Discussioni template:Cronopar e Omissione di soccorso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Giacomo-gu (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Reato
== Richiesta ==
|TitoloReato = Omissione di soccorso
|TipoReato = Delitto
|Norma = art. 593
|Partizione1 = Libro II
|Partizione2 = Titolo XII
|Partizione3 = Capo I
|Competenza = [[tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano)|tribunale monocratico]]
|Procedibilità = [[procedibilità d'ufficio|d'ufficio]]
|Arresto = non consentito
|Fermo = non consentito
|Pena = [[reclusione]] fino ad un anno o [[multa]] fino a {{TA|2 500}} euro}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''omissione di soccorso''', nell'ordinamento giuridico italiano, è un [[reato]] contro la persona, e più specificamente contro la vita e l'incolumità individuale.
Il template dovrebbe prevedere l'inserimento di città con parentesi di disambigua, es. [[Colonia (Germania)]]. Vd. [[David Beckham]]. [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 00:07, 11 mar 2008 (CET)
 
Si configura come un [[Omissione (diritto)#reato omissivo|reato omissivo]], nel quale il legislatore viene a reprimere il mancato compimento di una azione giudicata come doverosa, indipendentemente dal verificarsi o meno di un evento come conseguenza di tale omissione.
Vedi il parametro ''LinkCittà'' (facoltativo), che permette di inserire il wikilink corretto della città--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 01:27, 11 mar 2008 (CET)
 
== AltriDisciplina sportnormativa ==
=== Codice penale ===
Il [[diritto penale italiano]] prevede la fattispecie all'art. 593 del [[Codice penale italiano|codice penale]], ma in particolare prevede due distinte ipotesi:
 
* Al primo [[Comma (legge)|comma]] l'omissione consiste nel non dare avviso immediato all'autorità di aver trovato abbandonato o smarrito un fanciullo minore di anni dieci o altra persona incapace di provvedere a sé stessa.
Si può aggiungere un parametro per gli altri sport come [[Alberto_Valera#Statistiche|qui]]?
In proposito, il termine utilizzato dal legislatore: "''trovando''" allude all'imbattersi nella persona in pericolo, attraverso un contatto materiale e diretto, solo un orientamento minoritario afferma la rilevanza della semplice conoscenza del fatto. La distinzione effettuata tra abbandono e smarrimento presuppone la volontarietà o meno del soggetto che sul minore ha un potere-dovere di custodia.
:Ho aggiunto il parametro opzionale '''sport''', in cui va specificato [[Template:NazBD#Parametri|il codice dello sport]]. In pratica funziona [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Valera&diff=24799378&oldid=24793961 cosi']. Se non viene specificato significa che si tratta di calcio '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:01, 19 giu 2009 (CEST)
::Ottimo, ma bisognerebbe pensare ad una soluzione anche per {{tl|Cronoini}}, che dà per scontato che si parli di calcio. --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 23:57, 19 giu 2009 (CEST)
:::Fatta la stessa modifica anche la '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 01:04, 20 giu 2009 (CEST)
::::E forse anche per le reti, che dovrebbero essere "punti"... :) --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 09:57, 20 giu 2009 (CEST)
:::::Proposta: modifichiamo {{tl|cronopar}} in modo che, se valorizzato (ad es.) con <nowiki>{{cronopar|ITA|sport=BK}}</nowiki> o simili, visualizzi l'attuale {{tl|cronoini}} con in più la corretta dizione reti/gol/punti? Non dovrebbe essere impossibile. --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 11:17, 20 giu 2009 (CEST)
::::::E' impossibile che passare un parametro ad un template ed aspettarsi che se ne modifichi un altro. Credo che la cosa più semplice sia introdurre un nuovo parametro che abbia come default "Reti", e in cui l'utente possa inserire l'alternativa '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:40, 20 giu 2009 (CEST)
:::::::Se si vuole usare anche per altri sport però bisogna contare che i link alle competizioni vengono inseriti da [[Template:Cronosub]], che ora (ovviamente) contempla solo il calcio. Probabilmente la soluzione più comoda sarebbe fare un altro (o più) template con la stessa struttura adattandolo allo sport come per {{tl|Squadra di calcio}}, {{tl|Squadra di pallacanestro}}, {{tl|Squadra di rugby}}..., senza "appesantirne" uno solo con diversi switch. Oppure per rendere più agevole la scrittura (e poter quindi scirere, per esempio, solo mondiale e non dover specificare lo sport, creare delle sottopagine di Cronosub del tipo "Template:Cronosub/''Sport'' (o codice)" da usare sfruttando il parametro sport, ma onestamente mi sembra comunque più complicato che avere dei template diversi (sempre che si sia capito nella pratica cosa intendo). --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 16:44, 20 giu 2009 (CEST)
::::::::A questo punto direi di si. Ho annullato le modifiche '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:41, 20 giu 2009 (CEST)
<small>rientro</small> Quello che intendevo io era sottopaginare cronoini dentro cronopar e prevedere un if iniziale (o simile) per discriminare tra i due; se credete che sia meglio creare un template ad hoc per ogni sport si può fare, temo però che si arrivi ad un bel caos e a potenziali disuniformità. L'idea di Simo (sottopaginare per sport) non mi dispiace, non dovrebbe appesantire troppo il tutto.--[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 20:33, 20 giu 2009 (CEST)
 
