Duomo di Brema e Louis di Galles: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
 
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{F|chiese della Germania|dicembre 2015|}}
|nome = Louis
{{Edificio religioso
|immagine =
|DedicatoA = [[Pietro apostolo]]
|legenda =
|NomeEdificio= Duomo di San Pietro<br /><small>Sankt Petri Dom</small>
|stemma =
|Immagine= Bremer Dom mit Bismarck.jpg
|titolo = [[Principe del Regno Unito]]
|Didascalia= Veduta della facciata a torri
|Larghezzaperiodo = 300px
|investitura =
|Città={{simbolo|Bremen Wappen(Mittel).svg}} [[Brema]]
|predecessore =
|Regione = [[File:Flag of Bremen.svg|20px]] [[Brema (stato)|Bremese]]
|SiglaStatosuccessore = DEU
|nome completo = ''Louis Arthur Charles''<ref>Come tutti membri della famiglia reale che godono del trattamento di altezza reale, Louis formalmente non ha un cognome; nel caso in cui ne serva uno, questo può essere "[[Duca di Cambridge|Cambridge]]", "[[Mountbatten-Windsor]]", oppure "Windsor".</ref>
|Religione= [[Luteranesimo|Cristiana luterana]]
|trattamento = [[Altezza reale]]
|Diocesi= [[Chiesa evangelica di Brema]]
|altrititoli =
|AnnoConsacr=
|data di nascita = {{Calcola età|2018|04|23}}
|StileArchitett= [[Architettura romanica|Romanico]], [[Architettura gotica|Gotico]]
|dinastia = [[Casa reale di Windsor|Windsor]]
|InizioCostr= XI secolo
|padre = [[William, duca di Cambridge]]
|FineCostr= XVI secolo
|madre = [[Catherine Middleton|Catherine, duchessa di Cambridge]]
|Website= [http://www.stpetridom.de/ Sito ufficiale]
|religione = [[Anglicana]]
}}
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
{{Bio
|Nome = Louis di Cambridge
|Cognome =
|PreData = nome completo: ''Louis Arthur Charles Mountbatten-Windsor''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 2018
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = principe
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , membro della [[famiglia reale britannica|famiglia reale]], terzogenito di [[William, duca di Cambridge]], e [[Catherine Middleton|Catherine, duchessa di Cambridge]]
}}
 
È quinto nella [[Linea di successione al trono britannico|linea di successione]] alla sua bisnonna, la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], dopo suo [[Carlo, principe di Galles|nonno paterno]], suo padre, suo fratello [[George di Cambridge|George]] e sua sorella [[Charlotte di Cambridge|Charlotte]].
Il '''Duomo di San Pietro''', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Bremer Dom'' o ''St. Petri Dom zu Bremen'', dedicato a [[san Pietro]], è una chiesa situata nel centro di [[Brema]], nella [[Germania]] settentrionale.
 
== Biografia ==
Il Duomo appartiene alla [[Chiesa evangelica di Brema]], un membro dell'organizzazione protestante chiamata [[Chiesa evangelica in Germania]]. È la [[protocattedrale]] del fu [[arcivescovato di Brema]].
 
===Annuncio e nascita===
Si presenta come una chiesa [[Architettura romanica|romanica]] in arenaria e mattoni, che fu costruita nell'XI secolo sulle fondamenta di edifici precedenti più antichi e convertita in stile [[architettura gotica|gotico]] nel XIII secolo. Nel XIV secolo è stata ampliata con cappelle laterali. Nel 1502 iniziò la trasformazione in chiesa a sala tardogodica, ma non era ancora stata terminata navata Nord, quando la [[Riforma luterana|Riforma]] fermò tutti i lavori di costruzione. Nel tardo XIX secolo ci fu un grande ristrutturazione dell'edificio, pesantemente trascurato e in parte distrutto, che comportò una facciata a due torri ad ovest e una torre centrale in stile neoromanico (in precedenza, probabilmente non esistente). Dal 1973 è un Bene Culturale tutelato.
[[Kensington Palace]] ha annunciato il 4 settembre [[2017]] che il [[William, duca di Cambridge|Duca]] e la [[Catherine Middleton|Duchessa di Cambridge]] erano in attesa del loro terzo bambino.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-41148027|titolo=Duchess of Cambridge expecting third child|sito=BBC News|data=4 settembre 2017|lingua=en|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
 
