Brigitte Wujak e Baraggia di Bellinzago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{S|atleti tedeschi}}
|nome edificio = Molinacio
{{Sportivo
|paese = ITA
|Nome= Brigitte Wujak
|città = Lonate Pozzolo
|NomeCompleto=
|stato=
|Immagine= Bundesarchiv Bild 183-S0703-0014, Brigitte Künzel.jpg
|periodo costruzione = [[secolo XV|XV]]-[[secolo XX]]
|CodiceNazione = {{DDR}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina=Atletica leggera
|Specialità= [[Salto in lungo]]
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi|nome}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Atletica leggera|1980|nome}}|[[Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade - Salto in lungo femminile|Lungo]]}}
|Aggiornato = 1º marzo 2008
}}
{{Bio
|Nome = Brigitte
|Cognome = Wujak
|Sesso = F
|LuogoNascita = Karl-Marx-Stadt
|LuogoNascitaLink = Chemnitz
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = atleta
|Nazionalità = tedesca
|Categorie = no
|PostNazionalità = che vinse la medaglia d'argento alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca 1980]] nel salto in lungo con una misura di 7,04 m
}}
 
Questa misura al tempo fu record nazionale e rimase il suo primato personale. Attualmente è quarta nelle liste tedesche di tutti i tempi dietro [[Heike Drechsler]], [[Helga Radtke]] e [[Sabine John]].
 
Fu settima agli [[Campionati europei di atletica leggera 1982|Europei 1982]] e si ritirò nel 1984. La sua squadra di appartenenza era la [[SC Dynamo Berlin]].
 
Nel [[1979]] detenne la miglior prestazione mondiale stagionale con 6,90 m.
 
Il '''Molinaccio''' o '''Molinazzo''' è un [[mulino]].
== Altri progetti ==
Si trova nel territorio di [[Lonate Pozzolo]] in [[Lombardia]] a circa 2400 metri a sud del [[Ponte di Oleggio]].
{{interprogetto}}
 
==Descrizione==
== Collegamenti esterni ==
Si presume risalga al 1600 e si trova tra due rami della Roggia Molinara, dove si forma un piccolo isolotto che tra i [[secolo XVI|secoli XVI]] e [[secolo XVII|XVII]] varia di dimensione tra i 130 e gli 80 metri.
{{SchedaIAAF|ID=germany/brigitte-wujak-66725}}
L'edificio è di circa 25 metri di lunghezza per 8 a cui vanno aggiunti due piccoli edifici, uno sull'isolotto e l'altro a est della roggia. A nord del molino ci sono i nervili da cui entra l'acqua, le ruote sono due lati. All'inizio del '900 le ruote a sinistra vengono sostituite con una turbina verticale che riesce a muovere 50 telai per [[cotone]] e dal 1939 aziona anche un generatore di corrente alimentante delle pompe di [[irrigazione]].
{{SchedaSR|wu/brigitte-wujak-1.html}}
In seguito l'edificio viene viene trasformato in un'azienda aggiungendo un fabbricato parallelo ad est e chiudendo il ramo sinistro della roggia.
Ad oggi il Molinazzo non viene più utilizzato come mulino, infatti l'edificio più antico è stato convertito a stalla, mentre quello più recente è adibito ad abitazione.
 
==Bibliografia==
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
* {{cita libro|autore=Autori vari|anno=1989|titolo=Il Ticino strutture storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo|editore= Nicolini Editore}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Tedeschi orientali vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
[[Categoria:Saltatori in lungo tedeschi]]