Chris Webber e 7 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{giugno}}
{{Sportivo
Il '''7 giugno''' è il 158º giorno del [[calendario gregoriano]] (il 159º negli [[anno bisestile|anni bisestili]]). Mancano 207 giorni alla fine dell'[[anno]].
|Nome = Chris Webber
Nasce Eva Posteraro da Amantea
|NomeCompleto = Mayce Edward Christopher Webber III
|Immagine = Webber headshot.jpg
|Didascalia = Chris Webber.
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{USA}}
|Altezza = 208
|Peso = 111
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 2008
|GiovaniliAnni = <br>1991-1993
|GiovaniliSquadre = Detroit Country Day High School<br>{{Basket University of Michigan}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1993-1994|{{Basket Golden State Warriors|G}}|76
|1994-1997|{{Basket Washington Bullets|G}}|141
|1997-1998|{{Basket Washington Wizards|G}}|71
|1998-2005|{{Basket Sacramento Kings|G}}|377
|2005-2007|{{Basket Philadelphia 76ers|G}}|114
}}
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Basket Detroit Pistons|G}}|43
|2008|{{Basket Golden State Warriors|G}}|9
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Mayce Edward Christopher "Chris"
|Cognome = Webber III
|ForzaOrdinamento = Webber, Chris
|Sesso = M
|LuogoNascita = Detroit
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = . Alto 208 cm per circa 111 kg di peso, giocava come [[ala grande]]
}}
 
