Colonne di San Lorenzo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 3 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{coord|45|27|29.68|N|9|10|51.71|E|region:IT|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:09, 12 mag 2019 (CEST)}}
[[File:5944 - Milano - San Lorenzo - Sagrato - Foto Giovanni Dall'Orto - 27-Feb-2007.jpg|right|thumb|Le Colonne viste dal sagrato.]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Michelle Bolsonaro |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 3 |durata = 11 giorni |multipla = }}
Le '''colonne di San Lorenzo''' sono un'antica costruzione di epoca medioevale di [[Milano]], costruite con materiali di epoca romana e situate di fronte alla [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica omonima]] in prossimità della porta Ticinese medievale. Esse rappresentano uno dei rari reperti superstiti della Milano imperiale.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Concetta De Nicola |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
[[Immagine:Milano, Colonne di San Lorenzo.jpg|thumb|right|Le Colonne prima delle demolizioni del 1935.]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Barbara Norris |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Robin Wood (personaggio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
{{Vedi anche|Milano romana}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Mari di Azeroth |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 3 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo, con capitelli corinzi che sostengono la [[trabeazione]]. Provengono da edifici romani risalenti al II o [[III secolo]], probabilmente un tempio pagano sito nell'area dell'attuale via Santa Maria Beltrade<ref>Fiorio, ''Le chiese di Milano'', p. 409, op. cit.</ref>. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione a completare la nascente basilica di San Lorenzo. I capitelli provengono invece da due edifici differenti; sono infatti diversi per stile e dimensioni. Ai capitelli più bassi è stato aggiunto uno spessore in laterizio per livellarli con gli altri. L'assemblaggio che si vede oggi fu realizzato in epoca medioevale, fra l'XI e il XII secolo, a cui risalgono le parti in laterizio che completano l'architrave, con l'arco sormontato dalla croce al centro del colonnato.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Appoggiati alla basilica vi sono altri corpi, tra cui notevole è la [[Cappella di Sant'Aquilino|cappella di sant'Aquilino]] con mosaici di età romana.
 
===Lo "sfoltimento" degli anni Trenta===
Fino al [[1935]], nell'attuale piazzale che sorge fra le Colonne e la [[Basilica di San Lorenzo]] sorgeva un intero isolato formato da vecchi edifici popolari; tale complesso venne abbattuto per dare, coerentemente coi principi e gli indirizzi urbanistici del tempo, maggiore respiro e monumentalità alla [[Basilica di San Lorenzo|Basilica]]. Il nuovo piazzale venne successivamente occupato dai binari del [[Rete tramviaria di Milano|tram]], che negli [[anni 1990|anni novanta]] venne spostato al di là delle Colonne, su binari compenetranti. Agli anni trenta risale anche la statua bronzea di [[Costantino I|Costantino]] Imperatore, legato a Milano per la promulgazione del famoso [[Editto di Milano|editto]], copia moderna di un originale tardoantico conservato a Roma.
 
Le Colonne tutt'oggi rivestono un particolare significato affettivo per i milanesi, testimoniando visibilmente la storia dell'antica [[Mediolanum]], in qualche modo sopravvissuta alla furia distruttrice dei [[Goti]], del [[Barbarossa]] e dei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]]
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
Immagine:Colonne di San Lorenzo.png|Stampa del 1858
Immagine:ColonneSanLorenzo.JPG|Le Colonne
Immagine:5919 - Milano - San Lorenzo - Colonnato romano - Foto Giovanni Dall'Orto - 18-May-2007.jpg|Veduta d'insieme del colonnato
Immagine:6002 - Milano - Lapide di Lucio Vero (167 d.C.) - Foto Giovanni Dall'Orto - 18-May-2007.jpg|Lapide di [[Lucio Vero]] (167) murata sulle Colonne di San Lorenzo.
Immagine:Le colonne e la basilica di san lorenzo 02.jpg|Le colonne e la Basilica di San Lorenzo
Immagine:Colonne di san lorenzo 01.jpg|Le colonne di San Lorenzo
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Maria Teresa Fiorio, ''Le chiese di Milano'', Electa, Milano, 2006.
* Paolo Biscottini, ''La basilica di San Lorenzo Maggiore'', Skira, Milano, 2000.
* ''Milano'', [[Touring Club Italiano]], 2003, ISBN 88-365-2766-3
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Colonne di San Lorenzo (Milan)}}
 
{{Milano romana}}
{{Portale|architettura|Milano}}
 
[[Categoria:Edifici pubblici romani]]
[[Categoria:Colonne romane|San Lorenzo]]
[[Categoria:Monumenti di Milano]]
[[Categoria:Basilica di San Lorenzo (Milano)]]