Liam Gallagher e Fabrizio Santafede: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.49.231.254 (discussione), riportata alla versione precedente di Freddyballo
Etichetta: Rollback
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Liam Gallagher
|nazione = ENG
|genere = Britpop
|genere2 =pop rock
|nota genere2 =
|genere3 = Rock and roll
|nota genere3 =
|genere4 = indie rock
|nota genere4 =
|anno inizio attività = 1991
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Warner Music Group]]
|tipo artista = Cantante
|immagine = 2017 RiP - Liam Gallagher - by 2eight - 8SC1566.jpg
|didascalia = Liam Gallagher nel 2017
|url =
|strumento = [[Canto|voce]], [[Tamburello (musica)|tamburello]], [[maracas]], [[chitarra]]
|correlati = [[Beady Eye]]<br />[[Oasis]]<br />[[The Rain]]
|numero totale album pubblicati = 11
|numero album studio = 7
|numero album live = 1
|numero raccolte = 3
}}
{{Bio
|Nome = William John PaulFabrizio
|Cognome = GallagherSantafede
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Liam Gallagher'''
|ForzaOrdinamento = Gallagher, Liam
|Sesso = M
|LuogoNascita = BurnageNapoli
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 19721555 circa
|NoteNascita = <ref name=ReferenceA>{{DBI}}</ref>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1626
|NoteMorte = <ref name=ReferenceA />
|Attività = cantautore
|Epoca = 1500
|Nazionalità = inglese
|Epoca2 = 1600
|PostNazionalità = , già [[frontman]] del [[gruppo musicale]] degli [[Oasis]], una delle più note band musicali del mondo dagli [[anni 1990|anni novanta]], e dei [[Beady Eye]], formazione nata a seguito dello scioglimento degli Oasis e attiva fino al 2014, e attivo attualmente come solista. Degli Oasis Liam è stato la prima voce e autore di alcuni brani, in collaborazione col fratello maggiore [[Noel Gallagher|Noel]], l'altra figura di rilievo del gruppo originario di [[Manchester]]
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dell'epoca [[barocca]]
}}
[[File:Cristoospitato.jpg|thumb|''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' (1612), [[Pio Monte della Misericordia]]]]
 
[[File:Madonna col Bambino ed i santi Benedetto, Mauro e Placido.gif|thumb|Fabrizio Santafede, ''Madonna col Bambino ed i santi Benedetto, Mauro e Placido'', 1593, [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio]], cappella Medici<ref>Opera firmata e datata, olio su tavola, cm 270×190.</ref>]]
Figura di spicco del movimento [[Britpop]], Liam Gallagher è uno dei personaggi più rappresentativi e discussi della musica moderna<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4146424.stm|titolo=Britpop - Where are they now?|data=17 agosto 2005}}</ref>. La sua voce roca e graffiante e la sua caratteristica posa - piegato con le mani unite dietro la schiena - lo rendono immediatamente riconoscibile tra tutti i cantanti. Nel marzo 2010 è stato nominato "più grande frontman di tutti i tempi" dalla rivista ''[[Q (rivista)|Q]]''<ref>{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/celebritynews/7519708/Liam-Gallagher-crowned-best-frontman.html|titolo=Liam Gallagher crowned best frontman|editore=The Daily Telegraph|data=03-2010|lingua=en}}</ref>. Due anni dopo è stato nominato "più grande frontman di tutti i tempi" anche dalla stazione radiofonica [[Xfm]], che ha condotto un apposito sondaggio tra i propri ascoltatori. Nel novembre 2012 è stato votato nuovamente come miglior frontman dai lettori di NME su Facebook, Twitter e Yahoo.
 
Dopo la separazione degli Oasis, nel maggio del 2010 ha fondato una nuova band, i [[Beady Eye]]<ref name="beadyeye">{{cita news|url=http://www.oasisinet.com/NewsArticle.aspx?n=809|titolo=News from Liam, Gem, Andy and Chris|editore=oasisinet.com|data=25 maggio 2010|lingua=en}}</ref>, attivi fino al 2014, di cui è stato frontman e autore di alcuni brani.
 
Nel 2016 ha intrapreso la carriera da solista.
 
== Biografia ==
Allievo dell'artista senese [[Marco Pino]], che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il [[1580]] e il [[1600]] i suoi dipinti risentirono dell'impronta [[manierismo|manierista]] tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".<ref>{{Cita libro |curatore = Giovan Battista Chiarini <!--|autore = Carlo Celano--> |titolo = Delle notizie del bello, dell'antico, e del curioso della città di Napoli raccolte dal canonico Carlo Celano |volume = Vol. I |città = Napoli |editore = Stamperia Floriana |anno = 1856 |p = 154 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=t3w5AAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Carlo+Celano,+Delle+notizie+del+bello,+dell%27antico,+e+del+curioso&hl=it&ei=zS2bTMGoPMTJswbTmeGCBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ#v=onepage&q&f=false}}</ref>
=== Infanzia ===
[[File:Liam Gallagher Beady Eye @ Ancienne Belgique.jpg|thumb|left|upright=0.7|Liam Gallagher in concerto in [[Belgio]] con i Beady Eye nel marzo 2011]]
Nato da genitori irlandesi, Peggy e Tommy Gallagher, emigrati a [[Manchester]], Liam è il più piccolo di tre fratelli. La madre è originaria di [[Charlestown (Irlanda)|Charlestown]], nella [[contea di Mayo]], mentre il padre di [[Duleek]], nella [[contea di Meath]]<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.com/2013/10/gli-oasis-potrebbero-tornare-insieme.html|titolo=Gli Oasis potrebbero tornare insieme, "hanno ancora delle faccende da sbrigare". Parola del fratello di Liam e Noel|editore=OasisNotizie|data=27 ottobre 2013}}</ref>.
 
