The British Grenadiers e Educazione di Pan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
 
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
'''The British Grenadiers''' è una canzone di marcia dei granatieri dell'esercito britannico, la cui melodia è datata al XVII secolo. Essa è siglata come marcia reggimentale veloce ed è adottata dal [[Corps of Royal Engineers]], dai [[Grenadier Guards]], dall'[[Honourable Artillery Company]] e dal [[Royal Regiment of Fusiliers]]. Essa è inoltre la marcia autorizzata del [[The Royal Gibraltar Regiment]], del [[The Royal Regiment of Canadian Artillery]], del [[The Canadian Grenadier Guards]], del [[The Royal Regiment of Canada]], del [[The Princess Louise Fusiliers]] e del [[5th Battalion Canadian Mounted Rifles|The 5th Canadian Mounted Rifles]].
| immagine=Luca signorelli, educazione di Pan, distrutto.jpg
| grandezza immagine=350px
| titolo=Educazione di Pan
| artista=[[Luca Signorelli]]
| artista2=
| data = 1490 circa
| opera = dipinto
| tecnica = tempera su tela
| altezza=194
| larghezza=257
| città=distrutto, già a [[Berlino]]
| ubicazione=già nel [[Kaiser-Friedrich-Museum]]
}}
L''''''Educazione di Pan''''' è un perduto dipinto ([[tempera]] [[su tela]] 194x257 cm) di [[Luca Signorelli]], databile al [[1490]] circa e già conservato nel [[Kaiser-Friedrich-Museum]] di [[Berlino]] e rimasto distrutto nell'[[Incendio della Flakturm Friedrichshain]].
 
== Storia ==
L'opera, tra le più significative della committenza legata a [[Lorenzo il Magnifico]] nella Firenze dell'ultimo quarto del Quattrocento, fu molto probabilmente citata da [[Vasari]], che parlò di un dipinto di "Dei ignudi" dipinta da Luca per Lorenzo, sebbene gli sfuggì un lapsus parlando di "tela" anziché di una tavola<ref>Paolucci, cit., pag. 259.</ref>.
Una canzone intitolata "The New Bath" che si trova nel libro di musica di [[John Playford]] del XVII secolo sembra essere all'origine dell'attuale melodia del brano.<ref name="firstfootguardscitation">{{Cita web | cognome = | nome = | wkautore = | coautori = | titolo = British Grenadiers | opera = | editore = The First Foot Guards reenactment group | data = | url = http://footguards.tripod.com/06ARTICLES/ART27_BritGren.htm | doi = | accesso=7 gennaio 2007 }}</ref> Altri storici, però, hanno suggerito che essa sarebbe derivata dalla marcia olandese "De Jonge Prins van Friesland" ("Il giovane Principe di Frisia", in riferimento al Principe Giovanni Guglielmo Friso d'Orange); le prime note delle due musiche sono identiche. La marcia divenne popolare in Gran Bretagna durante il regno di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] che fu re d'Inghilterra e Statholder d'Olanda. Attualmente il brano "De Jonge Prins van Friesland" è la marcia del principe ereditario.
 
Dopo la morte del Magnifico sparisce dagli inventari per quasi due secoli, per riapparire nelle collezioni dei Corsi-Salviati tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, con le nudità però coperte da "braghe". In una soffitta lo vide nel 1869 il pittore e restauratore [[Angelo Tricca]], che eliminò le ridipinture e vi riconobbe l'opera del Signorelli descritta dal Vasari. Il cardinal [[Cosimo Corsi]] però, scandalizzato dalle nudità, ordinò al Tricca di liberarsene, affidandoglielo in conto vendita. Fu acquistato per un prezzo contenuto dalla collezionista inglese [[Janet Ross]], che abitava alla [[villa di Poggio Gherardo]], sui colli fiorentini, con l'intento di rivenderlo per farne un guadagno. Quando con l'[[Unità d'Italia]] furono abolite tutte le leggi preunitarie, comprese quelle sulla tutela delle opere d'arte, si aprì una pericolosa finestra in tutta la penisola che permise, per molti decenni a venire, la dispersione verso l'estero di numerose opere d'arte, anche di capitale importanza. Il dipinto del Signorelli fu inizialente offerto, nel 1869, al direttore della [[National Gallery di Londra]], che però lo rifiutò perché la presenza di nudità lo rendeva inopportuno per l'esposizione in un museo pubblico.
La prima versione della canzone come oggi la conosciamo risale invece al [[1706]] quando venne pubblicata come 'The Granadeer's March', ed al [[1750]] corrisponde la prima versione col testo.<ref>W. E. Studwell, ''The National and Religious Song Reader: Patriotic, Traditional, and Sacred Songs from Around the World'' (Haworth Press, 1996), p. 55.</ref>
 
