Pedro de la Rosa e Louis di Galles: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Sportivo
|nome = Louis
|Nome = Pedro de la Rosa
|immagine =
|NomeCompleto = Pedro Martínez de la Rosa
|legenda =
|Immagine = Pedro de la Rosa 2010 Malaysia.jpg
|Sessostemma = M
|titolo = [[Principe del Regno Unito]]
|CodiceNazione = {{ESP 1945-1977}}
|Altezzaperiodo = 177
|Pesoinvestitura = 74
|predecessore =
|Disciplina = Automobilismo
|successore =
|Categoria = [[Formula 1]]
|nome completo = ''Louis Arthur Charles''<ref>Come tutti membri della famiglia reale che godono del trattamento di altezza reale, Louis formalmente non ha un cognome; nel caso in cui ne serva uno, questo può essere "[[Duca di Cambridge|Cambridge]]", "[[Mountbatten-Windsor]]", oppure "Windsor".</ref>
|Ruolo =
|trattamento = [[Altezza reale]]
|Squadra =
|altrititoli =
|TermineCarriera =
|data di nascita = {{Calcola età|2018|04|23}}
|RigaVuota =
|dinastia = [[Casa reale di Windsor|Windsor]]
{{Sport motoristici
|padre = [[William, duca di Cambridge]]
|categoria = Formula 1
|madre = [[Catherine Middleton|Catherine, duchessa di Cambridge]]
|data = 7 marzo [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]
|religione = [[Anglicana]]
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]
|scuderie ={{Automobilismo Arrows|G}}<br />{{Automobilismo Jaguar|G}}<br />{{Automobilismo McLaren|G}}<br />{{Automobilismo Sauber|G}}<br />{{Automobilismo HRT|G}}
|mondiali =
|migliore = 11º ([[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]])
|disputati = 107 (105 partenze)
|vinti =
|podi = 1
|pole =
|puntiottenuti = 35
|giriveloci = 1
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio del Brasile 2012]]
}}
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
{{Bio
|Nome = PedroLouis di Cambridge
|Cognome = Martínez de la Rosa
|PreData = nome completo: ''Louis Arthur Charles Mountbatten-Windsor''
|ForzaOrdinamento = De la Rosa ,Pedro
|Sesso = M
|LuogoNascita = BarcellonaLondra
|GiornoMeseNascita = 2423 febbraioaprile
|AnnoNascita = 19712018
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilisticoprincipe
|Nazionalità = spagnolobritannico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , membro della [[famiglia reale britannica|famiglia reale]], terzogenito di [[William, duca di Cambridge]], e [[Catherine Middleton|Catherine, duchessa di Cambridge]]
}}
 
È quinto nella [[Linea di successione al trono britannico|linea di successione]] alla sua bisnonna, la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], dopo suo [[Carlo, principe di Galles|nonno paterno]], suo padre, suo fratello [[George di Cambridge|George]] e sua sorella [[Charlotte di Cambridge|Charlotte]].
Suo cugino, [[Alberto Puig]], ha corso come [[pilota motociclistico]] professionista.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1997/10/01/pagina-43/382636/pdf.html|titolo=Una familia que va muy deprisa|editore=[[El Mundo Deportivo]]|data=1º ottobre 1997|pagina=43|lingua=es}}</ref>
 
==Carriera Biografia ==
===Le formule minori===
Pedro iniziò la trafila delle formule minori nel [[1989]], disputando i campionato di Formula Fiat Uno e [[Formula Ford]] in [[Spagna]]; divenne poi campione britannico ed europeo di [[Formula Renault]] nel [[1992]]. Passato poi alla [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] britannica, vi gareggiò per due stagioni, salvo trasferirsi in seguito in [[Giappone]], dove divenne campione di [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] nel [[1995]] e campione di [[Formula Nippon|Formula 3000 giapponese]] e [[Gran Turismo]] nel [[1997]]; venne quindi eletto "Pilota dell'anno 1997" da parte della stampa giapponese.
 
