Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
<!-- inizio template di benvenuto -->
| immagine=Luca signorelli, educazione di Pan, distrutto.jpg
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
| grandezza immagine=350px
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
| titolo=Educazione di Pan
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
| artista=[[Luca Signorelli]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
| artista2=
</div>
| data = 1490 circa
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
| opera = dipinto
</div>
| tecnica = tempera su tela
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
| altezza=194
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
| larghezza=257
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
| città=distrutto, già a [[Berlino]]
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
| ubicazione=già nel [[Kaiser-Friedrich-Museum]]
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
}}
</div>
L''''''Educazione di Pan''''' è un perduto dipinto ([[tempera]] [[su tela]] 194x257 cm) di [[Luca Signorelli]], databile al [[1490]] circa e già conservato nel [[Kaiser-Friedrich-Museum]] di [[Berlino]] e rimasto distrutto nell'[[Incendio della Flakturm Friedrichshain]].
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 22:48, 24 gen 2011 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Storia==
== File senza licenza ==
L'opera, tra le più significative della committenza legata a [[Lorenzo il Magnifico]] nella Firenze dell'ultimo quarto del Quattrocento, fu molto probabilmente citata da [[Vasari]], che parlò di un dipinto di "Dei ignudi" dipinta da Luca per Lorenzo, sebbene gli sfuggì un lapsus parlando di "tela" anziché di una tavola<ref>Paolucci, cit., pag. 259.</ref>.
Grazie per aver caricato [[:File:Eros Riccio.gif]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file hai usato un [[Aiuto:Template|template]] che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalle [[Wikipedia:Copyright immagini|regole di Wikipedia]]. Tieni presente che '''i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione''' se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]''. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 02:30, 15 ott 2011 (CEST)
 
Dopo la morte del Magnifico sparisce dagli inventari per quasi due secoli, per riapparire nelle collezioni dei Corsi-Salviati tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, con le nudità però coperte da "braghe". In una soffitta lo vide nel 1869 il pittore e restauratore [[Angelo Tricca]], che eliminò le ridipinture e vi riconobbe l'opera del Signorelli descritta dal Vasari. Il cardinal [[Cosimo Corsi]] però, scandalizzato dalle nudità, ordinò al Tricca di liberarsene, affidandoglielo in conto vendita. Fu acquistato per un prezzo contenuto dalla collezionista inglese [[Janet Ross]], che abitava alla [[villa di Poggio Gherardo]], sui colli fiorentini, con l'intento di rivenderlo per farne un guadagno. Quando con l'[[Unità d'Italia]] furono abolite tutte le leggi preunitarie, comprese quelle sulla tutela delle opere d'arte, si aprì una pericolosa finestra in tutta la penisola che permise, per molti decenni a venire, la dispersione verso l'estero di numerose opere d'arte, anche di capitale importanza. Il dipinto del Signorelli fu inizialente offerto, nel 1869, al direttore della [[National Gallery di Londra]], che però lo rifiutò perché la presenza di nudità lo rendeva inopportuno per l'esposizione in un museo pubblico.
== Re ==
 
Nel 1873 fu infine notato dallo storico dell'arte [[Willem Bode]], vicedirettore della [[Gemäldegalerie di Berlino]], che lo acquistò per il museo al triplo del prezzo pagato dalla Ross, e venne esposto pubblicamente.
Ciao. Visto che sei l'autore della foto e che questa non è protetta da copyright, per permetterne l'uso su wikipedia devi fornirla di un'adeguata licenza d'uso. In particolare, come puoi leggere [[Wikipedia:Copyright_immagini#Licenze_libere|qui]], esistono varie licenze 'libere'; scegli quella più adatta al tuo caso (ti consiglierei {{tl|PD-Utente}}), inserisci la licenza sotto l'immagine e specifica il fatto che sei tu l'autore. Se non è chiaro qualcosa non esitare a contattarmi. Ciao --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 11:00, 15 ott 2011 (CEST)
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu ricoverano, con molti altri dipinti di grande formato dei musei berlinesi, nella [[Incendio della Flakturm Friedrichshain|Flakturm Friedrichshain]], che fu colpita da una bomba incendiaria il 3 maggio 1945, distruggendo tutto ciò che conteneva.
== Foto Eros Riccio ==
 
