Peter Shilton e Louis di Galles: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{NN|calciatori|marzo 2010}}
|nome = Louis
{{Sportivo
|immagine =
|Nome = Peter Shilton
|legenda =
|Immagine = Shilton.png
|stemma =
|Didascalia = Peter Shilton nel 2008
|titolo = [[Principe del Regno Unito]]
|Sesso = M
|periodo =
|CodiceNazione = {{ENG}}
|investitura =
|Disciplina = Calcio
|predecessore =
|Squadra =
|successore =
|TermineCarriera = 1997
|nome completo = ''Louis Arthur Charles''<ref>Come tutti membri della famiglia reale che godono del trattamento di altezza reale, Louis formalmente non ha un cognome; nel caso in cui ne serva uno, questo può essere "[[Duca di Cambridge|Cambridge]]", "[[Mountbatten-Windsor]]", oppure "Windsor".</ref>
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|trattamento = [[Altezza reale]]
|SquadreGiovanili =
|altrititoli =
{{Carriera sportivo
|data di nascita = {{Calcola età|2018|04|23}}
|1962-1966|{{Calcio Leicester City|G}}|
|dinastia = [[Casa reale di Windsor|Windsor]]
}}
|padre = [[William, duca di Cambridge]]
|Squadre =
|madre = [[Catherine Middleton|Catherine, duchessa di Cambridge]]
{{Carriera sportivo
|religione = [[Anglicana]]
|1966-1974|{{Calcio Leicester City|G}}|286 (-?; 1)
|1974-1977|{{Calcio Stoke City|G}}|110 (-?)
|1977-1982|{{Calcio Nottingham Forest|G}}|202 (-?)
|1982-1987|{{Calcio Southampton|G}}|188 (-?)
|1987-1992|{{Calcio Derby County|G}}|175 (-?)
|1992-1995|{{Calcio Plymouth|G}}|34 (-?)
|1995|{{Calcio Wimbledon FC|G}}|0 (-0)
|1995-1996|{{Calcio Bolton|G}}|1 (-?)
|1996|{{Calcio Coventry City|G}}|0 (-0)
|1996|{{Calcio West Ham|G}}|0 (-0)
|1996-1997|{{Calcio Leyton Orient|G}}|9 (-?)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1968-1972|{{NazU|CA|ENG||23}}|13 (-?)
|1970-1990|{{Naz|CA|ENG}}|125 (-83)
}}
}}
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
{{Bio
|Nome = PeterLouis Lesliedi Cambridge
|Cognome = Shilton
|PreData = nome completo: ''Louis Arthur Charles Mountbatten-Windsor''
|Sesso = M
|LuogoNascita = LeicesterLondra
|GiornoMeseNascita = 1823 settembreaprile
|AnnoNascita = 19492018
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività = principe
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
|PostNazionalità = , membro della [[famiglia reale britannica|famiglia reale]], terzogenito di [[William, duca di Cambridge]], e [[Catherine Middleton|Catherine, duchessa di Cambridge]]
}}
 
È quinto nella [[Linea di successione al trono britannico|linea di successione]] alla sua bisnonna, la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], dopo suo [[Carlo, principe di Galles|nonno paterno]], suo padre, suo fratello [[George di Cambridge|George]] e sua sorella [[Charlotte di Cambridge|Charlotte]].
Detiene il record di presenze con l'{{NazNB|CA|ENG}} (125). In più di trent'anni di carriera ha raggiunto il record, tuttora insuperato, di 1005 gare di campionato, con almeno 100 presenze in cinque degli otto club in cui militò. Prese parte a tre [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] (competizione in cui esordì a 33 anni nel [[campionato mondiale di calcio 1982|1982]]) e vanta un record di 10 incontri di fase finale (su 17 disputati) con la porta inviolata. È il giocatore con [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|il maggior numero di incontri ufficiali disputati]] (1390).
 
== CarrieraBiografia ==
=== Club ===
Shilton crebbe nel [[Leicester City Football Club|Leicester]], il club della sua città natale, nel quale entrò all'età di 13 anni. Fu presto notato dal portiere titolare [[Gordon Banks]] che si accorse subito delle qualità del suo collega più giovane. Di lì a quattro anni sarebbe stato proprio Shilton la causa della cessione di Banks: al momento di firmare il suo primo contratto da professionista, infatti, Shilton pose come condizione quella di esser considerato titolare. Banks si trasferì allo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] e Shilton divenne il primo portiere, posto che tenne per otto stagioni.
 