Il principe Louis è nato il 23 aprile [[2018]] alle 11:01 (ora inglese) nell'ospedale St. Mary's di [[Paddington]], dove nacquero precedentemente anche i fratelli [[George di Cambridge|George]] e [[Charlotte di Cambridge|Charlotte]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.royal.uk/prince-louis|titolo=Prince Louis|pubblicazione=The Royal Family|data=2018-04-26|accesso=2018-06-30|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528080418/https://www.royal.uk/prince-louis|dataarchivio=28 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Enrico Franceschini|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/23/news/kate_moglie_principe_william_terzo_figlio-194591680/|titolo=Regno Unito, è nato il terzo figlio di William e Kate: è un maschio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-04-23|accesso=2018-06-30}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Luigi Ippolito|cognome=Londra|autore=|url=https://www.corriere.it/esteri/18_aprile_23/nato-terzo-royal-baby-figlio-kate-middleton-william-maschio-0525762c-46ee-11e8-a25d-1013070b91d4.shtml|titolo=È nato il terzo Royal baby: il figlio di Kate Middleton e William è un maschio|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 aprile 2018|accesso=2018-06-30}}</ref> Il neonato è stato mostrato al pubblico per la prima volta fuori dall'ospedale con i suoi genitori, circa 7 ore dopo la sua nascita.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://gossip.fanpage.it/kate-middleton-solo-7-ore-in-ospedale-dopo-il-parto-in-gran-bretagna-e-quasi-una-prassi/|titolo=Kate Middleton solo 7 ore in ospedale dopo il parto, in Gran Bretagna è quasi una prassi|pubblicazione=Gossip Fanpage|data=24 aprile 2018|accesso=2018-07-09}}</ref>
== Storia ==
[[File:Bremen Domtürme 19h35 September.jpg|thumb|La facciata.]]
[[File:BremerDom-1.jpg|thumb|L'interno.]]
[[File:BremerDom-Netzgewölbe Nordschiff.jpg|thumb|Le volte reticolate tardogotiche della navata sinistra.]]
[[File:BremerDom-Taufbecken-2.jpg|thumb|Il Fonte battesimale del XIII secolo.]]
[[File:BremerDom-Kanzel 01.jpg|thumb|Il Pulpito del 1640.]]
[[File:Bremer Dom Juli 2009 PD 086.JPG|thumb|I rilievi del 1518 dell'antico [[Pontile-tramezzo|tramezzo]], oggi tribuna d'organo.]]
=== Origini ===
Il luogo in cui è situata l'attuale [[cattedrale]], in un punto elevato che predomina il fiume [[Weser]], si trova direttamente sopra una costruzione preesistente (la cui effettiva esistenza pare accertata), in cui si riconosce la chiesa costruita per volontà del missionario anglicano Willehad. L'edificazione avvenne intorno all'anno 789, unitamente alla creazione della [[Diocesi di Brema]] di cui Willehad fu il primo vescovo. Nel 792, appena tre anni dopo il suo completamento, la costruzione in legno venne completamente bruciata e distrutta nel corso delle [[guerre sassoni]]. Dopo la morte di Willehad (789), per 13 anni non si ebbero a Brema né un vescovo, né una cattedrale. Nel 805, sotto la direzione del nuovo vescovo Willerich, iniziarono i lavori per la costruzione di un nuova struttura in pietra. I resti di questo edificio sono stati scoperti durante gli scavi nella navata della cattedrale attuale e permettono di rilevare approssimativamente la forma di questa seconda Cattedrale di Brema, in cui risiedette famoso [[Oscar di Brema|Anscario]] dall'845 all'865, che fu [[vescovo]] di Brema e [[arcivescovo di Amburgo]], quando la città divenne la sede combinata delle Arcidiocesi di Brema e Amburgo. Si ritiene che la cattedrale dell'860 circa fosse una chiesa a sala a tre navate. Nell'attuale [[cripta]] occidentale possiamo trovare, in alcune parti delle pareti, [[plinti]] e pietre angolari in blocchi lavorati, ora inglobati nel parete Nord. Questo ci permette di supporre che, probabilmente,la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] fosse dotata di un campanile a sé stante.
 