===FormulaAnnuncio 1e nascita===
[[Kensington Palace]] ha annunciato il 4 settembre [[2017]] che il [[William, duca di Cambridge|Duca]] e la [[Catherine Middleton|Duchessa di Cambridge]] erano in attesa del loro terzo bambino.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-41148027|titolo=Duchess of Cambridge expecting third child|sito=BBC News|data=4 settembre 2017|lingua=en|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
====1998: Jordan====
Lo spagnolo venne assunto dalla [[Jordan Grand Prix|Jordan]] per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] nel ruolo di collaudatore.
 
Il principe Louis è nato il 23 aprile [[2018]] alle 11:01 (ora inglese) nell'ospedale St. Mary's di [[Paddington]], dove nacquero precedentemente anche i fratelli [[George di Cambridge|George]] e [[Charlotte di Cambridge|Charlotte]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.royal.uk/prince-louis|titolo=Prince Louis|pubblicazione=The Royal Family|data=2018-04-26|accesso=2018-06-30|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528080418/https://www.royal.uk/prince-louis|dataarchivio=28 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Enrico Franceschini|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/23/news/kate_moglie_principe_william_terzo_figlio-194591680/|titolo=Regno Unito, è nato il terzo figlio di William e Kate: è un maschio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-04-23|accesso=2018-06-30}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Luigi Ippolito|cognome=Londra|autore=|url=https://www.corriere.it/esteri/18_aprile_23/nato-terzo-royal-baby-figlio-kate-middleton-william-maschio-0525762c-46ee-11e8-a25d-1013070b91d4.shtml|titolo=È nato il terzo Royal baby: il figlio di Kate Middleton e William è un maschio|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 aprile 2018|accesso=2018-06-30}}</ref> Il neonato è stato mostrato al pubblico per la prima volta fuori dall'ospedale con i suoi genitori, circa 7 ore dopo la sua nascita.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://gossip.fanpage.it/kate-middleton-solo-7-ore-in-ospedale-dopo-il-parto-in-gran-bretagna-e-quasi-una-prassi/|titolo=Kate Middleton solo 7 ore in ospedale dopo il parto, in Gran Bretagna è quasi una prassi|pubblicazione=Gossip Fanpage|data=24 aprile 2018|accesso=2018-07-09}}</ref>
====1999-2000: Arrows====
Nel campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]] ebbe quindi l'occasione di debuttare ufficialmente nella categoria alla guida di una [[Arrows]], grazie anche all'appoggio della [[Repsol]].<ref>{{cita news|titolo=Valzer alla Arrows: da Salo e Diniz a De La Rosa e Takagi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/28/Valzer_alla_Arrows_Salo_Diniz_ga_0_9809286355.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=28|mese=09|anno=1998|pagina=7}}</ref> Ottenne subito un punto grazie al 6º posto conseguito nel [[Gran Premio d'Australia 1999|Gran Premio d'Australia]], ma il prosieguo della stagione si rivelò deludente, con undici ritiri e alcuni piazzamenti fuori dalla zona punti. Le premesse per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] erano invece molto buone; nei test invernali sia de la Rosa che [[Jos Verstappen|Verstappen]] ottennero tempi lusinghieri e l'entrata di nuovi sponsor, tra cui la casa telefonica [[Orange SA|Orange]], garantirono alla squadra un budget maggiore.<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=De La Rosa ancora record con la Arrows-Supertec!|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/febbraio/23/Rosa_ancora_record_con_Arrows_ga_0_000223366.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=23|mese=02|anno=2000|pagina=26}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Le frecce Arrows si colorano d' arancione|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/marzo/05/frecce_Arrows_colorano_arancione_ga_0_0003053121.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|giorno=05|mese=03|anno=2000|pagina=25}}</ref> Frequenti problemi di affidabilità afflissero però il pilota spagnolo, il quale fu costretto frequentemente al ritiro come al [[Gran Premio d'Austria 2000|Gran Premio d'Austria]] dove, mentre era terzo, è stato costretto al ritiro da problemi meccanici. Ottenne comunque due punti, grazie ai due sesti posti ottenuti nel [[Gran Premio d'Europa 2000|Gran Premio d'Europa]] e in quello di [[Gran Premio di Germania 2000|Germania]]. Al [[Gran Premio d'Italia 2000|Gran Premio d'Italia]] venne coinvolto nell'incidente innescato da [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]] che costò la vita a un commissario di percorso, ma ne uscì illeso. Al termine della stagione venne sostituito da [[Enrique Bernoldi]], preferitogli grazie all'appoggio dei suoi sponsor.<ref>{{cita news|titolo=Arrows a Bernoldi, via De la Rosa Pantano ha provato la McLaren|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/01/Arrows_Bernoldi_via_Rosa_Pantano_ga_0_010201199.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=01|mese=02|anno=2001|pagina=24}}</ref>
 
