Palermo e Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Avvisounicode}}
<!-- Introduzione -->
{{nota disambigua}}
|nome squadra = P.A.O.K.
{{Divisione amministrativa
|nomestemma = PAOK Emblem.png
|Nome = Palermo
|detentore_superlega_grecia = X
|Panorama = Palermo02 flickr.jpg
|soprannomi = ''Dikefalos tou vorra (Aquila bicefala del nord)''
|Didascalia =
<!-- Livrea delle divise -->
|Bandiera = Palermo-Gonfalone.png
|pattern_la1 = _bota11h
|Voce bandiera =
|pattern_b1 = _paok12-13h1
|Stemma = Palermo-Stemma_uff.png
|pattern_ra1 = _bota11h
|Voce stemma = Stemma di Palermo
|Statopattern_sh1 = ITA
|pattern_so1 = _blackstripe
|Grado amministrativo = 3
|leftarm1 = FFFFFF
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|body1 = FFFFFF
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|rightarm1 = FFFFFF
|Amministratore locale = [[Leoluca Orlando]]
|shorts1 = 000000
|Partito = [[Italia dei Valori|IdV]]
|socks1 = FFFFFF
|Data elezione = 21/05/2012
|pattern_la2 = _thinwhiteborder
|Data istituzione =
|pattern_b2 = _paok12-13h2
|Latitudine gradi = 38
|pattern_ra2 = _thinwhiteborder
|Latitudine minuti = 06
|pattern_sh2 =
|Latitudine secondi = 56
|pattern_so2 = _blackstripe
|Latitudine NS = N
|leftarm2 = FFFFFF
|Longitudine gradi = 13
|body2 = FFFFFF
|Longitudine minuti = 21
|rightarm2 = FFFFFF
|Longitudine secondi = 41
|shorts2 = FFFFFF
|Longitudine EW = E
|socks2 = FFFFFF
|Altitudine = 14
|pattern_la3 = _thinblackborder
|Superficie = 160.59
|pattern_b3 = _paok12-13a
|Note superficie =
|pattern_ra3 = _thinblackborder
|Abitanti = 676614
|pattern_sh3 =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.htm dato ISTAT] - Popolazione residente al 31 aprile 2015.
|pattern_so3 =
|Aggiornamento abitanti = 30-04-2015
|leftarm3 = 000000
|Sottodivisioni = [[Acqua dei Corsari]], [[Addaura]], [[Baida]], [[Belmonte Chiavelli]], [[Bellolampo]], [[Boccadifalco]], [[Ciaculli]], [[Croceverde|Croceverde-Giardina]], [[Mondello]], [[Santa Maria di Gesù (Palermo)|Santa Maria di Gesù]], [[Sferracavallo]], [[Villagrazia]]
|body3 = 000000
|Divisioni confinanti = [[Altofonte]], [[Belmonte Mezzagno]], [[Ficarazzi]], [[Isola delle Femmine]], [[Misilmeri]], [[Monreale]], [[Torretta (Italia)|Torretta]], [[Villabate]]
|rightarm3 = 000000
|Codice postale = 90100, 90121-90151
|shorts3 = 000000
|Prefisso = [[091 (prefisso)|091]]
|socks3 = 000000
|Fuso orario = +1
<!-- Segni distintivi -->
|Codice statistico = 082053
<!--Dati-->
|Codice catastale = G273
|Targanazione = PA{{GRC}}
|città = [[Salonicco]]
|Zona sismica = 2
|bandiera = Flag of Greece.svg
|Gradi giorno = 751
|annofondazione = 1926
|Diffusività =
|annoscioglimento =
|Nome abitanti = palermitani
|rifondazione =
|Patrono = [[Santa Rosalia]]
|colori = {{simbolo|600px striped Black White divided White upper right - lower left.svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|Festivo = 15 luglio
|simboli = Aquila bicipite
|PIL =
|PIL procapiteinno =
|autore =
|Mappa = Map of comune of Palermo (metropolitan city of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Grecia|HFF]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Palermo nell'omonima città metropolitana
|confederazione = [[UEFA]]
|Sito = http://www.comune.palermo.it
|campionato = [[Souper Ligka Ellada]]
|proprietario = {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Savvidis]]
|presidente = {{Bandiera|GRC}} [[Iakovos Angelides]]
|allenatore = {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Lucescu]]
|stadio = [[Stadio Toumba|Toumba]]
|capienza = {{formatnum:28703}}
|titoli di Grecia = 3
|coppe nazionali = 7 [[Coppa di Grecia|Coppe di Grecia]]
|titoli internazionali =
|sito = www.paokfc.gr
|stagione attuale =
}}
{{Citazione|Balarm (Palermo) la bella e immensa città; il massimo e splendido soggiorno; la più vasta ed eccelsa metropoli del mondo.|[[Idrisi]], geografo [[Berberi|berbero]]<ref>{{Cita web |autore = Tindaro Gatani |url = http://www.comune.milazzo.me.it/Public/Allegati/Article/8007/1_allegato.pdf |titolo = "L'opera cartografica di al-Idrisi:
geografo arabo-siculo del XII secolo"<!--. Tratti della conferenza--> |tipo = [[PDF]] |editore = Comune di Milazzo |accesso = 22 luglio 2015}}</ref>}}
 
Il '''Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn''' ([[Lingua greca|gr]]. '''Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Πανθεσσαλονίκειος Αθλητικός Όμιλος Κωνσταντινουπολιτών''', ''Club Atletico Pan-tessalonicese dei Costantinopolitani''), abbreviato in '''PAOK''' ('''ΠΑΟΚ''') e noto, diffusamente sebbene impropriamente, come '''PAOK Salonicco''' al di fuori dei confini nazionali, è una [[società polisportiva]] [[Grecia|greca]] con sede della città di [[Salonicco]], nota principalmente per la sua [[squadra di calcio|sezione]] [[calcio (sport)|calcistica]] e la sua [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (pallacanestro maschile)|sezione cestistica]].
'''Palermo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[paˈlɛrmo]}}<ref>{{Cita web |url = http://www.dipionline.it/dizionario/ |titolo = DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana |accesso = 21 maggio 2013}}</ref>, ''Palermu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>''Paliemmu'' in [[dialetto palermitano]].</ref><ref>{{Cita libro |autore = AA. VV. |titolo = Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno = 1996 |editore = GARZANTI |città = Milano |pagina = 469 |isbn = 88-11-30500-4}}</ref>) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:676614}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[Regione Siciliana]].
 
Fondata nel [[1926]], la squadra di calcio milita da sempre nella [[Souper Ligka Ellada]], la massima divisione del [[Campionato greco di calcio|campionato greco]]. I suoi colori ufficiali sono il bianco e il nero a righe verticali. In ambito calcistico ha vinto 3 titoli nazionali e 7 [[Kypello Ellados|Coppe di Grecia]], mentre in quello della pallacanestro si è aggiudicata tre [[Campionato greco di pallacanestro|campionati]] e 2 coppe europee (una [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]] nel [[1991]] e una [[Coppa Korać]] nel [[1993]]).
È il [[Comuni italiani per popolazione|quinto comune italiano per popolazione]] dopo [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Torino]], e venticinquesimo [[Aree urbane più popolose dell'Unione europea#Lista di città dell'Unione europea per popolazione del comune|a livello europeo]], nonché il principale centro urbano della Sicilia e dell'[[Italia insulare]]. La [[Città metropolitana di Palermo]] conta una popolazione di circa 1.300.000 abitanti.
 
La città è nota per la sua storia, cultura, architettura e gastronomia plurimillenaria, punto di incontro fra culture, che ha investito un ruolo importante per la storia del [[Mediterraneo]] e dell'[[Italia]]. Fondata come ''città-porto'' dai [[Fenici]] tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[VI secolo a.C.]]<ref>{{Cita web |url = http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/musei/guide_brevi/Palermo%20(Guida%20Breve).pdf |titolo = Palermo (guida breve) |editore = Regione Siciliana |accesso = 22 luglio 2015}}</ref>, è stata sempre un nodo commerciale e culturale fra [[Civiltà occidentale|Occidente]] e [[Asia|Oriente]], dunque il più importante punto strategico al centro del Mediterraneo<ref>{{Cita web |url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=167 |editore = [[La Storia siamo noi]] |titolo = Palermo, città multiforme |accesso = 22 luglio 2015}}</ref>. Dopo [[cartaginesi]], [[Antichi Greci|greci]], [[Antichi Romani|romani]], per più di mille anni i [[Impero bizantino|bizantini]] e sotto la dominazione degli [[kalbiti|arabi kalbiti]] divenne roccaforte dell'[[Storia della Sicilia islamica|Emirato di Sicilia]]. Con [[Ruggero I]] e il figlio [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] la città conobbe i fasti della [[Contea di Sicilia]] esistita dal [[1071]] al [[1130]]. Il massimo splendore lo ebbe con la fase dei re [[normanni]], divenendo capitale, dal [[1130]] fino al [[1816]], del [[Regno di Sicilia]]. Altri popoli e stati differenti conquistarono o vissero la città, come [[suebi|svevi]], [[aragonesi]], [[francesi]], [[spagnoli]], [[inglesi]], che diedero a Palermo il suo profilo di città aperta agli scambi e depositaria di tendenze e stili unici, mantenendo sempre il suo carattere europeo. Fu nuovamente capitale dal [[1816]] al [[1817]] del [[Regno delle Due Sicilie]] e successivamente divenne la seconda città per importanza dello stesso regno duo-siciliano (mantenendo tuttavia il titolo di capitale della parte isolana del regno) fino al [[1861]].
 
Palermo possiede una storia millenaria che le ha regalato un notevole e unico patrimonio artistico e architettonico che spazia dai resti delle [[Mura di Palermo|mura puniche]] per giungere a ville in [[stile liberty]], passando dalle residenze e dai luoghi di culto in stile [[Arte bizantina|bizantino]] e [[Architettura arabo-normanna|arabo-normanno]], alle architetture gotiche e basiliche [[Architettura barocca|barocche]], ai teatri [[Architettura neoclassica|neoclassici]] e ai palazzi [[Razionalismo italiano|razionalisti]]. Molti monumenti tra chiese e palazzi della città sono da anni riconosciuti [[Monumenti nazionali italiani]].
 
Il sito [[Lista dei patrimoni dell'umanità|Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]], di cui fanno parte più beni monumentali situati in città, nel [[2015]] è stato dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Unesco]].<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/07/03/news/palermo_nel_patrimonio_unesco_il_percorso_arabo_normanno_nella_world_heritage_list-118275295/ |titolo = Palermo nel patrimonio Unesco: il percorso arabo normanno nella World Heritage List |editore = Repubblica.it |data = 3 luglio 2015 |accesso = 22 luglio 2015}}</ref><ref>A Palermo si trova anche il [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]] già riconosciuto dal [[2008]] [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale dell'umanità]].</ref>
 
Per ragioni culturali, artistiche ed economiche è la principale città della regione euro-mediterranea, in quanto è stata una delle più grandi città del [[Mediterraneo]] ed è oggi fra le principali destinazioni turistiche del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] d'Italia e d'[[Europa]], nonché tra le mete del ''mare nostrum'' più trafficate dalle navi da crociera.
 
È sede dell'[[Assemblea regionale siciliana]], il più antico parlamento al mondo in attività<ref>[https://sites.google.com/site/ilparlamento02/storia-del-parlamento Storia del Parlamento - Il Parlamento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dell'[[Università degli Studi di Palermo|Università degli Studi]] e della [[Arcidiocesi di Palermo|principale arcidiocesi regionale]].
 
Il centro storico e i quartieri periferici adiacenti conservano un vasto patrimonio artistico e architettonico in stile liberty che fanno di Palermo la capitale dello [[stile liberty]]<ref>Benito Li Vigni, [https://books.google.it/books?id=KC6cpoGVfzAC&pg=PA138&dq=palermo+liberty&hl=it&sa=X&ei=B9snVeanFdPjapXkgbAG&ved=0CDIQ6AEwAw#v=onepage&q=palermo%20liberty&f=false ''La dinastia dei Florio'']</ref><ref>Ornella Fiandaca e Raffaella Lione, [https://books.google.it/books?id=0JrNeCuWebAC&pg=PA154&dq=palermo+capitale+del+liberty&hl=it&sa=X&ei=L_knVYnbG437atOVgcAF&ved=0CDEQ6AEwAw#v=onepage&q=palermo%20capitale%20del%20liberty&f=false ''Il sisma. Ricordare, prevenire, progettare. (Atti ARTEC). Con CD-ROM''], p. 154</ref>.
 
== Geografia fisica ==
{{immagine grande|Palermo 0421 2013.jpg|1000px|I [[Monti di Palermo]]}}
 
=== Territorio ===
[[File:La Conca dOro en 2012 (Sicile) (7073734849).jpg|thumb|left|La [[Conca d'Oro]]]]La zona di Palermo era in origine un'ampia [[pianura]] tagliata da molti [[fiume|fiumi]] e [[torrente|torrenti]] e ampie [[Palude|zone paludose]] adesso bonificate, circondata da alte montagne (i [[Monti di Palermo]] le cui cime sono spesso ricoperte dalla [[neve]] durante la stagione [[Inverno|invernale]])<ref>{{cita web|url=http://www.meteopalermo.it/Default.aspx?tabid=309|titolo=Il gelo e la neve|accesso=1º giugno 2010}}</ref>.
 
La [[pianura]] di Palermo si affaccia sul [[Golfo di Palermo]] e, insieme ai monti alle sue spalle, forma la [[Conca d'Oro]]. La disposizione del comune si estende lungo la fascia costiera, con media penetrazione nell'[[Sicilia centrale|entroterra]]. I fiumi e i torrenti che esistevano sono stati deviati o scorrono ancora sotto terra ad eccezione dell'[[Oreto]]<ref>{{cita web|http://www.ilportaledelsud.org/qanat.htm|I qanat di Palermo|01-06-2010}}</ref><ref>{{cita web|http://www.palermomania.it/palermo_index.php|Storia di Palermo|01-06-2010}}</ref>. Dalle montagne discendono giù fino al mare delle vallate create nel corso dei secoli dall'erosione delle acque. La [[Valle dell'Oreto]] è la principale e attraversa la città. La valle delimita una linea di demarcazione tra la periferia e il centro.
 
==== Orografia ====
{{vedi anche|Monti di Palermo}}
[[File:Palermo-Sicilia-Italy - Creative Commons by gnuckx (3628432786).jpg|thumb|[[Monte Pellegrino]], con i suoi 609 metri è visibile da tutta la città]]
Le conformazioni rocciose che circondano e tagliano in varie parti la città di Palermo sono principalmente di origine [[calcarea]], e la loro disposizione sul territorio non ha permesso uno sviluppo regolare della città moderna: in alcuni casi, infatti, le montagne si trovano lungo la costa creando una vera spaccatura fisica tra alcuni quartieri.
 
Il resto dei [[monti di Palermo]] delimita l'estensione della città verso l'entroterra. Tra questi monti si estendono alcune grandi piane e vallate, come la [[Piana dei Colli]] nella zona settentrionale della città, la [[Valle dell'Oreto]] a sud e la [[Conca d'Oro]] sulla quale si estende gran parte del tessuto urbano.
[[File:Monte Grifone da Brancaccio.jpg|thumb|[[Monte Grifone]], visto dal [[Brancaccio-Ciaculli|quartiere Brancaccio]]]]
{{citazione|L'altra diramazione di monti similmente si prolunga col capo Zafferana. Tra questo e l'altri di Gallo il lido si incurva in un seno verso il quale le falde de' monti discendono più dolcemente, e nel fondo del seno formano un ampio bacino contornato da alte montagne nel quale siede come una regina la nobilissima città di Palermo.|[[Carlo Afàn de Rivera]]<ref>Citato in ''Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio a' doni che ha la natura largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie, Napoli: Stamperia del Fibreno, 1832-1842. Cit. in mostra Di là del Faro - Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015''.</ref>}}
 
==== Idrografia ====
[[File:Qanat di Palermo 2.jpg|thumb|upright 0.8|left|[[Qanat]] Gesuitico Basso]]
L'[[idrografia]] della [[Conca d'oro]] di Palermo è radicalmente modificata nel corso della storia. Il primo insediamento abitato venne costruito tra due fiumi attualmente non visibili, il [[Kemonia]] e il [[Papireto]], mentre il fiume [[Oreto]] (unico fiume a scorrere oggi tra le strade cittadine) si trovava ben oltre le mura cittadine. I due fiumi che tagliavano la città non scorrono più in superficie ma nei sotterranei del [[centro storico]]: sono evidenti le loro tracce nella [[toponomastica]] e nella conformazione delle vie.
 
Nell'area attualmente occupata dalla città oltre ai tre fiumi principali erano presenti moltissimi [[torrenti]] stagionali, che contribuivano a creare zone paludose o comunque ricche di acqua: è il caso della zona San Lorenzo e dell'area di [[Mondello]]. Gole chiamate ''valloni'', una sorta di torrenti del maltempo che, incanalano le discese alluvionali (talvolta provocando danni), sono presenti nelle zone alle pendici del [[Monte Grifone]], tra i più noti il vallone di [[Croceverde]] e quello di [[Belmonte Chiavelli]].
[[File:Palermo-Ponte-Ammiraglio-bjs2007-01.jpg|thumb|upright 1.4|[[Ponte dell'Ammiraglio]]]]
I [[Qanat di Palermo|Qanat]] sono un'enorme opera di ingegneria idraulica realizzata nel sottosuolo della città, a partire dall'epoca araba, per portare acqua in superficie, intercettando le falde naturali del terreno. Attualmente tre canali sono percorribili e vengono organizzate visite guidate da parte di [[speleologi]].
 
{{citazione|Le acque sorgive sono molto abbondanti. Non c'è quartiere di Palermo che non sia adorno di fontane, la maggior parte di marmo, tutte abbellite di sculture e ricche di gran quantità d'acqua. Così la posizione della città è splendida: lo spettacolo del mare, delle colline, delle montagne con effetti deliziosi e pittoreschi rende questo luogo il più idoneo a risvegliare e a coltivare vocazioni artistiche.|[[Jean Pierre Louis Laurent Hoüel]]<ref>Citato in ''Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari, où l'on traite des Antiquités qui s'y trouvent encore; des principaux Phénomèn que la Nature y offre; du Costume des Habitans, & de quelques usages'', p.43.</ref>}}
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Palermo Boccadifalco|Stazione meteorologica di Palermo Punta Raisi|Stazione meteorologica di Palermo Valverde}}
Secondo la ([[classificazione dei climi di Köppen]]), il clima di Palermo appartiene al gruppo denominato ''Csa'': clima temperato delle medie latitudini con la stagione estiva asciutta e calda e inverno fresco e piovoso. Le stagioni intermedie hanno temperature miti e gradevoli. L'estate è arida e calda, generalmente torrida e frequentemente ventilata grazie anche alla presenza delle brezze marine<ref name=clima>{{cita web|url=http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(410)Palermo%20Boccadifalco.pdf|titolo=Clima di Palermo|accesso=11 aprile 2011}}</ref>; non è raro sentire lo [[scirocco]], il vento africano che, seppure in rari casi, fa impennare le temperature massime oltre i 42&nbsp;°C (record storico di 45,5&nbsp;°C registrati all'[[Osservatorio Astronomico di Palermo]]) ma con tassi di umidità che possono scendere anche sotto il 15%.
 
La neve a Palermo non è un fenomeno impossibile, anche se raro e di breve durata. Tra la fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] e i primi quattordici anni del 2000 ha nevicato, con accumuli fin sul porto di Palermo, undici volte. Più frequentemente i fenomeni nevosi si sono fermati sulla zona periferica. A dir poco storica fu la neve palermitana il giorno di Natale del 1986 quando la neve, pur non riuscendo ad attecchire molto tranne nei quartieri pedemontani, cadde a più riprese per tutto il giorno. Il maggiore evento nevoso del dopoguerra fu quello dell'8 gennaio 1981. L'ultima nevicata a Palermo risale al 31 dicembre [[2014]]<ref>[http://www.meteosicilia.it/neve%20in%20sicilia/neve%20a%20palermo/neve%20a%20Palermo.htm Sito di Meteosicilia La neve a Palermo nel dopoguerra]</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = PALERMO PUNTA RAISI<ref name=clima/>
| tempmax01 = 15.0
| tempmax02 = 15.1
| tempmax03 = 16.1
| tempmax04 = 18.4
| tempmax05 = 22.0
| tempmax06 = 25.1
| tempmax07 = 28.3
| tempmax08 = 29.0
| tempmax09 = 27.0
| tempmax10 = 23.0
| tempmax11 = 19.3
| tempmax12 = 16.0
| tempmin01 = 10.2
| tempmin02 = 10.1
| tempmin03 = 11.0
| tempmin04 = 13.0
| tempmin05 = 16.0
| tempmin06 = 20.0
| tempmin07 = 23.0
| tempmin08 = 24.0
| tempmin09 = 22.0
| tempmin10 = 18.0
| tempmin11 = 14.3
| tempmin12 = 12.0
| pioggia01 = 71.6
| pioggia02 = 65.4
| pioggia03 = 59.5
| pioggia04 = 44.1
| pioggia05 = 25.5
| pioggia06 = 12.2
| pioggia07 = 5.1
| pioggia08 = 13.3
| pioggia09 = 41.5
| pioggia10 = 98.0
| pioggia11 = 94.3
| pioggia12 = 80.0
| giornipioggia01 = 9.7
| giornipioggia02 = 10.0
| giornipioggia03 = 8.7
| giornipioggia04 = 6.1
| giornipioggia05 = 3.2
| giornipioggia06 = 1.6
| giornipioggia07 = 0.8
| giornipioggia08 = 1.6
| giornipioggia09 = 4.1
| giornipioggia10 = 8.3
| giornipioggia11 = 9.4
| giornipioggia12 = 10.8
| | umido01 = 73
| umido02 = 73
| umido03 = 72
| umido04 = 72
| umido05 = 72
| umido06 = 72
| umido07 = 71
| umido08 = 69
| umido09 = 71
| umido10 = 72
| umido11 = 71
| umido12 = 73
| vento01 = S
| intensità01 = 6.2
| vento02 = S
| intensità02 = 6.3
| vento03 = S
| intensità03 = 5.9
| vento04 = W
| intensità04 = 5.6
| vento05 = NE
| intensità05 = 4.8
| vento06 = NE
| intensità06 = 4.5
| vento07 = NE
| intensità07 = 4.4
| vento08 = NE
| intensità08 = 4.5
| vento09 = NE
| intensità09 = 4.6
| vento10 = S
| intensità10 = 5.0
| vento11 = S
| intensità11 = 6.0
| vento12 = S
| intensità12 = 6.4
}}
 
 
Riguardo alle precipitazioni, il periodo più piovoso per la città è quello compreso fra ottobre e marzo. Il record pluviometrico per Palermo si ebbe durante la disastrosa [[Alluvione di Palermo del febbraio 1931|alluvione che inondò la città nel febbraio 1931]] e ammontò a circa 395&nbsp;mm in 39 ore<ref>[http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/le+alluvioni+dimenticate-+palermo+1931-27720 Le alluvioni dimenticate: Palermo 1931 | 3B Meteo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Spesso, soprattutto in periodo [[Autunno|autunnale]] improvvisi nubifragi si abbattono sul capoluogo riuscendo a riversare in poche ore anche 130 [[millimetro|mm]] di pioggia, come accadde il 16 settembre [[2009]]<ref>[http://www.meteopalermo.it/Tuttiidatidellostorico16Settembre2009/tabid/341/Default.aspx Tutti i dati dello storico 16 settembre 2009<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in cui si ebbero fenomeni alluvionali nelle frazioni collinari di [[Belmonte Chiavelli]] e [[Croceverde|Croceverde-Giardina]].
[[File:Poggio.san.framcescco.sotto.la.neve.jpg|thumb|left|Neve a Poggio San Francesco, sui Monti di Palermo]]
[[File:Mondello_palermo2.jpg|thumb|left|Spiaggia di [[Mondello]]]]
Raro è il fenomeno della nebbia. Una zona particolarmente "nebbiosa" della città è quella del [[Parco della Favorita]], che grazie ad una particolare posizione al riparo da venti e alla sua ricchezza di vegetazione può, seppure raramente, presentare piccoli e poco duraturi bassi banchi di nebbia; questa zona è (insieme alle zone periferiche pedemontane) una tra le più fresche della città di Palermo e le sue periferie<ref name="fabrizio.zellini.org">[http://fabrizio.zellini.org/meteo-palermo-clima-osservazioni-previsioni orari di alba e tramonto a Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La zona più calda della città è il centro storico<ref name="fabrizio.zellini.org"/>. Spesso i centri meteo d'informazione nazionale utilizzano i dati dell'aeroporto di Punta Raisi per indicare la situazione meteo del capoluogo siciliano. Ma l'aeroporto (diviso dalla città da alcuni rilievi) si trova a circa 22 [[chilometro|km]] di strada dalla periferia ovest di Palermo, e registra di norma in inverno minime più alte rispetto al capoluogo e in estate massime più contenute. La distribuzione delle precipitazioni di Palermo sono quelle tipiche del clima mediterraneo con massimi nel semestre invernale e cali drastici in estate quando posso verificarsi lunghi periodi di prolungata siccità assoluta. La minima assoluta registrata nel centro città a partire dagli [[anni 1920|anni venti]] è stata rilevata all'Osservatorio Astronomico, -0,5&nbsp;°C (durante la nevicata dell'8 gennaio [[1981]])<ref>{{cita web|http://www.osservatorioacque.it/dati/ANNALI/A_1981/PI_14.HTML|Annali Sicilia 1981|01-06-2010}}</ref>.
Precedentemente era scesa a -1.9&nbsp;°C nel febbraio 1895 durante una nevicata. Altre nevicate di cui si hanno informazioni quelle del 1885, 1891 e 1905.
 
A volte nel capoluogo, come nel resto delle città costiere della Sicilia, possono registrarsi durante le sciroccate più intense massime superiori ai 20&nbsp;°C anche in pieno inverno. Tra questi picchi termici, spicca quello del febbraio [[2010]], dove si sfiorarono i +30&nbsp;°C, per più giorni. Le temperature minime sotto lo zero sono estremamente rare. Solo le zone periferiche pedemontane o con grandi polmoni verdi riescono, ogni tanto, a registrare qualche valore negativo. Ma in piena città è un fenomeno quasi sconosciuto. In effetti dagli [[anni 1920|anni venti]] nella zona centrale di Palermo solo la stazione meteo dell'Osservatorio Astronomico (sito sul tetto del [[Palazzo dei Normanni]], alto più di trenta metri e circondato da due grandi giardini) ha registrato delle minime negative ma solo durante la nevicate dell'8 gennaio 1981 (-0,5&nbsp;°C) e quelle del 30-31 gennaio e 1º febbraio del 1999 (fino a -0,4&nbsp;°C). Le altre stazioni hanno sempre registrato minime positive.
 
== Storia ==
=== Esordi e primo ventennio (1926-1945) ===
{{vedi anche|Storia di Palermo|Toponomastica di Palermo}}
Il PAOK fu fondato nel [[1926]] a [[Salonicco]] per opera di greci rifugiati [[Guerra greco-turca (1919-1922)|bellici]] da [[Costantinopoli]] (odierna [[Istanbul]]). Fu la squadra succeditrice dell'Hermes Sports Club ({{lang-el|Ερμής}}), costituita nel 1877 dalla comunità ellenica di [[Beyoğlu|Pera]], un distretto dell'odierna Istanbul<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/club/history/|titolo=History|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. In realtà il PAOK era aperto a qualunque cittadino di Salonicco, fatto che causò una rivalità con l'AEK Salonicco, l'altra squadra cittadina di ispirazione costantinopolitana, in cui giocavano solo rifugiati. Il logo iniziale del PAOK era costituito da un [[ferro di cavallo]] e un [[quadrifoglio]]<ref name="Αφιέρωμα ιστορίας ΠΑΟΚ">{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/istoria/chronologio/afieroma|titolo=Αφιέρωμα - PAOKFC|lingua=el}}</ref>.
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto = La città di Palermo ha cambiato spesso nome nel corso delle epoche:
* ''Zyz'' (la "z" va pronunciata come "s" sonora) (che in [[fenici]]o significa ''il fiore''): il nome non è ancora accertato, ma molte monete provenienti da Palermo di periodo punico portavano la dicitura Zyz e visto che Palermo era una delle tre città puniche della Sicilia ([[Tucidide]], VI, 1-5) molto probabilmente aveva una propria zecca. Il nome sembrerebbe derivare dalla conformazione della città che tagliata da due fiumi ricordava il profilo di un fiore.
* ''Panormos'' (dal [[Lingua greca|Greco]] ''παν-όρμος'', ''tutto-porto''): i [[Greci]] chiamavano Palermo così perché i due fiumi che la circondavano (il [[Kemonia]] e il [[Papireto]]) creavano un enorme approdo naturale. Questo nome andò diffondendosi grazie al rafforzamento dell'influenza [[Grecia antica|greca]] sull'isola.
* ''Panormus'': i [[Civiltà romana|Romani]] mantennero, con una lieve modifica di pronuncia, la denominazione [[Lingua greca|greca]] con la quale avevano conosciuto la città.
* ''Balarm'': il nome [[Lingua araba|arabo]] della città è un semplice cambiamento di pronuncia del nome precedente.
* ''Balermus'': evoluzione del precedente nome sotto il periodo normanno.
* ''Palermo'': il nome definitivo della città che viene acquisito in [[Storia moderna|età moderna]].
}}
 
Con gli anni sarebbe divenuta la squadra di calcio più famosa non solo di Salonicco, ma anche della [[Grecia]] settentrionale ([[Macedonia greca]] e [[Tracia]]).
=== Età antica ===
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|thumb|upright 0.8|left|Graffiti preistorici nella [[Grotta dell'Addaura]]]]
 
La squadra di calcio del PAOK esordì ufficiosamente il 4 maggio 1926 allo stadio di [[Thermaikos]], con una vittoria per 2-1 contro il [[Megas Alexandros Thessaloniki]]. Il primo allenatore, Kostas Andreadis, rimase in carica cinque anni, senza venire retribuito<ref name=firstc>{{cita web|url=http://paokvoice.com/45072/90-chronia-paok90-chronia-proponites|titolo=90 χρόνια ΠΑΟΚ!90 χρόνια προπονητές!|editore=paokvoice|lingua=el}}</ref>. Il primo [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra fu Michalis Ventourelis<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/o-protos-arxigos-tou-paok|titolo=The first captain|editore=paok90|lingua=en}}</ref>.
L'area della piana di Palermo e i monti circostanti conservano resti di presenza umana sin dalla [[Preistoria]]. Ne è un esempio l'interno delle [[Grotta dell'Addaura|grotte dell'Addaura]], su un versante di [[Monte Pellegrino]], in cui si aprono alcune cavità abitate durante il [[paleolitico]] e il [[mesolitico]]. All'interno, in cui sono state ritrovate ossa e strumenti utilizzati per la caccia, si trova un vasto e ricco complesso di incisioni, databili tra l'[[Paleolitico|epigravettiano]] finale e il mesolitico, raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe.
[[File:Paok 1926.jpg|thumb|left|upright=0.8|Giocatori del PAOK nel 1926]]
 
La stagione 1926-1927 vide il PAOK attivo nella seconda divisione della federcalcio regionale della Macedonia, dove militava anche l'AEK Salonicco. Il 12 dicembre 1926 il PAOK esordì in gare ufficiali battendo per 3-1 il Nea Genia<ref name="sito">{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/hall-of-fame|titolo=Milestones|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. Dopo aver vinto il campionato di seconda divisione macedone, fu promosso nella massima serie della regione della Macedonia, dove esordì nel 1927-1928<ref name=91yrs>{{cita web|url=http://www.sport24.gr/football/omades/Paok/o-paok-giortazei-91-xronia-zwhs.4622150.html|titolo=Ο ΠΑΟΚ γιορτάζει 91 χρόνια ζωής|editore=sport24|lingua=el}}</ref>.
La città venne fondata dai [[Fenici]] probabilmente<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Pal%C3%A8rmo+(citt%C3%A0)+.html Sapere.it]</ref> con il nome di ''Zyz'', che in [[lingua fenicia]] significa ''fiore''. La [[storia di Palermo fenicia]] inizia tra il [[VII secolo|VII]] e il [[VI secolo a.C.]]. Fino a quel momento l'area era stata un emporio commerciale e base d'appoggio per la [[Sicilia]] nord-occidentale. Acquisita una certa importanza commerciale grazie alla sua posizione ma soprattutto ai due fiumi (il [[Kemonia]] e il [[Papireto]]), divenne meta ambita per i [[Greci]] che popolavano la parte orientale della [[Sicilia]], che, tuttavia, non riuscirono mai a conquistare.
 
Il 5 settembre 1928 per la prima volta un calciatore stipulò un contratto da professionista con il PAOK: era il francese Raymond Etienne, proveniente dal Pera Club, che percepiva uno stipendio di 4.000 dracme al mese<ref name="sito"/>.
La prima conquista avvenne da parte dei [[Storia romana|Romani]], che, dopo un lungo assedio, riuscirono a sottrarla ai [[Cartaginesi]] di [[Amilcare Barca]], costretti a rifugiarsi alle falde del [[monte Pellegrino]] (all'epoca chiamato ''Ercta''): i tentativi di riconquista dei [[Cartaginesi]] risultarono vani e la città divenne una conquista romana col nome di ''Panormus''. Sotto il governo di [[Roma]], Palermo continuò a ricoprire il ruolo di porto strategico nel [[Mediterraneo]], vivendo un periodo di assoluta tranquillità per diversi secoli. Palermo fu città romana fino a quando le [[invasioni barbariche]] causarono il saccheggio e la devastazione della città.
 
Nel 1927 il PAOK vinse il suo primo campionato tessalonicese<ref name="sito"/>.
=== Età medievale ===
{{vedi anche|Storia di Palermo araba|Storia della Sicilia normanna|Regno di Sicilia}}
[[File:RogerReceivingTheKeysOfPalermo.JPG|thumb|left|[[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]] riceve le chiavi della città di Palermo (dipinto nella sala gialla di Palazzo dei Normanni)]]
 
Nel 1929 l'AEK Salonicco si fuse con il PAOK, che cambiò dunque emblema, optando per un'[[aquila bicefala]] a simboleggiare le origini del club, legato all'antica Costantinopoli, capitale dell'[[impero bizantino]], e ai rifugiati ellenici dell'[[impero ottomano]].
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], nel [[535]] la [[Sicilia]] fu in gran parte distrutta essendo arrivati i [[Vandali]] nell'occidente dell'isola. La ricostruzione di Palermo avvenne grazie ai [[Bizantini]], che tennero Palermo per tre secoli.
[[File:Palermo palazzo normanni.jpg|thumb|Il [[Palazzo dei Normanni]], sede del [[Assemblea regionale siciliana|Parlamento siciliano]]]]
Con la conquista della città, comandata da [[Belisario]], iniziò un'opera di restaurazione di quell'unità imperiale perduta con le invasioni barbariche, dominando in poco tempo l'intera isola che divenne una provincia periferica dell'Impero d'Oriente.
[[File:Diemer Hofhaltunga.jpg|thumb|Il ''Cancelliere Aulico'' alla corte di [[Federico II]], a [[Castello di Maredolce|Palazzo della Favara]] con i poeti e i filosofi della [[Scuola siciliana]]]]
 
Nel 1930-1931 il club esordì nel campionato panellenico, giocando il primo match contro il {{Calcio Olympiakos|N}} e finendo poi la stagione al quinto posto. Il primo tecnico straniero nella storia del club fu l'austriaco [[Rudolf Gasner]], alla guida tecnica della squadra nel 1931-1932. Il 5 giugno 1932 fu inaugurato lo [[Stadio Syntrivani]], in occasione di una partita vinta per 3-2 dal PAOK contro l'{{Calcio Iraklis|N}}. Il Syntrivani sarebbe rimasto lo stadio di casa del PAOK per i successivi 27 anni<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/istoria/chronologio/oi-stathmoi-tis-istorias|titolo=Σταθμοί στην ιστορία|editore=PAOKFC|lingua=el}}</ref>.
[[File:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-07.jpg|thumb|left|Particolare della facciata di [[Palazzo Chiaramonte-Steri]]]]
[[File:Facade - La Martorana - Palermo - Italy 2015.JPG|thumb|left|La chiesa di [[Chiesa della Martorana|Santa Maria dell'Ammiraglio]] detta ''Martorana'']]
 
[[File:PAOK 1936-37.jpg|thumb|upright=0.8|Il PAOK nel 1937]]
Nel [[IX secolo]] gli [[arabi]] dal [[Nordafrica]] [[Emirato di Sicilia|invasero la Sicilia]]: la conquista, fu iniziata nell'[[827]], Palermo fu presa nell'[[831]]. Furono i governatori musulmani a spostare la capitale della Sicilia a Palermo (fino a quel momento il centro più importante dell'isola era [[Siracusa]]): la città si dotò di tutte le strutture burocratiche e destinate ai vari servizi che spettavano a una capitale. Il monaco Teodosio affermò che a Palermo, durante la dominazione araba, erano presenti più di trecento moschee in precedenza chiese. Gli arabi introdussero anche i primi agrumeti, formando la [[Conca d'oro]] e aprendo così una nuova possibilità di sviluppo economico.
[[File:Paok 1939.jpg|thumb|upright=0.8|Il PAOK nel 1939]]
Nel 1937 il PAOK si aggiudicò il suo primo titolo, il campionato regionale della Macedonia, e prese parte al campionato panellenico, finendo secondo. La squadra del 1937 annoverava: Sotiriadis, Vatikis, Goulios, Kontopoulos, Bostantzoglou, Panidis, Glaros, Kritas, Ioannidis, Kalogiannis, Koukoulas, Kosmidis, Apostolou, Vafiadis, Vasiliadis, Anastasiadis, Moschidis, Tzakatzoglou, Zacapidas<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/o-protos-titlos|titolo=Ο πρώτος τίτλος!|editore=paok90|lingua=el}}</ref>.
 
Il 28 maggio 1939 il PAOK giocò la sua prima finale di [[Kypello Ellados 1938-1939|Coppa di Grecia]]: fu sconfitto per 2-1 allo [[Stadio Apostolos Nikolaidis]] dall'{{Calcio AEK Atene|N}}<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/o-protos-xamenos-telikos|titolo=First Lost Final|editore=paok90|lingua=en}}</ref>. Nel 1939-1940 la squadra giocò la doppia finale del campionato panellenico, persa sempre contro l'AEK. Nel 1940, invece, vinse il campionato della Grecia settentrionale<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/grkprehist.html#40|titolo=Greece – Final Tables 1906–1959, 1939–40|autore=Alexander Mastrogiannopoulos |data=11 giugno 2010|editore=RSSSF|lingua=en}}</ref>.
La potenza musulmana, tuttavia, fu corrosa dalle lotte interne (cristiani-musulmani) per l'indipendenza, che aprirono la via ai normanni, finché, nel [[1071]], dopo quattro anni d'assedio, [[Ruggero d'Altavilla]], primo conte normanno, espugnò Palermo allontanando i musulmani.
 
L'inizio della [[campagna italiana di Grecia]] causò la sospensione delle attività calcistiche nel paese. I calciatori del PAOK dovettero adempiere agli obblighi di leva nell'[[Ellinikós Stratós|esercito ellenico]] e due di loro perirono in battaglia, il portiere Nikos Sotiriadis e il terzino sinistro Giorgos Vatikis, due dei quattro calciatori greci morti sul fronte (oltre a Spyros Kontoulis dell'AEK Atene e Mimis Pierrakos del {{Calcio Panathinaikos|N}}. Il 22enne Giorgos Vatikis fu il primo a perire sul fronte italo-ellenico e fu decorato post mortem. Nikos Sotiriadis giocò nel PAOK dal 1932 al 1940 e perì a 33 anni il 28 gennaio 1941 a [[Kleisura]], nell'[[Albania]] meridionale, mentre combatteva come sergente nel 50º reggimento fanteria<ref>{{cita web|url=http://www.contra.gr/Soccer/Hellas/apo-to-ghpedo-sto-metwpo.2475775.html|titolo=Από το γήπεδο στο μέτωπο|editore=contra|lingua=el}}</ref>.
L'arrivo dei Normanni a Palermo, e la mescolanza con gli stili islamici, è testimoniata da un numero considerevole di edifici religiosi e civili, oltre che da un ponte a dodici arcate sito nelle vicinanze della stazione centrale di Palermo: il [[Ponte dell'Ammiraglio]], completato nel [[1113]].
Nel [[1098]] i [[Normanni]], sotto investitura papale, ottennero la licenza di rendere nuovamente cattolica la Sicilia e, in poco tempo, entrarono in possesso della città e del resto dell'isola: la capitale, prima della Gran Contea di Sicilia, poi del Regno di Sicilia, restò a Palermo. La città raggiunse il massimo splendore sotto il governo di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]]: in questo periodo furono costruite la [[Chiesa della Martorana|chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio]] e la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]]. Alla morte di [[Federico II di Svevia|Federico II]] ([[1250]]), Palermo e la Sicilia persero l'egemonia nel [[Mediterraneo]], e il potere si spostò a [[Napoli]], con [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]]. Il popolo palermitano, tuttavia, nel [[1282]] dette avvio alla [[guerra del Vespro]] contro i francesi, che terminò con l'adottare la [[Bandiera siciliana]].
 
