Template:Calcio Potenza storico e Fabrizio Santafede: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: div non più necessari nei navbox e {{·}} fuori da {{TA}}
 
 
Riga 1:
{{NavboxBio
|Nome = Fabrizio
|name=Calcio Potenza storico
|Cognome = Santafede
|state=collapsed
|Sesso = M
|titlestyle=background:navy; color:#FF0000; border:2px solid #FF0000;
|LuogoNascita = Napoli
|title=[[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|<span style="color:#FF0000;">S.S.D. Potenza Calcio</span>]] – Archivio delle stagioni
|GiornoMeseNascita =
|groupstyle = background-color:navy; color:#FF0000
|AnnoNascita = 1555 circa
|group1 = Sport Club Lucano
|NoteNascita = <ref name=ReferenceA>{{DBI}}</ref>
|list1=
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1626
|NoteMorte = <ref name=ReferenceA />
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dell'epoca [[barocca]]
}}
[[File:Cristoospitato.jpg|thumb|''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' (1612), [[Pio Monte della Misericordia]]]]
[[File:Madonna col Bambino ed i santi Benedetto, Mauro e Placido.gif|thumb|Fabrizio Santafede, ''Madonna col Bambino ed i santi Benedetto, Mauro e Placido'', 1593, [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio]], cappella Medici<ref>Opera firmata e datata, olio su tavola, cm 270×190.</ref>]]
== Biografia ==
Allievo dell'artista senese [[Marco Pino]], che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il [[1580]] e il [[1600]] i suoi dipinti risentirono dell'impronta [[manierismo|manierista]] tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".<ref>{{Cita libro |curatore = Giovan Battista Chiarini <!--|autore = Carlo Celano--> |titolo = Delle notizie del bello, dell'antico, e del curioso della città di Napoli raccolte dal canonico Carlo Celano |volume = Vol. I |città = Napoli |editore = Stamperia Floriana |anno = 1856 |p = 154 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=t3w5AAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Carlo+Celano,+Delle+notizie+del+bello,+dell%27antico,+e+del+curioso&hl=it&ei=zS2bTMGoPMTJswbTmeGCBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ#v=onepage&q&f=false}}</ref>
 
Nel [[1593]] il pittore - forse il maggiore del momento a Napoli, se appena un anno prima, per dirla col Previtali, «appare assunto nell'Olimpo degli ''arrivati''», con la commissione dell<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' di Santa Maria de La Vid, a [[Burgos (Spagna)|Burgos]]<ref>{{Cita libro |autore = Giovanni Previtali |titolo = La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 1978 |p = 110}} Nel biennio 1591-1592 il pittore collaborò con Girolamo Imparato, Wenzel Cobergher e [[Giovan Battista Cavagna]] alla realizzazione di un gruppo di tele commissionate da [[Juan de Zúñiga y Avellaneda|don Juan de Zùñiga]] conte di Miranda, viceré dal 1586 al 1594, destinate all'altare maggiore della chiesa di Santa Maria de La Vid, un minuscolo villaggio sito a poca distanza da Aranda de Duero, in Castiglia (a sud di Burgos). La chiesa era stata scelta sin dagli anni trenta del Cinquecento come luogo di sepoltura per la famiglia da un illustre antenato del viceré di Napoli, don Íñigo Lòpez de Mendoza. La paternità al Santafede, la data e la notizia della commissione dell'Annunciazione da parte del viceré si ricava dall'iscrizione che corre sul gradino marmoreo nella tela.</ref> - eseguiva per la cappella Medici di Gragnano, nella chiesa napoletana dei [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio|Santi Severino e Sossio]], la ben conosciuta [[pittura su tavola|tavola]] della ''Madonna col Bambino e i santi [[Benedetto da Norcia|Benedetto]], [[San Mauro|Mauro]] e [[San Placido (monaco)|Placido]]''.<ref>Dimensioni 270x190 cm, siglata sul gradino, in basso a destra, ''Fabr(itius) S(ancta) Fede 1593''. L'attribuzione della pala a Fabrizio Santafede si trova registrata per la prima volta in [[Camillo Tutini]] (1664), che la giudicò "pittura assai degna". Camillo Tutini, ''De' pittori, scultori, architetti, miniatori e recamatori napoletani'', ms del 1664 ca, ed. a cura di {{Cita pubblicazione |autore = [[Benedetto Croce]] |titolo = Il manoscritto di Camillo Tutini sulla storia dell'arte napoletana |rivista = [[Napoli Nobilissima]] |serie = s. I, VII |anno = 1898 |numero = 8 |p = 126 |sbn = IT\ICCU\NAP\0580067}} Si ricordi a titolo di cronaca l'invenzione nel vicino 1588, in un sepolcro posto nel coro di San Giovanni a Messina, dei corpi di San Placido, dei due fratelli e della sorella. C. Colafranceschi, ''Placido'', in ''Bibliotheca sanctorum'', vol. X, Roma 1968, col. 949. Sulla cappella Medici si veda: {{Cita pubblicazione |autore = Lawrence d'Aniello |titolo = La cappella Medici di Gragnano nella chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli |rivista = "Napoli Nobilissima" |serie = 5 |volume = vol. 6, fasc. 1/4 |data = genn.-ago. 2005 |sbn = IT\ICCU\NAP\0525433}}</ref> Le molteplici esperienze formative del pittore, da Marco Pino (attivo in passato per la stessa chiesa) a [[Raffaello]], fino al manierismo internazionale, neo-parmigianesco di [[Francesco Curia]], paiono qui raggiungere una loro unitaria convergenza, e a livello assai nobile di qualità. Osserviamo i personaggi inseriti in una equilibrata scenografia, di poche e solide figure solennemente atteggiate in primo piano, che non lasciano alcuno spazio ad elementi secondari quali il paesaggio. È chiaro che siamo di fronte ad un tentativo di interpretare le immagini sacre con serietà [[controriforma|contro-riformata]] di linguaggio, ma in modo accostante e 'domestico', vicino alla religiosità dei devoti.
{{Tutto attaccato|1933-34}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Sport Club Lucano 1934-1935|1934-35]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Sport Club Lucano 1935-1936|1935-36]]}}
|group2 = Associazione Sportiva Potenza
|list2=
 