===Annuncio e nascita===
L'esordio avvenne nel maggio [[1966]] a 17 anni non ancora compiuti<ref name="biog">{{cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/sport/the-difference-1000-games-can-make-1315558.html|pubblicazione=[[The Independent]]|autore=Glenn Moore|data=21 dicembre 1996|accesso=10 dicembre 2012|titolo=The Difference 1000 Games Can Make}}</ref><ref name="Chiesa">{{cita pubblicazione|autore=[[Carlo Felice Chiesa|Carlo F. Chiesa]]|titolo=We are the champions – I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio|rivista=Calcio 2000|numero=25|anno=1999|mese=dicembre|p=66}}</ref>: la performance contro l'[[Everton Football Club|Everton]] fu così positiva che il Leicester non ebbe esitazioni a privarsi di Banks che nell'estate di quell'anno sarebbe diventato [[Campionato mondiale di calcio 1966|campione del mondo]] con la nazionale inglese. Risale alla sua esperienza con quel club l'unico goal segnato da Shilton nella sua carriera: in una gara di campionato contro il [[Southampton Football Club|Southampton]], nell'ottobre del [[1967]], il portiere segnò direttamente su calcio di rinvio dalla propria porta.
[[Kensington Palace]] ha annunciato il 4 settembre [[2017]] che il [[William, duca di Cambridge|Duca]] e la [[Catherine Middleton|Duchessa di Cambridge]] erano in attesa del loro terzo bambino.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-41148027|titolo=Duchess of Cambridge expecting third child|sito=BBC News|data=4 settembre 2017|lingua=en|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
 
Il principe Louis è nato il 23 aprile [[2018]] alle 11:01 (ora inglese) nell'ospedale St. Mary's di [[Paddington]], dove nacquero precedentemente anche i fratelli [[George di Cambridge|George]] e [[Charlotte di Cambridge|Charlotte]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.royal.uk/prince-louis|titolo=Prince Louis|pubblicazione=The Royal Family|data=2018-04-26|accesso=2018-06-30|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528080418/https://www.royal.uk/prince-louis|dataarchivio=28 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Enrico Franceschini|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/23/news/kate_moglie_principe_william_terzo_figlio-194591680/|titolo=Regno Unito, è nato il terzo figlio di William e Kate: è un maschio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-04-23|accesso=2018-06-30}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Luigi Ippolito|cognome=Londra|autore=|url=https://www.corriere.it/esteri/18_aprile_23/nato-terzo-royal-baby-figlio-kate-middleton-william-maschio-0525762c-46ee-11e8-a25d-1013070b91d4.shtml|titolo=È nato il terzo Royal baby: il figlio di Kate Middleton e William è un maschio|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 aprile 2018|accesso=2018-06-30}}</ref> Il neonato è stato mostrato al pubblico per la prima volta fuori dall'ospedale con i suoi genitori, circa 7 ore dopo la sua nascita.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://gossip.fanpage.it/kate-middleton-solo-7-ore-in-ospedale-dopo-il-parto-in-gran-bretagna-e-quasi-una-prassi/|titolo=Kate Middleton solo 7 ore in ospedale dopo il parto, in Gran Bretagna è quasi una prassi|pubblicazione=Gossip Fanpage|data=24 aprile 2018|accesso=2018-07-09}}</ref>
La stagione 1968-1969 vide il Leicester retrocedere in [[Football League Championship|Seconda Divisione]] e, contemporaneamente, raggiungere la finale di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], che Shilton è tuttora uno dei più giovani portieri ad aver mai giocato. La partita fu persa 0-1 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e, singolarmente, nonostante i trofei vinti in seguito, Shilton non giocò mai più la finale di Coppa d'Inghilterra.
 
