Kenichi e Fabrizio Santafede: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
V4MP1R0 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{WIP|V4MP1R0}}
|Nome = Fabrizio
{{fumetto e animazione
|Cognome = Santafede
|tipo = manga
|paeseSesso = GiapponeM
|LuogoNascita = Napoli
|lingua originale = giapponese
|GiornoMeseNascita =
|titolo = 史上最強の弟子ケンイチ
|AnnoNascita = 1555 circa
|titolo traslitterato =Shijō saikyō no deshi Ken'ichi
|NoteNascita = <ref name=ReferenceA>{{DBI}}</ref>
|titolo pronuncia =
|LuogoMorte = Napoli
|autore =Syun Matsuena
|GiornoMeseMorte =
|autore nota =
|AnnoMorte = 1626
|autore 2 =
|NoteMorte = <ref name=ReferenceA />
|autore 2 nota =
|Epoca = 1500
|autore 3 =
|Epoca2 = 1600
|autore 3 nota =
|Attività = pittore
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|Nazionalità = italiano
|testi nota =
|PostNazionalità = , dell'epoca [[barocca]]
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = Shōnen
|genere nota =
|genere 2 = Arte marziale
|genere 2 nota =
|genere 3 =Commedia
|genere 3 nota =
|genere 4 = Sentimentale
|genere 5 = Ecchi
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|data inizio =[[9 agosto]] [[2002]]
|data fine =
|editore = Shogakukan
|editore nota =
|collana = [[Shōnen Sunday]]
|collana nota =
|periodicità =Settimanale
|volumi = 35<ref>[http://www.amazon.co.jp/dp/4091217303/ Uscito volume 35]</ref>
|volumi nota =
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|incipit = no
|posizione template = testa
}}
[[File:Cristoospitato.jpg|thumb|''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' (1612), [[Pio Monte della Misericordia]]]]
{{fumetto e animazione
[[File:Madonna col Bambino ed i santi Benedetto, Mauro e Placido.gif|thumb|Fabrizio Santafede, ''Madonna col Bambino ed i santi Benedetto, Mauro e Placido'', 1593, [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio]], cappella Medici<ref>Opera firmata e datata, olio su tavola, cm 270×190.</ref>]]
|tipo = anime
== Biografia ==
|sottotipo =serie TV
Allievo dell'artista senese [[Marco Pino]], che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il [[1580]] e il [[1600]] i suoi dipinti risentirono dell'impronta [[manierismo|manierista]] tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".<ref>{{Cita libro |curatore = Giovan Battista Chiarini <!--|autore = Carlo Celano--> |titolo = Delle notizie del bello, dell'antico, e del curioso della città di Napoli raccolte dal canonico Carlo Celano |volume = Vol. I |città = Napoli |editore = Stamperia Floriana |anno = 1856 |p = 154 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=t3w5AAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Carlo+Celano,+Delle+notizie+del+bello,+dell%27antico,+e+del+curioso&hl=it&ei=zS2bTMGoPMTJswbTmeGCBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ#v=onepage&q&f=false}}</ref>
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 史上最強の弟子ケンイチ
|titolo traslitterato =Shijō saikyō no deshi Ken'ichi
|titolo pronuncia =
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =Hajime Kamegaki
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =Tokyo Movie Shinsha
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi =50
|episodi nota =
|episodi totali =50
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete =TV Tokyo
|rete nota =
|data inizio =[[7 ottobre]] [[2006]]
|data fine =[[29 settembre]] [[2007]]
|censura =
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Kenichi, il discepolo più forte della storia.jpg
|didascalia = Kenichi e Miu
|posizione template = cosa
}} (letteralmente ''"Ken'ichi, il discepolo più forte della storia"''), è una serie [[manga]] [[shōnen]] [[giappone]]se creata da [[Syun Matsuena]]. In [[Giappone]] è serializzato nel [[Weekly Shōnen Sunday]], a partire dal [[9 agosto]] [[2002]]. Ne è anche stato tratto un [[anime]], prodotto dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] e trasmesso sulla [[TV Tokyo]] dal [[7 ottobre]] [[2006]] al [[29 settembre]] [[2007]].
 