Nel [[1593]] il pittore - forse il maggiore del momento a Napoli, se appena un anno prima, per dirla col Previtali, «appare assunto nell'Olimpo degli ''arrivati''», con la commissione dell<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' di Santa Maria de La Vid, a [[Burgos (Spagna)|Burgos]]<ref>{{Cita libro |autore = Giovanni Previtali |titolo = La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 1978 |p = 110}} Nel biennio 1591-1592 il pittore collaborò con Girolamo Imparato, Wenzel Cobergher e [[Giovan Battista Cavagna]] alla realizzazione di un gruppo di tele commissionate da [[Juan de Zúñiga y Avellaneda|don Juan de Zùñiga]] conte di Miranda, viceré dal 1586 al 1594, destinate all'altare maggiore della chiesa di Santa Maria de La Vid, un minuscolo villaggio sito a poca distanza da Aranda de Duero, in Castiglia (a sud di Burgos). La chiesa era stata scelta sin dagli anni trenta del Cinquecento come luogo di sepoltura per la famiglia da un illustre antenato del viceré di Napoli, don Íñigo Lòpez de Mendoza. La paternità al Santafede, la data e la notizia della commissione dell'Annunciazione da parte del viceré si ricava dall'iscrizione che corre sul gradino marmoreo nella tela.</ref> - eseguiva per la cappella Medici di Gragnano, nella chiesa napoletana dei [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio|Santi Severino e Sossio]], la ben conosciuta [[pittura su tavola|tavola]] della ''Madonna col Bambino e i santi [[Benedetto da Norcia|Benedetto]], [[San Mauro|Mauro]] e [[San Placido (monaco)|Placido]]''.<ref>Dimensioni 270x190 cm, siglata sul gradino, in basso a destra, ''Fabr(itius) S(ancta) Fede 1593''. L'attribuzione della pala a Fabrizio Santafede si trova registrata per la prima volta in [[Camillo Tutini]] (1664), che la giudicò "pittura assai degna". Camillo Tutini, ''De' pittori, scultori, architetti, miniatori e recamatori napoletani'', ms del 1664 ca, ed. a cura di {{Cita pubblicazione |autore = [[Benedetto Croce]] |titolo = Il manoscritto di Camillo Tutini sulla storia dell'arte napoletana |rivista = [[Napoli Nobilissima]] |serie = s. I, VII |anno = 1898 |numero = 8 |p = 126 |sbn = IT\ICCU\NAP\0580067}} Si ricordi a titolo di cronaca l'invenzione nel vicino 1588, in un sepolcro posto nel coro di San Giovanni a Messina, dei corpi di San Placido, dei due fratelli e della sorella. C. Colafranceschi, ''Placido'', in ''Bibliotheca sanctorum'', vol. X, Roma 1968, col. 949. Sulla cappella Medici si veda: {{Cita pubblicazione |autore = Lawrence d'Aniello |titolo = La cappella Medici di Gragnano nella chiesa dei Santi Severino e Sossio a Napoli |rivista = "Napoli Nobilissima" |serie = 5 |volume = vol. 6, fasc. 1/4 |data = genn.-ago. 2005 |sbn = IT\ICCU\NAP\0525433}}</ref> Le molteplici esperienze formative del pittore, da Marco Pino (attivo in passato per la stessa chiesa) a [[Raffaello]], fino al manierismo internazionale, neo-parmigianesco di [[Francesco Curia]], paiono qui raggiungere una loro unitaria convergenza, e a livello assai nobile di qualità. Osserviamo i personaggi inseriti in una equilibrata scenografia, di poche e solide figure solennemente atteggiate in primo piano, che non lasciano alcuno spazio ad elementi secondari quali il paesaggio. È chiaro che siamo di fronte ad un tentativo di interpretare le immagini sacre con serietà [[controriforma|contro-riformata]] di linguaggio, ma in modo accostante e 'domestico', vicino alla religiosità dei devoti.
Trascorre l'infanzia nel sobborgo di [[Burnage]] con i fratelli Paul e Noel. Liam ricorda che da piccolo veniva spesso chiamato ''our kid'' (il nostro bimbo) dai suoi fratelli maggiori, Paul e Noel. Un altro suo soprannome era ''The Weetabix kid'', per la sua passione per questo tipo di [[Cereale|cereali]]<ref name="IT">{{cita news|url=http://www.irishtimes.com/culture/a-brother-s-love-s-a-blessing-1.95895|titolo=A brother's love's a blessing|editore=The Irish Times|autore=Kevin Courtney|data=15 ottobre 1996|lingua=en}}</ref>, mentre un altro era ''Peggy's shadow'' (l'ombra di Peggy), perché stava sempre accanto alla madre. All'età di dodici anni Liam rimane sconvolto dal divorzio dei suoi genitori, ma soprattutto dai modi violenti con cui il padre ha trattato la madre durante l'ultimo periodo prima del distacco. L'infanzia non è delle più semplici. Con la scuola non va meglio: Liam stenta a raggiungere la sufficienza in molte materie e a quindici anni è espulso dalla scuola perché, mentre fuma una sigaretta, viene coinvolto in una rissa tra i suoi amici e una banda rivale. Nonostante siano i fratelli maggiori a subire gli abusi del genitore<ref name="Supersonic">Documentario ''[[Oasis: Supersonic]]'', diretto da [[Mat Whitecross]], 2016</ref><ref name="infanzia">{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.it/2018/01/liam-gallagher-racconta-la-sua-infanzia.html|titolo=Liam Gallagher racconta la sua infanzia e dialoga col giovane Liam: "Gli Oasis partono da me. La musica non mi ha mai deluso" |editore=OasisNotizie|data=17 gennaio 2018}}</ref>, Liam ha dichiarato che le violenze del padre lo hanno influenzato profondamente, ispirandolo a diventare un artista e a parteggiare per il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref name="abuseartist">{{cita news|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/article/gallagher%20abuse%20made%20me%20a%20better%20artist_1051199|titolo=Oasis - Gallagher: 'Abuse Made Me a Better Artist'|editore=Contact Music|data=15 dicembre 2007}}</ref>. Liam sostiene che è stata una martellata in testa subita da un bullo di una scuola rivale e il successivo risveglio in ospedale dove ascoltò ''[[Like a Virgin (singolo)|Like a Virgin]]'' di [[Madonna (cantante)|Madonna]] a instillargli la passione per la musica<ref name="Supersonic"/>.
 
In seguito il nostro si avvicinò allo studio dell'opera del [[Caravaggio]] e a quella di altri toscani come [[Santi di Tito]] e Domenico Crespi detto il [[Passignano]].
=== Oasis ===
Dopo aver lasciato la scuola Liam svolge varie mansioni: lavora in un vivaio, vernicia staccionate, scava buche<ref name="infanzia"/>, ma a cambiargli la vita è un concerto degli [[The Stone Roses|Stone Roses]], tenutosi a Manchester nel 1988. Dopo avervi assistito Liam capisce che il suo destino è quello di diventare una rock star<ref>{{cita news|autore=Maeve Walsh|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/it-was-10-years-ago-today-when-mancs-went-mad-for-the-stone-roses-1090873.html|titolo=It was 10 years ago today: When Mancs went mad for the Stone Roses|editore=The Independent|data=2 maggio 1999|lingua=en}}</ref>. Il fratello Noel ricorda che fino a quel momento, a differenza sua, Liam non aveva mai dimostrato grande interesse per la musica<ref name="behind">VH1 Behind the Music, [[VH1]], 2000</ref>. È in questo periodo che nasce la passione di Liam per i [[The Beatles|Beatles]] e, in particolar modo, per [[John Lennon]].
 
Nel [[1603]] e nel [[1608]] gli furono commissionate due opere per il [[Pio Monte della Misericordia]] di Napoli, ''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' e ''[[San Pietro che resuscita Tabitha]]''.
Quando il suo compagno di scuola [[Paul McGuigan (musicista)|Paul "Guigsy" McGuigan]] invita Liam ad unirsi nella sua band, i [[The Rain|Rain]], come cantante, egli accetta. Inizialmente Liam era il coautore dei testi insieme al chitarrista [[Paul Arthurs|Paul "Bonehead" Arthurs]]. La band, che vedeva alla batteria [[Tony McCarroll]], prova una volta a settimana e stenta a decollare.
 