* Al secondo [[Comma (legge)|comma]] del suddetto articolo l'omissione penalmente rilevante è quella di non prestare assistenza o di dare avviso all'autorità di aver trovato un corpo umano che sembri inanimato ovvero una persona ferita o che necessiti assistenza.
== Correzione ==
 
Le aggravanti di tale norma penale derivano da eventuali lesioni personali: la pena è aumentata ex art. 64 c.p. se dal comportamento omissivo colpevole derivano lesioni, mentre nel caso di morte del soggetto in pericolo la pena è raddoppiata.
Per favore, qualcuno che ne è capace corregga il template in modo che, quando lo spazio corrispondente al numero di gol segnato dal giocatore viene lasciato vuoto, sia visualizzata una lineetta ( – ) anziché il trattino ( - ), perché è giusto così. --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 18:31, 9 giu 2011 (CEST)
 
{{Citazione necessaria|I due obblighi di avviso o di prestare soccorso tuttavia non costituiscono la possibilità di tenere due condotte alternative in quanto l'obbligo di darne avviso all'Autorità ricorre esclusivamente qualora non sia possibile prestare effettiva assistenza.}} Tali obblighi tuttavia cessano nel caso in cui un soggetto, per la sua età o per le sue condizioni sia impossibilitato ad adempierli.
== Referto ==
 
La norma ha subito una recente modifica dalla legge 9 aprile [[2003]] n. 72 tesa da un lato ad un inasprimento del trattamento sanzionatorio, dall'altro sottraendone la competenza al [[Giudice di Pace]].
È possibile aggiungere un box con scritto "referto" che linki alla fonte della partita alla maniera del [[:Template:Incontro di club]]? --'''''[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF">Adamanttt</span>]]''''' <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 11:42, 11 ago 2011 (CEST)
 
