Alberto Mingardi e Educazione di Pan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{Citazione|L'[[impresa pubblica|imprenditoria pubblica]] non ha inventato [[Google]]|Alberto Mingardi intervistato sul [[Sole 24 Ore]], 22 ottobre [[2009]]<ref>[http://brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=8403 BrunoLeoni.it - "Sovvenzioni? No grazie"]</ref>}}
| immagine=Luca signorelli, educazione di Pan, distrutto.jpg
{{Bio
| grandezza immagine=350px
|Nome = Alberto
| titolo=Educazione di Pan
|Cognome = Mingardi
| artista=[[Luca Signorelli]]
|Sesso = M
| artista2=
|LuogoNascita = Milano
| data = 1490 circa
|GiornoMeseNascita =
| opera = dipinto
|AnnoNascita = 1981
| tecnica = tempera su tela
|LuogoMorte =
| altezza=194
|GiornoMeseMorte =
| larghezza=257
|AnnoMorte =
| città=distrutto, già a [[Berlino]]
|Epoca = 2000
| ubicazione=già nel [[Kaiser-Friedrich-Museum]]
|Attività = giornalista
|AttivitàAltre = , [[scrittore]], e studioso [[libertarianismo|libertariano]]
|Nazionalità = italiano
}}
L''''''Educazione di Pan''''' è un perduto dipinto ([[tempera]] [[su tela]] 194x257 cm) di [[Luca Signorelli]], databile al [[1490]] circa e già conservato nel [[Kaiser-Friedrich-Museum]] di [[Berlino]] e rimasto distrutto nell'[[Incendio della Flakturm Friedrichshain]].
 
==BiografiaStoria==
L'opera, tra le più significative della committenza legata a [[Lorenzo il Magnifico]] nella Firenze dell'ultimo quarto del Quattrocento, fu molto probabilmente citata da [[Vasari]], che parlò di un dipinto di "Dei ignudi" dipinta da Luca per Lorenzo, sebbene gli sfuggì un lapsus parlando di "tela" anziché di una tavola<ref>Paolucci, cit., pag. 259.</ref>.
Dopo il dottorato in Scienza della Politica conseguito all'[[Università di Pavia]] ha dato vita, con [[Carlo Lottieri]] e [[Carlo Stagnaro]], all'[[Istituto Bruno Leoni]], un centro-studi con sedi a [[Torino]] e [[Milano]], di cui ora è Direttore Generale, che promuove le idee liberali. È Adjunct Scholar del [[Cato Institute]] di Washington DC.
 
Dopo la morte del Magnifico sparisce dagli inventari per quasi due secoli, per riapparire nelle collezioni dei Corsi-Salviati tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, con le nudità però coperte da "braghe". In una soffitta lo vide nel 1869 il pittore e restauratore [[Angelo Tricca]], che eliminò le ridipinture e vi riconobbe l'opera del Signorelli descritta dal Vasari. Il cardinal [[Cosimo Corsi]] però, scandalizzato dalle nudità, ordinò al Tricca di liberarsene, affidandoglielo in conto vendita. Fu acquistato per un prezzo contenuto dalla collezionista inglese [[Janet Ross]], che abitava alla [[villa di Poggio Gherardo]], sui colli fiorentini, con l'intento di rivenderlo per farne un guadagno. Quando con l'[[Unità d'Italia]] furono abolite tutte le leggi preunitarie, comprese quelle sulla tutela delle opere d'arte, si aprì una pericolosa finestra in tutta la penisola che permise, per molti decenni a venire, la dispersione verso l'estero di numerose opere d'arte, anche di capitale importanza. Il dipinto del Signorelli fu inizialente offerto, nel 1869, al direttore della [[National Gallery di Londra]], che però lo rifiutò perché la presenza di nudità lo rendeva inopportuno per l'esposizione in un museo pubblico.
Si occupa attivamente di questioni legate alle politiche pubbliche, soprattutto rispetto ai temi della teoria del monopolio e della sanità. I suoi interessi scientifici sono legati però alla storia delle dottrine politiche e in particolar modo a due autori quali [[Herbert Spencer]] e [[Antonio Rosmini]]: sul primo ha scritto una monografia, del secondo ha tradotto in inglese un testo politico, "La Costituzione secondo la giustizia sociale".<ref>Antonio Rosmini, [http://books.google.com/books?id=y63Mggc2irEC "The Constitution Under Social Justice"], Boston, Lexington Books, 2007.</ref>
 