=== Vittorie nel campionato regionale macedone (1946-1958) ===
Dopo il regno di Sicilia normanno, si alternarono sul trono palermitano altre case reali: gli [[Hohenzollern|Svevi]] (dal [[1194]] al [[1266]]), che fecero di Palermo una sede imperiale; gli [[Angioini]] (dal [[1270]] al [[1282]]), che spostarono la capitale da Palermo a [[Napoli]]; dopo la rivolta del Vespro, Palermo divenne capitale del regno fondato tramite il ramo cadetto degli aragonesi: perderà l'indipendenza nel [[XV secolo]] per diventare vicereame iberico.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nei primi anni '50 furono scritte importanti pagine della storia del PAOK. All'epoca fu fondato il settore giovanile del club, dall'allenatore austriaco [[Wilhelm Sefzik]] detto Willi. Dalle giovanili del club emersero promettenti calciatori quali [[:el:Λέανδρος Συμεωνίδης|Leandros Symeonidis]], Giannelos Margaritis e Giorgos Havanidis<ref>{{cita web|url=https://www.netbet.gr/blog/%CF%84%CE%B1-%CF%80%CF%81%CF%8E%CF%84%CE%B1-%CE%B2%CE%AE%CE%BC%CE%B1%CF%84%CE%B1-%CF%84%CE%BF%CF%85-%CF%80%CE%B1%CE%BF%CE%BA/|titolo=First youth academy|editore=netbet|lingua=el}}</ref>.
 
Nel 1948 il PAOK vinse il campionato regionale macedone per la seconda volta nella sua storia e poi partecipò al campionato panellenico, dove terminò al terzo posto. I calciatori del PAOK dedicarono il titolo alla memoria del capitano Thrasyvoulos Panidis, morto nella [[guerra civile greca]] il 18 febbraio 1948, pochi giorni prima del successo della squadra. Panidis militò nel club dal 1930 al 1948, totalizzando 122 presenze<ref>{{cita web|url=http://www.womenonly.gr/gossip/arthro/otan_o_paok_exane_ton_arxigo_tou-129646626/|titolo=Όταν ο ΠΑΟΚ έχανε τον αρχηγό του - When PAOK lost its captain|editore=womenonly|lingua=el}}</ref>. Nel 1950 la squadra si laureò nuovamente campione della Macedonia<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/grkprehist.html#50|titolo=Greece – Final Tables 1906–1959, 1949–50 |autore=Alexander Mastrogiannopoulos |data=11 giugno 2010|editore=RSSSF|lingua=el}}</ref>, mentre nel [[Kypello Ellados 1950-1951|1950-1951]] prese parte per la seconda volta ad una finale della Coppa di Grecia, persa ancora, contro l'Olympiakos.
=== Età moderna ===
[[File:Palermos Quattro Canti (4806516868).jpg|thumb|upright 1.1|[[Quattro Canti (Palermo)|I Quattro Canti]]: prospetti architettonici, simbolo dei vicerè spagnoli, che delimitano l'ottagonale Piazza Vigliena]]
Affermatasi in un momento di difficile gestione socio-politica per l'isola fu invece la dominazione del [[Regno di Spagna]]. Gli spagnoli fecero di Palermo la sede del [[Viceré]]. La dominazione spagnola fu molto apprezzata in Sicilia poiché ne rivalutò il territorio come baluardo di importanza strategica per la lotta contro gli [[Ottomani]].
[[Carlo V]] (1516-1554), fondatore della dinastia degli Asburgo di Spagna, rappresentò la figura simbolo della [[Storia della Sicilia spagnola]]. Ben due secoli di dominio da parte delle dinastie spagnole a Palermo terminarono nel [[1713]] con il [[Trattato di Utrecht]] che segnò la fine della guerra di successione spagnola.
 
Il 1953 segnò l'inizio di un periodo di successi per il PAOK, che si rinforzò con gli acquisti di [[:el:Λάμπης Κουιρουκίδης|Kouiroukidis]], Petrides, Progios, Geroudis, Kemanidis, Chassiotis ed Angelides. In particolare l'acquisto di Lambis Kouiroukidis dal [[Doxa Drama F.C.|Doxa Dramas]] fu un ingaggio di rilievo, dato che il calciatore andò a completare un forte trio con Lefteris Papadakis e Christophor Yentzis<ref name="Αφιέρωμα ιστορίας ΠΑΟΚ" />.
Nel [[1734]] la città divenne dominio dei [[Borbone di Napoli|Borboni]], che mantennero il [[Regno di Sicilia]] e di Napoli separati. Nel [[1816]] entrambi i regni vennero riuniti nel [[Regno delle Due Sicilie]]: Palermo perse lo status di capitale, divenendo secondo centro amministrativo dopo [[Napoli]]. Tuttavia Palermo continuò a possedere il titolo di ''capitale della parte isolana del regno''<ref>http://books.google.it/books?id=vG0_AAAAIAAJ&pg=PA175#v=onepage&q&f=false</ref>.
 
Per quattro anni di fila (1954, 1955, 1956, 1957) il PAOK vinse il campionato macedone e partecipò al campionato panellenico n-Hellenic Championship, con Yientzis capocannoniere del campionato panellenico nel 1953-1954 e Kouiroukidis nel 1955-1956.
=== Età contemporanea ===
[[File:Le Gray, Gustave (1820-1884) - Palerme. Portrait de Giuseppe Garibaldi, juillet 1860.jpg|thumb|upright 0.8|left|[[Giuseppe Garibaldi]] fotografato da [[Gustave Le Gray]] a Palermo]]
 
Sotto la guida del tecnico [[Nikos Pangalos]], il PAOK si aggiudicò il campionato nel 1954 con 9 vittorie e un pari. L'anno seguente la squadra ottenne 8 vittorie e 2 pareggi, vincendo nuovamente il campionato, e partecipò per la terza volta nella propria storia ad una finale di Coppa di Grecia, da cui uscì sconfitta contro il Panathinaikos allo [[Stadio Apostolos Nikolaidis]]. Nel 1956 l'ungherese Erman Hoffman guidò i tessalonicesi alla conquista del terzo alloro consecutivo, riuscendo a chiudere il torneo senza sconfitte (9 vittorie e un pareggio), grazie anche ai gol di Kouiroukidis, miglior marcatore con 14 reti<ref>{{cita web|url=http://www.paokfc.gr/en/history-2/time-line/stations-of-history|titolo=Stations-Of-History|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. Nel 1957 fu l'austriaco [[Walter Pfeiffer]] a guidare il PAOK alla vittoria del quarto titolo di fila<ref>{{cita web|url=http://moments.paok90.gr/event/i-xrusi-trietia-tou-paok|titolo=The "golden" three-year period of PAOK|editore=paok90|lingua=el}}</ref>, il settimo e ultimo titolo macedone vinto dal PAOK prima dell'istituzione del [[campionato greco di calcio]].
{{vedi anche|Storia della Sicilia borbonica|Storia della Sicilia dall'Unità d'Italia}}
Nel [[1860]], dopo che a Palermo si era verificata la [[rivolta della Gancia]] e anche il resto dell'isola era insorto, avvenne lo [[Sbarco a Marsala|sbarco dei garibaldini a Marsala]]; da lì, grazie all'aiuto dei siciliani cominciarono a conquistare l'isola in nome dell'unificazione dell'[[Italia]]; [[Insurrezione di Palermo|Palermo insorse]] il 27 maggio, data in cui Garibaldi entrò in città dalla [[porta Termini]]. Tra il [[1860]] e il [[1866]] la città fu soggetta a varie lotte e rivolte contro il nuovo Regno d' Italia da parte di ex garibaldini delusi, reduci dell'esercito meridionale, partigiani borbonici e repubblicani, la più importante delle quali fu la [[rivolta del sette e mezzo]], e il conseguente bombardamento della flotta, che distrusse non poche strutture architettoniche.
 
=== Nuovo stadio (1959-1967) ===
In seguito all'[[Unità d'Italia]], il comune di Palermo intraprese la costruzione di alcune importanti opere architettoniche: il taglio di [[Via Roma (Palermo)|via Roma]]<ref>{{cita web|http://www.balarm.it/guidaallacitta/storia7.asp|L'Esposizione nazionale e la Palermo del Novecento|01-06-2010}}</ref> e la costruzione dei due teatri più rappresentativi della città, il [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Massimo]] e il [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama]] e dal [[1891]] al 1892 la [[Esposizione Nazionale di Palermo|IV Esposizione Nazionale]].
[[File:Paok sintrivani 1930.jpg|left|thumb|upright=1|Syntrivani Stadium]]
Nel 1959 l'[[Università Aristotele di Salonicco]] acquistò un terreno di 8.000 metri quadrati nella zona dello Stadio Syntrivani per costruire nuovi edifici scolastici. Il PAOK dovette cambiare dunque stadio e la scelta ricadde su un'area di proprietà del Ministero della Difesa, a Toumba.
 
[[Georgios Themelis]], politico e ufficiale delle forze armate elleniche, all'epoca Ministro della Difesa, concesse al club un'area di oltre 30 metri quadrati e divenne il presidente di un comitato supervisore che vigilò sulla costruzione del nuovo stadio. I costi di acquisto furono fissati in 1,5 milioni di dracme e furono a carico dell'amministrazione del PAOK in venti rate semestrali di 75.000 dracme ciascuna. Il 7 febbraio 1958 un comitato di ufficiali dell'esercitò consegnò il terreno ai rappresentanti del club.
Nel primo ventennio del [[XX secolo]] Palermo attraversò un'epoca florida, con un breve ma intenso periodo [[liberty]]. Non interessata dal primo conflitto mondiale, Palermo subì notevoli distruzioni a causa dei bombardamenti durante la [[seconda guerra mondiale]], fino a essere occupata nel luglio [[1943]] dalle truppe alleate del generale statunitense [[George Smith Patton]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/sbarco_sicilia.htm|titolo=Lo sbarco in Sicilia|01-06-2010}}</ref>.
 
Il terreno ospitava ancora rifiugiati della guerra civile ellenica e superstiti del terremoto del 1953 nel Mar Ionio, che aveva causato centinaia di vittime. I costi di trasferimento dei residenti ammontarono a 70.000 dracme, mentre il costo totale dello stadio fu di 6 milioni di dracme, di cui solo 1,1 milioni furono forniti dal Ministero dello Sport ellenico. I lavori di costruzione dello stadio cominciarono nella primavera del 1958, sotto la guida dell'architetto Minas Trempelas e dell'ingegnere Antonis Triglianos. Allo scopo di finanziare l'opera, nell'aprile 1958 il club promosse una raccolta fondi, chiedendo a ogni tifoso un contributo di 20 dracme. Dal 1956 l'amministrazione del club decise di destinare il 15% delle entrate alla costruzione del nuovo stadio. I tifosi della squadra contribuirono sia economicamente sia offrendosi come operai volontari.
Il secondo Novecento è stato caratterizzato, inoltre, dallo sviluppo del fenomeno della [[mafia]]: nella lotta contro ''[[Cosa Nostra]]'' furono colpiti, tra gli altri, esponenti della forze dell'ordine come il poliziotto [[Boris Giuliano]] e il capitano dei Carabineri [[Mario D'Aleo]], il prefetto di Palermo generale [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]], il presidente della Regione Siciliana [[Pier Santi Mattarella]], i magistrati [[Giovanni Falcone]], [[Paolo Borsellino]], [[Gaetano Costa]] e [[Rocco Chinnici]], il parroco del quartiere di [[Brancaccio (Palermo)|Brancaccio]], [[don Pino Puglisi]] e giornalisti come [[Mauro De Mauro]] e [[Mario Francese]].
 
Lo stadio fu completato a tempo di record dopo un solo anno. L'impianto fu inaugurato il 6 settembre 1959 in occasione di un'[[amichevole]] contro l'AEK Atene (1-0 per il PAOK con gol di Kostas Kiourtzis. Il primo ministro [[Konstantinos Karamanlis]], atteso allo stadio, diede forfait all'ultimo, ma furono presenti numerosi ministri del suo governo. Il pallone del calcio d'inizio fu lanciato da un aereo militare alle ore 17:30 di fronte a 15.000 tifosi del PAOK che assieparono le tribune. La capienza fu portata a 20.000 posti nei mesi successivi e poi a 45.000 posti a metà anni '70.
=== Simboli ===
{{vedi anche|Stemma di Palermo}}
Il record di affluenza si registrò il 28 aprile 1963 per l'1-1 contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} (20.131 spettatori), mentre si superarono per la prima volta le 30.000 presenze il 19 marzo 1967, quando il PAOK vinse per 2-0 contro il {{Calcio Olympiacos|N}} (31.504 spettatori). L'affluenza record rimane quella del 19 dicembre 1976 contro l'AEK Atene (0-0), con 45.252 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/the-stadium/home-ground-en|titolo=Τούμπα - PAOKFC|lingua=el}}</ref>.
[[File:Palermu u Nicu.jpg|thumb|upright 0.8|Il [[Genio di Palazzo Pretorio]]]]
[[File:Palermo-Stemma uff.png|left|150px|Stemma del Comune]]
[[File:Palermo-Gonfalone.png|left|150px|Gonfalone del Comune]]
Lo [[Stemma di Palermo|stemma del comune di Palermo]] è così descritto dallo statuto comunale:
{{Citazione|di rosso all'aquila romana d'oro ad ali aperte, tenente con gli artigli una fascia carica delle iniziali S.P.Q.P}}
 
=== Primi titoli nazionali ed esperienze in Europa (1967-1995) ===
L'origine dello stemma non è certa, alcune fonti lo fanno risalire a una concessione del [[1154]] di re [[Guglielmo I di Sicilia]] mentre altre all'[[epoca romana]].
Il PAOK iniziò gli anni '70 raggiungendo per due volte di fila la finale di Coppa di Grecia, ma fu sconfitto in emtrambe le occasioni, nel [[Kypello Ellados 1969-1970|1969-1970]] per 1-0 dall'{{Calcio Aris Salonicco|N}} e nel [[Kypello Ellados 1970-1971|1970-1971]] per 3-1 dall'Olympiakos.
 
Il PAOK vinse per la prima volta la Coppa di Grecia nel [[Kypello Ellados 1971-1972|1971-1972]]. I sorteggi furono benevoli con il club bianconero, che non dovette muoversi da Salonicco per disputare gli incontri di coppa precedenti alla finale, in programma nella città tessalonicese. Negli ottavi di finale e in semifinale il PAOK fu abbinato a squadre di minore prestigio. Nei quarti di finale se la vide con l'{{Calcio Aris Salonicco|N}} e lo eliminò allo [[Stadio Kleanthis Vikelidis]] battendolo per 2-1, vendicando così la sconfitta del 1970. A causa degli incidenti scoppiati tra i tifosi, il direttore di gara fu costretto a fischiare in anticipo la fine del match. I calciatori dell'Aris Spyridon e Sidiropoulos furono condannati alla reclusione per 13 e 5 mesi, anche se la condanna fu poi annullata in appello. Il PAOK eliminò il [[Pierikos]], l'[[Aias Salamina F.C.|Aias Salamina]], l'Aris e in semifinale il [[PAS Lamia 1964]], approdando alla sua quinta finale di coppa.
Il gonfalone del comune di Palermo è ''un drappo di colore rosso, frangiato d'oro caricato dell'aquila romana d'oro ad ali spiegate, tenente con gli artigli una fascia carica delle iniziali S.P.Q.P.''<ref>Il gonfalone è disciplinato dalle disposizioni statutarie del comune.</ref>.
 
Malgrado le insistenze del PAOK per la scelta di una sede neutra, come avvenuto per la finale di [[Kypello Ellados 1970-1971|Coppa di Grecia 1970-1971]] tra PAOK e Olympiakos, disputatasi allo [[Stadio Karaiskakis]], anche stavolta si giocò in uno stadio ateniese, l'[[Stadio Apostolos Nikolaidis|Apostolos Nikolaidis]]. Il 5 luglio 1972 il PAOK, alla sua quarta finale in uno stadio della capitale, si impose per 2-1 contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} allenato da [[Ferenc Puskás]], per la gioia dei 10.000 tifosi tessalonicesi giunti ad [[Atene]]. A decidere la vittoria fu la doppietta di [[Georgios Koudas]], che andò a segno al 2° e all'88º minuto, vanificando il gol di [[Takis Papadimitriou]] all'89º minuto. Al fischio finale partirono grandi festeggiamenti a Salonicco, culminati con l'adunata presso la [[Torre Bianca di Salonicco|Torre Bianca]] e con l'accoglienza, l'indomani, della squadra all'aeroporto Makedonia della città tessalonicese. [[Koulis Apostolidis]] fu il primo a scendere dall'aereo, con la coppa in mano. [[Giōrgos Koudas]] e [[Les Shannon]] erano rimasti ad Atene per prendere un volo per l'[[Inghilterra]] e sottoporsi a un intervento chirurgico alla spalla.
Un altro simbolo della città è il [[Genio di Palermo]], antico [[Genio (divinità)|nume tutelare]] del luogo.
 
Nel [[Kypello Ellados 1972-1973|1972-1973]] la compagine tessalonicese arrivò a disputare ancora la finale di coppa nazionale, ma fu sconfitta per 1-0 al Karaiskakis dall'Olympiakos.
Simboli del turismo e della cultura [[Arabi|araba]] palermitana sono le cupole rosse della [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]] e di [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|San Cataldo]], nonché quelle della periferica [[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi|San Giovanni dei Lebbrosi]]<ref>{{cita news|url=http://palermo.repubblica.it/multimedia/home/22464864/2|titolo=Gli scatti dedicati a Palermo|accesso=11 agosto 2010}}</ref>.
 
Il PAOK giunse in finale di Coppa di Grecia anche nel [[Kypello Ellados 1973-1974|1973-1974]], al [[Nea Filadelfia]], dove il 16 giugno 1974 la squadra dell'aquila bicefala se la vide nuovamente con l'Olympiakos. La squadra del [[Pireo]] passò in vantaggio al 20º minuto con un gol di [[Yves Triantafyllos]] e dopo la traversa di [[Kōnstantinos Iōsīfidīs]] il PAOK pervenne al pareggio con [[Dimitris Paridis]] al 51º minuto, su assist di Koudas. Al 66° di gioco Gounaris commise un fallo di mano nella propria area e l'arbitrò assegnò un [[calcio di rigore]] per l'Olympiakos, ma Giannis Stefas parò il tiro di Karavitis. Al 73º minuto fu concesso un calcio di rigore anche al PAOK, quando Viera atterrò Paridis nell'area dell'Olympiakos. [[Achilleas Aslanidis]] trasfòrmò dal dischetto, portando in vantaggio i tessalonicesi, ma all'82º minuto Kritikopoulos pareggiò con un colpo di testa, portando la sfida ai [[tempi supplementari]], che furono avari di emozioni. Si andò così ai [[tiri di rigore]], dove a prevalere fu il PAOK. A sbagliare furono Poupakis e Persidis per l'Olympiakos e Koudas per il PAOK. Il tiro decisivo di Koulis Apostolidis diede al PAOK la seconda Coppa di Grecia della sua storia<ref>{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/titles/cup-1974-nchc/special-1974/|titolo=Second Cup – PAOKFC|lingua=en}}</ref>.
=== Onorificenze ===
La città di Palermo è la sesta tra le ventisette [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]]<ref>In ordine cronologico.</ref> per le azioni compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17972|titolo=Quirinale.it|accesso=11 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18394|titolo=Quirinale.it|accesso=11 agosto 2010}}</ref>:
{{Onorificenze
|immagine = Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza = Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = Per commemorare le azioni eroiche della cittadinanza palermitana nei gloriosi fatti del 1848, che iniziarono il risorgimento nazionale e la conquista dell'unità. Nel 1848, un anno dopo il fallimento della sollevazione di Messina, Palermo divenne la guida del movimento rivoluzionario antiborbonico. Insorti il 12 gennaio, sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i palermitani sconfissero in più riprese le truppe regolari e costituirono un governo provvisorio siciliano (2 febbraio), che fu l'ultimo a cadere, sotto i colpi del generale [[Carlo Filangieri]], il 15 maggio 1849.
|luogo = 22 maggio [[1898]]
}}
[[File:Sanesi - La rivoluzione di Palermo-12 gennaio 1848 - ca. 1850.jpg|thumb|La [[rivoluzione siciliana del 1848|rivoluzione indipendentista]] a Palermo, il 12 gennaio [[1848]]]]
 
[[File:Kyriakos Alexandridis photo by Djuradj Vujcic.jpg|left|thumb|upright=0.9|[[Kyriakos Alexandridis]]]]
{{Onorificenze
Nella stagione [[Campionato di calcio greco 1975-1976|1975-1976]] il PAOK vinse il suo primo titolo nazionale. Venerdì 12 marzo 1976 il PAOK annunciò che l'ungherese [[Gyula Lóránt]] sarebbe rimasto allenatore del club, con i collaboratori Kalafatis e Petridis, a patto che non ci fosse più alcuna interferenza con il lavoro del tecnico, come espressamente scritto sul contratto. Tre vittorie di fila dei tessalonicesi tennero le distanze intatte tra PAOK e AEK capolista in campionato, ma il 4 aprile, con il 2-2 sul campo del Kastoria, gli ateniesi persero altri punti. Il PAOK, invece, vinse il recupero contro il [[Panetolikos]] e l'11 aprile sconfisse il [[Panionios]] per 4-0, salendo in vetta alla graduatoria insieme all'AEK Atene, che perse per 1-0 contro il Panathinaikos. Alla venticinquesima giornata l'AEK cadde (1-0) a Salonicco contro l'Aris, mentre il PAOK si impose per 3-0 contro il [[Panachaiki]], issandosi solitario in vetta. Allo [[Stadio Toumba]] i tessalonicesi vinsero poi per 3-1 contro l'Olympiakos, prima dello scontro decisivo sempre al Toumba contro l'AEK. [[Neto Guerino]] segnò a un minuto dalla fine il gol che decise lo scontro diretto, consentendo al PAOK capolista di portarsi a quattro punti dall'AEK secondo a tre giornate dalla fine del campionato. Nella giornata seguente l'AEK fu fermato sul pari (0-0) sul campo del Serres, mentre il PAOK sconfisse l'Iraklis per 3-1 al [[Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis|Kaftantzoglio]]. La sconfitta patita in casa contro l'{{Calcio Atromitos|N}} (1-2) ebbe solo valore statistico, dato che mise fine alla striscia di imbattibilità casalinga del PAOK. Il titolo arrivò grazie ad una netta vittoria per 4-0 contro l'{{Calcio Ethnikos Pireo|N}} al [[Stadio Karaiskakis|Karaiskakis]]<ref>{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/titles/champion-1976-nchc/special-1976|titolo=The league was sealed – PAOKFC|lingua=en}}</ref>.
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = Fedele alla sua tradizione plurisecolare di patriottismo e di valore, riaffermatasi nelle gloriose gesta del 1848 e nei fasti del Risorgimento italiano, sorretta da incrollabile fede nei destini della Patria, resistette impavida, per oltre tre anni, in condizioni drammatiche, spesso disperate, al succedersi pervicace e spietato di massicci bombardamenti aerei nemici, tendenti ad abbattere il morale e la tenace resistenza della popolazione civile. L'inesorabile azione aerea nemica si abbatté sempre più violenta e indiscriminata su edifici, impianti pubblici, tempi, causando perdite gravissime tra la popolazione e danni incalcolabili. Oltre tremila morti, circa trentamila mutilati e feriti, in gran parte vecchi, donne e bambini, e la perdita di ingente patrimonio culturale, artistico e religioso, segnarono il calvario dell'olocausto glorioso. 10 giugno 1940 - 8 settembre 1943.
|luogo = 5 marzo [[1964]]
}}
 
Nel [[Kypello Ellados 1976-1977|1976-1977]] e nel [[Kypello Ellados 1977-1978|1977-1978]] il PAOK fu sconfitto ancora in finale di Coppa di Grecia, rispettivamente da Panathinaikos (2-1) e AEK Atene (2-0).
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Monumenti di Palermo}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
|nomeInglese = Arab-Norman Palermo and the Cathedral Churches of Cefalú and Monreale
|nome2 = <!-- (*) nome del bene in lingua italiana -->
|nomeInglese2 = <!-- (*) nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO -->
|immagine = Palermo-Cathedral-bjs-2.jpg
|anno = 2015
|annoEliminazione = <!-- (*) anno di cancellazione del patrimonio -->
|anno2 = <!-- (*) anno di riconoscimento -->
|tipologia = architettonico
|criterio = C (ii)(iv)
|pericolo = no
|link = 1487
|link2 = <!-- (*) Codice del bene -->
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
 
Nell'estate del 1980 [[Gyula Lóránt]] tornò alla guida della squadra, ma il 31 maggio 1981 morì a causa di un [[infarto]] allo Stadio Toumba, durante una partita tra PAOK e Olympiakos<ref>{{cita web|url=|https://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=2174628.html|editore=uefa.com|autore=Vassiliki Papantonopoulou|titolo=Miti, eroi e leggende: alla scoperta del PAOK|data=31 ottobre 2014}}</ref>. In quella stagione il PAOK fu battuto dall'Olympiakos ancora in finale di [[Kypello Ellados 1980-1981|Coppa di Grecia]] (3-1).
Il maggior numero di monumenti della città è dislocato all'interno del centro storico; altri sono distribuiti in tutto il territorio palermitano: ville storiche, torri d'avvistamento, tonnare, graffiti rupestri, antiche chiese o palazzi nobiliari.
 
Dopo un'altra finale di Coppa di Grecia persa (2-0 contro l'AEK Atene nel [[Kypello Ellados 1982-1983|1982-1983]]), la vittoria del campionato fu bissata nella stagione [[Campionato di calcio greco 1984-1985|1984-1985]]. Decisivo fu in questo caso il successo per 2-1 contro il {{Calcio Larissa|N}} allo [[Stadio Alcazar]], grazie al quale fu portato a tre punti il margine di vantaggio sulle inseguitrici, beneficiando del pari (1-1) tra Panathinaikos e Olympiakos. Il PAOK proseguì la sua striscia di vittorie, mentre un pari tra AEK Atene e Panathinaikos (1-1) permise all'Iraklis di salire al secondo posto, tre punti dietro il PAOK di [[Walter Skocik]], con Panathinaikos e Olympiakos distanti quattro punti dalla vetta.
Gli innumerevoli monumenti, dalla notevole valenza storico-artistica, "raccontano" i diversi periodi che hanno contraddistinto la storia della città.
 
[[File:Copy of PAOK v AEK Athens(1).JPG|thumb|upright=0.9|PAOK-AEK Atene del 1986-1987]]
=== Siti protetti dall'[[UNESCO]] ===
Il luogo dell'incontro tra Iraklis e PAOK alla 24esima giornata divenne oggetto di controversia, ma in ogni caso un gol di [[Giorgos Skartados]] al primo minuto decise la gara. Grazie alla vittoria il PAOK portò a cinque i punti di vantaggio su Panathinaikos e AEK. I pareggi in trasferta contro Pierikos e [[Doxa Drama F.C.|Doxa Dramas]] aggiunsero un po' di pathos alla contesa, con il Panathinaikos che polemizzò per il terreno di gioco dell'Ethnikos, vittorioso contro i verdi ateniesi alla ventunesima giornata. Il PAOK, tuttavia, continuò a ottenere vittorie. sconfisse eper 3-0 l'{{Calcio OFI Creta|N}} e poi per 4-0 il Panathinaikos nei quarti di finale di [[Kypello Ellados 1984-1985|Coppa di Grecia]]. Il 9 giugno 1985 la vittoria del titolo fu aritmetica grazie al pareggio a reti bianche al Nea Smyrni contro il {{Calcio Panionios|N}}, con il Panathinaikos fermato sul 2-2 dal Pierikos, che in quella partita ottenne l'unico punto esterno della stagione.
Le residenze arabo-normanne, la cattedrale e altre chiese, insieme al duomo di [[Monreale]] e a quello di [[Cefalù]], sono state inserite nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dall'[[Unesco]] il 3 luglio del 2015 nel sito seriale "[[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]]".
 
Dato che le autorità calcistiche greche non avevano ancora emesso il verdetto finale sulla protesta formale inoltrata dal Panathinaikos per la partita persa contro l'Ethnikos, a pochi giorni dal match decisivo per il titolo non vi era ancora il via libera per la cerimonia di premiazione. Due giorni prima della partita tra PAOK e Panathinaikos, valida per l'ultima giornata di campionato, fu dato il placet alla premiazione: il PAOK ricevette il premio e compì il giro di campo celebrativo con il trofeo nelle mani di [[Kostas Iosifidis]]<ref>{{cita web|url=https://www.paokfc.gr/en/history-2/titles/champion-1985-nchc/special-1985|titolo=Second Greek Championship|editore=PAOKFC|lingua=en}}</ref>. Nella stagione del ritorno al titolo nazionale, il PAOK perse malamente (4-1) la finale di [[Kypello Ellados 1984-1985|Coppa di Grecia]] contro il {{Calcio Larissa|N}}.
I sette complessi monumentali palermitani che hanno tale riconoscimento sono<ref>[http://www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=2584 SARà LA PALERMO ARABO-NORMANNA IL 51ESIMO SITO UNESCO ITALIANO? | SITI - PATRIMONIO ITALIANO UNESCO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
*Il [[Palazzo dei Normanni]] con la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]]
*La [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]
*La [[Chiesa della Martorana]]
*La [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]]
*La [[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]]
*[[La Zisa]]
*Il [[Ponte dell'Ammiraglio]]
 
A livello europeo il PAOK ottenne il suo miglior risultato approdando ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1973-1974|1973-1974]], dove fu eliminato dal {{Calcio Milan|N}}. Nel [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]] fu eliminato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}} in [[Coppa UEFA]] dopo due pareggi senza reti e solo ai [[tiri di rigore]]<ref>{{cita web|url=https://paoki.blogspot.com/2007/10/uefa-1983-1984-bayern.html|titolo=Το καφενειο του ΠΑΟΚτση: UEFA CUP 1983&nbsp;– 1984: Bayern&nbsp;– ΠΑΟΚ|autore=DonMits|editore=paoki|lingua=el}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ethnikososiallistis.pblogs.gr/2010/08/megales-efrwpaikes-stigmes-mpagern-monahoy-paok-1983-84-0-0-9-8-.html|titolo=ΜΕΓΑΛΕΣ ΕΥΡΩΠΑΙΚΕΣ ΣΤΙΓΜΕΣ,ΜΠΑΓΕΡΝ ΜΟΝΑΧΟΥ-ΠΑΟΚ 1983–84,0–0,9–8 ΣΤΑ ΠΕΝΑΛΤΥ.ΒΙΝΤΕΟ.|autore=phaistos networks s.a.|editore=ethnikossiallistis|lingua=el|accesso=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221155148/http://ethnikososiallistis.pblogs.gr/2010/08/megales-efrwpaikes-stigmes-mpagern-monahoy-paok-1983-84-0-0-9-8-.html|dataarchivio=21 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Il cammino in [[Coppa dei Campioni 1985-1986]] si ferma già al primo turno, con la doppia sconfitta tra andata e ritorno (1-3 e 1-2) contro gli italiani dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]].<ref>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/report/champions-league-1985-1986-1-runde-hellas-verona-paok-saloniki/|titolo=Hellas Verona-Paok Salonicco|autore=wordfootball.net|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/report/champions-league-1985-1986-1-runde-paok-saloniki-hellas-verona/|titolo=Paok Salonicco-Hellas Verona|autore=wordfootball.net|lingua=de}}</ref>
=== Monumenti nazionali ===
4 edifici sono anche riconosciuti e tutelati come [[Elenco dei monumenti nazionali italiani|monumenti nazionali]]:
*La casa natale di [[Francesco Ferrara (senatore)|Francesco Ferrara]] (r.d. n. 860 del 18/03/1928)
*La [[Chiesa della Martorana|Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio]] (nota come chiesa della Martorana) (r.d. del 15/08/1869)
*La [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]] (r.d. del 15/08/1869)
*La [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]] (r.d. n. 462 del 14/07/1891)
 
Nel [[Kypello Ellados 1991-1992|1991-1992]] il PAOK perse la finale di Coppa di Grecia contro l'Olympiakos (1-1 al Toumba e 2-0 al Karaiskakis)<ref name=rsssfcup>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesg/grkcuphist.html|titolo=Greece&nbsp;– List of Cup Winners|autore=Jotis Panagiotas|editore=RSSSF|lingua=en}}</ref>.
{{citazione|A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. Il centro testimonia di un tempo più vicino, quando la città con i suoi teatri, le sue piazze, i suoi palazzi barocchi e suoi trionfali accessi al mare, contendeva a Napoli il primato urbano del Regno delle due Sicilie. Ricordi di un tempo ben più remoto cela invece il Monte Pellegrino: a poca distanza dai grattacieli, in caverne abitate dall'uomo preistorico, sono venuti alla luce graffiti rupresti di arcaica bellezza.|[[Leonardo Sciascia]]<ref>''http://www.esso.it/Italy-Italian/PA/news_Sicilia.aspx'', ''L'Italia vista dal cielo: Sicilia'', riprese di Folco Quilici, testo Leonardo Sciascia, 1970.</ref>}}
 
=== ArchitettureRitorno religioseal successo (1996-2006) ===
[[File:Angelos Anastasiadis die Trainerlegende von PAOK.jpg|thumb|upright=0.4|[[Angelos Anastasiadis]] vinse la [[Kypello Ellados 2002-2003|Coppa di Grecia 2002-2003]] alla guida del PAOK]]
{{vedi anche|Chiese di Palermo}}
[[File:Vryzas.jpg|left|thumb|[[Zīsīs Vryzas]], tra i calciatori più amati del PAOK, militò nella squadra dal 1996 al 2000, prima di tornarvi nel 2007-2008 per chiudere la carriera agonistica]]
[[File:Panoramica Cattedrale di Palermo.jpg|upright=3.1|thumbnail|center|[[Cattedrale di Palermo]]]]
Nel 1996 la presidenza fu assunta da Thomas Voulinos, che sostituì Giorgos Batatoudis. Il PAOK ingaggiò vari calciatori di valore: [[Percy Olivares]], [[Zīsīs Vryzas]], [[Spiros Marangos]] e [[Kostas Frantzeskos]]. Nel 1997, dopo una sospensione di cinque anni, la squadra tornò a disputare le [[competizioni UEFA per club|coppe europee]], essendosi qualificata per la [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]] sotto la guida dell'allenatore [[Angelos Anastasiadis]]. Il ritorno sul palcoscenico europeo coincise con una prestigiosa eliminazione inflitta all'[[Arsenal F.C.|Arsenal]] ai trentaduesimi di finale (1-0 in casa e 1-1 ad [[Arsenal Stadium|Highbury]])<ref>{{cita web|url=http://www.magazino24.gr/athlitikes-anamniseis/i-istoriki-prokrisi-tou-p-a-o-k-epi-tis-arsenal|titolo=Η ιστορική πρόκριση του Π.Α.Ο.Κ επί της Άρσεναλ!|editore=magazino24|lingua=el}}</ref>.
 
Nel [[Kypello Ellados 2000-2001|2000-2001]] il PAOK tornò in finale di Coppa di Grecia, che vinse battendo per 4-2 l'Olympiakos<ref name=rsssfcup />. Nel [[Kypello Ellados 2002-2003|2002-2003]] rivinse la coppa nazionale, sconfiggendo in finale i concittadini dell'{{Calcio Aris|N}} per 1-0<ref name=rsssfcup />.
Palermo conta numerosi monumenti risalenti al periodo normanno: nei pressi del [[Palazzo dei Normanni]], che è diventato la sede del [[Assemblea regionale siciliana|Parlamento Siciliano]], è ubicata la [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Palermo)|Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]] che con le sue caratteristiche cupole rosse (cromaticamente inventate nel XIX secolo) è diventata uno dei simboli della città. Vanno inoltre ricordate la [[Chiesa della Martorana (Palermo)|Chiesa della Martorana]], dalla ricchissima decorazione a [[mosaico]], del più puro stile [[Arte bizantina|bizantino]], situata in piazza Bellini, e la [[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi (Palermo)|Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi]], edificata oltre il fiume [[Oreto]].[[File:Le portique extérieur de la Chapelle palatine (Palerme) (6880610232).jpg|thumb|left|Portico esterno della [[Cappella Palatina]]]]Costruita tra il [[1130]] e il [[1170]], la [[Basilica La Magione]], conosciuta anche come chiesa della Santissima Trinità, presenta una pianta a forma basilicale a tre navate sorrette da colonne, mentre internamente la costruzione si presenta molto squadrata e movimentata da una serie di archi ogivali tipici dell'architettura normanna, che girano intorno la chiesa. Dello stesso periodo è la [[Chiesa del Santo Spirito]] (all'interno del [[Sant'Orsola (cimitero)|Cimitero di Sant'Orsola]]), dove motivi ornamentali in stile normanno s'inseriscono in una sobria architettura articolata da archetti ogivali e portali d'ingresso. Eretta nel [[1187]] per compensare l'abbattimento di una Cappella destinata dal sovrano normanno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]] e della [[Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)|Regina consorte]] ad essere un mausoleo per le reali spoglie, costruita nel [[1130]] e già dedicata a [[Santa Maria Maddalena]], la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]] si trova oggi sul [[Càssaro]], distante un centinaio di metri dalla precedente, all'interno dell'ampio cortile del Comando della Legione Carabinieri Sicilia. L'abbattimento della più antica Cappella, che si trovava a ridosso del fronte meridionale della Cattedrale, e la costruzione della nuova Chiesa, vennero autorizzati da [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II il Buono]], che in tal modo era andato incontro all'ambizione dell'[[Gualtiero (arcivescovo)|Arcivescovo Gualtiero Offamilio]] di ingrandire la Cattedrale di Palermo. Presso la ''Loggia dell’Incoronazione'', da dove i [[Sovrani di Sicilia]], secondo la tradizione, dopo l'incoronazione nella Cattedrale si mostravano per la prima volta al popolo, si trova la [[Chiesa di Santa Cristina la Vetere]], una delle più antiche di Palermo. L’edificio fu costruito intorno al [[1171]], per volere dell’Arcivescovo Gualtiero Offamilio, che ne volle fare il mausoleo per le spoglie di [[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]], compatrona di Palermo, e la assegnò ai cistercensi. L'antica chiesa è ubicata esattamente lungo il ''Vicolo dei Pellegrini'', un breve tratto della [[Via Francigena]], che in origine partiva dalla Francia (da qui il nome) per arrivare nei massimi luoghi sacri del cristianesimo: Gerusalemme, Roma e Santiago de Compostela. Intorno al [[1570]], la Compagnia della Ss. Trinità, detta dei "Rossi", per la cappa di tale colore indossata dai confrati, ne acquisì la disponibilità, fondando di fianco il proprio oratorio ancora esistente. Questi si prefiggevano di aiutare i pellegrini diretti in [[Terra Santa]] e verso altri luoghi di culto, ai quali offrivano ristoro, riparo e cure.
 