Il 27 aprile 2018 il Duca e la Duchessa di Cambridge hanno annunciato che il nome del loro terzo figlio sarà Louis Arthur Charles.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/27/news/nome_royal_baby-194921997/|titolo=Gb, Louis Arthur Charles: ecco il nome del terzo royal baby|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-04-27|accesso=2018-06-30}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elisabetta Esposito|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/kate-middleton-e-royal-baby-suo-nome-louis-1520136.html|titolo=Kate Middleton e il Royal Baby: il suo nome è Louis|pubblicazione=ilGiornale.it|data=27 aprile 2018|accesso=2018-06-30}}</ref> Come già per il quarto nome del padre (William Arthur Philip Louis), e il terzo del fratello maggiore (George Alexander Louis), il nome del principe Louis è da pronunciarsi /ˈluːi/ senza la "s".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-43922335|titolo=Royal baby named Prince Louis|pubblicazione=BBC News|data=2018-04-27|accesso=2018-07-09}}</ref>
=== Il Duomo carolingio ===
Nei primi anni del mandato del vescovo Adalbrand (1035-1043), iniziò la ricostruzione della cattedrale in stile [[carolingio]], che corrisponde al nucleo centrale della costruzione attuale. Tuttavia, prima del completamento dei lavori di ristrutturazione, la chiesa venne distrutta - così come la maggior parte del resto degli edifici della città - dal vasto incendio scoppiato a Brema il 11 settembre 1041. Le fiamme danneggiarono irrimediabilmente anche parte della biblioteca della cattedrale. Questo avvenimento è noto come "erste Dombrand" (primo incendio del Duomo).
Il vescovo Adalbrand dispose l'immediata ricostruzione del duomo, ma a causa dell'elevato grado di distruzione dell'edificio, i lavori si protrassero a lungo e ricaddero sull'arcivescovo Adalbert (1043-1072), successore Adalbrand.
Adalbert, che aveva trascorso molti anni in Italia, era molto impressionato dalla cultura mediterranea e prese il [[Duomo di Benevento]], in [[Campania]], come modello. Egli ordinò, addirittura, di usare maestranze lombarde per i lavori del Duomo di Brema, cosa che causò risentimento e incomprensione fra gli artigiani cittadini.
Adalbaert era così ansioso di completare i lavori di costruzione della cattedrale, che li portò avanti con poco riguardo per gli interessi della città. Così, su ordine di Adalbert parti delle mura della città vennero abbattute per fornire pietra a basso costo per il duomo; come, ad esempio, il muro di [[Domburg]]. La miopia di Adalbert portò la città e il duomo ad essere saccheggiate dai [[Sassoni]] nel 1064.
La nuova cattedrale di Brema era una [[basilica]] a tetto piatto bicefala, con due [[Coro (architettura)|cori]], quello orientale dedicato a Maria e quello occidentale all'[[apostolo]] [[Simon Pietro]]. La chiesa, probabilmente, aveva sulla facciata ovest due [[Torre|torri]]. Due cripte, presenti ancora oggi, furono costruite sotto la parte occidentale della [[navata]], decorate da scalpellini italiani. La cripta occidentale fu consacrata nel 1066, data intorno alla quale si presume fossero stati completati i lavori di ristrutturazione. Antica di 1000 anni, è la più antica stanza di Brema.
 