Nel [[1593]] il pittore - forse il maggiore del momento a Napoli, se appena un anno prima, per dirla col Previtali, «appare assunto nell'Olimpo degli ''arrivati''», con la commissione dell<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' di Santa Maria de La Vid, a [[Burgos (Spagna)|Burgos]]<ref>{{Cita libro |autore = Giovanni Previtali |titolo = La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 1978 |p = 110}} Nel biennio 1591-1592 il pittore collaborò con Girolamo Imparato, Wenzel Cobergher e [[Giovan Battista Cavagna]] alla realizzazione di un gruppo di tele commissionate da [[Juan de Zúñiga y Avellaneda|don Juan de Zùñiga]] conte di Miranda, viceré dal 1586 al 1594, destinate all'altare maggiore della chiesa di Santa Maria de La Vid, un minuscolo villaggio sito a poca distanza da Aranda de Duero, in Castiglia (a sud di Burgos). La chiesa era stata scelta sin dagli anni trenta del Cinquecento come luogo di sepoltura per la famiglia da un illustre antenato del viceré di Napoli, don Íñigo Lòpez de Mendoza. La paternità al Santafede, la data e la notizia della commissione dell'Annunciazione da parte del viceré si ricava dall'iscrizione che corre sul gradino marmoreo nella tela.</ref> - eseguiva per la cappella Medici di Gragnano, nella chiesa napoletana dei [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio|Santi Severino e Sossio]], la ben conosciuta [[pittura su tavola|tavola]] della ''Madonna col Bambino e i santi [[Benedetto da Norcia|Benedetto]], [[San Mauro|Mauro]] e [[San Placido (monaco)|Placido]]''.<ref>Dimensioni 270x190 cm, siglata sul gradino, in basso a destra, ''Fabr(itius) S(ancta) Fede 1593''. L'attribuzione della pala a Fabrizio Santafede si trova registrata per la prima volta in [[Camillo Tutini]] (1664), che la giudicò "pittura assai degna". Camillo Tutini, ''De' pittori, scultori, architetti, miniatori e recamatori napoletani'', ms del 1664 ca, ed. a cura di {{Cita pubblicazione |autore = [[Benedetto Croce]] |titolo = Il manoscritto di Camillo Tutini sulla storia dell'arte napoletana |rivista = [[Napoli Nobilissima]] |serie = s. I, VII |anno = 1898 |numero = 8 |p = 126 |sbn = IT\ICCU\NAP\0580067}} Si ricordi a titolo di cronaca l'invenzione nel vicino 1588, in un sepolcro posto nel coro di San Giovanni a Messina, dei corpi di San Placido, dei due fratelli e della sorella. C. Colafranceschi, ''Placido'', in ''Bibliotheca sanctorum'', vol. X, Roma 1968, col. 949. Sulla cappella Medici si veda: {{Cita pubblicazione |autore = Lawrence d'Aniello |titolo = La cappella Medici di Gragnano nella chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli |rivista = "Napoli Nobilissima" |serie = 5 |volume = vol. 6, fasc. 1/4 |data = genn.-ago. 2005 |sbn = IT\ICCU\NAP\0525433}}</ref> Le molteplici esperienze formative del pittore, da Marco Pino (attivo in passato per la stessa chiesa) a [[Raffaello]], fino al manierismo internazionale, neo-parmigianesco di [[Francesco Curia]], paiono qui raggiungere una loro unitaria convergenza, e a livello assai nobile di qualità. Osserviamo i personaggi inseriti in una equilibrata scenografia, di poche e solide figure solennemente atteggiate in primo piano, che non lasciano alcuno spazio ad elementi secondari quali il paesaggio. È chiaro che siamo di fronte ad un tentativo di interpretare le immagini sacre con serietà [[controriforma|contro-riformata]] di linguaggio, ma in modo accostante e 'domestico', vicino alla religiosità dei devoti.
== Autore ==
 
In seguito il nostro si avvicinò allo studio dell'opera del [[Caravaggio]] e a quella di altri toscani come [[Santi di Tito]] e Domenico Crespi detto il [[Passignano]].
Nato a Tokio l'11 febbraio, Syun Matsuena frequenta la scuola di manga nella quale sarà
notato per "Il cavaliere ed il viaggiatore", un'opera particolarmente originale. Conosce
i suoi inizi professionali col manga la porta "del Valhalla" in un'edizione speciale della
celebre rivista Sunday. Conosce infine il successo con la serie "All'attacco Ryôzampaku!
L'invincibile discepolo" pubblicata nella rivista Sunday Spécial. Questo titolo ebbe tanto successo che fu interrotto, per portarlo sulla rivista ammiraglia sotto il titolo "Shijō saikyō no deshi Kenichi" che è pubblicato attualmente su Shônen Sunday.
 
