Kaidu e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Kajdu
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 3 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{s|sovrani|mongoli}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:09, 12 mag 2019 (CEST)}}
'''Kaidu Khan''' o '''Qauïdu Khan''', (n. [[1230]] - m. [[1301]]) era un condottiero appartenente all'aristocrazia Mongola pretendente al titolo di Gran Khan. Fu amministratore di una parte della [[Cina]] occidentale durante il [[XIII secolo]] sotto la [[dinastia Yuan]], la dinastia imperiale mongola fondata da suo cugino [[Kublai Khan]] di cui Kaidu fu in seguito oppositore.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Michelle Bolsonaro |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 3 |durata = 11 giorni |multipla = }}
==Marco Polo==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Nel [[1260]], [[Marco Polo]] visitò la provincia di [[Yarkand]], parte della regione sotto l'amministrazione di Kaidu, e la descrisse ne ''[[Milione (Marco Polo)|Il Milione]]'' in questo modo:
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Concetta De Nicola |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Barbara Norris |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
{{Quote|Carcam [Yarkand] è una provincia che dura cinque giornate. È adorano Macometto <nowiki>[</nowiki>[[Maometto]]<nowiki>]</nowiki>; e sonvi [[cristianesimo|cristiani]] e [[nestorianesimo|nestorini]]. È sono al Grande abondanza † ... †<ref>La lacuna viene integrata in alcune edizioni (''Henri Cordier, Henry Yule'' [[1903]]) con ''«è piena di cibo e altri prodotti specialmente [[Cotone (fibra)|cotone]]»''.</ref> d'ogni cose. Quivi non à altro da ricordare.|[[Marco Polo]] e [[Rustichello da Pisa]]. ''Il Milione'', capitolo 52 [http://it.wikisource.org/wiki/Milione/52 Brano tratto da wikisource].}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Robin Wood (personaggio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Mari di Azeroth |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Kaidu controllava il [[Turkestan orientale]]<ref>Una regione storica corrispondente grossomodo all'attuale regione dello [[Xinjiang]].</ref> e, per un certo periodo, anche gran parte della [[Mongolia]] propriamente detta compresa [[Karakorum (città)|Karakorum]], la precedente capitale dell'[[Impero mongolo]]. A partire dal [[1263]], quando Kublai Khan aveva sedato la ribellione guidata dal fratello Ariq-Boka, Kaidu ingaggiò una guerra, contro Kublai e i suoi successori, che sarebbe durata più di trent'anni, ma senza alcun effettivo risultato. Nel [[1269]] venne riconosciuto come [[Khan]] da alcune tribù mongole e i loro capi, ma le sue aspirazioni furono stroncate nel [[1301]], quando venne sconfitto nelle vicinanze di Karakorum e ucciso durante la fuga.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Le cronache [[medioevo|medioevali]] spesso confondono due personaggi diversi riportando il nome ''«Kadan»'' al posto di ''«Kaidu»'' e citando erroneamente la partecipazione di Kaidu alla [[battaglia di Legnica]] combattuta dai mongoli in [[Slesia]] nel [[1241]] contro l'esercito polacco-tedesco del duca [[Enrico II il Pio]]. [[Kadan]] era, invece, il fratello di [[Güyük]], lo zio di Kaidu<ref>James Chambers, ''The Devil's Horsemen: The Mongol Invasion of Europe'', Atheneum, [[New York]] [[1979]] ISBN 0-689-10942-3</ref>.
==Ascendenza==
 
Fu figlio di [[Kashin|Kashin Khan]]<ref>[[Marco Polo]] e [[Rustichello da Pisa]], ''[[Milione (Marco Polo)|Il Milione]]'', vol. 2, lib. 4, cap. 1. Edizione a cura di Henri Cordier e annotata da [[Henry Yule]], terza edizione, [[1903]].</ref> e [[Sanga Khatun]], nipote di [[Ögedei Khan]] e [[Töregene Khatun]], e pronipote di [[Genghis Khan]] e [[Börte|Börte Ujin]].
 
==Discendenza==
Ebbe un figlio, [[Tchapar]] Khan, e con lui si chiude la discendenza di [[Ogodei]].
==Collegamenti esterni==
*John E. Hill ''[http://depts.washington.edu/uwch/silkroad/texts/hhshu/hou_han_shu.html The Western Regions according to the Hou Hanshu]'', seconda edizione, 2003.
 
== Voci correlate ==
*[[Khan]]
*[[Orda d'Oro]]
*[[Orda Bianca]]
*[[Orda Blu]]
 
==Riferimenti==
* David Morgan, ''The Mongols''
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Biografie|Khan, Kaidu]]
[[categoria:condottieri mongoli|Kaidu]]
 
[[de:Qaidu Khan]]
[[en:Kaidu]]
[[fr:Qaïdu]]
[[ja:カイドゥ]]
[[ko:카이두]]
[[nl:Kaidu]]
[[pl:Kajdu]]
[[zh:海都]]