Il 27 aprile 2018 il Duca e la Duchessa di Cambridge hanno annunciato che il nome del loro terzo figlio sarà Louis Arthur Charles.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/27/news/nome_royal_baby-194921997/|titolo=Gb, Louis Arthur Charles: ecco il nome del terzo royal baby|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-04-27|accesso=2018-06-30}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elisabetta Esposito|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/kate-middleton-e-royal-baby-suo-nome-louis-1520136.html|titolo=Kate Middleton e il Royal Baby: il suo nome è Louis|pubblicazione=ilGiornale.it|data=27 aprile 2018|accesso=2018-06-30}}</ref> Come già per il quarto nome del padre (William Arthur Philip Louis), e il terzo del fratello maggiore (George Alexander Louis), il nome del principe Louis è da pronunciarsi /ˈluːi/ senza la "s".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-43922335|titolo=Royal baby named Prince Louis|pubblicazione=BBC News|data=2018-04-27|accesso=2018-07-09}}</ref>
====2001-2002: Jaguar====
[[File:Pedro de la Rosa 2001 Canada.jpg|thumb|left|De La Rosa alla guida della [[Jaguar Racing|Jaguar]] durante il [[Gran Premio del Canada 2001]].]]
 
È stato battezzato il 9 luglio 2018 nella cappella reale del [[St. James's Palace]] di Londra, dall’arcivescovo di Canterbury [[Justin Welby]].<ref name=":1">{{Cita news|autore=Antonella Catena|url=https://www.amica.it/2018/07/09/kate-middleton-e-william-tutto-cio-che-bisogna-sapere-sul-battesimo-di-louis/|titolo=Il battesimo di Louis di Cambridge: tutto quello che dobbiamo sapere|pubblicazione=Amica|data=09 luglio 2018|accesso=2018-07-09}}</ref> I padrini e le madrine, nessuno dei quali appartenente alla famiglia reale, sono stati: Lucy Middleton, cugina di Kate; Lady Laura Meade, moglie di un amico d'infanzia di William; Hannah Gillingham, compagna di studi di Kate; Nicholas Van Cutsem, amico stretto di William; Guy Pelly, amico di famiglia, e Harry Aubrey-Fletcher, compagno di studi di William.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tpi.it/2018/07/09/battesimo-principe-louis-testimoni/|titolo=Chi sono i padrini di battesimo del principe Louis e perché sono stati scelti|pubblicazione=TPI|data=2018-07-09|accesso=2018-07-09}}</ref><ref name=":1" />
Nonostante avesse ricevuto un'offerta dalla [[Minardi]], lo spagnolo accettò di ricoprire il ruolo terzo pilota per la [[Prost Grand Prix|Prost]],<ref>{{cita news|titolo=De La Rosa collaudatore e riserva per la Prost|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/07/Rosa_collaudatore_riserva_per_Prost_ga_0_0102071964.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=07|mese=02|anno=2001|pagina=19}}</ref> salvo poi accordarsi con la [[Jaguar Racing|Jaguar]] per ricoprire le medesime funzioni;<ref>{{cita news|titolo=De La Rosa dalla Prost alla Jaguar|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/19/Rosa_dalla_Prost_alla_Jaguar_ga_0_0102197154.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=19|mese=02|anno=2001|pagina=33}}</ref> il nuovo accordo scatenò la dura reazione di [[Alain Prost]] che criticò il comportamento del pilota.<ref>{{cita news|titolo=Mosley: «Qualcuno non ha passato i crash test» Voci di un Mondiale alternativo: bufala tedesca|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/21/Mosley_Qualcuno_non_passato_crash_ga_0_0102216312.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=21|mese=02|anno=2001|pagina=26}}</ref> Il passaggio di [[Luciano Burti|Burti]] alla [[Prost Grand Prix|Prost]] dopo il [[Gran Premio di San Marino 2001|Gran Premio di San Marino]] gli permise quindi di disputare il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]] e riuscì ad ottenere un quinto posto nel [[Gran Premio d'Italia 2001|Gran Premio d'Italia]] e un sesto al [[Gran Premio del Canada 2001|Gran Premio del Canada]]. Più tribolato fu il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]]; in questa stagione la vettura lo spagnolo era molto rapido in qualifica, ma in gara, per una serie di coincidenze sfortunate e la scarsa affidabilità della vettura, fermarono spesso il pilota tanto che chiuse senza punti.
 