Sotto la guida di Anastasiadis, il PAOK ottenne il terzo posto nel campionato [[Alpha Ethniki 2003-2004|2003-2004]], centrando la qualificazione alla [[UEFA Champions League]] dell'anno seguente.
[[File:Palermo-Magione-bjs-1.jpg|thumbnail|left|[[Basilica La Magione]]]]
[[File:Palermo-San-Cataldo-bjs-1.jpg|thumb|[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]]]]
 
Nel 2004-2005 tornò dunque a disputare la massima competizione calcistica europea per club. Il match di andata del terzo turno preliminare contro il {{Calcio Maccabi Tel Aviv|N}} terminò con una vittoria per 2-1 in Grecia, ma il PAOK schierò un calciatore squalificato, il cipriota [[Liasos Louka]] (che doveva scontare due giornate di squalifica comminategli nella [[Coppa Intertoto 2000]], quando militava nel Nea Salamis), e fu punito con lo 0-3 a tavolino. La partita di ritorno finì con il punteggo di 1-0 per gli israliani, che eliminarono dunque i greci<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=215771.html|titolo=PAOK punished with 3-0 loss|editore=UEFA|lingua=en}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=http://inpaok.com/141431/%CE%B4%CF%8D%CE%BF-%CF%80%CF%81%CE%BF%CE%BA%CF%81%CE%AF%CF%83%CE%B5%CE%B9%CF%82-%CE%BA%CE%B9-%CE%AD%CE%BD%CE%B1%CF%82-%CE%B5%CF%86%CE%B9%CE%AC%CE%BB%CF%84%CE%B7%CF%82/|titolo=Δύο προκρίσεις κι ένας εφιάλτης - inpaok}}</ref>.
Situata vicino alla Chiesa della Martorana, è la [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]], una costruzione normanna del [[1160]], dalla caratteristica facciata tripartita sormontata da grosse cupole realizzate su tamburo, che meglio conserva il suo aspetto originario. All'interno è notevolmente interessante il pavimento musivo.
 
Nel settembre 2004 arrivò sulla panchina dei greci [[Rolf Fringer]], che sostituì [[Aggelos Anastasiadīs]], ma dopo qualche partita fu esonerato per fare posto a [[Nikos Karageorgiou]], che condusse i suoi al quinto posto in campionato, con la conseguente qualificazione alla [[Coppa UEFA]] della stagione successiva<ref>{{cita web|url=http://www.hellenicaworld.com/Greece/Sport/en/PAOKFC.html|titolo=PAOK Stories|editore=hellenicaworld!lingua=en}}</ref>.
Sul [[Càssaro]] si affaccia lo splendido complesso della [[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]] eretta nel [[1185]] su un'area pianeggiante precedentemente occupata da una moschea araba. La sorprendente commistione artistica presente nell'edificio sembra ripercorrere l'intera storia cittadina e dei popoli che l'hanno guidata mettendo in bella mostra un portale laterale e delle torrette campanarie in stile gotico catalano, una facciata quattrocentesca, un'abside con decorazioni arabo-normanne e una cupola tardo barocca. In seguito a un disastroso incendio avvenuto negli ultimi anni del [[XVIII secolo]], l'interno venne ricostruito in stile neoclassico. Vi sono conservati i sarcofaghi di [[Federico II di Svevia|Federico II]] e [[Ruggero II]] oltre al [[Kamelaukion|camaleuco]] d'oro di [[Costanza d'Altavilla|Costanza di Sicilia]], preziosi ornamenti e gioielli reali esposti nel ''Tesoro della Cattedrale''<ref>[http://www.cattedrale.palermo.it/monumento/museo/tesoro.htm il sito ufficiale della Cattedrale di Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La torre più imponente della cattedrale, ospita 8 campane ambrosiane (il campanone chiude le distese complete e i concerti solenni).
 
Alla fine di maggio 2006 emerse la drammatica situazione di insolvenza in cui versava il club, con i calciatori non pagati da mesi. Giunse dunque la decisione della [[UEFA]] di escludere il club dalla [[Coppa UEFA 2005-2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.in.gr/sports/article.asp?lngEntityID=711570&lngDtrID=246|titolo=Εκτός Κυπέλλου UEFA ο ΠΑΟΚ, στη θέση του ο Ατρόμητος|editore=In.gr|lingua=el}}</ref>. L'estate del 2006 fu segnata dalle veementi proteste dei tifosi nei confronti del presidente Giannis Goumenos<ref>{{cita web|url=http://www.tovima.gr/default.asp?pid=2&ct=5&artid=175225&dt=27/08/2006|titolo=Ο αποδιοπομπαίος (η)Γούμενος του ΠΑΟΚ|editore=TO BHMA|lingua=el|accesso=29 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628085750/http://www.tovima.gr/default.asp?pid=2&ct=5&artid=175225&dt=27%2F08%2F2006|dataarchivio=28 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>, con occupazione dello Stadio Toumba per alcuni giorni. Goumenos cercò investitori, ma senza esito<ref>{{cita web|url=http://archive.enet.gr/online/online_text/c=115,dt=26.11.2006|titolo=Ελευθεροτυπία - Απογευματινή Αδέσμευτη Εφημερίδα|lingua=el|accesso=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100428015515/http://archive.enet.gr/online/online_text/c=115,dt=26.11.2006|dataarchivio=28 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> e fu accusato di appropriazione indebita<ref>{{cita web|url=http://www.enet.gr/?i=news.el.article&id=69911|titolo=Στο σκαμνί για υπεξαίρεση ο Γούμενος|editore=Ελευθεροτυπία|lingua=el}}</ref>, attirandosi feroci critiche anche per aver ceduto il calciatore [[Dimitris Salpingidis]] al Panathinaikos<ref>{{cita web|url=http://www.contra.gr/Soccer/Hellas/AEth/Panathinaikos/126837.html|titolo=Εκλεισε στον Παναθηναϊκό ο Σαλπιγγίδης|autore=ΔΗΜΗΤΡΗΣ ΚΡΙΤΗΣ|data=16 agosto 2006|editore=contra.gr|lingua=el}}</ref>.
[[File:Santa Maria Catena.jpg|thumb|left|[[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Santa Maria della Catena]]]]
 
Nell'ottobre 2006 la dirigenza affidò la panchina a [[Momčilo Vukotić]], che sostituì il dimissionario [[Ilie Dumitrescu]]<ref>{{cita web|url=http://www.worldsoccer.com/news/paok-appoint-vukotic-97596|titolo=PAOK appoint Vukotic|data=13 ottobre 2006|editore=[[World Soccer]]|lingua=en}}</ref>.
Nell'arco del [[XIII secolo]], in maniera particolare durante la dominazione [[angioini|angioina]], in città si sviluppò lo stile architettonico del [[gotico]] che possiamo ammirare in esempi come la [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]], caratterizzata nell'interno da continue trasformazioni e rifacimenti nel tempo che giustificano la complessità e la varietà dei linguaggi artistici in essa presenti. Infatti in età barocca l'edificio venne ricoperto da stucchi e affreschi da [[Pietro Novelli]] e nel [[1723]] [[Giacomo Serpotta]] adornò i pilastri con le statue delle ''Virtù''. Altro importante esempio è sicuramente la [[Chiesa di Sant'Agostino (Palermo)|Chiesa di Sant'Agostino]] edificata nel [[1275]].
 
Nel giugno 2007, dopo essersi ritirato dal calcio giocato, [[Theodōros Zagorakīs]] divenne il presidente del club nel disperato tentativo di salvare la squadra dai debiti. Nel campionato [[Campionato di calcio greco 2008-2009|2008-2009]], dopo un campionato sopra le aspettative, la squadra concluse il torneo al secondo posto dietro l'[[Olympiakos]].
Appartengono allo stesso periodo la [[Chiesa della Gancia]], la [[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]], dal caratteristico portale [[Gotico spagnolo|gotico-catalano]], e la [[Chiesa di Santa Maria la Nova (Palermo)|Chiesa di Santa Maria la Nova]], anch'essa dalla facciata preceduta da un portico a tre ''arcate catalane''. È inoltre nota in città per i riti antichi della [[Passione di Gesù]] nel [[Venerdì Santo]].
[[File:Palermo-San-Domenico-bjs2007-01.jpg|thumb|[[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]]]]
 
Il 26 gennaio 2012 il presidente Zagorakis si dimise ed al suo posto fu stato nominato [[Zīsīs Vryzas]], ex calciatore di Perugia, Fiorentina e Torino, che prima era vicepresidente.
[[File:Santa Caterina - Piazza Bellini - Palermo - Italy 2015 (2).JPG|thumb|left|[[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Chiesa di Santa Caterina]]]]
 
=== La presidenza Savvidis e il terzo titolo (2012-oggi) ===
Numerose chiese della città risalgono al periodo [[barocco]]. Ne ricordiamo alcune: la [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)|Chiesa del Santissimo Salvatore]], situata lungo [[Corso Vittorio Emanuele (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]]; la [[Chiesa Convento dei Carmelitani Scalzi]], in Piazza Indipendenza; la Chiesa di [[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Chiesa di Santa Caterina]], sita in Piazza Bellini; la [[Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella]], a pochi passi dal [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]]; la [[Chiesa di Sant'Anna la Misericordia]], sita nell'area dell'antico mercato dei [[Lattarini]]; la [[Chiesa di San Matteo al Cassaro]], che conserva le spoglie di [[Giacomo Serpotta]] e [[Vito D'Anna]]; la [[Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo]], con un interno straordinariamente ricco di decorazione marmorea policroma; la [[Chiesa di San Giuseppe dei Teatini]], di cui una delle facciate costituisce uno dei quattro prospetti architettonici dell'[[Quattro Canti (Palermo)|Ottagono del Sole]]; la [[Chiesa del Gesù (Palermo)|Chiesa del Gesù o Casa Professa]], rivestita al suo interno da bassorilievi marmorei posti sulla tribuna e Putti, tutti su modelli di [[Giacomo Serpotta]], esperto in "barocco sacro".
Nel 2012 il nuovo proprietario del club, [[Ivan Savvidis]], ripianò i debiti che la società aveva contratto con il governo greco, una somma pari a quasi 11 milioni di euro<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2018/03/12/paok-ivan-savvidis-presidente-chi-e-uomo-affari-putin-politico.html|titolo=Politico vicino a Putin e tra gli uomini più ricchi al mondo: chi è Ivan Savvidis, presidente del Paok|editore=Sky Sport|data=12 marzo 2018}}</ref>.
 
Nel 2012-2013 il PAOK uscì dall'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] ad un passo dalla fase a gironi: dopo aver eliminato gli israliani del {{Calcio Bnei Yehuda Tel Aviv|N}}, cadde contro il {{Calcio Rapid Vienna|N}} nel play-off. In campionato concluse al secondo posto la stagione regolare, al termine della quale il direttore sportivo Giorgos Donis fu sollevato dall'incarico e [[Georgios Georgiadis]] fu nominato allenatore [[ad interim]]. La squadra ottenne la qualificazione al terzo turno preliminare di Champions League per l'annata successiva battendo il {{Calcio PAS Giannina|N}} nell'ultima partita dei play-off del campionato.
La [[Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa|Chiesa di Santa Teresa]], nel quartiere della [[Kalsa]], fronteggia il [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]] ed è visibile dal mare, oltre alla [[Porta dei Greci]]; ed ancora la [[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]], con il caratteristico fronte formato da un telaio di colonne, di dimensioni maggiori di quelle della Cattedrale stessa, maestosa e dalla facciata sgargiante che domina l'omonima piazza, con al centro la [[Colonna dell'Immacolata (Palermo)|colonna dell'Immacolata]], creando così una grande sintonia tra piazza e facciata della chiesa. Dalla metà del [[XIX secolo]] la chiesa è adibita a Pantheon dei siciliani illustri. Vi sono allocate lapidi, tombe, cenotafi e targhe che commemorano il ricordo di numerose personalità, tra cui [[Francesco Crispi]], [[Camillo Finocchiaro Aprile]], [[Vincenzo Florio]], [[Giuseppe Pitrè]], [[Giovanni Meli]], [[Rosario Gregorio]], [[Giovanni Falcone]], [[Stanislao Cannizzaro]], [[Michele Amari]] e molti altri.
[[File:Sicilia Palermo7 tango7174.jpg|thumb|Interno della Chiesa del Gesù]]
[[File:Palermo-Sicily-Italy - Creative Commons by gnuckx (3491891861).jpg|thumb|Chiesa della Madonna del Monte Oliveto, detta Badia Nuova.]]
Seicentesca è la [[Chiesa del Carmine Maggiore]], nello storico quartiere [[Albergheria]]. L'edificio si presenta a forma di basilica a [[croce latina]], con tre navate, sorretta da 12 colonne in pietra di [[Monte Billiemi|Billiemi]] con [[capitelli dorici]]. Splendida la cupola, costruita nel [[1680]]. Ricca di elementi scultorei e completamente rivestita nella parte esterna da [[maioliche]] smaltate con colori che richiamano lo stile arabo, è unica nel suo genere non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia.
 
Nel giugno 2013 Il PAOK ingaggiò l'allenatore olandese [[Huub Stevens]], con cui la squadra arrivò a disputare l'ultimo turno precedente alla fase a gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], ma fu eliminata nella doppia sfida contro lo {{Calcio Schalke|N}}. Stevens fu esonerato nel marzo 2014 a causa degli scarsi risultati. Il PAOK riuscì a raggiungere comunque la finale della [[Kypello Ellados 2013-2014|Coppa di Grecia]], che perse per 4-1 contro il {{Calcio Panathinaikos|N}}.
Settecentesca, la [[Chiesa della Madonna del Monte Oliveto]], detta Badia Nuova, fu progettata da [[Mariano Smiriglio]], affrescata da [[Pietro Novelli]], [[Gioacchino Martorana]] e [[Giuseppe Platania]], ed arricchita da splendidi stucchi di [[Giacomo Serpotta|Giacomo]] e [[Serpotta|Giuseppe Serpotta]].
 
Nel maggio 2015 fu ingaggiato il direttore sportivo [[Frank Arnesen]]. Il 18 giugno 2015 la panchina fu affidata al croato [[Igor Tudor]], con contratto triennale. Nel marzo 2016 al croato subentrò il tecnico della formazione giovanile Vladimir Ivic.
Una menzione a parte merita la [[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)|Chiesa di Santa Maria dello Spasimo]], costruita a partire dal [[1509]]. Oggi è un suggestivo teatro all'aperto e vi si allestiscono spesso mostre ed eventi. Ospita inoltre gli uffici della Fondazione The Brass Group, il Museo del Jazz, la Scuola Popolare di Musica, il Ridotto, denominato anche Blue Brass e la Scuola Europea d'Orchestra Jazz.
 
Nel [[Kypello Ellados 2016-2017|2016-2017]] il PAOK vinse la Coppa di Grecia battendo in finale l'{{Calcio AEK Atene|N}} allo [[Stadio Panthessaliko]] di [[Volo (Grecia)|Volo]].
Sita nella centrale [[Via Roma]], a fianco della scalinata che conduce alla [[Vucciria]], è la [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Palermo)|Chiesa di Sant'Antonio abate]]. Sebbene esista sin dal [[1220]], l'edificio è stato interessato da numerosi rimaneggiamenti ed aggiunte nel corso dei secoli successivi. Con l'ultimo intervento, nel [[XIX secolo]], l'edificio ha assunto l'attuale fisionomia [[Architettura neogotica|neogotica]].
 
L'11 marzo 2018, durante la partita di campionato contro l'AEK Atene, il presidente Ivan Savvidis fece irruzione in campo con una [[pistola]] nella [[fondina]] per protestare contro l'[[Arbitro sportivo|arbitro]] Georgios Kaminis, reo di aver annullato un gol per [[fuorigioco]] alla squadra tessalonicese dopo le proteste dei calciatori dell'AEK<ref name="AEK">{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2018/03/11/paok-salonicco-aek-atene-presidente-pistola-in-campo.html|titolo=Paok Salonicco, presidente armato in campo: stop al campionato greco |editore=Sky Sport|data=11 marzo 2018}}</ref>. Il match fu dunque sospeso<ref name="AEK"/>. In seguito a questi fatti, il giorno seguente la [[Federazione calcistica della Grecia|federazione calcistica greca]], in accordo con il [[primo ministro]] greco [[Alexīs Tsipras]], decise di sospendere il [[Souper Ligka Ellada 2017-2018|campionato]] a tempo indeterminato<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-03-2018/grecia-campionato-sospeso-l-invasione-pistola-savvidis-250870289278.shtml|sito=gazzetta.it|accesso=12 aprile 2018|titolo=Grecia, campionato "sospeso" dopo l'invasione con pistola}}</ref>. Nonostante le scuse ufficiali di Savvidis, la [[Polizia ellenica|polizia greca]] decise di emettere un mandato di arresto contro il presidente e quattro delle sue guardie di sicurezza, anch'esse scese con lui sul terreno di gioco<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2018/03/13/news/paok_grecia_presidente_pistola_si_scusa-191166578/|sito=repubblica.it|accesso=15 aprile 2018|titolo=Grecia, il presidente con la pistola si scusa, ma scatta il mandato d'arresto}}</ref>. Il 29 marzo la federazione calcistica ellenica squalificò Savvidis per 3 anni, impedendogli quindi di ricoprire i suoi ruoli dirigenziali<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2018/03/29-40647514/entr_in_campo_con_la_pistola_paok_salonicco_savvidis_sospeso_per_tre_anni|sito=corrieredellosport.it|accesso=29 aprile 2018|titolo=Entrò in campo con la pistola: Paok Salonicco, Savvidis sospeso per tre anni}}</ref>. Il PAOK fu condannato dalla giustizia sportiva alla penalizzazione di 3 punti in campionato (più 2 per la stagione successiva) e alla sconfitta per 3-0 a tavolino<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/paok-savvidis-in-campo-con-la-pistola-3-anni-di-squalifica-e-vittoria-allaek-atene/|sito=itasportpress.it|accesso=30 aprile 2018|titolo=PAOK, Savvidis in campo con la pistola: 3 anni di squalifica e vittoria all'AEK Atene}}</ref>, sanzioni che preclusero al club di Salonicco la possibilità di lottare ancora per il titolo. Il campionato fu infatti vinto dall'AEK con tre giornate di anticipo, anche se il PAOK vinse le ultime cinque partite, non riuscendo però a colmare il divario di 8 punti dagli ateniesi. Il PAOK riuscì comunque a mettere in bacheca la [[Kypello Ellados 2017-2018|Coppa di Grecia]] sconfiggendo in finale proprio l'AEK per 2-0 allo [[Stadio olimpico Spyros Louīs]].
Un particolare interesse ha il [[Santuario di Santa Rosalia]] sito sul [[Monte Pellegrino]], costruito nel [[1626]] sul luogo del presunto ritrovamento del corpo di [[Santa Rosalia]], patrona principale della città.
 
In [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] il PAOK riuscì ad eliminare {{Calcio Basilea|N}} e {{Calcio Spartak Mosca|N}} e giunse all'ultimo turno di qualificazione, valido per l'accesso alla fase a gironi. Qui, però, fu eliminato dal {{Calcio Benfica|N}}. Retrocesso in [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]], nel girone con {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio BATE|N}} e {{Calcio Vidi|N}}, fu sconfitto per 1-0 contro la compagine londinese e vinse per 4-1 in casa dei bielorussi, ma nei restanti incontri collezionò solo sconfitte, che costringono la squadra all'ultimo posto nel raggruppamento. Il 21 aprile 2019, vincendo per 5-0 in casa contro il {{Calcio Levadiakos|N}}, il PAOK ha coronato una memorabile stagione in patria aggiudicandosi il proprio terzo titolo di campione di Grecia con una giornata di anticipo rispetto alla fine della [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|Souper Ligka]], 34 anni dopo l'ultimo alloro. Il trofeo è stato accolto con grandi festeggiamenti dalla città, che appena un giorno prima aveva celebrato il 93º anniversario della sua fondazione<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/21-04-2019/paok-figlio-lucescu-campione-grecia-34-anni-330952804606.shtml|titolo=Il Paok del figlio di Lucescu è campione di Grecia dopo 34 anni|editore=La Gazzetta dello Sport|data=21 aprile 2019}}</ref>. Il PAOK, prima squadra non ateniese a vincere il campionato greco dal 1988, ha chiuso a 80 punti, frutto di 26 vittorie, 4 pareggi e nessuna sconfitta, 66 gol realizzati e soltanto 14 subiti.
=== Architetture civili ===
[[File:Palermo-Zisa-bjs2007-03.jpg|thumb|left|[[La Zisa|Castello della Zisa]]]]
[[File:Cuba muqarna.jpeg|thumb|left|Particolare delle [[Muqarnas]] all'interno della [[Cuba sottana]]]]
[[File:Palermo-Palazzo-Sclafani-bjs-02.jpg|thumb|left|Bifore di [[Palazzo Sclafani]]]]
Di particolare interesse sono i [[Qanat di Palermo|Qanat]], imponente opera di [[ingegneria idraulica]] costruita nel sottosuolo della città a cavallo tra la dominazione araba e il periodo normanno<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/qanat.htm|titolo=I qanat di Palermo|accesso=11 agosto 2010}}</ref>. A questo periodo risalgono anche diversi palazzi appartenuti ai sovrani normanni ed utilizzati come residenze di villeggiature, spesse immerse nel verde. Fra questi ricordiamo il [[Palazzo dei Normanni]], la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del [[Regno di Sicilia]] e sede imperiale di Federico II e Corrado IV; il [[La Zisa|Palazzo della Zisa]] e il suo sistema di fontane; il [[Castello della Cuba|Palazzo della Cuba]], dallo stile austero e severo; il [[Castello di Maredolce]], antico sollazzo arabo circondato dalle acque dell'omonimo lago e sito all'interno del [[Parco della Favara]]; il [[Palazzo Scibene]], luogo di sollazzo estivo della curia situato nella parte ovest della città. Agli edifici [[architettura arabo-normanna|arabo-normanni]] va affiancato il [[Ponte dell'Ammiraglio]], del [[1131]], eccezionale eredità della stessa epoca e dello stesso stile. Durante il dominio [[aragonesi|aragonese]], la città si arricchisce di pregevoli palazzi nobiliari e chiese caratterizzati da un tipico [[gotico]] proveniente dal Regno di [[Aragona]] e dalla Contea di [[Catalogna]] (il [[Gotico spagnolo|gotico catalano]]). Il [[Palazzo Sclafani]], che sorge in prossimità del Palazzo Reale, e dunque in una posizione privilegiata, fu costruito nel [[1330]] dal feudatario Matteo Sclafani, conte di Adernò ([[Adrano]]), in competizione con il coevo [[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Chiaramonte]], superbo edificio fatto innalzare dal cognato nell'attuale piazza Marina ed attuale sede del rettorato palermitano. Il [[Palazzo Conte Federico]], ubicato tra la Via dei Biscottari e la Piazza Conte Federico, dentro le primitive mura della città punica, a pochi passi dal Palazzo Reale, dalla Cappella Palatina e dalla Cattedrale, è uno dei più antichi edifici di Palermo. La sua torre arabo-normanna, denominata ''Torre di Scrigno'', è infatti datata al [[XII secolo]].
 
== Società ==
Risale al [[1490]] la costruzione del [[Palazzo Aiutamicristo]], noto soprattutto per gli sfarzosi interni che stupirono ospiti illustri fra cui [[Carlo V]] e [[Don Giovanni d'Austria]]<ref>{{cita web|url=http://www.entasis.it/grandtour/PaAiutamicristo.htm|titolo=Palazzo Aiutamicristo|accesso=11 agosto 2010}}</ref>. Nel [[1495]] venne edificato il [[Palazzo Abatellis]], progettato da [[Matteo Carnilivari]] in stile catalano. Oggi ospita la Galleria Regionale d'arte Moderna e Medievale.
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Savvidis]] - Proprietario
* {{Bandiera|GRC}} [[Iakovos Angelides]] - Presidente
* {{Bandiera|GRC}} [[Konstantinos Lagonidis]] - Direttore Generale
* {{Bandiera|SVK}} [[Ľuboš Micheľ]] - Direttore Sportivo
* {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Koudas]] - Consulente
* {{Bandiera|URY}} [[Pablo García]] - Coordinatore Vivaio
* {{Bandiera|GRC}} [[Georgios Kostikos]] - Osservatore
*...
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Tra i numerosi edifici cinquecenteschi vanno menzionati: il [[Palazzo Alliata di Villafranca]], che presenta stili che vanno dal [[Tardo Gotico]] al [[Rococò]] sino ad arrivare al [[Neoclassicismo]] e al [[Neogotico]], ed è situato nella scenografica [[Piazza Bologni]]; il [[Palazzo Scavuzzo]], sito in Piazza Rivoluzione; il [[Palazzo Castrone-Santa Ninfa]], a pochi passi dal piano della Cattedrale; il [[Palazzo Branciforte]], in via Bara dell’Olivella; il [[Palazzo Bordonaro]], nel quartiere [[Kalsa]]; il [[Palazzo Bonocore]], tra gli edifici che fanno da cornice a [[Piazza Pretoria]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1997-2006 - {{Bandiera|DEU}} [[adidas]]
* 2006-2012 - {{Bandiera|DEU}} [[Puma (azienda)|Puma]]
* 2012-2013 - {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2013-2015 - {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]]
* 2015-oggi - {{Bandiera|ITA}} [[Macron (azienda)|Macron]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
*...
* ????-oggi - ?
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
Nel [[1583]] fu eretta dal viceré [[Marcantonio Colonna]] la [[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]], sul modello di uno degli archi trionfali effimeri eretti in città al passaggio dell'imperatore [[Carlo V]], vittorioso a [[Tunisi]]. La versione attuale risale al [[1669]] ed è caratterizzata da una copertura a [[piramide]] ricoperta di maioliche colorate. Essendo collegata al [[Palazzo dei Normanni]], e quindi alle antiche mura cittadine, è il fondale monumentale del [[Cassaro (Palermo)|''Cassaro'']] o ''via Toledo'', l'asse principale che attraversa il centro storico di Palermo.
{{Vedi categoria|Allenatori del P.A.O.K.|Presidenti del P.A.O.K.}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:Palermo-Palazzo-Pretorio-bjs2007-01.jpg|thumb|[[Palazzo delle Aquile]]]]
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
[[File:Palazzina cinese 0001.JPG|thumb|[[Palazzina Cinese]]]][[File:Palazzina cinese 0017.JPG|thumb|Affreschi con [[cineserie]] di [[Giuseppe Velasco]] nella Palazzina Cinese]]Il periodo barocco segna importanti sistemazioni urbanistiche per la città. Nel [[XVII secolo]], con il tracciato della [[Via Maqueda]], si venne a creare il nuovo salotto della città: all'incrocio con il Corso Vittorio Emanuele, nascono i [[Quattro Canti (Palermo)|I Quattro Canti]], o teatro del [[Sole]], una piazza ottagonale che costituisce il centro fisico e simbolico della città. Poco lontano, in piazza Pretoria, si può invece ammirare l'omonima [[Fontana Pretoria|fontana]] [[Rinascimento|rinascimentale]], su cui si affacciano il [[Palazzo Pretorio (Palermo)|Palazzo Pretorio o Palazzo delle Aquile]], sede del Comune, e la [[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Chiesa di Santa Caterina]]. Tra le tante testimonianze della ''Palermo Barocca'', vanno inoltre ricordati [[Palazzo Asmundo]], [[Palazzo Torremuzza]], [[Palazzo Speciale Raffadali]].
* 2000-2002 {{Bandiera|BIH}} [[Dušan Bajević]]
* 2002-2004 {{Bandiera|GRC}} [[Aggelos Anastasiadīs]]
* 2004-2005 {{Bandiera|AUT}} [[Rolf Fringer]]
* 2005 {{Bandiera|GRC}} [[Nikos Karageorgiou]]
* 2005-2006 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Kōstikos]]
* 2006 {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Dumitrescu]]
* 2006-2007 {{Bandiera|SRB}} [[Momčilo Vukotić]]
* 2007 {{Bandiera|GRC}} [[Georgios Paraschos]]
* 2007-2010 {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Santos]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
* 2010 {{Bandiera|GRC}} [[Pavlos Dermitzakis]]
* 2010-2011 {{Bandiera|GRC}} [[Makis Chavos]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]]
* 2012-2013 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Dōnīs]]
* 2013 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Geōrgiadīs (1972)|Giōrgos Geōrgiadīs]]
* 2013-2014 {{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]]
* 2014 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Geōrgiadīs (1972)|Giōrgos Geōrgiadīs]]
* 2014-2015 {{Bandiera|GRC}} [[Angelos Anastasiadis]]
* 2015 {{Bandiera|GRC}} [[Giōrgos Geōrgiadīs (1972)|Giōrgos Geōrgiadīs]]
* 2015-2016 {{Bandiera|HRV}} [[Igor Tudor]]
* 2016-2017 {{Bandiera|SRB}} [[Vladimir Ivić]]
* 2017 {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandar Stanojević]]
* 2017-oggi {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Lucescu]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 2011-2014 {{Bandiera|GRC}} [[Zīsīs Vryzas]]
* 2014-2016 {{Bandiera|CYP}} [[Iakovos Angelides]]
* 2016 {{Bandiera|SVN}} [[Ľuboš Micheľ]]
* 2016-oggi {{Bandiera|GRC}} {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Savvidis]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
[[Palazzo Mirto]], di proprietà per quattro secoli dei [[Filangeri]], e poi dei Lanza Filangieri Principi di Mirto, è ubicato alla [[Kalsa]], uno dei quartieri storici di Palermo. Le fasi costruttive dell'edificio si collocano tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento ma le strutture più antiche risalgono al XIII secolo. L'interno è arredato con magnificenza, con opere d'arte che vanno dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XIX secolo]]. Del [[Seicento]] è anche il [[Loggiato San Bartolomeo]], adiacente a [[Porta Felice]].
{{vedi categoria|Calciatori del P.A.O.K.}}
 
=== Capitani ===
Situato nei pressi della [[Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna"]], in un quartiere ricco di maestose residenze nobiliari, il [[Palazzo Valguarnera-Gangi]] deve il suo aspetto attuale ai lavori intrapresi nel XVIII secolo per volontà del Principe Pietro di Valguarnera. [[Palazzo Airoldi]], già proprietà dei marchesi Drago, come ricorda lo stemma che sormonta il portale barocco, venne anch'esso edificato nel XVIII secolo, per poi essere restaurato nel 1872, su progetto di [[Giovan Battista Filippo Basile]]. Di grande interesse al suo interno è l'affresco realizzato da [[Olivio Sozzi]], raffigurante ''Il Giudizio Universale''.
* {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Athanasiadīs]] <small>(2013-oggi)</small>
 
== Palmarès ==
[[Palazzo Isnello]] presenta una facciata post-[[barocca]] del 1750 che precorre il [[neoclassicismo]]. Al suo interno si trova l'[[Apoteosi di Palermo]], di [[Vito D'Anna]], capolavoro della pittura [[rococò]] siciliana nonché una delle otto rappresentazioni iconiche del [[Genio di Palermo]].
=== Competizioni nazionali ===
[[File:Vito D Anna Apoteosi Palermo.jpg|thumb|left|[[Vito D'Anna]], ''[[Apoteosi di Palermo]]'', 1760.]]
* '''{{Calciopalm|Campionato greco|3}}'''
Prestigioso e con interni ricchi di stucchi, soffitti affrescati e opere d'arte, tra cui due tele di [[Renato Guttuso]], è il [[Palazzo Comitini]], tra le splendide dimore nobiliari che si affacciano su [[via Maqueda]].
:[[Campionato di calcio greco 1975-1976|1975-1976]], [[Campionato di calcio greco 1984-1985|1984-1985]], [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|2018-2019]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa di Grecia|7}}'''
Il [[Palazzo Valguarnera-Gangi]], noto al grande pubblico per essere stato scelto dal regista [[Luchino Visconti]] come set di una delle più affascinanti scene del celebre film ''Il Gattopardo'', è una delle più importanti dimore nobiliari della Sicilia per il suo alto ed inestimabile valore artistico. Di origine probabilmente cinquecentesca, l'attuale aspetto del palazzo è il risultato di un'importante opera di ristrutturazione voluta nella seconda metà del Settecento dal principe Pietro Valguarnera, sposo della nipote Marianna proprietaria della dimora.
:[[Kypello Ellados 1971-1972|1971-1972]], [[Kypello Ellados 1973-1974|1973-1974]], [[Kypello Ellados 2000-2001|2000-2001]], [[Kypello Ellados 2002-2003|2002-2003]], [[Kypello Ellados 2016-2017|2016-2017]], [[Kypello Ellados 2017-2018|2017-2018]], [[Kypello Ellados 2018-2019|2018-2019]]
 
===Altri piazzamenti===
Settecentesco è anche il [[Palazzo Natoli]], situato sulla Salita del SS. Salvatore. Appartenne alla principesca famiglia [[Natoli (famiglia)|Natoli]], che contribuì, grazie all'opera in particolare del marchese Vincenzo Natoli, alla crescita urbanistica di Palermo, portandola nel suo momento di massima crescita e splendore.
*{{Calciopalm|Campionato greco|}}
:Secondo posto: [[Panellenio Protathlema 1936-1937|1936-1937]], [[Alpha Ethniki 1972-1973|1972-1973]], [[Alpha Ethniki 1977-1978|1977-1978]], [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|2008-2009]], [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|2012-2013]], [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|2013-2014]], [[Souper Ligka Ellada 2016-2017|2016-2017]], [[Souper Ligka Ellada 2017-2018|2017-2018]]
:Terzo posto: [[Panellenio Protathlema 1947-1948|1947-1948]], [[Alpha Ethniki 1974-1975|1974-1975]], [[Alpha Ethniki 1976-1977|1976-1977]], [[Alpha Ethniki 1981-1982|1981-1982]], [[Alpha Ethniki 1987-1988|1987-1988]], [[Alpha Ethniki 1989-1990|1989-1990]], [[Alpha Ethniki 1994-1995|1994-1995]], [[Alpha Ethniki 2002-2003|2002-2003]], [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]], [[Souper Ligka Ellada 2011-2012|2011-2012]], [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Grecia|}}
Nel 1778 il [[Palazzo Sambuca]] assume la struttura attuale, data dall'unificazione della casa della famiglia Bologna con quella dei Saladino e con la Torre Maniace.
:Finalista: [[Kypello Ellados 1938-1939|1938-1939]], [[Kypello Ellados 1950-1951|1950-1951]], [[Kypello Ellados 1954-1955|1954-1955]], [[Kypello Ellados 1969-1970|1969-1970]], [[Kypello Ellados 1970-1971|1970-1971]], [[Kypello Ellados 1972-1973|1972-1973]], [[Kypello Ellados 1976-1977|1976-1977]], [[Kypello Ellados 1977-1978|1977-1978]], [[Kypello Ellados 1980-1981|1980-1981]], [[Kypello Ellados 1982-1983|1982-1983]], [[Kypello Ellados 1984-1985|1984-1985]], [[Kypello Ellados 1991-1992|1991-1992]], [[Kypello Ellados 2013-2014|2013-2014]]
[[Palazzo Butera]], affacciato sul [[Foro Italico]], sebbene abbia un impianto databile alla seconda metà del XVII secolo, presenta una configurazione architettonica di epoca [[Settecento|settecentesca]]. Completato nel 1784, [[Palazzo Riso]], è un esempio del passaggio dallo stile tardo [[Barocco siciliano]] al [[Neoclassicismo]].
:Semifinalista: [[Kypello Ellados 1931-1932|1931-1932]], [[Kypello Ellados 1948-1949|1948-1949]], [[Kypello Ellados 1974-1975|1974-1975]], [[Kypello Ellados 1979-1980|1979-1980]], [[Kypello Ellados 1981-1982|1981-1982]], [[Kypello Ellados 1990-1991|1990-1991]], [[Kypello Ellados 1995-1996|1995-1996]], [[Kypello Ellados 1997-1998|1997-1998]], [[Kypello Ellados 2010-2011|2010-2011]], [[Kypello Ellados 2012-2013|2012-2013]], [[Kypello Ellados 2015-2016|2015-2016]]
 
==Statistiche e record==
Nel [[XVIII secolo]] la zona limitrofa della città muta considerevolmente grazie all'introduzione del sistema delle ville. La decisione di spostarsi all'esterno della città consolidata non deriva soltanto dalla "moda della villeggiatura" incalzante nel periodo, ma è dovuta anche all'aumento della pressione fiscale all'interno della città e alla volontà dei nobili di avere una maggiore presenza nei loro fondi agricoli così da poterne tenere sotto controllo la produzione; per questo motivo gli edifici neoclassici si trovano quasi tutti al di fuori delle mura.
===Statistiche di squadra===
[[File:Orto botanico palermo2.jpg|thumb|[[Orto botanico di Palermo]]]]
====Partecipazione ai campionati====
Particolarmente maestosa è [[Villa Belmonte all'Acquasanta]], realizzata da [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]], che rispecchia lo stile neoclassico in ogni suo aspetto, dalle volumetrie alle decorazioni, ed è inoltre impreziosita da un tempietto circolare composto da dodici colonne [[Ordine corinzio|corinzie]]. Tra le numerose ville nobiliari vanno inoltre ricordate [[Villa Niscemi]], [[Villa Malfitano Whitaker]], [[Villa Trabia]], [[Villa Tasca|Villa Camastra]], [[Villa Boscogrande]], [[Villa Lampedusa]].
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=1| <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''Souper Ligka Ellada''' || '''59''' || [[Campionato di calcio greco 1959-1960|1959-1960]] || [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=1|'''61'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|}
 
====Statistiche nelle competizioni UEFA====
Un altro edificio neoclassicio della città che va senz'altro ricordato è l'[[Orto botanico di Palermo]], con il suo ''Gymnasium'', progettato alla fine del Settecento dall'architetto francese [[Léon Dufourny]] e realizzato fuori dalle mura di Palermo, vicino il quartiere della [[Kalsa]], dando così adeguato spazio a quello che diventerà uno dei più importanti giardini botanici d'[[Europa]]. L'imponente costruzione è in stile [[Ordine dorico|dorico]] e ai lati dell'ingresso si trovano due sfingi dello scultore palermitano [[Gaspare Firriolo]].
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
 
{| class="wikitable"
Neoclassici sono inoltre i due [[Palchetto della Musica|Palchetti della Musica]]. Il primo, completato nel 1846, fu progettato da [[Domenico Lo Faso Pietrasanta]] e da [[Carlo Giachery]] per ospitare i concertini domenicali nella spianata del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italiaco]]; il secondo venne invece edificato nella [[Piazza Castelnuovo]], nel 1875, per volontà della famiglia [[Florio]].
|-
! Competizione
! Partecipazioni
! G
! V
! N
! P
! RF
! RS
|-
| [[UEFA Champions League]]
| 7
| 22
| 5
| 8
| 9
| 27
| 36
|-
| [[Coppa delle Coppe]]
| 6
| 18
| 6
| 6
| 6
| 23
| 24
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 26
| 138
| 54
| 41
| 45
| 193
| 165
|-
| [[Coppa delle Fiere]]
| 3
| 6
| 0
| 0
| 6
| 3
| 19
|}
 
===Statistiche individuali===
Tra la fine del Settecento e il [[1814]] nasce il [[Palazzo d'Orleans]]. Edificato in stile [[neogotico]] alla metà del [[XIX secolo]] è il [[Palazzo Forcella De Seta]]. [[Palazzo Campofranco]], progettato nella prima metà del XIX secolo ed ispirato al quattrocentesco [[Palazzo Abatellis]], è oggi un interessante esempio di [[architettura neogotica]] in Italia.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
*341 {{Bandiera|GRC}} [[Dimitris Salpingidis]] (1999-2000, 2000-2001, 2002-2006, 2010-oggi)
*221 {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Athanasiadīs]] (2006-2009, 2010-oggi)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
*108 {{Bandiera|GRC}} [[Dimitris Salpingidis]] (1999-2000, 2000-2001, 2002-2006, 2010-oggi)
*86 {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Athanasiadīs]] (2006-2009, 2010-oggi)
}}
</div>
{{clear}}
 
== Organico ==
Da menzionare inoltre il [[Palazzo delle Finanze]] con il suo [[pronao]] dorico-siculo, [[Villa Belmonte alla Noce]], con i suoi affreschi monocromi, [[Palazzo Palagonia (Palermo)|Palazzo Palagonia]], caratterizzato dalle quattro splendide [[Cariatide|cariatidi]] sulla facciata, e [[Villa Airoldi]]. L'esempio più originale invece è senza dubbio la [[Palazzina Cinese]], dimora di villeggiatura di [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]], all'interno della tenuta di caccia del "[[Parco della Favorita|Real parco della favorita]]", che unisce i canoni dell'architettura neoclassica con l'eclettismo del tempo di ispirazione orientale.
{{vedi anche|Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton 2018-2019}}
[[File:PAOK.JPG|thumb|Una formazione del PAOK nel 2011.]]
 
