Le finte gemelle e Baraggia di Bellinzago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P87 su Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{F|opere liriche|luglio 2017}}
|nome edificio = Molinacio
{{Opera
|paese = ITA
|titoloitaliano=Le finte gemelle
|città = Lonate Pozzolo
|immagine=
|stato=
|didascalia=
|periodo costruzione = [[secolo XV|XV]]-[[secolo XX]]
|titolooriginale=
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[Intermezzo]]
|musica=[[Niccolò Piccinni]]
|numeroatti=due
|epocacomposizione=
|primarappresentazione= 2 gennaio [[1771]]
|teatro=[[Teatro Valle]], [[Roma]]
|versionisuccessive=
|personaggi=* ''Isabella'' (soprano)
* ''Olivetta'' (soprano)
* ''Belfiore'' (tenore)
* ''Marescial'' (baritono)
|autografo=
}}
'''''Le finte gemelle''''' è un [[intermezzo]] (o farsa) in due atti (o tre) di [[Niccolò Piccinni]] basato sull'omonimo libretto di [[Giuseppe Petrosellini]].
 
Il '''Molinaccio''' o '''Molinazzo''' è un [[mulino]].
L'opera ebbe la sua prima rappresentazione il 2 gennaio [[1771]] al [[Teatro Valle]] di [[Roma]], dove riscosse un grande successo, tant'è che venne rimessa successivamente in scena in altri palcoscenici italiani e stranieri (fra i quali [[Parigi]], [[Londra]], [[Dresda]], [[Mannheim]], [[Lisbona]] e [[Pietroburgo]]). A Parigi ebbe due riprese durante la famosa [[Querelle Piccinni-Gluck]]: all<nowiki>'</nowiki>''Académie Royale'' l'11 maggio [[1778]] e, successivamente, nella [[Reggia di Versailles]].
Si trova nel territorio di [[Lonate Pozzolo]] in [[Lombardia]] a circa 2400 metri a sud del [[Ponte di Oleggio]].
 
== Trama Descrizione==
Si presume risalga al 1600 e si trova tra due rami della Roggia Molinara, dove si forma un piccolo isolotto che tra i [[secolo XVI|secoli XVI]] e [[secolo XVII|XVII]] varia di dimensione tra i 130 e gli 80 metri.
L'edificio è di circa 25 metri di lunghezza per 8 a cui vanno aggiunti due piccoli edifici, uno sull'isolotto e l'altro a est della roggia. A nord del molino ci sono i nervili da cui entra l'acqua, le ruote sono due lati. All'inizio del '900 le ruote a sinistra vengono sostituite con una turbina verticale che riesce a muovere 50 telai per [[cotone]] e dal 1939 aziona anche un generatore di corrente alimentante delle pompe di [[irrigazione]].
In seguito l'edificio viene viene trasformato in un'azienda aggiungendo un fabbricato parallelo ad est e chiudendo il ramo sinistro della roggia.
Ad oggi il Molinazzo non viene più utilizzato come mulino, infatti l'edificio più antico è stato convertito a stalla, mentre quello più recente è adibito ad abitazione.
 
==Bibliografia==
Il nobile e tenero Belfiore e il bellicoso Marescial originari di Tolosa, giungono a Parigi per intraprendere rispettivamente la carriera politica e militare. Sostano in una locanda gestita da Olivetta, una giovane graziosa e scaltra. Accanto alla locanda abita Isabella, una gentildonna che prova piacere nello schernire gli uomini che la corteggiano. Dunque Olivetta ed Isabella decidono di fare uno scherzo ai due giovanotti provinciali, che "hanno l'aria di sciocchi", Isabella finge di avere una sorella gemella e fa innamorare entrambi i fratelli. La storia finisce però che Isabella s'innamora veramente di Belfiore e Olivetta di Marescial e riescono a conquistarli nonostante le burle di Isabella.
* {{cita libro|autore=Autori vari|anno=1989|titolo=Il Ticino strutture storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo|editore= Nicolini Editore}}
 
== Organico Collegamenti==
* 2 [[corno francese|corni]], 2 [[oboe|oboi]] (o 2 [[flauto|flauti]]) e [[Archi (musica)|archi]]
* [[clavicembalo]] per i [[recitativo|recitativi]]
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Niccolò Piccinni|Finte gemelle, Le]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana|Finte gemelle, Le]]