Nel 1873 fu infine notato dallo storico dell'arte [[Willem Bode]], vicedirettore della [[Gemäldegalerie di Berlino]], che lo acquistò per il museo al triplo del prezzo pagato dalla Ross, e venne esposto pubblicamente.
Scrive regolarmente per [[The Wall Street Journal]]<ref>{{cita web
|url= http://online.wsj.com/search/term.html?KEYWORDS=ALBERTO%20MINGARDI|titolo= Alberto Mingardi|editore= The Wall Street Journal
|accesso= 28 marzo 2011}}</ref>. Ha collaborato con testate quali [[The Washington Post]], l'[[International Herald Tribune]], [[Financial Times]], [[L'Agefi]].
In Italia ha collaborato come commentatore con ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', il quotidiano diretto da [[Vittorio Feltri]], fino al 2006, per poi passare a [[Il Riformista]], fondato e diretto da [[Antonio Polito]] e poi successivamente al [[Sole 24 Ore]], sotto la direzione di [[Gianni Riotta]]. Quando nel gennaio [[2004]] ha scritto per ''The Wall Street Journal'' un ritratto impietoso della politica economica del Governo italiano, [[Giuliano Ferrara]]<ref>Discutere le critiche
Panebianco e il Wall Street Journal: letture indispensabili per il Cav. [http://www.maxhead.org/pol/showthread.php?&tid=80899&t=Promesse%20da%20marinaio]</ref> ha affermato su [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]] che quell'articolo rappresentava "una lettura indispensabile" per l'allora presidente [[Silvio Berlusconi]]. Nel [[2008]], insieme a [[Franco Debenedetti]], ha condotto ''Blue-liberisti in Red'' per l'emittente privata [[Red Tv]]<ref>[http://www.blue-in-red.it/ Blue, liberisti in red]</ref>. Attualmente collabora con l'inserto domenicale de [[Il Sole 24 Ore]] e, nel 2015, è diventato editorialista del quotidiano [[La Stampa]].<ref>{{Cita web|url = http://ultimocamerlengo.blogspot.it/2015/09/che-ci-fa-un-libertariano-sul-giornale.html|titolo = L' Ultimo Camerlengo: CHE CI FA UN LIBERTARIANO SUL GIORNALE NAZIONALE RENZIANO ?|accesso = 2015-09-26|sito = ultimocamerlengo.blogspot.it}}</ref>
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu ricoverano, con molti altri dipinti di grande formato dei musei berlinesi, nella [[Incendio della Flakturm Friedrichshain|Flakturm Friedrichshain]], che fu colpita da una bomba incendiaria il 3 maggio 1945, distruggendo tutto ciò che conteneva.
Ha curato diversi volumi. Il primo, nel 1999, è stato una raccolta di interviste realizzate via Internet a pensatori libertari.<ref>{{Cita web|nome = Fertilio|cognome = Dario|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/31/Mingardi_nuove_frontiere_dei_libertari_co_0_9908311506.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/31/Mingardi_nuove_frontiere_dei_libertari_co_0_9908311506.shtml|titolo = Mingardi, le nuove frontiere dei libertari|accesso = 2015-09-26|sito = archiviostorico.corriere.it}}</ref> Nel 2010 ha curato "Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato" con [[Gabriele Pelissero]], ordinario di Igiene all'[[Università di Pavia]] e Vice Presidente del [[Gruppo San Donato]]. Nel 2011 è stata pubblicata in lingua inglese una sua monografia su [[Herbert Spencer]].<ref>{{Cita web|cognome = Bloomsbury.com|url = http://www.bloomsbury.com/us/herbert-spencer-9780826424860/|titolo = Herbert Spencer|accesso = 2015-09-26|sito = Bloomsbury Publishing}}</ref>
 
Del dipinto restano solo fotografie in bianco e nero, e una colorizzata di piccolo formato<ref name=DVC136>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 136.</ref>.
Il suo saggio di maggior rilievo è ''L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto'' (Marsilio Editori, 2013)<ref>{{cita web|url= http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=12221|titolo= Il mercato funziona perché non ha fine
|editore= Il Sole 24 ore|accesso= 22 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/22/libero_mercato_siamo_noi_co_0_20130122_149c1c6a-645d-11e2-98a2-bf9ce7060bbc.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/22/libero_mercato_siamo_noi_co_0_20130122_149c1c6a-645d-11e2-98a2-bf9ce7060bbc.shtml|titolo= Il libero mercato siamo noi
|editore= Corriere della Sera|accesso= 22 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url= http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2535000/2534463.xml?key=intelligenza+denaro&first=1&orderby=1|titolo= Ma il denaro è davvero intelligente?|editore= l'Unità|accesso= 22 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ilgiornale.it/news/cultura/mercato-bellezza-e-ha-sempre-ragione-lui-876781.html
|titolo= È il mercato, bellezza. E ha sempre ragione lui|editore= il Giornale|accesso= 22 aprile 2013}}</ref>.
 
