Doberdò del Lago e Baraggia di Bellinzago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Divisione amministrativa
|nome edificio = Molinacio
|Nome=Doberdò del Lago
|paese = ITA
|Nome ufficiale=Doberdò del Lago/Doberdob
|città = Lonate Pozzolo
|Panorama=Doberdò del Lago - Doberdob - K.JPG
|stato=
|Didascalia=
|periodo costruzione = [[secolo XV|XV]]-[[secolo XX]]
|Bandiera=Doberdò del Lago-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Doberdò del Lago-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2=Gorizia
|Amministratore locale=Paolo Vizintin
|Partito=centrosinistra
|Data elezione=8/06/[[2009]]
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=51
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=32
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=92
|Superficie=26.9
|Note superficie=
|Abitanti=1462
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Jamiano/Jamlje, Palchisce/Palchišče
Località: Berne/Brni, Bonetti/Boneti, Comarie/Komarji, Devetachi/Devetaki, Ferletti/Ferleti, Issari/Hišarji, Lago di Doberdò/Jezero, Marcottini/Poljane, Micoli/Mikoli, Sablici/Sabliči, Visintini/Vižintini<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/doberdo_del_lago.pdf Comune di Doberdò del Lago - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Comeno]] (''Komen'') (SLO), [[Duino-Aurisina]] (TS), [[Fogliano Redipuglia]], [[Merna-Castagnevizza]] (''Miren-Kostanjevica'') (SLO), [[Monfalcone]], [[Ronchi dei Legionari]], [[Sagrado]], [[Savogna d'Isonzo]]
|Codice postale=34070
|Prefisso=[[0481]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=031003
|Codice catastale=D312
|Targa=GO
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Doberdò del Lago (province of Gorizia, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Doberdò del Lago nella provincia di Gorizia
|Sito=http://www.comune.doberdo.go.it/
}}
'''Doberdò del Lago''' ('''''Doberdob''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref>{{cita web |titolo=Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|accesso=8 novembre 2011 |editore=Ministero dell'Interno}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 251}}</ref>, ''Dobardò'' in [[dialetto bisiaco|bisiaco]]) è un [[comune italiano]] di 1.462 abitanti della [[provincia di Gorizia]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
Il '''Molinaccio''' o '''Molinazzo''' è un [[mulino]].
== Geografia ==
Si trova nel territorio di [[Lonate Pozzolo]] in [[Lombardia]] a circa 2400 metri a sud del [[Ponte di Oleggio]].
È famosa per il [[lago di Doberdò]], uno dei pochi esempi di lago che prende acqua dagli sbocchi sotterranei di fiumi vicini. Il lago si trova all'interno della [[riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa]].
 
==Descrizione==
'''''Frazioni e località''''' (italiano/sloveno)
Si presume risalga al 1600 e si trova tra due rami della Roggia Molinara, dove si forma un piccolo isolotto che tra i [[secolo XVI|secoli XVI]] e [[secolo XVII|XVII]] varia di dimensione tra i 130 e gli 80 metri.
L'edificio è di circa 25 metri di lunghezza per 8 a cui vanno aggiunti due piccoli edifici, uno sull'isolotto e l'altro a est della roggia. A nord del molino ci sono i nervili da cui entra l'acqua, le ruote sono due lati. All'inizio del '900 le ruote a sinistra vengono sostituite con una turbina verticale che riesce a muovere 50 telai per [[cotone]] e dal 1939 aziona anche un generatore di corrente alimentante delle pompe di [[irrigazione]].
Frazioni(2): Jamiano/Jamlje, Palchisce/Palchišče
In seguito l'edificio viene viene trasformato in un'azienda aggiungendo un fabbricato parallelo ad est e chiudendo il ramo sinistro della roggia.
Località (11): Berne/Brni, Bonetti/Boneti, Comarie/Komarji, Devetachi/Devetaki, Ferletti/Ferleti, Issari/Hišarji, Lago di Doberdò/Jezero, Marcottini/Poljane, Micoli/Mikoli, Sablici/Sabliči, Visintini/Vižintini[
Ad oggi il Molinazzo non viene più utilizzato come mulino, infatti l'edificio più antico è stato convertito a stalla, mentre quello più recente è adibito ad abitazione.
 
== Società Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Autori vari|anno=1989|titolo=Il Ticino strutture storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo|editore= Nicolini Editore}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Doberdò del Lago}}
== Cultura ==
Nel comune è ufficiale, oltre all'italiano, lo [[Lingua slovena|sloveno]] e sono presenti unicamente scuole con lingua d'insegnamento [[Lingua slovena|slovena]].
 
==Collegamenti==
La squadra di calcio, ''Mladost'', milita in terza categoria.
 
== Amministrazione ==
 
 
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Slovenia|Bled{{!}}Bled|1998}}
* {{Gemellaggio|Slovenia|Privacina|1977}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Doberdò del Lago}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gradina.it/ Centro visite della riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa]
 
{{Provincia di Gorizia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia confinanti con la Slovenia]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Gorizia]]
 
[[ca:Doberdò del Lago]]
[[de:Doberdò del Lago]]
[[en:Doberdò del Lago]]
[[eo:Doberdò del Lago]]
[[es:Doberdò del Lago]]
[[fr:Doberdò del Lago]]
[[fur:Dobardò]]
[[ia:Doberdò del Lago]]
[[ja:ドベルド・デル・ラーゴ]]
[[kk:Добердо-дель-Лаго]]
[[la:Dobradanum]]
[[lmo:Doberdò del Lago]]
[[nap:Doberdò del Lago]]
[[nl:Doberdò del Lago]]
[[pl:Doberdò del Lago]]
[[pms:Doberdob]]
[[pt:Doberdò del Lago]]
[[ro:Doberdò del Lago]]
[[ru:Добердо-дель-Лаго]]
[[sl:Doberdob]]
[[uk:Добердо-дель-Лаго]]
[[vi:Doberdò del Lago]]
[[vo:Doberdò del Lago]]
[[war:Doberdò del Lago]]