Chiesa di San Tommaso (Lipsia) e Baraggia di Bellinzago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
[[File:Thomaskirche Leipzig 2009.jpg|200px|thumb|left|Chiesa di San Tommaso, facciata]]
|nome edificio = Molinacio
La '''chiesa di San Tommaso''' a [[Lipsia]] (in tedesco ''Thomaskirche'') è una delle principali della città tedesca nonché una sorta di tempio della [[storia della musica]].
|paese = ITA
|città = Lonate Pozzolo
|stato=
|periodo costruzione = [[secolo XV|XV]]-[[secolo XX]]
}}
 
Il '''Molinaccio''' o '''Molinazzo''' è un [[mulino]].
== Religione ==
Si trova nel territorio di [[Lonate Pozzolo]] in [[Lombardia]] a circa 2400 metri a sud del [[Ponte di Oleggio]].
 
==Descrizione==
Già edificio religioso cattolico, nel [[1539]] la chiesa fu luogo della predica di [[Pentecoste]] di [[Martin Lutero]]. Seguendo gli sviluppi storici della regione, divenne un luogo di culto [[luteranesimo|protestante]].
Si presume risalga al 1600 e si trova tra due rami della Roggia Molinara, dove si forma un piccolo isolotto che tra i [[secolo XVI|secoli XVI]] e [[secolo XVII|XVII]] varia di dimensione tra i 130 e gli 80 metri.
L'edificio è di circa 25 metri di lunghezza per 8 a cui vanno aggiunti due piccoli edifici, uno sull'isolotto e l'altro a est della roggia. A nord del molino ci sono i nervili da cui entra l'acqua, le ruote sono due lati. All'inizio del '900 le ruote a sinistra vengono sostituite con una turbina verticale che riesce a muovere 50 telai per [[cotone]] e dal 1939 aziona anche un generatore di corrente alimentante delle pompe di [[irrigazione]].
In seguito l'edificio viene viene trasformato in un'azienda aggiungendo un fabbricato parallelo ad est e chiudendo il ramo sinistro della roggia.
Ad oggi il Molinazzo non viene più utilizzato come mulino, infatti l'edificio più antico è stato convertito a stalla, mentre quello più recente è adibito ad abitazione.
 
== Architettura Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Autori vari|anno=1989|titolo=Il Ticino strutture storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo|editore= Nicolini Editore}}
 
== Collegamenti esterni ==
Venne costruita a partire dal [[dodicesimo secolo]] in stile [[architettura romanica|romanico]] e poi ampliata in stile [[architettura gotica|gotico]]. Di diversi rifacimenti, il si ricorda quello della facciata nel [[diciannovesimo secolo]] concordemente alle scelte stilistiche del [[neogotico]]. Gli spioventi del tetto sono tra i più inclinati in Germania (63°).
 
Il [[coro (architettura)|coro]] è molto pronunciato per la sua lunghezza, notevole rispetto alle dimensioni del corpo principale della chiesa.
 
L'interno, a sala divisa in tre [[navate]], si distingue per le elaboratissime [[volta a crociera|volte a crociera]].
 
[[File:Fotothek df roe-neg 0006256 031 Außenansicht der Nikolaikirche.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Tommaso vista da dietro con campanile e [[coro (architettura)|coro]] ai tempi della [[DDR]] (fonte: ''Deutsche Fotothek'', 1952).]]
 
== Musica ==
 
Già dal Duecento ospitava il ''[[Thomanerchor]]'', ossia il [[coro (musica)|coro]] di San Tommaso, oggi uno dei più famosi cori di [[voci bianche]] in Europa.
 
La chiesa è famosa anche per il fatto di essere stata tra il 1723 ed il 1750 la sede principale di lavoro di [[Johann Sebastian Bach]] che vi operava come ''Kantor''. Fu inoltre il luogo della prima rappresentazione di diverse sue composizioni, ad esempio della [[Passione secondo Matteo]], opera per altro rimasta semisconosciuta per molto tempo e riportata all'attenzione mondiale da [[Felix Mendelssohn]], il quale la ripropose anche in questa chiesa. L'edificio divenne anche sede della tomba di Bach, sistemata nel 1950 nella ''Thomaskirche'' dopo alcuni spostamenti.
 
Si esibisce regolarmente nella chiesa l'[[Gewandhausorchester Leipzig|Orchestra del Gewandhaus]] (diretta da Mendelssohn tra il 1836 ed il 1860).
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Thomaskirche (Leipzig)|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{de}} [http://www.leipzig-lexikon.de/KIRCHEN/THOMAS.HTM Enciclopedia di Lipsia]
* {{it}} [http://www.vacanzeingermania.com/ITA/cultura_eventi/da_vedere_tlsight-id1126-fstadt_sight_allgemein.htm] vacanzeingermania
__NOTOC__
{{portale|musica|Germania|architettura}}
 
[[Categoria:Chiese della Germania|Tommaso]]
[[Categoria:Edifici di culto luterano della Germania|Tommaso]]
[[Categoria:Lipsia]]
 
[[de:Thomaskirche (Leipzig)]]
[[en:St. Thomas Church, Leipzig]]
[[fi:Thomaskirche]]
[[fr:Église Saint-Thomas de Leipzig]]
[[ja:聖トーマス教会]]
[[nl:Thomaskirche (Leipzig)]]
[[nn:Tomaskyrkja i Leipzig]]
[[no:Thomaskirken i Leipzig]]
[[pt:Igreja de São Tomás (Leipzig)]]
[[ru:Церковь Святого Фомы (Лейпциг)]]
[[sv:Thomaskyrkan, Leipzig]]
[[th:โบสถ์นักบุญโธมัส เมืองไลพ์ซิก]]
[[zh:圣多马教堂 (莱比锡)]]