In seguito il nostro si avvicinò allo studio dell'opera del [[Caravaggio]] e a quella di altri toscani come [[Santi di Tito]] e Domenico Crespi detto il [[Passignano]].
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Potenza 1936-1937|1936-37]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Potenza 1937-1938|1937-38]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Potenza 1938-1939|1938-39]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Potenza 1939-1940|1939-40]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Potenza 1940-1941|1940-41]]}}
|group3 = Associazione Polisportiva Lucana Potenza
|list3=
 
Nel [[1603]] e nel [[1608]] gli furono commissionate due opere per il [[Pio Monte della Misericordia]] di Napoli, ''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' e ''[[San Pietro che resuscita Tabitha]]''.
{{Tutto attaccato|[[Associazione Polisportiva Lucana Potenza 1941-1942|1941-42]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Polisportiva Lucana Potenza 1942-1943|1942-43]]}}{{·}}
<span style="color:#AAA;">1943-44</span>{{·}}
<span style="color:#AAA;">1944-45</span>
|group4 = Sport Club Potenza
|list4=
 
Tra le altre tele di rilievo vanno menzionate ''L'incoronazione della Vergine'' ([[1601]]-[[1602|02]]) nella [[Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)|Chiesa di Santa Maria la Nova]], la ''Madonna e Santi'' ([[1606]]) a [[Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi|Monteoliveto]], e le opere commissionate da privati come ''I figli di Zebedeo davanti a Cristo'' ([[1625]]) ai [[Chiesa dei Girolamini|Gerolamini]] e la ''Lavanda del Bambino'', tela menzionata da [[Bernardo De Dominici]] nel [[1742]]. Di probabile sua attribuzione sarebbe la ''Madonna con angeli e san Bonaventura, san Francesco e Ludovico d'Angiò'' opera collocata sull'altare maggiore nella [[Chiesa di San Bonaventura (Napoli)]] situata in via San Giovanni Maggiore Pignatelli.
{{Tutto attaccato|[[Sport Club Potenza 1945-1946|1945-46]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Sport Club Potenza 1946-1947|1946-47]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Sport Club Potenza 1947-1948|1947-48]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Sport Club Potenza 1948-1949|1948-49]]}}
|group5 = Sport Club Monticchio Potenza
|list5=
 
Lavorò anche in altre città dell'Italia meridionale, ma anche al Nord e in [[Spagna]].
{{Tutto attaccato|1949-50}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1950-51}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1951-52}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1952-53}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1953-54}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1954-55}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1955-56}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1956-57}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1957-58}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1958-59}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1959-60}}
|group6 = Potenza Sport Club
|list6=
 
