Arabia Saudita e Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Stato
<!-- Introduzione -->
|nomeCorrente = Arabia Saudita
|nome squadra = P.A.O.K.
|nomeCompleto = Regno dell'Arabia Saudita
|nomestemma = PAOK Emblem.png
|nomeUfficiale = المملكة العربية السعودية<br>al-Mamlaka al-ʿArabiyya al-Suʿūdiyya
|detentore_superlega_grecia = X
|linkBandiera = Flag of Saudi Arabia.svg
|soprannomi = ''Dikefalos tou vorra (Aquila bicefala del nord)''
|paginaBandiera = Bandiera dell'Arabia Saudita
<!-- Livrea delle divise -->
|linkStemma = Coat of arms of Saudi Arabia.svg
|pattern_la1 = _bota11h
|paginaStemma = Emblema dell'Arabia Saudita
|pattern_b1 = _paok12-13h1
|linkLocalizzazione = Saudi Arabia (orthographic projection).svg
|pattern_ra1 = _bota11h
|linkMappa = Sa-map.png
|pattern_sh1 =
|motto = {{ar}}لا إله إلا الله، محمد رسول الله<br>Lā ilāha illā Allāh, Muḥammad rasūl Allāh<br>{{it}}Non c'è altro dio che Allāh e Maometto è il messaggero di Allāh
|pattern_so1 = _blackstripe
|capitale = [[Riad]]
|leftarm1 = FFFFFF
|capitaleAbitanti = ca. 6.800.000
|body1 = FFFFFF
|capitaleAbitantiAnno = 2010
|rightarm1 = FFFFFF
|governo = [[Assolutismo monarchico|Monarchia assoluta]] [[Stato islamico|islamica]]
|shorts1 = 000000
|presidente = [[Salman dell'Arabia Saudita|Salmān]]
|socks1 = FFFFFF
|primoMinistro =
|pattern_la2 = _thinwhiteborder
|elenco capi di stato = [[Re dell'Arabia Saudita|Re]]
|pattern_b2 = _paok12-13h2
|elenco capi di governo =
|pattern_ra2 = _thinwhiteborder
|ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]
|pattern_sh2 =
|superficieTotale = 2.149.690
|pattern_so2 = _blackstripe
|superficieOrdine = 13
|leftarm2 = FFFFFF
|superficieAcqua = 0
|body2 = FFFFFF
|popolazioneTotale = 31.521.418
|rightarm2 = FFFFFF
|popolazioneAnno = 2014
|shorts2 = FFFFFF
|popolazioneOrdine = 43
|socks2 = FFFFFF
|popolazioneDensita = 14,6
|pattern_la3 = _thinblackborder
|popolazioneCrescita = 1,523% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|pattern_b3 = _paok12-13a
|confini = [[Iraq]], [[Giordania]], [[Kuwait]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Yemen]]
|pattern_ra3 = _thinblackborder
|nomeAbitanti = [[Sauditi]]
|pattern_sh3 =
|continente = [[Asia]]
|pattern_so3 =
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+3|+3]]
|leftarm3 = 000000
|valuta = [[Riyal saudita]]
|body3 = 000000
|PIL = 646,000<ref>https://www.forbes.com/places/saudi-arabia/</ref>
|PILValutarightarm3 = $000000
|PILAnnoshorts3 = 2017000000
|socks3 = 000000
|PILprocapite = 20,583
<!-- Segni distintivi -->
|PILprocapiteValuta = $
<!--Dati-->
|PILprocapiteAnno = 2015
|nazione = {{GRC}}
|PILprocapiteOrdine = 36
|città = [[Salonicco]]
|PILPPA = 1,803,000
|bandiera = Flag of Greece.svg
|PILPPAValuta = $
|annofondazione = 1926
|PILPPAAnno = 2015
|annoscioglimento =
|PILPPAOrdine = 14
|rifondazione =
|PILPPAprocapite = 53,802
|colori = {{simbolo|600px striped Black White divided White upper right - lower left.svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|PILPPAprocapiteValuta = $
|simboli = Aquila bicipite
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
|inno =
|PILPPAprocapiteOrdine = 12
|autore =
|HDI = 0,836 (molto alto)
|federazione = [[Federazione calcistica della Grecia|HFF]]
|HDIAnno = 2014
|confederazione = [[UEFA]]
|HDIOrdine = 34
|campionato = [[Souper Ligka Ellada]]
|TFT = 2,8 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|proprietario = {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Savvidis]]
|energia = 0,63
|presidente = {{Bandiera|GRC}} [[Iakovos Angelides]]
|tld = .sa
|allenatore = {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Lucescu]]
|inno = [[Aash Al Maleek|ʿĀsha al-Malik (Viva il Re)]]
|stadio = [[Stadio Toumba|Toumba]]
|festa = 23 settembre&nbsp;
|capienza = {{formatnum:28703}}
|note = È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
|titoli di Grecia = 3
|stato precedente = [[File:Flag of Nejd (1926).svg|20px|border]] [[File:Flag of Hejaz 1926.svg|20px|border]] [[Regno del Neged e dell'Hegiaz]]
|coppe nazionali = 7 [[Coppa di Grecia|Coppe di Grecia]]
|proclamazione=Unificazione nel [[1932]] fra regno (conquistato) del [[Hijaz]] e [[Sultano|Sultanato]] del [[Najd]]}}
|titoli internazionali =
L''''Arabia Saudita'''<ref>{{DOP|lemma=Saudita|id=10539}}</ref> ({{arabo| السعودية}}, ''al-Suʿūdiyya'' o ''al-Saʿūdiyya''), ufficialmente conosciuta come '''Regno dell'Arabia Saudita''' ({{arabo|المَمْلَكَة العَرَبِيَة السَعُودِية|al-Mamlakaẗ al-ʿArabiyyaẗ al-Suʿūdiyyaẗ}}),<ref>o ''al-Saʿūdiyya''.</ref> è il più grande Stato [[Arabi|arabo]] dell'[[Asia occidentale]] per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della [[penisola arabica]]), il secondo più grande del [[mondo arabo]] (dopo l'[[Algeria]]). La popolazione ammonta a più di 31 milioni di persone e il paese si pone al secondo posto a livello mondiale per numero di immigrati ricevuti sul proprio territorio<ref>[http://www.migrationpolicy.org/programs/data-hub/charts/top-25-destinations-international-migrants Top 25 Destinations of International Migrants]</ref>. Confina con la [[Giordania]] e l'[[Iraq]] a nord, il [[Kuwait]] a nord-est, il [[Qatar]] e gli [[Emirati Arabi Uniti]] a est, l'[[Oman]] a sud-est, lo [[Yemen]] a sud, il [[mar Rosso]] a ovest e il [[golfo Persico]] a est.
|sito = www.paokfc.gr
|stagione attuale =
}}
 
Il '''Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn''' ([[Lingua greca|gr]]. '''Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Πανθεσσαλονίκειος Αθλητικός Όμιλος Κωνσταντινουπολιτών''', ''Club Atletico Pan-tessalonicese dei Costantinopolitani''), abbreviato in '''PAOK''' ('''ΠΑΟΚ''') e noto, diffusamente sebbene impropriamente, come '''PAOK Salonicco''' al di fuori dei confini nazionali, è una [[società polisportiva]] [[Grecia|greca]] con sede della città di [[Salonicco]], nota principalmente per la sua [[squadra di calcio|sezione]] [[calcio (sport)|calcistica]] e la sua [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (pallacanestro maschile)|sezione cestistica]].
Il Regno dell'Arabia Saudita è stato fondato nel 1932 da [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz b. Saʿūd]] (noto per la maggior parte del suo regno come ''[[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|Ibn Saʿūd]]''), anche se le conquiste che infine hanno portato alla creazione del Regno presero l'avvio nel 1902, quando egli conquistò [[Riad]], la sede ancestrale della sua famiglia, la [[dinastia Saudita]], denominata in arabo come ''Āl Saʿūd''. Sin dalla sua nascita, il governo dell'Arabia Saudita è una [[monarchia assoluta]] e segue le linee guida [[islam]]iche in materia di successione. L'Arabia Saudita è il luogo di nascita dell'Islam e il regno è talvolta chiamato "la terra delle due sacre moschee", in riferimento all'[[Al-Masjid al-Haram|al-Masjid al-Ḥaram]] (di [[Mecca]]) e all'[[Moschea del Profeta|al-Masjid al-Nabawī]] (di [[Medina]]), i due santuari più sacri dell'Islam.
 
Fondata nel [[1926]], la squadra di calcio milita da sempre nella [[Souper Ligka Ellada]], la massima divisione del [[Campionato greco di calcio|campionato greco]]. I suoi colori ufficiali sono il bianco e il nero a righe verticali. In ambito calcistico ha vinto 3 titoli nazionali e 7 [[Kypello Ellados|Coppe di Grecia]], mentre in quello della pallacanestro si è aggiudicata tre [[Campionato greco di pallacanestro|campionati]] e 2 coppe europee (una [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]] nel [[1991]] e una [[Coppa Korać]] nel [[1993]]).
L'Arabia Saudita ha le più grandi riserve di [[petrolio]] al mondo che sono concentrate in gran parte nella [[Al-Sharqiyya|provincia orientale]].<ref>{{Cita libro|autore=James Wynbrandt|titolo=A Brief History of Saudi Arabia|url=http://books.google.com/books?id=99M0zoSqsF0C|anno=2004|editore=Infobase Publishing|isbn=978-1-4381-0830-8|pp=[http://books.google.com.ph/books?id=99M0zoSqsF0C&pg=PA242 242]}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Saudi Arabia to overtake Russia as top oil producer-IEA|autore=Soldatkin, Vladimir; Astrasheuskaya, Nastassia|url=http://www.reuters.com/article/2011/11/09/russia-energy-iea-idUSL6E7M93XT20111109|editore=Reuters|data=9 novembre 2011|accesso=10 novembre 2011}}</ref> Il petrolio rappresenta più del 95% delle [[esportazioni]] e il 70% delle entrate del governo, anche se la quota di economia non petrolifera è andata recentemente in crescendo. Questo ha facilitato la trasformazione di un regno deserto sottosviluppato in una delle nazioni più ricche del mondo. Vasti proventi del petrolio hanno permesso una rapida modernizzazione, come ad esempio la creazione di uno [[Benessere|Stato sociale]].<ref>{{cita web|url=http://portal.mofa.gov.sa/Detail.asp?InSectionID=1516&InNewsItemID=1746|titolo=The Kingdom Of Saudi Arabia – A Welfare State|editore=Royal Embassy of Saudi Arabia, London|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20110824235352/http://portal.mofa.gov.sa/Detail.asp?InSectionID=1516&InNewsItemID=1746|dataarchivio=24 agosto 2011}}</ref> Ha inoltre la sesta più grande riserva di [[gas naturale]] al mondo. L'Arabia Saudita è l'unico Stato sovrano, insieme alla [[Città del Vaticano]], a non avere un [[Parlamento#Struttura|parlamento]].
 
== Storia ==
=== Esordi e primo ventennio (1926-1945) ===
{{Vedi anche|storia dell'Arabia Saudita|Regno hascemita dell'Hegiaz}}
Il PAOK fu fondato nel [[1926]] a [[Salonicco]] per opera di greci rifugiati [[Guerra greco-turca (1919-1922)|bellici]] da [[Costantinopoli]] (odierna [[Istanbul]]). Fu la squadra succeditrice dell'Hermes Sports Club ({{lang-el|Ερμής}}), costituita nel 1877 dalla comunità ellenica di [[Beyoğlu|Pera]], un distretto dell'odierna Istanbul<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/club/history/|titolo=History|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. In realtà il PAOK era aperto a qualunque cittadino di Salonicco, fatto che causò una rivalità con l'AEK Salonicco, l'altra squadra cittadina di ispirazione costantinopolitana, in cui giocavano solo rifugiati. Il logo iniziale del PAOK era costituito da un [[ferro di cavallo]] e un [[quadrifoglio]]<ref name="Αφιέρωμα ιστορίας ΠΑΟΚ">{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/istoria/chronologio/afieroma|titolo=Αφιέρωμα - PAOKFC|lingua=el}}</ref>.
La [[penisola arabica]], specialmente le regioni meridionali [[yemen]]ite, è considerata una delle quindici aree del [[Terra|pianeta]] in cui si è organizzata la società umana ed è per questo motivo che la zona è definita "culla dell'umanità".
 
Con gli anni sarebbe divenuta la squadra di calcio più famosa non solo di Salonicco, ma anche della [[Grecia]] settentrionale ([[Macedonia greca]] e [[Tracia]]).
Un'entità statale saudita nacque nell'[[Penisola araba|Arabia]] centrale circa nel 1750 quando l'[[emiro]] del [[Najd]], [[Muhammad ibn Saud|Muḥammad ibn Saʿūd]], unì le sue forze sotto la spinta ideale fornita da un riformatore [[islam]]ico [[Hanbalismo|hanbalita]], [[Muhammad ibn Abd al-Wahhab|Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb]], con lo scopo di creare una nuova realtà politica e statuale. Nei centocinquanta anni successivi, le fortune della famiglia degli Āl Saʿūd sono cresciute e decadute molte volte, poiché la famiglia contendeva il potere e il territorio sulla penisola araba all'[[Egitto]], all'[[Impero ottomano]] e ad altre famiglie arabe. Il moderno Stato della famiglia Saʿūd (''Āl Saʿūd'') fu fondato dal re [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]] (spesso noto internazionalmente come Abdul Aziz Ibn Saud).
 