==Carriera Eventi ==
* [[431]] – Apertura del [[Concilio di Efeso]] su convocazione dell'imperatore [[Teodosio II]].
=== College ===
* [[1099]] – [[Prima crociata]]: inizia l'[[Assedio di Gerusalemme (1099)|Assedio di Gerusalemme]].
Chris Webber si iscrive al college a [[Michigan University|Michigan]], dove va a formare insieme a [[Jalen Rose]], [[Juwan Howard]], [[Jimmy King (cestista)|Jimmy King]] e [[Ray Jackson]] i ''Fab Five''.
* [[1494]] – [[Spagna]] e [[Portogallo]] firmano il [[Trattato di Tordesillas]] che divide il [[Nuovo Mondo]] tra le due nazioni
* [[1507]] – [[Papa Giulio II]] riconosce la santità di [[Nicolò Politi]]
* [[1640]] – Contadini [[Catalogna|catalani]] (cd. ''segadors'', "mietitori" in [[lingua catalana|catalano]]) armati di [[falce (attrezzo)|falci]] entrano a [[Barcellona]], uccidendo i funzionari del [[re di Spagna]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] e dando il via alle [[sollevazione della Catalogna|sollevazioni per l'indipendenza della Catalogna]]
* [[1654]] – [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] viene incoronato [[re di Francia]]
* [[1672]] -- Battaglia navale di Sole Bay. Nell'ambito della [[Guerra d'Olanda]], L'ammiraglio olandese [[Michiel de Ruyter]] distrugge quella anglo francese. Il Re di Gran Bretagna [[Carlo II Stuart]] e quello francese [[Luigi XIV]] devono rinunciare ad attaccare le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] via mare come avevano pianificato prima di dichiarare guerra
* [[1776]]
** Alcuni invasori [[Tredici colonie|americani]] si scontrano con i [[Regno Unito|britannici]] a [[Trois-Rivières (Canada)|Trois-Rivières]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
** [[Richard Henry Lee]] presenta la "Risoluzione Lee" al [[Tredici colonie|Congresso Continentale]]. Vedi [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti]]
* [[1800]] – [[David Thompson]] raggiunge la foce del [[Saskatchewan (fiume)|fiume Saskatchewan]] nel [[Manitoba]]
* [[1832]] – Il [[colera]] asiatico, portato a [[Québec (città)|Québec]] dagli immigranti [[Irlanda|irlandesi]], uccide circa 6.000 persone nel [[Basso Canada]]
* [[1862]] – Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed il [[Regno Unito]] concordano per la soppressione della [[tratta degli schiavi]]
* [[1863]] – [[Città del Messico]] viene presa dalle truppe [[Francia|francesi]]
* [[1866]] – I 1800 banditi del [[Fenian]] vengono respinti negli [[Stati Uniti]] dopo aver saccheggiato i dintorni di [[St-Armand (Quebec)|St-Armand]] e [[Frelighsburg (Quebec)]]
* [[1874]] – Inaugurazione del [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama]] di [[Palermo]] con ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* [[1892]] – [[Benjamin Harrison]] diventa il primo [[Presidente degli Stati Uniti]] a presenziare ad una partita di [[baseball]]
* [[1905]] – La [[Norvegia]] dichiara dissolta l'unione con la [[Svezia]]
* [[1914]]
** Il primo vascello passa attraverso le chiuse del [[Canale di Panama]]
** Ad [[Ancona]] inizia la [[Settimana Rossa]]
* [[1919]] – Rivolta del [[Sette giugno]] a [[Malta]] dove truppe inglesi aprirono il fuoco sulla folla disarmata uccidendo 4 persone
* [[1926]] – [[Antoni Gaudí]] viene investito da un [[tram]]
* [[1929]] – La [[Città del Vaticano]] diventa uno stato sovrano
* [[1935]] – [[Pierre Laval]] diventa Primo Ministro di [[Francia]]
* [[1938]] – Il [[Douglas DC-4]] compie il suo primo volo
* [[1940]] – Re [[Haakon VII di Norvegia]], il Principe della Corona [[Olav V di Norvegia|Olav]] e il governo norvegese lasciano [[Tromsø]] e vanno in esilio a [[Londra]]
* [[1942]] – [[Seconda guerra mondiale]]:
** Le truppe [[giappone]]si sbarcano sulle isole di [[Attu]] e [[Kiska]] nelle [[Isole Aleutine]]
** Finisce la [[Battaglia delle Midway]]
* [[1944]] – Soldati della [[12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend"|12. Divisione Panzer SS "Hitlerjugend"]] giustiziano 23 [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] [[Canada|canadesi]] in [[Normandia]]
* [[1942|1945]] – [[Seconda guerra mondiale]]:
** Re [[Haakon VII di Norvegia]] ritorna con la sua famiglia a [[Oslo]] dopo cinque anni di esilio
** Il criminale nazista [[Oskar Dirlewanger]], comandante della famigerata [[36. Waffen-Grenadier-Division der SS]], viene bastonato a morte da ex prigionieri di un campo di sterminio.
* [[1948]] – [[Edvard Beneš]] rassegna le dimissioni da [[Presidente della Cecoslovacchia]] per non firmare una [[Costituzione]] che renderebbe il suo paese uno [[Stato comunista]]
* [[1953]] – [[Italia]]: si svolgono le [[elezioni politiche italiane del 1953|elezioni politiche]]
* [[1981]]
** L'[[Heyl Ha'Avir|Aeronautica militare israeliana]] distrugge il [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]] [[Iraq|Iracheno]] di [[Osiraq]] con l'[[operazione Babilonia]]
** [[Rogo del Ballarin]]: A [[San Benedetto del Tronto]] un [[incendio]] si sviluppa all'interno della Curva Sud dello Stadio [[Tragedia di Superga|"Fratelli Ballarin"]] mentre sta per avere inizio l'incontro di calcio {{Calcio Sambenedettese|N}}-{{Calcio Matera|N}}. Il bilancio è tragico: 2 morti e quasi un centinaio di feriti, di cui 11 gravemente [[ustioni|ustionati]]
* [[1984]] – Durante un comizio a [[Padova]], sul palco di Piazza della Frutta, il leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Enrico Berlinguer]] viene colpito da un ictus: morirà quattro giorni più tardi
* [[1992]] – [[Azerbaigian]]: [[Abülfaz Elçibay]] viene eletto Presidente della Repubblica
* [[1993]] – [[Prince]] cambia il suo nome con un simbolo e diventa "The Artist formerly known as Prince" (L'artista precedentemente noto come Prince)
* [[1997]] – Un utente di computer noto come "_eci" pubblica il suo sorgente in codice [[Microsoft C]] su un "exploit" di [[Windows 95]] e [[Windows NT]], che diventerà in seguito noto come [[WinNuke]]. Il sorgente ottiene un'ampia diffusione su [[internet]] e la [[Microsoft]] è costretta a distribuire una patch di sicurezza
*2001 – Nasce Rita Messina
* [[2006]] – L'esercito USA, con la collaborazione dell'intelligence giordana e delle forze di sicurezza irachene, uccide, con un raid aereo, il leader di [[al-Qa'ida]] in [[Iraq]], [[Abu Mus'ab al-Zarqawi]]
 