Il 27 aprile 2018 il Duca e la Duchessa di Cambridge hanno annunciato che il nome del loro terzo figlio sarà Louis Arthur Charles.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/27/news/nome_royal_baby-194921997/|titolo=Gb, Louis Arthur Charles: ecco il nome del terzo royal baby|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-04-27|accesso=2018-06-30}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elisabetta Esposito|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/kate-middleton-e-royal-baby-suo-nome-louis-1520136.html|titolo=Kate Middleton e il Royal Baby: il suo nome è Louis|pubblicazione=ilGiornale.it|data=27 aprile 2018|accesso=2018-06-30}}</ref> Come già per il quarto nome del padre (William Arthur Philip Louis), e il terzo del fratello maggiore (George Alexander Louis), il nome del principe Louis è da pronunciarsi /ˈluːi/ senza la "s".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-43922335|titolo=Royal baby named Prince Louis|pubblicazione=BBC News|data=2018-04-27|accesso=2018-07-09}}</ref>
Nonostante la retrocessione - e la decisione di non abbandononare il Leicester in Seconda Divisione - Shilton riuscì a catturare l'attenzione di sir [[Alf Ramsey]], che lo chiamò in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]], dove esordì nel novembre [[1970]] contro la {{NazNB|CA|DDR}} (battuta 3-1). Nel [[1971]], anche grazie a Shilton, il Leicester tornò in [[Premier League|Prima Divisione]]. Le stagioni successive videro Shilton sempre più alla ribalta, per via dell'infortunio con il quale il portiere titolare della Nazionale [[Gordon Banks]] perse nel [[1972]] la vista a un occhio e, con esso, la possibilità di continuare la carriera professionistica ad alto livello.
 
È stato battezzato il 9 luglio 2018 nella cappella reale del [[St. James's Palace]] di Londra, dall’arcivescovo di Canterbury [[Justin Welby]].<ref name=":1">{{Cita news|autore=Antonella Catena|url=https://www.amica.it/2018/07/09/kate-middleton-e-william-tutto-cio-che-bisogna-sapere-sul-battesimo-di-louis/|titolo=Il battesimo di Louis di Cambridge: tutto quello che dobbiamo sapere|pubblicazione=Amica|data=09 luglio 2018|accesso=2018-07-09}}</ref> I padrini e le madrine, nessuno dei quali appartenente alla famiglia reale, sono stati: Lucy Middleton, cugina di Kate; Lady Laura Meade, moglie di un amico d'infanzia di William; Hannah Gillingham, compagna di studi di Kate; Nicholas Van Cutsem, amico stretto di William; Guy Pelly, amico di famiglia, e Harry Aubrey-Fletcher, compagno di studi di William.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tpi.it/2018/07/09/battesimo-principe-louis-testimoni/|titolo=Chi sono i padrini di battesimo del principe Louis e perché sono stati scelti|pubblicazione=TPI|data=2018-07-09|accesso=2018-07-09}}</ref><ref name=":1" />
Nel [[1973]] Shilton inaugurò la tradizione di vestire un'uniforme di gioco bianca. Quando, durante la ripetizione della semifinale dell'edizione [[1973]]-[[1974|74]] di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[Kevin Keegan]] segnò con un pallonetto al volo dalla media distanza il goal che significò l'eliminazione per il Leicester, un commentatore televisivo osservò che probabilmente Keegan aveva avuto il compito facilitato dal fatto di valutare bene la posizione di Shilton con la coda dell'occhio in virtù della sua maglietta ben distinguibile sullo sfondo.
 
==Titoli e posizione costituzionale==
Giunto a una svolta nella sua carriera professionale dopo otto stagioni di professionismo, Shilton decise di cambiare ambiente e si accasò allo [[Stoke City F.C.|Stoke City]]. In quel periodo iniziò anche la competizione con [[Ray Clemence]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per il posto di portiere titolare in Nazionale<ref name="Chiesa"/>. Gli anni allo Stoke non furono ricchi di soddisfazioni e anche le presenze in Nazionale scarseggiarono (una nel [[1975]], nessuna nel [[1976]] e due nel [[1977]]). Quando nel maggio [[1977]] lo Stoke retrocesse, Shilton cercò una squadra di prestigio per conservare le sue chance di essere considerato anche per la selezione inglese.
[[File:Hyde Park gun salute 24 April 2018 03.jpg|thumb|Il tradizionale sparo dei cannoni a [[Hyde Park]], [[Londra]], per la nascita del principe Louis]]
Il principe Louis è, per nascita, un [[principe del Regno Unito]] con il diritto al trattamento di ''[[altezza reale]]'' tramite [[lettere patenti]] emanate dalla regina Elisabetta II il 31 dicembre 2012, che conferiva titoli e trattamento a tutti i figli del figlio maggiore del principe di Galles. Il suo titolo e trattamento ufficiale è ''sua altezza reale'' principe Louis di Cambridge.<ref name=":0" />
 