=== Le novità introdotte dalla legge 72/2003 ===
==Revisione generale==
La legge 9 aprile 2003 n. 72 ha apportato le modifiche al [[codice penale italiano]] e al decreto legislativo del 30 aprile 1992, n. 285, in materia di omissione di soccorso. Essa introduce l'allargamento della fattispecie nell'ambito della circolazione stradale. La norma è stata pubblicata nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 88 del 15 aprile 2003.
===Discussione preliminare al Progetto:Calcio===
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]}}
Segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Steven_Gerrard&diff=51167845&oldid=51167712 questo] premettendo che l'utente in questione possa anche aver ragione. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 20:59, 19 lug 2012 (CEST)
:Il manuale di stile parla chiaro, non c'è molto da discutere. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 21:02, 19 lug 2012 (CEST)
::Allora è da cambiare, invece, il [[Template:Cronopar/man|manuale del template]]. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 21:05, 19 lug 2012 (CEST)
:::allora va cambiato il manuale e fatto passare un bot, stando alle regole dello stile --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:06, 20 lug 2012 (CEST)
::::Cambiato il manuale, provvedo manualmente (almeno per il mio settore) di adattare questo nuovo standard. {{favorevole}} al passaggio di un bot. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 00:16, 20 lug 2012 (CEST)
:::::In pratica le poche volte che faccio la cronologia delle presenze e delle reti in Nazionale nelle voci, io mettevo quei dannati zeri andando in contro al modello di stile e quindi erano anche inutili. Bello, scoprirlo adesso. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 06:15, 20 lug 2012 (CEST)
::::::Avrà anche ragioni ma dire "se il progetto calcio vuole imporsi sulle regole dell'enciclopedia lo faccia, ma non in questa voce" non è bello oltre che falso nessuno di noi vuole imporsi sulle regole dell'enciclopedia --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span> e ora andiamo verso la quarta</small>]] 09:45, 20 lug 2012 (CEST)
:::::::Noi ci siamo solamente attenuti al manuale del template. E poi, credo si sia fatta questa scelta per allineare le date in colonna (con questo nuovo metodo succede l'opposto). --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 11:08, 20 lug 2012 (CEST)
::::::::In effetti è piuttosto brutto ora che me lo hai fatto notare preferivo come era prima --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span> e ora andiamo verso la quarta</small>]] 11:11, 20 lug 2012 (CEST)
:::::::::Non si può fare qualcosa per mantenere gli standard attuali? O si va proprio contro lo stile? --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 11:16, 20 lug 2012 (CEST)
::::::::::Non lo so =/ --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span> e ora andiamo verso la quarta</small>]] 13:52, 20 lug 2012 (CEST)
:::::::::::Altri pareri? --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 15:18, 20 lug 2012 (CEST)
 
Le principali modifiche possono essere così riassunte:
ho segnalato al bar. --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 16:25, 20 lug 2012 (CEST)
 
1. Al primo comma dell'art. 593 del Codice Penale, le parole:
===Discussione===
"è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a lire seicentomila" sono sostituite dalle seguenti: "è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 2.500 euro".
:Anche se tenete gli spazi le date non saranno mai allineate, visto che wiki utilizza un carattere [[Monospazio#Proporzionalit.C3.A0|proporzionale]]. Comunque favorevole al rispetto del manuale di stile '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:43, 20 lug 2012 (CEST)
:: @Jalo mi sembra che, però, la differenza tra [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mark_van_Bommel&oldid=51155743#Cronologia_presenze_e_reti_in_Nazionale questa versione] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mark_van_Bommel&oldid=51172014#Cronologia_presenze_e_reti_in_Nazionale quest'altra] ci sia e si noti. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 17:01, 20 lug 2012 (CEST)
:::Boh, a me sembra addirittura più leggibile la seconda '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:56, 20 lug 2012 (CEST)
::::Sarebbe utile sapere se lo stile delle date di cui parla il manuale sia una regola dettata dall'ortografia italiana o semplicemente una convenzione di Wikipedia. Nel primo caso non avrei dubbi sull'adottare il "nuovo" formato, nel secondo direi che si può benissimo fare un'eccezione <small>quindi non alla regola, bensì</small> alla convenzione, a favore di una maggiore leggibilità e uniformità. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:48, 20 lug 2012 (CEST)
:::::"In genere all'interno del testo è preferibile adottare l'indicazione estesa della data (mese in lettere). Tuttavia, specialmente nelle descrizioni sintetiche o tabellari, può essere conveniente esprimere la data in forma totalmente numerica. In questo caso, il giorno, il mese e l'anno &mdash; espressi in cifre &mdash; sono separati da trattini interposti senza spaziature. Es.: 3-11-1942." (Roberto Lesina. ''Il nuovo manuale di stile''. pp. 183-184).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:25, 20 lug 2012 (CEST) PS: AFAIK la maggior parte delle font proporzionali usa comunque la stessa dimensioni per le cifre, ma comunque concordo con Jalo che la forma senza gli zeri è più leggibile.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:30, 20 lug 2012 (CEST)
::::::Concordo pure io con Jalo e Moroboshi. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:59, 21 lug 2012 (CEST)
:::::::Idem per me. Piuttosto potrebbe essere utile allineare a destra le date, rendere la tabella ordinabile dinamicamente per colonne, e eliminare il cassettamento, che in ns0 è deprecato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:21, 21 lug 2012 (CEST)
::::::::Effettivamente allineare a destra le date sarebbe un'ottima idea. Riguardo la tabella ordinabile non sono sicuro che sia fattibile, ma anche se lo fosse non penso possa rivelarsi molto utile. Sul cassettamento sono neutrale perché casi come [[Gianluigi_Buffon#Cronologia_presenze_in_Nazionale|Buffon]] avrebbero tabelle troppo lunghe. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 15:52, 21 lug 2012 (CEST)
:::::::::Potremmo stabilire un numero di presenze spartiacque. Ad esempio fino a 20 presenze il template resta aperto o in caso contrario il template si chiude con il cassetto. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 15:55, 21 lug 2012 (CEST)
::::::::::Sarei contrario a questa differenziazione sinceramente. Sarebbe fantastico, invece, se si potessero collassare tutte le presenze oltre la 20ª (per esempio) e inserire un tasto "vedi tutte" per visualizzare il resto delle presenze, anche se non penso che il software permetta una cosa simile. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 16:23, 21 lug 2012 (CEST)
:::::::::::Sarebbe un'ottima soluzione! --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 16:36, 21 lug 2012 (CEST)
{{rientro}} Chiamo in causa [[Utente:Simo82|Simo82]]. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 16:39, 21 lug 2012 (CEST)
:I cassetti sono deprecati in NS0, salvo che per i template di navigazione.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:05, 21 lug 2012 (CEST)
 