== [[Nati il 7 giugno|Nati]] ==
I ''Fab Five'' portano Michigan in finale [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] per due volte, nel 1992 e nel 1993. Nella finale del 1993 contro [[North Carolina University|North Carolina]] Webber ha la palla in mano con la sua squadra sotto di 2 punti; chiama time-out, non sapendo di non averne più a disposizione; ciò comporta un fallo tecnico che regala definitivamente la partita agli avversari. Nel 1993 Webber si dichiara eleggibile per il draft NBA.
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati il 7 giugno}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
== [[Morti il 7 giugno|Morti]] ==
===NBA===
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
====L'approdo ai Warriors====
{{:Morti il 7 giugno}}
Webber viene scelto come prima chiamata assoluta dagli [[Orlando Magic]] che immediatamente lo scambiano ai [[Golden State Warriors]] in cambio di [[Anfernee Hardaway]]. Nella sua prima stagione Webber vince il premio di [[Premio NBA matricola dell'anno|NBA rookie of the year]] ed è fondamentale per portare i Warriors ai playoff, dove però vengono eliminati in sole tre partite dai [[Phoenix Suns]]. Il rapporto con il coach di Golden State, [[Don Nelson]], si deteriora subito e alla fine della sua prima stagione Webber chiede di essere scambiato. Nel novembre [[1994]] viene ceduto ai [[Washington Wizards]] (allora Washington Bullets) in cambio di [[Tom Gugliotta]] e alcune scelte dei draft futuri.
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
== Feste e ricorrenze ==
====Le stagioni a Washington====
=== Civili ===
A Washington, Webber trova una squadra molto più debole di quella di Golden State, nonostante ritrovi come suo compagno di squadra l'ex Michigan Juwan Howard. A tutto ciò contribuiscono anche una serie di infortuni che, nella stagione [[stagione NBA 1995-96|1995-96]], costringono Webber a giocare soltanto 15 partite (sulle 82 totali). I Bullets raggiungono i play-off soltanto nella stagione [[Stagione NBA 1996-97|1996-97]] dove vengono eliminati dai [[Chicago Bulls]] in sole tre partite. Dati gli scarsi risultati conseguiti a Washington, nel maggio 1998 la dirigenza lo scambia ai [[Sacramento Kings]] in cambio di [[Mitch Richmond]] e [[Otis Thorpe]].
Nazionali:
* [[Malta]] - [[Sette giugno]]
* [[Norvegia]] - [[Svezia-Norvegia|Giornata della dissoluzione dell'Unione]]
 