Tra le altre tele di rilievo vanno menzionate ''L'incoronazione della Vergine'' ([[1601]]-[[1602|02]]) nella [[Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)|Chiesa di Santa Maria la Nova]], la ''Madonna e Santi'' ([[1606]]) a [[Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi|Monteoliveto]], e le opere commissionate da privati come ''I figli di Zebedeo davanti a Cristo'' ([[1625]]) ai [[Chiesa dei Girolamini|Gerolamini]] e la ''Lavanda del Bambino'', tela menzionata da [[Bernardo De Dominici]] nel [[1742]]. Di probabile sua attribuzione sarebbe la ''Madonna con angeli e san Bonaventura, san Francesco e Ludovico d'Angiò'' opera collocata sull'altare maggiore nella [[Chiesa di San Bonaventura (Napoli)]] situata in via San Giovanni Maggiore Pignatelli.
È nel 1991 che l'avventura della band vive una svolta decisiva. Noel, di ritorno da un tour come roadie con gli [[Inspiral Carpets]], vede i Rain suonare e li critica aspramente, soprattutto per la mediocrità dei testi, ma rimane sbalordito dalle potenzialità vocali e sceniche del fratello<ref name="Supersonic"/>. Liam, concorde con il fratello ("facevamo schifo", dirà qualche anno dopo<ref name="behind"/>) e conoscendone le doti di autore, gli chiede allora di unirsi a loro. Noel accetta, a patto di avere il controllo completo della band. Prima dell'ingresso di Noel la band ha già cambiato nome in Oasis, denominazione suggerita dallo stesso Liam dopo aver visto quel nome su un poster di un evento degli [[Inspiral Carpets]]<ref name="Supersonic"/>.
 
Lavorò anche in altre città dell'Italia meridionale, ma anche al Nord e in [[Spagna]].
Sotto la guida di Noel, nel 1993 gli Oasis ottengono il loro primo contratto con una casa discografica, la [[Creation Records]], e nell'aprile 1994 debuttano nelle classifiche con il singolo ''[[Supersonic (Oasis)|Supersonic]]''. Il 30 agosto 1994 la band pubblica l'album di debutto, ''[[Definitely Maybe]]'', che diventa l'album inglese di una band esordiente capace di vendere più copie nel minor tempo. I fratelli Gallagher guadagnano le copertine dei giornali e sono costantemente contrapposti ai [[Blur]].
 
Fra i suoi allievi vi fu [[Giovanni De Gregorio]] detto il Pietrafesa.
Il successo della band è accompagnato dall'eco mediatica generata dai numerosi litigi di Liam con il fratello e dalle loro frequenti intemperanze. Durante la prima tournée del gruppo negli Stati Uniti, il 29 settembre 1994, durante un'esibizione al Whisky a Go Go di [[Los Angeles]] l'intera band (staff compreso), è sotto l'effetto di [[metanfetamina]]. La performance è disastrosa: ogni membro suona una canzone diversa nello stesso momento. Noel se la prende con il fratello e Liam, stufo di vedere Noel incolpare soltanto lui, gli lancia il tamburello addosso, colpendolo di striscio. Noel ne rimane talmente scosso da lasciare la band per volare a [[San Francisco]]<ref name="Supersonic"/>.
 
Con il secondo album, ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'', pubblicato nell'ottobre 1995, gli Oasis raggiungono la fama mondiale e salgono in vetta alle classifiche musicali, creando un fenomeno di costume di proporzioni enormi. Liam riceve molti apprezzamenti per il suo contributo vocale, simbolo del [[Britpop]] inglese. La sua voce viene paragonata a quelle di [[John Lennon]] e di [[John Lydon]]. Il concerto di [[Knebworth]] dell'agosto [[1996]] vede accorrere ben 250.000 persone in tutto nell'arco di due serate, un record.
 
== Opere (lista non esaustiva) ==
Il 23 agosto 1996 per un mal di gola Liam non si presenta sul palco di ''[[MTV Unplugged]]'' alla [[Royal Festival Hall]] di [[Londra]], dove è in programma l'esibizione acustica della band. Tra la sorpresa generale Liam compare comunque in sala e dal balcone assiste all'esibizione del fratello, prendendolo di mira nelle pause tra i brani. Quattro giorni dopo un altro tour negli Stati Uniti fa da sfondo all'ennesimo dissidio. Liam si rifiuta di unirsi al resto del gruppo lasciato gli Stati Uniti dicendo di voler "cercare casa"<ref name="ritorno">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/30/Liam_Usa_Oasis_riuniti_Italia_co_0_9608306067.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/30/Liam_Usa_Oasis_riuniti_Italia_co_0_9608306067.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Liam in Usa. Oasis riuniti In Italia il 2 ottobre|editore=Corriere della Sera|data=30 agosto 1996}}</ref>, ma gli altri membri della band decidono di recarsi ugualmente oltreoceano, continuando il tour con Noel come cantante<ref>{{Cita|Harris, 2004|pag. 310}}</ref>. Nonostante Liam raggiunga i propri compagni il 29 agosto<ref name="ritorno"/>, il tour viene cancellato perché questa volta è Noel a perdere la pazienza.
* ''La Madonna con il Bambino e Santi'' (tela, 1580 circa), [[Cattedrale di Matera]]
 
===Napoli===
[[File:Liam gallagher.jpg|thumb|Liam Gallagher in concerto a [[Vienna]] nel 2006]]
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella]]
Nell'agosto 1997 gli Oasis pongono fine ad una spasmodica attesa pubblicando ''[[Be Here Now]]'', altro grande successo commerciale.
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
 
* ''L'Annunciazione'' (tela), [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
Il 26 maggio 1997 esce ''[[Do It Yourself (album)|Do It Yourself]]'', il primo album dei [[The Seahorses|Seahorses]], che contiene un pezzo, ''[[Love Me and Leave Me]]'', scritto da Liam e [[John Squire]].
* ''La Deposizione''(tela), [[Eremo dei Camaldoli]]
 
* ''San Pietro che resuscita Tabitha'' (tela, 1611), Chiesa del [[Pio Monte della Misericordia]]
Il 23 febbraio 1998, durante il volo della Cathay Pacific Airways diretto da [[Hong Kong]] in [[Australia]], dove era in programma la prosecuzione del tour, Liam molesta i passeggeri e il personale di volo<ref>{{cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1432835/19980225/oasis.jhtml|titolo=Oasis Takes Flight, Lands In Trouble|editore=mtv.co.uk|data=25 febbraio 1998|lingua=en}}</ref>. Il mese seguente la compagnia aerea sospende il cantante da tutti i propri voli<ref>{{cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1432831/19980312/oasis.jhtml|titolo=Oasis' Liam Banned From Airline|editore=mtv.co.uk|data=12 marzo 1998|lingua=en}}</ref>. Nella tappa australiana del tour Liam è arrestato con l'accusa di aver aggredito un fan diciannovenne con una testata, pare perché gli abbia chiesto di fare una foto. Ai danni del cantante è intentata solo una causa civile. In seguito Liam avrebbe ammesso l'aggressione, dicendo di aver perso il controllo a causa dell'insistenza del giovane<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/64844.stm|titolo=Oasis singer banned by airline|editore=BBC News|data=12 marzo 1998|lingua=en}}</ref>.
* ''Cristo in casa di Marta e Maria'' (tela, 1612), Chiesa del [[Pio Monte della Misericordia]]
 