==Titoli e posizione costituzionale==
====2003-2009: McLaren====
[[File:PedroHyde dePark lagun salute 24 RosaApril 20062018 Brazil03.jpg|thumb|left|PedroIl detradizionale lasparo Rosadei alcannoni a [[GranHyde Premio del Brasile 2006Park]] con la, [[McLarenLondra]], per la nascita del principe Louis]]
Il principe Louis è, per nascita, un [[principe del Regno Unito]] con il diritto al trattamento di ''[[altezza reale]]'' tramite [[lettere patenti]] emanate dalla regina Elisabetta II il 31 dicembre 2012, che conferiva titoli e trattamento a tutti i figli del figlio maggiore del principe di Galles. Il suo titolo e trattamento ufficiale è ''sua altezza reale'' principe Louis di Cambridge.<ref name=":0" />
 
Il principe è quinto nella [[Linea di successione al trono britannico|linea di successione]] dopo suo nonno, suo padre, suo fratello maggiore e sua sorella maggiore.
A partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]] divenne collaudatore per la [[McLaren]] e, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]], sostituì l'infortunato [[Juan Pablo Montoya]] durante il [[Gran Premio del Bahrain 2005|Gran Premio del Bahrain]], ottenendo un quinto posto e facendo segnare il suo primo giro veloce. Nuovamente per sostituire [[Juan Pablo Montoya|Montoya]] passato nella serie americana [[NASCAR]], disputò la seconda metà della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]], ottenendo il miglior risultato in carriera; un 2º posto in un [[Gran Premio d'Ungheria 2006|Gran Premio d'Ungheria]] condizionato da un acquazzone iniziale. Con l'arrivo in [[McLaren]] del campione del mondo [[Fernando Alonso]] e del vincitore della [[GP2 Series 2006|GP2]] [[Lewis Hamilton]], de la Rosa venne nuovamente confermato come collaudatore e riserva per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] lo spagnolo fu eletto chairman della [[Grand Prix Drivers' Association]], sostituendo [[Ralf Schumacher]].<ref>{{Cita news| titolo =De la Rosa elected GPDA chairman | editore =autosport.com| url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/65711| data=14 marzo 2008| accesso=14 marzo 2008}}</ref> Ancora terzo pilota della [[McLaren]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]], disputò tutti i test prima dell'inizio del campionato. Successivamente fu presente in tutti i gran premi guidando la vettura nel venerdì di prove libere e nei test d'assetto.
 
* dal 23 aprile [[2018]] - ''oggi'': Sua Altezza Reale Principe Louis di Cambridge.
====2010: Il ritorno alle corse con la Sauber e il passaggio alla Pirelli====
[[Image:De la Rosa Australia 2010 (cropped).jpg|thumb|right|De la Rosa al Gran Premio d'Australia 2010]]
 