====Gli anniReligiose di Sacramento====
[[Cristianesimo]]:
In poco tempo ai Kings si forma un gruppo estremamente coeso e di enorme talento, formato dallo stesso Webber, da [[Vlade Divac]], [[Predrag Stojaković]], [[Mike Bibby]], [[Corliss Williamson]] e [[Bobby Jackson]]. Già nella stagione [[stagione NBA 1998-99|1998-99]] arrivano i play-off, anche se i Kings vengono eliminati dagli [[Utah Jazz]]. La squadra è però giovane e futuribile. L'anno dopo al primo turno dei play-off i Kings incontrano i [[Los Angeles Lakers]] di [[Shaquille O'Neal]] e [[Kobe Bryant]]. I Kings perdono ancora e anche questa volta in 5 partite. Si gettano però le basi di quella che sarà una fortissima rivalità tra i Kings e i Lakers. All'interno di questo contesto Webber è uno dei leader carismatici del gruppo per le sue indubbie qualità tecniche e per il carisma che lo contraddistingue.
* Sant'[[Andronico di Perm]], vescovo e martire ([[Chiese di rito orientale]])
* Sant'[[Antonio Maria Gianelli]], vescovo
* San [[Coloman di Druim Mor]], vescovo e abate
* San [[Godescalco dei Vendi]], re e martire
* Santi [[Pietro, Valabonso, Sabiniano, Vistremondo, Abenzio e Geremia]], martiri a Cordova
* San [[Roberto di Newminster]], abate cistercense
* Beata [[Anna di San Bartolomeo]], carmelitana scalza
* Beato [[Demostene Ranzi]], francescano
* Beato [[Landolfo da Vareglate]], vescovo
* Beata [[Maria Teresa de Soubiran La Louvière]], fondatrice delle [[Suore di Maria Ausiliatrice]]
 
[[Religione romana]] antica e [[Via romana agli dei|moderna]]:
Nei play-off del [[NBA Playoffs 2001|2001]] i Kings eliminano i Suns i 4 partite, ma poi devono arrendersi in sole 4 partite ai rivali dei Lakers. L'anno dopo è l'anno della maturità per i Kings, la squadra si trova a memoria sul campo e gli assist di Webber e Divac dal post alto trovano alla perfezione la squadra. Dopo aver eliminato gli Utah Jazz in 4 partite e i [[Dallas Mavericks]] in 5 i Kings si trovano nella finale della [[NBA Western Conference|Western Conference]] contro gli ormai storici rivali dei Lakers. Guidati da un grande Bibby e da un grande Webber i Kings si portano avanti per 2-1 e per 3-2. I Lakers vincono gara 4 con un tiro allo scadere di [[Robert Horry]] che riporta in vita la serie che sul 3-1 Kings si sarebbe virtualmente chiusa. Gara-7 si gioca alla [[ARCO Arena]] di Sacramento. Spinti dal pubblico i Kings impattano la partita e la portano al supplementare dove però sono costretti alla resa.
* [[Vesta]]lia, primo giorno (''Vesta aperitur''): apertura del ''penus'' (parte più interna e segreta) dell'''Aedes Vestae'' (il tempio di Vesta nel [[Foro Romano]]).
 
* [[Dio Fidio]] sul [[Quirinale (colle)|colle Quirinale]]
====L'infortunio e la cessione====
[[Immagine:Cwebb vs Joe Smith.jpg|thumb|Webber (Warriors) affronta [[Joe Smith]] ([[Chicago Bulls|Bulls]]).]]
I Kings tornano ai play-off l'anno dopo sapendo di essere una delle formazioni più forti della Western Conference. I Kings al primo turno battono abbastanza agevolmente i Jazz e nel secondo turno si trovano di fronte i Mavericks. Un grave infortunio accorso al ginocchio di Webber che lo tiene fuori per il resto della serie causa in parte la sconfitta dei Kings in 7 gare. L'infortunio è però più grave del previsto e costringe Webber a giocare solo 23 partite nella stagione [[stagione NBA 2003-04|2003-04]]. Webber torna, ma ha perso buona parte della mobilità e dell'elevazione che ne avevano fatto uno dei giocatori più spettacolari ed incisivi dell'NBA. Nei play-off i Kings vengono eliminati in sole 5 partite dai [[Seattle SuperSonics]]. Causa la cessione di altri giocatori e gli scarsi risultati ottenuti, a Sacramento ci si accorge che è ormai finito un ciclo.
 
