Massimo Ciancimino e 7 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steven Chiefa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{giugno}}
{{WIP open|Steven Chiefa}}
Il '''7 giugno''' è il 158º giorno del [[calendario gregoriano]] (il 159º negli [[anno bisestile|anni bisestili]]). Mancano 207 giorni alla fine dell'[[anno]].
{{recentismo}}
Nasce Eva Posteraro da Amantea
{{Bio
| Nome = Massimo
| Cognome = Ciancimino
| PostCognomeVirgola =
| PreData =
| Sesso = M
| LuogoNascita = Palermo
| GiornoMeseNascita = 16 febbraio
| AnnoNascita =1963
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = imprenditore
| Epoca =
| Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[testimone di giustizia]]
| Immagine = Massimo Ciancimino.jpg
| Didascalia = Massimo Ciancimino, dicembre 2010
}}
 
==Biografia Eventi ==
* [[431]] – Apertura del [[Concilio di Efeso]] su convocazione dell'imperatore [[Teodosio II]].
Figlio di [[Vito Ciancimino]], è un [[testimone di giustizia]] con un ruolo chiave nel panorama delle indagini avviate da Sergio Lari, [[Francesco Messineo]] e Giuseppe Quattrocchi, rispettivamente capi delle [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procure]] di [[Caltanissetta]], [[Palermo]] e [[Firenze]] che indagano sulla stagione stragista condotta da [[Cosa Nostra]] tra il [[1992]] e il [[1993]]<ref name=BolzoniTestimone>{{Cita news|autore=Attilio Bolzoni|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/cronaca/vizzini-ciancimino/massimo-ciancimino-bolzoni/massimo-ciancimino-bolzoni.html|titolo=Da viveur a testimone di giustizia il figlio di don Vito fa tremare Palermo|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=14|mese=03|anno=2009|pagina=|accesso=01-02-2010}}</ref>.
* [[1099]] – [[Prima crociata]]: inizia l'[[Assedio di Gerusalemme (1099)|Assedio di Gerusalemme]].
* [[1494]] – [[Spagna]] e [[Portogallo]] firmano il [[Trattato di Tordesillas]] che divide il [[Nuovo Mondo]] tra le due nazioni
* [[1507]] – [[Papa Giulio II]] riconosce la santità di [[Nicolò Politi]]
* [[1640]] – Contadini [[Catalogna|catalani]] (cd. ''segadors'', "mietitori" in [[lingua catalana|catalano]]) armati di [[falce (attrezzo)|falci]] entrano a [[Barcellona]], uccidendo i funzionari del [[re di Spagna]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] e dando il via alle [[sollevazione della Catalogna|sollevazioni per l'indipendenza della Catalogna]]
* [[1654]] – [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] viene incoronato [[re di Francia]]
* [[1672]] -- Battaglia navale di Sole Bay. Nell'ambito della [[Guerra d'Olanda]], L'ammiraglio olandese [[Michiel de Ruyter]] distrugge quella anglo francese. Il Re di Gran Bretagna [[Carlo II Stuart]] e quello francese [[Luigi XIV]] devono rinunciare ad attaccare le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] via mare come avevano pianificato prima di dichiarare guerra
* [[1776]]
** Alcuni invasori [[Tredici colonie|americani]] si scontrano con i [[Regno Unito|britannici]] a [[Trois-Rivières (Canada)|Trois-Rivières]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
** [[Richard Henry Lee]] presenta la "Risoluzione Lee" al [[Tredici colonie|Congresso Continentale]]. Vedi [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti]]
* [[1800]] – [[David Thompson]] raggiunge la foce del [[Saskatchewan (fiume)|fiume Saskatchewan]] nel [[Manitoba]]
* [[1832]] – Il [[colera]] asiatico, portato a [[Québec (città)|Québec]] dagli immigranti [[Irlanda|irlandesi]], uccide circa 6.000 persone nel [[Basso Canada]]
* [[1862]] – Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed il [[Regno Unito]] concordano per la soppressione della [[tratta degli schiavi]]
* [[1863]] – [[Città del Messico]] viene presa dalle truppe [[Francia|francesi]]