È stato battezzato il 9 luglio 2018 nella cappella reale del [[St. James's Palace]] di Londra, dall’arcivescovo di Canterbury [[Justin Welby]].<ref name=":1">{{Cita news|autore=Antonella Catena|url=https://www.amica.it/2018/07/09/kate-middleton-e-william-tutto-cio-che-bisogna-sapere-sul-battesimo-di-louis/|titolo=Il battesimo di Louis di Cambridge: tutto quello che dobbiamo sapere|pubblicazione=Amica|data=09 luglio 2018|accesso=2018-07-09}}</ref> I padrini e le madrine, nessuno dei quali appartenente alla famiglia reale, sono stati: Lucy Middleton, cugina di Kate; Lady Laura Meade, moglie di un amico d'infanzia di William; Hannah Gillingham, compagna di studi di Kate; Nicholas Van Cutsem, amico stretto di William; Guy Pelly, amico di famiglia, e Harry Aubrey-Fletcher, compagno di studi di William.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tpi.it/2018/07/09/battesimo-principe-louis-testimoni/|titolo=Chi sono i padrini di battesimo del principe Louis e perché sono stati scelti|pubblicazione=TPI|data=2018-07-09|accesso=2018-07-09}}</ref><ref name=":1" />
=== Periodo gotico ===
Sotto il principe-arcivescovo Gebhard II (1219-1258) la chiesa venne ristrutturata per riflettere la nuova [[architettura gotica]] che si diffuse in tutta l'Europa. A causa della scarsità di pietra da costruzione, la chiesa fu costruita in mattoni, così come molti altri grandi edifici ecclesiastici e pubblici nel nord Europa. Il soffitto piatto della basilica venne rifatto con [[volte a crociera]], che erano il segno distintivo dell'architettura gotica. Le torri e la parete anteriore della facciata ovest furono combinate insieme e venne aggiunto un [[rosone]]. Le torri furono elevate fin sopra il tetto della navata, sebbene lasciate con cime piatte. San Pietro è una dei più grandi edifici storici in mattoni dell'Europa.
 
==Titoli e posizione costituzionale==
Nella Pasqua del 1334, il principe-arcivescovo Burchard Grelle dichiarò di aver trovato le [[reliquie]] dei Santi Cosma e Damiano, che sarebbero state murate e dimenticate nel coro del Duomo di Brema. In occasione del ritrovamento, l'[[arcivescovo]] e il [[capitolo (cristianesimo)|capitolo]] della cattedrale organizzarono una festa per la [[Pentecoste]] del 1335, quando le reliquie vennero estratte dal muro e poste in un luogo più dignitoso. Intorno al 1400 il capomastro della cattedrale, Johann Hemeling, commissionò un reliquiario, che venne ultimato dopo il 1420. Il reliquiario di legno di quercia intagliato, ricoperto in argento dorato laminato, è considerato un importante testimonianza dell'oreficeria medievale. Nel 1649 il collegio dei canonici della cattedrale, nel frattempo luterana, vendette il reliquiario al [[Principe elettore]] [[Massimiliano I di Baviera]]. Le reliquie sono oggi esposte nella chiesa dei Gesuiti di San Michele a Monaco di Baviera.
[[File:Hyde Park gun salute 24 April 2018 03.jpg|thumb|Il tradizionale sparo dei cannoni a [[Hyde Park]], [[Londra]], per la nascita del principe Louis]]
Il principe Louis è, per nascita, un [[principe del Regno Unito]] con il diritto al trattamento di ''[[altezza reale]]'' tramite [[lettere patenti]] emanate dalla regina Elisabetta II il 31 dicembre 2012, che conferiva titoli e trattamento a tutti i figli del figlio maggiore del principe di Galles. Il suo titolo e trattamento ufficiale è ''sua altezza reale'' principe Louis di Cambridge.<ref name=":0" />
 
Il principe è quinto nella [[Linea di successione al trono britannico|linea di successione]] dopo suo nonno, suo padre, suo fratello maggiore e sua sorella maggiore.
Sotto il principe-arcivescovo Johann Rode, officiante tra il 1497 e il 1511, lo stile della costruzione venne ulteriormente cambiato, trasformando la basilica in una chiesa in stile [[Tardo gotico]] tedesco, con una nuova navata settentrionale. Diverse [[cappella|cappelle]] vennero aggiunte. La cattedrale venne utilizzata principalmente per celebrazioni religiose ed eventi speciali, ma non per le funzioni parrocchiali quotidiane, che venivano svolte da altre chiese vicine.
 
