Jean Guillou e Barbara Dex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al-Kasim (discussione | contributi)
cat
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cantanti belgi}}
'''Jean''' Victor Arthur '''Guillou''', (18 aprile 1930, [[Angers]] - vivente) è un [[:categoria:organisti|organista]], [[pianista]] e [[:categoria:compositori francesi|compositore]] [[Francia|francese]].
{{Artista musicale
|nome = Barbara Dex
|nazione = BEL
|genere = Pop
|genere2 =
|nota genere =
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|tipo artista = cantante
|immagine = Barbara_Dex_ACV.jpg
|didascalia =
|url =
|strumento =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Barbara
|Cognome = Deckx
|PostCognomeVirgola = nota come '''Barbara Dex'''
|ForzaOrdinamento = Dex, Barbara
|Sesso = F
|LuogoNascita = Turnhout
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = belga
}}
 
== Biografia ==
Barbara è figlia del noto cantante belga Marcel Deckx, noto anche con lo pseudonimo Marc Dex.
 
Ha partecipato in rappresentanza del Belgio all'[[Eurovision Song Contest 1993]] gareggiando con il brano ''Iemand als jij'' e classificandosi all'ultimo posto.
==Biografia==
Partecipa alla selezione nazionale per l'[[Eurovision Song Contest 2004]] ma si classifica al terzo posto e alla selezione per l'[[Eurovision Song Contest 2006]] finendo al quinto posto.
Fin dall'età di 12 anni fu titolare dell'[[Organo (musica)|organo]] di St. Serge nella sua città natale. Compie i suoi studi al [[Conservatorio]] di [[Parigi]] dove è allievo di Marcel Dupré, [[Maurice Duruflé]] e [[Olivier Messiaen]]. Dal 1955 è nominato professore d'organo e di [[composizione]] all'Istituto di Musica Sacra di [[Lisbona]]. Nel 1958 si stabilisce a [[Berlino]] per ritornare poi a [[Parigi]] nel 1963 in seguito alla nomina come titolare del grande organo di St. Eustache, dove succede ad André Marchal.
 
All'inizio della carriera canta in olandese ma dal 1994 ha sempre cantato in inglese.
La sua carriera di virtuoso lo porta a dare concerti per organo nel mondo intero. Dà anche concerti per [[pianoforte]] ed è con tale strumento che interpreta le Sonate per piano di [[Julius Reubke]] e di [[Franz Liszt]]. Nel 2002 ha inaugurato il piano a pedaliera «Borgato», con cui ha realizzato anche un disco (Philips). Come concertista virtuoso dell'organo i suoi concerti, coerentemente con la tradizione dei suoi maestri, comprendono spesso [[improvvisazione|improvvisazioni]] su temi assegnati estemporaneamente.
 
A causa del vestito fatto da lei con il quale si è esibita sul palco dell'Eurovision, i fan della manifestazione hanno creato il [[Barbara Dex Award]] che premia l'artista peggio vestito.
Come organologo è autore del libro ''L'Orgue, souvenir et avenir'', giunto alla terza edizione. Il suo scopo principale è quello di promuovere la costruzione di organi più poetici e con un'espressione più ricca e diversificata. Si deve a lui la concezione di nuovi strumenti come quelli dell'Alpe d'Huez (F), della chiesa del Chant d'Oiseaux a [[Bruxelles]], della Tonhalle a [[Zurigo]], del Conservatorio di [[Napoli]] e l'organo del "Auditorio de Tenerife".
 
==Voci correlate==
Come compositore è da segnalare soprattutto la sua letteratura per organo, caratterizzata sia da adattamenti di opere preesistenti (tra le quali ''Quadri di un'esposizione'' di [[Modest Mussorgsky]], ''Prometheus'' e ''Orpheus'' di [[Franz Liszt]], ''L'Offerta Musicale'' di [[Johann Sebastian Bach]]) e da composizioni originali (tra le quali : ''Toccata'' op. 9 (1952), ''Scènes d'enfants'' op. 28 (1974), ''Hypérion ou la Rhétorique du feu'' op. 45 (1988).
*[[Belgio all'Eurovision Song Contest]]
 
Ha composto anche [[musica da camera]], opere per [[orchestra]] e per [[strumento musicale|strumenti]] solisti ([[tromba]], [[marimba]], ecc.) e organo.Da segnalare per la sua particolarità ''Alice au pays de l'orgue'' per organo e voce recitante.
Ha inciso tra gli altri per la Dorian, Verany, Festivo ed ora per la Philips. Buona parte delle sue opere è pubblicata da Schott.
 
Sin dal 1970 svolge ogni anno corsi di interpretazione e di improvvisazione al «Meister Kursus» di [[Zurigo]].
 