Fra i suoi allievi vi fu [[Giovanni De Gregorio]] detto il Pietrafesa.
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1960-1961|1960-61]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1961-1962|1961-62]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1962-1963|1962-63]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1963-1964|1963-64]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1964-1965|1964-65]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1965-1966|1965-66]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1966-1967|1966-67]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1967-1968|1967-68]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1968-1969|1968-69]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1969-1970|1969-70]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1970-1971|1970-71]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1971-1972|1971-72]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1972-1973|1972-73]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1973-74}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1974-1975|1974-75]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1975-1976|1975-76]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1976-77}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1977-1978|1977-78]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1978-1979|1978-79]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1979-1980|1979-80]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1980-1981|1980-81]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1981-1982|1981-82]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1982-1983|1982-83]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1983-1984|1983-84]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1984-1985|1984-85]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 1985-1986|1985-86]]}}
|group7 = Polisportiva Edilpotenza
|list7=
 
{{Tutto attaccato|1986-87}}
</div>
|group8 = Potenza Calcio
|list8=
 
== Opere (lista non esaustiva) ==
{{Tutto attaccato|1987-88}}{{·}}
* ''La Madonna con il Bambino e Santi'' (tela, 1580 circa), [[Cattedrale di Matera]]
{{Tutto attaccato|[[Potenza Calcio 1988-1989|1988-89]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Calcio 1989-1990|1989-90]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Calcio 1990-1991|1990-91]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Calcio 1991-1992|1991-92]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Calcio 1992-1993|1992-93]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Calcio 1993-1994|1993-94]]}}
|group9 = Polisportiva Banca Mediterranea Invicta Potenza
|list9=
 
===Napoli===
{{Tutto attaccato|1994-95}}
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella]]
|group10 = Unione Calcio Potenza
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
|list10=
* ''L'Annunciazione'' (tela), [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
* ''La Deposizione''(tela), [[Eremo dei Camaldoli]]
* ''San Pietro che resuscita Tabitha'' (tela, 1611), Chiesa del [[Pio Monte della Misericordia]]
* ''Cristo in casa di Marta e Maria'' (tela, 1612), Chiesa del [[Pio Monte della Misericordia]]
* ''La Sacra Famiglia con Santa Lucia'' (tela, 1620 circa), Quadreria del [[Pio Monte della Misericordia]]
* ''La Visitazione'' (tela), [[Chiesa di Santa Teresa a Chiaia]]
* ''L'Annunciazione'' (tela), [[Chiesa di Santa Maria in Portico]]
* ''La Santissima Trinità con la Vergine, San Giuseppe e Santi'' (tela, 1618-1619), [[Chiesa di Santa Maria di Monteverginella]]
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Chiesa del Gesù Nuovo]]
* ''La Madonna del Soccorso'' (tela, 1607), [[Basilica dello Spirito Santo]]
* ''La Natività'' (tela, 1590), Oratorio dell'Arciconfraternita di Santa Restituta dei Neri nel [[Duomo di Napoli]]
* ''La Madonna con il Bambino e i Santi Benedetto, Mauro e Placido'' (tela, 1593), [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio]]
* ''I Figli di Zebedeo davanti a Cristo'' (tela), [[Quadreria dei Girolamini]]
* ''La Lavanda del Bambino'' (tela), [[Quadreria dei Girolamini]]
* ''L'Annuncio ai pastori'' (tela, 1606), [[Chiesa dei Girolamini]]
* ''
 
== Note ==
{{Tutto attaccato|1995-96}}{{·}}
<references />
{{Tutto attaccato|1996-97}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1997-98}}{{·}}
{{Tutto attaccato|1998-99}}
|group11 = Football Club Potenza
|list11=
 