== Albero genealogico ==
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] il pilota spagnolo dichiarò di essere in trattative con la scuderia spagnola [[HRT Formula 1 Team|Campos Grand Prix]] per il posto di primo pilota per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], ma successivamente sfumò tutto per via della non sicura partecipazione al mondiale per mancanza di fondi della squadra; quindi de la Rosa decise di affidarsi alla [[Sauber F1 Team|Sauber]], con cui firmò un contratto di un anno. Nei gran premi però ha poca fortuna e non ottiene i risultati sperati. Va a punti solo al [[Gran Premio d'Ungheria 2010|Gran Premio d'Ungheria]], dove giunge settimo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/19-01-2010/sauber-completo-602701513036.shtml|titolo=De la Rosa ritorna a correre in formula uno con la Sauber. |editore=gazzetta.it|data=19 gennaio 2010|accesso=19 gennaio 2010}}</ref> A causa degli scarsi risultati, dal [[Gran Premio di Singapore 2010|Gran Premio di Singapore]] venne sostituito da [[Nick Heidfeld]] dopo la rottura anticipata del contratto.<ref>[http://www.422race.com/2010/heidfeld-torna-alla-sauber-de-la-rosa-in-pirelli/ Heidfeld torna alla Sauber, De la Rosa in Pirelli?], 422race.com</ref> Viene successivamente assunto dalla [[Pirelli Tyre|Pirelli]] quale tester per lo sviluppo degli pneumatici da introdurre in [[Formula 1]] dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]].<ref>[http://www.422race.com/2010/anche-de-la-rosa-firma-con-la-pirelli/ Anche De la Rosa firma con la Pirelli], 422race.com</ref>
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Louis di Cambridge'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[William, duca di Cambridge]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo, principe di Galles]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo, duca di Edimburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Andrea di Grecia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Alice di Battenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta II del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio VI del Regno Unito]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Diana Spencer|Lady Diana Spencer]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Edward Spencer, VIII conte Spencer]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Albert Spencer, VII conte Spencer]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Cynthia Hamilton|Lady Cynthia Hamilton]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Frances Shand Kydd|Hon. Frances Ruth Roche]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Maurice Roche, IV barone Fermoy]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Ruth Roche, baronessa Fermoy|Ruth Sylvia Gill]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Catherine Middleton]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Michael Francis Middleton
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Peter Francis Middleton
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Richard Noel Middleton
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Olive Christiana Lupton
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Valerie Glassborow
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Frederick George Glassborow
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Constance Robison
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Carole Elizabeth Goldsmith
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Ronald John James Goldsmith
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Stephen Charles Goldsmith
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Edith Eliza Chandler
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Dorothy Harrison
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Thomas Harrison
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elizabeth Mary Temple
|}
</div>
 