La squadra di calcio del PAOK esordì ufficiosamente il 4 maggio 1926 allo stadio di [[Thermaikos]], con una vittoria per 2-1 contro il [[Megas Alexandros Thessaloniki]]. Il primo allenatore, Kostas Andreadis, rimase in carica cinque anni, senza venire retribuito<ref name=firstc>{{cita web|url=http://paokvoice.com/45072/90-chronia-paok90-chronia-proponites|titolo=90 χρόνια ΠΑΟΚ!90 χρόνια προπονητές!|editore=paokvoice|lingua=el}}</ref>. Il primo [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra fu Michalis Ventourelis<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/o-protos-arxigos-tou-paok|titolo=The first captain|editore=paok90|lingua=en}}</ref>.
Nel 1902 ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd conquistò la città di [[Riad]], la capitale ancestrale della [[Dinastia Saudita|dinastia degli Āl Saʿūd]], sottraendola alla famiglia rivale degli Āl Rashīd. Successivamente ʿAbd al-ʿAzīz sottomise [[al-Hasa]], la provincia di [[al-Qatif|al-Qaṭīf]], il resto del [[Najd]] e la regione del [[Hijaz|Ḥijāz]] fra il 1913 e il 1926.
[[File:Paok 1926.jpg|thumb|left|upright=0.8|Giocatori del PAOK nel 1926]]
 
La stagione 1926-1927 vide il PAOK attivo nella seconda divisione della federcalcio regionale della Macedonia, dove militava anche l'AEK Salonicco. Il 12 dicembre 1926 il PAOK esordì in gare ufficiali battendo per 3-1 il Nea Genia<ref name="sito">{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/hall-of-fame|titolo=Milestones|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. Dopo aver vinto il campionato di seconda divisione macedone, fu promosso nella massima serie della regione della Macedonia, dove esordì nel 1927-1928<ref name=91yrs>{{cita web|url=http://www.sport24.gr/football/omades/Paok/o-paok-giortazei-91-xronia-zwhs.4622150.html|titolo=Ο ΠΑΟΚ γιορτάζει 91 χρόνια ζωής|editore=sport24|lingua=el}}</ref>.
L'8 gennaio 1926 ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd diventò il re del [[Regno di Hijaz|Ḥijāz]], strappato al re [[Hashemiti|hascemita]] [[Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz|ʿAlī b. al-Husayn]], figlio dello ''[[Sharif|Sharīf]]'' della [[La Mecca|Mecca]], [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Ḥusayn b. ʿAlī]], che aveva proclamato nel corso della [[prima guerra mondiale]] la [[Rivolta Araba]] contro l'[[Impero ottomano]] e che era stato compensato con l'attribuzione ai suoi figli di varie entità arabe erette a monarchia (Emirato di Transgiordania, Regno d'Iraq e [[Regno hascemita dell'Hegiaz|Regno del Ḥijāz]]).
 
Il 5 settembre 1928 per la prima volta un calciatore stipulò un contratto da professionista con il PAOK: era il francese Raymond Etienne, proveniente dal Pera Club, che percepiva uno stipendio di 4.000 dracme al mese<ref name="sito"/>.
Il 29 gennaio 1927, ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd assunse il titolo di re del Najd (il suo titolo precedente era [[sultano]]). Dal [[trattato di Gedda]], firmato il 20 maggio 1927, la [[Gran Bretagna]] riconobbe l'indipendenza del regno di ʿAbd al-ʿAzīz (allora conosciuto come "[[Regno del Neged e dell'Hegiaz|Regno di Hijāz e Najd]]"). Il 23 settembre 1932 queste regioni furono unificate sotto la dizione di Regno di Arabia Saudita (''al-Mamlakat al-ʿarabiyya al-saʿūdiyya'').
 
Nel 1927 il PAOK vinse il suo primo campionato tessalonicese<ref name="sito"/>.
La scoperta del [[petrolio]] nel marzo del 1938 ha trasformato economicamente lo Stato e ha dato al regno l'autorevolezza di cui gode, malgrado la struttura integralista delle sue istituzioni giuridiche e sociali (l'Arabia Saudita è ufficialmente [[Wahhabismo|wahhabita]]) e il suo gigantesco finanziamento per l'edificazione, nel mondo islamico e no, di [[Moschea|moschee]] e centri culturali di orientamento [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]] e di partiti e movimenti politici che al [[Wahhabismo]] direttamente o indirettamente si richiamano (il caso più vistoso è la [[Fratelli Musulmani|fratellanza musulmana]]). Nel contempo la propria ricchezza le ha consentito di mantenere strette relazioni con le molte nazioni occidentali che comprano il suo petrolio e, in particolare, con gli [[Stati Uniti d'America]], alla cui politica estera il regno è da sempre fedelmente allineato.
 
Nel 1929 l'AEK Salonicco si fuse con il PAOK, che cambiò dunque emblema, optando per un'[[aquila bicefala]] a simboleggiare le origini del club, legato all'antica Costantinopoli, capitale dell'[[impero bizantino]], e ai rifugiati ellenici dell'[[impero ottomano]].
== Geografia ==
{{Vedi anche|geografia dell'Arabia Saudita}}
[[File:Saudi-desert.gif|thumb|left| Vista del monte [[Ṭuwayq]] da ovest]]
Il Regno di Arabia Saudita occupa circa l'80% della Penisola araba. Nel 2000, l'Arabia Saudita e lo [[Yemen]] firmarono un accordo ponendo termine alle controversie sulla linea di confine.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/788153.stm Yemen, Saudi Arabia sign border deal], ''BBC News'', 12 giugno 2000, accesso 25 giugno 2008.</ref> Tuttavia, per buona parte, i confini meridionali dello Stato, rispettivamente con [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Oman]], non sono precisamente definiti, e pertanto la dimensione esatta del paese resta sconosciuta. Il governo saudita la stima in 2.149.690&nbsp;km². Altre stime variano tra 1.960.582&nbsp;km²<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2147rank.html CIA World Factbook - Rank Order: Area]</ref> e 2.240.000&nbsp;km². L'Arabia Saudita è convenzionalmente indicata come il 13º Stato più grande del mondo.
 
Nel 1930-1931 il club esordì nel campionato panellenico, giocando il primo match contro il {{Calcio Olympiakos|N}} e finendo poi la stagione al quinto posto. Il primo tecnico straniero nella storia del club fu l'austriaco [[Rudolf Gasner]], alla guida tecnica della squadra nel 1931-1932. Il 5 giugno 1932 fu inaugurato lo [[Stadio Syntrivani]], in occasione di una partita vinta per 3-2 dal PAOK contro l'{{Calcio Iraklis|N}}. Il Syntrivani sarebbe rimasto lo stadio di casa del PAOK per i successivi 27 anni<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/istoria/chronologio/oi-stathmoi-tis-istorias|titolo=Σταθμοί στην ιστορία|editore=PAOKFC|lingua=el}}</ref>.
La geografia dell'Arabia Saudita è variegata: dal deserto umido della [[Tihama]], posto al livello del [[mar Rosso]], ci si innalza lungo la [[catena montuosa]] del Jabal al-[[Hijaz]], che a ovest taglia in lunghezza la penisola. Oltre questa catena si trova l'[[altopiano del Najd]], che si estende nella parte centrale del paese. La regione sud-occidentale di [[Asir]] presenta montagne che raggiungono i 3.000 metri sul livello del mare e possiede il clima più fresco e il paesaggio più verde del paese, attirando nei mesi estivi molti sauditi in località come [[Abha]]. L'est è principalmente una pianura rocciosa o sabbiosa che si estende fino alle rive del [[golfo Persico]]. Lungo i confini meridionali si trova il deserto del [[Rub' al-Khali|Rubʿ al-Khālī]].
 
[[File:PAOK 1936-37.jpg|thumb|upright=0.8|Il PAOK nel 1937]]
Per lo più disabitata, la gran parte della massa continentale dello Stato è costituita da [[Deserto|deserti]] con un clima semi-arido. Meno del due per cento della superficie totale del paese è adatta alle coltivazioni. I centri abitati principali si trovano lungo le coste o in prossimità delle oasi interne come [[Hufuf]] e [[Burayda]]. L'Arabia Saudita non ha fiumi o laghi permanenti per tutto l'anno; tuttavia la sua linea di costa si estende per 2.640&nbsp;km.
[[File:Paok 1939.jpg|thumb|upright=0.8|Il PAOK nel 1939]]
Nel 1937 il PAOK si aggiudicò il suo primo titolo, il campionato regionale della Macedonia, e prese parte al campionato panellenico, finendo secondo. La squadra del 1937 annoverava: Sotiriadis, Vatikis, Goulios, Kontopoulos, Bostantzoglou, Panidis, Glaros, Kritas, Ioannidis, Kalogiannis, Koukoulas, Kosmidis, Apostolou, Vafiadis, Vasiliadis, Anastasiadis, Moschidis, Tzakatzoglou, Zacapidas<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/o-protos-titlos|titolo=Ο πρώτος τίτλος!|editore=paok90|lingua=el}}</ref>.
 
Il 28 maggio 1939 il PAOK giocò la sua prima finale di [[Kypello Ellados 1938-1939|Coppa di Grecia]]: fu sconfitto per 2-1 allo [[Stadio Apostolos Nikolaidis]] dall'{{Calcio AEK Atene|N}}<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/o-protos-xamenos-telikos|titolo=First Lost Final|editore=paok90|lingua=en}}</ref>. Nel 1939-1940 la squadra giocò la doppia finale del campionato panellenico, persa sempre contro l'AEK. Nel 1940, invece, vinse il campionato della Grecia settentrionale<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/grkprehist.html#40|titolo=Greece – Final Tables 1906–1959, 1939–40|autore=Alexander Mastrogiannopoulos |data=11 giugno 2010|editore=RSSSF|lingua=en}}</ref>.
=== Clima ===
Il [[clima]] è tendenzialmente secco, nelle zone più interne propriamente desertico e presenta grandi sbalzi di [[Temperatura|temperature]]. Il regime delle [[Pioggia|precipitazioni]] rende il paese arido o semi-arido, con terreno principalmente stepposo e talora a prevalenza [[sabbia|sabbiosa]]. Nella maggior parte del regno la vegetazione è spontanea e arbustiva. La zona costiera del [[mar Rosso]], specialmente la [[barriera corallina]], ha una fauna marina molto ricca. D'estate la temperatura può raggiungere i 50 gradi, d'inverno è mite con temporali vicino al canale dell'Egitto.
 
L'inizio della [[campagna italiana di Grecia]] causò la sospensione delle attività calcistiche nel paese. I calciatori del PAOK dovettero adempiere agli obblighi di leva nell'[[Ellinikós Stratós|esercito ellenico]] e due di loro perirono in battaglia, il portiere Nikos Sotiriadis e il terzino sinistro Giorgos Vatikis, due dei quattro calciatori greci morti sul fronte (oltre a Spyros Kontoulis dell'AEK Atene e Mimis Pierrakos del {{Calcio Panathinaikos|N}}. Il 22enne Giorgos Vatikis fu il primo a perire sul fronte italo-ellenico e fu decorato post mortem. Nikos Sotiriadis giocò nel PAOK dal 1932 al 1940 e perì a 33 anni il 28 gennaio 1941 a [[Kleisura]], nell'[[Albania]] meridionale, mentre combatteva come sergente nel 50º reggimento fanteria<ref>{{cita web|url=http://www.contra.gr/Soccer/Hellas/apo-to-ghpedo-sto-metwpo.2475775.html|titolo=Από το γήπεδο στο μέτωπο|editore=contra|lingua=el}}</ref>.
== Popolazione ==
[[File:Saudi-Arabia-demography.png|thumb|left|Evoluzione demografica dell'Arabia Saudita]]
La popolazione saudita nel 2006 è stimata in circa 27,02 milioni di abitanti, includendo circa 6,4 milioni di stranieri residenti. Il tasso di natalità è di 29,74 nascite per 1.000 abitanti; il tasso di mortalità è di soli 2,66 morti ogni 1.000 abitanti.
 
=== Vittorie nel campionato regionale macedone (1946-1958) ===
Fino agli anni sessanta, la maggior parte della popolazione era [[nomade]] o semi-nomade. A causa del rapido sviluppo economico e urbano, più del 95% della popolazione ora è sedentarizzato. All'inizio degli anni novanta la distribuzione della [[popolazione]] variava notevolmente fra le [[città]] delle zone [[Costa|costiere]] a [[est]] e a [[ovest]] del paese, le [[oasi]] interne densamente abitate e la maggioranza delle aree interne [[Deserto|desertiche]] quasi totalmente disabitate. Alcune oasi hanno una densità di popolazione di più di 1.000 abitanti per chilometro quadrato.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nei primi anni '50 furono scritte importanti pagine della storia del PAOK. All'epoca fu fondato il settore giovanile del club, dall'allenatore austriaco [[Wilhelm Sefzik]] detto Willi. Dalle giovanili del club emersero promettenti calciatori quali [[:el:Λέανδρος Συμεωνίδης|Leandros Symeonidis]], Giannelos Margaritis e Giorgos Havanidis<ref>{{cita web|url=https://www.netbet.gr/blog/%CF%84%CE%B1-%CF%80%CF%81%CF%8E%CF%84%CE%B1-%CE%B2%CE%AE%CE%BC%CE%B1%CF%84%CE%B1-%CF%84%CE%BF%CF%85-%CF%80%CE%B1%CE%BF%CE%BA/|titolo=First youth academy|editore=netbet|lingua=el}}</ref>.
 
Nel 1948 il PAOK vinse il campionato regionale macedone per la seconda volta nella sua storia e poi partecipò al campionato panellenico, dove terminò al terzo posto. I calciatori del PAOK dedicarono il titolo alla memoria del capitano Thrasyvoulos Panidis, morto nella [[guerra civile greca]] il 18 febbraio 1948, pochi giorni prima del successo della squadra. Panidis militò nel club dal 1930 al 1948, totalizzando 122 presenze<ref>{{cita web|url=http://www.womenonly.gr/gossip/arthro/otan_o_paok_exane_ton_arxigo_tou-129646626/|titolo=Όταν ο ΠΑΟΚ έχανε τον αρχηγό του - When PAOK lost its captain|editore=womenonly|lingua=el}}</ref>. Nel 1950 la squadra si laureò nuovamente campione della Macedonia<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/grkprehist.html#50|titolo=Greece – Final Tables 1906–1959, 1949–50 |autore=Alexander Mastrogiannopoulos |data=11 giugno 2010|editore=RSSSF|lingua=el}}</ref>, mentre nel [[Kypello Ellados 1950-1951|1950-1951]] prese parte per la seconda volta ad una finale della Coppa di Grecia, persa ancora, contro l'Olympiakos.
=== Etnie ===
La maggior parte dei sauditi è di etnia [[Arabi|araba]]. Alcuni hanno un'origine etnica mista e sono discendenti di [[turchi]], [[iran]]iani, [[indonesia]]ni, [[india]]ni, [[africa]]ni e di altre etnie, la maggioranza delle quali immigrò come pellegrina del [[hajj|ḥajj]], fissando la propria residenza nella regione del [[Hijaz|Ḥijāz]], lungo il litorale del mar Rosso. Molti arabi dei paesi vicini lavorano nel regno saudita. Ci sono inoltre numerosi [[asia]]tici, immigrati per lavoro principalmente dall'[[India]], dal [[Pakistan]], dal [[Bangladesh]], dall'[[Indonesia]] e dalle [[Filippine]]. I filippini in particolare rappresentano il maggior gruppo etnico straniero, con oltre 1.000.000 di immigrati.<ref>[http://www.news.va/it/news/asiaarabia-saudita-arrestato-per-blasfemia-un-oper ASIA/ARABIA SAUDITA - Arrestato per blasfemia un operaio filippino: appello dei Vescovi per il rilascio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Gli occidentali sono meno di {{formatnum:500000}} in tutta l'Arabia Saudita.
 
