Le tre rose di Eva e 7 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{giugno}}
{{FictionTV
Il '''7 giugno''' è il 158º giorno del [[calendario gregoriano]] (il 159º negli [[anno bisestile|anni bisestili]]). Mancano 207 giorni alla fine dell'[[anno]].
|titoloitaliano= Le tre rose di Eva
Nasce Eva Posteraro da Amantea
|tipofiction = serie TV
|immagine =
|didascalia=
|paese= Italia
|annoprimatv= [[2012]] - in produzione
|genere= [[thriller]], [[romantico]]
|stagioni= 1
|episodi= 12
|durata = 80 min (episodio)
|linguaoriginale = italiano
|tipocolore= colore
|aspectratio= [[16:9]]
|tipoaudio= stereo
|ideatore= <!--eventuali creatori della fiction TV-->
|attori=
*[[Anna Safroncik]]: Aurora Taviani
*[[Karin Proia]]: Marzia Taviani
*[[Licia Nunez]]: Elena Monforte
*[[Roberto Farnesi]]: Alessandro Monforte
*[[Luca Capuano]]: Edoardo Monforte
*[[Giorgia Wurth]]: Tessa Taviani
*[[Victoria Larchenko]]: Viola Camerana
*[[Elisabetta Pellini]]: Laura Sommariva
*[[Francesco Arca]]: Bruno Attali
*[[Sara D'Amario]]: Angela Corti
*[[Stefano Abbati]]: Cesare Sommariva
*[[Fiorenza Marchegiani]]: Livia Monforte
*[[Rocco Giusti]]: Matteo Monforte
*[[Kaspar Capparoni]]: Riccardo Monforte
*[[Paola Pitagora]]: Ottavia Taviani
*[[Paolo Maria Scalondro]]: Mons.Leonardo Krauss
*[[Ettore D'Alessandro]]: Ivan
*[[Giulio Pampiglioni]]: Antonio Mancini
*[[Alfredo Pea]]: Alfredo Scilla
*[[Barbara De Rossi]]: Eva Taviani
*[[Luca Ward]]: Ruggero Camerana
*[[Edoardo Sylos Labini]]: Nicola Corti
*[[Edelfa Chiara Masciotta]]: Sofia
*[[Lorenzo Majnoni]]: Procuratore Uberti
*[[Mario Lucarelli]]: Luca Monforte
*[[Davide Paganini]]: Daniele Rinaldi
*[[Carolina Cetroli]]: Clelia
*[[Claudia Pittelli]]: Daniela
*[[Alessandro Bassetti]]: Roberto Rocchi
|doppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
|fotografo= [[Mirko Fiorvanti]] <!--direttore della fotografia-->
|musicista= [[Savio Riccardi]] <!--autore delle musiche-->
|scenografo= [[Stefano Giambanco]] <!--responsabile della scenografia-->
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[4 aprile]] [[2012]]
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|reteoriginale= [[Canale 5]]
|premi=
}}
'''''Le tre rose di Eva''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na, diretta da [[Raffaele Mertes]] e [[Vincenzo Verdecchi]], in onda, in prima serata, dal [[4 aprile]] [[2012]].
 