2. All'articolo 189 del decreto legislativo 30 aprile [[1992]], n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:
::{{conflittato}} Rispondo/commento le questioni:
a) il comma 5 è sostituito dal seguente:
:*Allineamento della data: non che cambi molto tra centro o desta, forse è un po' meglio l'allinemaneto a destra.
"5. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all'obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da duecentocinquanta euro a mille euro. In tale caso, se dal fatto deriva un grave danno ai veicoli coinvolti tale da determinare l'applicazione della revisione di cui all'articolo 80, comma 7, si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I,
:*Ordinamento: è fattibile, però per alcune colonne potrebbe avere poco senso, ma si possono rendere non ordinabili.
sezione II, del titolo VI";
:*Cassettamento: è vero che in ns0 è deprecato, ma è in questo caso è l'unico modo per inserire l'elenco senza "intasare" tutta la voce. Far visualizzare solo un tot di partite potrebbe essere fattibile (lo è sicuramente a livello di codice HTML, bisogna poi vedere come e se è possibile adattarlo) tuttavia, almeno secondo me, lasciarne fuori dal cassetto arbitrariamente solo alcune ha poco senso, molto meglio tutte dentro.
:Per quanto riguarda le prime due cose (data e sortable) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Simo82/Prove&oldid=51211292 qui] potete vedere alcune prove. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 18:29, 21 lug 2012 (CEST)
 
b) il comma 6 è sostituito dal seguente:
:::IMHO va meglio con la data al centro. Per quanto riguarda l'ordinamento, sarei solo ed esclusivamente per la data e la competizione. Possibilmente se si potrebbe ordinare non considerando l'anno, ma la competizione: ad esempio le qualificazioni ad Euro 2000 subito sotto a quelle del '98 (non so se mi sono spiegato). --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 20:33, 21 lug 2012 (CEST)
"6. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, in caso di incidente con danno alle persone, non ottempera all'obbligo di fermarsi, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre anni, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI. Nei casi di cui al presente comma sono applicabili le misure previste dagli articoli 281, 282, 283 e 284 del codice di procedura penale, anche al di fuori dei limiti previsti dall'articolo 280 del medesimo codice, ed è possibile procedere all'arresto, ai sensi dell'articolo 381 del codice di procedura penale, anche al di fuori dei limiti di pena ivi previsti";
 
c) il comma 7 è sostituito dal seguente:
::::Per esempio se ci sono le qualificazioni agli europei del 2000, i mondiali del 2002 e le qualificazioni agli europei del 2004, vanno prima le due qualificazioni e poi il mondiale. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 20:39, 21 lug 2012 (CEST)
"7. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all'obbligo di prestare l'assistenza occorrente alle persone ferite, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore ad un anno e sei mesi e non superiore a cinque anni, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI";
 
d) dopo il comma 8 è inserito il seguente:
:::::@Simo82: Per allineamento a destra intendevo: allineamento a destra con <code>padding-right</code>. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 13:16, 22 lug 2012 (CEST)
"8-bis. Nei confronti del conducente che, entro le ventiquattro ore successive al fatto di cui al comma 6, si mette a disposizione degli organi di polizia giudiziaria, non si applicano le disposizioni di cui al terzo periodo del comma 6".
 