Il 1953 segnò l'inizio di un periodo di successi per il PAOK, che si rinforzò con gli acquisti di [[:el:Λάμπης Κουιρουκίδης|Kouiroukidis]], Petrides, Progios, Geroudis, Kemanidis, Chassiotis ed Angelides. In particolare l'acquisto di Lambis Kouiroukidis dal [[Doxa Drama F.C.|Doxa Dramas]] fu un ingaggio di rilievo, dato che il calciatore andò a completare un forte trio con Lefteris Papadakis e Christophor Yentzis<ref name="Αφιέρωμα ιστορίας ΠΑΟΚ" />.
=== Religione ===
{{vedi anche|Islam|Religioni in Arabia Saudita}}
La religione ufficiale del regno arabo saudita è l'[[Islam]] [[sunnismo|sunnita]], nella sua versione giuridico-teologica del [[Wahhabismo]] neo-[[hanbalismo|hanbalita]]. Poiché solo i musulmani possono ottenere la cittadinanza saudita, la quasi totalità dei cittadini è musulmana. Accanto alla maggioranza sunnita, vi è poi una consistente minoranza [[sciismo|sciita]], concentrata nella parte orientale del Paese, sulla costa del [[Golfo Persico]]. Si stima che gli sciiti siano circa il 15% della popolazione.<ref>{{Cita news|autore= Lionel Beehner|url=http://www.cfr.org/religion/shia-muslims-mideast/p10903|titolo=Shia Muslims in the Mideast|pubblicazione=[[Council on Foreign Relations]]|giorno=16|mese=06|anno=2006|accesso=19 luglio 2015}}</ref> La composizione religiosa dei cittadini dell'Arabia Saudita non riflette quella della sua popolazione nel complesso: vi è infatti un alto numero di immigrati privi della nazionalità saudita, pari a circa un terzo della popolazione totale residente.<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/sa.html|titolo=Saudi Arabia|accesso=19 luglio 2015|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref> Fra questi vi sono molti [[Filippine|Filippini]] (popolazione per lo più [[Chiesa Cattolica|cattolica]]) e [[India]]ni (prevalentemente [[Indù]], ma a causa delle forti limitazioni alla libertà religiosa non ci sono dati ufficiali sulla loro fede).
La [[libertà religiosa]] è molto limitata. È impossibile per i non musulmani edificare luoghi per i loro culti, mentre sono generalmente tollerate le cerimonie religiose in privato.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo440992.shtml|titolo="Non musulmani preghino in casa"|pubblicazione=TGCOM|giorno=09|mese=02|anno=2009|accesso=5 settembre 2009}}</ref> Inoltre, l'ordinamento prevede la [[pena di morte]] per [[apostasia]]. {{Citazione necessaria|Il possesso della Bibbia e di altri oggetti religiosi (come la croce) è proibito. Sono vietate forme contrarie al monoteismo, le pratiche di pregare i santi, ed è vietato anche fare pellegrinaggi alle tombe e singole moschee ritenute degne di culto speciale.}}
 
Per quattro anni di fila (1954, 1955, 1956, 1957) il PAOK vinse il campionato macedone e partecipò al campionato panellenico n-Hellenic Championship, con Yientzis capocannoniere del campionato panellenico nel 1953-1954 e Kouiroukidis nel 1955-1956.
La famiglia Saʿūd e quella di ʿAbd al-Wahhāb, grazie a una precisa politica matrimoniale, hanno finito per imparentarsi più volte nel corso degli anni, e fino a oggi in Arabia Saudita il ministro degli Affari Religiosi è sempre un membro del famiglia Āl al-Shaykh (cioè un discendente di [[Muhammad ibn 'Abd al-Wahhab|Muḥammad b. ʿAbd al-Wahhāb]]).
 
Sotto la guida del tecnico [[Nikos Pangalos]], il PAOK si aggiudicò il campionato nel 1954 con 9 vittorie e un pari. L'anno seguente la squadra ottenne 8 vittorie e 2 pareggi, vincendo nuovamente il campionato, e partecipò per la terza volta nella propria storia ad una finale di Coppa di Grecia, da cui uscì sconfitta contro il Panathinaikos allo [[Stadio Apostolos Nikolaidis]]. Nel 1956 l'ungherese Erman Hoffman guidò i tessalonicesi alla conquista del terzo alloro consecutivo, riuscendo a chiudere il torneo senza sconfitte (9 vittorie e un pareggio), grazie anche ai gol di Kouiroukidis, miglior marcatore con 14 reti<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/history-2/time-line/stations-of-history|titolo=Stations-Of-History|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. Nel 1957 fu l'austriaco [[Walter Pfeiffer]] a guidare il PAOK alla vittoria del quarto titolo di fila<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/i-xrusi-trietia-tou-paok|titolo=The "golden" three-year period of PAOK|editore=paok90|lingua=el}}</ref>, il settimo e ultimo titolo macedone vinto dal PAOK prima dell'istituzione del [[campionato greco di calcio]].
==== L'Islam in Arabia Saudita ====
Il [[Wahhabismo]] di Stato in Arabia Saudita comporta una serie di misure ufficiali, miranti a garantire la rigorosa osservanza delle prescrizioni giuridiche e sociali [[islam]]iche degli abitanti del Regno, musulmani o meno che siano.<ref>[[Carlo Alfonso Nallino]], "''L'Arabia Saudiana''", vol. 1 degli ''Scritti editi e inediti'' a cura di [[Maria Nallino]], Roma, [[Istituto per l'Oriente]], 1938.</ref> Il fatto più appariscente è la separazione esistente a livello pubblico e privato dell'elemento femminile inserito a pieno titolo in ambito educativo e lavorativo nel tessuto istituzionale, ma tenuto a una rigida separazione dall'elemento maschile e a una sorveglianza da parte parentale. Una donna fino al 2018 non poteva guidare un'autovettura, e tuttora non può fare acquisti da sola qualora le manchi un accompagnamento da parte di un componente della sua famiglia con cui sia illecito contrarre matrimonio.
 
=== Nuovo stadio (1959-1967) ===
Un altro fatto che spesso suscita reazioni negative e polemiche nell'ambito del mondo occidentale è la mancanza di edifici di culto non islamici ([[sinagoga|sinagoghe]], [[chiesa (architettura)|chiese]], templi di varia natura religiosa), salvo quanto è garantito all'interno delle strutture dell'[[Aramco]] (la società [[Petrolio|petrolifera statale]]). La norma non deriva da una rigorosa prescrizione coranica, bensì dal preteso decreto emesso dal secondo [[califfo]] [[Umar ibn al-Khattab|ʿUmar b. al-Khaṭṭāb]] (''reg.'' 634-644) che stabilì la [[sacertà]] dell'intera ''Jazīrat al-ʿArab'' ([[Penisola Araba]]) come estensione del principio di sacralità (''ḥaram'') garantita al territorio della [[La Mecca|Mecca]]. È però dubbio che una tale disposizione fosse applicata totalmente, visto che esistono testimonianze storiche certe sulla presenza di non musulmani nella stessa capitale islamica di [[Medina]]; lo stesso schiavo che pugnalò a morte il califfo si disse fosse cristiano o persiano (zoroastriano).<ref>[[Claudio Lo Jacono]], ''Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo)'' 1. ''Il Vicino Oriente'', Torino, Einaudi, 2003, p. 56.</ref>
[[File:Paok sintrivani 1930.jpg|left|thumb|upright=1|Syntrivani Stadium]]
Nel 1959 l'[[Università Aristotele di Salonicco]] acquistò un terreno di 8.000 metri quadrati nella zona dello Stadio Syntrivani per costruire nuovi edifici scolastici. Il PAOK dovette cambiare dunque stadio e la scelta ricadde su un'area di proprietà del Ministero della Difesa, a Toumba.
 
[[Georgios Themelis]], politico e ufficiale delle forze armate elleniche, all'epoca Ministro della Difesa, concesse al club un'area di oltre 30 metri quadrati e divenne il presidente di un comitato supervisore che vigilò sulla costruzione del nuovo stadio. I costi di acquisto furono fissati in 1,5 milioni di dracme e furono a carico dell'amministrazione del PAOK in venti rate semestrali di 75.000 dracme ciascuna. Il 7 febbraio 1958 un comitato di ufficiali dell'esercitò consegnò il terreno ai rappresentanti del club.
L'islamicità del regno trova una sua appariscente sottolineatura nell'istituzione dei ''[[Mutawwi'a|mutawwīn]]'', incorporati nel servizio civile della burocrazia saudita fin dagli anni ottanta. Con maniere talora assai spicce e ricorrendo talora anche a repressioni di tipo fisico, essi sono incaricati ufficialmente di sorvegliare che siano osservati alcuni precetti islamici di natura tanto giuridica quanto sociale, quali l'osservanza dell'obbligo delle cinque preghiere giornaliere (''[[ṣalāt]]'') da parte dei musulmani e la loro astinenza da cibo, bevande e fumo nel corso delle fasi diurne del mese di [[ramadan]]. I ''mutawwīn'' - definiti come "commissari per la propagazione delle virtù e la prevenzione del vizio" (esiste in proposito un ministero statale con tale nome), o "commissari per la pubblica morale" - sono anche responsabili del controllo della chiusura degli esercizi commerciali nel corso dei "momenti di elezione" (''awqāt'') delle preghiere obbligatorie e vigilano che un abbigliamento consono per modestia sia usato in pubblico. Le donne straniere subiscono pressioni crescenti perché indossino abiti che coprano braccia e gambe, e misure repressive possono essere adottate verso persone di ambo i sessi per il fatto di viaggiare insieme in autovettura.
 
Il terreno ospitava ancora rifiugiati della guerra civile ellenica e superstiti del terremoto del 1953 nel Mar Ionio, che aveva causato centinaia di vittime. I costi di trasferimento dei residenti ammontarono a 70.000 dracme, mentre il costo totale dello stadio fu di 6 milioni di dracme, di cui solo 1,1 milioni furono forniti dal Ministero dello Sport ellenico. I lavori di costruzione dello stadio cominciarono nella primavera del 1958, sotto la guida dell'architetto Minas Trempelas e dell'ingegnere Antonis Triglianos. Allo scopo di finanziare l'opera, nell'aprile 1958 il club promosse una raccolta fondi, chiedendo a ogni tifoso un contributo di 20 dracme. Dal 1956 l'amministrazione del club decise di destinare il 15% delle entrate alla costruzione del nuovo stadio. I tifosi della squadra contribuirono sia economicamente sia offrendosi come operai volontari.
=== Lingue ===
La [[lingua araba]] è la lingua ufficiale del Governo. L'[[Lingua inglese|inglese]], la lingua usata negli affari, è molto diffuso nelle città.
 
Lo stadio fu completato a tempo di record dopo un solo anno. L'impianto fu inaugurato il 6 settembre 1959 in occasione di un'[[amichevole]] contro l'AEK Atene (1-0 per il PAOK con gol di Kostas Kiourtzis. Il primo ministro [[Konstantinos Karamanlis]], atteso allo stadio, diede forfait all'ultimo, ma furono presenti numerosi ministri del suo governo. Il pallone del calcio d'inizio fu lanciato da un aereo militare alle ore 17:30 di fronte a 15.000 tifosi del PAOK che assieparono le tribune. La capienza fu portata a 20.000 posti nei mesi successivi e poi a 45.000 posti a metà anni '70.
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Salman bin Abdull aziz December 9, 2013.jpg|thumb|right|Re [[Salman bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Salmān]], sovrano dal [[2015]] (2013)]]
Il record di affluenza si registrò il 28 aprile 1963 per l'1-1 contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} (20.131 spettatori), mentre si superarono per la prima volta le 30.000 presenze il 19 marzo 1967, quando il PAOK vinse per 2-0 contro il {{Calcio Olympiacos|N}} (31.504 spettatori). L'affluenza record rimane quella del 19 dicembre 1976 contro l'AEK Atene (0-0), con 45.252 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/the-stadium/home-ground-en|titolo=Τούμπα - PAOKFC|lingua=el}}</ref>.
Il nome ufficiale dello Stato è "Regno di Arabia Saudita" (in [[Lingua araba|arabo]] <span style="font-size: 120%;">المملكة العربية السعودية</span>, ''al-Mamlaka al-ʿArabiyya al-Suʿūdiyya'') e la sua forma di [[governo]] è la [[monarchia assoluta]]. Il paese è sprovvisto di [[parlamento]] e nel suo ambito non esistono [[partiti politici]]: le uniche consultazioni elettorali si celebrano a livello locale dal [[2005]] in poi. E' il paese islamico che applica la legge della Sharia nella sua maniera più rigida
 
=== Primi titoli nazionali ed esperienze in Europa (1967-1995) ===
===La Legge Fondamentale dell'Arabia Saudita===
Il PAOK iniziò gli anni '70 raggiungendo per due volte di fila la finale di Coppa di Grecia, ma fu sconfitto in emtrambe le occasioni, nel [[Kypello Ellados 1969-1970|1969-1970]] per 1-0 dall'{{Calcio Aris Salonicco|N}} e nel [[Kypello Ellados 1970-1971|1970-1971]] per 3-1 dall'Olympiakos.
L'Arabia Saudita non dispone di una propria [[costituzione]], riconoscendone gli attributi al [[Corano]] e alla Sunna; ne fa parzialmente le veci la [[Legge Fondamentale dell'Arabia Saudita]], promulgata da [[Fahd dell'Arabia Saudita|re Fahd]] nel gennaio [[1992]] mediante una dichiarazione che qualifica il paese come monarchia governata dai discendenti di [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]], già sultano del [[Najd]] e quindi primo [[re dell'Arabia Saudita|monarca]] e capostipite della [[Dinastia Saudita]].
 