== TramaEventi ==
* [[431]] – Apertura del [[Concilio di Efeso]] su convocazione dell'imperatore [[Teodosio II]].
Aurora Taviani, ingiustamente accusata dell'omicidio di Luca Monforte, viene scarcerata dopo otto anni di prigione e torna alla casa della nonna Ottavia a Villalba, il suo paese d'origine. La decisione della donna le mette contro la famiglia Monforte, in particolare il suo ex fidanzato Alessandro, e gli stessi uomini che avevano voluto non solo la morte di Luca, ma anche quella di Eva, madre di Aurora, Marzia e Tessa, il cui corpo, però, non è mai stato ritrovato e che alimenta le speranze che sia ancora viva. A capo di coloro che non vogliono che la verità venga a galla c'è Ruggero Camerana, amico intimo di Luca Monforte e padre di Viola, nuova fidanzata di Alessandro, che non ha buoni rapporti con Ruggero: quest'ultimo decide, insieme al parroco Riccardo Monforte, di aiutare Aurora e le sue sorelle a vincere l'ostilità degli abitanti e a pagare i debiti della nonna. Intanto, la moglie del maresciallo Nicola Corti, Angela, scappa dalla clinica nella quale era tenuta rinchiusa e cerca di contattare Aurora per raccontarle la verità.
* [[1099]] – [[Prima crociata]]: inizia l'[[Assedio di Gerusalemme (1099)|Assedio di Gerusalemme]].
* [[1494]] – [[Spagna]] e [[Portogallo]] firmano il [[Trattato di Tordesillas]] che divide il [[Nuovo Mondo]] tra le due nazioni
* [[1507]] – [[Papa Giulio II]] riconosce la santità di [[Nicolò Politi]]
* [[1640]] – Contadini [[Catalogna|catalani]] (cd. ''segadors'', "mietitori" in [[lingua catalana|catalano]]) armati di [[falce (attrezzo)|falci]] entrano a [[Barcellona]], uccidendo i funzionari del [[re di Spagna]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] e dando il via alle [[sollevazione della Catalogna|sollevazioni per l'indipendenza della Catalogna]]
* [[1654]] – [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] viene incoronato [[re di Francia]]
* [[1672]] -- Battaglia navale di Sole Bay. Nell'ambito della [[Guerra d'Olanda]], L'ammiraglio olandese [[Michiel de Ruyter]] distrugge quella anglo francese. Il Re di Gran Bretagna [[Carlo II Stuart]] e quello francese [[Luigi XIV]] devono rinunciare ad attaccare le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] via mare come avevano pianificato prima di dichiarare guerra
* [[1776]]
** Alcuni invasori [[Tredici colonie|americani]] si scontrano con i [[Regno Unito|britannici]] a [[Trois-Rivières (Canada)|Trois-Rivières]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
** [[Richard Henry Lee]] presenta la "Risoluzione Lee" al [[Tredici colonie|Congresso Continentale]]. Vedi [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti]]
* [[1800]] – [[David Thompson]] raggiunge la foce del [[Saskatchewan (fiume)|fiume Saskatchewan]] nel [[Manitoba]]
* [[1832]] – Il [[colera]] asiatico, portato a [[Québec (città)|Québec]] dagli immigranti [[Irlanda|irlandesi]], uccide circa 6.000 persone nel [[Basso Canada]]
* [[1862]] – Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed il [[Regno Unito]] concordano per la soppressione della [[tratta degli schiavi]]
* [[1863]] – [[Città del Messico]] viene presa dalle truppe [[Francia|francesi]]
* [[1866]] – I 1800 banditi del [[Fenian]] vengono respinti negli [[Stati Uniti]] dopo aver saccheggiato i dintorni di [[St-Armand (Quebec)|St-Armand]] e [[Frelighsburg (Quebec)]]
* [[1874]] – Inaugurazione del [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama]] di [[Palermo]] con ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* [[1892]] – [[Benjamin Harrison]] diventa il primo [[Presidente degli Stati Uniti]] a presenziare ad una partita di [[baseball]]
* [[1905]] – La [[Norvegia]] dichiara dissolta l'unione con la [[Svezia]]
* [[1914]]
** Il primo vascello passa attraverso le chiuse del [[Canale di Panama]]
** Ad [[Ancona]] inizia la [[Settimana Rossa]]
* [[1919]] – Rivolta del [[Sette giugno]] a [[Malta]] dove truppe inglesi aprirono il fuoco sulla folla disarmata uccidendo 4 persone
* [[1926]] – [[Antoni Gaudí]] viene investito da un [[tram]]
* [[1929]] – La [[Città del Vaticano]] diventa uno stato sovrano
* [[1935]] – [[Pierre Laval]] diventa Primo Ministro di [[Francia]]
* [[1938]] – Il [[Douglas DC-4]] compie il suo primo volo
* [[1940]] – Re [[Haakon VII di Norvegia]], il Principe della Corona [[Olav V di Norvegia|Olav]] e il governo norvegese lasciano [[Tromsø]] e vanno in esilio a [[Londra]]
* [[1942]] – [[Seconda guerra mondiale]]:
** Le truppe [[giappone]]si sbarcano sulle isole di [[Attu]] e [[Kiska]] nelle [[Isole Aleutine]]
** Finisce la [[Battaglia delle Midway]]
* [[1944]] – Soldati della [[12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend"|12. Divisione Panzer SS "Hitlerjugend"]] giustiziano 23 [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] [[Canada|canadesi]] in [[Normandia]]
* [[1942|1945]] – [[Seconda guerra mondiale]]:
** Re [[Haakon VII di Norvegia]] ritorna con la sua famiglia a [[Oslo]] dopo cinque anni di esilio
** Il criminale nazista [[Oskar Dirlewanger]], comandante della famigerata [[36. Waffen-Grenadier-Division der SS]], viene bastonato a morte da ex prigionieri di un campo di sterminio.
* [[1948]] – [[Edvard Beneš]] rassegna le dimissioni da [[Presidente della Cecoslovacchia]] per non firmare una [[Costituzione]] che renderebbe il suo paese uno [[Stato comunista]]
* [[1953]] – [[Italia]]: si svolgono le [[elezioni politiche italiane del 1953|elezioni politiche]]
* [[1981]]
** L'[[Heyl Ha'Avir|Aeronautica militare israeliana]] distrugge il [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]] [[Iraq|Iracheno]] di [[Osiraq]] con l'[[operazione Babilonia]]
** [[Rogo del Ballarin]]: A [[San Benedetto del Tronto]] un [[incendio]] si sviluppa all'interno della Curva Sud dello Stadio [[Tragedia di Superga|"Fratelli Ballarin"]] mentre sta per avere inizio l'incontro di calcio {{Calcio Sambenedettese|N}}-{{Calcio Matera|N}}. Il bilancio è tragico: 2 morti e quasi un centinaio di feriti, di cui 11 gravemente [[ustioni|ustionati]]
* [[1984]] – Durante un comizio a [[Padova]], sul palco di Piazza della Frutta, il leader del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Enrico Berlinguer]] viene colpito da un ictus: morirà quattro giorni più tardi
* [[1992]] – [[Azerbaigian]]: [[Abülfaz Elçibay]] viene eletto Presidente della Repubblica
* [[1993]] – [[Prince]] cambia il suo nome con un simbolo e diventa "The Artist formerly known as Prince" (L'artista precedentemente noto come Prince)
* [[1997]] – Un utente di computer noto come "_eci" pubblica il suo sorgente in codice [[Microsoft C]] su un "exploit" di [[Windows 95]] e [[Windows NT]], che diventerà in seguito noto come [[WinNuke]]. Il sorgente ottiene un'ampia diffusione su [[internet]] e la [[Microsoft]] è costretta a distribuire una patch di sicurezza
*2001 – Nasce Rita Messina
* [[2006]] – L'esercito USA, con la collaborazione dell'intelligence giordana e delle forze di sicurezza irachene, uccide, con un raid aereo, il leader di [[al-Qa'ida]] in [[Iraq]], [[Abu Mus'ab al-Zarqawi]]
 