==Descrizione e stile==
== Pubblicazioni ==
Il tema mitologico legato all'educazione del dio [[Pan]] è modellato sullo schema della [[sacra conversazione]], con la figura centrale su un trono che "dialoga" con alcune figure tutt'attorno<ref name=DVC136/>.
=== Studi di carattere accademico ===
* (curato con Enrico Colombatto), ''Il coraggio della libertà. Saggi in onore di Sergio Ricossa'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.
* Sphere Around the Person: Antonio Rosmini on Property, in ''Markets and Morality'' 7, no. 1, Spring 2004, pp. 63-97.
* (a cura di) ''Antitrust. Mito e realtà dei monopoli'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004.
* (a cura di), ''I misfatti dell'istruzione pubblica'' di [[Denis de Rougemont]], Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
* "(a cura di), ''Cartello a perdere. Assicurazioni, antitrust e scambio di informazione'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
* "(a cura di), ''La crisi ha ucciso il libero mercato?", Torino, IBL Libri, 2009.
* ''(''curato con Gabriele Pelissero''), Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato'', Torino, IBL Libri, 2010
* ''Herbert Spencer'', New York-Londra, Continuum, 2011.
* (a cura di) Thomas Hodgskin, ''Crimine e potere. Due lezioni londinesi'', Macerata, Liberilibri, 2014
 
Pan, divinità etrusca portatrice di pace e armonia campestre, era incarnata, secondo i poeti di corte, nella stessa famiglia [[Medici]], mentre gli altri personaggi alludono a vari temi filosofici dell'[[Accademia neoplatonica]], in cui i miti antichi sono ripresi in chiave filosofica e cristiana. Gli anziani ad esempio rappresentano la saggezza derivata dall'esperienza e la meditazione, la fanciulla a sinistra è un simbolo di bellezza e perfezione, e i musici ricordano la trasposizione delle armonie naturali in armonie musicali grazie all'attività della mente<ref name=DVC136/>. Il modello degli ignudi, soprattutto il vecchio col bastone e il giovane sdraiato, è ripreso dal gruppo degli Adamiti nella lunetta della ''[[Morte di Adamo]]'' di [[Piero della Francesca]] ad [[Arezzo]]<ref>Paolucci, cit., pag. 260.</ref>.
=== Opere di vario genere ===
* ''"Estremisti della libertà. Dialoghi sul libertarismo nell'epoca di Internet"'', con un'introduzione di [[Sergio Ricossa]], Treviglio, Leonardo Facco Editore, 1998.
* ''(a cura di) "Da liberal a libertario"'', Treviglio, Leonardo Facco Editore, 1999.
* ''(a cura di) "Copia pure. Il diritto di copiare negli scritti dell'anarchico [[Benjamin Tucker]]"'', Roma, [[Stampa Alternativa]], 2000.
* ''(a cura di) "Fragole e dinamite"'', Roma, StampAlternativa, 2000.
* ''"Lettera a un amico no-global"'', Soveria Mannelli, [[Rubbettino editore]], 2004.
* ''"Spiriti animali". La concorrenza giusta'', (con [[Ettore Gotti Tedeschi]]), Milano, [[Università Bocconi]], 2007.
* ''"L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto"'', Marsilio Editori 2013, 1ª ed., pp. 336.
 
Scarpellini parlò del "più importante documento figurato dell'entourage neoplatonico, di quella raffinata compagnia che si univa nella [[villa di Careggi]] come in un circolo privato"<ref>Citato in Paolucci, cit., pag. 259</ref>.
== Note ==
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
*Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
* {{cita web
*[[Antonio Paolucci]], ''Luca Signorelli'', in ''Pittori del Rinascimento'', Scala, Firenze 2004 ISBN 888117099X
|url= http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?Codice=0000002181&level1=2165&nome=Alberto%20Mingardi
|titolo= Alberto Mingardi
|editore= Istituto Bruno Leoni
|accesso= 16 marzo 2011
}}
* {{cita web
|url= http://argomenti.ilsole24ore.com/alberto-mingardi.html
|titolo= Alberto Mingardi
|editore= Il Sole 24 ORE
|accesso= 16 marzo 2011
}}
* {{cita web
|url= http://www.acton.org/about/people/alberto-mingardi
|titolo= Alberto Mingardi
|editore= Acton Institute
|accesso= 16 marzo 2011
}}
 
*{{Radio Radicale soggetto|alberto-mingardi}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://www.lostart.de/EN/Verlust/92853|Scheda su Lostart.de|lingua=de}}
{{Portale|biografie|filosofia|politica}}
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:ScuolaDipinti austriacadi Luca Signorelli]]
[[Categoria:LibertarianismoDipinti perduti]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]]