Il principe è quinto nella [[Linea di successione al trono britannico|linea di successione]] dopo suo nonno, suo padre, suo fratello maggiore e sua sorella maggiore.
Nell'estate di quello stesso anno Shilton passò al [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] appena promosso in Prima Divisione, sotto la guida del tecnico [[Brian Clough]]. La squadra vinse la Coppa di lega inglese contro il Liverpool in una finale che Shilton saltò per infortunio, e fece l'impresa di vincere il campionato da neopromossa. Con i risultati tornarono anche le convocazioni in Nazionale: il nuovo commissario tecnico [[Ron Greenwood]], incapace di scegliere in via definitiva tra lui e Clemence, decise di usarli alternativamente. Nel [[1979]] arrivarono la seconda Coppa di lega consecutiva e, soprattutto, la [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]], vinta a [[Monaco di Baviera|Monaco]] contro gli [[Svezia|svedesi]] del [[Malmö Fotbollförening|Malmö]] con un goal di [[Trevor Francis]]. Nel [[1980]] arrivò la qualificazione ai [[campionato europeo di calcio 1980|campionati d'Europa]], prima competizione cui la Nazionale inglese partecipava da 10 anni a quella parte e, prima del torneo, anche la seconda [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]] consecutiva per il Forest, vinta 1-0 contro l'{{Calcio Amburgo|N}} a [[Madrid]] con un goal di [[John Neilson Robertson]]. Shilton fu nominato quell'anno ''Calciatore dell'Anno'' dai suoi colleghi britannici. Lasciò il Nottingham nel [[1982]], alla fine del quinquennio più ricco di trofei della sua carriera.
 
* dal 23 aprile [[2018]] - ''oggi'': Sua Altezza Reale Principe Louis di Cambridge.
Il trasferimento arrivava al culmine di un periodo turbolento sul piano personale: il vizio del gioco aveva portato Shilton a frizioni familiari e nel frattempo erano sopraggiunte una relazione extraconiugale e un arresto per guida in stato di ubriachezza<ref name="Chiesa"/>. Nel pieno di queste vicende, giungeva l'esordio a 32 anni nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|campionato del mondo]] in [[Spagna]] del [[1982]], che Shilton giocò da titolare e finì con un solo goal al passivo, anche se l'Inghilterra non raggiunse le semifinali.
 
== Albero genealogico ==
Nel luglio 1982 Shilton firmò per il [[Southampton F.C.|Southampton]] dove già giocavano [[Kevin Keegan]] e [[James Alan Ball]], suoi ex-compagni di nazionale. Il suo momento migliore in quel club fu la semifinale di Coppa d'Inghilterra contro l'Everton, persa per un goal all'ultimo minuto. Nel [[1987]] si trasferì al [[Derby County Football Club|Derby County]], club in cui giocò fino al [[1991]], anno della retrocessione in Seconda Divisione. Ormai maturo per diventare allenatore, nel [[1992]] accettò l'offerta di diventare tecnico giocatore del [[Plymouth Argyle F.C.|Plymouth]] in Terza Divisione: allenatore a tempo pieno dal [[1994]], condusse la squadra agli spareggi per la Seconda Divisione ma perse in semifinale contro il Burnley. Convinto a rimettersi in porta, nel febbraio [[1995]] venne ingaggiato dal {{Calcio Wimbledon FC|N}} - che non lo schierò mai in partite di Lega - e successivamente dal [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]], con il quale giocò un incontro. Senza presenze in Lega anche la successiva esperienza con il [[West Ham United F.C.|West Ham]].
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Louis di Cambridge'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[William, duca di Cambridge]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo, principe di Galles]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo, duca di Edimburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Andrea di Grecia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Alice di Battenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta II del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio VI del Regno Unito]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Diana Spencer|Lady Diana Spencer]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Edward Spencer, VIII conte Spencer]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Albert Spencer, VII conte Spencer]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Cynthia Hamilton|Lady Cynthia Hamilton]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Frances Shand Kydd|Hon. Frances Ruth Roche]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Maurice Roche, IV barone Fermoy]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Ruth Roche, baronessa Fermoy|Ruth Sylvia Gill]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Catherine Middleton]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Michael Francis Middleton
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Peter Francis Middleton
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Richard Noel Middleton
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Olive Christiana Lupton
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Valerie Glassborow
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Frederick George Glassborow
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Constance Robison
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Carole Elizabeth Goldsmith
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Ronald John James Goldsmith
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Stephen Charles Goldsmith
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Edith Eliza Chandler
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Dorothy Harrison
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Thomas Harrison
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elizabeth Mary Temple
|}
</div>
 