3. All'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto [[2000]], n. 274, sono apportate le seguenti modificazioni:
{{rientro}} Come si procede? --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 00:02, 25 lug 2012 (CEST)
a) al comma 1, lettera a), le parole: "593, primo e secondo comma," sono soppresse;
b) al comma 2, lettera q), le parole "e 189, comma 6," sono soppresse.
 
== Nel codice della strada ==
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Adamanttt/Sandbox&oldid=51294663 Ecco] cosa intendevo io. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 01:53, 25 lug 2012 (CEST)
{{Aggiornare|anno=2009|commento = l'art. 189 è stato modificato nel 2008, nel 2010 e nel 2014. incluso l'aumento delle sanzioni e la discrezionalità del giudice.|arg=diritto}}
{{Reato
|TitoloReato = Omissione di soccorso
|TipoReato = Delitto
|Norma = art. 189
|Competenza = [[tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano)|tribunale monocratico]]
|Procedibilità = [[procedibilità d'ufficio|d'ufficio]]
|Arresto =
*(comma 6) facoltativo;
*(comma 7) non consentito
|Fermo = non consentito
|Pena =
*(comma 6) [[reclusione]] da 6 mesi a 3 anni;
*(comma 7) reclusione da uno a 3 anni
|Fonte = [[Codice della strada]]
|Stemma = Emblem of Italy.svg
}}
 
Il [[Codice della strada]] all'art. 189 regola il comportamento degli utenti della strada in caso di incidente (imponendo, in primo luogo, di fermarsi).
::Sono passate quasi 2 settimane dall'ultimo commento. Almeno per quanto riguarda lo stile delle date, siete d'accordo per far passare un bot? --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 09:45, 8 ago 2012 (CEST)
Qualora qualcuno, a seguito dell'incidente, abbia riportato delle lesioni, l'inosservanza di tali obblighi è sanzionata penalmente.
 
=== I soggetti responsabili ===
:::Ovviamente sì. Siete d'accordo con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Adamanttt/Sandbox&oldid=51294663 questo modello]? --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:33, 8 ago 2012 (CEST)
Il vecchio Codice della Strada imponeva determinati comportamenti al “conducente, in caso di investimento di persona”. L'art. 189 del nuovo Codice – innovando positivamente la norma, in modo tale da estenderne la portata applicativa e da chiarire alcuni dubbi interpretativi – disciplina, viceversa, gli obblighi imposti a tutti gli utenti della strada in caso di incidente che sia comunque ricollegabile al loro comportamento.
Tenuto conto della lettera della legge e seguendo l'evoluzione normativa e giurisprudenziale della fattispecie, il soggetto attivo del presente reato deve quindi individuarsi, in primo luogo, nel conducente del mezzo coinvolto in un incidente stradale in cui taluno abbia subito dei danni fisici (qualora il sinistro abbia provocato soltanto danni alle cose, permangono i medesimi obblighi, ma la loro violazione integra una semplice sanzione amministrativa).
 
Al conducente devono nondimeno aggiungersi tutti gli altri “utenti della strada”, ogni volta che un loro comportamento (peraltro, non necessariamente illecito) abbia dato causa ad un incidente con feriti, e, quindi, anche il pedone (che, per esempio, abbia attraversato una strada urbana lontano dagli attraversamenti zebrati ed abbia avuto uno scontro con un ciclomotore o una bicicletta, il cui guidatore sia rimasto ferito) e persino il trasportato a bordo di altro veicolo (ad esempio, il passeggero di un'auto o di una moto che, per scherzo o per imprudenza, sporgendosi o in altro modo, abbia colpito un pedone o abbia comunque causato il sinistro).
::::Per me va bene. --'''''[[Utente:Gianni Maggio|<span style="color:#FF0000">Gianni</span>]] [[Speciale:Contributi/Gianni Maggio|<span style="color:#000000">Maggio</span>]]''''' ([[Discussioni utente:Gianni Maggio|msg]]) 20:37, 8 ago 2012 (CEST)
 