== [[Nati il 7 giugno|Nati]] ==
==Ascolti==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{| class="wikitable"
{{:Nati il 7 giugno}}
!N°
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
!Messa in onda
!Telespettatori
!Share
|-
| 1 || [[4 aprile]] [[2012]] || 5.104.000 || 19,69%<ref name=ventitre>[http://www.davidemaggio.it/archives/56832/ascolti-tv-di-mercoledi-4-aprile-2012-esordio-vincente-per-le-tre-rose-di-eva-51-mln-19-52-vespa-ai-minimi-storici-per-rai1 Ascolti tv 4 aprile 2012]</ref>
|-
| 2 || [[11 aprile]] [[2012]] || 5.041.000 || 17,47%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/57116/ascolti-tv-di-mercoledi-11-aprile-2012-le-tre-rose-di-eva-vince-e-conferma-i-5mln-17-52-male-vespa-le-iene-al-12-54-chi-lha-visto-al-10-17 Ascolti tv 11 aprile 2012]</ref>
|-
| 3 || [[18 aprile]] [[2012]] || 5.077.000 || 18,21%<ref>[http://www.tvblog.it/post/35111/ascolti-tv-18-aprile-2012-chelsea-barcellona-5734-1952-le-tre-rose-di-eva-5075-1857-chi-lha-visto-3414-1227 Ascolti tv 18 aprile 2012]</ref>
|-
| 4 || [[25 aprile]] [[2012]] || 5.309.000 || 18,77%<ref>[http://www.tvblog.it/post/35309/ascolti-auditel-25-aprile-2012]</ref>
|-
| 5 || [[2 maggio]] [[2012]] || 5.047.000 || 17,78%<ref>[http://www.tvblog.it/post/35309/ascolti-auditel-2-maggio-2012]</ref>
|-
| 6 || [[9 maggio]] [[2012]] || 5.512.000 || 21,18%<ref>[http://www.tvblog.it/post/35309/ascolti-auditel-9-maggio-2012]</ref>
|-
| 7 || [[16 maggio]] [[2012]] || ||
|-
| 8 || [[23 maggio]] [[2012]] || ||
|-
| 9 || [[30 maggio]] [[2012]] || ||
|-
| 10 || [[6 giugno]] [[2012]] || ||
|-
| 11 || [[13 giugno]] [[2012]] || ||
|-
| 12 || [[20 giugno]] [[2012]] || ||
|}
 