=== Rosa 2018-2019 ===
[[File:Teatro Biondo Palermo.JPG|thumb|left|[[Teatro Biondo|Prospetto del teatro Biondo]]]]
''Aggiornata al 30 gennaio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=ARG |ruolo=GK |nome=[[Rodrigo Rey]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |nazione=BRA |ruolo=DF |nome=[[Leonardo de Matos Cruz|Léo Matos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5 |nazione=CPV |ruolo=DF |nome=[[Fernando Lopes dos Santos Varela|Fernando Varela]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=[[Alin Toșca]]|}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=MAR |ruolo=MF |nome=[[Omar El Kaddouri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=BRA |ruolo=MF |nome=[[Maurício José da Silveira Júnior|Maurício]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=POL |ruolo=FW |nome=[[Karol Świderski]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10 |nazione=GRC |ruolo=MF |nome=[[Dīmītrios Pelkas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |nazione=GRC |ruolo=FW |nome=[[Nikolaos Karelis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13 |nazione=GRC |ruolo=DF |nome=[[Stelios Malezas]]|other=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15 |nazione=ESP |ruolo=DF |nome=[[José Ángel Crespo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18 |nazione=GRC |ruolo=MF |nome=[[Dīmītrīs Limnios]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19 |nazione=SWE |ruolo=MF |nome=[[Pontus Wernbloom]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=20 |nazione=PRT |ruolo=FW |nome=[[Vieirinha]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21 |nazione=NLD |ruolo=MF |nome=[[Diego Biseswar]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27 |nazione=HRV |ruolo=MF |nome=[[Josip Mišić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28 |nazione=UKR |ruolo=MF |nome=[[Jevhen Jevhenovyč Šachov]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31 |nazione=GRC |ruolo=GK |nome=[[Alexandros Paschalakīs]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34 |nazione=UKR |ruolo=DF |nome=[[Yevhen Khacheridi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=47 |nazione=ENG |ruolo=FW |nome=[[Chuba Akpom]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=53 |nazione=GRC |ruolo=MF |nome=Konstantinos Balogiannis}}
{{Calciatore in rosa|n°=71 |nazione=GRC |ruolo=GK |nome=[[Panagiōtīs Glykos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87 |nazione=ESP |ruolo=MF |nome=[[José Cañas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=98 |nazione=BRA |ruolo=MF |nome=[[Léo Jabá]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=99 |nazione=GRC |ruolo=GK |nome=Marios Siampanis}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Staff tecnico ==
Nel [[1885]] iniziò la realizzazione di un secondo asse che attraversava la città, collegando la stazione ferroviaria con la zona portuale. Per la realizzazione di questa nuova arteria, [[Via Roma (Palermo)|Via Roma]], vennero demoliti numerosi edifici, che lasciarono spazio a palazzi di architettura eclettica e [[liberty]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
All'inizio del [[XX secolo]], la città comincia ad estendersi fuori le mura verso nord, soprattutto lungo una nuova strada chiamata [[Viale della Libertà (Palermo)|via Libertà]]. In questo quartiere vengono costruite numerose ville in stile ''liberty'', da parte di [[Ernesto Basile]] e dei suoi allievi. Per la città inizia una nuova età dell'oro e in più settori, quali l'economico, l'industriale, il culturale, l'artistico, l'architettonico, ecc., grazie anche all'intraprendenza di più famiglie, come i [[Florio]], i [[Whitaker (famiglia)|Whitaker]], i [[Edizioni Remo Sandron|Sandron]], i [[Vittorio Ducrot|Ducrot]], i [[Ernesto Basile|Basile]], i [[Mario Rutelli|Rutelli]], gli Utveggio, ed altre. In quest'epoca la città si rinnova, dotandosi di nuovi ospedali, teatri, come il celebre [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]], il [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama Garibaldi]], il [[Teatro Biondo]] ed altri edifici pubblici.
* '''Allenatore''': {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Lucescu]]
[[File:Mondello BW 2012-10-09 14-16-55.JPG|thumb|left|L'antico stabilimento balneare di Mondello costruito a palafitta sul mare]]
* '''Vice-Allenatore''': {{Bandiera|ITA}} [[Diego Longo]]
[[File:Palermo BW 2012-10-09 17-15-10.JPG|thumb|left|Il Chiosco Ribaudo, esempio di stile [[Liberty]]]]
* '''Vice-Allenatore''': {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bacci]]
[[File:Caserma dei Vigili del Fuoco Palermo.jpg|right|thumb|200px|Caserma dei Vigili del Fuoco "Ignazio Caramanna"]]
* '''Team Manager''': {{Bandiera|GRC}} [[Kōnstantinos Iōsīfidīs]]
 
* '''Preparatore dei portieri''': {{Bandiera|GRC}} [[Christos Kelpekis]]
Particolarmente significativo è l'[[Hotel Villa Igiea]] (inizialmente concepita come villa privata, solo recentemente divenuto albergo), costruito alla fine del [[XIX secolo]] per volontà della famiglia [[Florio]] e su progetto dell'architetto [[Ernesto Basile]], che ha concepito sia l'architettura, che le decorazioni, che il mobilio dell'edificio in puro stile liberty.
* '''Preparatore atletico''': {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Spatafora]]
 
* '''Medico sociale''': ?
Fra i molti villini [[liberty]] vanno ricordati senz'altro il [[Villino Florio]], nei pressi del Castello del[[la Zisa]], che con il suo stile eclettico rappresenta un magnifico esempio dell'[[Art Nouveau]] messa in luce da [[Ernesto Basile]], e il [[Villino Favaloro]], progettato dal padre [[Giovan Battista Filippo Basile]]. La maggior parte delle altre ville verranno demolite per far posto ad alti edifici di nuova costruzione mentre rimarranno come monito di quel periodo di ricchezza le residenze borghesi nella borgata di [[Mondello]] che diventerà in breve tempo la spiaggia preferita dei palermitani. L'esempio più significativo di liberty a Mondello è lo stabilimento balneare realizzato nel 1912 dalla società italo-belga, costruito sull'acqua dalla nota impresa di costruzioni d'epoca della famiglia di architetti e imprenditori [[Rutelli]].
* '''Fisioterapista''': ?
 
}}
Altri esempi architettonici particolarmente rilevanti sono il Chiosco Ribaudo in piazza Castelnuovo, i Chioschi Ribaudo in piazza Verdi, il Kursaal Biondo e Palazzo Dato.
 
[[Palazzo Moncada di Paternò]], edificato nel [[1909]], presenta uno stile architettonico eclettico, caratteristico di inizio [[XX secolo]], con un prospetto che però rimanda all'architettura settecentesca.
 
Durante l'[[Fascismo|epoca fascista]] l'architettura assume connotati dall'aspetto maestoso che si ispirano alla romanità e alla cultura latina tipici del [[Neoclassicismo]], finalizzata all'esaltazione del regime vigente, spesso mescolati all'ondata della nuova corrente del [[Futurismo]].
 
Vengono costruiti importanti edifici pubblici quali il [[Palazzo di Giustizia (Palermo)|Palazzo di Giustizia]] (progettato nel [[1938]] ma ultimato nel [[1957]] dagli architetti [[Gaetano Rapisardi|Gaetano]] ed Ernesto Rapisardi in puro stile [[Razionalismo italiano|razionalista italiano]]), il [[Palazzo delle Poste (Palermo)|Palazzo delle Poste]] in [[via Roma]], pregevole edificio monumentale con arredi [[Futurismo|futuristi]] e l'[[Ingresso monumentale di via Roma]].
Degni di nota sono pure la ''Sede del Banco di Sicilia'' in [[via Roma]], la Caserma dei Vigili del Fuoco "Ignazio Caramanna" che riprende nel suo complesso i temi dell'architettura futurista nelle volumetrie e nella policromia della costruzione e, a fianco, la Casa del Mutilato.
[[File:Palazzo Ina.jpg|thumb|[[Grattacielo Ina Assitalia]]]]
[[File:Nuova pretura palermo 1.jpg|thumb|Particolare delle facciata della [[Nuova Pretura (Palermo)|Nuova Pretura]]]]
Dopo il rovinoso bombardamento del maggio [[1943]] il centro storico venne in buona parte abbandonato dai suoi abitanti, che preferirono trasferirsi nelle zone residenziali costruite tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]. Fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] si registrarono alcuni crolli di edifici storici; nonostante le sue notevoli dimensioni, il centro storico è abitato solo da circa ventimila persone.
 
Palermo a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] ha sviluppato uno [[skyline]] molto variegato, dovuto all'espansione urbana della città durante gli anni successivi alla seconda guerra mondiale in seguito all'abbandono da parte dei cittadini del centro urbano originario e l'emigrazione verso le periferie che ha determinato un boom edilizio senza precedenti, creando nuovi quartieri residenziali ex novo composti principalmente da palazzi in cemento armato che spesso superano i dodici/tredici piani, modificando Palermo non solo in estensione, ma anche in altezza.
In questa fase in città hanno lavorato importantissimi architetti come: [[Vittorio Gregotti]], il gruppo [[BBPR]], [[Italo Rota]], [[Gae Aulenti]], [[Carlo Scarpa]], [[Giuseppe Samonà]], [[Carlo Broggi]], [[Gabor Acs]] e [[Ludovico Quaroni]].
 
Gli edifici più alti della città sorgono prevalentemente intorno allo stadio comunale o nelle periferie sud. Il più alto edificio della città e della [[Sicilia]] è il [[Grattacielo Ina Assitalia]] che si sviluppa per 65 metri in altezza e si trova in centro città in piazzale Ungheria, altri edifici di una certa altezza sono: Torre Resuttana I (63 metri), Torre Resuttana II (60 metri) e Torre Sperlinga (59 metri).
 
Molto interessanti gli edifici, progettati da [[Vittorio Gregotti]], del Dipartimento di Scienze dell'[[Università di Palermo]] costruiti nel [[1969]]. I corpi si presentano come parallelepipedi scuri e monolitici quasi privi di aperture esterne (ma funzionali e luminosi grazie a cortili interni ricchi di vegetazione) accostati da un sistema di canali e vasche d'acqua.
 
Altri edifici di grandissimo interesse nel panorama dell'architettura contemporanea sono: il palazzo della sede palermitana dell'[[Enel]] del [[1961]] concepito da [[Giuseppe Samonà]] secondo i canoni del [[Brutalismo]], Palazzo Amoroso e la sede cittadina della [[Banca Commerciale Italiana]], entrambe opere del celebre gruppo [[BBPR]], la sede regionale della [[RAI – Radiotelevisione Italiana]] edificata nel [[1980]] in viale Strasburgo e il [[Architettura postmoderna|postmoderno]] edificio della [[Nuova Pretura (Palermo)|Nuova Pretura]] progettato nel [[1981]] che si trova in prossimità dello storico mercato del [[Il Capo (Palermo)|Capo]] proprio dietro il [[Palazzo di Giustizia (Palermo)|Palazzo di Giustizia]].
 
[[File:Castello Utveggio.jpg|thumb|left|[[Castello Utveggio]] sul [[Monte Pellegrino]]]]
 
L'area semipianeggiante che dai [[Monti di Palermo]] si adagia verso il mare era anticamente nota come [[Conca d'oro]] poiché, essendo coltivata ad agrumeti come limoni, mandarini o arance, questi risplendevano al sole rendendo il paesaggio palermitano un luogo incantevole. Dopo il dominio normanno che divise la zona in grandi riserve di caccia, nel periodo medievale proliferarono i "[[baglio (architettura)|bagli]]". Con questo termine vengono descritti i cortili spesso di forma quadrangolare, circondati da alte mura e muniti di torri. Fino al [[XV secolo]] erano diffusissimi i bagli in tutta la zona, posti a difesa di piccoli insediamenti che sarebbero poi diventati le borgate storiche della città. È dal periodo [[Rinascimento|Rinascimentale]] che la classe aristocratica decise di ricreare un piccolo paradiso agreste nella campagna edificando le prime ville; strutture queste non più chiuse e protette da mura, ma aperte al paesaggio naturale e destinate alla villeggiatura o alla vigilanza sul lavoro dei contadini. Le ville così si diffusero in gran numero in tutto il territorio a partire dalla zona a [[Sud]], dai piedi del [[Monte Grifone]], fino a [[Nord]], oltre le pendici dei monti [[Boccadifalco]] e [[Monte Cuccio|Cuccio]], attraversando la cosiddetta [[Piana dei Colli]] per raggiungere le borgate marinare di [[Sferracavallo]], e [[Mondello]]. In gran numero sono le residenze sorte a partire dal [[XVI secolo]], dove, in pieno periodo barocco, la raffinatezza delle architetture, si riflette nello sfarzo degli interni. Delle oltre trenta ville palermitane però poche presentano le stesse caratteristiche di amenità e antica serenità che le contraddistingueva, essendo queste ormai state inghiottite dall'espansione edilizia che ha invaso negli anni la [[Conca d'oro]]. Restano tuttavia parecchi bagli privati, ancora avvolti da verdi agrumeti, restaurati e portati ai vecchi splendori.
 
=== Architetture militari ===
{{vedi anche|Mura di Palermo}}
[[File:Palermo-Mura-delle-Cattive-bjs2007-01.jpg|thumb|Mura delle Cattive]]
Rimangono poche tracce dell'antica cinta muraria del periodo punico nei pressi della [[Cattedrale di Palermo|cattedrale]] o del Cassaro, mentre sono più visibili alcune porzioni della cinta bastionata cinquecentesca che fino alla fine del [[XVIII secolo]] circondava il centro cittadino, come il [[Quartiere militare di San Giacomo]], tra la Cattedrale e Palazzo dei Normanni. In particolare sono ancora integri alcuni bastioni, porte urbane e piccoli tratti delle cinta murarie che sono state risparmiate dall'urbanizzazione [[Ottocento|ottocentesca]]. Porzioni visibili dei bastioni sono infatti presenti lungo Corso Alberto Amedeo (Bastione della Balata o del Papireto), alle spalle del Teatro Massimo (Bastione di San Vito) e nei pressi di Piazza Magione (Bastione dello Spasimo). Un tracciato consistente di mura è quello che si affaccia sul Foro Umberto I e sulla sua parte calpestabile rappresenta la cosiddetta [[Passeggiata delle Cattive]]. Presso il porto sono invece visibili i resti dell'antico [[Castello a Mare (Palermo)|Castello a Mare]], recentemente restaurato, principale avamposto militare [[borbone di Napoli|borbonico]] e divenuto un Parco Archeologico e uno spazio per eventi e concerti.
 
Lungo la costa, soprattutto quella settentrionale nei pressi delle borgate di [[Mondello]] e [[Sferracavallo]], sono ancora presenti alcune torri di avvistamento. Queste strutture difensive, sorte a partire dal tardo Medioevo, avevano lo scopo di avvisare la popolazione dell'arrivo dei pirati ed essendo collegate fra loro da un sistema di comunicazione basato su [[segnali di fumo]], trasmettevano il segnale anche alle località vicine. Nell'entroterra sono visibili ancora tracce di torri e bagli che rappresentavano delle residenze votate alla produzione agraria, ma anche delle strutture difensive e di osservazione.
 
=== Piazze ===
[[File:Sicilia Palermo1 tango7174.jpg|thumb|upright=1.5|[[Piazza Pretoria|Piazza Pretoria o della vergogna]]]]
[[Piazza Pretoria]], incorniciata dal [[Palazzo Pretorio (Palermo)|Palazzo delle Aquile]], la [[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Chiesa di Santa Caterina]], [[Palazzo Bonocore]] e, oltre la [[Via Maqueda]], dal prospetto laterale della [[Chiesa di San Giuseppe dei Teatini]], presenta al centro l'imponente [[Fontana Pretoria|fontana]] [[Rinascimento|rinascimentale]] di [[Francesco Camilliani]]. La piazza è conosciuta anche come ''Piazza della Vergogna'' con riferimento alla nudità dei soggetti immortalati dalle sculture della fontana.
 
A pochi passi, la piazza ottagonale che rappresenta il centro simbolico della città, [[Quattro Canti (Palermo)|Piazza Vigliena]], racchiusa da quattro prospetti architettonici, articolati su più livelli, con fontane che rappresentano i fiumi storici della città ([[Oreto]], [[Kemonia]], Pannaria, [[Papireto]]), allegorie delle quattro stagioni, statue di sovrani spagnoli ([[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] e [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]) ed infine, nell'ordine superiore, le quattro sante patrone di Palermo ([[Sant'Agata]], [[Ninfa (martire)|Santa Ninfa]], [[Oliva di Palermo| Santa Oliva]] e [[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]]) prima dell'avvento di [[Santa Rosalia]], nel [[1624]], e di [[Benedetto da San Fratello|San Benedetto il Moro]] nel [[1652]], come compatrono.
 
[[Piazza Indipendenza (Palermo)|Piazza Indipendenza]], collocata alle spalle del [[Palazzo dei Normanni|Palazzo reale]], poco oltre [[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]], presenta al centro un ampio giardino di pini e palme.
[[File:Piazza della memoria 2.jpg|thumb|left| Piazza della Memoria]]
 
Davanti al [[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Steri]] si estende l'ampia [[Piazza Marina]], che contiene il [[Giardino Garibaldi]], ridefinito da [[Giovan Battista Basile]] nel [[1863]] e dominato da imponenti [[ficus magnolioides]]. Tra le piante, busti marmorei dedicati a [[Giuseppe Garibaldi]], [[Rosolino Pilo]], [[Giovanni Corrao]], [[Joe Petrosino]], ucciso in questa piazza nel [[1909]], e altri.
 
Tra la [[chiesa di San Domenico (Palermo)|chiesa di San Domenico]] e la [[via Roma (Palermo)]] si apre [[piazza San Domenico (Palermo)|piazza San Domenico]], con al centro di essa la [[Colonna dell'Immacolata (Palermo)|Colonna dell'Immacolata]], del [[1726]]. Tutt'intorno alla colonna, proprio nel centro esatto della piazza, vi è una formazione circolare di statue marmoree raffiguranti alcuni tra i più grandi cardinali del passato della città.
 
Sul Cassaro si apre invece la [[Piazza Bologni]], piazza quadrangolare su cui si affacciano [[palazzo Belmonte-Riso]], [[palazzo Alliata di Villafranca]] e palazzo Ugo delle Favare. Al centro la statua di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], opera di [[Li Volsi|Scipione Li Volsi]], del [[1630]].
 
[[Piazza Castelnuovo]] e l'adiacente [[Piazza Ruggero Settimo]] formano un unico ampio spazio, comunemente chiamato ''Piazza Politeama'', che contiene un [[Palchetto della Musica]] e diverse opere scultoree in [[Monte Billiemi|pietra di Billiemi]] o in bronzo.
 
[[File:Marmoreo.jpg|thumb|Teatro Marmoreo di Re Filippo V di Spagna]]
[[Piazza del Parlamento]], antistante il [[Palazzo dei Normanni]], presenta il [[Teatro marmoreo|Teatro Marmoreo di Re Filippo V di Spagna]], un gruppo scultoreo monumentale, opera dello scultore [[barocco]] [[Gaspare Guercio]] e di Carlo D'Aprile, realizzato nel [[1662]] per celebrare la gloria di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV d'Asburgo]], re di Spagna e di Sicilia, ma di cui l'attuale statua, realizzata da [[Nunzio Morello]] nel [[1856]] in sostituzione della precedente, rappresenta [[Filippo V di Spagna]].
 
[[Piazza Vittorio Veneto (Palermo)|Piazza Vittorio Veneto]], situata al termine del [[Viale della Libertà (Palermo)|Viale della Libertà]], presenta al centro un imponente monumento circondato da un colonnato a forma di esedra, entrambi progettati da [[Ernesto Basile]]. Il monumento, inaugurato nel [[1911]] e dedicato alla Libertà, è costituito da una grande scalinata e da un ampio basamento culminante con un obelisco alto 28,60 metri, sulla cui sommità svetta una statua in bronzo raffigurante la ''Vittoria alata'' di [[Mario Rutelli]]. Risulta arricchito da opere in bronzo di [[Antonio Ugo]], e da targhe, palme e festoni di Giuseppe Geraci. Fu ''Monumento alla Libertà'' fino al 1931, quando assunse la nuova denominazione di ''Monumento ai Caduti'', in memoria dei caduti della [[Prima guerra mondiale]].
 
A queste si aggiungono [[Piazza Verdi (Palermo)|Piazza Verdi]], [[Piazza Marina]], [[Piazza della Vittoria (Palermo)|Piazza della Vittoria]], [[Piazza Giulio Cesare (Palermo)|Piazza Giulio Cesare]], [[Piazza Bellini (Palermo)|Piazza Bellini]], [[Piazza Sant'Anna (Palermo)|Piazza Sant'Anna]], [[Piazza Sett'Angeli]], [[Genio di Piazza Rivoluzione|Piazza Rivoluzione]], [[Piazza Croce dei Vespri]], [[Piazza Magione]], [[Stazione di Palermo Lolli|Piazza Lolli]], [[Piazza Croci]], e numerose altre piazze e piazzette del centro storico, tra cui [[Piazza Garraffello]] e [[Piazza Sant'Anna al Capo]].
 
=== Porte ===
[[File:Harvey Porta Felice.jpg|thumb|[[Porta Felice]]]]
 
[[File:Praça Júlio César (2545813416).jpg|thumb|[[Ingresso monumentale di via Roma]]]]
[[File:Palermo-portanuova01.jpg|thumb|left|[[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]]]]
 
La città di Palermo si è sviluppata già dalla fondazione fenicia attorno al porto della Cala. Man mano che la città ha attraversato il suo processo di espansione urbanistica, sono state erette mura massicce per protezione da invasori, e per delimitarne un confine cittadino. La città, data la sua posizione geografica, e la sua conformazione a croce delle strade del Cassaro (Corso Vittorio Emanuele, prima Via Toledo) e di via Maqueda possedeva accessi tutt'attorno, nelle direzioni di [[Messina]], [[Trapani]], [[Monreale]] e altre.
 
Di alcune sono rimasti solo i nomi; altre, invece, sono sopravvissute. Alcune di esse erano dei veri e propri archi di trionfo, eretti per festeggiare vittoriosi ingressi in città: è il caso di [[Porta Nuova (Palermo)|porta Nuova]], eretta nel [[1583]] in onore di [[Carlo V]], vittorioso su un'armata musulmana in Tunisia. Sulla porta, infatti, sono raffigurati 4 colossali mori con lo sguardo afflitto e sconfitto. Dalla parte opposta, sul terrazzo a mare del Foro Italico (dove sono ancora visibili le mura) sorge [[Porta Felice]]: iniziata sotto [[Marcantonio Colonna]], viceré spagnolo in Palermo nel [[1582]], prese il nome della moglie Felice Orsini e rappresenta l'ingresso in città per chi giungeva dal mare.
 
[[Porta Termini]], abbattuta nel [[1852]], era rivolta verso sud-est; venne eretta nel [[XII secolo]].
 
[[Porta Sant'Agata]], costruita in pietra grezza e grossi blocchi di tufo, a differenza delle altre presenta una fessura dalla tipica forma del periodo dei [[Normanni]] in città. Alcune porte danno origine alle strette strade dove si prolungano i banconi dei mercati e quartieri storici della città, come [[Il Capo (Palermo)|Il Capo]]: è il caso di [[Porta Carini]], datata al [[1309]].
 
L'ingresso più recente è stato fatto costruire in periodo fascista dai [[modernismo (architettura)|modernisti]]: è l'[[ingresso monumentale di via Roma]], che da piazza Giulio Cesare, dominata dalla [[Stazione di Palermo Centrale|stazione centrale]], immette nella via costruita a fine Ottocento.
 
=== Teatri ===
 
{{Doppia immagine verticale|right|Palermo-Teatro-Massimo-bjs2007-02.jpg|Palermo Teatro Politeama BW 2012-10-09 16-44-27.jpg|250|Teatro Massimo|Teatro Politeama Garibaldi}}
* [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]]: è il più grande teatro d'[[Italia]] e uno dei più grandi teatri lirici d'[[Europa]] (il terzo per dimensioni dopo l'[[Opéra National de Paris]] e [[Staatsoper]] a [[Vienna]])<ref>{{cita web|http://www.trivago.it/palermo-45820/teatroopera/teatro-massimo-136518/opinione-o324924|Teatro Massimo|02-06-2010}}</ref> ed è famoso nel mondo per l'acustica perfetta con la sua sala ''a ferro di cavallo''<ref>{{cita web|url=http://www.morfoedro.it/doc.php?n=141&lang=it|titolo=Teatro Massimo di Palermo: il monumento|accesso=2 giugno 2010}}</ref>;
* [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama Garibaldi]]: il secondo teatro della città per grandezza e importanza è progettato da [[Giuseppe Damiani Almeyda]] in stile [[neoclassico]] "pompeiano" e l'ingresso è costituito da un arco di trionfo sormontato dalla quadriga bronzea di [[Apollo]], opera di [[Mario Rutelli]];
* [[Teatro Garibaldi (Palermo)|Teatro Garibaldi]]: Il teatro venne inaugurato nel [[1861]] da [[Giuseppe Garibaldi]], che vi fece un discorso alla folla<ref>{{cita web|http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r847.pdf|Miti del Risorgimento a Palermo|02-06-2010}} {{pdf}}</ref>. In seguito all'attuale ristrutturazione sarà dotato di tribuna retrattile per uno spazio scenico adatto alle rappresentazioni teatrali moderne e sperimentali;
* [[Teatro Biondo]]: inaugurato nel [[1903]] è in puro stile ottocentesco ma dotato di suggestivi arredi in stile [[liberty]];
* [[Teatro al Massimo]]: il teatro in stile [[liberty]] venne progettato dall'architetto Giovan Battista Santangelo, che proveniva dalla scuola del Basile, e venne ultimato nel [[1924]];
* [[Teatro di Verdura]]: viene utilizzato durante l'estate per le rappresentazioni del Teatro Massimo<ref>{{cita web|url=http://www.teatromassimo.it/URP/urp.php?lingua=it&op=comunicati&id_comunicato=326|titolo=Stagione estiva del Teatro Massimo|accesso=2 giugno 2010}}</ref>;
* [[Teatro Santa Cecilia]]: fondato dall'Unione dei Musici nel [[1692]] fu fino alla metà del [[XIX secolo]] il teatro più importante della città<ref>{{cita web|http://www.amopalermo.com/2008/04/il-teatro-di-santa-cecilia-ed-il-teatro.html|Teatro di Santa Cecilia|02-06-2010}}</ref>;
* [[Teatro Zappalà]]: venne fondato il 9 febbraio [[1996]] da Franco Zappalà e da suo fratello Nino;
* [[Teatro Libero (Palermo)|Teatro Libero]]: nato nel [[1968]] è il teatro palermitano dove vengono rappresentati spettacoli di sperimentazione;
* [[Teatro Ditirammu]]: è il teatro del canto e della tradizione popolare;
* [[Teatro Lelio]]: è il teatro contemporaneo della città, moderno sia per la sua riapertura che per le moderne esibizioni teatrali svolte al suo interno;
* [[Teatro delle Balate]]: luogo aperto pure all'incontro di linguaggi diversi che lo rendono non solo teatro ma anche sede di mostre, proiezioni e incontri;
* [[Teatro Nuovo Montevergini]]: il primo complesso venne costruito alla fine del [[XV secolo]] e adibito a convento di Santa Maria delle Grazie di Montevergini. Nel [[1997]] il comune appaltò i lavori di recupero dell'intero immobile che adesso è teatro ma anche locale notturno nei locali adiacenti<ref>{{cita web|url=http://www.palermoteatrofestival.com/blog/?page_id=102|titolo=La storia del Montevergini|accesso=2 giugno 2010}}</ref>;
* [[Teatro Bellini (Palermo)|Teatro Bellini]]: nel quartiere [[Kalsa]], il "Regio Teatro Carolino", costruito nel [[1726]] fu ribattezzato "Teatro Bellini" solo nel [[1848]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/teatro_storico_Ora_una_pizzeria_co_9_070625096.shtml|titolo=Il teatro storico? Ora è una pizzeria|accesso=2 giugno 2010}}</ref>.
 
=== Mercati storici ===
[[File:Ballarò Palermo.JPG|thumb|Mercato [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]]]]
[[File:Vucciaria.JPG|thumb|left|Pesce esposto alla [[La Vucciria (Palermo)|Vucciria]]]]
 
Palermo conserva ancora gran parte del suo aspetto mediterraneo nei vari mercati storici disseminati nella città: i più caratteristici sono la [[La Vucciria (Palermo)|Vucciria]], [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]] e [[Il Capo (Palermo)|Il Capo]].
 
La Vucciria si estende tra via Roma, la Cala e il Cassaro, all'interno del mandamento Castellammare. La vicinanza al porto cittadino stimolò l'insediamento di mercanti e commercianti genovesi, pisani, veneziani sin dal XII secolo. La presenza di numerosi artigiani si riscontra tuttora nella toponomastica. Il termine ''Bucceria'' deriva dal [[Lingua francese|francese]] ''boucherie'', "macelleria". Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello e alla vendita delle carni. Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Anticamente era chiamato "la Bucciria grande" per distinguerlo dai mercati minori.
 
Ballarò è il più antico tra i mercati di Palermo e si estende da piazza Casa Professa ai [[Bastione|bastioni]] di corso Tukory, verso Porta Sant'Agata. È uno dei più pittoreschi mercati di ''grascia'', cioè d'alimentari<ref>{{cita web|http://www.trinacriaonline.com/ballaro.asp|Ballarò|01-06-2010}}</ref>. I prodotti venduti provengono dalle [[Campagna (ambiente)|campagne]] del [[Provincia di Palermo|palermitano]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.palermoviva.it/passeggiata-mercato/|titolo = Passeggiata al Mercato|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Il Capo si sviluppa nel cuore dell'omonimo quartiere: conserva elementi popolari del tipico mercato mediterraneo. Altri mercati storici a Palermo sono il [[Mercato delle Pulci (Palermo)|mercato delle Pulci]] e quello dei [[Lattarini]]. Da citare c'è anche un mercato dell'usato allestito a [[Piazza Marina]].
 
=== Siti archeologici ===
[[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|upright|thumb|left|Pavimentazione di una casa romana di [[Villa Bonanno]]]]
 
Del periodo [[Fenici|punico]] rimane essenzialmente l'impianto urbano della città, corrispondente a un asse urbano principale ([[Cassaro (Palermo)|il Cassaro]]) e una viabilità minore che si dirama da questo; sono scarse, invece, le testimonianze tangibili. Tracce puniche sono riscontrabili in limitate porzioni dell'antica cinta muraria o nella [[necropoli]], utilizzata anche in epoca romana, situata nei pressi dell'attuale corso Pisani.
 
Vi sono invece resti di un insediamento [[Civiltà romana|romano]] all'interno della [[Villa Bonanno]] dove sono visitabili i resti di due [[Casa romana|domus]], poste di fronte al [[Palazzo dei Normanni]]; altre abitazioni sono state ritrovate nei pressi di piazza Pretoria e piazza Sett'Angeli.
 
Da corso Alberto Amedeo, superato un ingresso ottocentesco, si entra nelle [[catacombe di Porta d'Ossuna]], databili intorno al [[IV secolo|IV]]-[[V secolo]]. Queste si snodano nel sottosuolo per diversi metri in direzione nord-sud. Altre due aree catacombali dello stesso periodo sono quelle di San Michele Arcangelo e dei Santissimi Quaranta Martiri.
 
Il [[Parco archeologico del Castellammare]], nei pressi della [[La Cala (Palermo)|Cala]], include i resti del [[Castello a Mare (Palermo)|castello-fortezza di epoca normanna]], una [[necropoli]] [[islam]]ica e i resti della [[Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta (Palermo)|Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta]], quasi interamente rasa al suolo dai bombardamenti del [[1943]]. Venne edificata a partire dal [[1565]], sfruttando una piccola grotta naturale. Venne poi ampliata con l'aggiunta di una cappella intitolata all’Immacolata Concezione per volontà del [[Viceré di Sicilia|Viceré Diego Enriquez Guzman]], conte di Alba de Lista, e di altri dignitari, come ringraziamento per la miracolosa salvezza attribuita alla Vergine dopo il rovinoso crollo di un pontile di legno alla Cala il 15 dicembre [[1590]]. L'edificio è ritratto nella [[predella]] della Madonna del Rosario di [[Giuseppe Spatafora senior|Giuseppe Alvino detto il Sozzo]], oggi conservata a Palazzo Abatellis.
 
L'[[Solunto|Area archeologica e Antiquarium di Solunto]], sulle propaggini sud-orientali del [[Monte Catalfano]], lungo la fascia costiera immediatamente ad Ovest di Palermo, è un importante sito [[Ellenismo|ellenistico]] del [[IV secolo a.C.]], sorto in sostituzione di un primo insediamento [[Fenici|fenicio]], risalente almeno al [[VII secolo a.C.]].
 
=== Cimiteri monumentali e Catacombe ===
[[File:Cemetery Santa Maria dei Rotoli.jpg|thumb|Cimitero di Santa Maria dei Rotoli, visto dal Monte Pellegrino]]
[[File:Trionfo della morte, già a palazzo sclafani, galleria regionale di Palazzo Abbatellis, palermo (1446) , affresco staccato.jpg|thumb|[[Trionfo della Morte (Palermo)|Trionfo della Morte]], [[Palazzo Abatellis]], 1446 ca.]]
[[File:Vespro22.jpg|thumb|Chiesa del Vespro, all'interno del Camposanto di Santo Spirito]]
*[[Cimitero di Santa Maria di Gesù (Palermo)|Cimitero di Santa Maria di Gesù]]: ubicato ai piedi del [[Monte Grifone]], nella ''Salita Belvedere'', contiene numerose cappelle gentilizie, e vi si trova il convento di [[San Benedetto il Moro]], compatrono di Palermo, che ne ospita le reliquie. Dal convento, circondato da vialetti alberati, si ammira il panorama di Palermo. Nella parte più alta del Convento di Santa Maria di Gesù, quasi in cima del Monte Grifone, si può ammirare l'''Albero di San Benedetto'', un maestoso cipresso, tra i più vetusti d'Italia, che secondo la leggenda ebbe origine dalla prodigiosa radicazione di un bastone che il santo conficcò tra le rocce accanto alla piccola casupola, oggi divenuta cappella, in cui visse.
*[[Cimitero di Santa Maria dei Rotoli]]: si trova a ridosso del [[Monte Pellegrino]], nel [[Vergine Maria (UPL di Palermo)|quartiere Vergine Maria]], ed è il più esteso della città. Vi si trovano monumenti e cappelle realizzate dai maggiori scultori ed architetti palermitani vissuti a cavallo tra il [[XIX|XIX secolo]] e il [[XX secolo]], fra cui [[Benedetto Civiletti]], [[Antonio Ugo]], [[Giovan Battista Palazzotto]] e [[Francesco Paolo Palazzotto]], per citarne solo alcuni.
*[[Sant'Orsola (cimitero)|Camposanto di Santo Spirito]]: costruito nel [[1783]] per volontà del viceré [[Domenico Caracciolo]] attorno alla preesistente [[Chiesa del Santo Spirito|Chiesa ''del Vespro'']], uno dei maggiori esempi di architettura normanna, è il secondo in città per estensione. Vi si trovano numerose cappelle e tombe di famiglia della nobiltà palermitana del [[XVIII secolo|XVIII]] e del [[XIX secolo]].
*[[Cimitero degli inglesi (Palermo)|Cimitero degli inglesi]], o ''Cimitero acattolico dell'Acquasanta'': fondato nel [[1833]] dalla comunità inglese residente a Palermo, si trova in via dei Cantieri, accanto all'ex stabilimento industriale della Regia Manifattura Tabacchi, in un sito anticamente adibito a lazzaretto, dove sia uomini che merci, arrivati attraverso il mare da paesi con sospetto di peste, venivano messi in quarantena. Affidato alla famiglia [[Whitaker (famiglia)|Whitaker]], fino alla metà del XIX secolo ha accolto le spoglie dei cittadini stranieri di religione non cattolica, ortodossi, ebrei e soprattutto protestanti. Vi sono sepolti alcuni membri della famiglia Whitaker, la famiglia Ahrens, Christian Caflisch, fra gli altri.
*[[Cimitero dei Cappuccini (Palermo)|Cimitero dei Cappuccini]]: si trova presso l'omonimo convento e le celebri catacombe, in Piazza Cappuccini. Venne realizzato a partire della metà del [[XIX secolo]], quando le nuove disposizioni sanitarie vietarono le sepolture nelle chiese e nelle catacombe. Vi si trovano numerose cappelle gentilizie e monumenti funerari su progetto di architetti e scultori di rilievo come [[Antonio Ugo]] e Domenico Delisi.
*[[Catacombe dei Cappuccini]]: già tappa obbligata del [[Grand Tour]], sono famose in tutto il mondo. Si trovano nei sotterranei del Convento dei Cappuccini, nel quartiere [[Cuba (quartiere Palermo)|Cuba]], annesso alla [[Chiesa di Santa Maria della Pace (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Pace]]. Chiesa e convento risalgono al [[XVI secolo]]. Le gallerie, scavate alla fine del '500, formano un ampio cimitero di forma rettangolare. Lo spettacolo macabro dei cadaveri mummificati, circa 8.000, è spunto di riflessione sulla caducità della vita, sulle vanità terrene e sull'inutilità dell'attaccamento degli uomini alle loro fattezze esteriori. Tra le salme delle Catacombe dei Cappuccini è particolarmente nota quella di [[Rosalia Lombardo]], definita la mummia più bella del mondo. La bambina, di circa due anni, fu una delle ultime persone ad essere ammesse alla sepoltura nella cripta. Venne imbalsamata da [[Alfredo Salafia]] agli inizi del [[1920]].
*[[Catacombe di Porta d'Ossuna]]: sono un [[Catacombe|cimitero ipogeo paleocristiano]] sorto nella zona nord-ovest della città, sfruttando una depressione naturale del [[Papireto]]. Il complesso fu scoperto nel [[1739]] durante i lavori per la costruzione del convento delle Cappuccinelle. L'ingresso è oggi su Corso Alberto Amedeo, preceduto da un vestibolo costruito per volere di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I di Borbone]] nel [[1785]], di cui resta un'iscrizione celebrativa all'entrata. La gestione delle catacombe è affidata alla [[Pontificia Commissione di Archeologia Sacra]] della [[Santa Sede]].
 