Benché la norma tenda ad estendere la portata applicativa dell'obbligo di prestare soccorso, il requisito per cui l'utente della strada deve avere un comportamento (anche non illecito) riconducibile all'incidente, esclude dalle sanzioni amministrative e penali condotte degli utenti della strada non coinvolti e moralmente deprecabili: come quella di quanti "lasciano" i feriti per strada a loro volta (senza segnalarne la presenza e chiamare/prestare soccorso), già in presenza di omissione di soccorso da parte di chi ha una condotta riconducibile all'incidente.
===Ordinamento===
Ci sono obiezioni dunque a introdurre le colonne ordinabili? Segue esempio di come verrebbe --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:27, 14 mar 2014 (CET)
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;'''Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|{{{1|ITA}}}||{{#if:{{{2|}}}|{{{2}}}}}}}'''
</div>
<div class="NavContent">
{|class="sortable" cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#ddddff" align="center"
! Data
! Città
! In casa
! Risultato
! Ospiti
! Competizione
! Reti
! class="unsortable" | Note
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA|1|QMondiali|1998|13=<small>1000º goal della nazionale italiana</small>}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PAR||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHI|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR|2|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT|1|Mondiali|1998|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR|1|Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti|dts|3-4}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WAL|0|2|ITA|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|CRO|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|SUI|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DEN|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|2|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|CRO|1|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|1|Mondiali|2002|Ottavi|gg}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|GER|0|1|ITA|1|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL||QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|POR|1|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DEN|0|0|ITA||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2004|Guimarães|ITA|2|1|BUL||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Lecce|ITA|2|1|MDA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronofin|49|23|42|9}}
</div></div></div>
Procederei anche a eliminare il cassettamento. I cassetti sono sempre più deprecati (v. [[Template:Cassetto/man]]). Non ci sono particolari problemi in questa tabella, spesso anche più piccola della tabella "Presenze e reti nei club" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:39, 7 giu 2014 (CEST)
 
=== Le condotte punite ===
:non ho capito il "dunque" della prima frase: si riferisce alla discussione sopra dell'agosto '''2012'''? --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 20:30, 23 giu 2014 (CEST)
L'art. 189, per quanto penalmente rilevante, disciplina obblighi di duplice natura (che rispondono infatti a due finalità distinte, come è chiaramente desumibile dalla previsione di due diverse norme incriminatrici – rispettivamente ai comma 6 e 7 – con due diverse pene edittali).<br />
::Si... era un anno grassetto? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:01, 23 giu 2014 (CEST)
Da una parte, l'utente della strada (nel senso sopra meglio precisato) deve comunque fermarsi, al fine di permettere agli operanti di identificare lui ed il suo veicolo (e, in genere, di procedere a tutti gli opportuni accertamenti di fatto). Dall'altra, è altresì necessario che costui faccia quanto in proprio potere per prestare l'assistenza occorrente alle persone ferite (delitto più grave, anche come sanzione prevista, poiché evidentemente l'integrità fisica è protetta in maniera più stringente della efficacia delle investigazioni, anche se, dopo la Novella del 2003, che ha irrigidito notevolmente le pene, questa differenza si è notevolmente ridotta, limitandosi soltanto ad un più basso minimo edittale).
I due distinti reati normalmente concorrono (ma, secondo una minoranza di interpreti, il delitto più grave assorbe il minore); ad esempio, Tizio investe un pedone e si allontana, senza fermarsi, e così viola entrambe le disposizioni in esame. Non può escludersi, però, quantomeno in astratto, che sia commesso uno solo dei due delitti (ad esempio, Tizio si ferma e offre ogni utile indicazione agli operanti, ma si astiene immotivatamente dal soccorrere il ferito; oppure Tizio carica velocemente a bordo della propria vettura il pedone investito, si allontana velocemente e lo lascia davanti al pronto Soccorso, poi dileguandosi senza farsi riconoscere).
 
