739|3469/19076|1314/3881|6021/8097|6897|6666|1631|761|26273}}
 
=== Play-off ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2006|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|13|13|604|146/307|21/63|87/118|105|76|18|9|400|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|20|20|893|166/399|21/75|148/196|161|159|34|10|501|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|13|13|552|113/275|18/70|122/167|102|99|23|17|366|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|14|14|580|159/312|27/81|149/199|128|102|23|12|494|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|11|11|459|106/211|20/50|88/120|102|84|19|20|320|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|21|21|923|174/372|30/85|119/156|176|123|35|25|497|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|23|23|983|251/502|22/85|173/234|224|129|43|16|697|||NBA}}
{{Carriera cestista|2013|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|23|23|960|212/432|36/96|136/175|193|152|41|18|596|||NBA}}
{{Carriera cestista|2014|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|20|20|764|192/340|35/86|129/160|141|95|36|11|548|||NBA}}
{{Carriera cestista|2015|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|20|20|844|227/544|25/110|122/167|226|169|33|21|601|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|178|178|7562|1746/3695|255/801|1273/1692|1558|1188|305|159|5020}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
=== Palmarès ===
==== NBA ====
* [[File:Miami Heat Championship Parade 2012 3.jpg|thumb|Lebron e famiglia durante le celebrazioni per il titolo 2012]][[File:NBA Larry O'brien Trophy.jpg|25px]] [[National Basketball Association|Titoli NBA]]: 2
:[[Miami Heat]]: [[NBA Playoffs 2012|2012]], [[NBA Playoffs 2013|2013]]
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 4
:[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]], [[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
[[File:Miami Heat present President Obama with a jersey.jpg|thumb|255x255px|I [[Miami Heat 2012-2013|Miami Heat]] con il presidente [[barack Obama|Obama]]]]
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]: 2
:[[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 2
:[[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]]
* [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione]]: 1
:[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
* [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: 1
:[[National Basketball Association 2003-2004|2004]]
* Prima scelta assoluta al [[Draft NBA 2003]]
* [[All-NBA Team|Squadre All-NBA]]:
:First Team: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]] (il più giovane della storia ad essere incluso nel primo quintetto), [[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2014-2015|2015]]
:
:Second Team: [[National Basketball Association 2004-2005|2005]] e [[National Basketball Association 2006-2007|2007]].
* [[NBA All-Defensive Team|Squadre All-Defensive]]:
:First Team: [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]]
:Second Team: [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
* Convocazioni per l'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 12
:[[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]]
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]])
* [[McDonald's]] All American ([[2003]])
* [[Associated Press]] Male Athlete of the Year (2013)
* [[USA Basketball]] Migliore giocatore statunitense 2013
* [[Best NBA Player ESPY Award]] (2007, 2009, 2012, 2013)
* [[Best Championship Performance Award|Best Championship Performance ESPY Award]] (2012, 2013, 2015)
* NBPA Basketball Players Award - Player You Secretly Wish Was on Your Team (2015)
 
==== Nazionale ====
* [[File:Gold medal olympic.svg|18px]]: oro olimpico
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Londra 2012]]
* [[File:Bronze medal olympic.svg|18px]]: bronzo olimpico
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]
 