== Linea genealogica ascendente maschile ==
Giunto a 998 partite, ormai Shilton puntava a raggiungere la cifra tonda di mille, cosa che ottenne difendendo i pali del [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]] in Terza Divisione<ref name="biog" />: l'avversario di tale evento speciale, avvenuto il 22 dicembre [[1996]] fu il [[Brighton & Hove Albion F.C.|Brighton]]<ref name="biog" /><ref name="Chiesa"/>.
* [[Elimar I, conte di Oldenburg|Adelmiro I, conte in Lerigau]] (1088-1108), +1108; sposò Richeza N.
Nell'occasione, l'emittente satellitare [[Sky Sport]] trasmise l'incontro in diretta come momento culminante di una trasmissione speciale in cui venne presentata un'edizione del ''[[Guinness dei Primati]]'' dedicata al record di Shilton. Furono, al termine, 1005 le partite ufficiali di Lega giocate prima del definitivo ritiro all'età di quasi 48 anni.
* [[Elimar II, conte di Oldenburg|Adelmiro II, conte in Lerigau]], + ca 1142, sposò Eilika di Rietberg
 
* Conte Cristiano I di Oldenburg (1143-67), +1167; sposò Cunegonda N.
=== Nazionale ===
* Conte Maurizio I di Oldenburg (1167-1211), +ca 1218; sposò contessa Salome di Wickerode
Con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]] prese parte, oltre ai campionati del mondo di {{WC2|1982}}, {{WC2|1986}} e {{WC2|1990}}, anche ai campionati d'Europa di {{EC2|1980}} e {{EC2|1988}}.
* Conte Cristiano II di Oldenburg (1211-51); sposò Agnese di Altena
[[File:Peter Shilton Euro 1980.jpg|Shilton al campionato europeo 1980 in Italia|thumb]]
* Conte Giovanni I di Oldenburg (1251-72); sposò Richeza di Hoya
Fu protagonista, sebbene suo malgrado, di uno degli episodi più controversi e nel contempo più entusiasmanti della storia dei campionati del mondo di calcio: il 22 giugno [[1986]] a [[Città del Messico]], durante il quarto di finale {{NazNB|CA|ARG}} - {{NazNB|CA|ENG}}, subì un goal segnato di mano da [[Diego Armando Maradona|Diego Maradona]] che l'arbitro convalidò contro ogni evidenza, poi qualche minuto più tardi ne subì uno dallo stesso Maradona dopo uno slalom da centrocampo. Alla fine il goal irregolare di Maradona fu decisivo per il risultato, perché l'Inghilterra segnò soltanto una rete con [[Gary Lineker|Lineker]] per un 1-2 finale che significava l'eliminazione inglese dal campionato del mondo.
* Conte Cristiano III di Oldenburg (1272-78), +1285; sposò 1m: Edvige di Oldenburg; 2m: Judith di Bentheim
 
* Conte Giovanni II di Oldenburg (1278-1305), +1314/15; sposò 1m: Elisabetta di Braunschweig-Lüneburg (+1294/98); 2m: Edvige di Diepholz
Il primo e l'ultimo torneo cui Shilton partecipò con la sua nazionale furono entrambi in Italia e, singolarmente, sia la prima che l'ultima partita giocata furono entrambe delle sconfitte contro la [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale di casa]]: a [[Torino]], il 15 giugno [[1980]], l'Italia vinse 1-0 in un incontro valido per il primo turno del [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]. A [[Bari]], il 7 luglio [[1990]], sempre l'Italia vinse 2-1 la finale per il terzo posto del [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo]]. La conquista del quarto posto fu il miglior risultato di Shilton con la Nazionale inglese e, nella fattispecie, costituì anche la sua 125ª e ultima partita.
* Conte Corrado I di Oldenburg (1344-67/68), +1367/68; sposò Ingeborg di Holstein
 
* Conte [[Cristiano V di Oldenburg]] (1398-1423), +1423; sposò Agnese di Honstein
Passato attraverso problemi finanziari dovuti al suo citato vizio del gioco e ad affari sbagliati, oggi Shilton si guadagna da vivere come conferenziere. Uno dei suoi figli, [[Samuel Shilton|Sam]], è anch'egli calciatore professionista, come centrocampista.
* [[Dietrich di Oldenburg|Dietrich conte di Oldenburg]] (*ca 1398-1444) conte (1423-40/44); sposò 1m: Adelaide di Oldenburg-Delmenhorst (+ca 1404); 2m: 1423 Edvige di Schleswig e Holstein (ca. 1398-1436);
 