== Linea genealogica ascendente maschile ==
====2011: Il ritorno alla McLaren====
* [[Elimar I, conte di Oldenburg|Adelmiro I, conte in Lerigau]] (1088-1108), +1108; sposò Richeza N.
Il 9 marzo [[2011]] la [[McLaren]] annunciò il ritorno del pilota spagnolo come collaudatore.<ref>{{cita web| titolo =De la Rosa torna in McLaren come tester| editore =gpupdate.net| url =http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/254125/de-la-rosa-torna-in-mclaren-come-tester/| data=9 marzo 2011| accesso=12 marzo 2011}}</ref> Deluso per non aver ricevuto offerte per il ruolo di titolare, de la Rosa definì il [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] come uno dei peggiori anni per come le squadre stanno cercando di vendere un sedile.<ref>{{cita news|titolo= Più paghi più corri, la Formula 1 cerca soldi: “Mai come quest'anno”|url=http://www.f1web.it/?p=7580|pubblicazione=F1WEB.it|data=26 novembre 2010 |accesso=21 novembre 2011}}</ref> Lo spagnolo ebbe comunque l'occasione di sostituire, dopo la prima sessione di prove libere del [[Gran Premio del Canada 2011|Gran Premio del Canada]], il messicano [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], pilota titolare della [[Sauber F1 Team|Sauber]], il quale aveva accusato un malessere dopo un violento e spettacolare incidente nel [[Gran Premio di Monaco 2011|Gran Premio di Monaco]] durante le qualifiche in cui, subito dopo l'uscita del tunnel sbandò e urtò violentemente le barriere di protezione. In [[Gran Premio del Canada 2011|Canada]] de la Rosa giunse dodicesimo.<ref>{{cita news|titolo= Montreal - De La Rosa al posto di Perez |url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31857&cat=1|pubblicazione=italiaracing.net|data=10 giugno 2011 |accesso=11 giugno 2011}}</ref>
* [[Elimar II, conte di Oldenburg|Adelmiro II, conte in Lerigau]], + ca 1142, sposò Eilika di Rietberg
* Conte Cristiano I di Oldenburg (1143-67), +1167; sposò Cunegonda N.
* Conte Maurizio I di Oldenburg (1167-1211), +ca 1218; sposò contessa Salome di Wickerode
* Conte Cristiano II di Oldenburg (1211-51); sposò Agnese di Altena
* Conte Giovanni I di Oldenburg (1251-72); sposò Richeza di Hoya
* Conte Cristiano III di Oldenburg (1272-78), +1285; sposò 1m: Edvige di Oldenburg; 2m: Judith di Bentheim
* Conte Giovanni II di Oldenburg (1278-1305), +1314/15; sposò 1m: Elisabetta di Braunschweig-Lüneburg (+1294/98); 2m: Edvige di Diepholz
* Conte Corrado I di Oldenburg (1344-67/68), +1367/68; sposò Ingeborg di Holstein
* Conte [[Cristiano V di Oldenburg]] (1398-1423), +1423; sposò Agnese di Honstein
* [[Dietrich di Oldenburg|Dietrich conte di Oldenburg]] (*ca 1398-1444) conte (1423-40/44); sposò 1m: Adelaide di Oldenburg-Delmenhorst (+ca 1404); 2m: 1423 Edvige di Schleswig e Holstein (ca. 1398-1436);
* Cristiano conte di Oldenburg (1448-81), divenne re [[Cristiano I di Danimarca]], sposò [[Dorotea di Hohenzollern (1430-1495)|Dorotea di Brandenburgo]] (1430-1495);
* [[Federico I di Danimarca]] re di Danimarca e Norvegia (1523-33), sposò 1m: Anna di Brandeburgo (1487-1514); 2m: Sofia di Pomerania (1498-1568)
* [[Cristiano III di Danimarca]] (1503-1559) re di Danimarca e Norvegia (1534-59), sposò Dorotea di Saxe-Lauenburg (1511-1571)
* [[Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg|Giovanni]] (1545-1622), Principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön (1564-1622); sposò 1m: Elisabetta di Braunschweig-Grubenhagen (1550-1586); 2m: Agnese Edvige di Anhalt (1573-1616);
* [[Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg|Alessandro]] (1573-1627), Principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1622-27); sposò Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen (1579-1639)
* [[Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], sposò Maria Sibilla di Nassau-Saarbrücken
* Duca [[Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1653–1728), sposò Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
* Duca [[Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1697–1775), sposò principessa Sofia d'Assia-Philippsthal
* Duca [[Carlo Antonio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1727–1759), sposò contessa Federica di Dohna-Schlobitten
* [[Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck|Federico Carlo Luigi, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1757–1816), sposò [[Federica di Schlieben|Contessa Federica di Schlieben]]
* [[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg|Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] (1785-1831), sposò [[Luisa Carolina d'Assia-Kassel]]
* [[Cristiano IX di Danimarca]] (1818–1906), sposò [[Luisa d'Assia-Kassel]]
* Re [[Giorgio I di Grecia]] (1845–1913), sposò [[Ol'ga Konstantinovna Romanova]]
* [[Andrea di Grecia|Principe Andrea di Grecia e Danimarca]] (1882–1944), sposò [[Alice di Battenberg]]
* [[Filippo di Edimburgo|Principe Filippo, duca di Edimburgo]] (* 1921), sposato con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], nata nel [[1926]], prima figlia di re Giorgio VI e attuale sovrano del [[Regno Unito]]
* [[Carlo, principe di Galles]], nato nel [[1948]], primo figlio della regina Elisabetta II, sposò [[Diana Spencer|Lady Diana Spencer]]
* [[William, duca di Cambridge]], nato nel [[1982]], primo figlio del principe Carlo, sposato con [[Catherine Middleton]]
* Louis di Cambridge, nato nel [[2018]], terzo figlio del principe William
 