Nel [[1603]] e nel [[1608]] gli furono commissionate due opere per il [[Pio Monte della Misericordia]] di Napoli, ''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' e ''[[San Pietro che resuscita Tabitha]]''.
== Trama ==
La storia parla di Kenichi Shirahama, di 15 anni, la cui vita viene capovolta dall'arrivo nella sua scuola della semplice ma bella e forte studentessa Miu Fūrinji. Dopo che Kenichi prova le qualità di Miu nelle arti marziali, decide di unirsi al [[dojo]] Ryōzanpaku, un posto per sole persone veramente dotate, che si scopre poi essere anche la casa di Miu. Dopo aver poi battuto uno studente in un incontro, Kenichi viene preso di mira da tutti i delinquenti della scuola. Da allora, la vita di Kenichi si divide tra gli allenamenti con i sei maestri del Ryōzanpaku, e gli scontri contro i membri del Ragnarok, un gruppo che vede Kenichi come un possibile alleato, ma anche come un pericolo ai loro piani. Dopo la sconfitta di Ryuto, leader del Ragnarok, un altro nemico estremamente temibile si oppone al Ryōzanpaku ed a Kenichi, lo Yomi, che con i suoi maestri ed allievi li attacca ripetutamente.
 
Tra le altre tele di rilievo vanno menzionate ''L'incoronazione della Vergine'' ([[1601]]-[[1602|02]]) nella [[Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)|Chiesa di Santa Maria la Nova]], la ''Madonna e Santi'' ([[1606]]) a [[Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi|Monteoliveto]], e le opere commissionate da privati come ''I figli di Zebedeo davanti a Cristo'' ([[1625]]) ai [[Chiesa dei Girolamini|Gerolamini]] e la ''Lavanda del Bambino'', tela menzionata da [[Bernardo De Dominici]] nel [[1742]]. Di probabile sua attribuzione sarebbe la ''Madonna con angeli e san Bonaventura, san Francesco e Ludovico d'Angiò'' opera collocata sull'altare maggiore nella [[Chiesa di San Bonaventura (Napoli)]] situata in via San Giovanni Maggiore Pignatelli.
== Personaggi ==
;{{nihongo|Ken'ichi Shirahama|白浜 兼一 ( ケンイチ ) |Shirahama Ken'ichi}}
:''[[Seiyu]]: [[Tomokazu Seki]]''
:Kenichi è uno studente del primo anno del liceo. Etichettato inizialmente come un debole dal resto della scuola, decide di diventare forte per poter proteggere Miu, la ragazza di cui è innamorato, e gli altri. Si unisce cosi al Ryōzanpaku Dojo sottoponendosi ad estenuanti allenamenti che ben presto lo faranno diventare un combattente estremamente forte.
 
Lavorò anche in altre città dell'Italia meridionale, ma anche al Nord e in [[Spagna]].
;{{nihongo|Miu Fūrinji|風林寺 美羽|Fūrinji Miu}}
:''[[Seiyu]]: [[Tomoko Kawakami]]''
:Miu è una studentessa del primo anno di liceo, nella stessa classe di Kenichi. Si è trasferita dall'''Accademia Shōchiki'', una prestigiosa scuola li vicino. Dotata di una incredibile forza ed agilità si viene a scoprire che è la nipote dell'uomo più forte del mondo da cui è stata allenata durante i suoi viaggi. La ragazza nasconde comunque un passato triste ed oscuro e piano piano si affeziona a Kenichi diventando gelosa delle ragazze, che come Ma Renka, gli si avvicinano.
 