Il PAOK vinse per la prima volta la Coppa di Grecia nel [[Kypello Ellados 1971-1972|1971-1972]]. I sorteggi furono benevoli con il club bianconero, che non dovette muoversi da Salonicco per disputare gli incontri di coppa precedenti alla finale, in programma nella città tessalonicese. Negli ottavi di finale e in semifinale il PAOK fu abbinato a squadre di minore prestigio. Nei quarti di finale se la vide con l'{{Calcio Aris Salonicco|N}} e lo eliminò allo [[Stadio Kleanthis Vikelidis]] battendolo per 2-1, vendicando così la sconfitta del 1970. A causa degli incidenti scoppiati tra i tifosi, il direttore di gara fu costretto a fischiare in anticipo la fine del match. I calciatori dell'Aris Spyridon e Sidiropoulos furono condannati alla reclusione per 13 e 5 mesi, anche se la condanna fu poi annullata in appello. Il PAOK eliminò il [[Pierikos]], l'[[Aias Salamina F.C.|Aias Salamina]], l'Aris e in semifinale il [[PAS Lamia 1964]], approdando alla sua quinta finale di coppa.
Tali leggi si basano su quella islamica, la ''[[Shari'a|Sharīʿa]]'', composta dal [[Corano]] e dalla [[Sunna]] del profeta [[Maometto]] (in arabo Muḥammad). Non è dato invece grande spazio all<nowiki>'</nowiki>''[[Ijma'|Ijmāʿ]]'' e al ''[[Qiyas|Qiyāṣ]]'', che pur non facendo parte in senso stretto della Sharīʿa sono da molti ''[[madhhab]]'' (ma non da quello hanbalita) riconosciuti come fonti del diritto islamico. La ''Sharīʿa'' è applicata da tribunali coranici.
 
Malgrado le insistenze del PAOK per la scelta di una sede neutra, come avvenuto per la finale di [[Kypello Ellados 1970-1971|Coppa di Grecia 1970-1971]] tra PAOK e Olympiakos, disputatasi allo [[Stadio Karaiskakis]], anche stavolta si giocò in uno stadio ateniese, l'[[Stadio Apostolos Nikolaidis|Apostolos Nikolaidis]]. Il 5 luglio 1972 il PAOK, alla sua quarta finale in uno stadio della capitale, si impose per 2-1 contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} allenato da [[Ferenc Puskás]], per la gioia dei 10.000 tifosi tessalonicesi giunti ad [[Atene]]. A decidere la vittoria fu la doppietta di [[Georgios Koudas]], che andò a segno al 2° e all'88º minuto, vanificando il gol di [[Takis Papadimitriou]] all'89º minuto. Al fischio finale partirono grandi festeggiamenti a Salonicco, culminati con l'adunata presso la [[Torre Bianca di Salonicco|Torre Bianca]] e con l'accoglienza, l'indomani, della squadra all'aeroporto Makedonia della città tessalonicese. [[Koulis Apostolidis]] fu il primo a scendere dall'aereo, con la coppa in mano. [[Giōrgos Koudas]] e [[Les Shannon]] erano rimasti ad Atene per prendere un volo per l'[[Inghilterra]] e sottoporsi a un intervento chirurgico alla spalla.
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:SaudiArabiaNumbered.png|thumb|right|Province dell'Arabia Saudita]]
L'Arabia Saudita è divisa in 13 province (''manātiq'', al singolare ''mintaqa'').
# [[Provincia di al-Bāha]]
# [[Provincia di al-Hudud al-Shamaliyya]]
# [[Provincia di al-Jawf]]
# [[Provincia di Medina]]
# [[Provincia di al-Qasim]]
# [[Provincia di Riyad]]
# [[Provincia di al-Sharqiyya]] (provincia orientale)
# [[Provincia di 'Asir]]
# [[Provincia di Ha'il]]
# [[Provincia di Jizan]]
# [[Provincia della Mecca]] (provincia occidentale)
# [[Provincia di Najran]]
# [[Provincia di Tabuk]]
 
Nel [[Kypello Ellados 1972-1973|1972-1973]] la compagine tessalonicese arrivò a disputare ancora la finale di coppa nazionale, ma fu sconfitta per 1-0 al Karaiskakis dall'Olympiakos.
=== Città principali ===
* [[Riad]] è la capitale del paese ed è capoluogo dell'[[provincia di Riyad|omonima provincia]], nella regione di Najd; è capitale dal [[1932]] ed è considerata anche la culla della cultura islamica. La città è sede di luoghi di interesse tra cui la ''fortezza Masmak'', il ''centro culturale del re Fahd'', il ''Tuwayq Palace'' e lo ''stadio del re Fahd''. Nella capitale si trova anche la ''piazza Chop Chop'', dove vengono svolte le esecuzioni pubbliche di [[decapitazione]].
* [[La Mecca]]: è una città situata nella [[provincia della Mecca|provincia omonima]] ed è considerata la capitale della regione. È anche comunemente considerata il più sacro e significativo luogo islamico. L'Islam impone a tutti i musulmani che sono in buona salute e che abbiano i mezzi finanziari adeguati, di fare almeno un pellegrinaggio alla Mecca nel corso della loro vita. Solo i visitatori musulmani sono ammessi in città.
* [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]]: è la più importante città della parte occidentale dell'Arabia Saudita, nonché la seconda città più grande di tutto il Paese, dopo la capitale. Il più grande richiamo di Gedda per i suoi visitatori è lo shopping. Vanta infatti più di 90 centri commerciali, dove si può trovare tutto ciò che è disponibile nei negozi occidentali. Punti di riferimento da visitare sono il ''Sawari Mall'', il ''Sultan Mall'', il ''Serafi Mega Mall'', il ''Roshan Mall'', il ''Mahmud Saʿīd Center'' e l<nowiki>'</nowiki>''Heraa Plaza''.
* [[Qatif|Qaṭīf]]: è situato nella provincia orientale dell'Arabia Saudita ed è una cittadina storica che ospita la più grande comunità musulmano-sciita del paese. Tra i più importanti punti di interesse della città sono il gran numero di villaggi con i loro mercati tradizionali, come il ''Sūq al-khamīs'' e ''Sūq Waqif''. La città è famosa sia per i [[datteri]], sia per il [[pesce]]; infatti Qaṭīf ospita il più grande mercato del pesce del paese e dell'intera regione del golfo.
 
Il PAOK giunse in finale di Coppa di Grecia anche nel [[Kypello Ellados 1973-1974|1973-1974]], al [[Nea Filadelfia]], dove il 16 giugno 1974 la squadra dell'aquila bicefala se la vide nuovamente con l'Olympiakos. La squadra del [[Pireo]] passò in vantaggio al 20º minuto con un gol di [[Yves Triantafyllos]] e dopo la traversa di [[Kōnstantinos Iōsīfidīs]] il PAOK pervenne al pareggio con [[Dimitris Paridis]] al 51º minuto, su assist di Koudas. Al 66° di gioco Gounaris commise un fallo di mano nella propria area e l'arbitrò assegnò un [[calcio di rigore]] per l'Olympiakos, ma Giannis Stefas parò il tiro di Karavitis. Al 73º minuto fu concesso un calcio di rigore anche al PAOK, quando Viera atterrò Paridis nell'area dell'Olympiakos. [[Achilleas Aslanidis]] trasfòrmò dal dischetto, portando in vantaggio i tessalonicesi, ma all'82º minuto Kritikopoulos pareggiò con un colpo di testa, portando la sfida ai [[tempi supplementari]], che furono avari di emozioni. Si andò così ai [[tiri di rigore]], dove a prevalere fu il PAOK. A sbagliare furono Poupakis e Persidis per l'Olympiakos e Koudas per il PAOK. Il tiro decisivo di Koulis Apostolidis diede al PAOK la seconda Coppa di Grecia della sua storia<ref>{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/titles/cup-1974-nchc/special-1974/|titolo=Second Cup – PAOKFC|lingua=en}}</ref>.
=== Sistema giuridico ===
[[File:Iqra.jpg|thumb|left|Verso del [[Corano]]. Il Corano è la costituzione ufficiale della nazione e la [[fonte del diritto]] primaria.]]
 
[[File:Kyriakos Alexandridis photo by Djuradj Vujcic.jpg|left|thumb|upright=0.9|[[Kyriakos Alexandridis]]]]
La [[fonte del diritto|fonte primaria del diritto]] è la [[Sharia]] islamica, derivata dagli insegnamenti del [[Corano]], e dalla [[Sunna]] (la tradizione del Profeta). L'Arabia Saudita è l'unico fra i moderni stati musulmani in cui la Sharia non è [[codificazione|codificata]] e non esiste un sistema di [[Precedente|precedente giudiziario]], dando così ai giudici il potere di usare un ragionamento giuridico indipendente per prendere una decisione. I giudici sauditi tendono a seguire i principi della scuola [[Hanbali]] di giurisprudenza (o ''[[fiqh]]'')<ref name= Haffner58>{{Cita libro|titolo=Shari'a Politics: Islamic Law and Society in the Modern World |autore=Robert W. Hefner|anno=2011 |isbn=978-0-253-22310-4 |p=58}}</ref> ed è nota per la sua interpretazione letterale del Corano e dell'[[ḥadīth]].<ref>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of Islam |autore=Juan Eduardo Campo |anno=2006 |isbn=978-0-8160-5454-1 |p=288}}</ref>
Nella stagione [[Campionato di calcio greco 1975-1976|1975-1976]] il PAOK vinse il suo primo titolo nazionale. Venerdì 12 marzo 1976 il PAOK annunciò che l'ungherese [[Gyula Lóránt]] sarebbe rimasto allenatore del club, con i collaboratori Kalafatis e Petridis, a patto che non ci fosse più alcuna interferenza con il lavoro del tecnico, come espressamente scritto sul contratto. Tre vittorie di fila dei tessalonicesi tennero le distanze intatte tra PAOK e AEK capolista in campionato, ma il 4 aprile, con il 2-2 sul campo del Kastoria, gli ateniesi persero altri punti. Il PAOK, invece, vinse il recupero contro il [[Panetolikos]] e l'11 aprile sconfisse il [[Panionios]] per 4-0, salendo in vetta alla graduatoria insieme all'AEK Atene, che perse per 1-0 contro il Panathinaikos. Alla venticinquesima giornata l'AEK cadde (1-0) a Salonicco contro l'Aris, mentre il PAOK si impose per 3-0 contro il [[Panachaiki]], issandosi solitario in vetta. Allo [[Stadio Toumba]] i tessalonicesi vinsero poi per 3-1 contro l'Olympiakos, prima dello scontro decisivo sempre al Toumba contro l'AEK. [[Neto Guerino]] segnò a un minuto dalla fine il gol che decise lo scontro diretto, consentendo al PAOK capolista di portarsi a quattro punti dall'AEK secondo a tre giornate dalla fine del campionato. Nella giornata seguente l'AEK fu fermato sul pari (0-0) sul campo del Serres, mentre il PAOK sconfisse l'Iraklis per 3-1 al [[Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis|Kaftantzoglio]]. La sconfitta patita in casa contro l'{{Calcio Atromitos|N}} (1-2) ebbe solo valore statistico, dato che mise fine alla striscia di imbattibilità casalinga del PAOK. Il titolo arrivò grazie ad una netta vittoria per 4-0 contro l'{{Calcio Ethnikos Pireo|N}} al [[Stadio Karaiskakis|Karaiskakis]]<ref>{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/titles/champion-1976-nchc/special-1976|titolo=The league was sealed – PAOKFC|lingua=en}}</ref>.
 
Nel [[Kypello Ellados 1976-1977|1976-1977]] e nel [[Kypello Ellados 1977-1978|1977-1978]] il PAOK fu sconfitto ancora in finale di Coppa di Grecia, rispettivamente da Panathinaikos (2-1) e AEK Atene (2-0).
Poiché il giudice ha il potere di ignorare le sentenze precedenti (sia le proprie sia quelle di altri giudici) e può applicare la sua personale interpretazione della Sharia a qualsiasi caso particolare, giudizi divergenti sorgono anche in casi apparentemente identici, rendendo difficile la prevedibilità dell'interpretazione. Il sistema della corte della Sharia costituisce la magistratura base dell'Arabia Saudita e dei suoi giudici ([[Qadi]]), mentre gli avvocati fanno parte degli [[ulema]], gli studiosi islamici del paese.<ref>{{Cita libro|autore=Oxford Business Group|titolo=The Report: Saudi Arabia 2009 |anno=2009 |p=202|url=https://books.google.com/books?id=gMPjxHzG1xQC&pg=PA202|isbn=978-1-902339-00-9}}</ref>
 
Nell'estate del 1980 [[Gyula Lóránt]] tornò alla guida della squadra, ma il 31 maggio 1981 morì a causa di un [[infarto]] allo Stadio Toumba, durante una partita tra PAOK e Olympiakos<ref>{{cita web|url=|https://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=2174628.html|editore=uefa.com|autore=Vassiliki Papantonopoulou|titolo=Miti, eroi e leggende: alla scoperta del PAOK|data=31 ottobre 2014}}</ref>. In quella stagione il PAOK fu battuto dall'Olympiakos ancora in finale di [[Kypello Ellados 1980-1981|Coppa di Grecia]] (3-1).
I decreti reali sono l'altra principale fonte di diritto; ma sono indicati come regolamenti piuttosto che leggi, poiché sono subordinati alla Sharia. I decreti reali completano la Sharia nei settori come il lavoro, il [[diritto commerciale]] e societario. Tuttavia, la legge tradizionale tribale e le personalizzazioni rimangono significative. I tribunali istituiti al di fuori della Sharia di solito competono verso le controversie relative a specifici decreti reali.<ref>{{Cita libro|titolo=Islam and politics |autore=John L. Esposito|anno=1998 |isbn=978-0-8156-2774-6 |pp=110–112}}</ref> L'appello finale di entrambe le corti e i tribunali è quello del re.<ref name= Campbell268>{{Cita libro|titolo=Legal Aspects of Doing Business in the Middle East |autore=Christian Campbell|anno=2007 |isbn=978-1-4303-1914-6 |pp=268–269}}</ref>
 
Dopo un'altra finale di Coppa di Grecia persa (2-0 contro l'AEK Atene nel [[Kypello Ellados 1982-1983|1982-1983]]), la vittoria del campionato fu bissata nella stagione [[Campionato di calcio greco 1984-1985|1984-1985]]. Decisivo fu in questo caso il successo per 2-1 contro il {{Calcio Larissa|N}} allo [[Stadio Alcazar]], grazie al quale fu portato a tre punti il margine di vantaggio sulle inseguitrici, beneficiando del pari (1-1) tra Panathinaikos e Olympiakos. Il PAOK proseguì la sua striscia di vittorie, mentre un pari tra AEK Atene e Panathinaikos (1-1) permise all'Iraklis di salire al secondo posto, tre punti dietro il PAOK di [[Walter Skocik]], con Panathinaikos e Olympiakos distanti quattro punti dalla vetta.
Il sistema saudita della giustizia è stato criticato per i suoi "giudici ultra-puritani" e per le loro spesso dure condanne (ad esempio, la [[decapitazione]] per il reato di [[stregoneria]]), ma alle volte anche per una eccessiva indulgenza (per i casi di [[stupro]] o di violenza contro la moglie) e per la lentezza.<ref name=econ-2007>{{Cita pubblicazione|titolo=International: Law of God versus law of man; Saudi Arabia|rivista=The Economist|data=13 ottobre 2007|url=http://www.economist.com/node/9954500}}</ref><ref name="Economist Cruel">{{Cita news|titolo=Saudi Arabian justice: Cruel, or just unusual? |url=http://www.economist.com/node/656147 |pubblicazione=The Economist |data=14 giugno 2001}}</ref> Il sistema è stato anche criticato per essere arcano,<ref name="Economist Tentative">{{Cita news|titolo=Tentative steps in Saudi Arabia: The king of Saudi Arabia shows some reformist credentials |url=http://www.economist.com/node/13134598 |pubblicazione=The Economist |data=17 febbraio 2009}}</ref> privo di alcune delle garanzie della giustizia e non in grado di affrontare il mondo moderno.<ref>{{Cita news|titolo=Support for shake-up of Saudi justice system |url=http://www.ft.com/cms/s/0/ec3ad182-72a2-11dc-b7ff-0000779fd2ac.html |giornale=Financial Times |data=4 ottobre 2007}}</ref> Nel 2007, il re Abdullah ha emesso decreti reali al fine di riformare il sistema giudiziario e per la creazione di un nuovo sistema di giudizio, mentre nel 2009 il re ha apportato una serie di modifiche significative al personale della magistratura al livello più alto al fine di favorire una generazione più giovane.<ref name="Economist Tentative"/>
 