* ''La Sacra Famiglia con Santa Lucia'' (tela, 1620 circa), Quadreria del [[Pio Monte della Misericordia]]
Nel 1999 [[Paul Arthurs]] e [[Paul McGuigan (musicista)|Paul McGuigan]] lasciano la band e gli Oasis vivono un periodo di crisi. Con una nuova formazione il gruppo torna sulla scena nel febbraio [[2000]] con l'album ''[[Standing on the Shoulder of Giants]]'', dal sound più [[rock psichedelico|psichedelico]]. Per la prima volta Liam scrive una canzone pubblicata su un disco, ''Little James'', dedicata al figlio della ex moglie [[Patsy Kensit]], James Kerr.
* ''La Visitazione'' (tela), [[Chiesa di Santa Teresa a Chiaia]]
 
* ''L'Annunciazione'' (tela), [[Chiesa di Santa Maria in Portico]]
Nel maggio 2000, alle prese con le prime date europee del tour, sono costretti a cancellare la data di [[Barcellona]] perché [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]] ha problemi al braccio e trascorrono la serata bevendo. Liam si lascia andare ad un commento sprezzante nei confronti dell'allora moglie di Noel, Meg Mathews, e mette in dubbio la paternità della figlia Anais, provocando una colluttazione a seguito del quale Noel decide di abbandonare il gruppo<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/760729.stm|titolo=Oasis Noel quits tour|editore=BBC News|data=23 maggio 2000|lingua=en}}</ref>. Liam diventa il leader della band, in cui entra a far parte Matt Deighton<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/24/Oasis_nuova_lite_Noel_Gallagher_co_0_0005245285.shtml|titolo=Oasis, nuova lite Noel Gallagher abbandona il tour mondiale|editore=Corriere della Sera|data=24 maggio 2000}}</ref>. Noel fa ritorno in occasione dei concerti al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] del 21 e 22 luglio 2000, tenuti di fronte a 70.000 persone<ref name="ftm">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/15/Tra_una_lite_altra_gli_co_0_0011158487.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/24/Oasis_nuova_lite_Noel_Gallagher_co_0_0005245285.shtml|titolo=Oasis, nuova lite Noel Gallagher abbandona il tour mondiale|editore=Corriere della Sera|data=24 maggio 2000}}</ref>.
* ''La Santissima Trinità con la Vergine, San Giuseppe e Santi'' (tela, 1618-1619), [[Chiesa di Santa Maria di Monteverginella]]
 
* ''La Madonna del Rosario'' (tela), [[Chiesa del Gesù Nuovo]]
Nel luglio 2002 gli Oasis pubblicano ''[[Heathen Chemistry]]'', cui Liam contribuisce con ''Born on a Different Cloud'', ''Better Man'' e anche con la canzone ''[[Songbird (Oasis)|Songbird]]'', che diventa il primo brano composto da Liam a essere pubblicato come singolo. Il pezzo era già stato scritto nel 2000.
* ''La Madonna del Soccorso'' (tela, 1607), [[Basilica dello Spirito Santo]]
 
* ''La Natività'' (tela, 1590), Oratorio dell'Arciconfraternita di Santa Restituta dei Neri nel [[Duomo di Napoli]]
Nel dicembre 2002, durante il tour, Liam, [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]] e altri tre membri dell'entourage sono coinvolti in una brutta rissa in un hotel di [[Monaco di Baviera]] con un gruppo di cinque italiani<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/dicembre/02/Oasis_scatenano_rissa_discoteca_Liam_co_8_021202479.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/dicembre/02/Oasis_scatenano_rissa_discoteca_Liam_co_8_021202479.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Oasis scatenano rissa in discoteca Liam in manette, concerto saltato|editore=Corriere della Sera|data=2 dicembre 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/oasis/rissa/rissa.html|titolo=Oasis, rissa in un hotel - due denti rotti per Liam|editore=La Repubblica|data=2 dicembre 2002}}</ref>.
* ''La Madonna con il Bambino e i Santi Benedetto, Mauro e Placido'' (tela, 1593), [[Chiesa dei Santi Severino e Sossio]]
 
* ''I Figli di Zebedeo davanti a Cristo'' (tela), [[Quadreria dei Girolamini]]
Liam continua a scrivere canzoni anche per i due album successivi: ''The Meaning of Soul'', ''Guess God Thinks I'm Abel'' e ''Love Like a Bomb'' per ''[[Don't Believe the Truth]]'' (2005) e ''[[I'm Outta Time]]'', ''Ain't Got Nothin'' e ''Soldier On'' per ''[[Dig Out Your Soul]]'' (2008).
* ''La Lavanda del Bambino'' (tela), [[Quadreria dei Girolamini]]
* ''L'Annuncio ai pastori'' (tela, 1606), [[Chiesa dei Girolamini]]
Nel 2008 fonda una propria linea di abbigliamento, che chiama [[Pretty Green]] per omaggiare una canzone dei [[The Jam]]. La presentazione mondiale della marca si tiene il 2 aprile 2008 all'hotel Royal Prime di [[Londra]].
* ''
 
Il 22 agosto 2009 gli Oasis si esibiscono al [[V Festival]] per quello che, con il senno del poi, rimane l'ultimo concerto della band. L'esibizione del giorno seguente è infatti annullata perché Liam accusa una [[Laringite acuta|laringite]] virale e le vicende dei giorni seguenti segnano la fine del sodalizio musicale tra i fratelli Gallagher.
 
Il 28 agosto 2009, a tre date dalla conclusione della tournée mondiale di supporto all'album ''Dig Out Your Soul'', Noel Gallagher lascia la band dopo un violento litigio con Liam sul palco del festival [[Rock en Seine]] di [[Parigi]]<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo458731.shtml|titolo=Noel Gallagher lascia gli Oasis|editore=tgcom.it|data=29 agosto 2009|lingua=it}}</ref>.
 
In un'intervista al ''[[The Times|Times]]'' dell'8 ottobre 2009 Liam dichiara: "Gli Oasis non esistono più, penso lo abbiamo capito tutti. È finita". Il cantante allude alla probabile carriera da solista del fratello<ref>{{cita news|autore=Luke Leitch|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/men/article6864909.ece|titolo=Liam Gallagher: the end of Oasis|editore=timesonlin.co.uk|data=8 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>. A dicembre dice di essere al lavoro insieme al resto della band per pubblicare un nuovo disco<ref name="NME-04-12-2009">{{cita news|url=http://www.nme.com/news/oasis/48716|titolo=Andy Bell to return to guitar for Liam Gallagher's new band|editore=NME.com|data=4 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> e di non escludere che la band continui a chiamarsi Oasis<ref name="NME-01-12-2009">{{cita news|url=http://www.nme.com/news/oasis/48716|titolo=Liam Gallagher: 'My new band may still be named Oasis' |editore=NME.com|data=1 dicembre 2009|lingua=en}}</ref>.
 