== [[Morti il 7 giugno|Morti]] ==
==Interpreti e personaggi==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
*[[Anna Safroncik]]: Aurora Taviani, sconta otto anni di carcere per l'omicidio di Luca Monforte, essendo però innocente
{{:Morti il 7 giugno}}
*[[Giorgia Wurth]]: Tessa Taviani, sorella di Aurora, odia la madre Eva e il posto in cui è cresciuta
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
*[[Karin Proia]]: Marzia Taviani, sembra la più amichevole delle sorelle, ma non ha mai creduto all'innocenza di Aurora
*[[Roberto Farnesi]]: Alessandro Monforte, ex fidanzato di Aurora, mostra molto rancore nei suoi confronti
*[[Luca Capuano]]: Edoardo Monforte, il figlio più immaturo dei Monforte, ha una relazione segreta con Laura Sommariva.Ma successivamente si innamora di Aurora
*[[Licia Nunez]]: Elena Monforte, morbosamente affezionata al fratello Edoardo, odia Aurora e i Taviani
*[[Victoria Larchenko]]: Viola Camerana, moglie di Alessandro e figlia di Ruggero Camerana
*[[Elisabetta Pellini]]: Laura Sommariva, donna trasgressiva, ha una relazione segreta con Edoardo, di cui si è innamorata davvero. Diventerà molto amica di Tessa Taviani
*[[Francesco Arca]]: Bruno Attali, bracciante della famiglia Camerana, che poi passerà ai Taviani. Ha una figlia, Clelia, ed è divorziato. Si innamora di Tessa.
*[[Sara D'Amario]]: Angela Corti, moglie del maresciallo, sa qualcosa che non dovrebbe sapere
*[[Stefano Abbati]]: Cesare Sommariva, marito di Laura
*[[Fiorenza Marchegiani]]: Livia Monforte, madre dei fratelli Monforte. Otto anni fa è andata via da Villalba, ed ora è tornata per il funerale del figlio. Ha un rapporto stretto con Ruggero Camerana e sembra nascondere un segreto con la figlia Elena.
*[[Rocco Giusti]]: Matteo Monforte è l'ultimo dei Monforte, un pilota che torna nel paesino d'origine con la madre per il funerale del fratello Riccardo. Stringe un bel legame con Marzia Taviani
*[[Kaspar Capparoni]]: Riccardo Monforte, primo dei fratelli Monforte, unico della famiglia che crede all'innocenza di Aurora, parroco del paese
*[[Paola Pitagora]]: Ottavia Taviani, nonna di Aurora, Marzia e Tessa e madre di Eva
*[[Paolo Maria Scalondro]]: Monsignor Leonardo Krauss, uomo ambiguo che a che fare con la setta segreta di Camerana
*[[Ettore D'Alessandro]]: Ivan è il fedele autista di Ruggero. Conosce i suoi segreti, e fa tutto quello che Camerana gli chiede.
*[[Giulio Pampiglioni]]: Antonio Mancini
*[[Alfredo Pea]]: Alfredo Scilla, avvocato dei Monforte, fa parte della setta di Ruggero Camerana
*[[Barbara De Rossi]]: Eva Taviani, scomparsa otto anni prima, creduta morta da chi voleva farla tacere
*[[Luca Ward]]: Ruggero Camerana, uomo losco, capo di una setta segreta, di cui fanno parte molti borghesi di Villalba. Ama molto sua figlia, e cerca sempre di farla ragionare
*[[Edoardo Sylos Labini]]: Nicola Corti, maresciallo del paese, implicato in faccende più grandi di lui
*[[Edelfa Chiara Masciotta]]: Sofia è la moglie di un amico e co-pilota di Matteo Monforte, che andrà a combattere in Afghanistan, e rimarrà vittima di un bombardamento, rendendo Sofia vedova
*[[Lorenzo Majnoni]]: Procuratore Uberti
*[[Mario Lucarelli]]: Luca Monforte, padre dei fratelli Monforte, che aveva una relazione con Eva Taviani, e per il cui omicidio è stata accusata Aurora, figlia di Eva
*[[Davide Paganini]]: Daniele Rinaldi
*[[Carolina Cetroli]]: Clelia è la figlia di Bruno Attali
*[[Claudia Pittelli]]: Daniela
*[[Alessandro Bassetti]]: Roberto Rocchi
 
== ProduzioneFeste e Locationricorrenze ==
=== Civili ===
La fiction è prodotta da [[R.T.I.]], società posseduta interamente da [[Mediaset]], ed è stata girata in [[Toscana]],in [[Umbria]] e nei pressi del [[Lazio]]. Le immagini del paese dall'alto e gli esterni del paese stesso sono state girate a [[Nepi]], in provincia di [[Viterbo]]. Le riprese sono iniziate a [[settembre]] [[2011]] e sono terminate a [[gennaio]] [[2012]].
Nazionali:
* [[Malta]] - [[Sette giugno]]
* [[Norvegia]] - [[Svezia-Norvegia|Giornata della dissoluzione dell'Unione]]
 