* Cristiano conte di Oldenburg (1448-81), divenne re [[Cristiano I di Danimarca]], sposò [[Dorotea di Hohenzollern (1430-1495)|Dorotea di Brandenburgo]] (1430-1495);
Premiato con l'[[Ordine dell'Impero Britannico]] durante la sua carriera, Shilton ricevette in seguito l'Ordine al Merito dall'associazione calciatori professionisti. Nel 2002 fu citato con menzione d'onore nel discorso inaugurale del [[Museo Nazionale del Calcio]] di [[Preston]], per il suo contributo allo sport inglese.
* [[Federico I di Danimarca]] re di Danimarca e Norvegia (1523-33), sposò 1m: Anna di Brandeburgo (1487-1514); 2m: Sofia di Pomerania (1498-1568)
 
* [[Cristiano III di Danimarca]] (1503-1559) re di Danimarca e Norvegia (1534-59), sposò Dorotea di Saxe-Lauenburg (1511-1571)
==Statistiche==
* [[Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg|Giovanni]] (1545-1622), Principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön (1564-1622); sposò 1m: Elisabetta di Braunschweig-Grubenhagen (1550-1586); 2m: Agnese Edvige di Anhalt (1573-1616);
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
* [[Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg|Alessandro]] (1573-1627), Principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1622-27); sposò Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen (1579-1639)
{{Cronoini|ENG}}
* [[Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], sposò Maria Sibilla di Nassau-Saarbrücken
{{Cronopar|25/11/1970|Londra|ENG|3|1|DDR|-1|Amichevole}}
* Duca [[Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1653–1728), sposò Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
{{Cronopar|19/05/1971|Londra|ENG|0|0|WAL|-|Amichevole}}
* Duca [[Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1697–1775), sposò principessa Sofia d'Assia-Philippsthal
{{Cronopar|10/11/1971|Londra|ENG|1|1|CHE|-1|Amichevole}}
* Duca [[Carlo Antonio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1727–1759), sposò contessa Federica di Dohna-Schlobitten
{{Cronopar|23/05/1972|Londra|ENG|0|1|GRC|-1|Amichevole}}
* [[Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck|Federico Carlo Luigi, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1757–1816), sposò [[Federica di Schlieben|Contessa Federica di Schlieben]]
{{Cronopar|11/10/1972|Londra|ENG|1|1|YUG 1943-1992|-1|Amichevole}}
* [[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg|Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] (1785-1831), sposò [[Luisa Carolina d'Assia-Kassel]]
{{Cronopar|14/02/1973|Glasgow|SCO|0|5|ENG|-|Amichevole}}
* [[Cristiano IX di Danimarca]] (1818–1906), sposò [[Luisa d'Assia-Kassel]]
{{Cronopar|12/05/1973|Liverpool|ENG|1|2|FRA|-2|Amichevole}}
* Re [[Giorgio I di Grecia]] (1845–1913), sposò [[Ol'ga Konstantinovna Romanova]]
{{Cronopar|15/05/1973|Manchester|ENG|3|0|IRL|-|Amichevole}}
* [[Andrea di Grecia|Principe Andrea di Grecia e Danimarca]] (1882–1944), sposò [[Alice di Battenberg]]
{{Cronopar|19/05/1973|Londra|ENG|1|0|SEN|-|Amichevole}}
* [[Filippo di Edimburgo|Principe Filippo, duca di Edimburgo]] (* 1921), sposato con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], nata nel [[1926]], prima figlia di re Giorgio VI e attuale sovrano del [[Regno Unito]]
{{Cronopar|27/05/1973|Praga|CSK|1|1|ENG|-1|Amichevole}}
* [[Carlo, principe di Galles]], nato nel [[1948]], primo figlio della regina Elisabetta II, sposò [[Diana Spencer|Lady Diana Spencer]]
{{Cronopar|6/06/1973|Cracovia|POL|1|0|ENG|-1|QMondiali|1974}}
* [[William, duca di Cambridge]], nato nel [[1982]], primo figlio del principe Carlo, sposato con [[Catherine Middleton]]
{{Cronopar|10/06/1973|Mosca|URS|1|2|ENG|-1|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
* Louis di Cambridge, nato nel [[2018]], terzo figlio del principe William
{{Cronopar|14/06/1973|Torino|ITA|2|0|ENG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|26/09/1973|Londra|ENG|7|0|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/1973|Londra|ENG|1|1|POL|-1|QMondiali|1974}}
{{Cronopar|14/11/1973|Londra|ENG|0|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/05/1973|Bruxelles|BEL|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/05/1973|Rotterdam|NLD|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/05/1973|Odense|DNK|2|0|ENG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/1973|Londra|ENG|2|2|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|16/04/1975|Londra|ENG|5|0|CYP|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|28/05/1977|Belfast|NIR|1|2|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/1977|Londra|ENG|0|1|WAL|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/05/1978|Cardiff|WLS|1|3|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/1978|Londra|ENG|4|1|HUN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|29/11/1978|Londra|ENG|1|0|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1979|Stoccolma|SWE|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/1979|Vienna|AUT|4|3|ENG|-4|Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/1979|Belfast|NIR|1|5|ENG|-1|QEuro|1980}}