Fra i suoi allievi vi fu [[Giovanni De Gregorio]] detto il Pietrafesa.
== Manga ==
 
{{vedi anche|Lista capitoli di Shijō saikyō no deshi Ken'ichi}}
 
== Opere (lista non esaustiva) ==
In [[Giappone]] un nuovo capitolo del manga, lungo dalle 18 alle 26 pagine, è pubblicato ogni mercoledì sulla rivista settimanale [[Weekly Shōnen Sunday]], salvo eventi di particolare interesse nazionale che possono interrompere la normale pubblicazione della rivista. Ogni due mesi i capitoli vengono raccolti a gruppi che variano da 7 a 10, vengono stampati su carta di alta qualità e pubblicati in un Tankōbon da collezione. In Italia il manga è attualmente inedito. Finora in [[Giappone]] sono stati pubblicati 35 volumi per un totale di 354 capitoli.
* ''La Madonna con il Bambino e Santi'' (tela, 1580 circa), [[Cattedrale di Matera]]
 
==Anime=Napoli===
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella]]
L'adattamento animato di ''Shijō Saikyō no Deshi Kenichi'' è stato effettuato dallo studio ''Tokyo Movie Shinsha'' ed è stato trasmesso la prima volta il [[7 ottobre]] [[2006]] . È composto in totale da 50 episodi , che coprono la storia del confronto contro i membri dei Ragnarok.
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
* ''L'Annunciazione'' (tela), [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
* ''La Deposizione''(tela), [[Eremo dei Camaldoli]]
* ''San Pietro che resuscita Tabitha'' (tela, 1611), Chiesa del [[Pio Monte della Misericordia]]
* ''Cristo in casa di Marta e Maria'' (tela, 1612), Chiesa del [[Pio Monte della Misericordia]]
* ''La Sacra Famiglia con Santa Lucia'' (tela, 1620 circa), Quadreria del [[Pio Monte della Misericordia]]
* ''La Visitazione'' (tela), [[Chiesa di Santa Teresa a Chiaia]]
* ''L'Annunciazione'' (tela), [[Chiesa di Santa Maria in Portico]]
* ''La Santissima Trinità con la Vergine, San Giuseppe e Santi'' (tela, 1618-1619), [[Chiesa di Santa Maria di Monteverginella]]
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Chiesa del Gesù Nuovo]]
* ''La Madonna del Soccorso'' (tela, 1607), [[Basilica dello Spirito Santo]]
* ''La Natività'' (tela, 1590), Oratorio dell'Arciconfraternita di Santa Restituta dei Neri nel [[Duomo di Napoli]]
* ''La Madonna con il Bambino e i Santi Benedetto, Mauro e Placido'' (tela, 1593), [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio]]
* ''I Figli di Zebedeo davanti a Cristo'' (tela), [[Quadreria dei Girolamini]]
* ''La Lavanda del Bambino'' (tela), [[Quadreria dei Girolamini]]
* ''L'Annuncio ai pastori'' (tela, 1606), [[Chiesa dei Girolamini]]
* ''
 
====Music themes==Note ==
<references />
{| {{Prettytable}}
|-
! colspan=4 | Opening themes
|-
! Titolo
! Traduzione
! Artista
! Episodi
|-
| Be Strong
| n/a
| [[Kana Yazumi]]
| 1-25
|-
| ヤッホー
| Yahhō
|[[Diva x Diva]]
| 26-50
|-
! colspan=4 | Ending themes
|-
! Titolo
! Traduzione
! Artista
! Episodi
|-
| 君がいるから
| Kimi ga iru kara
| [[Issei Eguchi]]
| 1-15
|-
| Catch Your Dream☆
| n/a
| [[Koike Joanna]]
| 16-25
|-
| Run Over
| n/a
| [[Koike Joanna]]
| 26-45
|-
| Kokoro Kara no Message
| n/a
| Sakura
| 46-49
|-
| Be Strong
| n/a
| Kana Yazumi
| 50
|}
 