=== NoteReligiose ===
[[Cristianesimo]]:
<references />
* Sant'[[Andronico di Perm]], vescovo e martire ([[Chiese di rito orientale]])
* Sant'[[Antonio Maria Gianelli]], vescovo
* San [[Coloman di Druim Mor]], vescovo e abate
* San [[Godescalco dei Vendi]], re e martire
* Santi [[Pietro, Valabonso, Sabiniano, Vistremondo, Abenzio e Geremia]], martiri a Cordova
* San [[Roberto di Newminster]], abate cistercense
* Beata [[Anna di San Bartolomeo]], carmelitana scalza
* Beato [[Demostene Ranzi]], francescano
* Beato [[Landolfo da Vareglate]], vescovo
* Beata [[Maria Teresa de Soubiran La Louvière]], fondatrice delle [[Suore di Maria Ausiliatrice]]
 
[[Religione romana]] antica e [[Via romana agli dei|moderna]]:
== Collegamenti esterni ==
* [[Vesta]]lia, primo giorno (''Vesta aperitur''): apertura del ''penus'' (parte più interna e segreta) dell'''Aedes Vestae'' (il tempio di Vesta nel [[Foro Romano]]).
*[http://www.fiction.mediaset.it/le-tre-rose-di-eva/stagione-1/ Le tre rose di Eva - Fiction Mediaset]
* [[Dio Fidio]] sul [[Quirinale (colle)|colle Quirinale]]
 
== Altri progetti ==
{{serietvaz}}
{{interprogetto|commons=Category:7 June}}
{{mediaset}}
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Serie televisive drammatiche]]
 
[[Categoria:Giorni di giugno| 07]]
 
 
===
===
====
===== Titolo sezione =====
<ref>Fonte: Riassunti su internet!</ref> ====
===
===
=Episodi=
 
 
*1Episodio.
 
La fiction inizia con l’omicidio di un famoso produttore di vino, Luca Monforte, padre di Alessandro (Roberto Farnesi). Sembra che l’assassina sia la sua fidanzata Aurora Taviani (Anna Safroncik), che finisce in carcere per 8 anni.
A suo tempo le prove erano tutte contro di lei,
e l’incriminazione schiacciante era rappresentata da una sua telefonata minacciosa alla vittima, colpevole di aver rovinato la vita di sua madre Eva (Barbara De Rossi), misteriosamente sparita, inoltre è Alessandro ad averla trovata dove è stato ucciso suo padre.
Aurora torna quindi a casa, riabbracciata dalla sorella Marzia (Karin Proia) e dalla nonna interpretata da Paola Pitagora. La giovane donna vuole scoprire dove è finita la madre, e risolvere la faccenda con il suo sfortunato passato di presunta colpevole. Più di qualcuno non è contento della sua liberazione, e desidera che Aurora sparisca per sempre. La ragazza e Alessandro si rivedono, e tra i due è guerra aperta colma di risentimento e dolore. Come se non bastasse, le viene consegnata una busta piena di denaro per costruirsi una nuova esistenza altrove, e lei per tutta risposta va dai Monforte per chiarire la situazione, e far intendere che non ha paura di niente e di nessuno.
Il problema è che Alessandro vuole impossessarsi del casale e delle vigne di Aurora, Primaluce e Villa Alba, ma la giovane non mollerà tanto facilmente. Per aiutarla, la sorella Marzia chiama Riccardo Monforte (Kaspar Capparoni), fratello di Alessandro, prete, e unica persona che crede nell’innocenza di Aurora. Un certo maresciallo Corti sembrerebbe in combutta con la famiglia Monforte, mentre sua moglie Angela rinchiusa in un ospedale psichiatrico, decide di evadere fuggendo dai suoi aguzzini, e diventando forse la futura àncora di salvezza di Aurora, dal momento che sa cose che possono esserle utili per rivaleggiarsi sui suoi nemici, riscattando la propria persona.
Un tale di nome Cesare Sommariva potrebbe salvare le componenti della famiglia Taviani dalla bancarotta, dando loro la possibilità di fare la vendemmia, concorrendo alla produzione del primo vino. Se l’annata andrà bene, Primaluce rimarrà alle donne Taviani, alle quali in seguito si aggiunge Tessa (Giorgia Wurth), la sorella più giovane di Aurora, che però è solidale con la vendita della tenuta, e ha un animo decisamente più libertino e probabilmente incline a diventare la rovina della sua famiglia, alleandosi con Ruggero Camerana (Luca Ward), padre di Viola (Victoria Larchenko), la nuova fidanzata di Alessandro.
 