===Beady Eye===
[[File:Beady Eye @ Paradiso.jpg|thumb|left|Liam Gallagher con i [[Beady Eye]] dal vivo nel marzo 2011 ad [[Amsterdam]]]]
Ai primi di dicembre 2009 dichiara di aver già composto alcune canzoni con [[Gem Archer]], [[Andy Bell (musicista)|Andy Bell]] (tornato a suonare la chitarra), [[Chris Sharrock]] e il nuovo bassista Jeff Wootton, con i quali si riunisce in studio di registrazione nel gennaio 2010.
 
Nel corso della cerimonia di consegna dei [[BRIT Awards 2010]], il 16 febbraio 2010, Liam ritira il premio per il "miglior album degli ultimi 30 anni", assegnato agli Oasis per ''(What's the Story) Morning Glory?'', e ringrazia tutti i suoi compagni di band dell'epoca ad eccezione del fratello Noel, per poi lanciare il microfono verso il pubblico. Il conduttore [[Peter Kay]], dopo che Liam si congeda, apostrofa il cantante in diretta televisiva con queste parole: "Che testa di cazzo!"<ref name="brits">{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/7259140/Brit-Awards-2010-Liam-Gallagher-hits-back-at-Peter-Kay.html|titolo=Brit Awards 2010: Liam Gallagher hits back at Peter Kay|editore=The Telegraph|data=17 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. L'indomani Gallagher, su [[Twitter]], definisce Kay "ciccione e stronzo" e lo invita a "dire le cose in faccia"<ref name="brits"/>.
 
Il 25 maggio 2010 un comunicato ufficiale<ref name="beadyeye"/> pubblicato sul sito ufficiale e accompagnato da una foto della band in studio con il produttore [[Steve Lillywhite]] rende noto che il nuovo nome del gruppo è [[Beady Eye]]. Il 10 novembre 2010 esce ''Bring The Light'', il primo singolo della band.
 
Il disco d'esordio dei Beady Eye, ''[[Different Gear, Still Speeding]]'', è pubblicato il 28 febbraio 2011. Il 3 marzo a [[Glasgow]] i Beady Eye iniziano un lungo tour mondiale, che si conclude nel dicembre 2011.
 
La querelle tra i fratelli Gallagher prosegue nel luglio 2011, in seguito alle dichiarazioni rilasciate da Noel Gallagher alla presentazione del suo nuovo progetto solista all'Electric Cinema di Londra. Noel dice di aver lasciato la band perché "ne avevo abbastanza di Liam" e sostiene che il concerto del 23 agosto 2009 al V Festival è stato annullato non perché Liam aveva la laringite, ma perché Liam era troppo ubriaco per salire sul palco a cantare. Il maggiore dei Gallagher aggiunge: "La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l'insistenza di Liam nel voler pubblicizzare la sua linea di abbigliamento, la [[Pretty Green]], nel programma del tour degli Oasis, cosa che io non approvavo". Liam Gallagher replica alle accuse minacciando di adire le vie legali contro Noel, tacciato di "falsità" e invitato a porgere delle scuse ufficiali<ref>{{cita news|url=http://www.rollingstonemagazine.it/musica/notizie/dalle-parole-ai-fatti-liam-gallagher-fa-causa-al-fratello-noel/41847|titolo=Dalle parole ai fatti: Liam Gallagher fa causa al fratello Noel|editore=''[[Rolling Stone]]''|data=19 agosto 2011}}</ref>.
 
Il secondo album dei Beady Eye, intitolato ''[[BE (Beady Eye)|BE]]'', esce il 10 giugno 2013 ed è sostenuto da un tour britannico iniziato il 19 giugno 2013 al Ritz di Manchester. Dopo alcune esibizioni estive nei [[festival musicale|festival]] in [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], Regno Unito, [[Spagna]], nel novembre 2013 Liam e compagni suonano dal vivo nel Regno Unito e in [[Irlanda]] e da gennaio a febbraio 2014 in [[Nuova Zelanda]] e [[Australia]]. Il [[BE Tour|tour di ''BE'']] nel mese di febbraio tocca poi [[Portogallo]], Spagna, Italia, [[Svizzera]], [[Lussemburgo]], Germania, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e Francia. Si conclude nel marzo 2014 con due concerti in [[Giappone]].
 
Il 25 ottobre 2014, dopo alcuni mesi di silenzio, Gallagher annuncia sul proprio profilo [[Twitter]]<ref>[https://twitter.com/liamgallagher/status/526017717460299776 Tweet di Liam Gallagher]</ref> lo scioglimento della band e ringrazia i fan per il sostegno. Poco dopo anche Andy Bell esprime il proprio ringraziamento nei riguardi dei seguaci della band, congedandosi con un "arrivederci".
 
===Biennio 2014-2016===
L'11 novembre 2014 Liam Gallagher compie la sua prima apparizione in scena dal vivo dopo lo scioglimento dei Beady Eye. A Londra canta con la The Who Band allo [[Sheperd's Bush Empire]], in occasione di un concerto-tributo agli [[The Who|Who]] nel cinquantenario della loro fondazione.
 
Il 12 giugno 2015 si esibisce insieme a [[Roger Daltrey]] degli Who, [[Ian Broudie]] dei [[Lightning Seeds]], [[Paul Arthurs|Paul 'Bonehead' Arthurs]], ex chitarrista degli Oasis, e [[Zak Starkey]], ex batterista degli Oasis e attuale batterista degli Who nonché figlio di [[Ringo Starr]], in una puntata speciale della trasmissione TV inglese ''[[TFI Friday]]'', tornata sugli schermi dopo 16 anni.
 
Nel febbraio 2016, a sei anni dall'episodio di cui fu protagonista con Peter Kay, Liam attacca duramente i BRIT Awards e fa intuire un possibile ritiro dal mondo musicale, scrivendo su Twitter che "la musica nel Regno Unito è stata rapita da grandissimi stronzi" e dicendosi lieto di "esserne uscito"<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.com/2016/02/liam-gallagher-attacco-ai-brit-awards.html|titolo=Liam Gallagher, attacco ai Brit Awards: "Grandissimi stronzi, hanno rapito la musica. Lieto di starne fuori"|editore=OasisNotizie|data=26 febbraio 2016}}</ref>.
 
Nel luglio 2016, intervenendo nuovamente su Twitter, con un messaggio criptico allude ad un imminente ritorno sulle scene<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.it/2016/07/liam-gallagher-un-tweet-per-annunciare.html|titolo=Liam Gallagher, un tweet per annunciare il ritorno musicale: "Abbiate paura, rocker di plastica. Sto arrivando"|editore=OasisNotizie|data=22 luglio 2016}}</ref>.
 