{{citazione|Non credo di conoscere nessun'altra città in cui il senso della vita è così forte. Forse perché è altrettanto forte il senso della morte. Qui ci sono le catacombe, la festa dei morti, un dipinto come ''Il trionfo della morte'', un affresco che è stato come un enorme testo per il film. Io credo che una città possa avere un forte diritto alla morte solo se ha un forte rapporto con la vita. Palermo è una grande metafora del vero senso della vita, una metafora che rende la vita degna di essere vissuta.|[[Wim Wenders]]<ref>Citato in Mario Di Caro, ''[http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-palermo-di-wim-wenders-un-gioco-di-vita-e-morte/1548082/1 La Palermo di Wim Wenders un gioco di vita e morte]'', ''palermo.repubblica.it'', 18 novembre 2008.</ref><ref>Citato in Antonella Lombardi, ''[http://livesicilia.it/2008/11/17/film-al-cinema-palermo-shooting-la-sicilia-e-la-vita-secondo-wim-wenders_313/ Al cinema "Palermo Shooting" la Sicilia e la vita secondo Wim Wenders]'', ''livesicilia.it'', 17 novembre 2008.</ref>}}
 
== Aree verdi ==
=== Ville, Parchi e Giardini ===
[[File:Foro Italico 9.jpg|thumb|left|Il prato del lungomare (Foro Italico)]]
[[File:Palermo-Zisa-bjs2007-01.jpg|thumb|left|Il sistema di vasche d'acqua del [[Giardino della Zisa]]]]
[[File:GenioPalermoMarabitti.JPG|thumb|left|[[Fontana del Genio a Villa Giulia]]]]
[[File:Giardino Inglese, Palermo, Sicily, Italy (9459124620).jpg|thumb|left|[[Giardino Inglese (Palermo)|Giardino Inglese]]]]
Molti spazi verdi della città di Palermo sono di costruzione storica e mantengono ancora adesso la loro originale conformazione. Tra i più importanti si ricordano:
* [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]]: grande prato di circa 40.000&nbsp;m², arricchito da giardini di palme, sculture moderne di [[Italo Rota]], aree riservate ai cani e una pista ciclabile, si affaccia sul mare, davanti l'antica "Strada Colonna" che, costeggiando le mura cittadine, corrispondeva alla prima passeggiata a mare dei palermitani. Al suo interno nel [[2009]] è stato edificato il [[Nautoscopio]], la casa-osservatorio progettata da Giuseppe Amato.
* [[Giardino dei Giusti (Palermo)|Giardino dei Giusti]]: si trova in pieno centro storico, in via dell'Alloro. Inaugurato nel [[2008]], al posto del preesistente ''Giardino dell'Alloro'', alla cerimonia ha preso parte l'ambasciatore in Italia dello Stato d'Israele, Gideon Meir<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/02/26/in-via-alloro-il-giardino-dei-giusti.html</ref>. Il Giardino è nato per onorare i [[Giusti tra le nazioni|Giusti siciliani]] che si sono distinti per aver salvato ebrei durante gli anni dell'[[olocausto]]. L'area è stata progettata ispirandosi alle ''xirbe'' dei [[XII secolo|secoli XII]] e [[XIII secolo|XIII]] (dall'arabo "hirba", piccolo giardino nato tra le rovine di una casa diroccata)
*[[Villa Giulia (Palermo)|Villa Giulia]]: di gusto [[neoclassicismo|neoclassico]], venne realizzata tra il [[1777]] e il [[1778]] su impulso del Pretore di Palermo, il [[La Grua|Marchese Antonino La Grua]]. Prese il nome della [[D'Avalos|Principessa Giulia D'Avalos D'Aragona]], moglie del [[Marcantonio Colonna (viceré)|Vicerè Marcantonio Colonna]]. È strutturata in forme geometriche intersecate da lunghi viali alberati, ed è stata concepita con una visione simbolica e metafisica<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/28/segreti-dei-massoni.html]'', ''larepubblica.it'', ''I segreti dei massoni'', 28 gennaio 2012</ref><ref>''Video disponibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=a_T3MKnZakM]'', ''Youtube'', ''Sicily unveiled - Palermo: Villa Giulia unveiled''</ref>. All'interno esedre dipinte, tempietti, statue allegoriche, ''L'orologio del Dodecaedro'', la [[Fontana del Genio a Villa Giulia|Fontana del Genio]] di [[Ignazio Marabitti]] e numerose altre opere con valenza simbolico-esoterica;
* [[Giardino Inglese (Palermo)|Giardino Inglese]]: fu progettato nel [[1851]] da [[Giovan Battista Filippo Basile]] che, secondo i dettami della moda in quel periodo, quando le grandi potenze europee espandevano i loro imperi verso terre sconosciute dell'[[Africa]] e dell'[[Asia]], volle ricreare un ambiente esotico. Si rifà in particolare allo stile del [[giardino all'inglese]], per la varietà degli ambienti presenti, le finte rovine, i tempietti, i ponticelli, le vasche in pietra grezza, le serre, i pergolati e le statue disseminate per il parco. Vi si trovano opere di [[Ernesto Basile]], [[Benedetto Civiletti]], [[Vincenzo Ragusa]] e [[Mario Rutelli]].
* [[Giardino della Zisa]]: 30.000&nbsp;m²; aperto nel [[2005]], si trova di fronte al Palazzo della Zisa, in quello che era l’antico ''Genoard'', il parco reale di caccia. Tutto il giardino è attraversato da un sistema di vasche d'acqua, che si sviluppa per circa 130 metri in asse col portale del palazzo, ricreando così l’antico canale che prosegue fino alla ''Sala della fontana'', proprio all’interno del Palazzo. Tra il giardino e il Palazzo si trova una cortina di dodici [[dammusi]];
* [[Parco d'Orleans]]: creato da [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo d'Orleans]] ai primi dell'[[XIX secolo|Ottocento]], venne acquistato dalla [[Assemblea regionale siciliana|Regione Siciliana]] nel [[1955]], che avvalendosi della collaborazione dell'ornitologo Salvatore Lauricella ne trasformò una parte in Parco ornitologico<ref>''[http://www.ilparcopiubello.it/index.php/park/dettaglio/54]'', ''ilparcopiubello.it'', ''Network nazionale di parchi e giardini''</ref>. È arricchito da un laghetto con anatre e sono molte le specie di uccelli che ospita, esotici e mediterranei, alcuni particolarmente rari. Presenti anche daini ed antilopi.
[[File:Ceiba speciosa2.JPG|thumb|upright 0.8|Alberi "[[Ceiba speciosa]]" in un vialetto all'[[Orto botanico di Palermo|Orto botanico]]]]
[[File:EsedraNordOvest.JPG|thumb|upright 0.8|Una delle quattro esedre di [[Villa Giulia (Palermo)|Villa Giulia]]]]
[[File:Villa trabia.jpg|thumb|upright 0.8|[[Villa Trabia]]]]
[[File:2012-11-03 Fontana d Ercole - Parco della Favorita - Palermo (Italy).jpg|thumb|upright 0.8|[[Fontana d'Ercole]] al [[Parco della Favorita]]]]
*[[Orto botanico di Palermo|Orto botanico]]: la sua origine risale al [[1786]], anno in cui si decise di trovare una sede più ampia per un primo orto botanico realizzato nel [[1779]]. Gli edifici che compongono il corpo d'ingresso principale furono progettati in [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]] da [[Léon Dufourny]]. Accoglie oltre 12.000 specie differenti di piante, alcune particolarmente rare. È uno degli istituti botanici più grandi d'Europa, ed è inoltre uno dei pochi nel [[Mediterraneo]] in cui attecchiscono specie rare come la [[Ceiba speciosa]], che di solito cresce soltanto in climi particolari del [[Sud America]], e non si trova in altre parti d'[[Europa]].
*[[Parco della Favorita]]: occupa un'enorme area che va dalla [[Piana dei Colli]] fino a [[Mondello]], per un'estensione totale di 4.000.000&nbsp;m², che lo rende uno dei parchi più grandi d'Europa<ref>''[http://www.italiamappe.it/natura_sport_benessere/parchi_riserve_naturali/108361_Parco-della-Favorita-o-Real-Tenuta-della-Favorita]'', ''Italiamappe.it'', ''Le Mappe dei tesori d'Italia''</ref><ref>''[http://www.resapubblica.it/ambiente/agosto-a-palermo-il-parco-della-favorita-con-famiglie-e-bambini-macche-solo-puttane-per-chi-paga/]'', ''Resapubblica.it''</ref>. Fu creato nel [[1799]] da [[Ferdinando III di Borbone]] che ne fece una Real Tenuta adibita a riserva di caccia, a sperimentazioni agricole con grandi coltivazioni di [[agrumi]], [[olivi]], [[fraxinus|frassini]], [[noci]] e [[Sommacco siciliano|sommacco]] e a luogo di diletto della corte borbonica;
* [[Parco archeologico del Castellammare]]: inaugurato nel [[2009]], è un sito verde ed archeologico che si sviluppa intorno ai resti del castello-fortezza di epoca normanna, nei pressi della [[La Cala (Palermo)|Cala]];
* [[Parco Ninni Cassarà]]: inaugurato nel [[2011]], si estende su circa 255.000&nbsp;m² tra via Ernesto Basile, corso Pisani e via Altofonte, a poca distanza dallo storico Parco d'Orleans. È il secondo parco urbano per estensione dopo il Parco della Favorita. Confina con la Cittadella universitaria di Palermo e le sue aree verdi. All'interno un laghetto artificiale, un anfiteatro, una pista di pattinaggio, un caffè letterario, campi di bocce, un'area giochi e la settecentesca Villa Forni.
* [[Parco Uditore]]: nato da un'iniziativa popolare e realizzato su terreno di proprietà regionale, il parco è stato inaugurato nel [[2012]] ma nel maggio [[2015]] è stato chiuso e versa in uno stato di abbandono;
* [[Villa Costa]]: dedicata dal Comune di Palermo alla memoria del magistrato Gaetano Costa (ucciso dalla mafia nel [[1980]]), attualmente è in ampliamento con l'integrazione di un ampio roseto;
* [[Villa Malfitano Whitaker]]: progettato da Emilio Kunzmann, il giardino ospita piante rare provenienti da paesi come [[Tunisia]], [[Sumatra]] e [[Australia]] e un vivaio con circa 150 esemplari di [[orchidea|orchidee]]. Un'area del giardino è stata [[giardino all'inglese|curata all'inglese]] mentre la parte opposta [[Giardino formale|all'italiana]];
* [[Villa Bonanno]]: progettata nel [[1905]] da [[Giuseppe Damiani Almeyda]], che realizzo anche la ''Casa del custode'', detiene il record come il più grande palmeto d'[[Europa]]. Vi si trovano i resti archeologici di due case patrizie romane;
* [[Villa Garibaldi]]: giardino progettato da [[Giovan Battista Filippo Basile]] nel [[1861]], è racchiuso da una pregevole recinzione in ghisa prodotta dalla [[Fonderia Oretea]] in stile Liberty, con ricche decorazioni che richiamano il mondo animale e vegetale. Contiene busti mormorei e in bronzo, e un maestoso [[ficus]] secolare considerato uno dei più vetusti e grandi d'Italia;
* [[Giardino della Memoria]]: inaugurato nel [[2005]], commemora tutti i caduti nella lotta contro la [[mafia]]. Sorge nella frazione di [[Ciaculli]], pittoresca e verde zona di circa 25.000&nbsp;m², ricca di agrumeti e alberi da frutto. Ogni albero, di specie diverse, è dedicato ad una vittima. Una targhetta ne indica il nome.
* [[Villa Sperlinga]]: antica riserva di caccia, divenuta villa comunale. Contiene opere scultoree di Vittorio Gentile;
* [[Villa Trabia]] al cui interno si trova la settecentesca villa che ospita una sala mostre e una biblioteca multimediale e due serre in vetro e ferro battuto. D'impianto simile ad un orto botanico, è divisa in due parti, collegate da un ponte in stile barocco. Sono presenti diverse specie di alberi, serre e una grande fontana del Seicento.
* [[Villa Di Napoli]]: inserita nell'antico paradiso del Genoardo, al termine di via Villa di Napoli, nel quartiere [[Cuba-Calatafimi|Calatafimi]], versa in stato di abbandono.
 
=== Riserve naturali ===
[[File:Scuderie Reali1636.JPG|thumb|upright 0.9|left|Scuderie Reali nella Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]
[[File:RNOCapoGallo 0070.JPG|thumb|upright 0.9|left|Sentiero di accesso alla Riserva naturale orientata Capo Gallo]]
All'interno del territorio comunale di Palermo sono presenti quattro riserve naturali:
* [[Riserva naturale orientata Capo Gallo]]: 5.858.300&nbsp;m²; comprende l'intero promontorio del Monte Gallo che separa le due borgate di Sferracavallo e Mondello. Vi sono tutelati tratti di costa rocciosa, importanti falesie carbonatiche e tracce di macchia mediterranea;
* [[Riserva naturale integrale Grotta Conza]]: 43.000&nbsp;m²; corrispondente all'area prossima alla grotta e la cavità stessa, la riserva è collocata sul Pizzo Manolfo, nei pressi di Tommaso Natale. Viene preservato l'ambiente naturale mediterraneo e protette specie di pipistrelli<ref>{{cita web|url=http://www.siciliaparchi.com/_specialeRiserveTerritorioAmbiente.asp?voce=G|titolo=I parchi della provincia di Palermo|accesso=2 giugno 2010}}</ref>;
* [[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]: 10.500.000&nbsp;m²; comprende l'intero promontorio del Monte Pellegrino e il Parco della Favorita. È stata istituita nel [[1996]] ma la prima misura di tutela risale alla fine del [[XVIII secolo]], per iniziativa di [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando di Borbone]] che, con un editto reale, espropriò una area di circa 400 ettari per dedicarla ad attività di sperimentazione agricola e ad una riserva di caccia. Sono tutelate le cavità carsiche presenti e le [[specie]] endemiche vegetali e animali.
* [[Riserva naturale orientata Grotta della Molara]]: 400.000&nbsp;m²; situata nelle vicinanze nella periferia ovest di Palermo, la zona protetta ricade alle pendici del gruppo montuoso di Billiemmi, in contrada Pitrazzi, rappresenta una delle emergenze naturalistiche più interessanti della Sicilia Occidentale, in quanto racchiude in sé aspetti di alta valenza scientifica e storica legate a molteplici aspetti. Un vero e proprio scrigno contenente testimonianze paleontologiche, paletnologiche e archeologiche oltre a numerose peculiarità faunistiche (invertebrati cavernicoli e chirotteri) altrove raramente riscontrabili<ref>[http://www.grottadellamolara.it/home.asp Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cultura ==
[[File:Conservatorio vincenzo bellini port.JPG|thumb|Portale d'entrata del [[Conservatorio Vincenzo Bellini]]]]
[[File:2012-11-03 Museo Pitre Ingresso 2560x1920.jpg|thumb|[[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè]]]]
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-01.jpg|thumb|Casa dei padri della congregazione di San Filippo Neri, sede della biblioteca e della videoteca del [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas]]]]
Palermo ha tradizionalmente una posizione rilevante all'interno del sistema Euro-Mediterraneo.
I [[Cantieri Culturali della Zisa]], oltre ad essere un pregevole esempio di [[archeologia industriale]], costituiscono oggi uno spazio espositivo per eventi teatrali, musicali, artistici ed iniziative culturali di ogni genere. Il Padiglione 4 è una delle cinque sedi della [[Scuola nazionale di cinema]] appartenente al [[Centro sperimentale di cinematografia]], assieme alla sede centrale di [[Roma]] e a quelle distaccate di [[Milano]], [[Torino]] e [[L'Aquila]]<ref>''[http://www.fondazionecsc.it/context.jsp?ID_LINK=200&area=7]</ref>.
=== Biblioteche ===
* [[Archivio di Stato di Palermo]]
* Archivio Storico Comunale
* Archivio Storico Diocesano
* [[Biblioteca centrale della Regione Siciliana]]
* Biblioteca centrale per le Chiese di Sicilia
* Biblioteca del Centro culturale arabo Al-Farabi
* [[Goethe-Institut|Biblioteca del Centro di lingua e cultura tedesca Goethe Institut]]
* [[Centro di studi filologici e linguistici siciliani|Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani]]
* Biblioteca del Centro Regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali ed applicate ai beni culturali
* Biblioteca del Centro Siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato"
* [[Circolo Matematico di Palermo|Biblioteca del Circolo Matematico]]
* [[Conservatorio Vincenzo Bellini|Biblioteca del Conservatorio Vincenzo Bellini]]
* [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè|Biblioteca del Museo etnografico Giuseppe Pitré]]
* [[Assemblea regionale siciliana|Biblioteca dell'ARS]]
* Biblioteca dell'Associazione Flavio Beninati
* Biblioteca dell'Istituto Antonio Gramsci Siciliano
* Biblioteca dell'Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe"
* [[Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici|Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici]]
* Biblioteca dell'Istituto Siciliano per la storia antica "Eugenio Manni"
* [[Officina di Studi Medievali|Biblioteca dell'Officina di Studi Medievali]]
* Biblioteca della Fondazione Gaetano Costa
* [[Villa Malfitano Whitaker|Biblioteca della Fondazione Giuseppe Whitaker]]
* Biblioteca della Fondazione Mormino del Banco di Sicilia
* [[Palazzo Abatellis|Biblioteca della Galleria regionale di Palazzo Abatellis]]
*[[Società Siciliana per la Storia Patria|Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria]]
*Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
* Biblioteca e discoteca del Settore Culturale dell'Opera universitaria
* Biblioteca ed Emeroteca del Centro Regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione
* [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas|Biblioteca e videoteca del Museo archeologico regionale "A. Salinas"]]
* Biblioteca Francescana di Palermo
* [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino|Biblioteca Giuseppe Leggio del Museo internazionale delle marionette]]
* Biblioteca mediateca Raymond Roussel del Centro culturale francese di Palermo e di Sicilia
* Biblioteca Multimediale Comunale di Villa Trabia
* Biblioteca Regionale dei Domenicani
==== Biblioteche Universitarie ====
*Biblioteca della Facoltà di Agraria
*Biblioteca della Facoltà di Architettura
*Biblioteca della Facoltà di Economia e Commercio
*Biblioteca della Facoltà di Farmacia
*Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza
*Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
*Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia
*Biblioteca della Facoltà di Medicina e Chirurgia
*Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione
*Biblioteca della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
*Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche
 
=== Istruzione ===
==== Ricerca ====
* [[Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione]] (ISMETT)
* [[Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia "Adelmo Mirri"]]
* [[Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo]]
;Strutture del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
* Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare "Alberto Monroy"
 
* Articolazioni territoriali dell'istituto
** Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni
** Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione
** Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati
** Istituto di genetica vegetale
** Istituto per le tecnologie didattiche
** Istituto di biofisica
 
==== Scuole ====
A Palermo sono presenti più di 450 plessi scolastici, così suddivisi: 162 scuole materne, 144 scuole elementari, 76 scuole medie inferiori e 71 scuole medie superiori (dati all'anno scolastico 2007/2008)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.palermo.it/comune/settori/servizi_alla_collettivita/ufficio_statistica/panormus_2008.pdf|titolo=Panormus 2008, pag. 98|accesso=10 agosto 2010}} {{pdf}}</ref>.
 
==== Università ====
[[File:LogoUnipa.jpg|right|thumb|Logo dell'[[Università degli Studi di Palermo]]]]
[[File:Palazzo Chiaramonte-pjt.jpg|thumb|[[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Steri]], sede del rettorato dell'[[Università degli Studi di Palermo]]]]
 
* [[Università degli Studi di Palermo]], fondata nel [[1805]], con circa 45 mila iscritti, è una delle principali università italiane
* [[LUMSA|LUMSA - Libera Università Maria Santissima Assunta]] è un ateneo non statale con sede principale a [[Roma]] presente a Palermo con le seguenti facoltà:
** Scienze della Formazione
** Giurisprudenza
* [[Università degli Studi "Guglielmo Marconi"]] ha una delle sue dieci sedi regionali a Palermo
* [[Università telematica management audiovisivo TEL.M.A.]] possiede a Palermo la sede distaccata dalla centrale di Roma presso la sede dell'A.N.F.E. Sicilia.
* [[Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista"]], istituita l'8 dicembre del [[1980]] dalla ''Congregazione per l'educazione cattolica'', iniziò l'attività didattica il 1º ottobre [[1981]];
* ISIDA - Istituto superiore per imprenditori e dirigenti d'azienda, era un ente senza fine di lucro, costituito nel [[1956]] e messo in liquidazione nel 2012, si occupava di formazione manageriale, adottando il modello delle ''school of business'' statunitensi;
* [[Libera università della politica]], associazione nata nel [[1994]], con lo scopo di creare un ambito stabile per la formazione politica della nuova classe dirigente;
* Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo, fondato nel [[1953]] da Lauro Chiazzese, ex rettore dell'[[Università degli Studi di Palermo]];
* [[Scuola Nazionale di Cinema]] - [[Centro Sperimentale di Cinematografia]], istituito nel [[2008]] la sede palermitana della scuola comprende il ''Corso di documentario storico artistico e docu-fiction'' per la formazione di giovani [[regista|filmmaker]].
 
;Istituti per l'[[Alta formazione artistica, musicale e coreutica]]
* [[Accademia di belle arti di Palermo|Accademia delle Belle Arti]], istituita nel 1780 è ubicata nelle storiche sedi di Palazzo Molinelli di Santa Rosalia e Palazzo Fernandez. In origine nacque come ''Scuola di disegno'' assumendo l'attuale conformazione degli istituti nel 1923.
* [[Conservatorio Vincenzo Bellini|Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini]], istituito nel [[1618]] nella chiesa della Santissima Annunziata per volontà del viceré Conte De Castro, con il nome di ''Conservatorio del Buon Pastore''.
All'interno dell'ex chiesa di Santa Maria dello Spasimo c'è la sede del [[Brass Group]], che la utilizza come auditorium per concerti.
 
;Istituti internazionali per la diffusione della lingua e della cultura
* [[Società Dante Alighieri]] - [[Lingua italiana]]
* [[Goethe-Institut]] - [[Lingua tedesca]]
* [[Instituto Cervantes]] - [[Lingua spagnola]]
* [[Institut Français]] - [[Lingua francese]]
* London School International House - [[Lingua inglese]]
* [[Centro di studi filologici e linguistici siciliani]] - [[Lingua siciliana]]
 
== Musei ==
 
==== Musei storico-artistici ====
 
[[File:DSC00089 - Sarcofago fenicio del sec. V a.C. - da Palermo - Foto G. Dall'Orto.jpg|thumb|Museo archeologico regionale Antonio Salinas, Sarcofago [[fenicio]], V secolo a.C.]]
[[File:Antonello da Messina 035.jpg|thumb|Galleria regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis", [[Annunciata di Palermo|Annunziata di Palermo]] di [[Antonello da Messina]]]]
[[File:0698 - PA - La Zisa - Iscrizione funebre quadrilingue - Foto G. Dall'Orto1.jpg|thumb|Museo d'arte islamica, Iscrizione quadrilingue, 1149]]
[[File:DSC00165 - Ariete in bronzo, sec. III a.C. - Foto di G. Dall'Orto.jpg|thumb|Museo archeologico regionale Antonio Salinas, [[Ariete di bronzo]], III secolo a.C.]]
[[File:Crown of Constance of Aragon - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|thumb|Tesoro della Cattedrale, [[Kamelaukion|Camaleuco]] di [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]]]
 
<div class="" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas]]: possiede una delle più ricche collezioni d'arte [[punici|punica]], [[greci|greca]] ed [[etruschi|etrusca]] d'[[Italia]], oltre che reperti preistorici, [[egizi]] e [[Civiltà romana|romani]]. Sono presenti le testimonianze di gran parte della storia siciliana.
* [[Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna"|GAM Galleria d'arte moderna Sant'Anna]]: il museo comprende l'ex convento dei Francescani in stile [[barocco]] e palazzo Bonet in stile gotico catalano. Possiede una grande collezione che comprende opere di importantissimi artisti come [[Renato Guttuso|Guttuso]], [[Massimo Campigli|Campigli]], [[Carlo Carrà|Carrà]], [[Felice Casorati (pittore)|Casorati]], [[Mario Sironi|Sironi]], [[Emilio Greco|Greco]] e [[Giorgio De Chirico|De Chirico]].
* [[Palazzo Abatellis|Galleria regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis"]]: il museo, all'interno del palazzo quattrocentesco, è stato allestito nel [[1953]] da [[Carlo Scarpa]]. Dentro è conservata una vasta collezione di opere d'arte medievali e rinascimentali tra le quali l'''[[Annunziata (Antonello da Messina)|Annunziata]]'' di [[Antonello da Messina]] e il ''[[Trionfo della Morte (Palermo)|Trionfo della Morte]]''.
* [[Museo d'arte e archeologia Ignazio Mormino]]: il museo comprende un'ampia collezione di ceramiche dei [[secolo XVI|secoli XVI]], [[secolo XVII|XVII]] e [[secolo XVIII|XVIII]], una collezione numismatica, con annessa biblioteca e un'area dedicata alla Filatelia, dove sono presenti antiche stampe risalenti al [[Regno delle Due Sicilie]], carte geografiche, antichi francobolli e piante di città siciliane dal [[XVII secolo]] al [[XIX secolo]].
* [[Museo d'arte contemporanea della Sicilia|RISO Museo d'arte contemporanea della Sicilia]]: il palazzo costruito alla fine del [[XVIII secolo]] oggi è il museo di arte contemporanea più importante della regione. La collezione comprende opere di importanti artisti come [[Emilio Isgrò]], [[Carla Accardi]] e [[Pietro Consagra]].
* [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè]]: nelle sale del museo, trovano documentazione gli usi e i costumi del popolo siciliano, attraverso una collezione che comprende la casa, filatura e tessitura, arredi e corredi, i costumi, le [[ceramica|ceramiche]], l'arte dei pastori, [[caccia]] e [[pesca (attività)|pesca]], [[agricoltura]] e [[pastorizia]], arti e mestieri, i veicoli, il [[carretto siciliano]], i [[Opera dei Pupi|pupi]], il carro del festino, le pitture su vetro, le [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], i [[presepe|presepi]], i giochi fanciulleschi, la [[magia]], gli [[ex voto]], pani e dolci festivi.
* [[Museo internazionale delle marionette|Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]]: la tradizione centenaria dei [[Opera dei Pupi|pupi siciliani]] viene esemplificata nella sua collezione, insieme a [[burattino|burattini]] e [[marionetta|marionette]] provenienti da tutto il mondo, raccolta da una delle famiglie attive nel campo.
* [[Palazzo Mirto]]: mostra il tipico arredamento di un palazzo della nobiltà palermitana, datato tra il [[XVII secolo]] e il [[XIX secolo]].
* [[Palazzo Sant'Elia]]: lo splendido palazzo [[barocco]] è stato trasformato in museo ed inaugurato il 20 aprile del [[2007]] con la mostra "L'[[Ermitage|Hermitage]] dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]]. Capolavori acquisiti in [[Italia]]".
* [[Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando]]: nel museo sono conservati quadri, medaglie, sculture e cimeli con oggetto la [[Risorgimento|storia risorgimentale]] e [[Spedizione dei Mille|l'impresa dei Mille]].
* [[Museo d'arte islamica (Palermo)|Museo d'arte islamica]]: si trova nel [[La Zisa|palazzo della Zisa]] e all'interno delle sale si possono ammirare splendidi manufatti di matrice artistica [[islam]]ica provenienti da paesi del [[bacino del Mediterraneo]].
* [[Cattedrale di Palermo|Tesoro della cattedrale]]: conservato nella cripta comprende una preziosissima collezione di oggetti sacri e gioielleria dal periodo [[normanni|normanno]] al [[XIX secolo]]. Il pezzo più importante è senza dubbio la corona dell'imperatrice [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]].
* [[Tesoro della Cappella Palatina]]: comprende paramenti sacri, oggetti liturgici ed oggetti preziosi oltre ad un tabulario con pergamene dal [[secolo XI|XI]] al [[XVIII secolo]].
* [[Museo diocesano (Palermo)|Museo diocesano]]: raccoglie opere di arte sacra che vanno dal periodo normanno all'Ottocento in gran parte provenienti dalla cattedrale prima della ristrutturazione del [[1781]] e dalle chiese palermitane in disuso.
* [[Palazzo Ziino]]: il palazzo ottocentesco comprende una [[mediateca]], una [[gipsoteca]] ed uno spazio espositivo sede di numerose ed importanti mostre d'arte.
* [[MAAG Museo delle arti applicate e del gioiello]]: ospitato all'interno del cinquecentesco Palazzo Castrone Giardina di S. Ninfa raccoglie gioielli e oggetti preziosi di varie epoche di fattura siciliana.
* [[Arsenale di Palermo - Museo del mare|Museo del mare dell'arsenale di Palermo]]: all'interno dell'arsenale borbonico di Palermo. Si possono ammirare cannoni di fattura settecentesca e portolani oltre che riproduzioni in scala di scialbecchi, galere e navi cannoniere, frutto della passione dei soci fondatori.
* [[Museo del giocattolo Pietro Piraino]]: raccoglie giocattoli di svariate epoche, dal [[Rinascimento]] al dopoguerra.
* [[Museo del costume Raffaele Piraino]]: raccoglie abiti di gala, da passeggio, da visita, abbigliamento infantile, ecclesiastico, militare, accessori e curiosità della moda. Di essa fanno parte inoltre interi corredi nuziali e costumi popolari dei paesi che si affacciano sul [[Mediterraneo]].
* [[Palazzo Chiaramonte-Steri|Museo di Palazzo Steri]]: dedicato all'[[inquisizione]]; si possono visitare le celle dei detenuti e i graffiti rinvenuti al loro interno: disegni di figure umane e invocazioni delle prigioniere accusate di stregoneria.
* Casa-museo [[Stanze al Genio]]: all'interno di Palazzo Torre - Piraino (XVII secolo) questo spazio raccoglie all'interno di un appartamento abitato oltre 2650 esemplari di piastrelle maiolicate siciliane e napoletane dal XV secolo al XIX secolo. La Casa Museo è visitabile tutto l'anno previa prenotazione telefonica ed adesione all'Associazione Culturale. All'interno è esposta anche una collezione di cancelleria d'epoca
* [[Museo aptico]]: museo tattile per non vedenti sui monumenti siciliani.
* [[Museo euromediterraneo delle arti contemporanee]] (prossima apertura)
</div>
{{clear}}
 
== Partecipazioni alle coppe europee ==
=== Musei scientifici ===
{{C|Tabella decisamente incompleta, prima del 2005 il PAOK ha partecipato un paio di volte sia alla Coppa dei Campioni che alla Coppa delle Coppe e varie volte alla Coppa UEFA|società calcistiche|agosto 2018}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
[[File:Museo Gemellaro Palermo.jpg|thumb|left|Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro, [[Elephas mnaidriensis|Sala degli elefanti]]]]
! rowspan="2" |Stagione
[[File:Orto botanico Palermo 04.jpg|thumb|left|Orto botanico, ''Giardino d'Inverno'']]
! rowspan="2" |Competizione
[[File:0564 - Palermo - Palazzo dei Normanni, facciata principale - Foto Giovanni Dall'Orto, 28-Sept-2006.jpg|thumb|L'ala del [[Palazzo dei Normanni]] ospitante l'osservatorio astronomico "Giuseppe S. Vaiana", con in cima le cupole in rame]]
! rowspan="2" |Turno
[[File:Collezione Storica degli Strumenti di Fisica.jpg|thumb|Collezione storica degli strumenti di fisica]]
! rowspan="2" |Nazione
 
! rowspan="2" |Club
* [[Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro]]: è uno tra i principali musei [[geologia|geologici]] e [[paleontologia|paleontologici]] italiani. Il patrimonio della collezione è stimato in circa 600.000 reperti.
! colspan="2" |Risultato
* [[Orto botanico di Palermo|Orto botanico]]: fondato nel [[1779]] è il più grande d'[[Europa]], oltre ad avere un'importanza scientifica di primissimo livello nel settore.
* [[Museo della radiologia]]: il museo raccoglie apparecchiature di [[radiologia]] e di [[fisica]] dal [[XIX secolo]] in poi, la collezione di radiogrammi risalenti agli inizi del [[XX secolo]], la biblioteca contenente pubblicazioni scientifiche di interesse storico, e l'archivio ricco di documenti e anche di carteggi dei maestri della radiologia del passato.
* [[Museo di zoologia Pietro Doderlein|Museo dell'Istituto di zoologia Pietro Doderlein]]: è il museo universitario di [[zoologia]] di Palermo.
* [[Osservatorio astronomico di Palermo|Museo dell'osservatorio astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana]]: ospitata nei locali dell'antica Specola palermitana comprende una ricca collezione di strumenti [[astronomia|astronomici]], [[orologio|orologi]], strumenti [[meteorologia|meteorologici]] e [[topografia|topografici]], apparati di [[fisica]] e di [[geomagnetismo]].
* Museo storico dei motori e dei meccanismi: ha sede presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e raccoglie una vasta collezione di motori e meccanismi a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
* [[Museo di mineralogia (Palermo)|Museo di mineralogia]]: è il museo universitario con migliaia di campioni di minerali, spesso rari, provenienti da tutto il mondo e con una collezione di Meteoriti. Il Museo è sito in via Archirafi 36, secondo piano nella struttura del vecchio Istituto di mineralogia, oggi facente parte del Dipartimento di scienze della terra e del mare.
* [[Collezione storica degli strumenti di fisica]]: ha sede presso il Dipartimento di fisica e chimica, via Archirafi 36, e raccoglie strumenti di [[fisica]] a partire dal [[XIX secolo]]
* [[Arsenale di Palermo - Museo del mare]]: chiamato anche Arsenale della Real Marina, ha sede nell'antico arsenale borbonico della città ed ospita un'ampia raccolta di oggettistica navale nonché riproduzioni modellistiche di tipiche imbarcazioni facenti parte del naviglio storico siciliano.
 
== Altro ==
=== Arte ===
L'[[Accademia di belle arti di Palermo|Accademia di Belle Arti di Palermo]] venne istituita nel [[1780]], in origine nacque come ''Scuola di disegno'' assumendo l'attuale conformazione degli istituti nel [[1923]]. In quell'anno nasce il [[liceo artistico]] [[Eustachio Catalano]], fondato da [[Ernesto Basile]]<ref>[http://www.artisticocatalano.gov.it/Il_Liceo/illiceoartistico.html Il Liceo Artistico Catalano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal [[2013]] si svolge la Biennale Internazionale d'Arte di Palermo<ref>[http://www.biennaledipalermo.it/it/ Biennale Internazionale d'Arte di Palermo]</ref>.
 
Palermo ha dato i natali a [[Giacomo Serpotta]], uno degli scultori più illustri del Settecento italiano, famoso per aver realizzato una vera rivoluzione stilistica e culturale rinnovando la tecnica dello [[stucco]], che da povera e popolare venne da lui elevata ad arte ricercata. La famiglia dei [[Serpotta]] fu un'importante cerchia di scultori attivi in Sicilia nel XVII e soprattutto nel XVIII secolo. A questi si aggiungono, in precedenza, [[Antonello Gagini]], [[Fazio Gagini]], [[Giacomo Gagini]], [[Annibale Gagini]] e [[Vincenzo Gagini]]. Furono maestri della scultura, statuaria ed architettura del [[Rinascimento siciliano]]. Il principale esponente della scuola gaginiana fu Antonello Gagini. Altri importanti scultori furono [[Ettore Ximenes]], [[Mario Rutelli]], [[Filippo Pennino]], [[Antonio Ugo]], [[Benedetto De Lisi]] con i figli [[Stefano De Lisi|Stefano]] e [[Domenico De Lisi|Domenico]] e l'[[Benedetto De Lisi (1898)|omonimo nipote]], [[Nunzio Morello]], [[Domenico Trentacoste]], [[Gaspare Guercio]], [[Domenico Costantino]], [[Ignazio Marabitti]], [[Carlo d’Aprile]], [[Gioacchino Vitagliano]], [[Benedetto Civiletti]], [[Vincenzo Ragusa]] e [[Valerio Villareale]].
 
Vanno inoltre ricordati i pittori [[Tommaso Laureti]], [[Pietro Novelli]], [[Olivio Sozzi]], [[Vito D'Anna]], [[Giuseppe Velasco]], [[Giuseppe Patania]], [[Salvatore Lo Forte]], [[Rocco Lentini]], [[Francesco Lojacono]], [[Michele Dixitdomino]], [[Luigi Di Giovanni]], [[Pietro Martorana]], [[Gioacchino Martorana]], [[Tommaso Riolo]], [[Vincenzo Riolo (Pittore)|Vincenzo Riolo]], [[Salvatore Gregorietti]], [[Francesco Sozzi]], [[Francesco Zerilli]], [[Antonio Manno]], [[Michele Catti]], [[Gerardo Astorino]], [[Topazia Alliata]], [[Giuseppe Enea]], [[Bruno Caruso]], [[Casimiro Piccolo]], [[Lia Pasqualino Noto]], [[Gino Morici]], [[Pupino Samonà]], [[Giovanni Varvaro]], nonché i contemporanei [[Cesare Inzerillo]], [[Francesco De Grandi]], [[Alessandro Bazan]], [[Fulvio Di Piazza]], [[Andrea Di Marco]], [[Renato Tosini]], [[Paolo Schiavocampo]].
 
Tra i più importanti architetti palermitani, [[Ernesto Basile]], [[Giovan Battista Filippo Basile]], [[Camillo Autore]], [[Giuseppe Samonà]], [[Tommaso Maria Napoli]], [[Salvatore Caronia Roberti]], [[Emmanuele Palazzotto]], [[Emanuele Palazzotto]], [[Giovan Battista Palazzotto]], [[Francesco Paolo Palazzotto]], [[Giuseppe Vittorio Ugo]], [[Antonio Zanca]], [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]], [[Andrea Giganti]], [[Giovan Battista Santangelo]], [[Giacomo Amato]], [[Paolo Amato]], [[Domenico Lo Faso Pietrasanta]].
 
=== Itinerario Serpottiano ===
[[File:Oratorio di Santa Cita.JPG|thumb|left|Oratorio di Santa Cita]]
[[File:Pala d'altare con la Madonna del Rosario e Santi.JPG|thumb|left|Oratorio del Rosario di San Domenico, sull'altare ''La Madonna del Rosario e Santi'' di [[Antoon van Dyck]]]]
Si tratta di un circuito di chiese ed oratori arricchiti dai capolavori di [[Giacomo Serpotta]]. Il talento dello scultore che nobilitò l'arte dello [[stucco]], fece sbocciare un trionfo di bianco lucente e purissimo lungo le pareti interne di numerosi edifici religiosi di Palermo, dando vita ad un tripudio di scultura [[barocco|barocca]], reinterpretata in chiave personale ed inedita, con un gusto che già prelude allo stile [[rococò]]. Definito da [[Donald Garstang]] ''Il principale artista dello stucco in Europa'' e da [[Giulio Carlo Argan]] ''Uno dei massimi scultori del Settecento''<ref>''[http://archivio.agi.it/articolo/5338a6c59e8d6a3e0bf2299ae034cdba_20080712_arte-performance-di-vanessa-beecroft-allo-spasimo-di-palermo/?query=donald_garstang]'', ''Agi.it'', 12 luglio 2008.</ref>, ebbe committenze dalle principali congregazioni e compagnie ecclesiastiche cittadine e siciliane. Oggi i sontuosi apparati decorativi (suoi o di allievi membri della famiglia) sono presenti in una trentina fra oratori e chiese nella sola Palermo.
Ricordiamo l'[[Oratorio di San Lorenzo (Palermo)|Oratorio di San Lorenzo]], capolavoro dell'artista, che eseguì le decorazioni tra il [[1699]] e il [[1706]]. Esse comprendono una serie di rilievi con storie di [[San Lorenzo]] e [[San Francesco]] e numerose statue allegoriche; l'[[Oratorio del Rosario di Santa Cita]], decorato tra il [[1686]] e il [[1718]]. Le pareti sono ornate da quadri a rilievo, figure, putti, cartocci, grottesche, foglie e frutti; sul grande rilievo centrale della parete d'ingresso ''La battaglia di Lepanto''; sui fianchi del presbiterio le figure di [[Giuditta]] e di [[Ester]], e alle pareti i quindici Misteri del Rosario; l'[[Oratorio del Rosario di San Domenico]], decorato a stucchi nella seconda decade del [[XVIII secolo]], è un altro dei capolavori serpottiani: episodi dell'[[Apocalisse]] e dell'[[Antico Testamento]], legati ai Misteri del Rosario, attorniati da statue allegoriche delle ''Virtù'', putti alati, gruppi di dame e cavalieri; l'[[Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (Palermo)|Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria]]: presenta una magnifica decorazione ad opera del Serpotta e del figlio [[Procopio Serpotta|Procopio]]. Anche qui putti che sostengono targhe e medaglioni con semplice funzione decorativa, mentre lungo le pareti laterali e nella parete d’ingresso trovano posto le storie della [[Caterina d'Alessandria|santa]], considerata sin dal medioevo patrona della cultura, e circondata quindi da figure allegoriche, prevalentemente muliebri, che simboleggiano le ''Scienze'', oltre che dalle statue delle Sante vergini palermitane; l'[[Oratorio dei Bianchi]]: costruito a partire dalla metà del [[XVI secolo]] dalla confraternita del Santissimo Crocifisso (detta ''dei Bianchi'' per via dell’abito cerimoniale), oggi è un sito espositivo gestito dalla [[Palazzo Abatellis|Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis]]. Contiene numerose opere d'arte, integrate con le pitture, gli arredi e la decorazione plastica del sito monumentale. Qui sono stati ricollocati, rispettando la partitura espositiva originaria, gli stucchi serpottiani provenienti dal complesso delle Stimmate, demolito nel [[XIX secolo]] per far posto al Teatro Massimo. Molti sono ancora i siti impreziositi dalle opere del Serpotta, tra cui l'Oratorio della Croce e del Martirio di Cristo, detto del Sabato, l'Oratorio di San Mercurio, l'Oratorio dell'Immacolatella, solo per citarne alcuni, cui si aggiungono le tante ''Chiese serpottiane'', tra cui la [[Chiesa di San Matteo al Cassaro]], la [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)|Chiesa della Madonna della Pietà]], la [[Chiesa di San Sebastiano (Palermo)|Chiesa di San Sebastiano]], la [[Chiesa di Sant'Orsola (Palermo)|Chiesa di Sant'Orsola]], la [[Chiesa dell'Assunta(Palermo)|Chiesa dell'Assunta]] e molte altre.
 