*2Episodio:
 
Aurora è decisa a far ripartire l’azienda di Primaluce e per mostrare la sua determinazione accetta di partecipare, insieme a Don Riccardo alla festa della vendemmia. Un provocante balletto per pigiare l’uva turba Alessandro: all’uomo riaffiora prepotente il ricordo della passione che lo aveva travolto insieme ad Aurora e ne resta turbato. I due ragazzi hanno un furioso scontro e per poco non si baciano. Intanto Tessa (Giorgia Wurth) decisa a salvare l’azienda di famiglia, si lega in una torbida relazione con Ruggero (Luca Ward) il padre di Viola. Aurora per caso scopre una lettera che Luca aveva scritto a sua madre Eva: i due erano amanti e non si erano lasciati prima della scomparsa della donna e dell’omicidio dell’uomo. Aurora porta la lettera sulla tomba di Monforte. Arrivano Elena (Licia Nunez) e Alessandro, anch’essi scoprono la verità. Alessandro ed Edoardo (Luca Capuano) convincono Laura (Elisabetta Pellini) a fare in modo che suo marito Cesare non finanzi Primaluce. L’uomo, ingannato accetta e Primaluce rischia di fallire. Angela (Sara D’Amario) fuggita dall’istituto si fa riconoscere da monsignor Leonardo Kraus (Paolo Maria Scalondro) anche lui in qualche modo legato alla setta. Il prelato racconta tutto al Maresciallo Corti (Edoardo Sylos Labini) che teme che la moglie possa rivelare terribili segreti. Alessandro, turbato dai sentimenti che prova ancora per Aurora, chiede a Viola di sposarla, la ragazza, pur temendo che sia solo un modo per dimenticare Aurora, accetta. Ruggero, contrario alle nozze perché odia i Monforte, si accorda con Tessa per salvare Primaluce in modo che Aurora possa restare a Villalba. Angela si fa riconoscere da don Riccardo e gli chiede aiuto, ma prima che il prete possa capire quale tragica verità nasconda la donna, Angela fugge. La nonna Ottavia (Paola Pitagora), Tessa, Marzia (Karin Proia) e Aurora si preparano per la cena quando una mano misteriosa appicca un incendio nella loro vigna. E’ proprio Alessandro a spegnere le fiamme e a salvare Aurora, davanti allo sguardo colmo di gelosia di Viola…
 
*3Episodio:
 
Dopo l’incendio a Primaluce, Alessandro Monforte e suo fratello Riccardo pensano che lo spiacevole “incidente” sia stato provocato da Edoardo, l’altro loro fratello che precedentemente aveva infastidito Aurora Taviani e la sua famiglia. Intanto, Angela è in chiesa, e confessa a Riccardo di sapere cose che potrebbero mettere in pericolo lei e tanta altra gente. Infatti, l’incendio è solo una parte di tutto il male, che certi loschi individui sono pronti a perpetrare ai danni di Aurora, e delle persone che le ruotano intorno.
Durante un’omelìa, Don Riccardo avverte tutta la comunità del terribile sbaglio che è stato commesso, mandando in galera una donna innocente. Il vero colpevole della morte di Luca Monforte è quindi un altro, libero di circolare senza macchia e senza paura. Poco dopo, Ruggero Camerana (Luca Ward) s’incontra con i suoi “seguaci” dicendo che, se sarà il caso, il prete verrà messo a tacere per sempre. In seguito, scopriamo che l’incendio a Villa Alba è stato appiccato da Elena Monforte (Licia Nunez), mentre Riccardo viene a conoscenza del fatto, che Monsignor Leonardo Craus è stato l’amante di Angela, sempre a detta della donna, anche se non è facile crederle, dal momento che per molto tempo è stata ospite di diversi ospedali psichiatrici.
Successivamente, Angela ha ancora modo di parlare con Riccardo, mettendolo in guardia, ma ormai è troppo tardi, sa troppe cose e deve essere ucciso, situazione che puntualmente accade: viene ritrovato per terra, in posizione scomposta, presumibilmente precipitato dal campanile della chiesa. Aurora viene presto a saperlo, e la notizia stravolge completamente la sua esistenza, dal momento che per lei era come un fratello, l’unico che credeva nella sua innocenza. Nel frattempo, mentre la famiglia Monforte è distrutta dal dolore, Alessandro reputa la morte del fratello alquanto strana, ma purtroppo non dispone di prove che facciano pensare ad altro.
Più tardi, Aurora si presenta al funerale di Riccardo, incurante dei giudizi dei paesani, perché il prete meritava tutto il suo affetto e rispetto. Anche Angela è lì, ma viene tramortita dal marito, il maresciallo Corti. In seguito, sia i Monforte che i Taviani, raccolgono l’uva per la vendemmia. Angela si risveglia in una casa in costruzione e chiede aiuto, purtroppo invano. Ruggero e Livia (Fiorenza Marchegiani), madre dei fratelli Monforte, discutono del matrimonio dei rispettivi figli, Viola e Alessandro. Ruggero è decisamente contrario, mentre Livia è solidale, in quanto l’unione servirà ad appianare tante divergenze e a chiudere con il passato.
Aurora mette “la pulce nell’orecchio” ad Alessandro, circa la presunta morte accidentale di Riccardo. L’uomo forse, dopo un sogno che ha fatto, inizia a nutrire dei forti dubbi sulla dinamica dell’accaduto. Aurora arriva al campanile dove c'è Alessandro, i due parlano e finalmente lui e la giovane donna che ha sempre amato si scambiano un bacio appassionato..
 