=== Carriera da solista ===
Il 23 agosto 2016 la [[rivista]] britannica ''[[Q (periodico)|Q]]'' pubblica una lunga intervista esclusiva all'ex frontman degli Oasis, la prima in assoluto dopo tre anni di assenza dalle scene, in cui Liam dichiara di aver scritto 10, 11 canzoni pronte ad essere registrate in studio insieme ad un [[polistrumentista]] e ad un altro musicista di sua conoscenza<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.it/2016/08/torna-liam-gallagher-noel-riuniamo-gli.html|titolo=Torna Liam Gallagher: "Noel, riuniamo gli Oasis per i fan! Nel 2017 pubblicherò nuovo materiale"|editore=OasisNotizie|data=23 agosto 2016}}</ref>. Tre giorni dopo [[Warner Music Group]], tramite un comunicato ufficiale<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.it/2016/08/liam-gallagher-accordo-firmato-con.html|titolo=Liam Gallagher, accordo firmato con Warner Music: "Il suo nuovo album è intenso e culturalmente rilevante"|editore=OasisNotizie|data=27 agosto 2016}}</ref>, rende noto di aver scritturato Gallagher e che la pubblicazione ufficiale del suo primo album da solista avverrà nel 2017. Nello stesso giorno Liam Gallagher pubblica un tweet in cui conferma l'imminente percorso da solista, facendo riferimento ad un tweet di gennaio in cui scherzava sulla sua eventuale carriera da solista<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.com/2016/01/i-criptici-tweet-di-liam-gallagher.html|titolo=I criptici tweet di Liam Gallagher: "Disco solista? Non sono uno stronzo". E smentisce la lite con la compagna Debbie|data=4 gennaio 2016}}</ref>.
 
Il 26 maggio 2017 Liam annuncia la pubblicazione, per il 2 giugno, di ''[[Wall of Glass]]'', primo singolo tratto dall'album ''[[As You Were (Liam Gallagher)|As You Were]]'', uscito il 6 ottobre 2017 e prodotto da [[Greg Kurstin]]. Il video della canzone è diffuso alle 19 (ora britannica) del 31 maggio. Contestualmente Gallagher annuncia un mini-tour nel Regno Unito e in Irlanda per maggio-giugno, che si aggiunge al tour nei festival europei in programma da giugno a settembre<ref>{{cita news|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/liam-gallagher-announces-new-single-wall-of-glass-uk-tour-dates__19271|titolo=Liam Gallagher announces new single Wall of Glass, UK tour dates|editore=officialcharts.com|data=2017-05-26|lingua=en}}</ref>.
 
Il 2 giugno 2017 l'esibizione di Gallagher sul palco del festival tedesco [[Rock am Ring]] è disdetta pochi minuti prima dell'inizio per "minaccia terroristica", a seguito di un allarme diramato dalla polizia<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/02/news/germania_minaccia_terroristica_interrotto_il_festival_rock-am-ring-167079510|titolo=Germania, interrotto il festival Rock am Ring per "minaccia terroristica". Due interrogati|editore=La Repubblica|data=2 giugno 2017}}</ref>.
 
Il 4 giugno 2017 Liam Gallagher, dopo aver cantato poche ore prima in [[Germania]] al [[Rock im Park]], si esibisce a sorpresa sul palco del ''[[One Love Manchester]]'', il concerto benefico per le famiglie delle vittime dell'[[attentato del 22 maggio 2017 a Manchester]], con i brani [[Rock 'n' Roll Star]], [[Wall of Glass]] e [[Live Forever]], quest'ultimo eseguito insieme ai [[Coldplay]].
 
Il 24 giugno Liam Gallagher si esibisce al [[Festival di Glastonbury]], dove chiude la propria performance con una versione [[a cappella]] di ''[[Don't Look Back in Anger]]'', cantando così per la prima volta in pubblico il brano reso celebre dal fratello.
 
Sei giorni dopo il cantante rende disponibile su [[Spotify]] ''[[Chinatown (Liam Gallagher)|Chinatown]]'', secondo singolo tratto dall'album ''As You Were'', diffondendo anche qualche secondo del videoclip promozionale che accompagna il brano<ref>{{cita news|url=http://www.nme.com/news/music/liam-gallagher-chinatown-video-teaser-2096774|titolo=Watch a teaser for Liam Gallagher’s ‘Chinatown’ video|editore=[[New Musical Express|NME]]|autore=Luke Morgan Britton|data=2017-06-30}}</ref>. Nelle esibizioni comprese nel tour estivo Gallagher presenta in anteprima dal vivo quasi tutti i brani inclusi nel suo nuovo album. Il terzo singolo di ''As You Were'', ''[[For What It's Worth (Liam Gallagher)|For What It's Worth]]'', esce l'8 agosto 2017<ref>{{cita news|url=http://www.105.net/news/music-biz/236971/liam-gallagher-presenta-for-what-its-worth-un-modo-per-chiedere-scusa-a-tutti.html|titolo=Liam Gallagher presenta "For What It’s Worth": "Un modo per chiedere scusa a tutti" |editore=105.net|data=2017-08-10}}</ref>.
 
Il disco di debutto di Liam Gallagher come solista esordisce al primo posto nella [[Official Albums Chart|classifica britannica degli album]] e diviene il nono album più venduto del decennio nella prima settimana dopo la pubblicazione<ref>{{cita news|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/the-fastest-selling-debut-albums-of-the-decade-so-far__18207/|titolo=The fastest-selling debut albums of the decade so far|editore=Official Charts Company|data=14 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>. Nell'ottobre 2017 il concerto di Gallagher a [[Finsbury Park]] (45.000 spettatori), in programma nell'estate 2018, fa registrare il tutto esaurito pochi minuti dopo la messa in vendita dei biglietti<ref>{{cita news|url=http://www.nme.com/news/music/fans-react-liam-gallagher-tickets-selling-within-minutes-2153893|titolo=Fans react to Liam Gallagher tickets selling out in minutes|editore=NME|data=27 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>.
 