{{Cronopar|26/03/1980|Barcellona|ESP|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/1980|Torino|ITA|1|0|ENG|-1|Euro|1980|1º turno}}
{{Cronopar|10/09/1980|Londra|ENG|4|0|NOR|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|19/11/1980|Londra|ENG|2|1|CHE|-1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|29/04/1981|Londra|ENG|0|0|ROU 1965-1989|-1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|18/11/1981|Londra|ENG|1|0|HUN|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|25/05/1982|Londra|ENG|2|0|MEX|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/05/1982|San Diego|USA|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/06/1982|Bilbao|FRA|1|3|ENG|-1|Mondiali|1982|1º turno}}
{{Cronopar|20/06/1982|Bilbao|ENG|2|0|CSK|-|Mondiali|1982|1º turno}}
{{Cronopar|25/06/1982|Bilbao|ENG|1|0|KWT|-|Mondiali|1982|1º turno}}
{{Cronopar|29/06/1982|Madrid|FRG|0|0|ENG|-|Mondiali|1982|2º turno}}
{{Cronopar|5/07/1982|Madrid|ESP|0|0|ENG|-|Mondiali|1982|2º turno}}
{{Cronopar|22/09/1982|Copenaghen|DNK|2|2|ENG|-2|QEuro|1984}}
{{Cronopar|13/10/1982|Londra|ENG|1|2|FRG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|17/11/1982|Candia|GRC|0|3|ENG|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|23/02/1983|Londra|ENG|2|1|PRT|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30/03/1983|Londra|ENG|0|0|GRC|-|QEuro|1984|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/04/1983|Londra|ENG|2|0|HUN|-|QEuro|1984|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28/05/1983|Radès|NIR|0|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1/06/1983|Londra|ENG|2|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1983|Sydney|AUS|0|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/06/1983|Brisbane|AUS|0|1|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19/06/1983|Melbourne|AUS|1|1|ENG|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21/09/1983|Londra|ENG|0|1|DNK|-1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|12/10/1983|Budapest|HUN|0|3|ENG|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|29/02/1984|Parigi|FRA|2|0|ENG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|4/04/1984|Londra|ENG|1|0|NIR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2/05/1984|Wrexham|WAL|1|0|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|26/05/1984|Monterrey|MEX|1|1|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|2/06/1984|Londra|ENG|0|2|URS 1980-1991|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1984|San Paolo|BRA|0|2|ENG|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13/06/1984|Buenos Aires|ARG|2|0|ENG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|17/06/1984|Lima|PER|0|0|ENG|-|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12/09/1984|Londra|ENG|1|0|DDR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/1984|Londra|ENG|5|0|FIN|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|14/11/1984|Istanbul|TUR|0|8|ENG|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|27/02/1985|Belfast|NIR|0|1|ENG|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|1/05/1985|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|ENG|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|22/05/1985|Helsinki|FIN|1|1|ENG|-1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|25/05/1985|Edimburgo|SCO|1|0|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|6/06/1985|Città del Messico|ENG|1|2|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1985|Berlino|FRG|0|3|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/09/1985|Londra|ENG|1|1|ROU 1965-1989|-1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|16/10/1985|Londra|ENG|5|0|TUR|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|13/11/1985|Londra|ENG|0|0|NIR|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|29/01/1986|Il Cairo|EGY|0|4|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/02/1986|Tel-Aviv|ISR|1|2|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/1986|Tbilisi|URS|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/04/1986|Londra|ENG|2|1|SCO|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|17/05/1986|Los Angeles|MEX|0|3|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/1986|Burnaby|CAN|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3/06/1986|Monterrey|ENG|0|1|PRT|-1|Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|6/06/1986|Monterrey|MAR|0|0|ENG|-|Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|11/06/1986|Monterrey|ENG|3|0|POL|-|Mondiali|1986|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18/06/1986|Città del Messico|ENG|3|0|PRY|-|Mondiali|1986|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22/06/1986|Città del Messico|ARG|2|1|ENG|-2|Mondiali|1986|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10/09/1986|Stoccolma|SWE|1|0|ENG|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/10/1986|Londra|ENG|3|0|NIR|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|18/02/1987|Madrid|ESP|2|4|ENG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|1/04/1987|Belfast|NIR|0|2|ENG|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|19/05/1987|Londra|ENG|1|1|BRA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|9/09/1987|Düsseldorf|FRG|3|1|ENG|-3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/10/1987|Londra|ENG|8|0|TUR|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|11/11/1987|Belgrado|YUG|1|4|ENG|-1|QEuro|1988}}