* [[1866]] – I 1800 banditi del [[Fenian]] vengono respinti negli [[Stati Uniti]] dopo aver saccheggiato i dintorni di [[St-Armand (Quebec)|St-Armand]] e [[Frelighsburg (Quebec)]]
* [[1874]] – Inaugurazione del [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama]] di [[Palermo]] con ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* [[1892]] – [[Benjamin Harrison]] diventa il primo [[Presidente degli Stati Uniti]] a presenziare ad una partita di [[baseball]]
* [[1905]] – La [[Norvegia]] dichiara dissolta l'unione con la [[Svezia]]
* [[1914]]
** Il primo vascello passa attraverso le chiuse del [[Canale di Panama]]
** Ad [[Ancona]] inizia la [[Settimana Rossa]]
* [[1919]] – Rivolta del [[Sette giugno]] a [[Malta]] dove truppe inglesi aprirono il fuoco sulla folla disarmata uccidendo 4 persone
* [[1926]] – [[Antoni Gaudí]] viene investito da un [[tram]]
* [[1929]] – La [[Città del Vaticano]] diventa uno stato sovrano
* [[1935]] – [[Pierre Laval]] diventa Primo Ministro di [[Francia]]
* [[1938]] – Il [[Douglas DC-4]] compie il suo primo volo
* [[1940]] – Re [[Haakon VII di Norvegia]], il Principe della Corona [[Olav V di Norvegia|Olav]] e il governo norvegese lasciano [[Tromsø]] e vanno in esilio a [[Londra]]
* [[1942]] – [[Seconda guerra mondiale]]:
** Le truppe [[giappone]]si sbarcano sulle isole di [[Attu]] e [[Kiska]] nelle [[Isole Aleutine]]
** Finisce la [[Battaglia delle Midway]]
* [[1944]] – Soldati della [[12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend"|12. Divisione Panzer SS "Hitlerjugend"]] giustiziano 23 [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] [[Canada|canadesi]] in [[Normandia]]
* [[1942|1945]] – [[Seconda guerra mondiale]]:
** Re [[Haakon VII di Norvegia]] ritorna con la sua famiglia a [[Oslo]] dopo cinque anni di esilio
** Il criminale nazista [[Oskar Dirlewanger]], comandante della famigerata [[36. Waffen-Grenadier-Division der SS]], viene bastonato a morte da ex prigionieri di un campo di sterminio.
* [[1948]] – [[Edvard Beneš]] rassegna le dimissioni da [[Presidente della Cecoslovacchia]] per non firmare una [[Costituzione]] che renderebbe il suo paese uno [[Stato comunista]]
* [[1953]] – [[Italia]]: si svolgono le [[elezioni politiche italiane del 1953|elezioni politiche]]
* [[1981]]
** L'[[Heyl Ha'Avir|Aeronautica militare israeliana]] distrugge il [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]] [[Iraq|Iracheno]] di [[Osiraq]] con l'[[operazione Babilonia]]
** [[Rogo del Ballarin]]: A [[San Benedetto del Tronto]] un [[incendio]] si sviluppa all'interno della Curva Sud dello Stadio [[Tragedia di Superga|"Fratelli Ballarin"]] mentre sta per avere inizio l'incontro di calcio {{Calcio Sambenedettese|N}}-{{Calcio Matera|N}}. Il bilancio è tragico: 2 morti e quasi un centinaio di feriti, di cui 11 gravemente [[ustioni|ustionati]]
* [[1984]] – Durante un comizio a [[Padova]], sul palco di Piazza della Frutta, il leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Enrico Berlinguer]] viene colpito da un ictus: morirà quattro giorni più tardi
* [[1992]] – [[Azerbaigian]]: [[Abülfaz Elçibay]] viene eletto Presidente della Repubblica
* [[1993]] – [[Prince]] cambia il suo nome con un simbolo e diventa "The Artist formerly known as Prince" (L'artista precedentemente noto come Prince)
* [[1997]] – Un utente di computer noto come "_eci" pubblica il suo sorgente in codice [[Microsoft C]] su un "exploit" di [[Windows 95]] e [[Windows NT]], che diventerà in seguito noto come [[WinNuke]]. Il sorgente ottiene un'ampia diffusione su [[internet]] e la [[Microsoft]] è costretta a distribuire una patch di sicurezza
*2001 – Nasce Rita Messina
* [[2006]] – L'esercito USA, con la collaborazione dell'intelligence giordana e delle forze di sicurezza irachene, uccide, con un raid aereo, il leader di [[al-Qa'ida]] in [[Iraq]], [[Abu Mus'ab al-Zarqawi]]
 