== Bibliografia ==
{{Tutto attaccato|1999-00}}{{·}}
* {{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=kgNAAAAAcAAJ&pg=PA885&dq=capaccio+santafede&hl=it&ei=1TSiTLXELoGROLbj7OYE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEoQ6AEwBw#v=onepage&q&f=false |autore = Giulio Cesare Capaccio |titolo = Il forastiero |città = Napoli |editore = |anno = 1634 |p = 859 |accesso = 17 dicembre 2015}}
{{Tutto attaccato|2000-01}}{{·}}
* {{Cita libro |autore = Niccolò Morelli di Gregorio |autore2 = Pasquale Panvini |titolo = Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, ornata de loro rispettivi ritratti |città = Napoli |editore = |anno = 1820 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=Z1oq-b8kNioC&pg=PT263&dq=santafede+%22severino%22+medici&hl=it&ei=hUqbTIKeONO44AbExfQ8&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEgQ6AEwBg#v=onepage&q=santafede%20%22severino%22%20medici&f=false}}
{{Tutto attaccato|2001-02}}{{·}}
* {{Cita libro |autore = Giovanni Battista Gennaro Grossi |titolo = Le belle arti |città = Napoli |editore = Tipografia del giornale enciclopedico |anno = 1820 |pp = 91-92 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=qxsTAAAAQAAJ&dq=belisario%20corenzio&pg=RA1-PA91#v=onepage&q=santafede&f=false}}
{{Tutto attaccato|2002-03}}{{·}}
* {{Cita libro |autore = Adolfo Venturi |titolo = Storia dell’arte italiana. La pittura del Cinquecento |volume = vol. IX, parte quinta |città = Milano |editore = |anno = 1932 |pp = 746-748 |sbn = IT\ICCU\RMS\0186380}}
{{Tutto attaccato|2003-04}}
* {{Cita libro |autore = Giovanni Previtali |titolo = La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 1978 |p = 120 |sbn = IT\ICCU\RAV\0079351}}
|group12 = Associazione Sportiva Calcio Potenza
* Concetta Restaino, ''La giovinezza di Fabrizio Santafede'', in «Prospettiva», 1989-1990, 57-60, ''Scritti in ricordo di Giovanni Previtali'', vol. II, pp.&nbsp;95–96.
|list12=
* {{Cita libro |autore = Pierluigi Leone De Castris |titolo = Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606) |volume = 3 (''L’ultima maniera'') |città = Napoli |editore = Electa |annooriginale = 1991 |anno = 2001 |p = 262 |isbn = 88-510-0017-4 |sbn = IT\ICCU\NAP\0014086}}
* {{Cita libro |autore = Francesco Abbate |titolo = Storia dell’arte nell’Italia meridionale |volume = 3 (''Il Cinquecento'') |città = Roma |editore = Donzelli |anno = 2001 |p = 233 |isbn = 88-7989-653-9}}
 
== Altri progetti ==
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Calcio Potenza 2004-2005|2004-05]]}}{{·}}
{{interprogetto|commons=Category:Fabrizio Santafede}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Calcio Potenza 2005-2006|2005-06]]}}{{·}}
{{Tutto attaccato|[[Associazione Sportiva Calcio Potenza 2006-2007|2006-07]]}}
|group13 = Potenza Sport Club
|list13=
 
== Collegamenti esterni ==
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 2007-2008|2007-08]]}}{{·}}
* {{collegamenti esterni}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 2008-2009|2008-09]]}}{{·}}
* {{Treccani|fabrizio-santafede|Santaféde, Fabrizio|accesso=17 dicembre 2015}}
{{Tutto attaccato|[[Potenza Sport Club 2009-2010|2009-10]]}}{{·}}
* {{Cita web |url = http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?start=1&view=table&query=santafede |titolo = Scheda Santafede, Fabrizio |accesso = 17 dicembre 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151030021924/http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?start=1&view=table&query=santafede |dataarchivio = 30 ottobre 2015 }}
{{Tutto attaccato|2010-11}}{{·}}
{{Tutto attaccato|2011-12}}
|group14 = Società Sportiva Dilettantistica Città di Potenza
|list14=
<div>
{{Tutto attaccato|2012-13}}
|group15 = Football Club Dilettantistico Rossoblu Potenza
|list15=
<div>
{{Tutto attaccato|2013-14}}
</div>
|group16 = Potenza Football Club
|list16=
<div>
{{Tutto attaccato|2014-15}}
</div>
|group17 = Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio
|list17=
 
{{Controllo di autorità}}
{{Tutto attaccato|2015-16}}{{·}}
{{Portale|biografie|pittura}}
{{Tutto attaccato|2016-17}}{{·}}
 
{{Tutto attaccato|2017-18}}
[[Categoria:Fabrizio Santafede| ]]
}}<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - stagioni passate delle squadre di calcio italiane|Potenza]]</noinclude>