FaSinPat e Categoria:Utenti lij-0: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
m nuova chiave d'ordine per Categoria:Utenti lij: "" usando HotCat
 
Riga 1:
[[Categoria:AziendeUtenti argentinelij]]
{{Azienda
|nome = FaSinPat
|logo =
|immagine = Fasinpat logo.jpg
|forma societaria =
|data fondazione = inizio [[anni 1980|anni ottanta]]
|forza cat anno =no
|luogo fondazione =
|fondatori = Luigi Zanon
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ARG
|sede = [[Neuquén]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = manifatturiero
|prodotti = ceramica
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
 
'''FaSinPat''', sigla di '''Fábrica Sin Patrones''' (''Fabbrica senza padroni'') è una fabbrica di ceramica ubicata nella città di [[Neuquén]], in [[Argentina]]. La sua notorietà deriva dal fatto che fin dal 2002 gli operai hanno acquisito il controllo legale dell'azienda. È forse la più famosa [[empresa recuperada]] in Argentina.
 
==Storia==
L'opificio, precedentemente conosciuto come Zanon, venne aperto all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] da Luigi Zanon, mentre la dittatura governava il Paese. Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] la Zanon crebbe grazie ai buoni rapporti della proprietà con il governo nazionale, guidato da [[Carlos Menem]], e con quello locale.
Nel 2000 gli operai della Zanon cominciarono a chiedere con forza un miglioramento delle condizioni lavorative e a incrementare l'attività sindacale, iniziando un aspro conflitto con la proprietà che rispose prima con la politica dei licenziamenti e infine, nel 2001, decidendo la chiusura dell'impianto, nella speranza di poterlo riaprire in seguito con una forza lavoro più docile.
 
===L'autogestione===
Dopo la chiusura gli operai presero il controllo della fabbrica nel disperato tentativo di mantenere i propri posti di lavoro, giustificando il loro atto col fatto che un gran numero di salari non erano ancora stati pagati e che la fabbrica era stata costruita con fondi pubblici.
Questi eventi, avvenuti nel contesto generale della grave crisi economica che sconvolse l'Argentina nel 2001, in un primo momento non hanno ricevuto l'opposizione di Zanon. Quando il Governo decise di abbandonare la [[dollarizzazione]] e l'attività tornò ad essere proficua, però, Zanon intentò un'azione legale contro i nuovi proprietari e cominciò ad esercitare pressioni per rientrare in possesso della fabbrica. In seguito la FaSinPat è stata anche bersaglio di violenze e minacce ma il nuovo corso economico e la nuova gestione le hanno consentito di espandersi e di assumere molti nuovi dipendenti. Si è inoltre accreditata presso la comunità cittadina grazie all'organizzazione di molte iniziative benefiche tra cui la costruzione di una clinica pubblica nella periferia della regione.
 
== Voci correlate ==
* [[Cooperativa]]
* [[Crisi economica argentina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ceramicafasinpat.com/ FasinPat website] (in Spagnolo)
*[http://www.obrerosdezanon.org Obreros de Zanon] ("La fabbrica ex Zanon", in Spagnolo)
*{{cita web|url=http://www.brightcove.tv/title.jsp?title=1372187453&channel=219646953|titolo=Video del regista Daniele Incalcaterra sulla storia della Fasinpat (da ''brightcove.tv'')|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080927190423/http://www.brightcove.tv/title.jsp?title=1372187453&channel=219646953|dataarchivio=27 settembre 2008}}
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UvR7OzCf7UE|titolo=Fragile Rivolta (The story of FaSinPat), canzone dei Dulevand}}
{{Portale|aziende|lavoro}}
 
[[Categoria:Sociologia del lavoro]]
[[Categoria:Sociologia politica]]
[[Categoria:Aziende argentine]]