====2012: HRT==Note ==
<references/>
[[File:Pedro de la Rosa, Canadian GP.jpg|thumb|right|Lo spagnolo a bordo dell'[[HRT Formula 1 Team|HRT]] durante il [[Gran Premio del Canada 2012]]]]
 
== Voci correlate ==
Il 21 novembre [[2011]] la scuderia spagnola [[HRT Formula 1 Team|HRT]] annuncia l'ingaggio
* [[Famiglia reale britannica]]
del quarantenne pilota spagnolo quale titolare per le stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=33943&cat=1|titolo=De La Rosa e HRT, accordo fino al 2013|data=21 novembre 2011|accesso=22 novembre 2011|editore=italiaracing.net}}</ref> La nuova monoposto della scuderia, che viene chiamata [[HRT F112|F112]], scese in pista solo il lunedì precedente al [[Gran Premio d'Australia 2012|Gran Premio d'Australia]], facendo effettuare uno shake down al compagno di squadra di de la Rosa, [[Narain Karthikeyan]].<ref>{{Cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=34839&cat=1|titolo=Debutto della nuova HRT|data=5 marzo 2012|accesso=20 ottobre 2012|editore=italiaracing.net}}</ref> La scuderia si presentò quindi piuttosto impreparata al primo appuntamento stagionale, nel quale né de la Rosa né [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]] riuscirono a qualificarsi. La situazione migliorò lievemente in [[Gran Premio della Malesia 2012|Malesia]], dove entrambi i piloti si qualificarono e portarono a termine la gara, sebbene nelle ultime due posizioni. Nel prosieguo della stagione la [[HRT Formula 1 Team|HRT]] si rivelò la peggiore vettura in pista, relegando stabilmente de la Rosa nelle ultime posizioni. In qualifica il pilota spagnolo riuscì a competere in qualche occasione con le [[Marussia F1 Team|Marussia]] e a mettersi sempre davanti al compagno di squadra, i migliori risultati furono tre 21° posti in griglia in [[Gran Premio del Canada 2012|Canada]],in [[Gran Premio del Giappone 2012|Giappone]] e a [[Gran Premio d'Europa 2012|Valencia]], ma i migliori risultati in gara furono tre diciassettesimi posti conquistati a [[Gran Premio d'Europa 2012|Valencia]], a [[Gran Premio di Singapore 2012|Singapore]] e ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|Abu Dhabi]] (dove è stato costretto a partire dai box a causa dello spegnimento del motore prima dell'inizio del giro di ricognizione), senza riuscire a sopravanzare le [[Marussia F1 Team|Marussia]], solo in [[Gran Premio di Germania 2012|Germania]] ci riuscì concludendo davanti a [[Timo Glock]]. Al [[Gran Premio d'Italia 2012|Gran Premio d'Italia]] lo spagnolo raggiunse il traguardo dei 100 gran premi in carriera. Prima del [[Gran Premio d'India 2012|Gran Premio d'India]] il proprietario della scuderia spagnola [[Luis Perez-Sala]] annuncia che il pilota spagnolo sarà in [[HRT Formula 1 Team|HRT]] anche nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]].<ref>{{Cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/hrt-perez-sala-pedro-de-la-rosa-guidera-per-noi-nel-2013|titolo=Perez Sala "De la Rosa guiderà per noi nel 2013|data=18 ottobre 2012|editore=quatidiano net/}}</ref> Disputando il [[Gran Premio del Brasile 2012|Gran Premio del Brasile]], lo spagnolo riesce a completare una stagione di [[Formula 1]] per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]].
* [[Linea di successione al trono britannico]]
 
