Jevoncourt e Porta Ognissanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m + 2008
 
Annullata la modifica 104816319 di 37.227.243.234 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
[[Image:Paolo Monti - Servizio fotografico (Padova, 1967) - BEIC 6329335.jpg|thumb|Porta Ognissanti in una foto di [[Paolo Monti]] del 1967. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]].]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Jevoncourt
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason Jevoncourt 54.svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Lorena
|Divisione amm grado 2 = Meurthe e Mosella
|Divisione amm grado 3 = Nancy
|Divisione amm grado 4 = Haroué
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.416667
|Longitudine decimale = 6.166667
|Altitudine =
|Superficie = 3.28
|Abitanti = 75
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 54740
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 54278
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Jevoncourt''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 75 abitanti situato nel dipartimento della [[Meurthe e Mosella]] nella regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
 
[[File:Porta portello 1.JPG|thumb|Il [[canale Piovego]] e porta Portello.]]
 
La '''Porta Ognissanti''' (''Omnium Sanctorum'' in [[lingua latina|latino]], detta anche ''Portello Nuovo'' o ''Venezia'') è una delle [[porta|porte]] tuttora esistenti nell'ambito delle [[Cinta muraria di Padova#Mura cinquecentesche|mura cinquecentesche]] di [[Padova]], notoriamente [[Storia di Venezia#L'espansione nella Pianura padano-veneta|realizzate]] dalla [[Serenissima|Repubblica Serenissima]].
 
Come facilmente si comprende da una delle denominazioni del monumento, sorge nella zona chiamata [[Padova#Quartieri|Portello]]<ref>Amministrativamente parlando, si tratta del [[Quartiere]] 3, Brenta-Venezia.</ref> (ossia "piccolo porto", perché detta zona ospitava una sorta di ''arrivo'' - recentemente restaurato - per le [[imbarcazione|imbarcazioni]] che collegavano<ref>[http://www.ilburchiello.it/site_it/itinerario.html L'odierna versione turistica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070513052500/http://www.ilburchiello.it/site_it/itinerario.html |data=13 maggio 2007 }}</ref> lungo la [[Riviera del Brenta]] Padova con Venezia, ma è più probabile la recente ipotesi nel farla derivare al fatto che, precedentemente all'attuale porta, c'era un "Portello" (semplice porta pedonale o quasi).
 
La porta in questione risale, per l'esattezza, al [[1519]], anno in cui prese il posto della porta ''Portello Vecchio'', situabile nell'odierna via [[San Massimo]]. Presenta caratteristiche piuttosto diverse rispetto alle altre porte di Padova del medesimo periodo. Nella facciata che guarda all'esterno della [[città]], è adornata da candida pietra d'[[Istria]], con quattro coppie di [[colonna|colonne]] a loro volta sormontate da un [[architrave]] abbellito da quattro [[proiettile|palle]] di [[cannone]] in [[Trachite euganea|trachite]]. A fianco alla base dell'antistante [[ponte]]<ref>Realizzato nel [[1784]] in sostituzione di un precedente manufatto [[legno|ligneo]].</ref> sul [[canale Piovego]] a tre [[arcata|arcate]], due [[San Marco Evangelista#Simbolo del leone|leoni]] in pietra bianca montano perennemente di guardia.
 
Nel complesso si tratta di un edificio che dissimula assai bene la sua natura di presidio [[fortificazione alla moderna|tattico]]<ref>In effetti, l'unico elemento funzionalmente collegabile alla [[guerra]] è rinvenibile in un paio di "cannoniere" che sfiorano l'[[acqua]].</ref>. Ancora oggi sono leggibili talune [[lapide|lapidi]] che commemorano le antiche [[Padova#Storia|origini]] della città, elogiandone al contempo il [[Repubblica di Venezia|buon governo]]. A complemento di tanto splendore, dal [[1535]] un [[orologio]] svetta da una sorta di "[[torre|torrino]]" (vagamente simile a quello del [[palazzo del Quirinale|Quirinale]]), realizzato in pietra di [[Nanto]], costituente la sommità dell'intera costruzione.
==Evoluzione demografica==
 
{{Demografia/Jevoncourt}}
Nella parte interna della porta, sono ravvisabili tracce di [[affresco|affreschi]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Porta-ognis-nord.jpg|Veduta da nord
Image:Porta-ognis-sudest.jpg|Veduta da sud-est
Image:Porta-ognis-sud2.jpg|Veduta da sud
Image:Porta-ognis-ovest2.jpg|Veduta da ovest
Image:Scale-portello.jpg|Le ''Scalette del Portello'' viste da Porta Ognissanti
Image:Affresco-ognis.jpg|Particolare degli affreschi interni alla Porta
Image:Porta-ognis-dettaglio.jpg|Particolare della veduta da nord
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Giuliana Mazzi]], [[Adriano Verdi]], [[Vittorio Dal Piaz]], ''Le mura di Padova'', [[Il Poligrafo]] editore, Padova 2002 - ISBN 88-7115-135-6
*Alessandro Baldan, ''Studio storico ambientale artistico della [[Riviera del Brenta]] (da [[Fusina]] al Portello di Padova)'', Edizioni Bertato, [[Villa del Conte]], 1995
 
==Voci correlate==
*[[Mura di Padova]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jevoncourt}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Dipartimento Meurthe-et-Moselle}}
* {{cita web|http://www.muradipadova.it|Sito dell'associazione "Comitato Mura di Padova"}}
{{Portale|Francia}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/clapad5/padova/mura.html|Foto delle Mura di Padova}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/clapad5/padova/porte.html|Foto delle Porte della città di Padova}}
 
{{Portale|FranciaPadova}}
[[Categoria:Comuni della Meurthe e Mosella|Jevoncourt]]
 
[[Categoria:Mura e porte di Padova]]
[[ca:Jevoncourt]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali del Veneto]]
[[ceb:Jevoncourt]]
[[en:Jevoncourt]]
[[es:Jevoncourt]]
[[eu:Jevoncourt]]
[[fr:Jevoncourt]]
[[mg:Jevoncourt]]
[[ms:Jevoncourt]]
[[nl:Jevoncourt]]
[[oc:Jevoncourt]]
[[pl:Jevoncourt]]
[[pt:Jevoncourt]]
[[ru:Жевонкур]]
[[uk:Жевонкур]]
[[vi:Jevoncourt]]
[[vo:Jevoncourt]]
[[war:Jevoncourt]]