Nel 1873 fu infine notato dallo storico dell'arte [[Willem Bode]], vicedirettore della [[Gemäldegalerie di Berlino]], che lo acquistò per il museo al triplo del prezzo pagato dalla Ross, e venne esposto pubblicamente.
Ettualmente essa è il brano principale dell'annuale manifestazione ''[[Trooping the Colour]]'', una delle più famose parate militari [[regno Unito|britanniche]].
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu ricoverano, con molti altri dipinti di grande formato dei musei berlinesi, nella [[Incendio della Flakturm Friedrichshain|Flakturm Friedrichshain]], che fu colpita da una bomba incendiaria il 3 maggio 1945, distruggendo tutto ciò che conteneva.
== Testo ==
Il testo che segue è la versione più conosciuta della canzone ed è databile probabilmente a prima della [[Guerra di Successione spagnola]] (1702–1713), dal momento che essa illustra dei granatieri nell'atto di lanciare delle granate a mano (pratica dimostratasi poi pericolosa e abolita dopo il conflitto di successione spagnolo), accompagnato dalla tenuta "caps and pouches" e dai "loupèd clothes", tipici della divisa dei granatieri inglesi del periodo.
 
Del dipinto restano solo fotografie in bianco e nero, e una colorizzata di piccolo formato<ref name=DVC136>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 136.</ref>.
'''1'''
:Some talk of Alexander, and some of Hercules
:Of Hector and Lysander, and such great names as these.
:But of all the world's great heroes, there's none that can compare.
:With a tow, row, row, row, row, row, to the British Grenadiers.
 
==Descrizione e stile==
'''2'''
Il tema mitologico legato all'educazione del dio [[Pan]] è modellato sullo schema della [[sacra conversazione]], con la figura centrale su un trono che "dialoga" con alcune figure tutt'attorno<ref name=DVC136/>.
:Those heroes of antiquity ne'er saw a cannon ball,
:Or knew the force of powder to slay their foes withal.
:But our brave boys do know it, and banish all their fears,
:Sing tow, row, row, row, row, row, for the British Grenadiers.
 
Pan, divinità etrusca portatrice di pace e armonia campestre, era incarnata, secondo i poeti di corte, nella stessa famiglia [[Medici]], mentre gli altri personaggi alludono a vari temi filosofici dell'[[Accademia neoplatonica]], in cui i miti antichi sono ripresi in chiave filosofica e cristiana. Gli anziani ad esempio rappresentano la saggezza derivata dall'esperienza e la meditazione, la fanciulla a sinistra è un simbolo di bellezza e perfezione, e i musici ricordano la trasposizione delle armonie naturali in armonie musicali grazie all'attività della mente<ref name=DVC136/>. Il modello degli ignudi, soprattutto il vecchio col bastone e il giovane sdraiato, è ripreso dal gruppo degli Adamiti nella lunetta della ''[[Morte di Adamo]]'' di [[Piero della Francesca]] ad [[Arezzo]]<ref>Paolucci, cit., pag. 260.</ref>.
'''3'''
:Whene'er we are commanded to storm the palisades,
:Our leaders march with fusees, and we with hand grenades.
:We throw them from the glacis*, about the enemies' ears.
:Sing tow, row, row, row, row, row, the British Grenadiers.
 
Scarpellini parlò del "più importante documento figurato dell'entourage neoplatonico, di quella raffinata compagnia che si univa nella [[villa di Careggi]] come in un circolo privato"<ref>Citato in Paolucci, cit., pag. 259</ref>.
'''4'''
:And when the siege is over, we to the town repair.
:The townsmen cry, "Hurrah, boys, here comes a Grenadier!
:Here come the Grenadiers, my boys, who know no doubts or fears!
:Then sing tow, row, row, row, row, row, the British Grenadiers.
 
==Note==
'''5'''
:Then let us fill a bumper, and drink a health to those
:Who carry caps and pouches, and wear the loupèd clothes.
:May they and their commanders live happy all their years.
:With a tow, row, row, row, row, row, for the British Grenadiers."
 