== [[Nati il 7 giugno|Nati]] ==
È sposato con Carlotta Messerotti e ha un figlio, Andrea, nato nel [[2004]]<ref>{{Cita news|url=http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=544181|titolo=Ciancimino a Roma con la moglie per sopralluoghi|editore= larepubblica.it|data= 02-12-10}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://palermo.blogsicilia.it/ciancimino-rinuncio-alla-mia-scorta-se-non-sono-in-pericolo-di-vita/23412/|titolo=Ciancimino: “Rinuncio alla scorta se non sono in pericolo di vita”|editore=palermo.blogsicilia.it|data=24-12-10}}</ref>.
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati il 7 giugno}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
== [[Morti il 7 giugno|Morti]] ==
Nell'[[aprile]] [[2010]] esce il libro scritto insieme al [[giornalista]] Francesco La Licata, già autore di libri su mafia e politica. Il libro dal titolo ''Don Vito''<ref>{{cita|Ciancimino, La Licata, 2010}}.</ref> ha fatto molto discutere, suscitando anche le attenzioni delle [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procure]] di Palermo<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Ciancimino-libro-Don-Vito-acquisito-atti-Palermo/07-04-2010/1-A_000095638.shtml|titolo= Ciancimino jr: libro "Don Vito" acquisito agli atti dai pm di Palermo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=07|mese=04|anno=2010|accesso=13-04-2010}}</ref> e [[Caltanissetta]] che ne hanno acquisito copia nelle inchieste sulla presunta trattativa<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/palermo/notizie/201004081522-cro-rt10194-mafia_procura_caltanissetta_acquisisce_il_libro_di_ciancimino|titolo=Mafia: Procura Caltanissetta acquisisce il libro di Ciancimino|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]] |giorno=07|mese=04|anno=2010|accesso=13-04-2010}}</ref>.
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti il 7 giugno}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
== Feste e ricorrenze ==
===Il mistero del papello===
=== Civili ===
Nel [[febbraio]] del [[2005]], mentre era a [[Parigi]], i carabinieri perquisirono la sua casa sul lungomare dell'Addaura. In quell’occasione, a detta di Ciancimino, non furono trovati il famoso [[papello]] con le richieste di [[Salvatore Riina|Totò Riina]] allo Stato al tempo delle [[Bombe del '92 e '93|stragi del ’92]] e altri documenti del padre da lui conservati.
Nazionali:
L’ufficiale dei carabinieri che guidò l’operazione, il capitano Antonello Angeli, è indagato per favoreggiamento dalla Procura di [[Palermo]].
* [[Malta]] - [[Sette giugno]]
Secondo Ciancimino sul papello c’era un post-it giallo sul quale suo padre [[Vito Ciancimino|Vito]] aveva annotato di averlo consegnato personalmente al generale [[Mario Mori]], oggi imputato di favoreggiamento e indagato per concorso in associazione mafiosa. Mori ha sempre negato di averlo mai visto. Ciancimino, nel [[luglio]] del [[2009]],<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-8/massimo-ciancimino/massimo-ciancimino.html|titolo=Ciancimino jr.: "Ho tutte le carte che spiegano il patto mafia-Stato"|editore=repubblica.it|data= 15-07-2009}}</ref> ha detto che il papello era conservato in una cassaforte<ref>{{Cita news|url=http://www.primaradio.net/wp/?p=2592|titolo=Massimo Ciancimino, interrogato a Catania rivela: “Il papello era nella mia cassaforte fino al 2005″|editore=primaradio.net}}</ref>. Nel verbale di perquisizione non si fa alcun riferimento ad una cassaforte, mentre nel [[2009]] altri investigatori spediti nella stessa casa l’hanno vista e fotografata. Angeli avrebbe chiamato il maresciallo Masi e gli avrebbe detto "di avere proceduto comunque a fare una fotocopia di detta documentazione, a mezzo di un suo fidato collaboratore, e di averli poi riposti nel luogo ove erano stati rinvenuti".<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_ottobre_30/bianconi_mistero_papello_8af174b8-e3eb-11df-9798-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano|titolo=Il mistero del «papello» di Riina|editore=corriere.it|data=30-10-10}}</ref>
* [[Norvegia]] - [[Svezia-Norvegia|Giornata della dissoluzione dell'Unione]]
Masi ha dichiarato ai pm che i militari avrebbero avuto l'ordine dal colonnello Sottili di lasciare il documento lì perché "si trattava di documenti già acquisiti".<ref>{{Cita news|url=http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=521269|titolo=Masi: "Il papello fu trovato ma non fu preso"|editore=libero.it|data=29-10-10}}</ref>
 