[[File:Copy of PAOK v AEK Athens(1).JPG|thumb|upright=0.9|PAOK-AEK Atene del 1986-1987]]
== Istituzioni ==
Il luogo dell'incontro tra Iraklis e PAOK alla 24esima giornata divenne oggetto di controversia, ma in ogni caso un gol di [[Giorgos Skartados]] al primo minuto decise la gara. Grazie alla vittoria il PAOK portò a cinque i punti di vantaggio su Panathinaikos e AEK. I pareggi in trasferta contro Pierikos e [[Doxa Drama F.C.|Doxa Dramas]] aggiunsero un po' di pathos alla contesa, con il Panathinaikos che polemizzò per il terreno di gioco dell'Ethnikos, vittorioso contro i verdi ateniesi alla ventunesima giornata. Il PAOK, tuttavia, continuò a ottenere vittorie. sconfisse eper 3-0 l'{{Calcio OFI Creta|N}} e poi per 4-0 il Panathinaikos nei quarti di finale di [[Kypello Ellados 1984-1985|Coppa di Grecia]]. Il 9 giugno 1985 la vittoria del titolo fu aritmetica grazie al pareggio a reti bianche al Nea Smyrni contro il {{Calcio Panionios|N}}, con il Panathinaikos fermato sul 2-2 dal Pierikos, che in quella partita ottenne l'unico punto esterno della stagione.
=== Forze armate ===
[[File:Worldwide military spending 2005 (horizontal).svg|200px|right]]
L'Arabia Saudita spende miliardi di dollari per equipaggiare le proprie forze armate, spesso comprando armamenti dagli [[Stati Uniti d'America]]. Come mostra il grafico, l'Arabia Saudita è al nono posto al mondo per spesa militare.
 
Dato che le autorità calcistiche greche non avevano ancora emesso il verdetto finale sulla protesta formale inoltrata dal Panathinaikos per la partita persa contro l'Ethnikos, a pochi giorni dal match decisivo per il titolo non vi era ancora il via libera per la cerimonia di premiazione. Due giorni prima della partita tra PAOK e Panathinaikos, valida per l'ultima giornata di campionato, fu dato il placet alla premiazione: il PAOK ricevette il premio e compì il giro di campo celebrativo con il trofeo nelle mani di [[Kostas Iosifidis]]<ref>{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/titles/champion-1985-nchc/special-1985|titolo=Second Greek Championship|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. Nella stagione del ritorno al titolo nazionale, il PAOK perse malamente (4-1) la finale di [[Kypello Ellados 1984-1985|Coppa di Grecia]] contro il {{Calcio Larissa|N}}.
Le forze armate saudite sono composte da:
* [[Reale Forza Terrestre saudita|Regia forza terrestre]];
* [[Regia marina saudita|Regia marina]];
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya|Regia aeronautica militare]];
* [[Regia forza di difesa aerea saudita|Regia forza di difesa aerea]];
* [[Regia forza missilistica strategica saudita|Regia forza missilistica strategica]];
* [[Guardia Nazionale dell'Arabia Saudita|Guardia nazionale]].
 
A livello europeo il PAOK ottenne il suo miglior risultato approdando ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1973-1974|1973-1974]], dove fu eliminato dal {{Calcio Milan|N}}. Nel [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]] fu eliminato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}} in [[Coppa UEFA]] dopo due pareggi senza reti e solo ai [[tiri di rigore]]<ref>{{cita web|url=https://paoki.blogspot.com/2007/10/uefa-1983-1984-bayern.html|titolo=Το καφενειο του ΠΑΟΚτση: UEFA CUP 1983&nbsp;– 1984: Bayern&nbsp;– ΠΑΟΚ|autore=DonMits|editore=paoki|lingua=el}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ethnikososiallistis.pblogs.gr/2010/08/megales-efrwpaikes-stigmes-mpagern-monahoy-paok-1983-84-0-0-9-8-.html|titolo=ΜΕΓΑΛΕΣ ΕΥΡΩΠΑΙΚΕΣ ΣΤΙΓΜΕΣ,ΜΠΑΓΕΡΝ ΜΟΝΑΧΟΥ-ΠΑΟΚ 1983–84,0–0,9–8 ΣΤΑ ΠΕΝΑΛΤΥ.ΒΙΝΤΕΟ.|autore=phaistos networks s.a.|editore=ethnikossiallistis|lingua=el|accesso=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221155148/http://ethnikososiallistis.pblogs.gr/2010/08/megales-efrwpaikes-stigmes-mpagern-monahoy-paok-1983-84-0-0-9-8-.html|dataarchivio=21 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Il cammino in [[Coppa dei Campioni 1985-1986]] si ferma già al primo turno, con la doppia sconfitta tra andata e ritorno (1-3 e 1-2) contro gli italiani dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]].<ref>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/report/champions-league-1985-1986-1-runde-hellas-verona-paok-saloniki/|titolo=Hellas Verona-Paok Salonicco|autore=wordfootball.net|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/report/champions-league-1985-1986-1-runde-paok-saloniki-hellas-verona/|titolo=Paok Salonicco-Hellas Verona|autore=wordfootball.net|lingua=de}}</ref>
Fino al [[1964]] era una forza armata indipendente anche il [[Reggimento della Guardia Reale dell'Arabia Saudita|Reggimento della guardia reale]]. Oggi quest'unità è parte dell'esercito.
=== Università ===
L'[[Università Re Sa'ud]], fondata nel [[1957]], da Re [[Sa'ud dell'Arabia Saudita]], è la prima università del Regno dell'Arabia Saudita.
 
Nel [[Kypello Ellados 1991-1992|1991-1992]] il PAOK perse la finale di Coppa di Grecia contro l'Olympiakos (1-1 al Toumba e 2-0 al Karaiskakis)<ref name=rsssfcup>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/grkcuphist.html|titolo=Greece&nbsp;– List of Cup Winners|autore=Jotis Panagiotas|editore=RSSSF|lingua=en}}</ref>.
== Politica ==
=== Politica interna ===
{{vedi anche|diritti umani in Arabia Saudita|re dell'Arabia Saudita}}
L'Arabia Saudita è uno Stato retto da monarchia assoluta d'impronta fortemente [[islam]]ica. Il sovrano è il capo di Stato del paese e la somma autorità religiosa, e detiene poteri pressoché assoluti. La [[Linea di successione al trono dell'Arabia Saudita|linea di successione]] è ristretta soltanto ai reali di sesso maschile e di solito è regolata dalla legge non scritta del "seniorato": il re saudita perciò non sarà il primogenito del precedente monarca regnante, bensì il membro più anziano in vita della [[Dinastia Saudita|famiglia reale]] che sia stato giudicato degno da una sorta di [[Consiglio di Fedeltà|consiglio familiare]], anche se a volte il re in carica decide il suo erede solo in base al merito e non all'anzianità. Le più alte cariche politiche sono occupate dai membri più influenti della medesima famiglia.
 
=== Ritorno al successo (1996-2006) ===
Nel [[1992]] re [[Fahd dell'Arabia Saudita|Fahd]] ha promulgato la [[Legge Fondamentale dell'Arabia Saudita|legge fondamentale del paese]] e l'anno successivo la legge che disciplina la forma e le funzione del [[Consiglio dei ministri dell'Arabia Saudita|Consiglio dei ministri]].
[[File:Angelos Anastasiadis die Trainerlegende von PAOK.jpg|thumb|upright=0.4|[[Angelos Anastasiadis]] vinse la [[Kypello Ellados 2002-2003|Coppa di Grecia 2002-2003]] alla guida del PAOK]]
[[File:Vryzas.jpg|left|thumb|[[Zīsīs Vryzas]], tra i calciatori più amati del PAOK, militò nella squadra dal 1996 al 2000, prima di tornarvi nel 2007-2008 per chiudere la carriera agonistica]]
Nel 1996 la presidenza fu assunta da Thomas Voulinos, che sostituì Giorgos Batatoudis. Il PAOK ingaggiò vari calciatori di valore: [[Percy Olivares]], [[Zīsīs Vryzas]], [[Spiros Marangos]] e [[Kostas Frantzeskos]]. Nel 1997, dopo una sospensione di cinque anni, la squadra tornò a disputare le [[competizioni UEFA per club|coppe europee]], essendosi qualificata per la [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]] sotto la guida dell'allenatore [[Angelos Anastasiadis]]. Il ritorno sul palcoscenico europeo coincise con una prestigiosa eliminazione inflitta all'[[Arsenal F.C.|Arsenal]] ai trentaduesimi di finale (1-0 in casa e 1-1 ad [[Arsenal Stadium|Highbury]])<ref>{{cita web|url=http://www.magazino24.gr/athlitikes-anamniseis/i-istoriki-prokrisi-tou-p-a-o-k-epi-tis-arsenal|titolo=Η ιστορική πρόκριση του Π.Α.Ο.Κ επί της Άρσεναλ!|editore=magazino24|lingua=el}}</ref>.
 
Nel [[Kypello Ellados 2000-2001|2000-2001]] il PAOK tornò in finale di Coppa di Grecia, che vinse battendo per 4-2 l'Olympiakos<ref name=rsssfcup />. Nel [[Kypello Ellados 2002-2003|2002-2003]] rivinse la coppa nazionale, sconfiggendo in finale i concittadini dell'{{Calcio Aris|N}} per 1-0<ref name=rsssfcup />.
È attiva un'[[Assemblea Consultiva dell'Arabia Saudita|Assemblea Consultiva]] con poteri limitati e ai cui lavori partecipano anche alcune donne.
 
Sotto la guida di Anastasiadis, il PAOK ottenne il terzo posto nel campionato [[Alpha Ethniki 2003-2004|2003-2004]], centrando la qualificazione alla [[UEFA Champions League]] dell'anno seguente.
== Economia ==
Secondo le stime fornite dal [[Fondo monetario internazionale]], il [[PIL]] nominale del paese è passato da 637.785 miliardi del 2016 ai 689.004 miliardi di dollari nel 2017, quello [[PIL pro capite|pro capite]] da 19,922.365 a 21,100.287. Il [[Stati per PIL (PPA) pro capite|PPA procapite]] da 54,078.104 a 55,228.524.<ref>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2016/02/weodata/weorept.aspx?sy=2016&ey=2020&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&pr1.x=43&pr1.y=11&c=456&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC&grp=0&a= Fondo Monetario Internazionale, Arabia Saudita]</ref>
[[File:Banknotes saudi arabian.jpg|thumb|[[Riyal saudita]]<br />(banconota da 1 riyāl, con l'immagine di [[Faysal dell'Arabia Saudita|re Fayṣal]] e il [[Jabal al-Nur|Jabal al-Nūr]] presso [[La Mecca]] sul ''recto'' e l'aeroporto di [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]] sul ''verso'')]]
L'economia dello Stato è centrata sul [[petrolio]], con forti controlli statali sulle restanti attività economiche di maggior rilievo. L'Arabia Saudita possiede il 25%<ref>http://www.arabia-saudita.it/</ref> del totale stimato delle riserve del petrolio mondiale; figura come la più grande esportatrice di petrolio e svolge un ruolo principale nell'[[OPEC]]. Il settore del petrolio rappresenta approssimativamente il 75% delle entrate del [[Bilancio dello Stato|bilancio]], il 40% del [[PIL]] e il 90% degli incassi dovuti all'[[esportazione (commercio)|esportazione]]. Circa il 35% del PIL viene dal settore privato. Nel [[1999]], l'Arabia Saudita fu decisiva nello sforzo dell'OPEC e di altri paesi, di realizzare con successo l'aumento del prezzo del petrolio, portandolo ai livelli più alti dall'epoca della [[guerra del Golfo]] tra [[Iraq]] e alleati degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Questo intento venne concretizzato riducendo la produzione. Infatti, il prezzo del petrolio nel mese di luglio del 2008 raggiunse all'incirca i 160$ al barile per poi scendere in picchiata ed essere nel novembre, sempre del 2008, ai 55$ al barile. I prezzi del petrolio rimangono elevati, ma nonostante tutto, Riyāḍ ha grandi disavanzi di bilancio, in parte causati dagli aumenti della spesa per la formazione e altri programmi sociali.
 