''*probabile francesismo''
 
===Traduzione===
'''1'''
:Qualcuno parla di [[Alessandro Magno|Alessandro]], qualcuno di [[Ercole]]
:Di [[Ettore]] e [[Lisandro]], e gran nomi come questi.
:Ma di tutti i più grandi eroi del mondo, non ce n'è nessuno che si possa paragonare
:Con un tow, row, row, row, row, row, ai Granatieri Britannici.
 
'''2'''
:Questi eroi dell'antichità non hanno mai visto una palla di cannone,
:Né hanno mai conosciuto la forza della [[polvere da sparo|polvere]] per uccidere i loro nemici.
:Ma i nostri bravi ragazzi la conoscono, e cancellano tutte le loro paure,
:Cantando tow, row, row, row, row, row, per i Granatieri Britannici.
 
'''3'''
:Quando ci viene ordinato di assalire delle palizzate,
:I nostri capi marciano con le micce, e noi con le granate a mano.
:Le lanciamo dai glacis*, sopra le orecchie dei nemici.
:Cantando tow, row, row, row, row, row, i Granatieri Britannici.
 
'''4'''
:E quando l'assedio è terminato, noi ripariamo al villaggio.
:I cittadini urlano, "Hurrah, ragazzi, ecco che viene un Granatiere!
:Ecco che arrivano i Granatieri, ragazzi miei, che non conoscono dubbi o paure!
:E poi cantano tow, row, row, row, row, row, per i Granatieri Britannici.
 
'''5'''
Prendiamo la borraccia, e beviamo alla salute di coloro
:Che portano berretti e cartuccere, e indossano le bandoliere.
:Possano loro ed i loro comandanti vivere felici tutti i loro anni.
:Con un tow, row, row, row, row, row, per i Granatieri Britannici."
 
== Termini storici ==
La canzone contiene dei termini oggi non più in uso nemmeno nella lingua inglese:<ref name="firstfootguardscitation"/>
*''Fusees'' – Micce, utilizzate per far esplodere le granate a mano.
*''[[Glacis (architettura)|Glacis]]'' – Termine tipico dell'ingegneria militare seicentesca e settecentesca, che indica il pendio artificiale di terra battuta che si stendeva davanti alle fortificazioni per impedire agli assalitori di defilarsi e sfuggire al fuoco dei difensori. Durante gli assalti, perciò, i granatieri erano in prima linea e,dal glacis, appena a tiro, lanciavano le loro granate al di sopra delle palizzate nemiche, facendole esplodere tra i difensori.
*Bumper – borraccia, in largo uso negli eserciti dell'età moderna, contenente solitamente bevande alcoliche.
*Louped clothes – avvicinabile al termine inglese 'looped', cioè 'legato', riferendosi alle bandoliere bianche solitamente utilizzate dai granatieri semplici oppure incrociate.
*tow row row – tipica disposizione linea per linea, piede per piede, ovvero affiancati.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
*[[Grenadier Guards Band]]
*[[Antonio Paolucci]], ''Luca Signorelli'', in ''Pittori del Rinascimento'', Scala, Firenze 2004 ISBN 888117099X
 
== Collegamenti esterni (in inglese) ==
*{{cita web|http://footguardswww.tripodlostart.comde/06ARTICLESEN/ART27_BritGren.htmVerlust/92853|LyricsScheda andsu some explanation of unusual wordsLostart.de|lingua=de}}
{{Portale|pittura}}
*[http://www.collectionscanada.ca/gramophone/m2-3001.7-e.html The Virtual Grammophone, Canadian Historical Sound Recordings], Marches, British Grenadiers (regimental march of the Canadian Grenadier Guards) [http://www.collectionscanada.ca/obj/m2/f3/10399.ram ram] (RealPlayer)
*{{cita web|http://www.army.mod.uk/music/corps-band/454.aspx|The official site of the Grenadier Guards Band.}}
*[https://uk.youtube.com/watch?v=a7F8XXV8dM4&feature=related Trooping the Colour – ''The British Grenadiers''] – audio on YouTube
 
[[Categoria:Brani musicaliDipinti di artistiLuca britanniciSignorelli]]
[[Categoria:CanzoniDipinti popolari britannicheperduti]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]]