*4Episodio:
 
Alessandro Monforte è in macchina e trova il biglietto di Angela, dove è scritto che Riccardo è stato ucciso, e che la prossima vittima sarà Aurora Taviani. L’uomo allora, decide di scoprire la verità insieme al giovane brigadiere Mancini. Intanto, Angela è ancora prigioniera del marito, mentre Ruggero Camerana dice alla setta che Don Riccardo è stato assassinato dal maresciallo Corti.
Alessandro inizia a dubitare della colpevolezza di Aurora, circa la morte del padre, e teme per la vita della ragazza, essendo innamorato di lei. Viola, figlia di Ruggero, prova l’abito da sposa per il suo grande giorno, ma… Alessandro e Aurora ritrovano il sentimento perduto, abbandonandosi alla passione, ma non si accorgono che Camerana li ha visti. L’uomo, furibondo, telefona a Viola, per comunicarle che c’è qualcosa che deve immediatamente sapere, e che l’accompagnerà in un posto.
In seguito, la giovane viene messa di fronte al fatto compiuto, andando su tutte le furie. Il padre però, l’aveva avvertita che Alessandro non era la persona giusta per lei, che non la meritava. Nonostante questo, Viola vuole convolare a nozze ugualmente. Il giorno del matrimonio tra Alessandro e Viola quindi, puntualmente arriva, anche se nello stesso momento, Monforte dovrebbe avere un appuntamento con Aurora. Alessandro sceglie Viola, mentre Aurora è disperata, pingendo lacrime amare.
Successivamente, Tessa Taviani (Giorgia Wurth), in un impeto di rabbia di Ruggero, non solidale con la scelta matrimoniale della figlia, viene violentata dall’uomo. Bruno Attali (Francesco Arca), stalliere di Villa Camerana, venuto a sapere dell’accaduto e innamorato della ragazza, la porta via decidendo di prendersene cura. Angela tenta di scappare dalla sua prigione, ma viene nuovamente bloccata da Corti e da Monsignor Leonardo Craus.
Edoardo Monforte (Luca Capuano) ed Aurora, s’incontrano nella vigna. Il giovane le chiede perdono per tutto il male che le ha fatto, dicendole che ora è convinto della sua innocenza. La ragazza non può fare altro che abbracciarlo, piangendo dalla gioia.
 
*5Episodio:
 
Matteo Monforte (Rocco Giusti) è disperso in Afghanistan…
Intanto, Angela è rinchiusa in un convento per volere del marito, il maresciallo Nicola Corti, e del Monsignor Leonardo Kraus.
I due uomini sono oramai tranquilli, dal momento che la donna non potrà più nuocere a nessuno. Successivamente, veniamo a sapere che Matteo è vivo, e che è tornato sano e salvo a casa. Edoardo è sempre più preso sentimentalmente da Aurora Taviani, e decide di invitarla alla tenuta Monforte, per celebrare “in pompa magna“ il ritorno dalla guerra del fratello minore. Il resto della famiglia è infastidito dalla presenza della giovane donna, ma la vicinanza di Edoardo la aiuta a sopportare il malumore sorto intorno a lei. In seguito, Matteo discute animatamente con Marzia, sorella di Aurora, dicendole che non c’è niente da festeggiare, visto che un suo amico commilitone è morto. Viola, moglie di Alessandro Monforte, ha occasione di scambiare qualche parola con Aurora, intimandole di stare lontana da suo marito, dal momento che ha scelto lei e non la sua ex. Più tardi, ancora visibilmente amareggiata, la donna ha modo di parlare con Edoardo, sentendosi in colpa per aver creduto all’amore di Alessandro.
L’uomo l’abbraccia con profondo “affetto“, promettendole che riuscirà a farle dimenticare il fratello. In seguito, Alessandro ed Edoardo hanno un brutto scontro verbale riguardo ad Aurora… Edoardo non permetterà che il fratello faccia ancora soffrire la donna di cui è innamorato. Alessandro infatti, ha già fatto la sua scelta, e non può né tornare indietro né controllare la vita delle altre persone. Laura Sommariva (Elisabetta Pellini), l’ex amante di Edoardo, confessa all’uomo di essere incinta, e poi avverte un dolore al basso ventre. Lei vuole tenere la creatura che porta in grembo, lui vuole prendersi le sue responsabilità come padre, ma dice chiaramente alla donna che la loro storia è finita. Laura, per tutta risposta, farà credere al marito Cesare (Stefano Abbati) che il figlio sia suo, con l’unico scopo di rovinare l’esistenza a Edoardo. Intanto, il brigadiere Mancini (Giulio Pampiglione) è in paese, segue Marzia, e le fa presente che Villa Alba è colma di inquietanti misteri, sui quali vuole fare luce. Aurora ha bisogno di trovare Angela, di parlare con lei, di sapere tutta la verità sulla morte di Luca Monforte, il padre di Alessandro. La ragazza scopre che la sua possibile “salvatrice“, potrebbe nascondersi in un convento di suore, quindi si dirige sul posto, incontra la madre superiora, ma purtroppo non ottiene alcun beneficio, nessuna importante informazione.
Successivamente, Matteo, ancora sconvolto per la scomparsa dell’amico, vorrebbe suicidarsi, ma poi riceve la telefonata di Marzia, che senza saperlo, grazie al suo amore, gli salva la vita. Angela invece, a differenza del giovane Monforte, si libera delle sue pene, impiccandosi nella camera del convento. Portata immediatamente in ospedale, prima di morire, riesce a scagionare Aurora. Nel frattempo, Ruggero si riunisce con i suoi adepti, promettendo che la Taviani perderà il casale e la vigna. Aurora è disperata, perché le forze dell’ordine non hanno creduto né a lei, né alla testimonianza di Angela. Quanto durerà ancora il suo incubo? La puntata termina con Mancini e Alessandro che iniziano ad indagare per conto loro, dal momento che molte cose non tornano…
 