Nel 2004-2005 tornò dunque a disputare la massima competizione calcistica europea per club. Il match di andata del terzo turno preliminare contro il {{Calcio Maccabi Tel Aviv|N}} terminò con una vittoria per 2-1 in Grecia, ma il PAOK schierò un calciatore squalificato, il cipriota [[Liasos Louka]] (che doveva scontare due giornate di squalifica comminategli nella [[Coppa Intertoto 2000]], quando militava nel Nea Salamis), e fu punito con lo 0-3 a tavolino. La partita di ritorno finì con il punteggo di 1-0 per gli israliani, che eliminarono dunque i greci<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=215771.html|titolo=PAOK punished with 3-0 loss|editore=UEFA|lingua=en}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=http://inpaok.com/141431/%CE%B4%CF%8D%CE%BF-%CF%80%CF%81%CE%BF%CE%BA%CF%81%CE%AF%CF%83%CE%B5%CE%B9%CF%82-%CE%BA%CE%B9-%CE%AD%CE%BD%CE%B1%CF%82-%CE%B5%CF%86%CE%B9%CE%AC%CE%BB%CF%84%CE%B7%CF%82/|titolo=Δύο προκρίσεις κι ένας εφιάλτης - inpaok}}</ref>.
L'Arabia Saudita ha annunciato l'avvio di programmi per la privatizzazione delle aziende produttrici di [[elettricità]] nel 1999, preceduta dalla privatizzazione delle aziende impegnate nel settore delle telecomunicazioni. Il governo spera di continuare a sviluppare il settore privato per diminuire la dipendenza del Regno dal petrolio e per poter così anche aumentare le possibilità d'impiego per la popolazione saudita che sta aumentando costantemente. La scarsità d'acqua e la veloce crescita della popolazione obbligheranno il governo a modificare i propri sforzi per aumentare l'autosufficienza nella produzione di prodotti agricoli. Nel 2018, per la prima volta l'Arabia Saudita introduce le tasse: sarà un'IVA al 5%.<ref>{{Cita news|url=https://tasse.economia-italia.com/tasse-in-arabia-saudita-emirati-iva-al-5|titolo=Tasse in Arabia Saudita ed Emirati: arriva l'IVA al 5%|pubblicazione=Tasse Economia Italia; notizie di imposte, Irpef, dichiarazione redditi, TARI, IMU|data=4 gennaio 2018|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel settembre 2004 arrivò sulla panchina dei greci [[Rolf Fringer]], che sostituì [[Aggelos Anastasiadīs]], ma dopo qualche partita fu esonerato per fare posto a [[Nikos Karageorgiou]], che condusse i suoi al quinto posto in campionato, con la conseguente qualificazione alla [[Coppa UEFA]] della stagione successiva<ref>{{cita web|url=http://www.hellenicaworld.com/Greece/Sport/en/PAOKFC.html|titolo=PAOK Stories|editore=hellenicaworld!lingua=en}}</ref>.
=== Forza lavoro ===
I lavoratori stranieri in Arabia Saudita sono impiegati soprattutto nell'industria petrolifera. La comunità più numerosa è quella dei filippini, con circa un milione di persone. Coloro che provengono da Bangladesh, India e Pakistan si attestano complessivamente tra 1 a 1,5 milioni di persone. Egiziani e sudanesi ammontano a circa {{formatnum:900000}} unità, gli indonesiani a circa {{formatnum:500000}}. La monarchia ha recentemente lanciato una nuova campagna per favorire l'impiego dei giovani sauditi nel settore privato, al fine di ridurre il numero di lavoratori stranieri nel paese.<ref>[http://www.infoprod.co.il/article/2/184 Arabia Saudita, piano per diminuire il numero dei lavoratori stranieri. Doron Peskin, Infoprod 05.04.09] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100216085219/http://www.infoprod.co.il/article/2/184 |data=16 febbraio 2010 }}</ref>
 
Alla fine di maggio 2006 emerse la drammatica situazione di insolvenza in cui versava il club, con i calciatori non pagati da mesi. Giunse dunque la decisione della [[UEFA]] di escludere il club dalla [[Coppa UEFA 2005-2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.in.gr/sports/article.asp?lngEntityID=711570&lngDtrID=246|titolo=Εκτός Κυπέλλου UEFA ο ΠΑΟΚ, στη θέση του ο Ατρόμητος|editore=In.gr|lingua=el}}</ref>. L'estate del 2006 fu segnata dalle veementi proteste dei tifosi nei confronti del presidente Giannis Goumenos<ref>{{cita web|url=http://www.tovima.gr/default.asp?pid=2&ct=5&artid=175225&dt=27/08/2006|titolo=Ο αποδιοπομπαίος (η)Γούμενος του ΠΑΟΚ|editore=TO BHMA|lingua=el|accesso=29 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628085750/http://www.tovima.gr/default.asp?pid=2&ct=5&artid=175225&dt=27%2F08%2F2006|dataarchivio=28 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>, con occupazione dello Stadio Toumba per alcuni giorni. Goumenos cercò investitori, ma senza esito<ref>{{cita web|url=http://archive.enet.gr/online/online_text/c=115,dt=26.11.2006|titolo=Ελευθεροτυπία - Απογευματινή Αδέσμευτη Εφημερίδα|lingua=el|accesso=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100428015515/http://archive.enet.gr/online/online_text/c=115,dt=26.11.2006|dataarchivio=28 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> e fu accusato di appropriazione indebita<ref>{{cita web|url=http://www.enet.gr/?i=news.el.article&id=69911|titolo=Στο σκαμνί για υπεξαίρεση ο Γούμενος|editore=Ελευθεροτυπία|lingua=el}}</ref>, attirandosi feroci critiche anche per aver ceduto il calciatore [[Dimitris Salpingidis]] al Panathinaikos<ref>{{cita web|url=http://www.contra.gr/Soccer/Hellas/AEth/Panathinaikos/126837.html|titolo=Εκλεισε στον Παναθηναϊκό ο Σαλπιγγίδης|autore=ΔΗΜΗΤΡΗΣ ΚΡΙΤΗΣ|data=16 agosto 2006|editore=contra.gr|lingua=el}}</ref>.
In Arabia Saudita le principali aziende di costruzione contraenti sono poco entusiaste di inviare le loro squadre per realizzare progetti per la ricostruzione della [[Striscia di Gaza]]. Le società non saranno in grado di realizzare un grande profitto dal progetto di ricostruzione, mentre il re saudita ʿAbd Allāh aveva promesso 1 miliardo di dollari in aiuti ai palestinesi. I timori delle società saudite ruotano attorno alla questione della sicurezza nella Striscia.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.infoprod.co.il/article/2/209 Contraenti Sauditi paura a inviare lavoratori a Gaza, Doron Peskin, Infoprod 18.02.09] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Nell'ottobre 2006 la dirigenza affidò la panchina a [[Momčilo Vukotić]], che sostituì il dimissionario [[Ilie Dumitrescu]]<ref>{{cita web|url=http://www.worldsoccer.com/news/paok-appoint-vukotic-97596|titolo=PAOK appoint Vukotic|data=13 ottobre 2006|editore=[[World Soccer]]|lingua=en}}</ref>.
=== Turismo ===
L'unico turismo esistente nel paese è quello religioso, ossia dei fedeli che vanno alla Mecca o a Medina. Sono sospesi a tempo indeterminato i visti turistici, pertanto non è possibile recarsi nel paese a meno di non avere un permesso lavorativo<ref>{{Cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/arabia-saudita.html?no_cache=1|titolo=Dettaglio - Viaggiare Sicuri|sito=www.viaggiaresicuri.it|accesso=31 marzo 2016}}</ref>. Sotto questo aspetto il paese non sembra interessato allo sviluppo del settore.
 
Nel giugno 2007, dopo essersi ritirato dal calcio giocato, [[Theodōros Zagorakīs]] divenne il presidente del club nel disperato tentativo di salvare la squadra dai debiti. Nel campionato [[Campionato di calcio greco 2008-2009|2008-2009]], dopo un campionato sopra le aspettative, la squadra concluse il torneo al secondo posto dietro l'[[Olympiakos]].
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Arabia Saudita|Gulf Railway|Haramain High Speed Rail Project|Saudi Landbridge Project}}
È in progettazione e nel 2020 dovrebbe essere realizzato quello che diventerebbe così il grattacielo più alto del mondo: il [[Jeddah Tower]], nella città di [[Gedda]], con 1000 m. di altezza, prendendo così il posto al [[Burj Khalifa]] negli Emirati Arabi Uniti, alto 829,8 m.
Tramite il [[Ponte Re Fahd]] è stata collegata l'Arabia Saudita allo stato del [[Bahrein]].
 
Il 26 gennaio 2012 il presidente Zagorakis si dimise ed al suo posto fu stato nominato [[Zīsīs Vryzas]], ex calciatore di Perugia, Fiorentina e Torino, che prima era vicepresidente.
== Ambiente ==
Speciali riserve naturali, dette ''ḥimā'' ([[Lingua araba|Arabo]] <span style="font-size: 120%;">حمى</span>, ossia "protezione", "cosa riservata"), risalgono a oltre duemila anni fa, e quindi al periodo preislamico. Lo storico [[Hisham ibn al-Kalbi|Hishām b. al-Kalbī]] informa però nel suo ''Kitāb al-aṣnām'' ("Il libro degli idoli", ed. Aḥmad Zakī Pascià, Cairo, Dār al-maʿārif, 1914) che queste aree erano riservate ai capi tribù (''[[sayyid]]'') per il pascolo dei loro animali o erano annesse ai primitivi santuari pagani. La sacertà (''ḥaram'') di tali aree era tale che un animale che fosse casualmente penetrato nel ''ḥimā'' di una data divinità veniva senz'altro acquisito al patrimonio del santuario e di esso era vietato il recupero o la cattura.<ref>''S.v.'' «Hima» (J. Chelhod), in ''The [[Encyclopaedia of Islam]]''.</ref>
 
=== La presidenza Savvidis e il terzo titolo (2012-oggi) ===
Oggi l'Arabia Saudita ha un vasto sistema di aree protette, grazie alla grande importanza che la cultura islamica attribuisce alla natura. Fra queste aree vi sono: il [[parco nazionale di Asir]], alcuni ''ḥimā'' tradizionali e riserve naturali tra cui la [[Dawhat al-Dafi]] e la [[Dawhat al-Musallamiyya]], che in totale ricoprono il 37% (nel [[2007]]) del territorio del paese. Importanti aree protette sono situate nelle zone militari presso il confine con la [[Giordania]] e nel [[Rub' al-Khali|Rubʿ al-Khālī]] orientale.
Nel 2012 il nuovo proprietario del club, [[Ivan Savvidis]], ripianò i debiti che la società aveva contratto con il governo greco, una somma pari a quasi 11 milioni di euro<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2018/03/12/paok-ivan-savvidis-presidente-chi-e-uomo-affari-putin-politico.html|titolo=Politico vicino a Putin e tra gli uomini più ricchi al mondo: chi è Ivan Savvidis, presidente del Paok|editore=Sky Sport|data=12 marzo 2018}}</ref>.
 
Nel 2012-2013 il PAOK uscì dall'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] ad un passo dalla fase a gironi: dopo aver eliminato gli israliani del {{Calcio Bnei Yehuda Tel Aviv|N}}, cadde contro il {{Calcio Rapid Vienna|N}} nel play-off. In campionato concluse al secondo posto la stagione regolare, al termine della quale il direttore sportivo Giorgos Donis fu sollevato dall'incarico e [[Georgios Georgiadis]] fu nominato allenatore [[ad interim]]. La squadra ottenne la qualificazione al terzo turno preliminare di Champions League per l'annata successiva battendo il {{Calcio PAS Giannina|N}} nell'ultima partita dei play-off del campionato.
L'Arabia Saudita ha aderito alla ''World Heritage Convention'' ([[Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità]]). Il paese ha ratificato accordi internazionali per l'ambiente riguardanti il cambiamento del clima, lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, la desertificazione e la protezione dell'[[ozonosfera]]. A livello locale, è impegnato nella cooperazione per la protezione degli ambienti marini condivisi con altri paesi, nel [[golfo Persico]], nel mar Rosso e nel [[golfo di Aden]].
 
Nel giugno 2013 Il PAOK ingaggiò l'allenatore olandese [[Huub Stevens]], con cui la squadra arrivò a disputare l'ultimo turno precedente alla fase a gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], ma fu eliminata nella doppia sfida contro lo {{Calcio Schalke|N}}. Stevens fu esonerato nel marzo 2014 a causa degli scarsi risultati. Il PAOK riuscì a raggiungere comunque la finale della [[Kypello Ellados 2013-2014|Coppa di Grecia]], che perse per 4-1 contro il {{Calcio Panathinaikos|N}}.
=== Flora e fauna ===
A causa dell'aridità del suolo, la vegetazione è molto rara e limitata a palme da dattero e arbusti. Soltanto nelle [[oasi]] e nelle zone dove sono presenti sufficienti riserve d'acqua, circa il 2% del territorio del paese, è possibile coltivare [[cereali]] e [[ortaggi]]. La fauna annovera, tra le specie principali, la [[iena]], la [[volpe]], il [[gatto selvatico]], il [[Panthera pardus|leopardo]], la [[gazzella]], l’[[antilope]] e lo [[struzzo]].
 
Nel maggio 2015 fu ingaggiato il direttore sportivo [[Frank Arnesen]]. Il 18 giugno 2015 la panchina fu affidata al croato [[Igor Tudor]], con contratto triennale. Nel marzo 2016 al croato subentrò il tecnico della formazione giovanile Vladimir Ivic.
Nonostante sia un paese costituito in gran parte da deserti, l'Arabia Saudita possiede una [[biodiversità]] piuttosto ricca; gran parte della flora e della fauna è [[Endemismo|endemica]]. Secondo le stime, nel paese si trovano 3.500 specie di piante e 77 specie di mammiferi terrestri, 9 (2004) delle quali sono a rischio d'estinzione; vi sono inoltre 413 specie conosciute di uccelli, 17 (2004) delle quali rare.
 
Nel [[Kypello Ellados 2016-2017|2016-2017]] il PAOK vinse la Coppa di Grecia battendo in finale l'{{Calcio AEK Atene|N}} allo [[Stadio Panthessaliko]] di [[Volo (Grecia)|Volo]].
== Tradizioni ==
Il patrimonio culturale è celebrato nella festività annuale, chiamata ''Jenadriya''.
 