=== Record ===
* Giocatore di ruolo Ala che ha distribuito più assist nella storia dell'NBA (superando Scottie Pippen).
* Maggior numero di partite con almeno 30 punti, 10 rimbalzi e 10 assist (8, a pari con [[Oscar Robertson]]).
* Unico giocatore a guidare entrambe le squadre in punti, rimbalzi e assist in una gara di [[NBA Finals]] (14/06/2015). [http://espn.go.com/nba/boxscore?gameId=400796849]
* Primo giocatore dal 2003 a registrare 20 punti, 8 rimbalzi e 8 assist in due quarti di gioco (regular season o [[NBA Playoffs|Playoffs]]). [http://espn.go.com/nba/boxscore?gameId=400796849]
* Unico giocatore a guidare entrambe le squadre in punti, rimbalzi e assist totali in una serie di [[NBA Finals|Finals]].
* Sesto giocatore a raggiungere 5000 punti in carriera nei [[NBA Playoffs|Playoffs NBA]].
* Primo giocatore nella storia della Nazionale Americana di Basket Olimpico a chiudere una partita con una tripla doppia.
* Terzo [[rookie]] della storia NBA a registrare almeno 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist per partita.
* Terzo giocatore nella storia NBA ad accumulare almeno 31 punti, 7 [[rimbalzi]] e 6 [[assist (pallacanestro)|assist]] di media per un'intera stagione (31,4, 7,0, 6,6) dopo [[Michael Jordan]] e [[Oscar Robertson]].
* Più giovane giocatore della storia a segnare più di 2000 punti in una stagione sette volte consecutive.
* Secondo giocatore della storia a realizzare una [[tripla doppia]] (29,12,10) all'[[All Star Game]]. Prima di lui solo [[Michael Jordan]] è riuscito a collezionarne una, e nell'edizione successiva ci riuscirà [[Dwyane Wade]].
* Miglior marcatore dell'[[NBA All Star Game]].
* Più giovane giocatore ad aver mai realizzato una [[tripla doppia]], il 19 gennaio 2005, a 20 anni e 20 giorni, segnò 27 punti, 11 rimbalzi e 10 assist contro i [[Portland Trail Blazers]].
* Il 4 febbraio [[2009]], realizza una tripla doppia con più di 50 punti (52, 10, 11), contro i [[New York Knicks]] (non si vedeva dal 1975)
* Alla partita di debutto nei [[play-off]] ha collezionato una tripla doppia (32, 11, 11); prima di lui solo [[Johnny McCarthy]], e [[Magic Johnson]] erano riusciti a farne una al debutto nei [[NBA Playoffs|playoff]].
* Quinto giocatore nella storia capace di mettere a referto una tripla doppia nelle finali [[National Basketball Association|NBA]]; prima di lui solo [[Magic Johnson]], [[James Worthy]], [[Larry Bird]] e [[Tim Duncan]] furono in grado di riuscirci.
* Primo ed unico giocatore nella storia dei Playoff capace di registrare più di 600 punti, 200 rimbalzi e 100 assist.
* Secondo giocatore della storia, dopo Michael Jordan, ad aggiudicarsi nella stessa annata (2012) i titoli di miglior giocatore della stagione regolare, delle Finali e l'oro olimpico.
* Unico giocatore nella storia a segnare più di 30 punti con più del 60% al tiro per 6 gare consecutive<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nba.com/games/20130212/PORMIA/gameinfo.html?ls=iref:nbahpgt|Portland Trail Blazers 104-117 Miami Heat|editore=nba.com|data=12 febbraio 2013|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> ([[Moses Malone]] e [[Adrian Dantley]] si sono fermati a 5 gare consecutive)
* Primo giocatore nella storia dei [[Miami Heat]] a segnare più di 30 punti per 7 gare consecutive<ref>[http://stats.nba.com/gameDetail.html?GameID=0021200787 NBA Stats - Box Scores]</ref>
* Terzo giocatore nella storia NBA ad accumulare almeno 2000 punti, 600 rimbalzi, 500 assist e 100 recuperi in un'intera stagione (due volte) dopo [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]].
* Primo giocatore nella storia dei Playoff NBA che chiude con una tripla doppia (30pts,10reb,10ast) e il canestro della vittoria all'ultimo secondo nella stessa partita [http://sports.espn.go.com/nba/recap?gameId=290522005]
* Primo giocatore nella storia della NBA con almeno 1 tripla-doppia in 3 finali NBA consecutive.
* Primo giocatore dei Miami Heat a segnare più di 60 punti (61 punti, record di franchigia).
* Unico giocatore, assieme ad [[Oscar Robertson]], ad apparire nella classifica dei top-25 realizzatori ed in quella dei top-25 assist leader di ogni epoca.
* Più giovane giocatore a segnare<ref>[http://www.nba.com/playerfile/lebron_james/bio.html NBA.com: LeBron James Bio Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
:1.000, 2.000, 3.000, 4.000, 5.000 e 6.000 punti
:7.000 punti a 21 anni e 353 giorni
:8.000 punti a 22 anni e 78 giorni
:9.000 punti a 22 anni e 352 giorni
:10.000 punti a 23 anni e 59 giorni
:11.000 punti a 23 anni e 289 giorni
:12.000 punti a 24 anni e 35 giorni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/Primo_Piano/2009/02/04/nba04.shtml|titolo=Furia LeBron su Toronto, Anthony frena San Antonio|editore=gazzetta.it|data=4 febbraio 2009}}</ref>
:13.000 punti a 24 anni e 201 giorni
:14.000 punti a 25 anni e 3 giorni
:15.000 punti a 25 anni e 79 giorni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/20-03-2010/quindicimila-volte-lebron-603366359800.shtml|titolo=Quindicimila volte LeBron|accesso=21 marzo 2010|editore=gazzetta.it|data=20 marzo 2010}}</ref>
:16.000 punti a 25 anni e 358 giorni
:17.000 punti a 26 anni e 68 giorni
:18.000 punti a 27 anni e 35 giorni
:19.000 punti a 27 anni e 112 giorni
:20.000 punti a 28 anni e 17 giorni
:21.000 punti a 28 anni e 100 giorni
:22.000 punti a 29 anni e 11 giorni
:23.000 punti a 29 anni e 95 giorni
:24.000 punti a 30 anni e 17 giorni
:25.000 punti a 30 anni e 307 giorni
:26.000 punti a 31 anni e 30 giorni
 
== Filmografia ==
* ''[[Un disastro di ragazza]]'' (''Trainwreck''), regia di [[Judd Apatow]] ([[2015]])
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Andrea Mete]] in ''Un disastro di ragazza''
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:LeBron James|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.modenafc.net/ |2=Sito ufficiale |accesso=14 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807234633/http://www.modenafc.net/ |dataarchivio=7 agosto 2011 |urlmorto=sì }}
* {{nbacom|lebron_james}}
* {{SchedaBSReferences|NBA|j/jamesle01}}
{{SchedaSR}}
 
{{Calcio Modena storico}}
{{Basket Cleveland Cavaliers rosa}}
{{Calcio in Italia 2015-2016}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
{{Portale|calcio}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2007}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2008}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Finals MVP}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{Top scorer NBA}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 2003}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:StatunitensiStagioni vincitoridel diModena medaglia di bronzo olimpicaF.C.|2015-2016]]
[[Categoria:Statunitensi vincitoriStagione di medaglia d'orocalcio olimpica2015-2016|Modena]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]