Del dipinto restano solo fotografie in bianco e nero, e una colorizzata di piccolo formato<ref name=DVC136>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 136.</ref>.
Buongiorno Tia.
Ti posso chiedere di controllare se ho fatto bene quello che mi hai suggerito?
Io non sono molto pratico, ho letto con attenzione tutte le informazioni, ma poi non riesco a metterle in atto come si deve.
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità e per l'aiuto che mi dai.
Ciao e buona domenica.
Domenico Riccio
16.10.2011 --[[Utente:Cinmad|Cinmad]] ([[Discussioni utente:Cinmad|msg]]) 09:06, 16 ott 2011 (CEST)
 
==Descrizione e stile==
== [[Gaetano Del Pezzo]] ==
Il tema mitologico legato all'educazione del dio [[Pan]] è modellato sullo schema della [[sacra conversazione]], con la figura centrale su un trono che "dialoga" con alcune figure tutt'attorno<ref name=DVC136/>.
 
Pan, divinità etrusca portatrice di pace e armonia campestre, era incarnata, secondo i poeti di corte, nella stessa famiglia [[Medici]], mentre gli altri personaggi alludono a vari temi filosofici dell'[[Accademia neoplatonica]], in cui i miti antichi sono ripresi in chiave filosofica e cristiana. Gli anziani ad esempio rappresentano la saggezza derivata dall'esperienza e la meditazione, la fanciulla a sinistra è un simbolo di bellezza e perfezione, e i musici ricordano la trasposizione delle armonie naturali in armonie musicali grazie all'attività della mente<ref name=DVC136/>. Il modello degli ignudi, soprattutto il vecchio col bastone e il giovane sdraiato, è ripreso dal gruppo degli Adamiti nella lunetta della ''[[Morte di Adamo]]'' di [[Piero della Francesca]] ad [[Arezzo]]<ref>Paolucci, cit., pag. 260.</ref>.
ciao, non è mica che hai qualcosa su di lui? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 07:50, 10 apr 2015 (CEST)
:ciao, posso fare delle ricerche. Oggi voglio inserire il profilo di Fabio Finocchiaro, 25° Campione del Mondo ICCF.--[[Utente:Cinmad|Cinmad]] ([[Discussioni utente:Cinmad|msg]]) 08:06, 10 apr 2015 (CEST)
::ok, grazie :)! --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 08:07, 10 apr 2015 (CEST)
:::una cosina un po' tanto importante: ''mai'' :) scrivere nelle voci "attualmente", "recentemente", "attuale", "oggi" eccetera, se una persona è per esempio oggi campione mondiale e domani non lo è più e tu non puoi aggiornare la voce rischiamo che il lettore creda che quella persona tra uno, due, cinque anni creda che la persona oggetto della voce sia ancora campione del mondo.. in pratica devi scrivere sempre cose tipo "nel 2015 è diventato campione del mondo" ;).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 12:17, 10 apr 2015 (CEST)
ok, grazie--[[Utente:Cinmad|Cinmad]] ([[Discussioni utente:Cinmad|msg]]) 15:38, 10 apr 2015 (CEST)
 
Scarpellini parlò del "più importante documento figurato dell'entourage neoplatonico, di quella raffinata compagnia che si univa nella [[villa di Careggi]] come in un circolo privato"<ref>Citato in Paolucci, cit., pag. 259</ref>.
== Persone legate a Lucca ==
 
Leggere [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune]]. La decisione consensuale al momento la vedi [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Persone legate a|QUI]]. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:53, 25 feb 2018 (CET)
== Re Note==
:Me lo potevi dire subito, perché ho impiegato due ore per rimettere a posto quella pagina e non è bello aver perso tanto tempo per poi vederla cancellata. Comunque mi rimetto, come sempre, alle decisioni prese. Ciao--[[Utente:Cinmad|Cinmad]] ([[Discussioni utente:Cinmad|msg]]) 10:58, 25
<references/>
:: Non lo potevo sapere prima quali erano le tue intenzioni :) non ho la sfera...Sarebbe comunque passato il Bot ad annullare il tuo lavoro...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:17, 25 feb 2018 (CET)
 
==Bibliografia==
*Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
*[[Antonio Paolucci]], ''Luca Signorelli'', in ''Pittori del Rinascimento'', Scala, Firenze 2004 ISBN 888117099X
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.lostart.de/EN/Verlust/92853|Scheda su Lostart.de|lingua=de}}
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Dipinti di Luca Signorelli]]
[[Categoria:Dipinti perduti]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]]