L'11 marzo 2018, durante la partita di campionato contro l'AEK Atene, il presidente Ivan Savvidis fece irruzione in campo con una [[pistola]] nella [[fondina]] per protestare contro l'[[Arbitro sportivo|arbitro]] Georgios Kaminis, reo di aver annullato un gol per [[fuorigioco]] alla squadra tessalonicese dopo le proteste dei calciatori dell'AEK<ref name="AEK">{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2018/03/11/paok-salonicco-aek-atene-presidente-pistola-in-campo.html|titolo=Paok Salonicco, presidente armato in campo: stop al campionato greco |editore=Sky Sport|data=11 marzo 2018}}</ref>. Il match fu dunque sospeso<ref name="AEK"/>. In seguito a questi fatti, il giorno seguente la [[Federazione calcistica della Grecia|federazione calcistica greca]], in accordo con il [[primo ministro]] greco [[Alexīs Tsipras]], decise di sospendere il [[Souper Ligka Ellada 2017-2018|campionato]] a tempo indeterminato<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-03-2018/grecia-campionato-sospeso-l-invasione-pistola-savvidis-250870289278.shtml|sito=gazzetta.it|accesso=12 aprile 2018|titolo=Grecia, campionato "sospeso" dopo l'invasione con pistola}}</ref>. Nonostante le scuse ufficiali di Savvidis, la [[Polizia ellenica|polizia greca]] decise di emettere un mandato di arresto contro il presidente e quattro delle sue guardie di sicurezza, anch'esse scese con lui sul terreno di gioco<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2018/03/13/news/paok_grecia_presidente_pistola_si_scusa-191166578/|sito=repubblica.it|accesso=15 aprile 2018|titolo=Grecia, il presidente con la pistola si scusa, ma scatta il mandato d'arresto}}</ref>. Il 29 marzo la federazione calcistica ellenica squalificò Savvidis per 3 anni, impedendogli quindi di ricoprire i suoi ruoli dirigenziali<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2018/03/29-40647514/entr_in_campo_con_la_pistola_paok_salonicco_savvidis_sospeso_per_tre_anni|sito=corrieredellosport.it|accesso=29 aprile 2018|titolo=Entrò in campo con la pistola: Paok Salonicco, Savvidis sospeso per tre anni}}</ref>. Il PAOK fu condannato dalla giustizia sportiva alla penalizzazione di 3 punti in campionato (più 2 per la stagione successiva) e alla sconfitta per 3-0 a tavolino<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/paok-savvidis-in-campo-con-la-pistola-3-anni-di-squalifica-e-vittoria-allaek-atene/|sito=itasportpress.it|accesso=30 aprile 2018|titolo=PAOK, Savvidis in campo con la pistola: 3 anni di squalifica e vittoria all'AEK Atene}}</ref>, sanzioni che preclusero al club di Salonicco la possibilità di lottare ancora per il titolo. Il campionato fu infatti vinto dall'AEK con tre giornate di anticipo, anche se il PAOK vinse le ultime cinque partite, non riuscendo però a colmare il divario di 8 punti dagli ateniesi. Il PAOK riuscì comunque a mettere in bacheca la [[Kypello Ellados 2017-2018|Coppa di Grecia]] sconfiggendo in finale proprio l'AEK per 2-0 allo [[Stadio olimpico Spyros Louīs]].
La cultura Saudita ruota quasi interamente in funzione dell'Islam. I due luoghi più sacri dell'[[Islam]] ([[La Mecca|Mecca]] e [[Medina]]) sono nel regno, sul cui territorio nel VII secolo d.C. si espresse la religione islamica.
 
In [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] il PAOK riuscì ad eliminare {{Calcio Basilea|N}} e {{Calcio Spartak Mosca|N}} e giunse all'ultimo turno di qualificazione, valido per l'accesso alla fase a gironi. Qui, però, fu eliminato dal {{Calcio Benfica|N}}. Retrocesso in [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]], nel girone con {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio BATE|N}} e {{Calcio Vidi|N}}, fu sconfitto per 1-0 contro la compagine londinese e vinse per 4-1 in casa dei bielorussi, ma nei restanti incontri collezionò solo sconfitte, che costringono la squadra all'ultimo posto nel raggruppamento. Il 21 aprile 2019, vincendo per 5-0 in casa contro il {{Calcio Levadiakos|N}}, il PAOK ha coronato una memorabile stagione in patria aggiudicandosi il proprio terzo titolo di campione di Grecia con una giornata di anticipo rispetto alla fine della [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|Souper Ligka]], 34 anni dopo l'ultimo alloro. Il trofeo è stato accolto con grandi festeggiamenti dalla città, che appena un giorno prima aveva celebrato il 93º anniversario della sua fondazione<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/21-04-2019/paok-figlio-lucescu-campione-grecia-34-anni-330952804606.shtml|titolo=Il Paok del figlio di Lucescu è campione di Grecia dopo 34 anni|editore=La Gazzetta dello Sport|data=21 aprile 2019}}</ref>. Il PAOK, prima squadra non ateniese a vincere il campionato greco dal 1988, ha chiuso a 80 punti, frutto di 26 vittorie, 4 pareggi e nessuna sconfitta, 66 gol realizzati e soltanto 14 subiti.
Uno dei rituali folcloristici più rappresentativi dell'Arabia Saudita è l'[[ʿArḍa]], il ballo nazionale del paese. Questo ballo della [[spada]] è basato sulle tradizioni antiche dei [[Beduino|beduini]]: i suonatori di [[Tamburo|tamburi]] tengono un ritmo sostenuto e un [[poeta]] canta i versi, mentre gli uomini che portano la spada ballano spalla a spalla. La musica ha origini nella Spagna musulmana ([[al-Andalus]]). A [[Mecca]], a [[Medina]] e a [[Gedda (Arabia Saudita)|Gedda]] il ballo e la canzone sono eseguite al suono del [[mizmar]], uno strumento di legno simile all'[[oboe]].
 
== Società ==
Il [[vestito]] saudita è fortemente simbolico, rappresenta i legami della gente alla terra, il passato e l'Islam. Gli indumenti sono principalmente larghi e ondeggianti, riflettono la praticità della vita in un paese desertico così come l'enfasi conservatrice islamica. Tradizionalmente, gli uomini portano solitamente una [[camicia]] lunga fino alla caviglia, tessuta con fibre di [[lana]] o [[Cotone (fibra)|cotone]] (conosciuto come ''[[thawb]]''), con una ''[[ghutra]]'' (un grande quadrato di cotone tenuto fermo da una corda) portata sulla testa. Per i rari giorni freddi, gli uomini sauditi portano un mantello di pelo di [[dromedario]] indossato sopra i vestiti. I vestiti delle donne sono decorati con motivi tribali, [[moneta|monete]], [[lustrino|lustrini]], fili metallici e paramenti. Tuttavia, alle donne saudite è imposto di portare un cappotto nero lungo ("[[Abaya (abbigliamento)|abaya]]", in [[lingua araba]] <span style="font-size: 120%;">عبائة</span>, ''ʿabāʾya'') e il [[velo islamico|velo]] (''[[Niqab|niqāb]]'') quando lasciano la casa, al fine di "proteggere il loro pudore".
=== Organigramma societario ===
== Cultura ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
===Produzione letteraria===
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
Tra gli scrittori che si distinsero maggiormente ricordiamo la figura di [[Ghazi Abdul Rahman Al Gosaibi]], ma nel xx secolo si è sviluppata una letteratura con affermate scrittrici saudite, quali [[Raja'a Alem]] e [[Rajaa Alsanea]].
* {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Savvidis]] - Proprietario
=== Musica ===
* {{Bandiera|GRC}} [[Iakovos Angelides]] - Presidente
Nel campo musicale si è distinta la cantante Etab (1947-2007), la prima cantante dell'Arabia Saudita. Etab è apprezzata da artisti e cantanti in tutto il mondo arabo: ha all'attivo oltre 15 album ed è ricordata anche per vari successi come "Jani Al-Asmar" e "Alashanah".
* {{Bandiera|GRC}} [[Konstantinos Lagonidis]] - Direttore Generale
* {{Bandiera|SVK}} [[Ľuboš Micheľ]] - Direttore Sportivo
* {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Koudas]] - Consulente
* {{Bandiera|URY}} [[Pablo García]] - Coordinatore Vivaio
* {{Bandiera|GRC}} [[Georgios Kostikos]] - Osservatore
*...
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Altro cantante e compositore saudita noto è Talal Maddah (5 agosto 1940 - 11 agosto 2000): i suoi fan lo chiamavano "The Earth's Voice" ed è anche conosciuto come "The Golden Throat": la sua attività ha avuto una importante influenza sulla cultura araba del XX secolo.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
===Patrimoni dell'umanità===
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
Ben cinque siti dell'Arabia Saudita fanno parte della [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]:
* 1997-2006 - {{Bandiera|DEU}} [[adidas]]
* Sito archeologico di [[Mada'in Salih|Al-Hijr]] (''Mada'in Salih'') ([[2008]])
* 2006-2012 - {{Bandiera|DEU}} [[Puma (azienda)|Puma]]
* [[Distretto di al-Turayf ad al-Dirʿiyya]] ([[2011]])
* 2012-2013 - {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* Centro storico di [[Gedda]], porta della Mecca ([[2014]])
* 2013-2015 - {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]]
* Arte rupestre della [[provincia di Ha'il]] ([[2015]])
* 2015-oggi - {{Bandiera|ITA}} [[Macron (azienda)|Macron]]
* [[Oasi di Al-Ahsa]], un paesaggio culturale in evoluzione ([[2018]])
}}
===Scienza e tecnologia===
</div>
====L'Arabia Saudita nello spazio====
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
*[[8 febbraio]] [[1985]]: viene lanciato [[Arabsat-1A]], il primo satellite saudita
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* [[17 giugno]] [[1985]]: [[Sultan bin Salman Al Sa'ud]] è il primo astronauta arabo e musulmano ad andare nello spazio
*...
* ????-oggi - ?
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Gastronomia ===
{{Vedi categoria|Allenatori del P.A.O.K.|Presidenti del P.A.O.K.}}
La legge islamica proibisce il consumo della carne suina e delle bevande [[Bevanda alcolica|alcoliche]]; questa legge è seguita in modo rigoroso nell'Arabia Saudita. Il [[pane arabo]], detto ''khubz'', è consumato durante quasi tutti i pasti. Altri generi alimentari molto apprezzati sono il [[Gallus gallus domesticus|pollo]] alla griglia, i ''[[felāfel]]'' ([[Cicer arietinum|ceci]] bolliti e fritti dopo essere stati impastati con prezzemolo e cumino), la ''[[Kebap|shawārma]]'' ([[Ovis aries|agnello]] arrostito su un [[spiedo|girarrosto]] verticale e quindi affettato) e il ''fūl'' ([[Vicia faba|fave bollite]], [[aglio]] e [[limone]]).
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 2000-2002 {{Bandiera|BIH}} [[Dušan Bajević]]
* 2002-2004 {{Bandiera|GRC}} [[Aggelos Anastasiadīs]]
* 2004-2005 {{Bandiera|AUT}} [[Rolf Fringer]]
* 2005 {{Bandiera|GRC}} [[Nikos Karageorgiou]]
* 2005-2006 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Kōstikos]]
* 2006 {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Dumitrescu]]
* 2006-2007 {{Bandiera|SRB}} [[Momčilo Vukotić]]
* 2007 {{Bandiera|GRC}} [[Georgios Paraschos]]
* 2007-2010 {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Santos]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
* 2010 {{Bandiera|GRC}} [[Pavlos Dermitzakis]]
* 2010-2011 {{Bandiera|GRC}} [[Makis Chavos]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]]
* 2012-2013 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Dōnīs]]
* 2013 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Geōrgiadīs (1972)|Giōrgos Geōrgiadīs]]
* 2013-2014 {{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]]
* 2014 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Geōrgiadīs (1972)|Giōrgos Geōrgiadīs]]
* 2014-2015 {{Bandiera|GRC}} [[Angelos Anastasiadis]]
* 2015 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Geōrgiadīs (1972)|Giōrgos Geōrgiadīs]]
* 2015-2016 {{Bandiera|HRV}} [[Igor Tudor]]
* 2016-2017 {{Bandiera|SRB}} [[Vladimir Ivić]]
* 2017 {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandar Stanojević]]
* 2017-oggi {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Lucescu]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 2011-2014 {{Bandiera|GRC}} [[Zīsīs Vryzas]]
* 2014-2016 {{Bandiera|CYP}} [[Iakovos Angelides]]
* 2016 {{Bandiera|SVN}} [[Ľuboš Micheľ]]
* 2016-oggi {{Bandiera|GRC}} {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Savvidis]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del P.A.O.K.}}
 
=== Capitani ===
* {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Athanasiadīs]] <small>(2013-oggi)</small>
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato greco|3}}'''
:[[Campionato di calcio greco 1975-1976|1975-1976]], [[Campionato di calcio greco 1984-1985|1984-1985]], [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|2018-2019]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa di Grecia|7}}'''
:[[Kypello Ellados 1971-1972|1971-1972]], [[Kypello Ellados 1973-1974|1973-1974]], [[Kypello Ellados 2000-2001|2000-2001]], [[Kypello Ellados 2002-2003|2002-2003]], [[Kypello Ellados 2016-2017|2016-2017]], [[Kypello Ellados 2017-2018|2017-2018]], [[Kypello Ellados 2018-2019|2018-2019]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato greco|}}
:Secondo posto: [[Panellenio Protathlema 1936-1937|1936-1937]], [[Alpha Ethniki 1972-1973|1972-1973]], [[Alpha Ethniki 1977-1978|1977-1978]], [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|2008-2009]], [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|2012-2013]], [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|2013-2014]], [[Souper Ligka Ellada 2016-2017|2016-2017]], [[Souper Ligka Ellada 2017-2018|2017-2018]]
:Terzo posto: [[Panellenio Protathlema 1947-1948|1947-1948]], [[Alpha Ethniki 1974-1975|1974-1975]], [[Alpha Ethniki 1976-1977|1976-1977]], [[Alpha Ethniki 1981-1982|1981-1982]], [[Alpha Ethniki 1987-1988|1987-1988]], [[Alpha Ethniki 1989-1990|1989-1990]], [[Alpha Ethniki 1994-1995|1994-1995]], [[Alpha Ethniki 2002-2003|2002-2003]], [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]], [[Souper Ligka Ellada 2011-2012|2011-2012]], [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Grecia|}}
:Finalista: [[Kypello Ellados 1938-1939|1938-1939]], [[Kypello Ellados 1950-1951|1950-1951]], [[Kypello Ellados 1954-1955|1954-1955]], [[Kypello Ellados 1969-1970|1969-1970]], [[Kypello Ellados 1970-1971|1970-1971]], [[Kypello Ellados 1972-1973|1972-1973]], [[Kypello Ellados 1976-1977|1976-1977]], [[Kypello Ellados 1977-1978|1977-1978]], [[Kypello Ellados 1980-1981|1980-1981]], [[Kypello Ellados 1982-1983|1982-1983]], [[Kypello Ellados 1984-1985|1984-1985]], [[Kypello Ellados 1991-1992|1991-1992]], [[Kypello Ellados 2013-2014|2013-2014]]
:Semifinalista: [[Kypello Ellados 1931-1932|1931-1932]], [[Kypello Ellados 1948-1949|1948-1949]], [[Kypello Ellados 1974-1975|1974-1975]], [[Kypello Ellados 1979-1980|1979-1980]], [[Kypello Ellados 1981-1982|1981-1982]], [[Kypello Ellados 1990-1991|1990-1991]], [[Kypello Ellados 1995-1996|1995-1996]], [[Kypello Ellados 1997-1998|1997-1998]], [[Kypello Ellados 2010-2011|2010-2011]], [[Kypello Ellados 2012-2013|2012-2013]], [[Kypello Ellados 2015-2016|2015-2016]]
 
==Statistiche e record==
===Statistiche di squadra===
====Partecipazione ai campionati====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=1| <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''Souper Ligka Ellada''' || '''59''' || [[Campionato di calcio greco 1959-1960|1959-1960]] || [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=1|'''61'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|}
 