=== L'elemento psicologico ===
:::era bisestile... :)
Il Legislatore del 1993 ha disegnato i due reati in argomento come delitti dolosi (mentre il Codice previgente prevedeva la fuga come contravvenzione e l'omessa assistenza come delitto). Occorre pertanto per integrare le due fattispecie la piena consapevolezza in capo al presunto autore del fatto stesso che ci sia stato un incidente, che questo sia a lui ricollegabile e che taluno abbia riportato lesioni personali ed abbia conseguentemente bisogno di assistenza, unitamente alla volontà di non fermarsi e di non prestare soccorso<br />
:::scherzi a parte, era per enfatizzare che di fatto è stata una scelta non discussa, dato che dopo 2 anni sfido gli utenti che hanno partecipato a quella discussione se si sono accorti di questo tuo post --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 22:55, 23 giu 2014 (CEST)
Alcune pronunce, particolarmente rigorose (ma ragionevolmente fondate sulla argomentazione per cui la diversa interpretazione limiterebbe illogicamente l'ambito di operatività della fattispecie ai soli casi di macroscopica e immediata evidenza di lesioni o di morte), affermano tuttavia che, trattandosi di un reato omissivo di pericolo, il dolo debba investire il solo evento dell'incidente comunque ricollegabile al comportamento del conducente e non anche il danno alle persone (quale avvenimento esterno, distinto sia dalla condotta criminosa sia dall'evento tipico, che costituisce la condizione obiettiva di punibilità).
::::Chi è interessato a un template dovrebbe tenerselo negli OS. Comunque nemmeno nel '''2012''' mi pare che ci fossero obiezioni, e mi riesce difficile immaginarle, la funzionalità è comoda e non costa niente. Infatti quella modifica lì l'ho fatta da 3 mesi e non si è lamentato nessuno. (ma tu hai qualcosa in contrario all'ordinamento, o stiamo ammazzando il tempo?) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:48, 23 giu 2014 (CEST)
 
In ogni caso, quando il conducente consapevolmente rifiuti di accertare la sussistenza degli elementi in presenza dei quali il suo comportamento costituisce reato, a titolo di dolo eventuale, essendosi accettato il rischio che si siano verificati eventi lesivi. Resta quindi esclusa la punibilità soltanto per i casi di semplice responsabilità colposa, quando cioè l'allontanamento sia effetto di negligenza, imperizia, inosservanza di norme o addirittura di mancata percezione o di mancata conoscenza della situazione di fatto che è alla base dell'obbligo di fermarsi (ad esempio, il guidatore disattento o distratto non si avvede che, omettendo di dare la precedenza ad altro veicolo, ne ha costretto il conducente ad una brusca frenata, seguita dal tamponamento da parte di un terzo soggetto).
:::::qualcosa in contrario all'ordinamento, nelle colonne in cui è utile ordinare, no. la stessa cosa invece non posso dire sul cassettamento, mi dispiace --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 00:19, 25 giu 2014 (CEST)
 
=== Lussemburgo (città)Casistica ===
Avuto riguardo alla funzione della norma, non si può ritenere “fermato” o comunque ottemperante alle disposizioni di legge, chi si soffermi brevemente sul luogo del sinistro e poi se ne allontani, senza essere stato identificato ovvero senza che sia stata rilevata la targa del veicolo. Del pari, risponde del delitto in questione anche chi lascia sul posto l'[[autovettura]] (con i documenti) e si allontana a piedi, dal momento che, evidentemente, a séguito di un simile comportamento, permangono dubbi e difficoltà di non poco momento in merito all'identità del conducente ed alla dinamica dei fatti (esclude però la punibilità del reato di cui al comma 7, permanendo quella di cui al comma 6, il fatto che il conducente deleghi ad altri – che siano idonei e che accettino – i compiti di assistenza, prima di darsi alla fuga).
 