===Minacce eReligiose intimidazioni===
[[Cristianesimo]]:
Vive sotto scorta<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/20/ciancimino-jr-uomini-del-ros-sotto-casa.html|titolo=Ciancimino jr: uomini del Ros sotto casa|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=20|mese=10|anno=2009|pagina=7 sezione:Bologna|accesso=01-02-2010}}</ref>, lontano da Palermo, città natale, a causa di diverse minacce subite, tra le quali un rudimentale pacco bomba recapitato nella sua abitazione palermitana, da due finti uomini della [[Polizia di Stato]]<ref name=BolzoniTestimone/>.
* Sant'[[Andronico di Perm]], vescovo e martire ([[Chiese di rito orientale]])
* Sant'[[Antonio Maria Gianelli]], vescovo
* San [[Coloman di Druim Mor]], vescovo e abate
* San [[Godescalco dei Vendi]], re e martire
* Santi [[Pietro, Valabonso, Sabiniano, Vistremondo, Abenzio e Geremia]], martiri a Cordova
* San [[Roberto di Newminster]], abate cistercense
* Beata [[Anna di San Bartolomeo]], carmelitana scalza
* Beato [[Demostene Ranzi]], francescano
* Beato [[Landolfo da Vareglate]], vescovo
* Beata [[Maria Teresa de Soubiran La Louvière]], fondatrice delle [[Suore di Maria Ausiliatrice]]
 
[[Religione romana]] antica e [[Via romana agli dei|moderna]]:
Nell'[[aprile]] [[2010]] è vittima di una intimidazione attraverso una busta contenente una lettera di minacce e cinque proiettili di [[Kalashnikov#Armi|kalashnikov]], recapitata nella sua residenza di [[Bologna]]<ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/04/06/news/busta_proiettili_ciancimino-3157541/|titolo=Busta con proiettili a Ciancimino minacce a Violante e Martelli|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=06|mese=04|anno=2010|accesso=08-04-2010}}</ref>.
* [[Vesta]]lia, primo giorno (''Vesta aperitur''): apertura del ''penus'' (parte più interna e segreta) dell'''Aedes Vestae'' (il tempio di Vesta nel [[Foro Romano]]).
 
* [[Dio Fidio]] sul [[Quirinale (colle)|colle Quirinale]]
Il [[12 novembre]] [[2010]] è nuovamente vittima di una intimidazione: viene trovata una pistola nell'androne della sua abitazione in via Torrearsa a [[Palermo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/mafia-palermo-trovata-pistola-in-androne-casa-massimo-ciancimino.html|titolo=Mafia: Palermo, trovata pistola in androne casa Massimo Ciancimino|editore=ultimenotizie.tv|data=12-11-10}}</ref>.
 
===Testimonianze contro Berlusconi e Dell'Utri===
I pm di [[Palermo]] stanno facendo degli accertamenti che servirebbero a riscontrare le sue rivelazioni e la documentazione da lui consegnata ai magistrati circa presunti investimenti del padre nel complesso edilizio [[Milano 2]], realizzato da [[Silvio Berlusconi]]. Ciancimino avrebbe riferito al figlio che nella realizzazione di Milano 2 sarebbero stati investiti soldi anche dagli imprenditori mafiosi Buscemi e Bonura. A fare da tramite tra Berlusconi, i costruttori palermitani e l'ex sindaco potrebbe essere stato [[Marcello Dell'Utri]], ora [[senatore]] del [[Pdl]].<ref>{{Cita news|url=http://www.guidasicilia.it/don-vito-il-cavaliere/news/42182|titolo=Don Vito e il Cavaliere|editore=guidasicilia.it}}</ref>.
 