{{Cronopar|23/03/1988|Londra|ENG|2|2|NLD|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|21/05/1988|Manchester|ENG|1|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/1988|Bristol|ENG|1|1|COL|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/05/1988|Losanna|CHE|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1988|Stoccarda|IRL|1|0|ENG|-1|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|15/06/1988|Düsseldorf|NLD|3|1|ENG|-3|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|14/09/1988|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/10/1988|Londra|ENG|0|0|SWE|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|8/02/1989|Atene|GRC|1|2|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|8/03/1989|Tirana|ALB|0|2|ENG|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|26/04/1989|Londra|ENG|5|0|ALB|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|23/05/1989|Londra|ENG|0|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/1989|Glasgow|SCO|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3/06/1989|Londra|ENG|3|0|POL|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|7/06/1989|Copenaghen|DNK|1|1|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|6/09/1989|Stoccolma|SWE|0|0|ENG|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|11/10/1989|Cracovia|POL|0|0|ENG|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|15/11/1989|Londra|ENG|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/12/1989|Londra|ENG|2|1|YUG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/1989|Londra|ENG|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/04/1989|Londra|ENG|4|2|CSK|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|15/05/1990|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/1990|Londra|ENG|1|2|URY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|2/06/1990|Tunisi|TUN|1|1|ENG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/1990|Cagliari|IRL|1|1|ENG|-1|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|16/06/1990|Cagliari|NLD|0|0|ENG|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|21/06/1990|Cagliari|ENG|1|0|EGY|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26/06/1990|Bologna|BEL|0|1|ENG|-|Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1/07/1990|Napoli|ENG|3|2|CMR|-2|Mondiali|1990|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4/07/1990|Torino|FRG|1|1|ENG|-1|Mondiali|1990|Semifinale|dcr|4-3}}
{{Cronopar|7/07/1990|Bari|ITA|2|1|ENG|-2|Mondiali|1990|Finale 3º posto|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|125|-83|1||Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record individuali}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Nottingham Forest: [[First Division 1977-1978|1977-1978]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Nottingham Forest: 1977-1978, 1978-1979
*{{Calciopalm|Charity Shield|2}}
:Leicester City: [[FA Charity Shield 1971|1971]]
:Nottingham Forest: [[FA Charity Shield 1978|1978]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Nottingham Forest: [[Coppa dei Campioni 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Nottingham Forest: [[Supercoppa UEFA 1979|1979]]
 
===Individuale===
*[[Calciatore dell'anno (PFA)|Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:1978
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Famiglia reale britannica]]
*[[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
* [[Linea di successione al trono britannico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
== Collegamenti esterni ==
| tipologia = precedenza titoli nobiliari
* {{Collegamenti esterni}}
| carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20061118225200/http://www.nationalfootballmuseum.com/pages/news/03/hof03.htm Peter Shilton] nella ''Hall of Fame'' del Museo Nazionale del Calcio
| periodo = ''5ª posizione''
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/shilton-intl.html|Presenze in Nazionale di Peter Shilton su Rsssf.com|lingua=en}}
| precedente = [[Charlotte di Cambridge]]
 
| successivo = [[Henry, duca di Sussex]]
{{Nazionale inglese europei 1980}}
| immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
{{Nazionale inglese mondiali 1982}}
}}
{{Nazionale inglese mondiali 1986}}
{{portale|biografie}}
{{Nazionale inglese europei 1988}}
{{Nazionale inglese mondiali 1990}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPrincipi campionidel d'EuropaRegno di clubUnito|Louis]]
[[Categoria:Calciatori inglesiWindsor|Louis]]
[[Categoria:Record di presenze in nazionale di calcio]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Portieri di calcio goleador]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Record nel calcio]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]