* dal 23 aprile [[2018]] - ''oggi'': Sua Altezza Reale Principe Louis di Cambridge.
=== La Riforma ===
Quando la [[Riforma protestante]] travolse il nord della Germania, il territorio della chiesa di San Pietro era sotto l'immunità sovrana. L'ancora cattolico consiglio dei canonici della Cattedrale chiuse la chiesa nel 1532, dopo che una folla di cittadini aveva forzatamente interrotto una messa cattolica e chiese ad un pastore di tenere una funzione luterana. La [[Chiesa cattolica]] venne condannata dagli abitanti locali, come simbolo degli abusi di un lungo passato cattolico. L'edificio cadde in disuso e poi in rovina. Nel 1547 il consiglio presbiteriale, prevalentemente luterano, nominò l'olandese Albert Hardenberg, chiamato Rizaeus, come il primo Pastore protestante del duomo. Rizaeus invece si rivelò un fautore dello [[zwinglianesimo]], dottrina respinta dai cittadini luterani, dal consiglio cittadino, e dal capitolo. Così nel 1561 Rizaeus venne deposto e bandito dalla città e la cattedrale richiuse le sue porte.
 
== Albero genealogico ==
Mentre la maggior parte dei cittadini e dei consiglio cittadino di Brema adottò il [[Calvinismo]] fino al 1590, il consiglio presbiteriale, essendo allo stesso tempo il corpo di governo laico nel vicino principato arcivescovile, rimase aggrappato al [[luteranesimo]]. Nel 1638, l'amministratore luterano del principato arcivescovile, Federico II, riaprì San Pietro come un luogo di culto luterano, mentre nel frattempo tutte le altre chiese della città erano diventate calviniste. Il 27 gennaio dello stesso anno, la torre sud crollò provocando gravi danni agli edifici circostanti e uccidendo otto persone. Nel 1642, una scuola luterana di latino venne aperta a San Pietro. Soli diciotto anni più tardi, un fulmine colpì la torre nord bruciando il tetto, che crollò sulla navata. La torre nord fu rapidamente ricostruita, una struttura tozza dal tetto piatto. La torre sud rimase in stato di rovina.
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Louis di Cambridge'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[William, duca di Cambridge]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo, principe di Galles]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo, duca di Edimburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Andrea di Grecia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Alice di Battenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta II del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio VI del Regno Unito]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Diana Spencer|Lady Diana Spencer]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Edward Spencer, VIII conte Spencer]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Albert Spencer, VII conte Spencer]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Cynthia Hamilton|Lady Cynthia Hamilton]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Frances Shand Kydd|Hon. Frances Ruth Roche]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Maurice Roche, IV barone Fermoy]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Ruth Roche, baronessa Fermoy|Ruth Sylvia Gill]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Catherine Middleton]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Michael Francis Middleton
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Peter Francis Middleton
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Richard Noel Middleton
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Olive Christiana Lupton
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Valerie Glassborow
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Frederick George Glassborow
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Constance Robison
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Carole Elizabeth Goldsmith
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Ronald John James Goldsmith
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Stephen Charles Goldsmith
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Edith Eliza Chandler
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Dorothy Harrison
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Thomas Harrison
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elizabeth Mary Temple
|}
</div>
 
