Ceratophyllidia papilligera e Baraggia di Bellinzago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Tassobox
|nome edificio = Molinacio
| nome = Ceratophyllidia papilligera
| statoconspaese = ITA
|città = Lonate Pozzolo
| statocons_versione =
|stato=
| statocons_ref =
|periodo costruzione = [[secolo XV|XV]]-[[secolo XX]]
| intervallo =
| immagine = Phyllidiopsis papilligera (Black-spotted Nudibranch).jpg
| didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|phylum=[[Mollusca]]
|subphylum=[[Conchifera]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Gastropoda]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Nudibranchia]]
|sottordine=[[Euctenidiacea]]
|infraordine=[[Doridacea]]
|superfamiglia=[[Phyllidioidea]]
|famiglia=[[Phyllidiidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Ceratophyllidia]]
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''Ceratophyllidia papilligera'''
| sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
| FIL? =
| regnoFIL =
| ordineFIL =
| famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore =
| binome =
| bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata = <!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 = <!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
| adtemplate =
| mappa_distribuzione =
| didascalia_distribuzione =
}}
 
Il '''Molinaccio''' o '''Molinazzo''' è un [[mulino]].
'''''Ceratophyllidia papilligera''''' (comunemente indicato come il Black Spotted Nudibranch), chiamato anche '''''Phyllidiopsis papilligera''''', è una specie di [[lumaca di mare]], sottordine del [[Nudibranchia]], mollusco marno della famiglia dei [[Phyllidiidae]].<ref>{{Cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=420610|titolo=WoRMS - World Register of Marine Species - Ceratophyllidia papilligera (Bergh, 1890)|sito=www.marinespecies.org|lingua=en|accesso=2018-04-13}}</ref>
Si trova nel territorio di [[Lonate Pozzolo]] in [[Lombardia]] a circa 2400 metri a sud del [[Ponte di Oleggio]].
 
==Descrizione==
La lunghezza massima del copro misurata del corpo è 30 mm.
Si presume risalga al 1600 e si trova tra due rami della Roggia Molinara, dove si forma un piccolo isolotto che tra i [[secolo XVI|secoli XVI]] e [[secolo XVII|XVII]] varia di dimensione tra i 130 e gli 80 metri.
L'edificio è di circa 25 metri di lunghezza per 8 a cui vanno aggiunti due piccoli edifici, uno sull'isolotto e l'altro a est della roggia. A nord del molino ci sono i nervili da cui entra l'acqua, le ruote sono due lati. All'inizio del '900 le ruote a sinistra vengono sostituite con una turbina verticale che riesce a muovere 50 telai per [[cotone]] e dal 1939 aziona anche un generatore di corrente alimentante delle pompe di [[irrigazione]].
In seguito l'edificio viene viene trasformato in un'azienda aggiungendo un fabbricato parallelo ad est e chiudendo il ramo sinistro della roggia.
Ad oggi il Molinazzo non viene più utilizzato come mulino, infatti l'edificio più antico è stato convertito a stalla, mentre quello più recente è adibito ad abitazione.
 
==Bibliografia==
La profondità minima misurata in cui vive è di 2 metri; la profondità massima misurata è di 185 metri.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John J.|cognome=Welch|data=2010-01-19|titolo=The “Island Rule” and Deep-Sea Gastropods: Re-Examining the Evidence|rivista=PLOS ONE|volume=5|numero=1|pp=e8776|lingua=en|accesso=2018-04-13|doi=10.1371/journal.pone.0008776|url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0008776}}</ref>
* {{cita libro|autore=Autori vari|anno=1989|titolo=Il Ticino strutture storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo|editore= Nicolini Editore}}
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* http://www.seaslugforum.net/factsheet/cerapapi
* https://doi.org/10.1046%2Fj.1463-6409.1999.00014.x
 
{{portale|Molluschi}}