=== Itinerario Liberty ===
[[File:Villino florio 2.jpg|thumb|Villino Florio]]
[[File:Villa malfitano7.jpg|thumb|Villa Malfitano Whitaker]]
[[File:Mondello BW 2012-10-09 14-18-56.JPG|thumb|Ingresso monumentale dello storico stabilimento balneare di Mondello]]
[[File:Villino favaloro.jpg|thumb|Villino Favaloro]]
[[File:Donna Franca Florio Boldibi.jpg|thumb|150px|upright=0.8|[[Franca Florio|Donna Franca Florio]], ritratta da [[Giovanni Boldini]]]]
Sebbene alcune strutture oggi non siano più esistenti, come la Villa Delellia, la Villa Rutelli o il Palazzo Barresi, Palermo conserva ancora un vasto patrimonio artistico ed architettonico Liberty, che ne fa una delle capitali europee dell'[[Art Nouveau]]<ref>Benito Li Vigni, [https://books.google.it/books?id=KC6cpoGVfzAC&pg=PA138&dq=palermo+liberty&hl=it&sa=X&ei=B9snVeanFdPjapXkgbAG&ved=0CDIQ6AEwAw#v=onepage&q=palermo%20liberty&f=false ''La dinastia dei Florio'']</ref><ref>Ornella Fiandaca e Raffaella Lione, [https://books.google.it/books?id=0JrNeCuWebAC&pg=PA154&dq=palermo+capitale+del+liberty&hl=it&sa=X&ei=L_knVYnbG437atOVgcAF&ved=0CDEQ6AEwAw#v=onepage&q=palermo%20capitale%20del%20liberty&f=false ''Il sisma. Ricordare, prevenire, progettare. (Atti ARTEC). Con CD-ROM''], p. 154</ref>.
Il Liberty arricchì la veste architettonica di Palermo in un momento di grande prestigio e splendore economico per la città.
 
Durante i decenni della ''Palermo Felicissima'', tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, epoca in cui tra l'altro si svolse in città l'[[Esposizione Nazionale]], nel [[1891]], lo [[Stile floreale]] servì a dare lustro ad una borghesia imprenditoriale e mercantile in forte ascesa e smaniosa di mostrarsi all'altezza della vecchia aristocrazia cittadina. Vennero quindi commissionate opere che mostrassero il prestigio e la prosperità di questa nuova classe sociale che preferì costruire palazzi, ville e teatri piuttosto che chiese. Nacquero così gli edifici dei nuovi ricchi, non più simbolo dell'ostentazione della nobiltà del proprio casato, ma vetrina della ricchezza accumulata a fronte di una reale attività imprenditoriale e commerciale. Gli anni in cui sorse il [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] e in cui il [[Teatro Politeama]] veniva interessato dagli ultimi lavori di completamento ed abbellimento, furono quelli che videro Palermo gareggiare per fasti con le principali città europee.
 
La protagonista indiscussa della [[Belle Époque]] palermitana fu la famiglia [[Florio]], cui si affiancarono altre famiglie di imprenditori come i [[Vittorio Ducrot|Ducrot]], i [[Whitaker (famiglia)|Whitaker]], i [[Mario Rutelli|Rutelli]], gli [[Castello Utveggio|Utveggio]] e gli altri grandi borghesi del tempo, che fondarono [[Ignazio Florio jr|cantieri navali]], [[Flotte Riunite Florio|compagnie di navigazione]], [[Aeronautica Sicula|industrie aeronautiche]], prestigiose [[Cantine Florio|cantine per la produzione vinicola]] e industrie come la [[Fonderia Oretea]] o il [[Vittorio Ducrot|mobilificio Ducrot]], assieme a molti altri opifici grandi e piccoli.
 
Il massimo esponente dell'Art Nouveau a Palermo fu l'architetto [[Ernesto Basile]], ma l'avvio alla stagione Liberty palermitana lo diede, nel [[1889]], il padre [[Giovan Battista Filippo Basile]], con il progetto di [[Villino Favaloro|Villa Favaloro]], la cui costruzione fu poi completata dal figlio tra il [[1913]] e il [[1914]], con l'aggiunta di una torretta ottagonale, ed infine decorata da [[Salvatore Gregorietti]] con foglie di viti e grappoli d'uva stilizzati e la creazione del ''giardino d'inverno'', in ferro e vetro con tipici motivi Liberty. I saloni interni sono ricchi di affreschi e decorazioni floreali. La struttura, dichiarata inagibile nel [[2002]], è stata riaperta nel [[2015]] e si progetta di farne la sede del ''Museo di Fotografia "Enzo Sellerio"''<ref> ''[http://www.palermotoday.it/eventi/mostre/riapre-villino-favaloro-mostra-le-stanze-aragona-12-settembre-2015.html Riapre Villino Favaloro per ospitare "Le stanze d'Aragona"]'', 12 settembre 2015</ref>.
 
Un altro prestigioso esempio di architettura modernista è la [[Villa Igiea]]: edificata alla fine del [[XIX secolo]] dall'ammiraglio inglese Cecil Domville, fu poi acquistata da [[Ignazio Florio jr|Ignazio Florio]], che gli diede il nome della figlia Igiea, e nel [[1899]] la fece ristrutturare da Ernesto Basile che da edificio neogotico la trasformò in una lussuosa residenza in stile Liberty. Le ricche decorazioni furono eseguite da [[Ettore De Maria Bergler]] e il mobilio venne realizzato da [[Vittorio Ducrot]], anch'esso nello stile floreale.
Il [[Villino Ida]], progettato da Ernesto Basile nel [[1903]] e dedicato alla moglie, Ida Negrini, da cui trae il nome, fu residenza della famiglia Basile dal [[1904]] al [[1932]], mentre oggi è sede della Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Sicilia. L'edificio, rigorosamente in stile Liberty, si affaccia su Via Siracusa, una delle strade più centrali della città. Nel prospetto principale piastrelle policrome e lastre di pietra sovrastano le persiane colorate di verde scuro con bordi rossi. Particolare è il decoro del balcone in ferro, sostenuto da mensole e decorato da motivi floreali. Gli ambienti interni, pareti e soffitti, sono totalmente decorati con motivi floreali tipici del Liberty.
Il [[Villino Florio]], immerso in un giardino nei pressi del [[La Zisa|Castello della Zisa]], fu una delle prime opere architettoniche in stile Art Nouveau d'Italia ed è considerato uno dei capolavori del Liberty anche a livello europeo. Fu realizzato tra il [[1899]] e il [[1902]] su incarico della famiglia Florio. In questo scenografico edificio, pieno di scale, torrette, archi e avancorpi, Ernesto Basile riuscì ad integrare il suo amore per la cultura gotica e rinascimentale siciliana con la corrente internazionale modernista, creando un capolavoro di eclettismo ed originalità.
 
Le [[Cantieri Culturali della Zisa|Officine Ducrot]] sono una vasta area di archeologia industriale, alle spalle della residenza normanna della Zisa. Furono utilizzate dall'omonima ditta per produrre preziosi mobili Liberty che giunsero nelle case dell'alta borghesia palermitana, nel Grand Hotel Villa Igea, sulle navi da crociera dell’imprenditore Florio e a Montecitorio. Oggi lo spazio, parzialmente recuperato, è stato riadattato a luogo di esposizioni, mostre e rassegne musicali e teatrali. Si tratta dei [[Cantieri Culturali della Zisa]]. L’area ospita inoltre la sede del Centre Culturel Francais de Palerme et de Sicile, la sede del Goethe Institut e la biblioteca dell’Istituto Gramsci.
 
Nel [[1909]] l'amministrazione della città iniziò le operazioni di bonifica dell'area paludosa di [[Mondello]] che portò nel giro pochi anni allo sviluppo del borgo marinaro, fino ad allora abitato soltanto da pescatori. Con la diffusione della nuova moda della villeggiatura, vennero costruiti, oltre al noto [[Mondello|stabilimento balneare]] progettato e realizzato dall'architetto [[Rodolfo Stualker]], costruito a palafitta sul mare e collegato alla terraferma da una lungo ponte su piloni, con un ingresso monumentale ad esedra, più di trecento villini in stile liberty. Tra i più famosi si annoverano: Villino Tasca, Villino d'Almerita, Villino Sofia, Villino Barresi, Villino Lentini. Molti degli edifici furono progettati e realizzati dall'architetto [[Salvatore Caronia Roberti]] tra il [[1911]] ed il [[1915]].
 
Tra gli altri esempi Liberty a Palermo, vanno ricordati gli eleganti chioschetti disseminati in città, di cui i più noti sono i due che incorniciano la facciata del Teatro Massimo e quello in Piazza Castelnuovo, nonché la cancellata del [[Giardino Garibaldi]] in [[Piazza Marina]], con ricche decorazioni che richiamano il mondo animale e vegetale, assieme ad edifici come Villa Caruso, Palazzo Dagnino, Palazzo Speciale, l'ex [[Chimica Arenella]], l'ex Teatro Kursaal Biondo, il [[Castello Utveggio]], Palazzo Failla, Casa Gregorietti, il [[Grand Hotel et des Palmes]], Palazzo Dato, lo [[Stand Florio]], l'ex Istituto di Puericultura Solarium, Villa Guarnaschelli, Casa Li Vigni, Palazzo Paladino, [[Villa Malfitano]] e molti altri disseminati soprattutto lungo i nuovi assi viari, come il [[Viale della Libertà (Palermo)|Viale della Libertà]] e Via Dante, che si svilupparono per l'espansione urbana dei primi decenni del [[XX secolo]].
 
Un menzione merita infine la cosiddetta ''Pupa al Capo'', il pannello musivo del Panificio S.Morello al [[Il Capo (Palermo)|Capo]], che fu uno dei negozi storici più famosi della città. L'elegante Demetra Liberty del pannello evoca le mode e i gusti della [[Belle Époque]] e si accompagna alla targa musiva del negozio, anch'essa a motivi geometrici incorniciati da fasce marmoree e motivi floreali. Pannello e targa vennero realizzati da [[Salvatore Gregorietti]].
 
{{Citazione|Non di solo barocco è fatta Palermo. C'è anche una città modernista che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento scelse l’art-nouveau per realizzare i teatri, le ville e i palazzi di una borghesia che voleva sentirsi all’altezza della vecchia aristocrazia cittadina. Per sensazioni ed immagini lontane, di quando ci sono venuto per la prima volta verso il 1930, spesso riesco a estrarre dal bellissimo caos che è Palermo una città essenzialmente liberty, quasi una piccola capitale dell’art-nouveau.|[[Leonardo Sciascia]]<ref>Citato in ''[http://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertypalermo/]'', ''Italialiberty.it''.</ref>}}
 
===Opera dei Pupi===
Nel [[2008]] l'[[UNESCO]] ha iscritto l'[[Opera dei Pupi]] tra i [[Patrimoni Orali e Immateriali dell'Umanità]], dopo averla originariamente proclamata nel [[2001]]. È stato il primo Patrimonio [[italia]]no ad essere inserito in tale lista.
 
L’Opera dei Pupi appartiene alla tradizione marionettistica del Teatro epico-popolare della [[Sicilia]] e prende spunto dalle narrazioni cavalleresche tratte da romanzi e poemi del [[Ciclo carolingio]], come la [[Chanson de Roland]], l’[[Orlando furioso]] o la [[Gerusalemme liberata]]. Di solito quindi i protagonisti sono [[Carlo Magno]] e i suoi [[paladino|paladini]].
[[File:Giuseppe Pitre.jpg|upright=0.8|thumb|[[Giuseppe Pitrè]]]]
Si distinguono due scuole, la ''palermitana'' e la ''catanese''.
 
A Palermo si può ammirare la più ricca collezione di Pupi al [[Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè]] e al [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]], dove si trovano circa 3.500 tra pupi siciliani, marionette e burattini provenienti da varie parti del mondo. Il Museo internazionale delle marionette, in occasione della quinta sessione dell’Assemblea Generale degli stati aderenti alla Convenzione Unesco, svoltasi a [[Parigi]] dal 2 al 5 giugno [[2014]], è stato accreditato quale organizzazione non governativa consulente del Comitato Intergovernativo del Patrimonio Culturale Intangibile Unesco. Dunque è tra le poche [[Organizzazione non governativa|ONG]] che in Italia costituiscono un interlocutore privilegiato dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura]].
 
Fra i più noti pupari palermitani in attività, ciascuno con il proprio teatro, si ricordano [[Mimmo Cuticchio]], Girolamo Cuticchio, Nino Cuticchio, Anna Cuticchio, Vincenzo Garifo, Vincenzo Argento e la Compagnia Mancuso.
 
Fra i più grandi artigiani-pupari palermitani scomparsi: Francesco Giarratano, Rocco Lo Bianco, Paolo Galluzzo, Francesco Sclafani, Nino Canino, Nino Cacioppo; ancora viventi: Piero Scalisi e Salvo Bumbello. La maggior parte delle botteghe artigianali si trova lungo il [[Cassaro (Palermo)|Càssaro]].
 
Il [[Festival di Morgana]], giunto nel [[2015]] alla XL edizione, è un'importante rassegna annuale dell'Opera dei Pupi, organizzata dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, in collaborazione con altri istituti internazionali<ref>''[http://www.festivaldimorgana.it/2015/]</ref>.
 
=== Musica ===
[[File:Alessandro Scarlatti.jpg|thumb|170px|left|Alessandro Scarlatti]]
 
Palermo ha dato i natali ad importarti musicisti di cui il più celebre è senza dubbio [[Alessandro Scarlatti]], compositore italiano di [[musica barocca]] che in campo operistico viene considerato uno dei padri della [[Scuola musicale napoletana]].
 
Altri importanti compositori palermitani sono: [[Sigismondo d'India]], [[Giuseppe Bertini (compositore)|Giuseppe Bertini]], [[Errico Petrella]], [[Franco Mannino]], [[Giuseppe Anastasi (musicista)|Giuseppe Anastasi]], [[Giuseppe Andaloro (pianista)|Giuseppe Andaloro]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Gino Marinuzzi (1882-1945)|Gino Marinuzzi]].
 
Un altro personaggio molto importante è stato il musicologo [[Nino Pirrotta]], autore di numerose pubblicazioni sulla musica antica, i suoi saggi si caratterizzano per chiarezza e vastità di orizzonti culturali.
 
Vanno inoltre ricordati i tenori [[Pietro Ballo]], [[Michelangelo Verso]] e [[Vincenzo La Scola]], il baritono [[Mariano Stabile (cantante)|Mariano Stabile]], la soprano [[Desirée Rancatore]] e il violinista e direttore d'orchestra [[Fabio Biondi]].
 
Per quanto riguarda la musica contemporanea godono di una certa fama musicisti, cantanti e gruppi come [[Giovanni Sollima]], [[Giuni Russo]], [[Christian (cantante)|Christian]], [[Francesca Alotta]], [[Pippo Pollina]], [[Giusy Ferreri]], [[Matilde Politi]] e gli [[Agricantus]]
 
=== Cucina ===
[[File:Panelle e Crocchè.jpg|thumb|left|[[Panelle|Panelle di farina di ceci]]]]
[[File:Procopio dei Coltelli.jpg|thumb|right|[[Francesco Procopio dei Coltelli]]]]
 
{{vedi anche|Cucina siciliana|Cucina palermitana}}
La cucina palermitana è una cucina tipicamente povera ma ricchissima di calorie. È composta in larga parte da i tranci meno nobili degli animali, che in altre zone d'[[Italia]] vengono eliminati e non mangiati. Di particolare interesse è il "[[cibo da strada]]", ancora largamente diffuso, che rappresenta perfettamente i gusti dei palermitani. Re del '''Fast food stile palermitano''' e uno tra i cibi preferiti dai palermitani è il [[Pani ca meusa|panino con la milza]], esso viene consumato caldo con dentro scaglie di [[caciocavallo]] e fette di [[milza]] di [[bos taurus|vitello]] fritta nello [[strutto]]. Molto presente anche la cultura e la tradizione araba, in particolare nei dolci come la [[cassata]] e la [[frutta Martorana]]. C'è inoltre da dire che esiste una variante palermitana della Pizza: lo [[sfincione]]. Protagonista della cucina palermitana è inoltre, la [[Farinata di ceci|farina di ceci]], da qui una volta impastata si ritagliano le famose [[panelle]]. Inoltre una famosa pietanza palermitana molto consumata e conosciuta sono "le stigghiole".
Il 19 ottobre [[2012]], il sito web '''Virtual Tourist''' ha stilato una classifica riguardante il miglior [[cibo da strada]]: la città di Palermo si trova al quinto posto a livello [[Mondo|mondiale]]; primo a livello [[italia]]no ed [[Europa|europeo]].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/19/cibo-da-marciapiede/387213|Palermo al 5º posto dello street food]</ref>.
 
Importante sottolineare che il cuoco palermitano [[Francesco Procopio dei Coltelli]] è ritenuto il padre del [[gelato]], uno dei dessert più consumati e noti al mondo.
 
=== Eventi ===
[[File:Santa rosalia rose.jpg|thumb|Il carro trionfale della ''Santuzza'']]
[[File:Targa Florio 2006Abarth Andreucci.JPG|thumb|Rally Targa Florio, ''Centenario'' 2006 ]]
* [[Festa di Santa Rosalia]] o ''U fistinu'', è la festa dedicata alla santa patrona dal [[1624]] in poi, ogni anno rappresenta un evento a cui prendono parte migliaia di persone, principale evento della città, si svolge con la processione dei carri trionfali della santa per il [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]], con il finale della festa colorato dai giochi pirotecnici sul lungomare del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]];
* [[Festival di Morgana]], rassegna annuale dell'[[Opera dei Pupi]] nata nel [[1975]];
* [[Fiera del Mediterraneo]], manifestazione espositiva svolta dal [[1946]] al [[2008]] e ricominciata nel [[2015]]<ref>[http://livesicilia.it/2015/04/24/torna-la-fiera-del-mediterraneo-la-campionaria-riapre-il-23-maggio_620327/ Torna a Palermo la Fiera del Mediterraneo - Live Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;
* [[Palermo film festival]], progetto cinematografico nato nel [[2000]];
* [[Palermo Pride]], festival artistico e corteo finale per la promozione dei [[diritti LGBT]] e dei [[diritti umani]] che si svolge ogni anno, tra maggio e giugno, dal [[2010]]<ref>http://www.rosalio.it/2010/04/29/pride-2010-per-la-prima-volta-a-palermo/</ref>;
* [[Sicilia Queer Filmfest]], concorso internazionale di cortometraggi, sia italiani che stranieri, riconducibili a tematiche glbt o che riguardino anche l’eterosessualità secondo una prospettiva queer, nato nel [[2010]]<ref>[http://www.siciliaqueerfilmfest.it/festival/it/festival/storia.html]</ref>;
* [[Premio Mondello]], premio letterario istituito nel [[1975]];
* [[Rally aereo di Sicilia]], rally organizzato presso l'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco|aeroporto di Boccadifalco]] dal [[1949]];
* [[Rally Targa Florio]], gara automobilistica nata nel [[1906]] trasformata in rally dal [[1978]] in poi;
* [[Sole Luna Doc-film Festival]]<ref>Citato in ''[http://livesicilia.it/2015/07/08/sole-luna-docfilm-festival-premiato-dal-capo-dello-stato_646046/ Sole luna doc film festival premiato dal Capo dello Stato]'', ''LiveSicilia'', 8 luglio 2015</ref>, rassegna cinematografica dedicata al documentario nata nel [[2006]];
* [[Sport film festival]], rassegna internazionale del [[Lista di film sportivi|cinema sportivo]] nata nel [[1979]].
* [[World Festival on the Beach]], manifestazione sportiva attiva dal [[1995]];
* [[Le vie dei tesori]], manifestazione nata nel 2006 per promuovere e valorizzare il patrimonio storico-monumentale della città di Palermo, rendendo fruibili anche luoghi solitamente non aperti al pubblico o difficilmente visitabili.<ref>[http://www.leviedeitesori.com/ Le vie dei tesori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Palermo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Alla fine del 2013 vivevano a Palermo 24.381 cittadini stranieri<ref>[http://demo.istat.it/str2013/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con un incremento di 3.055 individui rispetto all'anno precedente. Considerando il totale dei residenti, la consistenza degli immigrati è piuttosto bassa, attestandosi sul 3,6%. I gruppi più rappresentativi provengono dal [[subcontinente indiano]], con in testa [[Sri Lanka|Cingalesi]] e [[Bangladesh|Bengalesi]] (da soli costituiscono il 36% degli stranieri residenti).
 
Dei 6.266 bambini nati a Palermo nel 2013, 362 (5,8%) avevano cittadinanza straniera.
 
{{div col}}
* [[Sri Lanka]]: 3.512
* [[Bangladesh]]: 3.450
* [[Romania]]: 2.237
* [[Filippine]]: 1.280
* [[Tunisia]]: 1.129
* [[Mauritius]]: 1.122
* [[Ghana]]: 1.077
* [[Cina]]: 889
* [[Marocco]]: 844
* [[Serbia]]: 538
{{div col end}}
 
In forte crescita la presenza di [[Han|cinesi]], concentrati soprattutto nella zona della stazione centrale, in particolare sulla centralissima [[via Lincoln]], dove si sta sviluppando una piccola [[Chinatown]] attorno a un piccolo centro commerciale sorto con accordo internazionale tra [[Cina]] e [[Sicilia|Regione Siciliana]]<ref>{{cita web|http://www.dymmy.it/emporiohengtaigroupspa|Centro commerciale cinese|02-06-2010}}</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Palermo-Giudecca-bjs2007-01.jpg|thumb|Cartello stradale trilingue (in [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua ebraica|ebraico]] e [[Lingua araba|arabo]]) all'interno della ''giudecca'']]
 
{{vedi anche|Dialetto palermitano}}
Le lingue più parlate a Palermo sono l'[[lingua italiana|italiano]] e il [[lingua siciliana|siciliano]] nella sua [[dialetto palermitano|variante locale]].
 
=== Religione ===
[[File:Palermo-Chiesa-Valdese-bjs2007-01.jpg|thumb|upright 0.8|left|[[Chiesa evangelica valdese|Tempio valdese di Palermo]]]]
La confessione religiosa più diffusa è quella [[Chiesa cattolica|cristiano cattolica]], ma sono anche presenti, in minoranza, altri [[cristianesimo|cristiani]]: [[Protestantesimo|protestanti]] ([[Anglicanesimo|anglicane]], [[Chiesa evangelica|evangeliche]], [[Valdismo|valdesi]]) e [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodosse]]. Alcune chiese cittadine, appartenenti alle comunità di origine [[balcani]]che e [[Oriente|orientali]], come quella albanese della [[Chiesa della Martorana|Martorana]], celebrano la liturgia secondo il [[rito bizantino]].
Le antiche patrone cattoliche della città ([[Sant'Agata]], [[Santa Cristina]], [[Santa Ninfa]] e [[Sant'Oliva]]) sono state sostituite, nel 1623, dal culto di [[Santa Rosalia]], riconosciuta da tutti come patrona di Palermo. Meno diffuso, invece, è il culto dell'altro patrono della città, [[San Benedetto il Moro]].<ref>{{Cita web|autore = Saverio Schirò|url = http://www.palermoviva.it/san-benedetto-il-moro-patrono-di-palermo/|titolo = San Benedetto il Moro|accesso = |editore = Palermoviva|data = }}</ref>
[[File:Palermo-Chiesa-Anglicana-bjs2007-01.jpg|thumb|[[Chiesa Anglicana (Palermo)|Chiesa Anglicana di Palermo]]]]Dopo l'annientamento del [[XIII secolo]], l'[[Islam]] ha conosciuto in tempi recenti una nuova fioritura, favorito dall'arrivo degli immigrati provenienti dai paesi nord africani<ref>{{cita web|url=http://www.ricercaitaliana.it/prin/unita_op-2005117534_001.htm|titolo=Ricerca italiana|accesso=11 agosto 2010}}</ref>. In seguito a questo aumento demografico, è stata istituita nel [[1990]] la [[Moschea di Palermo]], ricavata dalla vecchia chiesa sconsacrata di San Paolino, ceduta dalla Curia alla regione e dalla stessa alla comunità islamica<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/07/nasce-una-moschea-nel-cuore-di-palermo.html|titolo=Nasce una moschea nel cuore di Palermo|accesso=11 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/palermo_araba.htm|titolo=Palermo araba|accesso=11 agosto 2010}}</ref>; in città esistono diverse altre moschee e centri culturali musulmani<ref>[http://www.arab.it/almarkaz.html Centri Islamici in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sono presenti anche due templi [[induismo|induisti]]<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/08/31/foto/festa_e_processione_dei_tamil_induisti-94736614/1/#1 Festa e processione dei tamil induisti - 1 di 27 - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, frequentati soprattutto dalle comunità Marathi, Hindu, Telugu e Tamil<ref>http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_12_1/07.pdf</ref>, un centro di cultura [[buddismo|buddista]] tibetano<ref>[http://centromunigyana.tumblr.com/ Centro Muni Gyana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un centro [[soka gakkai]]<ref>[http://www.sgi-italia.org/contatti/SediNazionali.php?ID=9 Sedi nazionali - Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e un centro [[bahai]]<ref>[https://lafedebahaiinitalia.wordpress.com/come-contattare-i-bahai-in-italia/ I baha’i in Italia | La Fede Baha'i in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Presente in città anche la [[wicca]]<ref>[http://www.balarm.it/articoli/wicca--streghe--secondo-natura-.asp Wicca, streghe “secondo natura” - Balarm.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Un tempo era presente anche una piccola comunità ebraica<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/cittadelsole/usiecost/archivio7.htm
|titolo=Gli ebrei a Palermo|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>, espulsa o convertita dopo il [[1492]], a causa del decreto di Granada<ref>http://www.keshet.it/public/kesh%2017%20-%20francesco%20d'agostino.pdf?idtesto=776</ref>; nel [[2011]] è stato celebrato per la prima volta dal [[XV secolo]] un [[Bar mitzvah]].<ref>[http://www.informasicilia.it/2011/06/02/palermo-arcigay-nella-chiesa-valdese-della-citta-incontro-con-la-rabbina-barbara-aiello/#.VZmxHvntmko Palermo: Arcigay, Nella Chiesa Valdese Della Citta' Incontro Con La Rabbina Barbara Aiello - Informa Sicilia | Informa Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://thejewishchronicle.net/view/full_story/26733235/article-Rediscovering-Jewish-Palermo The Jewish Chronicle - Rediscovering Jewish Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Leggende popolari ===
=====I Beati Paoli=====
È una delle più interessanti e misteriose leggende non solo di Palermo e della Sicilia ma di tutta Italia. La vicenda dei Beati Paoli rimane ancora oggi avvolta nel mistero. Le teorie oscillano tra l'affermazione della loro storicità e la convinzione invece che ci si trovi di fronte ad un caso di invenzione letteraria particolarmente fortunato. Non è del tutto provato ma pare che una setta o un'associazione segreta con le connotazioni attribuite ai Beati Paoli, sia veramente esistita a Palermo, almeno fino al [[XVI secolo]]. Ad ogni modo, l'immagine di uomini incappucciati, la cui reciproca identità era ignota anche a loro stessi, che nel cuore della notte si riunivano nella ''Palermo sottorranea'' per giudicare e punire scellerati nobili e potenti signori che si erano macchiati impunemente di ingiustizie nei confronti dei popolani, ha colpito profondamente l'immaginario collettivo. Nella costruzione del mito è stato fondamentale lo storico [[Francesco Maria Emanuele Gaetani]], o semplicemente marchese di Villabianca, vissuto nel [[XVIII secolo]]. Nel XVI volume dei suoi ''Opuscoli Palermitani'' descrisse i Beati Paoli come una società segreta che si era sviluppata per reazione allo strapotere e ai soprusi dei nobili. Tuttavia alla conoscenza della vicenda tra un pubblico più vasto, ha giovato soprattutto [[Luigi Natoli]] che, con lo pseudonimo di William Galt, nel [[1909]] pubblicò un fortunato [[romanzo storico]] [[Romanzo d'appendice|d'appendice]] intitolato proprio [[I Beati Paoli]].[[File:Immacolata Concezione al Capo (Palermo) 3.JPG|thumb|[[Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo]]]] Sull'origine del nome le ipotesi sono due: si trattava di una congrega religiosa di devoti di [[Francesco da Paola|San Francesco di Paola]]. Da notare che in passato con il termine "beato" si faceva riferimento ad una persona particolarmente religiosa. Di giorno stavano dunque nelle chiese fingendo di recitare il rosario per apprendere i fatti che accadevano, e la notte si riunivano per complottare su ciò che avevano visto o udito; la seconda li vuole invece ''Cirauli'' o ''Ciarauli'', ovvero uomini nati nella notte del 29 giugno o in quella dal 24 al 25 gennaio (commemorazione di [[Paolo di Tarso|San Paolo apostolo]]), che secondo un'antica tradizione popolare siciliana possedevano straordinarie virtù taumaturgiche e di veggenza. A Palermo molti dei ''luoghi dei Beati Paoli'', cioè quelli in cui si svolge la vicenda raccontata da Luigi Natoli, si trovano nello storico [[Il Capo (Palermo)|Mercato del Capo]].
 
===== La Vecchia dell'Aceto =====
[[File:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-04.jpg|thumb|left|Iscrizioni dei prigionieri nelle carceri dell'Inquisizione a [[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Steri]]]]
Tra storia e leggenda, è una delle vicende più conosciute della città di Palermo. Riguarda [[Giovanna Bonanno]], megera palermitana vissuta nel [[XVIII secolo]]. Povera e mendicante, viveva girovagando qua e là nel quartiere della Zisa, finché un giorno, trovandosi nei pressi di un aromataio, in via Papireto, vide una madre portare la sua bambina sofferente fra le braccia, perché per sbaglio aveva bevuto un sorso di “aceto per pidocchi“, una mistura a base di aceto ed arsenico che lo stesso aromatario le aveva venduto. Subito questi le fece ingoiare dell’olio fino a che la bambina non vomitò avendo così salva la vita. Questo episodio diede a Giovanna Bonanno l'idea di creare un veleno, insapore e incolore, da vendere alle donne desiderose di sbarazzarsi del marito per occuparsi completamente dell’amante. Da lì a poco il portentoso veleno che non lasciava traccia sarebbe stato conosciuto in tutta Italia come l'''acqua di Palermo''. Tuttavia il sospetto di una madre per la morte improvvisa del figlio, e le affrettate nuove nozze della nuora, portarono la donna a fingere di volere acquistare anche lei una "dose d’aceto", ma al momento della consegna si presentò con quattro testimoni e la Bonanno fu colta in flagrante. Rinchiusa nel carcere dello [[Palazzo Chiaramonte-Steri|Steri]], sede del tribunale dell'[[Inquisizione]], fu qui processata e condannata per veneficio e stregoneria. L'esecuzione per impiccagione avvenne il 30 luglio [[1789]] in Piazza degli Ottangoli (oggi [[Quattro Canti]]). Si racconta che il fantasma della vecchia dell'aceto, in certe notti, continui ad errare per quei quartieri e vicoli di Palermo a cui sembra sia rimasta affezionata.
 
=====La Spada di Matteo Bonello=====
[[File:Tomb of William I of Sicily - Cathedral of Monreale - Italy 2015.JPG|thumb|Tomba di [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] nella [[Duomo di Monreale|Cattedrale di Monreale]]]]
Su uno dei due battenti del portone del [[Palazzo Arcivescovile (Palermo)|Palazzo Arcivescovile]] è inchiodata l'elsa di una spada. La tradizione vuole che si tratti di quella dell'arma con cui [[Matteo Bonello]], la vigilia di [[Martino di Tours|San Martino]] del [[1160]], uccise [[Maione di Bari]], ammiraglio di [[Guglielmo I di Sicilia|re Guglielmo I]], detto ''il Malo'', trascinandone poi il cadavere per le strade cittadine, fra il giubilo del popolo che si sentì incoraggiato a far esplodere la rivolta. Dopo molte vicende, Bonello sarà però catturato dai musulmani, ed infine torturato, accecato e reso storpio per il taglio dei tendini, affinché non fuggisse. Morirà pochi giorni dopo.
In realtà l'elsa della spada sul portone del Palazzo Arcivescovile è del tipo "a vela", caratteristica del [[XVI secolo]]. Evidentemente, dunque, non può essere l'arma con cui venne trafitto Maione, vissuto ben quattro secoli prima. Inoltre storici e diaristi come [[Vincenzo Di Giovanni (storico)|Vincenzo Di Giovanni]] e l'attento [[Francesco Maria Emanuele Gaetani|marchese di Villabianca]], non hanno mai fatto alcuna menzione di questa spada, nonostante, quando vissero, fosse sicuramente già inchiodata sul battente del portone. L'ipotesi più attendibile sul significato della spada ci porta al periodo feudale, quando [[Martino I di Aragona|re Martino I]] concesse ai baroni lo ''ius gladii et necis'', ovvero il diritto di spada e di morte nei confronti dei propri vassalli. Tale privilegio aveva come simbolo le "forche", che dunque venivano rappresentate all'ingresso delle terre per denotare l'autorità dei feudatari. Anche l'Arcivescovo di Palermo possedeva terre e feudi, e di conseguenza godeva dei relativi diritti e privilegi. È dunque probabile che volle manifestare la potestà civile apponendo davanti al Palazzo Arcivescovile, come monito per tutti, un elemento un po' meno ingombrante e macabro delle consuete forche. Aboliti i diritti feudali, l'elsa fu presto dimenticata e nessuno si curò di toglierla. È rimasta però la tradizione che, nonostante l'infondatezza storica, la lega alla tragica notte di San Martino del 1160.
 
=====Il Conte di Cagliostro=====
[[File:Giuseppe balsamo (colour).jpg|thumb|upright 0.4|[[Conte di Cagliostro|Il Conte di Cagliostro]]]]
Personaggio realmente esistito, Giuseppe Balsamo, meglio noto come il [[Conte di Cagliostro]], ha arricchito il grande patrimonio storico-folclorico di Palermo. [[Avventura|Avventuriero]], [[Esoterismo|esoterista]] ed [[Alchimia|alchimista]], frequentò le principali corti europee del [[XVIII secolo]] ed ebbe un ruolo centrale nella vicenda passata alla storia come lo [[Affare della collana|scandalo della collana]]. Il 7 aprile [[1791]] venne condannato al carcere perpetuo come eretico dal [[Sant'Uffizio]]. Morì nella [[San Leo (Italia)|Rocca di San Leo]] il 23 agosto [[1795]] per [[Ictus|apoplessia]], o forse per un colpo alla testa infertogli durante un tentativo di evasione. Sarebbe sepolto sotto una torretta dell'invincibile Fortezza di San Leo oppure, secondo altri, presso le [[Catacombe dei Cappuccini]], insieme agli altri 8.000 corpi mummificati. Ancora oggi è visibile a Palermo la casa natale di Giuseppe Balsamo, che si trova all’interno dello storico [[Ballarò (Palermo)|Mercato di Ballarò]].
 
=====Il Fantasma del Teatro Massimo=====
Secondo la leggenda, per le sale del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro]], quando si spengono le luci e cala il silenzio, inizia ad aggirarsi indisturbato un fantasma. A partire dal [[1875]], per edificare lo splendido Teatro, che copre un'area di circa 7.700&nbsp;m², fu necessario demolire la Chiesa e il Monastero delle Stimmate di San Francesco, la Chiesa e il Monastero della Vergini Teatine dell'Immacolata Concezione, la Chiesa di Santa Marta, la Chiesa di Sant'Agata di Scorruggi delle Mura ed infine la [[Porta Maqueda]]. Si narra che durante le demolizioni venne involontariamente profanata la tomba di una suora, l'ultima Madre superiora del Monastero delle Stimmate, che disturbata nel suo riposo, decise di infestare il Teatro. Chiamata la ''Monachella'', per via della bassa statura, si racconta si manifesti in diverse sale, talvolta anche all'esterno, nel giardino antistante il Teatro, per lanciare maledizioni. Si dice inoltre che chi non crede alla leggenda inciampi in un particolare gradino, chiamato proprio ''gradino della suora'', posto negli ambienti all'ingresso. Alcuni le attribuiscono anche la seconda frase dell'iscrizione sull'architrave del portico d'ingresso: «L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. ''Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire''», realizzata, si dice, per placare l'ira della monaca, per via del significato che sollecita all'edificazione morale e spirituale dell'uomo.
 
=====I Diavoli della Zisa=====
[[File:Palermo-Zisa-bjs-3.jpg|thumb|upright 0.7|Nicchia a [[muqarnas]] nella Sala della Fontana]]
All'origine della leggenda vi sono le decorazioni pittoriche affrescate sulla volta dell'arco d'ingresso alla Sala della Fontana nel [[La Zisa|Castello della Zisa]], raffiguranti figure mitologiche (al centro Giove e intorno Nettuno, Plutone, Giunone, Mercurio, Vulcano, Venere, Marte e così via) che la tradizione popolare ha rinominato ''diavoli''. Un'antica credenza vuole che nel Palazzo della Zisa sia nascosto un immenso tesoro e che a custodirlo siano proprio i diavoli, i quali impediscono a chiunque di venirne in possesso. Solo chi sarà in grado di determinare il numero delle figure dell'affresco, potrà ottenere il tesoro. Il rompicapo deriva dal fatto che contare le figure può risultare un po' difficile, perché si è costretti a fare un giro su stessi con il capo rivolto verso l’alto e per il fatto che alcune sono molto piccole e altre non sono raffigurate per intero, pertanto accade spesso di perdere il conto. Tale leggenda è entrata nel vivo delle espressioni e dei modi di dire locali. A Palermo quando non tornano i conti, si è soliti affermare: ''«E chi su, li diavoli di la Zisa?»''.
 
=====Il Coccodrillo del Papireto=====
Presso il mercato della [[Vucciria]], nel pianterreno di un edificio con un ingresso che si apre sulla via Argenteria, vi è tuttora appeso, pendente dal soffitto, un grosso coccodrillo imbalsamato. L'animale è lungo oltre tre metri e si presenta con le enormi fauci spalancate. La leggenda vuole che tale coccodrillo, nativo del lontano [[Nilo]], sia arrivato via mare, in modo straordinario, a Palermo, dove prese a vivere nella fontana di [[Piazza Caracciolo]], che un tempo si credeva alimentata dal flusso delle acque del sottostante fiume [[Papireto]]. Per nutrirsi il grosso coccodrillo prese l'abitudine di divorare tutti i ''picciriddi'', cioè i bambini, che si attardavano a giocare oltre le ore del tramonto nei dintorni. Fu così che alcuni tra i più coraggiosi giovani della Vucciria un giorno decisero di tendergli una trappola. Al tramonto, non appena il coccodrillo si affacciò dal bordo della fontana in cerca della sua vittima, fu agguantato per la coda, e il più lesto dei giovani, nonostante il coccodrillo si dimenasse infuriato, fece in tempo ad infliggergli un fendente con un grosso coltello, all'altezza dello stomaco. Il feroce animale, squartato, cadde esanime in una pozza di sangue. Mentre tutti osservavano la scena, si udì il pianto di una bambina provenire dall'interno dello stomaco. Il giovane infilò le sue forti braccia dentro le carni insanguinate dell'animale e afferrò il corpicino di una bimba, ancora miracolosamente viva, che venne subito estratta. Alla Vucciria fu grande festa. Il coccodrillo imbalsamato della Vucciria, da circa 50 anni, è una vera e propria mascotte del quartiere.
 