== Linea genealogica ascendente maschile ==
Nel 1803, il distretto cattedrale con San Pietro che godeva di immunità sovrana, nel frattempo divenuto una enclave extraterritoriale di [[Brema-Verden]], succeduta al principato-arcivescovile nel 1648, fu incorporata nella libera città imperiale di Brema. Il [[borgomastro]] Johann Smidt, membro devoto della chiesa calvinista, confiscò le notevoli proprietà della congregazione luterana, sostenendo la sua legale inesistenza. I rappresentanti della congregazione luterana, guidati dal pastore della cattedrale Johann David Nicolai, iniziarono a lottare per il diritto di esistere. La lotta durò fino al riconoscimento ufficiale della congregazione nel 1830, sostenuto da una maggioranza di senatori calvinisti di Brema (membri del governo) contro la volontà espressa da Smidt. Smidt abusò il suo potere governativo per sopprimere la congregazione luterana attraverso ordinanze, confische e screditandoli pubblicamente.
* [[Elimar I, conte di Oldenburg|Adelmiro I, conte in Lerigau]] (1088-1108), +1108; sposò Richeza N.
* [[Elimar II, conte di Oldenburg|Adelmiro II, conte in Lerigau]], + ca 1142, sposò Eilika di Rietberg
* Conte Cristiano I di Oldenburg (1143-67), +1167; sposò Cunegonda N.
* Conte Maurizio I di Oldenburg (1167-1211), +ca 1218; sposò contessa Salome di Wickerode
* Conte Cristiano II di Oldenburg (1211-51); sposò Agnese di Altena
* Conte Giovanni I di Oldenburg (1251-72); sposò Richeza di Hoya
* Conte Cristiano III di Oldenburg (1272-78), +1285; sposò 1m: Edvige di Oldenburg; 2m: Judith di Bentheim
* Conte Giovanni II di Oldenburg (1278-1305), +1314/15; sposò 1m: Elisabetta di Braunschweig-Lüneburg (+1294/98); 2m: Edvige di Diepholz
* Conte Corrado I di Oldenburg (1344-67/68), +1367/68; sposò Ingeborg di Holstein
* Conte [[Cristiano V di Oldenburg]] (1398-1423), +1423; sposò Agnese di Honstein
* [[Dietrich di Oldenburg|Dietrich conte di Oldenburg]] (*ca 1398-1444) conte (1423-40/44); sposò 1m: Adelaide di Oldenburg-Delmenhorst (+ca 1404); 2m: 1423 Edvige di Schleswig e Holstein (ca. 1398-1436);
* Cristiano conte di Oldenburg (1448-81), divenne re [[Cristiano I di Danimarca]], sposò [[Dorotea di Hohenzollern (1430-1495)|Dorotea di Brandenburgo]] (1430-1495);
* [[Federico I di Danimarca]] re di Danimarca e Norvegia (1523-33), sposò 1m: Anna di Brandeburgo (1487-1514); 2m: Sofia di Pomerania (1498-1568)
* [[Cristiano III di Danimarca]] (1503-1559) re di Danimarca e Norvegia (1534-59), sposò Dorotea di Saxe-Lauenburg (1511-1571)
* [[Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg|Giovanni]] (1545-1622), Principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön (1564-1622); sposò 1m: Elisabetta di Braunschweig-Grubenhagen (1550-1586); 2m: Agnese Edvige di Anhalt (1573-1616);
* [[Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg|Alessandro]] (1573-1627), Principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1622-27); sposò Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen (1579-1639)
* [[Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], sposò Maria Sibilla di Nassau-Saarbrücken
* Duca [[Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1653–1728), sposò Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
* Duca [[Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1697–1775), sposò principessa Sofia d'Assia-Philippsthal
* Duca [[Carlo Antonio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1727–1759), sposò contessa Federica di Dohna-Schlobitten
* [[Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck|Federico Carlo Luigi, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]] (1757–1816), sposò [[Federica di Schlieben|Contessa Federica di Schlieben]]
* [[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg|Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] (1785-1831), sposò [[Luisa Carolina d'Assia-Kassel]]
* [[Cristiano IX di Danimarca]] (1818–1906), sposò [[Luisa d'Assia-Kassel]]
* Re [[Giorgio I di Grecia]] (1845–1913), sposò [[Ol'ga Konstantinovna Romanova]]
* [[Andrea di Grecia|Principe Andrea di Grecia e Danimarca]] (1882–1944), sposò [[Alice di Battenberg]]
* [[Filippo di Edimburgo|Principe Filippo, duca di Edimburgo]] (* 1921), sposato con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], nata nel [[1926]], prima figlia di re Giorgio VI e attuale sovrano del [[Regno Unito]]
* [[Carlo, principe di Galles]], nato nel [[1948]], primo figlio della regina Elisabetta II, sposò [[Diana Spencer|Lady Diana Spencer]]
* [[William, duca di Cambridge]], nato nel [[1982]], primo figlio del principe Carlo, sposato con [[Catherine Middleton]]
* Louis di Cambridge, nato nel [[2018]], terzo figlio del principe William
 