È dubbio – ma in genere si propende per la risposta negativa – se il reato di cui al comma 7 sussista anche nel caso di assenza di lesioni (è stato ritenuto insussistente il reato dove l'infortunato si era rialzato subito, senza farsi identificare e mancava agli atti un qualsiasi certificato medico che attestasse le eventuali lesioni subite) oppure in cui l'assistenza sia stata immediatamente prestata da altri soggetti ovvero l'investito sia morto sul colpo (cosicché non sarebbe comunque stata di fatto possibile assistenza alcuna).<br />
{{Cambusada|Discussioni template:Cronosub|firma=[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:15, 27 gen 2019 (CET)}}
Poiché, però, tali fatti devono essere accertati prima che l'indagato si allontani dal luogo dell'incidente, il reato è configurabile tutte le volte che questi non si fermi e si dia alla fuga a nulla rilevando che in concreto l'assistenza sia stata prestata da altri, se l'investitore ignori la circostanza essendo fuggito. Non si è esonerati dall'obbligo di assistenza sulla sola base di una presunta carenza di cognizione mediche. Se è vero che maldestre cure sanitarie possono rilevarsi più nocive di una totale omissione di soccorso, si ritiene concordemente che l'assistenza imposta dalla norma possa essere prestata anche in modi diversi (richiedere o far richiedere l'intervento di professionisti, provvedere al loro trasporto in ospedale con mezzi propri o altrui, curare che i feriti intrasportabili non siano investiti da altri veicoli, etc.). Il [[codice penale italiano]] prevede la pena della reclusione fino a un anno o con la multa fino a 2.500 euro “chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorità. Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata” (art. 593 comma 2 e 3).
Stavo consultando la [[Dmitrij Syčëv#Reti in nazionale|sezione reti in nazionale]] della voce Dmitrij Syčëv e mi sono accorto che nella colonna ''Città'', [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] appare come [[Lussemburgo (città)]], mentre la città [[Mosca (città)]] viene indicato più correttamente come Mosca, e cioè senza <del>(città)</del>. E' possibile uniformare anche Lussemburgo facendo quindi in modo che ''(città)'' non compaia?--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 18:37, 27 gen 2019 (CET)
 
:{{ping|Dispe}} {{fatto diff|102392332}}, ma il codice del template non mi piace per niente. {{Ping|Sakretsu}} aggiungiamo almeno un {{tl|Pipetrick}} in assenza del parametro 14? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:19, 27 gen 2019 (CET)
Appare evidente la diversa portata delle due norme e la precisa intenzione della legge speciale di intensificare la tutela della vita e della incolumità personale in un settore ad alto rischio come quello della circolazione stradale. In caso di sinistro stradale, si prescinde, infatti, dal “ritrovamento” (concetto in qualche modo ambiguo e in ogni caso non applicabile a chi abbia provocato direttamente o indirettamente la lesione) e, ad ogni buon conto, è sensibilmente maggiore la pena prevista. Secondo la Suprema Corte, tuttavia, integra il reato di omissione di soccorso previsto dal codice penale la condotta dell'automobilista che, imbattutosi in un incidente stradale, si allontani da tale luogo dopo essersi fermato ed avere avvisato telefonicamente la competente autorità di polizia, in quanto, ai fini della prestazione della “assistenza occorrente”, non è sufficiente contattare la polizia e le autorità sanitarie, ma occorre anche presidiare il luogo dell'incidente allo scopo di adottare tutte le cautele necessarie a limitare il danno riportato dalla vittima, e soprattutto a scongiurare la sua esposizione al pericolo di essere investito ulteriormente da parte di altre vetture.
::Non mi vengono in mente controindicazioni--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:02, 28 gen 2019 (CET)
 
:::{{fatto diff|102394055}}. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:14, 28 gen 2019 (CET)
==Nel diritto marittimo==
=== In Italia ===
Il reato di omissione di soccorso dal [[Codice della navigazione]] italiano<ref>art. 1113: [https://www.fog.it/legislaz/cn-1088-1160.htm/ fog.it]</ref>, pur non avendo un riscontro nell'origine del diritto marittimo che furono le [[Tavole amalfitane|Tavole di Amalfi]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alfonso Mignone|titolo=Le fonti del diritto della navigazione|urlarchivio=http://archive.is/ajjye/|dataarchivio=1 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Condotta (diritto)]]
* [[Omissione (diritto)]]
* [[Reato omissivo improprio]]
* [[Delitti di omessa solidarietà]]
* [[Delitti contro la vita]]
* [[Delitti contro l'incolumità individuale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Delitti contro la persona}}
{{portale|diritto|italia}}
 
[[Categoria:Delitti contro l'incolumità individuale]]
[[Categoria:Delitti di omessa solidarietà]]
Ritorna alla pagina "Cronopar".