====Statistiche nelle competizioni UEFA====
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
 
=== Giorno Nazionale ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
! Competizione
|style="background: #f0f8ff;"|23 settembre
! Partecipazioni
|style="background: #f0f8ff;"|اليوم الوطني للمملكة العربية السعودية
! G
|style="background: #f0f8ff;"|fondazione del Regno di Arabia Saudita, nel 1932
! V
! N
! P
! RF
! RS
|-
| [[UEFA Champions League]]
| 7
| 22
| 5
| 8
| 9
| 27
| 36
|-
| [[Coppa delle Coppe]]
| 6
| 18
| 6
| 6
| 6
| 23
| 24
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 26
| 138
| 54
| 41
| 45
| 193
| 165
|-
| [[Coppa delle Fiere]]
| 3
| 6
| 0
| 0
| 6
| 3
| 19
|}
 
===Statistiche individuali===
=== Altre festività ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Oltre alla festa civile più importante dello Stato, il [[23 settembre|24 settembre]], che prende il nome di ''al-yawm al-waṭanī'', letteralmente "giorno nazionale" che celebra la fondazione del Regno di Arabia Saudita, nel 1932, ricordiamo: Festività religiosa è la ''[[Id al-adha|ʿĪd al-aḍḥā]]'', o ''ʿĪd al-naḥr'' ("festa del sacrificio"), detta anche ''ʿĪd al-kabīr'' ("festa grande"), del 10 [[Dhu l-Hijja]] che, essendo un mese lunare, non ha un preciso corrispettivo nel calendario solare. Questa festa è comune a tutto il mondo [[islam]]ico.
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
==Sport==
*341 {{Bandiera|GRC}} [[Dimitris Salpingidis]] (1999-2000, 2000-2001, 2002-2006, 2010-oggi)
===Calcio===
*221 {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Athanasiadīs]] (2006-2009, 2010-oggi)
La [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita]] vanta buoni risultati: Campione di Coppa d'Asia per ben 3 volte (1984-1988-1996).
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
*108 {{Bandiera|GRC}} [[Dimitris Salpingidis]] (1999-2000, 2000-2001, 2002-2006, 2010-oggi)
*86 {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Athanasiadīs]] (2006-2009, 2010-oggi)
}}
</div>
{{clear}}
 
== Organico ==
L'attuale capocannoniere della Nazionale saudita è [[Majed Abdullah]] con 71 reti e inserito nella lista dei [[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS]].
{{vedi anche|Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton 2018-2019}}
[[File:PAOK.JPG|thumb|Una formazione del PAOK nel 2011.]]
 
=== Rosa 2018-2019 ===
''Aggiornata al 30 gennaio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=ARG |ruolo=GK |nome=[[Rodrigo Rey]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |nazione=BRA |ruolo=DF |nome=[[Leonardo de Matos Cruz|Léo Matos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5 |nazione=CPV |ruolo=DF |nome=[[Fernando Lopes dos Santos Varela|Fernando Varela]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=[[Alin Toșca]]|}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=MAR |ruolo=MF |nome=[[Omar El Kaddouri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=BRA |ruolo=MF |nome=[[Maurício José da Silveira Júnior|Maurício]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=POL |ruolo=FW |nome=[[Karol Świderski]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10 |nazione=GRC |ruolo=MF |nome=[[Dīmītrios Pelkas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |nazione=GRC |ruolo=FW |nome=[[Nikolaos Karelis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13 |nazione=GRC |ruolo=DF |nome=[[Stelios Malezas]]|other=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15 |nazione=ESP |ruolo=DF |nome=[[José Ángel Crespo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18 |nazione=GRC |ruolo=MF |nome=[[Dīmītrīs Limnios]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19 |nazione=SWE |ruolo=MF |nome=[[Pontus Wernbloom]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=20 |nazione=PRT |ruolo=FW |nome=[[Vieirinha]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21 |nazione=NLD |ruolo=MF |nome=[[Diego Biseswar]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27 |nazione=HRV |ruolo=MF |nome=[[Josip Mišić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28 |nazione=UKR |ruolo=MF |nome=[[Jevhen Jevhenovyč Šachov]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31 |nazione=GRC |ruolo=GK |nome=[[Alexandros Paschalakīs]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34 |nazione=UKR |ruolo=DF |nome=[[Yevhen Khacheridi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=47 |nazione=ENG |ruolo=FW |nome=[[Chuba Akpom]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=53 |nazione=GRC |ruolo=MF |nome=Konstantinos Balogiannis}}
{{Calciatore in rosa|n°=71 |nazione=GRC |ruolo=GK |nome=[[Panagiōtīs Glykos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87 |nazione=ESP |ruolo=MF |nome=[[José Cañas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=98 |nazione=BRA |ruolo=MF |nome=[[Léo Jabá]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=99 |nazione=GRC |ruolo=GK |nome=Marios Siampanis}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Staff tecnico ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Allenatore''': {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Lucescu]]
* '''Vice-Allenatore''': {{Bandiera|ITA}} [[Diego Longo]]
* '''Vice-Allenatore''': {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bacci]]
* '''Team Manager''': {{Bandiera|GRC}} [[Kōnstantinos Iōsīfidīs]]
* '''Preparatore dei portieri''': {{Bandiera|GRC}} [[Christos Kelpekis]]
* '''Preparatore atletico''': {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Spatafora]]
* '''Medico sociale''': ?
* '''Fisioterapista''': ?
}}
</div>
{{clear}}
 
== Partecipazioni alle coppe europee ==
{{C|Tabella decisamente incompleta, prima del 2005 il PAOK ha partecipato un paio di volte sia alla Coppa dei Campioni che alla Coppa delle Coppe e varie volte alla Coppa UEFA|società calcistiche|agosto 2018}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Competizione
! rowspan="2" |Turno
! rowspan="2" |Nazione
! rowspan="2" |Club
! colspan="2" |Risultato
|-
!width=70|Casa
!width=70|Trasferta
|-
| rowspan=5| [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]
| rowspan=5| [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]
| Primo Turno
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Metalurg Doneck}}
| 1-1
| 2-2
|-
| rowspan="4" | Fase a gironi-Gruppo G
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Shakhtar}}
|
| 0-1
|-
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Stoccarda}}
| 1-2
|
|-
| {{Bandiera|ROU}}
| align=left| {{Calcio Rapid Bucarest}}
|
| 0-1
|-
| {{Bandiera|FRA}}
| align=left| {{Calcio Rennes}}
| 5-1
|
|-
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]]
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2009-2010|UEFA Europa League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|NOR}}
| align=left| {{Calcio Valerenga}}
| 0-1
| 2-1
|-
| Play-off
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio Heerenveen}}
| 1-1
| 0-0
|-
| rowspan="6" | 2010-2011
| rowspan=1| [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio Ajax}}
| 3-3
| 1-1
|-
| rowspan=5| [[UEFA Europa League 2010-2011|UEFA Europa League]]
| Play-off
| {{Bandiera|TUR}}
| align=left| {{Calcio Fenerbahce}}
| 1-0
| 1-1
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi-Gruppo D
| {{Bandiera|ESP}}
| align=left| {{Calcio Villarreal}}
| 1-0
| 0-1
|-
| {{Bandiera|BEL}}
| align=left| {{Calcio Club Bruges}}
| 1-1
| 1-1
|-
| {{Bandiera|HRV}}
| align=left| {{Calcio Dinamo Zagabria}}
| 1-0
| 1-0
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio CSKA Mosca}}
| 0-1
| 1-1
|-
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2011-2012|UEFA Europa League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|NOR}}
| align=left| {{Calcio Valerenga}}
| 3-0
| 0-2
|-
| Play-Off
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Karpaty}}
| 2-0
| 1-1
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi - Gruppo A
| {{Bandiera|ENG}}
| align=left| {{Calcio Tottenham}}
| 0-0
| 1-2
|-
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio Rubin}}
| 0-0
| 1-1
|-
| {{Bandiera|IRL}}
| align=left| {{Calcio Shamrock Rovers}}
| 2-1
| 1-3
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|ITA}}
| align=left| {{Calcio Udinese}}
| 0-3
| 0-0
|-
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]]
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|ISR}}
| align=left| {{Calcio Bnei Yehuda Tel Aviv}}
| 4-1
| 0-2
|-
| Play-Off
| {{Bandiera|AUT}}
| align=left| {{Calcio Rapid Vienna}}
| 2-1
| 3-0
|-
| rowspan=6| 2013-2014
| rowspan=2| [[UEFA Champions League 2013-2014|UEFA Champions League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Metalist}}
| 0-2*
| 1-1*
|-
| Play-Off
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Schalke}}
| 2-3
| 1-1
|-
| rowspan=4| [[UEFA Europa League 2013-2014|UEFA Europa League]]
| rowspan="3" | Fase a gironi - Girone L
| {{Bandiera|KAZ}}
| align=left| {{Calcio Shakhter Karagandy}}
| 2-1
| 0-2
|-
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio AZ}}
| 2-1
| 2-2
|-
| {{Bandiera|ISR}}
| align=left| {{Calcio Maccabi Haifa}}
| 3-2
| 0-0
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|PRT}}
| align=left| {{Calcio Benfica}}
| 0-1
| 3-0
|-
| rowspan=4| [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]]
| rowspan=4| [[UEFA Europa League 2014-2015|UEFA Europa League]]
| Play-Off
| {{Bandiera|MDA}}
| align=left| {{Calcio Zimbru}}
| 4-0
| 1-0
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi - Girone K
| {{Bandiera|BLR}}
| align=left| {{Calcio Dinamo Minsk}}
| 6-1
| 0-2
|-
| {{Bandiera|FRA}}
| align=left| {{Calcio Guingamp}}
| 1-2
| 2-0
|-
| {{Bandiera|ITA}}
| align=left| {{Calcio Fiorentina}}
| 0-1
| 1-1
|-
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2015-2016|UEFA Europa League]]
| 2º Turno Preliminare
| {{Bandiera|HRV}}
| align=left| {{Calcio Lokomotiva Zagabria}}
| 6-0
| 2-1
|-
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|SVK}}
| align=left| {{Calcio Spartak Trnava}}
| 1-0
| 1-1
|-
| Play-off
| {{Bandiera|DNK}}
| align=left| {{Calcio Brondby}}
| 5-0
| 1-1
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi - Girone K
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Borussia Dortmund}}
| 1-1
| 0-1
|-
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio Krasnodar}}
| 0-0
| 2-1
|-
| {{Bandiera|AZE}}
| align=left| {{Calcio Qabala}}
| 0-0
| 0-0
|-
| rowspan=6| 2016-2017
| [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]]
| 3º turno Preliminare
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio Ajax}}
| 1-2
| 1-1
|-
| rowspan=5| [[UEFA Europa League 2016-2017|UEFA Europa League]]
| Play-off
| {{Bandiera|GEO}}
| align=left| {{Calcio Dinamo Tbilisi}}
| 2-0
| 3-0
|-
| rowspan=3| Fase a gironi - Gruppo J
| {{Bandiera|ITA}}
| align=left| {{Calcio Fiorentina}}
| 3-2
| 0-0
|-
| {{Bandiera|CZE}}
| align=left| {{Calcio Slovan Liberec}}
| 2-0
| 2-1
|-
| {{Bandiera|AZE}}
| align=left| {{Calcio Karabakh}}
| 0-1
| 0-2
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Schalke}}
| 0-3
| 1-1
|-
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]]
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2017-2018|UEFA Europa League]]
| 3º turno preliminare
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Olimpik Doneck}}
| 2-0
| 1-1
|-
| Play-off
| {{Bandiera|SWE}}
| align=left| {{Calcio Ostersund}}
| 3-1
| 0-2
|-
| rowspan=3| [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
| rowspan=3| [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]]
| 2º turno preliminare
| {{Bandiera|CHE}}
| align=left| {{Calcio Basilea}}
| 2-1
| 3-0
|-
| 3º turno preliminare
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio Spartak Mosca}}
| 3-2
| 0-0
|-
| Play-off
| {{Bandiera|PRT}}
| align=left| {{Calcio Benfica}}
| 1-1
| 1-4
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Carlo Alfonso Nallino]], ''L'Arabia Saʿudiana'', volume I dei suoi ''Scritti editi e inediti'' (6 voll. a cura di [[Maria Nallino]]), [[Roma]], [[Istituto per l'Oriente]], 1939.
* Wahba Ḥāfiẓ, ''Jazīrat al-ʿArab fī l-qarn al-ʿishrīn'' (La penisola araba nel XX secolo), [[Il Cairo]], 1961.
* ʿAbd al-Raḥmān ʿAbd al-Raḥīm, ''al-Dawla al-saʿūdiyya al-ūlā'' (Il primo Stato saudita), [[Il Cairo]], 1969.
* James P. Piscatory, ''The Role of Islam in Saudi Arabia's political Development'', in ([[John L. Esposito]] ed.), ''Islam and Development. Religion and socio-political Change'', [[Syracuse (New York)|Syracuse]], 1980 (pp.&nbsp;123–38).
* A. Al-Yassini, ''Religion and State in the Kingdom of Saudi Arabia'', [[Londra]], Boulder, 1986.
* J. Kostiner, ''The Making of Saudi Arabia: from Chieftaincy to monarchical State'', [[Oxford]], 1993.
 
== Voci correlate ==
* [[Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton (calcio femminile)|PAOK (calcio femminile)]]
* [[Linea di successione al trono dell'Arabia Saudita]]
* [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (pallacanestro maschile)|PAOK (pallacanestro maschile)]]
* [[Mezzaluna Rossa saudita]]
* [[Diritti umani in Arabia Saudita]]
* [[Re dell'Arabia Saudita]]
* [[Petrodollari]]
* [[Panarabismo]]
* [[Wahhabismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SaudiPAOK Arabia|n=Categoria:Arabia Saudita|wikt=Arabia Saudita|voyFC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.paokfc.gr|Sito ufficiale|lingua=he}}
* [https://web.archive.org/web/20070312073513/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?arabia_saudita Scheda dell'Arabia Saudita dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.paokitalia.altervista.org|Primo sito italiano dei tifosi del PAOK}}
* {{cita web|http://www.paokmania.gr|Sito greco di tifosi del PAOK}}
* {{cita web|http://www.dikefalos.com.gr/|Sito del quotidiano DIKEFALOS TOY VORRA}}
 
{{Super League greca}}
{{Asia}}
{{Club campioni greci di calcio}}
{{opec}}
{{Portale|calcio|Grecia}}
{{Mondo arabo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asia|Islam}}
 
[[Categoria:Arabia SauditaP.A.O.K.| ]]
[[Categoria:Mashreq]]