=== Comunità LGBT ===
[[File:Palermo Pride 2013 19 (9117091495).jpg|thumb|Palermo Pride 2013]]
Palermo è stata una delle città italiane pioniere del movimento per i diritti [[LGBT]].
Il 9 dicembre [[1980]], un mese dopo il [[Delitto di Giarre]], a Palermo, da un'idea di Don [[Marco Bisceglia]], sacerdote cattolico dell'area del dissenso, con la collaborazione di un giovane obiettore di coscienza, [[Nichi Vendola]]<ref>[http://www.arcigay.it/21919/don-bisceglia-otto-anni-dopo/ Don Bisceglia otto anni dopo — Arcigay<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Massimo Milani, Gino Campanella ed altri militanti<ref>[http://www.arcigay.it/chi-siamo/storia/ Breve storia di Arcigay — Arcigay<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, viene fondato l'[[Arcigay]], la prima sezione italiana dell'[[Arci]] dedicata alla cultura gay<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/06/19/news/palermo_capitale_dell_orgoglio_gay_oggi_la_sfilata_del_sicilia_pride-4966025/ Palermo capitale dell'orgoglio gay Oggi la sfilata del Sicilia Pride - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che si diffonderà di lì a poco in tutta Italia. Anche le donne femministe lesbiche diedero vita al primo collettivo lesbico siciliano: ''Le Papesse''.<ref>[http://old.arcigay.org/seme-di-giarre Il seme di Giarre | Arcigay<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Pochi mesi dopo, il 28 giugno [[1981]], presso [[Villa Giulia]] si svolse la "festa dell'orgoglio omosessuale", una delle prime manifestazioni pubbliche per i diritti LGBT in Italia.
[[File:Teatro Massimo di Palermo per il Gay Pride 2015.JPG|thumb|150px|left|Teatro Massimo illuminato con i colori rainbow in occasione del Palermo Pride]]
Al [[Gay pride|Pride Nazionale]] svoltosi a Palermo il 22 giugno [[2013]], hanno preso parte, per la prima volta nella storia dei gay pride italiani, diverse importanti cariche istituzionali: il Presidente della Camera, il Ministro delle pari opportunità, il Presidente della [[Presidenti della Regione Siciliana|Regione Siciliana]] ed il sindaco della città ospitante<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/14/news/boldrini_e_idem_aprono_il_pride_palermo_capitale_dei_diritti-61095098/ Boldrini e Idem aprono il Pride "Palermo capitale dei diritti" - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inoltre, per l'occasione, è stato istituito il [[Gay Village]] più grande d'Europa all'interno dei [[Cantieri Culturali della Zisa]] (50.000 &nbsp;m²)<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/cronaca/2013/22-giugno-2013/palermo-tutto-pronto-la-paratadel-gay-pride-piu-sud-d-europa-2221798091182.shtml La parata del Pride «più a sud d'Europa» - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove per 10 giorni sono stati organizzati concerti, mostre d'arte, convegni, rassegne cinematografiche, due discoteche e grandi spazi per la ristorazione e l'artigianato.<ref>[http://palermopride.it/2013/ Palermo Pride 2013]</ref>
Appena tre giorni prima dell'inaugurazione il comune di Palermo aveva istituito il [[Unione civile (ordinamento civile italiano)|registro delle unioni civili]]<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/11/news/s_al_registro_delle_unioni_civili_il_comune_di_palermo-60885624/ Sì al registro delle unioni civili via libera dal Comune di Palermo - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, proprio per lanciare un segnale concreto in occasione della manifestazione fortemente voluta dal sindaco [[Leoluca Orlando]] e da lui stesso preannunciata durante la parata del gay pride cittadino dell'anno precedente<ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/video/20120624_video_13242811.shtml TMNews - Palermo Pride, Orlando: nel 2013 qui la manifestazione nazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]], da sempre molto sensibile alle istanze della comunità LGBT, nell'agosto [[2015]] sigla un accordo con le parti sindacali con il quale ai propri dipendenti omosessuali viene riconosciuto il diritto di usufruire dei permessi matrimoniali per nozze e unioni civili, attualmente previsto solo per i matrimoni etero. È il primo teatro italiano ad equiparare i dipendenti omosessuali a quelli etero<ref>''[http://www.corriere.it/spettacoli/15_agosto_11/scelta-massimo-congedo-dipendenti-anche-le-unioni-gay-c9da06ec-4032-11e5-a1d8-4e4de2e3fad8.shtml La scelta del Massimo: congedo ai dipendenti anche per le unioni gay]'', ''Corriere.it'', 11 agosto 2015.</ref><ref>''[http://www.notizieprovita.it/notizie-dallitalia/unioni-gay-il-massimo-di-palermo-e-in-anticipo/ Unioni gay: il Massimo di Palermo è in anticipo]'', ''Notizieprovita.it'', 13 agosto 2015.</ref>. Già da tempo, il Teatro Massimo, in concomitanza con la settimana delle celebrazioni del pride, illumina le imponenti colonne della sua facciata con i colori della [[Bandiera arcobaleno|bandiera arcobaleno]]<ref>''[http://www.gay.it/matrimonio/news/Teatro-Massimo-Palermo-congedo-matrimoniale-coppie-gay Teatro Massimo di Palermo: sì a congedo matrimoniale per coppie gay]'', ''Gay.it'', 11 agosto 2015</ref>.
 
Dal [[2010]] a Palermo si svolge il [[Sicilia Queer Filmfest]], festival internazionale del cinema [[LGBT]] e nuove visioni<ref>[http://www.siciliaqueerfilmfest.it/festival/it/festival/storia.html Sicilia Queer Filmfest]</ref>.
 
=== Qualità della vita ===
{| class="wikitable"
|-
!width=70|Casa
! Anno
!width=70|Trasferta
! Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])
! Qualità della Vita ([[Italia Oggi]])
! Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
|-
| rowspan=5| [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]
| [[2008]]
| rowspan=5| [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]
| 101º <small>(-9)</small>
| Primo Turno
| 93º <small>(-2)</small>
| {{Bandiera|UKR}}
| 89° <small>(+1)</small>
| align=left| {{Calcio Metalurg Doneck}}
| 1-1
| 2-2
|-
| rowspan="4" | Fase a gironi-Gruppo G
| [[2009]]
| {{Bandiera|UKR}}
| 102º <small>(-1)</small>
| align=left| {{Calcio Shakhtar}}
| 99º <small>(-6)</small>
|
| 90° <small>(+1)</small>
| 0-1
 
|-
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Stoccarda}}
| 1-2
|
|-
| {{Bandiera|ROU}}
| align=left| {{Calcio Rapid Bucarest}}
|
| 0-1
|-
| {{Bandiera|FRA}}
| align=left| {{Calcio Rennes}}
| 5-1
|
|-
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]]
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2009-2010|UEFA Europa League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|NOR}}
| align=left| {{Calcio Valerenga}}
| 0-1
| 2-1
|-
| Play-off
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio Heerenveen}}
| 1-1
| 0-0
|-
| rowspan="6" | 2010-2011
| rowspan=1| [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio Ajax}}
| 3-3
| 1-1
|-
| rowspan=5| [[UEFA Europa League 2010-2011|UEFA Europa League]]
| Play-off
| {{Bandiera|TUR}}
| align=left| {{Calcio Fenerbahce}}
| 1-0
| 1-1
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi-Gruppo D
| {{Bandiera|ESP}}
| align=left| {{Calcio Villarreal}}
| 1-0
| 0-1
|-
| {{Bandiera|BEL}}
| align=left| {{Calcio Club Bruges}}
| 1-1
| 1-1
|-
| {{Bandiera|HRV}}
| align=left| {{Calcio Dinamo Zagabria}}
| 1-0
| 1-0
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio CSKA Mosca}}
| 0-1
| 1-1
|-
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2011-2012|UEFA Europa League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|NOR}}
| align=left| {{Calcio Valerenga}}
| 3-0
| 0-2
|-
| Play-Off
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Karpaty}}
| 2-0
| 1-1
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi - Gruppo A
| [[2010]]
| {{Bandiera|ENG}}
| 101º <small>(+1)</small>
| align=left| {{Calcio Tottenham}}
| 84º <small>(+15)</small>
| 0-0
| 101° <small>(-11)</small>
| 1-2
|-
| {{Bandiera|RUS}}
| [[2011]]
| align=left| {{Calcio Rubin}}
| 102° <small>(-1)</small>
| 0-0
| 89° <small>(-5)</small>
| 1-1
| 101° <small>(=)</small>
|-
| {{Bandiera|IRL}}
| [[2012]]
| align=left| {{Calcio Shamrock Rovers}}
| 99° <small>(+3)</small>
| 2-1
| 94° <small>(-5)</small>
| 1-3
| 101° <small>(=)</small>
|-
| Sedicesimi di finale
| [[2013]]
| {{Bandiera|ITA}}
| 106° <small>(-7)</small>
| align=left| {{Calcio Udinese}}
| 100° <small>(-6)</small>
| 0-3
| 97° <small>(+4)</small>
| 0-0
|-
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]]
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|ISR}}
| align=left| {{Calcio Bnei Yehuda Tel Aviv}}
| 4-1
| 0-2
|-
| Play-Off
| {{Bandiera|AUT}}
| align=left| {{Calcio Rapid Vienna}}
| 2-1
| 3-0
|-
| rowspan=6| 2013-2014
| rowspan=2| [[UEFA Champions League 2013-2014|UEFA Champions League]]
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Metalist}}
| 0-2*
| 1-1*
|-
| Play-Off
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Schalke}}
| 2-3
| 1-1
|-
| rowspan=4| [[UEFA Europa League 2013-2014|UEFA Europa League]]
| rowspan="3" | Fase a gironi - Girone L
| {{Bandiera|KAZ}}
| align=left| {{Calcio Shakhter Karagandy}}
| 2-1
| 0-2
|-
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio AZ}}
| 2-1
| 2-2
|-
| {{Bandiera|ISR}}
| align=left| {{Calcio Maccabi Haifa}}
| 3-2
| 0-0
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|PRT}}
| align=left| {{Calcio Benfica}}
| 0-1
| 3-0
|-
| rowspan=4| [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]]
| rowspan=4| [[UEFA Europa League 2014-2015|UEFA Europa League]]
| Play-Off
| {{Bandiera|MDA}}
| align=left| {{Calcio Zimbru}}
| 4-0
| 1-0
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi - Girone K
| {{Bandiera|BLR}}
| align=left| {{Calcio Dinamo Minsk}}
| 6-1
| 0-2
|-
| {{Bandiera|FRA}}
| align=left| {{Calcio Guingamp}}
| 1-2
| 2-0
|-
| {{Bandiera|ITA}}
| align=left| {{Calcio Fiorentina}}
| 0-1
| 1-1
|-
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
| rowspan=6| [[UEFA Europa League 2015-2016|UEFA Europa League]]
| 2º Turno Preliminare
| {{Bandiera|HRV}}
| align=left| {{Calcio Lokomotiva Zagabria}}
| 6-0
| 2-1
|-
| 3º Turno Preliminare
| {{Bandiera|SVK}}
| align=left| {{Calcio Spartak Trnava}}
| 1-0
| 1-1
|-
| Play-off
| {{Bandiera|DNK}}
| align=left| {{Calcio Brondby}}
| 5-0
| 1-1
|-
| rowspan="3" | Fase a gironi - Girone K
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Borussia Dortmund}}
| 1-1
| 0-1
|-
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio Krasnodar}}
| 0-0
| 2-1
|-
| {{Bandiera|AZE}}
| align=left| {{Calcio Qabala}}
| 0-0
| 0-0
|-
| rowspan=6| 2016-2017
| [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]]
| 3º turno Preliminare
| {{Bandiera|NLD}}
| align=left| {{Calcio Ajax}}
| 1-2
| 1-1
|-
| rowspan=5| [[UEFA Europa League 2016-2017|UEFA Europa League]]
| Play-off
| {{Bandiera|GEO}}
| align=left| {{Calcio Dinamo Tbilisi}}
| 2-0
| 3-0
|-
| rowspan=3| Fase a gironi - Gruppo J
| {{Bandiera|ITA}}
| align=left| {{Calcio Fiorentina}}
| 3-2
| 0-0
|-
| {{Bandiera|CZE}}
| align=left| {{Calcio Slovan Liberec}}
| 2-0
| 2-1
|-
| {{Bandiera|AZE}}
| align=left| {{Calcio Karabakh}}
| 0-1
| 0-2
|-
| Sedicesimi di finale
| {{Bandiera|DEU}}
| align=left| {{Calcio Schalke}}
| 0-3
| 1-1
|-
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]]
| rowspan=2| [[UEFA Europa League 2017-2018|UEFA Europa League]]
| 3º turno preliminare
| {{Bandiera|UKR}}
| align=left| {{Calcio Olimpik Doneck}}
| 2-0
| 1-1
|-
| Play-off
| {{Bandiera|SWE}}
| align=left| {{Calcio Ostersund}}
| 3-1
| 0-2
|-
| rowspan=3| [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
| rowspan=3| [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]]
| 2º turno preliminare
| {{Bandiera|CHE}}
| align=left| {{Calcio Basilea}}
| 2-1
| 3-0
|-
| 3º turno preliminare
| {{Bandiera|RUS}}
| align=left| {{Calcio Spartak Mosca}}
| 3-2
| 0-0
|-
| Play-off
| {{Bandiera|PRT}}
| align=left| {{Calcio Benfica}}
| 1-1
| 1-4
|-
| [[2014]]
| 95° <small>(+11)</small>
| 95° <small>(+5)</small>
| 96° <small>(+1)</small>
|}
 
==Media==
[[File:Giornale di sicilia.jpg|thumb|Logo del [[Giornale di Sicilia]], principale quotidiano cittadino]]
[[File:L'Ora del 6 maggio 1906.jpg|thumb|Prima pagina de [[L'Ora]] del 6 maggio 1906 con la cronaca della [[Targa Florio]]]]
 
=== Stampa ===
* [[Giornale di Sicilia]]
* [[L'Ora]]
* [[La Repubblica|La Repubblica Palermo]]
* [[La Sicilia|La Sicilia edizione Palermo]]
 
=== Radio ===
* [[Radio Rai]]
* RGS Radio Giornale di Sicilia
* Radio Med
* Prima Radio|Radio PrimaRadio
* Radio Azzurra
* Radio In
* Radio Margherita
* Radio Action
* Radio Palermo Centrale
* Radio One
* Radio Show
* Radio Studio Sicar
* Radio Time
* Radio Mia
* Radio Sprint<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/cittadelsole/infotour/radioloc.htm|titolo=Palermoweb}}</ref>
* Radio Battikuore
* Radio Reporter
* Radio Margherita Giovane
* Radio Arcobaleno
* Dabliu Radio
* Radio Evangelica
* Radio Spazio Noi Inblu
 
==== Libri ambientati a Palermo ====
{{C|Lungo elenco da verificare, paragrafo non contemplato nel modello di voce.|cultura|giugno 2013}}
{{MultiCol}}
* ''[[Calvello il bastardo]]'' di [[Luigi Natoli]] (1907)
* ''Mastro Bertuchello'' di [[Luigi Natoli]]
* ''[[I Beati Paoli]]'' di [[Luigi Natoli]] (1910)
* ''[[Coriolano della Floresta]]'' di [[Luigi Natoli]] (1930)
* ''[[Il Gattopardo]]'' di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] (1957)
* ''Dimenticare Palermo'' di [[Edmonde Charles-Roux]] (1967)
* ''Guida ai misteri e piaceri di Palermo'' di Pietro Zullino (1972)
* ''[[Diceria dell'untore|La diceria dell'untore]]'' di [[Gesualdo Bufalino]] (1981)
* ''[[La stanza dello scirocco]]'' di Domenico Campana (1986)
* '' I delitti di via Della Loggia '' di [[Pino Caruso]] (1991)
* '' Nubi a Palermo '' di [[Aldo Gerbino]] (poesie,Sciascia 1994)
* ''[[I delitti di via Medina-Sidonia]]'' di [[Santo Piazzese]] (1996)
* ''Sette e Mezzo'' di [[Giuseppe Maggiore]] (1998)
* ''Lo Spasimo di Palermo'' di [[Vincenzo Consolo]] (1998)
* ''[[La doppia vita di M.Laurent]]'' di [[Santo Piazzese]] (1998)
* ''[[Il soffio della valanga]]'' di [[Santo Piazzese]] (2002)
* ''Il principe mago'' di [[Bent Parodi]] (2003)
|valign=top|
* ''[[Il leone di Palermo]]'' di Salvatore Requirez (2005)
* '' L'uomo comune '' di [[Pino Caruso]] (2005)
* ''Palermo è una cipolla'' di [[Roberto Alajmo]] (2006)
* ''Un sultano a Palermo'' di [[Tariq Ali]] (2007)
* ''[[È stato il figlio]]'' di [[Roberto Alajmo]] (2007)
* ''[[Maqeda]]'' di [[Salvo Sottile]] (2007)
* ''[[Il tailleur grigio]]'' di [[Andrea Camilleri]] (2008)
* ''Via Castellana Bandiera'', di [[Emma Dante]] (2008)
* ''Il tempo materiale'', di [[Giorgio Vasta]] (2008)
* '' Il silenzio dell'ultima notte'' di [[Pino Caruso]] (2009)
* '' Ho dei pensieri che non condivido'' di [[Pino Caruso]] (2009)
* ''L'arte di annacarsi'' di [[Roberto Alajmo]] (2010)
* ''La doppia seduzione'' di [[Francesco Orlando (critico letterario)|Francesco Orlando]] (2010)
* ''Rex Tremendae Maiestatis'' di [[Valerio Evangelisti]] (2010)
* '' Nasco improvvisamente a Palermo'' di [[Pino Caruso]] (2011)
* '' Così in terra'' di [[Davide Enia]] (2012)
* ''Palermo bellissima da sempre'' di [[Melinda Zacco]] (2012)
 
{{EndMultiCol}}
 
==== Cinema ====
{{vedi anche|Cinema in Sicilia|Elenco dei film girati nella Provincia di Palermo}}
Va ricordata la [[Panaria Film]] che fu un'importante società di produzione cinematografica fondata a metà degli [[anni 1940]] dal nobile palermitano [[Francesco Alliata]], con sede a Palermo in via Bandiera 11. Nel decennio successivo al dopoguerra, la Panaria Film scrisse una delle pagine fondamentali per il rinnovamento della cinematografia internazionale. I documentari subacquei che produsse furono infatti le prime opere del cinema subacqueo a livello mondiale<ref>''[http://www.festivalsiciliambiente.it/2009/spip.php?article28]''</ref><ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/09/03/i-film-della-panaria-gioielli-senza-eta-dei-pionieri-visionariPalermo10.html I film della Panaria gioielli senza età dei pionieri visionari]'', ''La Repubblica.it'', 3 settembre 2015</ref>. Nel [[1946]], utilizzando vecchie attrezzature rese impermeabili, venne realizzata una serie di cortometraggi subacquei nelle [[Isole Eolie]]. Ne seguirono altri, sempre più audaci e pioneristici. Quei documentari, quattordici in tutto, hanno segnato una delle pagine più belle del cinema e restano tuttora opere di immenso valore. Merita di essere ricordato ''Tonnara'', con immagini di grande intensità girate dallo stesso Francesco Alliata che arrivò ad immergersi dentro la [[Mattanza|''camera della morte'']], circondato da centinaia di tonni che si agitavano nel tentativo di trovare una via di fuga. La Panaria film ha lasciato un segno anche per i due lungometraggi che produsse: [[Vulcano (film 1950)|''Vulcano'']] di [[William Dieterle]] e [[La carrozza d'oro]] di [[Jean Renoir]], entrambi con [[Anna Magnani]]. I documentari ''Scilla e Cariddi'' e ''Tonnara'' furono premiati ai [[Festival di Venezia]] nel [[1948]] e al [[Edinburgh International Film Festival|Festival di Edimburgo]] nel [[1950]].
 
Sempre nel campo del cinema documentario va certamente ricordato [[Vittorio De Seta]], considerato il più grande documentarista italiano<ref>''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/01/addio-a-de-seta-padre-del-documentario/174114/]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 1 dicembre 2011</ref>. Particolarmente importanti sono i [[cortometraggi]] che realizzò negli [[anni 1950]]. Tra questi, il documentario ''Isola di fuoco'', ambientato nelle isole [[Isole Eolie|Eolie]], venne premiato come miglior documentario al [[Festival di Cannes]] del [[1955]]. Seguirono un'intensa carriera e numerosi altri riconoscimenti.
 
Dal [[2008]] il Padiglione 4 dei [[Cantieri Culturali della Zisa]] è una delle cinque sedi della [[Scuola nazionale di cinema]] appartenente al [[Centro sperimentale di cinematografia]], assieme alla sede centrale di [[Roma]] e a quelle distaccate di [[Milano]], [[Torino]] e [[L'Aquila]]. La sede di Palermo è strutturata in un corso di alta specializzazione in "documentario storico artistico e Docu-fiction, finalizzato alla formazione di registi, con una solida e specifica preparazione artistica e professionale nel campo del Documentario storico artistico, nella sua accezione classica e nelle nuove forme linguistiche". Nel [[2012]], in uno degli ambienti, è stato realizzato il ''Cinema De Seta'', dove si sperimenta una programmazione d'essai.
Dal [[1979]] a Palermo si tiene lo [[Sport film festival]], una rassegna internazionale del [[film sportivo|cinema sportivo]].
 
Il [[Palermo Film Festival]] è stato un festival del cinema che si è svolto a Palermo nel [[2004]] e nel [[2005]], con grande successo di pubblico e critica.
 
Il [[Sole Luna Doc-film Festival]] è una rassegna cinematografica dedicata al documentario nata nel [[2006]].
 
Dal [[2011]] si svolge il [[Sicilia Queer Filmfest]], festival internazionale del cinema [[LGBT]] e nuove visioni<ref>[http://www.siciliaqueerfilmfest.it/festival/it/festival/storia.html Sicilia Queer Filmfest]</ref>.
 
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''' , un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|arg2=montagna|giugno 2013}}
{{F|provincia di Palermo|arg2=cinema|giugno 2013}}
{{MultiCol}}
'''Film ambientati a Palermo''':
[[File:Il gattopardo ballo01.jpg|thumb|upright=1.4|[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]] di [[Luchino Visconti]]]]
[[File:Palermoshooting2008-Wenders.jpg|thumb|[[Palermo Shooting]] di [[Wim Wenders]]]]
[[File:Padrino3.jpg|thumb|[[Il padrino parte III]] di [[Francis Ford Coppola]]]]
[[File:Nero giorno civetta damiani 1968.jpg|thumb|[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]] di [[Damiano Damiani]]]]
* ''[[All'ombra della gloria]]'' di [[Pino Mercanti]] ([[1943]])
* ''Turi della tonnara'' di [[Pino Mercanti]] ([[1946]])
* ''I cavalieri delle due maschere'' di [[Pino Mercanti]] ([[1947]])
* ''[[Il principe ribelle]]'' di [[Pino Mercanti]] ([[1948]])
* ''[[Salvatore Giuliano]]'' di [[Francesco Rosi]] ([[1962]])
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] (1963)
* ''[[A ciascuno il suo (film)|A ciascuno il suo]]'' di [[Elio Petri]] (1967)
* ''[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]]'' di [[Damiano Damiani]] (1968)
* ''[[Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica]]'' di [[Damiano Damiani]] (1971)
* ''[[Baciamo le mani (film)|Baciamo le mani]]'' di Vittorio Schiraldi (1973)
* ''[[Il boss]]'' di [[Fernando Di Leo]] ([[1973]])
* ''[[La schiava io ce l'ho e tu no]] di [[Giorgio Capitani]] (1973)
* ''[[Il viaggio (film 1974)|Il viaggio]]'' di [[Vittorio De Sica]] (1974)
* ''[[Perché si uccide un magistrato]]'' di [[Damiano Damiani]] (1974)
* ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'' di [[Umberto Lenzi]] (1979)
* ''[[Un uomo in ginocchio]]'' di Damiano Damiani (1979)
* ''[[L'insegnante]]'' di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[Cento giorni a Palermo]]'' di [[Giuseppe Ferrara]] (1983)
* ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]] (1988)
* ''[[12 registi per 12 città]]'' di vari, segmento dedicato a Palermo di [[Mauro Bolognini]] (1989)
* ''[[La Piovra 5]]'' di [[Luigi Perelli]] (1990)
* ''[[Il padrino parte III]]'' di [[Francis Ford Coppola]] (1990)
* ''[[Porte aperte (film)|Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]] (1990)
* ''[[Ragazzi fuori]]'' di [[Marco Risi]] (1990)
* ''[[Dimenticare Palermo (film)|Dimenticare Palermo]]'' di [[Francesco Rosi]] (1990)
* ''[[Porte aperte (film)|Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]] (1990)
* ''[[Johnny Stecchino]]'' di [[Roberto Benigni]] (1991)
* ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' di [[Giuseppe Ferrara]] (1993)
* ''[[Palermo Milano solo andata]]'' di [[Claudio Fragasso]] (1995)
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1995)
* ''[[Tano da morire]]'' di [[Roberta Torre]] (1997)
* ''[[Totò che visse due volte]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1998)
* ''[[Il macellaio]]'' di [[Aurelio Grimaldi]] (1998)
* ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] (2000)
* ''[[Il manoscritto del Principe]]'' di [[Roberto Andò]] (2000)
* ''[[Sud Side Stori]]'' di [[Roberta Torre]] (2000)
* ''[[L'attentatuni]]'' di [[Claudio Bonivento]] (2001)
* ''[[Angela (film 2002)|Angela]]'' di [[Roberta Torre]] (2002)
* ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (2003)
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] ([[2003]])
* ''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (2004)
* ''[[Alla luce del sole (film)|Alla luce del sole]]'' di [[Roberto Faenza]] (2005)
* ''[[Miracolo a Palermo!]]'' di [[Beppe Cino]] (2005)
* ''[[La mafia è bianca]]'' di [[Michele Santoro]], [[Stefano Maria Bianchi]] e [[Alberto Morazzini]] (2005), film-documentario
* ''[[In un altro paese]]'' di [[Marco Turco]] (2006)
* ''[[A voce alta]]'' di [[Vincenzo Verdecchi]] (2006)
* ''[[Il 7 e l'8]]'' di [[Valentino Picone]], [[Salvatore Ficarra]] (2007)
* ''[[Milano Palermo - Il ritorno]]'' di [[Claudio Fragasso]] (2007)
* ''[[Palermo Shooting]]'' di [[Wim Wenders]] (2008)
* ''[[Via Castellana Bandiera]]'' di [[Emma Dante]] (2013)
* ''[[La mafia uccide solo d'estate]]'' di [[Pierfrancesco Diliberto]] (2013)
</div>
|}
 
;Documentari ambientati a Palermo
* ''[[La mafia è bianca]]'' – reportage di [[Stefano Maria Bianchi]] e Alberto Nerazzini (2005)
* ''Oi Politikòi'' – documentario di [[Valentina Gebbia]] e Andrea Vita sulla realtà socio-politica siciliana (2006)
* ''L'avvoltoio'' - film breve di Giuseppe Moschella sulla piaga dell'usura (2007)
* ''Pirati del Mediterraneo'' – documentario di Valentina Gebbia e Andrea Vita sul sovra-sfruttamento, razzie, inquinamento selvaggio, violazione di regole, superficialità del nostro mare (2008)
* ''Scacco al Re'' di Fabrizio Lazzaretti e Matteo Lena - La cattura di Bernardo Provenzano (2007)
* ''Le Mani su Palermo'' di Fabrizio Lazzaretti e Matteo Lena - L'ascesa dei boss Lo Piccolo (2008)
* ''Picchì chi è'' di Giuseppe Carleo - Documentario avente tema la storia del [[movimento LGBT]] nel passato e nel presente, realizzato in occasione del pride nazionale (2013)
 
==== Televisione ====
{{MultiCol}}
* [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] (Sede regionale Sicilia)
* [[TGS Tele Giornale di Sicilia|TGS]]
* [[Telemed|TRM]] (Tele Radio del Mediterraneo)
* [[Telesud]]
* [[Canale 33]]
* [[Canale 46]]
{{ColBreak}}
* [[Antenna Uno]]
* [[7 Gold Telerent|Gruppo 7 Gold-Telerent]]<ref>{{cita web|http://www.telerent.net/|7 Gold Telerent|02-06-2010}}</ref>
* CTS (Compagnia Televisiva Siciliana)
* TSB (Tele Sound Broadcasting)
* TVM (Tele Video Market)
* Tivù 7 (Con sede a [[Partinico]])
{{EndMultiCol}}
 
== Persone legate a Palermo ==
[[File:Falcone borsellino-francobollo.gif|thumb|[[Giovanni Falcone|Falcone]] e [[Paolo Borsellino|Borsellino]] in un francobollo commemorativo]]
[[File:Dream of pope sergius.jpg|thumb|left|[[Papa Sergio I]]]]
Palermo è stata città natale di due papi: il primo, [[papa Agatone]], divenuto monaco a Palermo, fu a capo della chiesa dal [[678]] al [[681]]. Agatone è raffigurato in una statua situata sulla balaustra posta fuori la cattedrale della città ad angolo con il [[Cassaro (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]]. Una decina di anni dopo venne eletto il palermitano [[Papa Sergio I]], cui si deve l'introduzione dell'''Agnus Dei'' nella [[Liturgia Eucaristica|liturgia]]. Tra le personalità palermitante ricordiamo: [[Santa Rosalia]], [[Santa Oliva di Palermo]], [[Santa Agata]], [[Mamiliano di Palermo]], [[Simone Beccadelli di Bologna]], [[Pietro Tagliavia d'Aragona]], [[Michelangelo Celesia]], [[Padre Pino Puglisi]] ed il missionario laico [[Biagio Conte (missionario)]].
[[File:Allasio Mari.jpg|thumb|[[Nunzio Filogamo]]]]
Tra le personalità nate a Palermo spiccano il chimico [[Stanislao Cannizzaro]], i medici [[Enrico Albanese]], [[Pietro Cervello]], [[Giuseppe Furitano]], [[Domenico Palazzotto senior|Domenico Palazzotto]], i sovrani [[Simone di Sicilia]], [[Guglielmo I di Sicilia]], [[Guglielmo II di Sicilia]], [[Guglielmo III di Sicilia]], [[Costanza d'Altavilla]], [[Ferdinando II delle Due Sicilie]], i politici [[Ugo La Malfa]] e [[Leoluca Orlando]], gli scultori [[Giacomo Serpotta]], [[Procopio Serpotta]], [[Ettore Ximenes]] ed [[Antonio Ximenes]], i patrioti [[Cesare Airoldi]], [[Domenico Palazzotto]], [[Guglielmo Albimonte]], [[Enrico Albanese]], [[Pietro Palazzotto]], [[Vincenzo Errante]], [[Emerico Amari]], l'alchimista [[Cagliostro]], l'ammiraglio [[Federico Carlo Gravina]], il prefetto [[Francesco Paolo Tronca]], il politologo [[Gaetano Mosca]], il bibliografo [[Gaetano Palazzotto]], lo storico [[Michele Amari]], l'inventore del gelato [[Francesco Procopio dei Coltelli]], l'antropologo [[Giuseppe Pitrè]], l'ornitologo [[Baldassare Palazzotto]], il filosofo [[Antonio Aliotta]], lo scultore [[Mario Rutelli]], gli architetti [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]], [[Emmanuele Palazzotto]], [[Giovan Battista Palazzotto]], [[Francesco Paolo Palazzotto]], [[Giovan Battista Filippo Basile]], [[Ernesto Basile]] e [[Giovan Battista Santangelo]], lo storico dell'arte [[Luigi Sarullo]], il pittore [[Gerardo Astorino]], il giurista [[Tommaso Natale]], i generali [[Vito Artale]] e [[Giovanni Ameglio]], il giornalista [[Nicolò Carosio]], l'imprenditore [[Renzo Barbera]], gli sportivi [[Ignazio Majo Pagano]], [[Pietro Speciale]], gli scrittori [[Luigi Natoli]], [[Girolamo Ragusa Moleti]], [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]], autore del celebre romanzo [[Il Gattopardo]], [[Fulvio Abbate]], [[Alessandro D'Avenia]], le scrittrici [[Natalia Ginzburg]] e [[Simonetta Agnello Hornby]], il maestro del cinema [[Vittorio De Seta]], il produttore cinematografico e regista [[Francesco Alliata|Francesco Alliata di Villafranca]], gli editori [[Girolamo Ardizzone]] ed [[Elvira Sellerio]], la pittrice [[Topazia Alliata]], madre della scrittrice [[Dacia Maraini]], il drammaturgo [[Tommaso Aversa]], lo scrittore, drammaturgo e regista [[Aldo Sarullo]] e i registi [[Roberto Andò]], [[Costanza Quatriglio]], [[Marco Amenta]] e [[Salvo Cuccia]]. Nel campo dello spettacolo abbiamo [[Nunzio Filogamo]], [[Virgilio Savona]] del [[Quartetto Cetra]], [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], tra i più celebri comici del cinema italiano. Nella loro comicità non mancavano le battute in [[dialetto palermitano]] e le buffe mosse di Franco Franchi, che spesso ricordavano quelle dei [[Opera dei Pupi|Pupi siciliani]]. Altri personaggi famosi del cinema nazionale nati a Palermo sono: [[Mimì Aguglia]], [[Aldo Baglio]], [[Francesco Benigno]], [[Lando Buzzanca]], [[Pino Caruso]], [[Isabella Ragonese]], [[Claudio Gioè]], [[Luigi Maria Burruano]], [[Francesco Scianna]], [[Tony Sperandeo]] (conosciuto per il largo uso della lingua siciliana), [[Enrico Lo Verso]], [[Luigi Lo Cascio]], divenuto noto per aver interpretato ''Peppino Impastato'' nel film [[I cento passi]]. Da non dimenticare la coppia [[Ficarra e Picone]] e i comici [[Teresa Mannino]], [[Sergio Friscia]], [[Manlio Dovì]] e [[Angelo Duro]] de [[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]. Conosciuti inoltre per via del programma televisivo [[Striscia la Notizia]] sono gli inviati [[Stefania Petyx]] e il conduttore [[Sasà Salvaggio]], nato a [[Cinisello Balsamo]] ma cresciuto a Palermo.
[[File:Ciccio e Franco Moulin Rouge.jpg|thumb|left|[[Franco e Ciccio|Ciccio Ingrassia e Franco Franchi]]]]
 
Tra gli altri personaggi famosi, figurano il regista e conduttore televisivo [[Pif (conduttore televisivo)|Pierfrancesco Diliberto]], i compositori [[Alessandro Scarlatti]], [[Salvatore Agnelli]], [[Sigismondo d'India]], [[Giuseppe Bertini (compositore)|Giuseppe Bertini]], [[Errico Petrella]], [[Franco Mannino]], [[Giuseppe Anastasi (musicista)|Giuseppe Anastasi]], [[Giuseppe Andaloro (pianista)|Giuseppe Andaloro]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Gino Marinuzzi (1882-1945)|Gino Marinuzzi]], il musicologo [[Nino Pirrotta]].
Vanno inoltre ricordati i tenori [[Pietro Ballo]], [[Michelangelo Verso]] e [[Vincenzo La Scola]], il baritono [[Mariano Stabile (cantante)|Mariano Stabile]], la soprano [[Desirée Rancatore]] e il violinista e direttore d'orchestra [[Fabio Biondi]]. Tra i cantanti [[Giuni Russo]], [[Christian (cantante)|Christian]] e [[Giusy Ferreri]]. Il giornalista e scrittore [[Gianni Riotta]], il giornalista e conduttore televisivo [[Salvo Sottile]], il fumettista [[Andrea Accardi]], i giornalisti [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]], [[Marcello Sorgi]], [[Vladimiro Caminiti]], [[Luigi Tripisciano]] e [[Davide Camarrone]], l'étoile [[Eleonora Abbagnato]] e la top model [[Eva Riccobono]]. Palermitani sono la fotografa [[Letizia Battaglia]], l'attore teatrale [[Flavio Andò]] e la commediografa e regista [[Emma Dante]]. Non vanno dimenticati i registi [[Ciprì e Maresco]], noti per aver dato vita a un cinema sviluppatosi tra le strade e le periferie palermitane<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Nb7qADUrEY4 RaiSat Cinema - Lo Sguardo Eccessivo, Il Cinema Di Ciprì & Maresco - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 3 febbraio [[2015]] la prima carica dello [[Italia|stato italiano]] è ricoperta da [[Sergio Mattarella]], nato a Palermo da genitori di [[Castellammare del Golfo]]. È il dodicesimo [[Presidente della Repubblica Italiana]] nonché il primo siciliano a ricoprire tale carica.
Tra i palermitani che furono alla presidenza del Consiglio vi sono: [[Antonio di Rudinì]] e [[Vittorio Emanuele Orlando]]. Tra i presidenti del Senato: [[Ruggero Settimo]], [[Pietro Tomasi Della Torretta]], [[Giuseppe Paratore]], [[Renato Schifani]] e [[Piero Grasso]].
 
Palermo è inoltre città natale dei due magistrati, eroi simboli della lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale, [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]]. Tra le vittime della mafia ricordiamo: [[Emanuele Notarbartolo]], [[Emanuela Sansone]], [[Giovanni Orcel]], [[Pietro Scaglione]], [[Cesare Terranova]], [[Sebastiano Bosio]], [[Pio La Torre]], [[Paolo Giaccone]], [[Mario Trapassi]], [[Ninni Cassarà]], [[Natale Mondo]], [[Antonino Agostino]], [[Emanuele Piazza]], [[Giovanni Bonsignore]], [[Francesca Morvillo]], [[Vito Schifani]], [[Padre Pino Puglisi]], [[Giuseppe Di Matteo]], [[Filippo Basile]].
 
Tra i calciatori [[Mario Balotelli]], [[Salvatore Schillaci]], [[Giuseppe Furino]], [[Gaetano D'Agostino]], [[Salvatore Aronica]], [[Alessandro Parisi]], [[Massimo Taibi]], [[Giovanni Bucaro]], [[Emanuele Calaiò]], [[Massimiliano Pisciotta]], [[Giacomo Tedesco]], [[Giovanni Tedesco]], [[Leandro Rinaudo]], [[Francesco Galeoto]], [[Pietro Accardi]], [[Ignazio Arcoleo]], [[Onofrio Barone]], [[Gaetano Vasari]], [[Giuseppe Moncada]], [[Giorgio Corona]], [[Rosario Biondo]], [[Giuseppe Compagno]], [[Pietro Assennato]], [[Rosario Pergolizzi]], [[Gaetano Conti]], [[Giuseppe Accardi]], [[Gaetano Lo Nero]], [[Alfredo Alario]], [[Umberto Di Falco]], [[Gian Battista Corso]], [[Giuseppe Candurra]], [[Andrea Lisuzzo]], [[Francesco Paolo De Rosalia]], [[Pietro Bazan]], [[Giuseppe Tinaglia]], [[Armando Perna]], [[Enrico Morello]], [[Davide Morello]], [[Maurizio Ciaramitaro]], [[Antonio Mazzotta]], [[Antonio Di Gaudio]], [[Alberto Cossentino]], e [[Gianvito Misuraca]]. I tennisti [[Francesco Aldi]] e [[Marco Cecchinato]] ed altri personaggi legati al mondo dello sport come [[Pamela Conti]], [[Simona La Mantia]], [[Massimo Mangano]], [[Miriam Sylla]] ed [[Anna Incerti]].
 