== Discografia ==
 
=== Oasis ===
{{vedi anche|Discografia degli Oasis}}
 
=== Beady Eye ===
{{vedi anche|Discografia dei Beady Eye}}
 
=== Solista ===
;Album in studio
* 2017 – ''[[As You Were (Liam Gallagher)|As You Were]]''
 
;Singoli
* 2017 – ''[[Wall of Glass]]''
* 2017 – ''[[Chinatown (Liam Gallagher)|Chinatown]]''
* 2017 – ''[[For What It's Worth (Liam Gallagher)|For What It's Worth]]''
* 2017 – ''[[Greedy Soul]]''
 
=== Collaborazioni ===
* 1995: ''[[A Northern Soul]]'' dei [[The Verve|Verve]], battimani in ''History''
* 1997: ''[[Do It Yourself (album)|Do It Yourself]]'' dei [[The Seahorses|Seahorses]], co-scrittura di ''Love Me and Leave Me'' con [[John Squire]]
* 1997: ''[[Urban Hymns]]'' by [[The Verve|Verve]], seconde voci in ''Come On'' e battimani in ''Space & Time''
* 1997: ''[[Evergreen (Echo & the Bunnymen)|Evergreen]]'' degli [[Echo & the Bunnymen]], seconde voci in ''Nothing Lasts Forever''
* 1999: ''[[Fire and Skill: The Songs of the Jam]]'' di artisti vari, voce in ''Carnation''
* 2002: ''[[Scorpio Rising (album)|Scorpio Rising]]'' dei [[Death in Vegas]], voce in ''Scorpio Rising''
* 2004: ''[[Always Outnumbered, Never Outgunned]]'' dei [[The Prodigy|Prodigy]], voce in ''Shoot Down''
 
==Stile musicale e influenze==
[[File:Liam Gallagher4.jpg|thumb|left|Liam Gallagher in concerto con gli Oasis nel 2005]]
Liam Gallagher ha sempre dichiarato che a ispirarlo a diventare un cantante fu un concerto degli [[The Stone Roses|Stone Roses]] cui assistette quando aveva 16 anni. Il frontman della band, [[Ian Brown]], catturò la sua attenzione e lo fece diventare "ossessionato dalla musica"<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-15404083|titolo=Liam Gallagher: Stone Roses inspired me|editore=[[BBC]]|lingua=en|data=2011-10-21}}</ref>.
 
La voce di Gallagher è stata accostata più volte a quella di [[John Lennon]], che è stato la sua principale influenza musicale, e [[John Lydon]].<ref>{{cita news|titolo=Albums of the 90's| editore=[[Q (rivista)|Q]]|data=marzo 2008}}</ref>. Lo stesso Liam Gallagher, in un'intervista del 1994 per [[MTV]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt4571358/ Oasis: Mad for It! - TV mini-series], 1996</ref> e nell'intervista pubblicata nel 2004 per il [[DVD]] edito per il decennale di ''[[Definitely Maybe (DVD)|Definitely Maybe]]''<ref name="DM">[https://www.youtube.com/watch?v=gWEmJkEJfM0&t=2654s Documentario ''Definitely Maybe'' (sottotitoli ITA)], YouTube.com</ref>, ebbe a dire:
 
{{citazione|Se riuscissi a collocarmi a metà strada tra Lennon e Lydon sarei felice.}}
 
Nel medesimo documentario edito per il decennale del disco di debutto degli Oasis<ref name="DM"/>, [[Gary Mounfield|Mani]], bassista degli Stone Roses, disse che:
 
{{citazione|La voce di Liam è un misto tra Lennon e Lydon, con un proprio tocco. È un cantante fantastico, ha un bellissimo aspetto, veste elegante.}}
 
Nello stesso documentario<ref name="DM"/> [[Bonehead]], chitarrista ritmico degli Oasis dalle origini al 1999, dichiarò:
 
{{citazione|Personalmente per me è la voce Liam. È quello il sound degli Oasis. Tutti possono alzare le chitarre e suonare grandiosi, ma senza che dietro ci sia la voce giusta non puoi suonare così imponente.}}
 
Mark Coyle, [[ingegnere del suono]] degli Oasis, ha affermato<ref name="DM"/>:
 
{{citazione|Liam ha un modo di cantare tipico di Manchester. All'epoca i cantanti che uscivano da Manchester non cantavano con un finto accento americano né facevano altri accenti. Cantavano come parlavano.}}
 
Il timbro di Liam è tipico del [[punk rock|punk]], dell'[[indie rock]] e della [[new wave (musica)|new wave]] e ha più recentemente esplorato sonorità [[jazz]] con i Beady Eye.
 
Liam ha anche dichiarato che la sua tipica posa durante i concerti, con le mani dietro la schiena e il microfono a contatto con la zona tra labbro superiore e naso, gli consente di "dare maggiore potenza alla voce"<ref name="DM"/>. Nei primi concerti degli Oasis, sino al 1994, Liam era solito prendere in mano il microfono, anche se di rado<ref name="DM"/>.
 
Secondo quanto dichiarato da [[Alan McGee]], capo della [[Creation Records]] e scopritore degli Oasis, lo stile vocale di Liam simile a quello di Lydon sarebbe nato per gioco, durante una sessione radiofonica in cui la band suonò ''[[Cigarettes & Alcohol]]''<ref>{{cita news|url=http://archive.alternativenation.net/oasis-liam-gallaghers-singing-style-was-developed-after-singing-like-sex-pistols-frontman-as-a-joke|titolo=Oasis’ Liam Gallagher’s Singing Style Was Developed ‘After Singing Like Sex Pistols Frontman As A Joke’|editore=AlternativeNation.net|data=2014-05-21|lingua=en}}</ref>. Il modo di cantare piacque a tal punto a McGee e a Noel Gallagher da rimanere nella versione del brano poi pubblicata nel disco ''[[Definitely Maybe]]''.
 
== Vita privata ==
[[File:Oasis Noel and Liam WF.jpg|thumb|Liam Gallagher (in primo piano) e il fratello [[Noel Gallagher|Noel]] durante un concerto degli [[Oasis]] nel [[2005]]]]
Il 7 aprile 1997, prima dell'uscita dell'attesissimo terzo album ''Be Here Now'', Liam ha sposato [[Patsy Kensit]], incontrata per la prima volta nel dicembre 1995. Nel marzo 1998 Liam ha avuto la sua prima figlia, Molly, avuta da Lisa Moorish. Concepita nel giugno 1997, circa due mesi dopo il matrimonio di Liam con la Kensit, riceve un sostegno economico dal padre che non è in buoni rapporti con sua madre. Il matrimonio con Patsy Kensit fu al centro di numerose speculazioni da parte dei media e provocò contrasti tra Liam e il fratello Noel, che non vedeva di buon occhio la cognata.
 
Il secondo figlio di Liam, Lennon Francis (chiamato così in onore di [[John Lennon]]), è nato dalla relazione con la Kensit il 14 settembre 1999. Liam e Patsy Kensit hanno divorziato l'anno dopo, poco prima del divorzio di Noel dalla moglie Meg Matthews. Dopo la conclusione del divorzio Liam ha allacciato una ben più duratura relazione con [[Nicole Appleton]], [[cantante]] delle [[All Saints (gruppo musicale)|All Saints]], dalla quale ha avuto il terzo figlio, Gene, il 3 luglio 2001. Il 14 febbraio 2008, in gran segreto, Liam e la Appleton si sono sposati a Marylebone<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-514568/Liam-Gallagher-Nicole-Appletons-secret-Valentines-Day-wedding.html|titolo=Liam Gallagher and Nicole Appleton's secret Valentine's Day wedding|editore=DailyMail|data=15 febbraio 2008}}</ref>. Hanno divorziato l'8 aprile 2014.
 