== Altri progetti ==
====2013-2014: Ferrari====
{{interprogetto}}
Dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] è test driver per lo sviluppo al simulatore della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Vista l'assenza di [[Fernando Alonso|Alonso]] ai primi test sul [[Circuito di Jerez de la Frontera]], Pedro avrà l'occasione di guidare la vettura l'ultimo giorno di test. Contestualmente all'attività di tester, collabora con l'emittente spagnola Antena 3 fornendo il commento tecnico durante le gare della stagione. La collaborazione con la scuderia di [[Maranello]] prosegue anche per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]. A fine anno cessa il rapporto fra la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e De la Rosa.<ref>{{cita news|titolo= Formula 1, Ferrari: Vergne è il nuovo collaudatore|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/2014/articoli/1054071/formula-1-ferrari-vergne-e-il-nuovo-collaudatore.shtml|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=19 dicembre 2014 |accesso=19 dicembre 2014}}</ref>
 
{{Box successione
==Risultati in Formula 1==
| tipologia = precedenza titoli nobiliari
{{RisF1|Anno=1999|Scuderia=Arrows|Vettura=[[Arrows A20|A20]]
| carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
|1R=6|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=11|6R=Rit|7R=12|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=15|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=Rit|16R=13|Punti=1|Pos=18}}
| periodo = ''5ª posizione''
{{RisF1|Anno=2000|Scuderia=Arrows|Vettura=[[Arrows A21|A21]]
| precedente = [[Charlotte di Cambridge]]
|1R=Rit|2R=8|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=6|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=6|12R=16|13R=16|14R=Rit|15R=Rit|16R=12|17R=Rit|Punti=2|Pos=16}}
| successivo = [[Henry, duca di Sussex]]
{{RisF1|Anno=2001|Scuderia=[[Jaguar Racing|Jaguar]]|Vettura=[[Jaguar R2|R2]]
| immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=6|9R=8|10R=14|11R=12|12R=Rit|13R=11|14R=Rit|15R=5|16R=12|17R=Rit|Punti=3|Pos=16}}
}}
{{RisF1|Anno=2002|Scuderia=[[Jaguar Racing|Jaguar]]|Vettura=[[Jaguar R3|R3]]
{{portale|biografie}}
|1R=8|2R=10|3R=8|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=10|8R=Rit|9R=10|10R=11|11R=9|12R=Rit|13R=13|14R=Rit|15R=Rit|16R=Rit|17R=Rit|Punti=0|Pos=21}}
{{RisF1|Anno=2005|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-20|MP4-20]]
|1R=TP|2R=TP|3R=''5''|4R=TP|5R=TP|8R=TP|9R=TP|10R=TP|11R=TP|14R=TP|15R=TP|18R=TP|19R=TP|Punti=4|Pos=20}}
{{RisF1|Anno=2006|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-21|MP4-21]]
|11R=7|12R=Rit|13R=2|14R=5|15R=Rit|16R=5|17R=11|18R=8|Punti=19|Pos=11}}
{{RisF1|Anno=2010|Scuderia=Sauber|Vettura=[[Sauber C29|C29]]
|1R=Rit|2R=12|3R=NP|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=11|8R=Rit|9R=12|10R=Rit|11R=14|12R=7|13R=11|14R=14|Punti=6|Pos=17}}
{{RisF1|Anno=2011|Scuderia=Sauber|Vettura=[[Sauber C30|C30]]|7R=12|Punti=0|Pos=20}}
{{RisF1|Anno=2012|Scuderia=[[HRT Formula 1 Team|HRT]]|Vettura=[[HRT F112|F112]]
|1R=NQ|2R=21|3R=21|4R=20|5R=19|6R=Rit|7R=Rit|8R=17|9R=20|10R=21|11R=22|12R=18|13R=18|14R=17|15R=18|16R=Rit|17R=Rit|18R=17|19R=21|20R=17|Punti=0|Pos=25|LEG=1}}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Pedro de la Rosa}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.pedrodelarosa.com|Sito ufficiale|lingua=es en}}
* {{cita web|http://www.f1db.com/f1/page/Pedro_de_la_Rosa|Statistiche e profilo di Pedro de la Rosa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
 
[[Categoria:PilotiPrincipi didel FormulaRegno 1 spagnoliUnito|Louis]]
[[Categoria:Windsor|Louis]]