Nel febbraio 2005 Webber viene ceduto ai [[Philadelphia 76ers]], con Michael Bradley e [[Matt Barnes]], in cambio di [[Kenny Thomas]], [[Brian Skinner]] e [[Corliss Williamson]].
 
==== Philadelphia, Detroit e il ritiro coi Warriors ====
A [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]] Webber trova una squadra totalmente nelle mani di [[Allen Iverson]]. Con la sua classe intatta ma i suoi mezzi fisici non più eccellenti come un tempo Webber si adatta ad essere la "spalla" di Iverson, continuando a garantire un buon apporto di rimbalzi e punti. Dopo aver raggiunto i [[NBA Playoffs 2005|play-off]] nella stagione [[stagione NBA 2004-05|2004-05]] ed aver perso al primo turno contro i [[Detroit Pistons]], i 76ers sono rimasti fuori dalla post-season l'anno dopo. A metà della stagione [[Stagione NBA 2006-07|2006-07]], dopo la cessione di Iverson ai [[Denver Nuggets]], nel programma di rinnovamento dei [[roster]], Webber viene rilasciato dai 76ers e approda ai [[Detroit Pistons|Pistons]]. Chris aveva sempre dichiarato di voler un giorno giocare per la squadra della sua città, [[Detroit]]. Nonostante non sia più il giocatore che era prima dell'[[infortunio]], Webber dà un buon contributo, giocando prevalentemente come centro (42 partenze in quintetto su 43 partite giocate). Con i Pistons arriva fino alla [[NBA Playoffs 2007|finale]] della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]], persa contro i [[Cleveland Cavaliers]] di [[LeBron James]].
 
[[Free-agent]] dall'inizio della stagione [[stagione NBA 2007-08|2007-08]] (che lo vede anche rifiutare importanti offerte per giocare in [[Europa]]), nel gennaio 2008 Chris torna alla squadra con la quale aveva iniziato la propria carriera, i [[Golden State Warriors]], in cui ritrova quel [[Don Nelson]] con cui era spesso in litigio. Chris firma un contratto al minimo salariale fino al termine della stagione. Dopo solo nove partite giocate (di cui otto partendo in quintetto), il 26 marzo 2008 l'atleta annuncia ufficialmente il proprio ritiro.
 
==Riconoscimenti==
Ha vinto il premio di rookie dell'anno nella stagione 1994-95. Ha ottenuto 5 convocazioni per l'[[NBA All-Star Game|All Star Game]]. È stato inoltre inserito per una volta nel primo quintetto assoluto NBA (nel 2001), per tre volte nel secondo (1999, 2002 e 2003) e per una volta nel terzo (nel 2000).
 
Il 6 febbraio 2009 i [[Sacramento Kings]] hanno ritirato la sua maglia numero 4.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chris7 WebberJune}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.chriswebber.com/ Sito ufficiale]
{{nbacom|chris_webber}}
*{{en}} [http://www.sports-reference.com/cbb/players/w/webbech01.html Statistiche NCAA su sports-reference.com]
*{{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/w/webbech01.html Statistiche su basketball-reference.com]
 
<br clear=all>
{{Box successione
|carica = [[Premio NBA matricola dell'anno]]
|periodo = [[1994]]
|precedente = [[Shaquille O'Neal]]
|successivo = [[Grant Hill]] e [[Jason Kidd]]
}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 1993}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Giorni di giugno| 07]]
[[de:Chris Webber]]
[[en:Chris Webber]]
[[es:Chris Webber]]
[[et:Chris Webber]]
[[fi:Chris Webber]]
[[fr:Chris Webber]]
[[gl:Chris Webber]]
[[he:כריס ובר]]
[[ja:クリス・ウェバー]]
[[ko:크리스 웨버]]
[[lt:Chris Webber]]
[[lv:Kriss Vebers]]
[[nl:Chris Webber]]
[[pl:Chris Webber]]
[[ta:கிரிஸ் வெபர்]]
[[tr:Chris Webber]]
[[zh:克里斯·韋伯]]