*6Episodio:
 
Aurora ed Edoardo trascorrono sempre più tempo insieme, mentre Alessandro va dall’ avvocato Alfredo Scilla (Alfredo Pea), perché inizia a supporre, che in tutto ciò che è capitato qualcosa davvero non quadra.
Intanto, sorpresi da un temporale, Aurora ed Edoardo decidono di passare la notte alla baita, luogo dove è avvenuto l’omicidio del padre Luca Monforte.
Viola e il marito progettano un “romantico” weekend insieme, nello stesso posto dove si sono rifugiati Aurora ed Edoardo. Lo scontro fisico e verbale è purtroppo inevitabile: Edoardo fa credere al fratello di aver fatto l’amore con Aurora, e Alessandro reagisce violentemente. Subito dopo, anche Matteo resta coinvolto in una rissa, per poi essere soccorso da Marzia Taviani (Karin Proia). Il ragazzo però, è continuamente ossessionato dal ricordo dell’amico commilitone ucciso, e finisce per trattare male la giovane donna innamorata di lui. Successivamente, intenzionato a scoprire tutta la “verità“, Alessandro va a chiedere aiuto al brigadiere Antonio Mancini (Giulio Pampiglione), mentre Aurora trova nella propria cantina, bottiglie di vino datate 1996, e decide di partecipare al “Concorso per il vino migliore“.
 
Intanto, Scilla parla con Ruggero perché terrorizzato dal fatto che il loro segreto venga a galla, mentre il maresciallo Nicola Corti telefona a Ruggero, intimandogli di dargli 2 milioni di euro, altrimenti i documenti in suo possesso verranno consegnati a chi di dovere, e saranno guai per tutti. Il premio “Vino dell’anno” se lo aggiudicano le sorelle Taviani, contente di avere a disposizione ben 1.000 bottiglie di buon vino d’annata, in grado di risollevare le sorti di Primaluce. Matteo racconta a Marzia come sono andate le cose in Afghanistan, che lui e il suo amico erano stati catturati, e che dovevano uccidersi a vicenda. Nel frattempo, il vino pregiato delle Taviani viene confiscato per accertamenti, decisione presa da Alessandro Monforte, probabilmente geloso del bel rapporto instauratosi tra il fratello e Aurora. Fortunatamente, Edoardo interviene riuscendo a salvare gran parte delle bottiglie, destinate al macero. Il piano di “distruzione” però, era stato abilmente architettato da Viola, esasperata per la continua presenza di Aurora nella sua vita. Camerana e Scilla vogliono eliminare definitivamente Corti, ma non riescono nell’intento. Successivamente, Alessandro inizia a nutrire sospetti su Monsignor Leonardo Kraus, scoprendo che era l’amante di Angela Corti (Sara D’Amario), che era in combutta con il marito della donna per farla tacere, e che la sera dell’omicidio del padre, era in compagnia di Angela, proprio vicino alla baita dove tutto è iniziato. Aurora non è l’assassina di Luca Monforte.