Come il fratello Noel, Liam è tifoso del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/article/gallagher%20abuse%20made%20me%20a%20better%20artist_1051199|titolo=Oasis Gallagher: Abuse Made me a Better Artist|data=23 novembre 2007}}</ref>, squadra di calcio della sua città. Simpatizza inoltre per la squadra [[Scozia|scozzese]] del [[Celtic Football Club|Celtic]]<ref>[http://www.nme.com/news/oasis/21783 Oasis cause uproar in Glasgow] NME, 16-12-2005</ref>. Nel luglio 2011 i [[Beady Eye]] hanno fatto una reinterpretazione di una parte della canzone ''[[Blue Moon (brano musicale)|Blue Moon]]'', inno dei tifosi del City. Nel video la band fa da testimonial per il nuovo kit del club per la stagione 2011-2012 e Liam all'inizio bacia la maglia.
 
Uno degli oggetti a cui Liam è più legato è una collana Hippie che fu di John Lennon, regalatagli da Noel per il suo venticinquesimo compleanno.
 
Appassionato di moda, ha inaugurato nel 2008 una propria linea di abbigliamento, chiamata [[Pretty Green]] in onore dell'omonima canzone dei [[The Jam]].
 
Secondo un [[tabloid]] inglese Liam Gallagher avverte strane presenze durante la notte e dorme con la luce accesa. Il cantante sarebbe spaventato dalla presenza del fantasma di John Lennon.<ref>[http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=13795 Il fantasma di John Lennon caccia Liam Gallagher da casa sua], musicalnews.com, 13-10-2008</ref>.
 
Nel luglio del 2013 Liam Gallagher è stato citato in giudizio dalla giornalista del ''[[New York Times]]'' Liza Ghorbani, che nel dicembre 2012 ha dato alla luce una bambina, Gemma, nata da una relazione con il cantante<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2013/07/18/liam-gallagher-figlia-segreta-ex-cantante-oasis_n_3615272.html?utm_hp_ref=italy Liam Gallagher ha una figlia segreta. Liza Ghorbani chiede 3 milioni di dollari per il mantenimento] Huffington Post, 18-07-2013</ref>. In seguito alla vicenda l'8 aprile 2014 Liam e Nicole Appleton hanno divorziato. Gallagher ha poi allacciato una relazione con Debbie Gwyther, già manager dei Beady Eye e sua attuale compagna.
 
Come il fratello Noel, è in rapporti di amicizia con il cantautore [[Richard Ashcroft]], il pugile [[Ricky Hatton]] e con il calciatore [[Alessandro Del Piero]]. I due fratelli Gallagher e l'ex nazionale italiano sono stati intervistati e immortalati in un servizio della rivista ''[[SportWeek]]'' nel maggio 2005. Liam ha partecipato, insieme all'ex [[capitano (calcio)|capitano]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e ad altri personaggi celebri, alla Partita del Cuore promossa dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro e dalla Fondazione Telethon, svoltasi allo [[Juventus Stadium]] di [[Torino]] il 2 giugno 2015 con diretta su [[Rai Uno]].
 
Nel 2017 ha dichiarato al ''[[The Guardian|Guardian]]'' di soffrire di [[tiroidite di Hashimoto]]<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.com/2017/06/liam-gallagher-si-confessa-su-tutto.html|titolo=Liam Gallagher si confessa su tutto: "Noel? Fa parte dell'establishment. Il rock mi ha salvato la vita"|data=2017-06-08|editore=Oasis Notizie}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=kgNAAAAAcAAJ&pg=PA885&dq=capaccio+santafede&hl=it&ei=1TSiTLXELoGROLbj7OYE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEoQ6AEwBw#v=onepage&q&f=false |autore = Giulio Cesare Capaccio |titolo = Il forastiero |città = Napoli |editore = |anno = 1634 |p = 859 |accesso = 17 dicembre 2015}}
* {{Bibliografia|Harris, 2004|John Harris, ''Britpop!: Cool Britannia and the Spectacular Demise of English Rock''. Da Capo Press, 2004. ISBN 0-306-81367-X.}}
* {{Cita libro |autore = Niccolò Morelli di Gregorio |autore2 = Pasquale Panvini |titolo = Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, ornata de loro rispettivi ritratti |città = Napoli |editore = |anno = 1820 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=Z1oq-b8kNioC&pg=PT263&dq=santafede+%22severino%22+medici&hl=it&ei=hUqbTIKeONO44AbExfQ8&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEgQ6AEwBg#v=onepage&q=santafede%20%22severino%22%20medici&f=false}}
 
* {{Cita libro |autore = Giovanni Battista Gennaro Grossi |titolo = Le belle arti |città = Napoli |editore = Tipografia del giornale enciclopedico |anno = 1820 |pp = 91-92 |accesso = 17 dicembre 2015 |url = http://books.google.it/books?id=qxsTAAAAQAAJ&dq=belisario%20corenzio&pg=RA1-PA91#v=onepage&q=santafede&f=false}}
==Voci correlate==
* {{Cita libro |autore = Adolfo Venturi |titolo = Storia dell’arte italiana. La pittura del Cinquecento |volume = vol. IX, parte quinta |città = Milano |editore = |anno = 1932 |pp = 746-748 |sbn = IT\ICCU\RMS\0186380}}
* [[Beady Eye]]
* {{Cita libro |autore = Giovanni Previtali |titolo = La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 1978 |p = 120 |sbn = IT\ICCU\RAV\0079351}}
* [[Oasis]]
* Concetta Restaino, ''La giovinezza di Fabrizio Santafede'', in «Prospettiva», 1989-1990, 57-60, ''Scritti in ricordo di Giovanni Previtali'', vol. II, pp.&nbsp;95–96.
* [[Pretty Green]]
* {{Cita libro |autore = Pierluigi Leone De Castris |titolo = Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606) |volume = 3 (''L’ultima maniera'') |città = Napoli |editore = Electa |annooriginale = 1991 |anno = 2001 |p = 262 |isbn = 88-510-0017-4 |sbn = IT\ICCU\NAP\0014086}}
* {{Cita libro |autore = Francesco Abbate |titolo = Storia dell’arte nell’Italia meridionale |volume = 3 (''Il Cinquecento'') |città = Roma |editore = Donzelli |anno = 2001 |p = 233 |isbn = 88-7989-653-9}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=LiamCategory:Fabrizio Gallagher|q=OasisSantafede}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://twitter.com/liamgallagher|titolo=Profilo Twitter ufficiale}}
* {{Treccani|fabrizio-santafede|Santaféde, Fabrizio|accesso=17 dicembre 2015}}
* {{cita web|http://www.prettygreen.com|PrettyGreen.com|lingua=en}}
* {{Cita web |url = http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?start=1&view=table&query=santafede |titolo = Scheda Santafede, Fabrizio |accesso = 17 dicembre 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151030021924/http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?start=1&view=table&query=santafede |dataarchivio = 30 ottobre 2015 }}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Oasis}}
{{Beady Eye}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Rockpittura}}
 
[[Categoria:OasisFabrizio Santafede| ]]