===Processo Mori===
Ritenuto attendibile dalla procura di Palermo<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136835|titolo=Ingroia, Ciancimino è attendibile|pubblicazione=[[Rai News 24]] |giorno=14|mese=01|anno=2010|accesso=01-02-2010}}</ref><ref name="corriere27ottobre2010">{{Cita news|lingua=|autore=Giovanni Bianconi|url=http://www.corriere.it/cronache/10_ottobre_27/bianconi-ciancimino-indagato-per-mafia_5e164dce-e18e-11df-9076-00144f02aabc.shtml|titolo=Ciancimino jr è indagato per mafia|pubblicazione=[[Corriere della sera]]|giorno=27|mese=10|anno=2010|pagina=|accesso=27-10-2010|cid=}}</ref>, è chiamato a testimoniare per conto dell'accusa, al processo dove sono imputati il Generale [[Mario Mori]] ed il Colonnello Mauro Obinu<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/14/ciancimino-non-depone-palermo-ci-sono-motivi.html|titolo=Ciancimino non depone a Palermo 'Ci sono motivi di sicurezza' |pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=14|mese=01|anno=2009|pagina=9 sezione:Palermo|accesso=01-02-2010}}</ref>. Nel gennaio [[2010]] sono state depositati 23 verbali degli interrogatori a cui viene sottoposto Ciancimino tra il [[4 aprile]] [[2007]] ed il [[23 gennaio]] [[2009]] dove vengono descritti rapporti di forte connessione tra uomini dei servizi segreti e Cosa Nostra<ref>{{Cita news|autore=Salvo Palazzolo|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/ciancimino-al-processo-mori-soldi-dei-boss-a-milano-2/1845933|titolo=Ciancimino al processo Mori "Soldi dei boss a Milano 2"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=01|mese=02|anno=2010|pagina=|accesso=01-02-2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1036668|titolo=Ciancimino e quei verbali su Caselli|pubblicazione=[[Il Velino]] |giorno=12|mese=01|anno=2010|accesso=01-02-2010}}</ref>.
Tuttavia, la credibilità di Massimo Ciancimino è stata successivamente messa fortemente in discussione, per ben due volte ed in differenti momenti (il 17 settembre 2009 ed il 5 marzo 2010), dalla Seconda Sezione Penale della Corte d’Appello di Palermo che ha giudicato le sue dichiarazioni su [[Marcello Dell'Utri]] “non connotate dai requisiti di specificità, utilità e rilevanza, emerge anzi una notevole contraddittorietà di Ciancimino su tutti i profili della vicenda”<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3718305|titolo=Mafia: Giudici, Ciancimino non attendibile su Dell'Utri|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=17|mese=09|anno=2009|accesso=06-03-2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_marzo_05/legali-ciancimino-deposizione-dellutri-palermo_a33684d2-2852-11df-84c9-00144f02aabe.shtml|titolo=Processo Dell'Utri, Massimo Ciancimino non depone davanti alla Corte d'Appello|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=05|mese=03|anno=2010|accesso=06-03-2010}}</ref>.
 
===Processo De Mauro e Scaglione===
Il [[22 ottobre]] [[2010]] al processo per la morte del giornalista [[Mauro De Mauro]], avvenuta nel [[1970]], Ciancimino depone un verbale di sue dichiarazioni e un memoriale dattiloscritto del padre [[Vito Ciancimino|Vito]], sui rapporti dello stesso ex sindaco mafioso con il procuratore della Repubblica [[Pietro Scaglione]], assieme ad altri documenti riguardanti la [[strage di piazza Fontana]] e il [[golpe Borghese]]. Ciancimino sostiene di avere appreso dal padre che [[Mauro De Mauro|De Mauro]] sarebbe stato ucciso su "input istituzionali", di apparati dello Stato. L'unico imputato del processo è il detenuto [[Salvatore Riina|Totò Riina]].<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/cronaca/notizie/201010221126-cro-rt10072-mafia_ciancimino_de_mauro_ucciso_su_input_istituzionali|titolo=MAFIA: CIANCIMINO, DE MAURO UCCISO SU "INPUT ISTITUZIONALI"|editore=agi.it|data=22-10-10}}</ref>.
All'udienza del [[19 novembre]] depone un manoscritto del padre e dichiara che "Totò Riina venne più volte a casa mia in via Sciuti 85/R a Palermo" e che si trovò ad accompagnare il padre agli incontri di mafia. Il padre gli spiegò che "era rimasto molto sorpreso per l’omicidio [[Pietro Scaglione|Scaglione]] (datato [[1971]]), perché negli ambienti mafiosi erano noti i loro rapporti di amicizia". Secondo Ciancimino jr. [[Bernardo Provenzano]] avrebbe detto al padre: ""Chiedi ai tuoi amici romani, noi abbiamo solo eseguito degli ordini". Sempre secondo lui, il padre gli avrebbe raccontato che "Scaglione era stato ucciso perché aveva preso in mano l'indagine sull'omicidio De Mauro" e che "De Mauro aveva fatto inchieste su situazioni molto più grandi di lui"<ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/11/19/news/ciancimino_input_romani_per_il_delitto_de_mauro_tot_riina_chiede_l_audizione_del_generale_mori-9297102/|titolo=Ciancimino: "Input romani per De Mauro"|editore=repubblica.it|data=19-11-10}}</ref>.
 