==Note Bibliografia ==
* {{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=kgNAAAAAcAAJ&pg=PA885&dq=capaccio+santafede&hl=it&ei=1TSiTLXELoGROLbj7OYE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEoQ6AEwBw#v=onepage&q&f=false |autore = Giulio Cesare Capaccio |titolo = Il forastiero |città = Napoli |editore = |anno = 1634 |p = 859 |accesso = 17 dicembre 2015}}
<references/>
* {{Cita libro |autore = Niccolò Morelli di Gregorio |autore2 = Pasquale Panvini |titolo = Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, ornata de loro rispettivi ritratti |città = Napoli |editore = |anno = 1820 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=Z1oq-b8kNioC&pg=PT263&dq=santafede+%22severino%22+medici&hl=it&ei=hUqbTIKeONO44AbExfQ8&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEgQ6AEwBg#v=onepage&q=santafede%20%22severino%22%20medici&f=false}}
* {{Cita libro |autore = Giovanni Battista Gennaro Grossi |titolo = Le belle arti |città = Napoli |editore = Tipografia del giornale enciclopedico |anno = 1820 |pp = 91-92 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=qxsTAAAAQAAJ&dq=belisario%20corenzio&pg=RA1-PA91#v=onepage&q=santafede&f=false}}
* {{Cita libro |autore = Adolfo Venturi |titolo = Storia dell’arte italiana. La pittura del Cinquecento |volume = vol. IX, parte quinta |città = Milano |editore = |anno = 1932 |pp = 746-748 |sbn = IT\ICCU\RMS\0186380}}
* {{Cita libro |autore = Giovanni Previtali |titolo = La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 1978 |p = 120 |sbn = IT\ICCU\RAV\0079351}}
* Concetta Restaino, ''La giovinezza di Fabrizio Santafede'', in «Prospettiva», 1989-1990, 57-60, ''Scritti in ricordo di Giovanni Previtali'', vol. II, pp.&nbsp;95–96.
* {{Cita libro |autore = Pierluigi Leone De Castris |titolo = Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606) |volume = 3 (''L’ultima maniera'') |città = Napoli |editore = Electa |annooriginale = 1991 |anno = 2001 |p = 262 |isbn = 88-510-0017-4 |sbn = IT\ICCU\NAP\0014086}}
* {{Cita libro |autore = Francesco Abbate |titolo = Storia dell’arte nell’Italia meridionale |volume = 3 (''Il Cinquecento'') |città = Roma |editore = Donzelli |anno = 2001 |p = 233 |isbn = 88-7989-653-9}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fabrizio Santafede}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://websunday.net/rensai/set_ken.html la serie sul Websunday.net]
* {{Treccani|fabrizio-santafede|Santaféde, Fabrizio|accesso=17 dicembre 2015}}
*[http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/kenichi La pagina ufficiale sul sito della TV Tokyo]
* {{Cita web |url = http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?start=1&view=table&query=santafede |titolo = Scheda Santafede, Fabrizio |accesso = 17 dicembre 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151030021924/http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?start=1&view=table&query=santafede |dataarchivio = 30 ottobre 2015 }}
*[http://www.tms-e.com/tv_movie/kenichi/index.html Il sito ufficiale sulla TMS]
*[http://cal.syoboi.jp/tid/988/subtitle Elenco episodi]
*[http://www.capcom.co.jp/kenichi/ Sito ufficiali dei giochi]
* {{Ann|anime|id=6864|title=Shijyou Saikyou no Deshi Kenichi}}
* {{Ann|manga|id=6863|title=Shijyou Saikyou no Deshi Kenichi}}
* {{ja}} [http://www.m-bros.net/~wazadepa/index.html Sito ufficiale di Syun Matsuena]
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
 
 
{{DEFAULTSORT:Shijo saikyo no deshi Kenichi}}
{{Portale|anime e manga|erotismo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Ecchi]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Shōnen]]
 
[[Categoria:Fabrizio Santafede| ]]
[[en:Kenichi: The Mightiest Disciple]]
[[es:Shijō Saikyō no Deshi Ken'ichi]]
[[fr:Ken-ichi le disciple ultime]]
[[ja:史上最強の弟子ケンイチ]]
[[nl:Kenichi]]
[[pl:Shijō Saikyō no Deshi Kenichi]]
[[ru:Kenichi: The Mightiest Disciple]]
[[vi:Shijō Saikyō no Deshi Ken'ichi]]
[[zh:史上最強弟子兼一]]