== Geografia antropica ==
[[File:Palermo total view at sunset cropped.jpg|thumb|upright=3.5|center|Veduta panoramica dal [[Castello Utveggio]] sul [[Monte Pellegrino]]]]
 
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Evoluzione urbanistica di Palermo}}
Lo sviluppo urbanistico di Palermo ha risentito molto delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli presentando ora una grande varietà di ambienti e scorci che rendono il centro storico come un luogo a sé stante rispetto alla cosiddetta Palermo Nuova, frutto dell'espansione incontrollata del [[Piano Regolatore 1962 (Palermo)|1962]]. Una città in cui sono riscontrabili svariati assetti architettonici, e anche le sembianze delle reti stradali possono presentarsi in svariato modo. Si va dal poter ammirare ampi viali alberati del finire del [[XIX secolo]] similari agli [[Champs-Élysées]] di [[Parigi]], tra i più noti il [[Viale della Libertà (Palermo)|Viale della Libertà]], ai vecchi e stretti vicoli che ricordano un po' gli scorci più caratteristici di [[Tunisi]]. Dunque una città che si presenta con un assetto urbanistico che svela tutte le sue dominazioni. La forma del primo nucleo della città ricorda un piede e, pertanto, Palermo viene spesso definita ''Piede Fenicio''<ref>{{cita web|http://www.usefinternational.org/viaggio-in-sicilia/62-comuni-e-citta/1107-viaggio-in-sicilia-palermo|Viaggio in Sicilia|30-06-2010}}</ref>.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Circoscrizioni di Palermo}}
La città di Palermo è divisa in otto circoscrizioni (delibere nº 300 del 6 dicembre 1995 e nº 140 del 9 luglio 1997), già ripartite con ''delibera nº 420 del 21 dicembre 1976'' in venticinque quartieri e cinquantacinque unità di primo livello<ref>{{cita web|url=http://www.comune.palermo.it/comune/settori/servizi_alla_collettivita/ufficio_statistica/panormus_2008.pdf|titolo=Panormus 2008, pag. 34|accesso=8 agosto 2010}} {{pdf}}</ref>:
{{Urbanistica di Palermo}}
 
=== Suddivisioni storiche ===
[[File:4 mandamenti.jpg|thumb|Mappa del centro storico di Palermo]]
[[File:Braun h color108.jpg|thumb|Palermo alla fine del XVI secolo]]
 
Il [[centro storico di Palermo]] (che corrisponde alla prima circoscrizione), costituito da quella che era la città racchiusa entro le mura cinquecentesche, è diviso da due vie che si incrociano a piazza Vigliena, creando una croce detta "la croce barocca" (i ''[[Quattro Canti (Palermo)|Quattro Canti]]'', detto anche "Teatro del Sole"): [[Via Maqueda]] e [[Corso Vittorio Emanuele (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]]. Queste due vie creano quattro quartieri storici noti come i ''quattro mandamenti''<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/cittadelsole/vtour/itinera/mandamenti.htm|titolo=Cosa sono i Mandamenti|accesso=11 agosto 2010}}</ref>:
* [[Kalsa]] o Mandamento Tribunali,
* [[La Loggia (Palermo)|La Loggia]] o Mandamento Castellammare,
* [[Seralcadio]] o Il Capo o Mandamento Monte di Pietà,
* [[Albergheria]] o Mandamento Palazzo Reale.
Questi quartieri sono stati interessati da due risistemazioni urbanistiche, la prima nel [[1600]] con il taglio di via Maqueda che crea la ''croce barocca''<ref>{{cita web|url=http://www.movimentoturismovino.it/?section=itinerari&region=SIC&view=33|titolo=Da Marsala a Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>, il secondo nel [[1885]] fu il taglio di [[Via Roma (Palermo)|Via Roma]]. Attualmente all'interno di questi quartieri hanno sede i mercati storici della città.
La [[Zisa (quartiere di Palermo)|Zisa]] è situata nella parte centrale della città e prende il nome dall'omonimo palazzo di origine araba. In origine faceva parte dell'antico parco normanno, luogo di villeggiatura e di caccia dei sovrani che si estendeva subito fuori la cinta muraria; era costituito da piccoli nuclei di case, intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele, nei quali si accalcavano più di mille abitanti. Con la crescita della città nel tempo fu assorbita dal tessuto urbano. Conserva il Palazzo del[[la Zisa]], il parco omonimo e il [[Villino Florio]] in stile '[[art nouveau]]', fatto costruire nel [[1899]] da [[Ernesto Basile]] su commissione della ricca famiglia palermitana.
 
A distanze anche considerevoli dal centro storico sono sorti grandi quartieri periferici, alcuni dei quali ([[Borgo Nuovo (quartiere di Palermo)|Borgo Nuovo]], [[San Giovanni Apostolo (UPL di Palermo)|CEP San Giovanni Apostolo]], [[ZEN (Palermo)|Zen]], [[Sperone (Palermo)|Sperone]]) costituiti da edilizia popolare.
 
=== Frazioni ===
[[File:Golfopalermonotte.jpg|thumb|left|upright=1.4|Il [[golfo di Palermo]], panoramica notturna]]
 
Palermo è una città policentrica<ref>{{cita web|url=http://www.comune.palermo.it/Comune/Normative/statuto.htm|titolo=Statuto del Comune di Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>, poiché durante l'espansione urbanistica novecentesca vennero inglobati centri urbani preesistenti<ref>{{cita web|url=http://www.siciliain.it/province/palermo/palermo.htm|titolo=Siciliain, Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. Questi piccoli centri abitati sono le storiche borgate o frazioni, talvolta a seguito della cementificazione della Conca d'oro, poco distinguibili all'interno del tessuto urbano. Il sistema di questi centri ha origini antiche e, grazie a una capillare rete viaria metteva in collegamento il centro storico con una ventina di altri insediamenti dislocati nel territorio vicino in modo da assolvere ognuno a una determinata funzione: vi erano le borgate marinare, come [[Mondello]], [[Sferracavallo]], [[Addaura]], (con un'economia votata soprattutto alla pesca), quelle invece dedite all'agricoltura degli [[Agrume|agrumi]], come [[Ciaculli]], [[Croceverde|Croceverde-Giardina]], [[Belmonte Chiavelli]] e [[Santa Maria di Gesù (Palermo)|Santa Maria di Gesù]]. Queste ultime, oltre che borgate di campagna sono frazioni ancora ben distaccate dal centro urbano, e ben delimitate dalle montagne. Queste borgate vivono quasi esclusivamente di coltivazione agrumicola. A Ciaculli si coltiva il [[Mandarino tardivo di Ciaculli|mandarino tardivo]], protetto da [[Slow Food]]. [[File:Il golfo di Mondello.jpg|thumb|[[Mondello]]]] [[File:Ciaculli e Monte Grifone.jpg|thumb|[[Ciaculli]], ai piedi del [[Monte Grifone]]]]
 
* [[Mondello]] è una località balneare, originariamente villaggio di pescatori, sviluppatosi intorno ad una antica tonnara. In seguito alla bonifica del territorio circostante<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/mondello/03_bonifica_collura.asp|titolo=Mondello flagellata dalla malaria|accesso=19 agosto 2010}}</ref>, tra il [[1892]] e il [[1910]], viene costruita una città giardino con numerose ville in stile ''[[liberty]]'' e il Kursaal a mare. Da [[Mondello]] si accede alla [[Riserva naturale orientata Capo Gallo|Riserva naturale di Capo Gallo]] - [[Isola delle Femmine]]. Il periodo d'oro di questo luogo fu la ''Belle Epoque'', quando la ricca borghesia cittadina fece costruire le ville in quello che era lo stile più attuale, il ''liberty''.
* [[Sferracavallo]] è un'altra località balneare. Borgo marinaro e turistico, e sviluppatosi intorno alla tonnara di Calandria, è stretto dai [[Monte Billiemi|Monti Billiemi]] e da Pizzo Santa Margherita. Durante alcuni scavi archeologici nelle grotte Impiso, Pecoraro e Conza sono stati scoperti materiali del [[paleolitico]] superiore. All'inizio la piccola comunità ebbe un'economia incentrata sul mare, col passare del tempo gli abitanti si dedicarono anche alle attività agricole con la coltivazione dei vigneti, del mirto e del sommacco. Intorno al [[XVI secolo]] vennero costruite due torri a difesa della borgata dalle continue razzie piratesche; una di queste due torri fu distrutta per far posto all'attuale autostrada Palermo - Punta Raisi. Dopo il [[XVIII secolo]], vennero costruiti numerosissimi villini in stile ''liberty''.
* [[Addaura]] è una borgata che si trova a sud-ovest di Mondello e che ospita numerose ville di recente costruzione. A circa 70&nbsp;m [[s.l.m.]], si trovano alcune grotte dove sono stati rinvenuti resti del paleolitico e del mesolitico che si trovano ora al [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas]]; in altre grotte vicine sono stati rinvenuti graffiti con figure umane e animali d'era paleolitica. La costa dell'Addaura un tempo era difesa da una torre del [[XV secolo]] di cui non resta molto.
 
== Economia ==
=== Agricoltura e pesca ===
[[File:Mandarini.jpg|thumb|left|[[Mandarino tardivo di Ciaculli|Mandarini tardivi]]]]
 
Benché il territorio sia prevalentemente urbanizzato all'interno del comune sono ancora presenti vasti territori dedicati all'agricoltura. In particolare forte è la presenza di questi terreni nella zona di [[Ciaculli]] dove viene coltivato un particolare tipo di [[Mandarino tardivo di Ciaculli|mandarino locale]]<ref>{{cita web|url=http://www.terra-multimedialeagricoltura.it/file/disc-mandarino-tardivo-ciaculli.pdf|titolo=Il mandarino tardivo di Ciaculli|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref> per il quale i produttori si sono riuniti in un consorzio<ref>{{cita web|url=http://www.terra-multimedialeagricoltura.it/divulgazione/iniziative/mandarino-sede.html|titolo=Sicilia, casa hi-tech per il mandarino tardivo di Ciaculli|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. Tale consorzio tratta anche un frutto che in zona trova il suo habitat: la [[Nespola]].
 
La pesca è ancora un'importante attività cittadina: grossi gruppi di pescatori sono presenti in alcuni porti minori cittadino come [[La Cala (Palermo)|La Cala]] e soprattutto il [[porto di Sferracavallo]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.palermo.it/pls/provpalermo/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=3092&target=1&rifi=&rifp=|titolo=Rilancio della pesca a Sferracavallo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. La borgata è infatti rinomata per la grossa presenza di ristoranti specializzati nella preparazione di pietanze a base di prodotti ittici<ref>{{cita web|url=http://www.sicilianodentro.com/sferracavallo-spiagge-e-ristoranti-sul-mare|titolo=Sferracavallo, spiagge e ristoranti sul mare|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. L'allevamento è diffuso soprattutto al di là delle alture che delimitano il tessuto urbano della città. È inoltre diffuso a largo dalla costa cittadina l'allevamento del [[tonno]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsubacqueo.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=163|titolo=Impianti per l'allevamento del tonno|accesso=19 agosto 2010}}</ref>.
 
=== Industria e servizi ===
[[File:Cantieri navali palermo.jpg|thumb|right|[[Cantiere navale di Palermo]]]]
 
Il principale polo industriale cittadino è il [[porto di Palermo]] con la presenza dei [[Cantiere navale di Palermo|cantieri navali]] di proprietà della [[Fincantieri]] che generano anche un grosso indotto. Altri poli industriali cittadini sono: il quartiere industriale di [[Brancaccio (Palermo)|Brancaccio]] dove sono presenti molte attività industriali di media dimensione, il maggiore deposito ferroviario merci della città, e i capannoni della nettezza urbana comunale e degli Autobus; la Zona Industriale Nord, nota anche come via Ugo La Malfa, anche se quest'area è in larga parte occupata da società di servizi; la zona di Partanna. Altre zone industriali sono ormai dismesse come l'area dell'Ex Chimica Arenella, destinata a trasformarsi in zona turistico alberghiera.
[[File:Banca d'italia1.JPG|thumb|left|Sede regionale della [[Banca d'Italia]]]]
 
Il terziario e i servizi rappresentano la principale economia cittadina<ref>{{cita web|url=http://sicilyweb.com/economia/|titolo=L'Economia siciliana oggi|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. In particolare la grossa presenza di uffici governativi della [[Regione Siciliana]], degli uffici comunali e provinciali, oltre che delle sedi regionali di istituti pubblici, come per esempio la [[Banca d'Italia]] o la [[RAI]], occupa direttamente e tramite l'indotto una grossa fetta della popolazione attiva<ref>{{cita web|url=http://www.stage.unipa.it/testi/FIXO/quadro%20sintetico%20sul%20sistema%20produttivo%20e%20trend%20occupazionale.pdf|titolo=Sistema produttivo|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref>. Sono inoltre nate molte società di servizi che si occupano di telefonia.
 
Importante settore è quello bancario, la città è stata per decenni sede principale del [[Banco di Sicilia]] sin dalla fondazione del banco fino all'incorporazione in Unicredit. Altre banche con sede a Palermo sono la [[Banca Nuova]] (di recente fondazione), il [[Credito Siciliano]] e la Banca di Palermo.
 
Il numero di strutture alberghiere ed extra-alberghiere è aumentato tra il 2001 e il 2009, con una diminuzione dell'indice di occupazione<ref>{{cita web|url=http://www.confindustriact.it/upload/file/giornale/imprenditori_oggi_003.pdf|titolo=Imprenditori oggi|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.palermotourism.com/Datas/Operatori/Bollettini_stat/PDF/rap02.pdf|titolo=Relazione movimento turistico alberghiero ed extralberghiero|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/dipartimento/download/Studi_ricerche/Turismo_in_Sicilia/cap.%204%20rapporto%20turismo.pdf|titolo=Analisi della consistenza ricettiva extralberghiera in Sicilia|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref>. In questo campo è importante il contributo del crescente traffico croceristico<ref>{{cita web|url=http://www.amopalermo.com/2008/10/le-progressioni-dei-flussi-turistici.html|titolo=Le Progressioni dei Flussi Turistici a Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. Il settore commerciale è invece orientato al dettaglio e alle aziende di piccola e media dimensione, con una ridotta presenza della aziende della [[Grande distribuzione organizzata|GDO]]<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/10/07/centro-guadagna-primo-anniversario/|titolo=Primo anniversario del centro Guadagna|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. Il 25 novembre del [[2009]] ha aperto ufficialmente il primo grosso centro commerciale presente sul territorio comunale<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/11/24/il-centro-commercialeforum-apre-a-palermo-foto-video-dell-inaugurazione-24-novembre-200-a-voi-lanteprima/|titolo=Il centro commerciale Forum apre a Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>, il [[Forum Palermo]] nel quartiere [[Roccella (Palermo)|Roccella]]. Nel 2010 hanno aperto 2 centri commerciali: Il "Poseidon", a Carini, e "La Torre", alla fine del Viale Michelangelo, mentre nel 2012 il Conca d'Oro, nel quartiere ZEN.
 
In città hanno sede diverse case editrici indipendenti quali [[Sellerio editore]], [[Palumbo Editore]], Navarra editore, [[Flaccovio Editore]], [[Edizioni La Zisa]], [[Edizioni della Battaglia]], Edizioni Leima, [[Ila Palma]], Novantacento, Il Palindromo, Glifo edizioni.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:A19 uscita Palermo-Porto.jpg|thumb|[[Autostrada A19 (Italia)#Raccordo A19-Palermo|Raccordo A19 - Palermo/via Giafar]]]]
 
La città di Palermo è collegata da sud-est a nord-ovest, tramite la [[Circonvallazione di Palermo]] (a due corsie per senso di marcia più le corsie d'emergenza), a due delle cinque autostrade siciliane:
* [[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]: Collega Palermo a [[Catania]], non a pagamento, attraversa zone non densamente popolate dell'entroterra, spesso interrotta per lavori. Inaugurata dall'[[ANAS]] nel [[1970]], ma completata soltanto nel [[1975]]<ref name="Aperture autostrade">{{cita web|url=http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html|titolo=Inaugurazione autostrade italiane|accesso=11 agosto 2010}}</ref>.
* [[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]]: Collega Messina all'autostrada Palermo-Catania nei pressi dell'uscita Buonfornello a 46&nbsp;km da Palermo, con pedaggio, inaugurata nel [[1972]], ma completata soltanto nel [[2005]]<ref name="Aperture autostrade"/>. Nel [[2003]] ha registrato oltre 21 milioni di veicoli transitati.
* [[Autostrada A29 (Italia)|Autostrada A29]]: Palermo-Mazara del Vallo collega Palermo a [[Mazara del Vallo]] e all'aeroporto palermitano [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Punta Raisi]], nonché all'A29 Dir. Alcamo-Trapani. Venne inaugurata nel [[1978]]<ref name="Aperture autostrade"/> e collegata alla [[Circonvallazione di Palermo]] solo alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. L'intera autostrada è percorribile senza pedaggio. Su questa autostrada avvenne la [[Strage di Capaci]] dove morì [[Giovanni Falcone]].
 
=== Ferrovie ===
[[File:Palermo - Stazione Centrale.jpg|thumb|[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale di Palermo]]]]
 
Il trasporto su rotaia è abbastanza diffuso: attualmente all'interno del comune di Palermo le stazioni ferroviarie vengono utilizzate anche per il traffico metropolitano. Le principali stazioni sono:
* [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]: edificata alla fine del [[XIX secolo]] vede una espansione in verticale nel dopoguerra con la costruzione di due piani superiori che mantengono lo stesso stile architettonico [[neoclassicismo|neoclassico]] della base. Nello stesso periodo vengono sostituite le pensiline sopra i binari. La linea ferroviaria è collegata con le stazioni delle principali città italiane, conta dieci binari e all'interno della struttura si trovano negozi e luoghi di ristoro.
* [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]]: costruita negli [[Anni 1970|anni settanta]] per servire la nuova area a nord della città. Conta sette binari. All'interno vi è un punto ristoro ed alcuni negozi di servizio. La stazione è inserita nel progetto Pegasus delle [[Ferrovie dello Stato]]<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d548e7d0ed62b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Progetto Pegaus|accesso=19 agosto 2010}}</ref>.
* [[Stazione di Palazzo Reale-Orleans]]: di recente costruzione, si trova totalmente sotto il livello stradale. Stazione di utilizzo strettamente metropolitano molto utilizzata grazie alla sua posizione (si trova presso l'[[Università di Palermo]], il [[Palazzo dei Normanni]] e [[Piazza Indipendenza (Palermo)|Piazza Indipendenza]]).
* [[Stazione di Palermo Lolli|Stazione Lolli]]: sorta a fine [[XIX secolo|Ottocento]] e poi sostituita, negli [[Anni 1970|anni settanta]] dalla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] sita poco più a nord, è in via di riqualificazione ed è previsto, tra l'altro, che ospiti una fermata della [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo]].
 
Altre stazioni sono [[Stazione di Tommaso Natale|Tommaso Natale]], [[Stazione di Palermo Brancaccio|Brancaccio]], [[Stazione di San Lorenzo Colli|San Lorenzo Colli]], [[Stazione di Francia (Palermo)|Francia]], [[Stazione di Giachery|Giachery]] e [[Stazione di Vespri|Vespri]].
 
=== Porti ===
[[File:Porto e bacini palermo dall'alto.JPG|thumb|Un'immagine del porto civile dall'alto]]
[[File:Porto acquasanta.jpg|thumb|[[Porto dell'Acquasanta (Palermo)|Porto turistico dell'Acquasanta]]]]
 
* [[Porto di Palermo|Porto Civile]]: È sempre stata una delle più importanti vie di comunicazione per la città e adesso è tra i maggiori scali italiani e mediterranei per traffico passeggeri e merci. Il numero di passeggeri transitati nel [[2007]] è di 2.400.000, con un incremento del 30% rispetto al [[2006]]. È anche il sesto porto italiano per traffico di passeggeri su navi da crociera con un movimento di 471.835 passeggeri nel [[2007]] e di 929.611 nei primi dieci mesi del 2008<ref>{{cita web|url=http://www.ttgitalia.com/pagine/news_Il_porto_di_Palermo_chiuder%C3%A0_il_2007_con_2,4_milioni_di_pax.aspx?id_news=234328&idx=0&L=IT|titolo=Traffico Portuale di Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.palermo.it/comune/settori/servizi_alla_collettivita/ufficio_statistica/panormus_2008.pdf|titolo=Panormus 2008, pag. 112|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref>.
* [[La Cala (Palermo)|La Cala]]: il porto - ora turistico - è uno dei più antichi al mondo, trovando le sue origini nel [[VII secolo a.C.]], quando la corrispondente insenatura naturale fu sfruttata come approdo organizzato dai Punici mentre la città si sviluppava. Sono iniziati i lavori di recupero e riqualificazione dell'approdo.<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/04/09/lavori-alla-cala/|titolo=Lavori alla Cala|accesso=19 agosto 2010}}</ref>
* [[Porto dell'Arenella (Palermo)|Arenella]]: situato alle falde di [[Monte Pellegrino]], questo piccolo approdo di pescatori si è trasformato in un moderno porto turistico.
* [[Porto di Sferracavallo|Sferracavallo]]: importante porto peschereccio, si trova a Nord Ovest della città.
* [[Porto di Mondello|Mondello]]: in origine un approdo di pescatori è divenuto negli ultimi decenni soprattutto un porto turistico, anche se vi ormeggiano ancora alcune barche da pesca.
* [[Porto dell'Acquasanta (Palermo)|Acquasanta]]: situato vicino ai cantieri navali di Palermo, è un porto turistico in prossimità dell'hotel [[Hilton Hotels Corporation|Hilton]] di [[Hotel Villa Igiea|Villa Igiea]].
* [[Fossa del Gallo]]: porto turistico all'interno della [[Riserva naturale orientata Capo Gallo]].
* [[Porto dell'Addaura]]: porto turistico posto alle falde di [[Monte Pellegrino]].
* [[Porto di Sant'Erasmo (Palermo)|Sant'Erasmo]]: si tratta di un piccolo approdo turistico, sono previsti lavori di riqualificazione<ref>{{cita web|url=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=10263|titolo=Un mare di milioni sul nuovo porto|accesso=19 agosto 2010}}</ref>.
* [[Porto della Bandita|Bandita]]: approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
[[File:Palermo-Airport-bjs2007-01.jpg|thumb|[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]]]
 
=== Aeroporti ===
* [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]: il nome ufficiale è stato cambiato in Aeroporto Falcone e Borsellino, undicesimo scalo italiano per numero di passeggeri (4.569.550 nel [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.com/statistiche_201412/|titolo=Dati da Assaeroporti|accesso=16 giugno 2015}}</ref>), posto a circa 35&nbsp;km da Palermo in direzione [[Trapani]], in via di espansione, in occasione dei mondiali di calcio “Italia 90” fu adeguato all'evento sportivo con sistemazione a verde, aree di accoglienza mirate e una speciale Sala Vip realizzati dal Designer Francesco Buffa. Attualmente è in fase di ampliamento deve passare dai 35.000&nbsp;m² di spazi per i passeggeri attuali a 100.000&nbsp;m²<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/04/09/18-opere-strategiche-per-laeroporto-falcone-borsellino/|titolo=18 opere strategiche per l'aeroporto "Falcone-Borsellino"|accesso=14 agosto 2010}}</ref>.
* [[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]: ex aeroporto militare, nel [[2005]] l'aeroporto è stato convertito a civile<ref>{{cita web|url=http://viaggi.excite.it/news/12484/Voli-Palermo-il-fascino-dei-paesaggi-siciliani|titolo=Voli Palermo: il fascino dei paesaggi siciliani|accesso=14 agosto 2010}}</ref> dopo l'acquisto da parte dell'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]. Si trova all'interno della città, attualmente è base regionale per la protezione civile<ref>{{cita web|url=http://travelnostop.blogspot.com/2009/01/boccadifalco-diventa-base-della.html|titolo=Boccadifalco base della protezione civile|accesso=14 agosto 2010}}</ref>. Fu utilizzato per voli regionali verso [[Enna]] e le [[Isole Eolie|Eolie]]<ref>{{cita web|url=http://www.vivienna.it/notizie/notizia.php?id_news=21153&18/09/2007&09:38:47&titolo=Enna:%20Idroscalo%20Nicoletti|titolo=Enna: Idroscalo Nicoletti|accesso=14 agosto 2010}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Palermo mappa servizio ferroviario metropolitano.svg|thumb|left|Mappa del servizio ferroviario metropolitano]]
[[File:Punta Raisi staz ferr treni.jpg|thumb|left|[[Stazione di Punta Raisi|Stazione metropolitana di Punta Raisi]]]]
 
;Servizio ferroviario metropolitano
{{Vedi anche|Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|Passante ferroviario di Palermo|Anello ferroviario di Palermo}}
A Palermo è attivo un [[Servizio ferroviario metropolitano]], gestito in cooperazione da [[Trenitalia]], articolato su due linee (da [[Stazione di Palermo Centrale|Palermo Centrale]] a [[Stazione di Punta Raisi|Punta Raisi]], e da [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Palermo Notarbartolo]] a [[Stazione di Giachery|Giachery]]). Sono in corso importanti lavori di potenziamento del nodo, con il raddoppio delle tratte a binario unico,la costruzione di nuove fermate e la creazione della linea D,che attraverserà tutta la città.
 
;Autobus
{{vedi anche|AMAT (Palermo)}}
Il trasporto urbano su gomma è curato dall'ex azienda municipalizzata [[AMAT (Palermo)|AMAT]], che gestisce anche il servizio di [[car sharing]]; le linee (novanta ordinarie, tre speciali e sette stagionali) sono diffuse in tutto il territorio cittadino e arrivano anche in alcuni comuni limitrofi quali: [[Isola delle Femmine]], [[Monreale]] e [[Villabate]]<ref>{{cita web|url=http://www.amat.pa.it/|titolo=Le linee|accesso=14 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/wap/wapbustutte.asp|titolo=Tutte le linee AMAT|accesso=14 agosto 2010}}</ref>. Gli orari di servizio per le linee diurne sono dalle 4:00 del mattino fino alle 24 circa. Le linee N1 e N2 sono notturne ed effettuano il percorso per restanti quattro ore.
 
;Tram
[[File:Bombardier-AMAT-Palermo.jpg|thumb|Un nuovo tram Bombardier in arrivo a Palermo]]
{{vedi anche|Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)|Rete tranviaria di Palermo}}
La prima rete tranviaria venne inaugurata nel [[1887]], il sistema venne utilizzato per circa 60 anni, dismesso nel [[1947]] e sostituito da una [[Rete filoviaria di Palermo|rete filoviaria]]. Della rete palermitana faceva parte l'originale [[Tranvia di Monreale|tranvia Palermo-Monreale]], con capolinea in piazza Bologni, la cui tratta intermedia superava la forte pendenza esistente per mezzo di una sezione a trazione [[funicolare]].
 
Le nuove linee del tram sono in costruzione<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/category/tram/|titolo=Tram - I lavori su strada in via Di Vittorio|accesso=14 agosto 2010}}</ref>, al termine dei lavori si avrà un terminal, collocato tra le zone di [[Roccella-Acqua dei Corsari|Roccella]] e [[Brancaccio (Palermo)|Brancaccio]]. I tram effettueranno le corse su delle corsie protette, per un totale di tre linee<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/il-tram/|titolo=I tram di Palermo|accesso=14 agosto 2010}}</ref>. La linea 1 collegherà il centro commerciale [[Forum Palermo|Forum]], alla [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]. Le linee 2 e 3 collegheranno invece il quartiere [[San Giovanni Apostolo (Palermo)|San Giovanni Apostolo]] alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo]]. L'inaugurazione della linea 1 era prevista tra la fine del [[2012]] e l'inizio del [[2013]].
 
[[File:Collez. Ferraboschi, Filobus di Palermo 01.jpg|thumb|left|Un [[Rete filoviaria di Palermo|filobus]] in salita verso [[Monreale]], nel [[1959]].]]
 
;Filobus
{{vedi anche|Rete filoviaria di Palermo}}
Il sistema filoviario a Palermo durò poco: i primi mezzi vennero acquistati nel [[1939]] poco prima dello scoppio della guerra. Il sistema voleva sostituire l'obsoleta [[Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)|rete tranviaria]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/21/la-citta-del-gattopardo-che-viaggiava-in.html|titolo=La città del 'gattopardo' che viaggiava in filobus|accesso=14 agosto 2010}}</ref>, ma venne dismesso nel [[1966]].
 
;Piste ciclabili
Nel 2009 sono state costruite due piste ciclabili con percorso che dalla zona pedemontana va verso il mare scavalcando letteralmente la circonvallazione. Entrambe sono lunghe 7 [[chilometro|km]] ciascuna, per un totale di quasi 14 [[chilometro|km]] di pista ciclabile che si vanno ad aggiungere all'altra pista ciclabile lunga poco più di 1 [[chilometro|km]] che costeggia via Messina Marine<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/04/10/il-percorso-delle-nuove-piste-ciclabili/|titolo=Il percorso delle nuove piste ciclabili|accesso=14 agosto 2010}}</ref>. L'Università di Palermo, inoltre, fornisce un servizio di [[bike sharing]] agli studenti e ai dipendenti dell'università<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/05/02/il-primo-incontro-di-palermo-con-il-bikesharing/|titolo=Il primo incontro di Palermo con il bikesharing|accesso=14 agosto 2010}}</ref>.
 
[[File:Leoluca Orlando DAV 2008 3.jpg|thumb|Il sindaco del capoluogo: [[Leoluca Orlando]]]]
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Palermo|Elezioni comunali a Palermo}}
Il 21 maggio [[2012]] viene eletto al secondo turno [[Leoluca Orlando]] che, per la quarta volta e con il 72,43% delle preferenze, ritorna a essere sindaco di Palermo.
A luglio, dopo aver prestato giuramento come Sindaco di Palermo, entra ufficialmente nel pieno delle sue funzioni.
 
=== Consolati ===
[[Albania]], [[Austria]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Capo Verde]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Filippine]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Libia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Marocco]], [[Messico]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Principato di Monaco]], [[Regno Unito]], [[Federazione Russa]], [[Senegal]], [[Spagna]], [[Stati Uniti]], [[Svezia]], [[Tunisia]], [[Ungheria]].
 
=== Gemellaggi ===
La città di Palermo è gemellata con le seguenti città<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/19/gemellaggi.html|titolo=Gemellaggi dei comuni siciliani|accesso=22 agosto 2009}}</ref>:
{{MultiCol}}
* {{Gemellaggio|Italia|Pistoia|1996}}
* {{Gemellaggio|Cuba|Santiago di Cuba|1996}}
* {{Gemellaggio|Georgia|Tbilisi|1997}}
* {{Gemellaggio|Argentina|Villa Gobernador Gálvez|1997}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Miami|1997}}
* {{Gemellaggio|Colombia|Palermo (Colombia){{!}}Palermo|1998}}
* {{Gemellaggio|Palestina|Khan Younis|1998}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Democratica del Congo|Bukavu|1998}}
* {{Gemellaggio|Russia|Jaroslavl'|1998}}
* {{Gemellaggio|Italia|Sestu|1999}}
* {{Gemellaggio|Cina|Chengdu|1999}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Valencia|2000}}
* {{Gemellaggio|Vietnam|Hanoi|2000}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Monterey|2000}}<ref>{{cita news|url=http://www.comune.palermo.it/Comune/Avvisi/2000/Aprile/11.htm|titolo=Gemellaggio Palermo-Monterey|accesso=22 agosto 2009}}</ref>
|valign=top|
* {{Gemellaggio|Tunisia|Biserta|2000}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Danzica|2005}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Medina del Campo|2005}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Granada|2006}}
* {{Gemellaggio|Russia|Samara (città){{!}}Samara|2008}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius|2012}}<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sicilia/Palermo-siglato-gemellaggio-con-capitale-lituana-Vilnius_313528037752.html|titolo=Gemellaggio Palermo-Vilnius|accesso=26 luglio 2012}}</ref>
* {{Gemellaggio|Palestina|Betlemme|2014}}<ref>{{cita news|http://www.palermotoday.it/politica/gemellaggio-palermo-betlemme-18-marzo-2014.html}}</ref>
* {{Gemellaggio|Argentina|Buenos Aires|2014}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Malaga|2014}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Las Vegas|2014}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Sos del Rey Católico|2014}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Palma di Maiorca|2014}}
* {{Bandiera|ESP}} [[Ibiza (comune)|Ibiza]] dal 2014
* {{Gemellaggio|Germania|Düsseldorf|2015}}<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/07/14/comuni-palermo-sigla-gemellaggio-con-dusseldorf_5aab3249-805d-447c-b3cb-c5fa3284f193.html|titolo=Comuni: Palermo sigla gemellaggio con Dusseldorf|accesso=15 luglio 2015}}</ref>
{{EndMultiCol}}
 
== Sport ==
{{vedi anche|CUS Palermo}}
[[File:Palermostemma.png|thumb|Stemma dell'[[Unione Sportiva Città di Palermo]] attualmente militante in [[serie A]]]]
 
;Calcio
Palermo è sede della squadra di calcio dell'[[Unione Sportiva Città di Palermo]], fondata nel [[1900]] (e rifondata nel [[1987]]), nota semplicemente come ''Palermo'', con i colori sociali rosa e nero, la squadra utilizza lo [[Stadio Renzo Barbera]] (detto ''La Favorita''). Attualmente la seconda squadra di Palermo è la Parmonval, militante in [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]]. Altre storiche squadre calcistiche cittadine sono: la [[Fincantieri Calcio|Fincantieri]], la [[Juventina Palermo|Juventina]], la Bacigalupo o la Panormus.
 
Due le squadre di calcio femminile, Aquile Palermo ACF e [[Polisportiva Ludos Palermo]], entrambe in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]].
 
;Automobilismo
* [[Targa Florio]]: tra le più antiche corse automobilistiche, disputata fin dall'inizio del secolo scorso e organizzata dalla [[Florio|Famiglia Florio]], attualmente rientra nel circuito del campionato del mondo di Rally<ref>{{cita web|url=http://www.luxgallery.it/articolo/targa-florio-rally-e-auto-depoca-in-sicilia/8447/|titolo=Targa Florio: rally ed auto d'epoca in Sicilia|accesso=14 agosto 2010}}</ref>.
 
;Ciclismo
* Nel maggio del [[1930]] la 2ª tappa del [[Giro d'Italia 1930|18º]] [[Giro d'Italia]] si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'Italiano [[Leonida Frascarelli]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2008/sicilia/il_giro_e_la_sicilia.html|titolo=Il giro e la Sicilia|accesso=14 agosto 2010}}</ref>
* Il 12 maggio del [[1986]] la 1ª tappa del [[Giro d'Italia 1986|69º]] Giro d'Italia ([[Corsa a cronometro|prova a cronometro]]) si è svolta a Palermo ed è stata vinta dallo svizzero [[Urs Freuler]].<ref>{{cita web|url=http://www.nonsolofitness.it/giro-italia/edizioni/giro-italia-1986.html|titolo=Giro d'Italia 1986|accesso=14 agosto 2010}}</ref>
* Il 30 maggio [[1993]] l'8ª tappa del [[Giro d'Italia 1993|76º]] Giro d'Italia si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'italiano [[Adriano Baffi]].<ref>{{cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/giro-ditalia-numero-91-la-citta-si-ferma/1456461|titolo=Giro d'Italia numero 91, la città si ferma|accesso=14 agosto 2010}}</ref>
* Il 10 maggio [[2008]] da Palermo è partita la [[Giro d'Italia 2008|91ª edizione]] del Giro d'Italia, si è trattato di una cronometro a squadre, vinta dalla squadra statunitense [[Team Garmin-Chipotle|Slipstream Chipotle]]<ref>{{cita web|url=http://ciclofolle.blogspot.com/2008/05/giro-ditalia-1-tappa-palermo-palermo.html|titolo=Giro d'Italia, 1ª tappa Palermo|accesso=14 agosto 2010}}</ref>.
 
;Football americano
* [[Cardinals Palermo]] - 1 scudetto (Campionato italiano di football a 9 2012|2012)
* [[Sharks Palermo]]
 
;Canoa polo
* [[Ghisamestieri Palermo]] - 1 scudetto (2000), 2 coppe Italia (2004,2005)<ref>{{cita web|url=http://www.canoaclubpalermo.altervista.org/Canoa_Club_Palermo/Risultati.html|titolo=Risultati|accesso=14 agosto 2010}}</ref>.
* C.N.Marina S.Nicola, colori sociali bianco e celeste. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
* [[Società Canottieri Trinacria]], colori sociali giallo e rosso. Dal [[2008]] nella massima serie del campionato nazionale.
 
;Tennis
A Palermo si svolgono gli [[Internazionali Femminili di Palermo|Internazionali Femminili]]. Questo torneo di fama mondiale fa parte dei [[Tornei WTA International]] dal [[2009]]. Nell'edizione del [[2012]] la tennista italiana [[Sara Errani]] ha vinto nel singolo, mentre nel doppio hanno trionfato le ceche [[Barbora Záhlavová-Strýcová]] e [[Renata Voráčová]].
 
;Rugby
* Palermo 2005, principale squadra cittadina. Nella stagione [[Serie B 2011-2012 (rugby a 15)|2011-2012]] ha partecipato al campionato di [[Serie B (rugby a 15)|Serie B]]. Le partite si svolgono al&nbsp;[[Velodromo Paolo Borsellino]].
 
;Pallavolo
* [[Palermo Volley]] - 1 Challenge Cup (1999), club fondato nel [[1998]] dalle ceneri del Ferrara Volley. Militò in [[Serie A maschile FIPAV|Serie A1]] per tre stagioni consecutive. Vinse anche una [[Challenge Cup di pallavolo maschile|Coppa Cev]]. Nel [[2001]], con la retrocessione in serie A2, la squadra non si iscrisse al campionato e sparì.
 
;Pallanuoto
* Waterpolo Palermo, squadra maschile militante in Serie B nella stagione [[Serie B (pallanuoto maschile)|2011-2012]].
* [[Gifa Città di Palermo]], squadra femminile militante in A2 nella stagione [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|2011-2012]].
* Athlon 90 Palermo, squadra femminile non attiva che nel recente passato ha militato in Serie A1.
 
;Pallacanestro
* A.S.D. Nuova Aquila Palermo, squadra maschile militante in Serie B.
* Green Basket Palermo, squadra maschile militante in Serie C.
* [[Verga Palermo]], squadra femminile militante in A3 con un passato in A1.
 
=== Impianti sportivi ===
{{MultiCol}}
* [[Stadio Renzo Barbera|Stadio Renzo Barbera - La Favorita]]
* [[Stadio delle Palme|Stadio Vito Schifani]]
* Stadio CUS
* [[Velodromo Paolo Borsellino]]
* [[PalaUditore]]
* PalaOreto
* PalaCUS
* [[Palasport Fondo Patti]]
|valign=top|
[[File:Stadio Renzo Barbera interno giorno.jpg|thumb|[[Stadio Renzo Barbera]]]]
 
* [[Piscina olimpionica comunale di Palermo|Piscina olimpionica]]
* [[Campo Tenente Onorato]]
* [[Diamante Fondo Patti]]
* [[Ippodromo della Favorita]]
* Campo da golf di Villa Airoldi
{{EndMultiCol}}
 
=== [[XIX Universiade]] ===
[[File:UniSicilia97.png|thumb|left|Logo ufficiale della manifestazione]]
 
Dal 20 al 31 agosto [[1997]] la [[Sicilia]] ha ospitato le [[Universiadi]]: la prima e finora unica edizione in cui le competizioni si sono svolte in una intera regione, e in cui la nomenclatura ufficiale della manifestazione non si riferisca a una singola città. A Palermo si è svolta la cerimonia di apertura nello [[Stadio La Favorita]], alcuni incontri di calcio al [[Velodromo Paolo Borsellino]] e la finale alla ''Favorita'' vinta dall'Italia; gli incontri di [[tennis]] e di [[pallanuoto]].
 
=== I giochi delle isole ===
La [[Sicilia]] finora ha ospitato per ben tre volte, nel [[1999]] nel [[2006]] e nel [[XV Jeux des îles|2011]], i [[Jeux des îles]] (i ''Giochi delle isole''): una competizione sportiva similare alle olimpiadi che confronta in numerose competizioni sportive oltre l'ospitante, altre 13 isole del [[Mediterraneo]] e dell'[[Oceano Atlantico]]. Palermo è stata sempre la città principale delle manifastazioni.<br />Dal 23 maggio al 27 maggio [[2011]] ha ospitato la XV edizione.<ref>[http://www.gds.it/gds/sezioni/sport/dettaglio/articolo/gdsid/158836/ Ai Giochi delle Isole 267 atleti siciliani- gds.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> I giochi si sono svolti in infrastrutture sportive di Palermo come lo [[Stadio delle Palme]], il [[Velodromo Paolo Borsellino]] per le competizioni di [[Rugby (sport)|Rugby]] e il [[PalaUditore]] per il [[Tennistavolo]]<ref>[http://www.jeuxdesiles2011.com/ Click<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Personalità sportive legate a Palermo ===
{{vedi categoria|Personalità sportive legate a Palermo}}
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Bibliografia su Palermo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton (calcio femminile)|PAOK (calcio femminile)]]
{|style="width: 100%; align:top"
* [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (pallacanestro maschile)|PAOK (pallacanestro maschile)]]
|-
|valign=top|
* [[Città metropolitana di Palermo]]
* [[Area metropolitana di Palermo]]
* [[Assemblea Regionale Siciliana]]
* [[Cosa nostra]]
* [[Dialetto palermitano]]
* [[Evoluzione urbanistica di Palermo]]
|valign=top|
* [[Provincia di Palermo]]
* [[Quartieri di Palermo]]
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Storia di Palermo]]
* [[Storia della Palermo fenicia]]
|valign=top|
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palermo|n=Category:Palermo|q|wikt=Palermo|voyPAOK FC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.paokfc.gr|Sito ufficiale|lingua=he}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Palermo}}
* {{cita web|http://www.paokitalia.altervista.org|Primo sito italiano dei tifosi del PAOK}}
* [http://www.comune.palermo.it/ Comune di Palermo]
* {{cita web|http://www.paokmania.gr|Sito greco di tifosi del PAOK}}
 
* {{cita web|http://www.dikefalos.com.gr/|Sito del quotidiano DIKEFALOS TOY VORRA}}
{{Provincia di Palermo}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Vespri siciliani}}
 
{{Super League greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Club campioni greci di calcio}}
{{Portale|Palermo}}
{{Portale|calcio|Grecia}}
 
[[Categoria:PalermoP.A.O.K.| ]]