===Dichiarazioni sull'avvocato Amato===
Ciancimino, il [[18 novembre]] [[2010]], viene chiamato in Procura a [[Palermo]] dal pm [[Antonio Ingroia|Ingroia]] per un interrogatorio nel quale ha risposto ad alcune domande riguardanti l'avvocato Niccolò Amato, ex direttore del [[Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria|DAP]] di [[Palermo]]. In merito Ciancimino ha dichiarato che Amato, dopo essersi dimesso dal DAP e dalla magistratura nel [[giugno]] [[1993]], divenne il legale del padre [[Vito Ciancimino|Vito]] su indicazione del generale [[Mario Mori|Mori]]. Amato fu autore nel [[1993]] di un documento inviato all'allora ministro della Giustizia [[Giovanni Conso]], nel quale proponeva la revoca del carcere duro ([[Articolo 41 bis|41 bis]]) per i mafiosi onde evitare altre stragi. Conso decise, tra il [[maggio]] e il [[novembre]] del [[1993]], di revocare il carcere duro a circa 300 detenuti.<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=147504|titolo=Ciancimino ricostruisce i rapporti con l'avvocato Amato|editore=rainews24.rai.it|data=18-11-10}}</ref>.
 
==Procedimenti giudiziari==
===Intestazione fittizia di beni, riciclaggio e tentata estorsione===
Il [[10 marzo]] [[2007]] è stato condannato in primo grado a 5 anni e 8 mesi di reclusione dal tribunale di Palermo per il reato di [[riciclaggio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/cronaca/ciancimino-figlio/ciancimino-figlio/ciancimino-figlio.html|titolo=Condannato Massimo Ciancimino "Ha riciclato il tesoro del padre"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=10|mese=03|anno=2007|accesso=03-02-2010}}</ref>. L'accusa è quella di aver gestito, insieme agli altri imputati nel processo (la madre del Ciancimino e gli avvocati Giorgio Ghiron e Gianni Lapis, anch'essi condannati), l'ingente patrimonio (si parla di diverse decine di milioni di euro) illecitamente accumulato da [[Vito Ciancimino]], ex [[sindaco di Palermo]] condannato per [[mafia]].<br/>
Il [[30 dicembre]] [[2009]], la Corte d'Appello di Palermo ha assolto Massimo Ciancimino per il reato di tentata estorsione e ha riconosciuto le attenuanti generiche per la sua collaborazione; la condanna è stata ridotta a 3 anni e 4 mesi per gli altri capi di imputazione e, ritenendo credibili le affermazioni in merito ad alcune irregolarità processuali, la corte ha trasmesso gli atti alla [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procura della Repubblica]] per ulteriori accertamenti<ref>{{Cita news|autore=|url=http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2009/12/30/1109554-pena_ridotta_appello.shtml|titolo=Pena ridotta in appello per Massimo Ciancimino|pubblicazione=[[Il Tempo]] |giorno=30|mese=12|anno=2009|accesso=03-02-2010}}</ref>.
 
===Concorso in associazione mafiosa===
Il [[25 ottobre]] [[2010]] i magistrati hanno comunicato a Massimo Ciancimino di essere stato inscritto nel registro degli indagati per concorso in associazione mafiosa. Ciancimino sarebbe accusato di aver fatto da tramite tra suo padre e i capimafia (tra cui [[Bernardo Provenzano|Provenzano]]) consegnando lettere e pizzini<ref name="corriere27ottobre2010" />.
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | cognome=Ciancimino| nome=Massimo|coautori=Francesco La Licata | titolo=Don Vito | editore=[[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli Editore]] | anno=[[2010]]|id= ISBN 9788807171925|cid= Ciancimino, La Licata, 2010}}
 
== Voci correlate ==
*[[Cosa Nostra]]
*[[Trattativa tra Stato Italiano e Cosa Nostra]]
*[[Vaticano S.p.A.]]
*[[Vito Ciancimino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=Category:7 June}}
 
{{Cosa Nostra}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:PersonalitàGiorni legatedi agiugno| Palermo07]]