=== RestauriNote ===
<references/>
L'atteggiamento dell'opinione pubblica, prevalentemente calvinista, verso la cattedrale luterana di San Pietro rimase distaccato. I cittadini non trovarono motivo di spendere denaro per la ristrutturazione della cattedrale in rovina. Nel 1873 la congregazione calvinista e luterana di Brema si riconciliarono e fondarono un'unica unità amministrativa: l'ancora esistente [[Chiesa Evangelica di Brema]], che comprende la maggior parte dei cittadini di Brema. Nel 1880, i cittadini di Brema decisero che il duomo doveva essere riportato al suo splendore medievale. Denaro venne raccolto per la ristrutturazione dell'edificio e i lavori iniziarono nel 1888. La ricostruzione continuò fino al 1901, quando la cattedrale venne riaperta. Il restauro venne fatto secondo lo [[stile neoromanico]], una allora moderna interpretazione dell'antico stile creato da Max Salzmann. Le torri furono innalzate alla loro altezza attuale e completate nel 1892. L'interno della chiesa fu restaurato in stile gotico, cosa che rende difficile vedere i cambiamenti di stile che si sono verificati nel corso del tempo.
 
La facciata occidentale della cattedrale riflette le origini [[Architettura romanica|romaniche]] dell'edificio, tuttavia la facciata moderna, che include la vetrata ovest, fu interessata dalla ricostruzione della cattedrale del 1880. I livelli inferiori furono restaurati per mostrare le origini arenarie della cattedrale, mentre il resto dell'edificio fu costruito seguendo lo stile [[gotico baltico]], caratteristico della Germania settentrionale. Si ritiene che la facciata ovest, una volta avesse un portico a due piani, con una galleria superiore e una inferiore.
Due tradizioni interessanti sono collegate alla cattedrale. Quando un uomo raggiunge l'età di 30 e non è ancora sposato, deve spazzare i gradini della cattedrale fino a quando una giovane donna non gli dia un bacio e così liberarlo da quel compito. A loro volta, le donne che raggiungono il loro trentesimo compleanno non sposate vanno a lucidare le maniglie della cattedrale in compagnia di amici e familiari fino a quando non vengono liberate dal bacio di un giovane uomo.
La chiesa fu colpita da una bomba durante un raid aereo degli Alleati nel 1943, e danneggiata più volte fino al 1945, quando una grossa bomba causò il crollo della volta del tetto. La struttura fu così gravemente danneggiato che si temette che si temette il crollo dell'intero edificio. Tuttavia le rovine vennero stabilizzate e la cattedrale ricostruita intorno al 1950. Dal 1972 al 1981, l'edificio fu nuovamente ricostruito nella forma tardo gotica del restauro del 1901.
 
== Persone sepolte nella cattedrale ==
* [[Villeado di Brema]]
* [[Emma di Lesum]]
* [[Unni (vescovo)|Unni]] (solo la testa)
 
== Persone legate alla cattedrale ==
*[[Wilhelm Christian Müller]] (1752-1831), direttore musicale e cantore della scuola della cattedrale dal 1784 al 1817
 
== Voci correlate ==
* [[CattedraliFamiglia inreale Germaniabritannica]]
* [[Linea di successione al trono britannico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bremen Cathedral}}
 
{{Box successione
== Collegamenti esterni ==
| tipologia = precedenza titoli nobiliari
* {{cita web|http://www.stpetridom.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
| carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
 
| periodo = ''5ª posizione''
{{Controllo di autorità}}
| precedente = [[Charlotte di Cambridge]]
{{Portale|architettura|cristianesimo|Germania}}
| successivo = [[Henry, duca di Sussex]]
| immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:ChiesePrincipi gotichedel dellaRegno GermaniaUnito|Louis]]
[[Categoria:Architetture romaniche della GermaniaWindsor|Louis]]
[[Categoria:Architetture di Brema]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a san Pietro|Brema]]
[[Categoria:Cattedrali luterane della Germania|Brema]]
[[Categoria:Duomi della Germania|Brema]]