==Opere==
 
===Musica per organo===
* '''Fantaisie''' op. 1 (1954)
* '''18 Variations''' op. 3 (1956)
* '''Sinfonietta''' op. 4 (1958)
* '''Ballade Ossianique No. 1 ("Temora")''' op. 8 (1962)
* '''Toccata''' op. 9 (1962)
* '''Symphonie Initiatique''' per organo a 4 mani op. 18 (1969)
* '''6 Sagas''' op. 20 (1970)
* '''Ballade Ossianique No. 2 ("Les Chants de Selma")''' op. 23 (1971)
* '''La chapelle des abîmes''' op. 26 (1973)
* '''Scènes d'enfants''' op. 28 (1974)
* '''Jeux d'Orgue''' op. 34 (1978)
* '''Suite pour Rameau''' op. 36 (1979)
* '''Saga No. 7''' op. 38 (1983)
* '''Sonate en trio''' op. 40 (1984)
* '''Chamades''' op. 41 (1984)
* '''Impromptu''' per pedale solo op. 42 (1985)
* '''Hypérion ou la Rhétorique du Feu''' op. 45 (1988)
* '''Säya ou l'Oiseau Bleu''' op. 50 (1993)
* '''Éloge''' op. 52 (1994)
* '''Alice au pays de l'orgue''' per organo e voce recitante op. 53 (1995)
* '''Pensieri''' op. 54 (1995)
* '''Instants''' op. 57 (1998)
* '''Pièces furtives''' op. 58 (1998)
 
 
===Musica per organo e strumenti===
* '''Inventions''' per organo e piccola orchestra (Concerto per organo No. 1) op. 7 (1960)
* '''Concerto héroïque''' per organo e orchestra (Concerto per organo No. 2) op. 10 (1963)
* '''Colloque No. 2''' per organo e pianoforte op. 11 (1964)
* '''L'Infinito''' per basso e organo op. 13 (1965)
* '''Concerto per organo No. 3''' per organo e archi op. 14 (1965)
* '''Colloque No. 4''' per organo, pianoforte e 2 percussioni op. 15 (1966)
* '''Intermezzo''' per flauto e organo op. 17 (1969)
* '''Colloque No. 5''' per organo e pianoforte op. 19 (1969)
* '''Concerto per organo No. 4''' per organo e orchestra op. 31 (1978)
* '''Concerto per organo No. 5 ("Roi Arthur")''' per organo e legni op. 35 (1979)
* '''Concerto''' per violino e organo op. 37 (1982)
* '''Andromède''' per soprano e organo op. 39 (1984)
* '''Peace''' per coro a 8 voci e organo op. 43 (1985)
* '''Aube''' per coro a 12 voci e organo op. 46 (1988)
* '''Colloque No. 6''' per organo e 2 percussioni op. 47 (1989)
* '''Fantaisie concertante''' per violoncello e organo op. 49 (1991)
* '''Missa Interrupta''' per soprano, organo, legni, percussione e coro op. 51 (1995)
* '''Fête''' per clarinetto e organo op. 55 (1995)
* '''Écho''' per flauto, clarinetto, archi, coro, pianoforte e organo op. 60 (1999)
* '''Concerto 2000''' per organo e orchestra op. 62 (2000)
* '''Concerto''' per trombone e organo op. 64 (1985)
* '''Colloque No. 7''' (concerto per pianoforte e organo) op. 66 (1998)
* '''Colloque No. 8''' per marimba e organo op. 67 (2002)
* '''Concerto per organo No. 6''' per organo e orchestra grande op. 68 (2002)
 
 
===Musica orchestrale===
* '''Concerto per pianoforte No. 1''' per pianoforte e orchestra op. 16 (1969)
* '''Judith-Symphonie''' per mezzosoprano e orchestra op. 21 (1970)
* '''Symphonie No. 2''' per archi op. 27 (1974)
* '''Symphonie No. 3 ("La Foule")''' per orchestra grande op. 30 (1977)
* '''Concerto grosso''' per orchestra op. 32 (1978)
* '''Concerto per pianoforte No. 2''' per pianoforte e orchestra op. 44 (1986)
* '''Concerto per trombone''' per trombone (solo), 4 tromba, 3 tromboni, 3 tuba e 2 percussioni op. 48 (1990)
* '''Fête''' per clarinetto e orchestra op. 55 (1995)
 
 
===Musica da camera===
* '''Colloque No. 1''' per flauto, oboe, violino e pianoforte op. 2 (1956)
* '''Sonata No. 1''' per pianoforte op. 5 (1956)
* '''Cantilia''' per pianoforte, harpa, timpani e 4 violoncelli op. 6 (1960)
* '''Toccata''' (versione per pianoforte) op. 9b (1962)
* '''Colloque No. 3''' per oboe, arpa, celesta, percussione, 4 violoncelli e 2 contrabbassi op. 12 (1964)
* '''Quatuor''' per oboe e archi op. 22 (1971)
* '''Cantiliana''' per flauto e pianoforte op. 24 (1972)
* '''Sonate''' per tromba op. 25 (1972)
* '''Poème de la Main''' per soprano lirica e pianoforte op. 29 (1975)
* '''Sonata No. 2''' per pianoforte op. 33 (1978)
* '''Trio''' per 3 Violoncelli op. 59 (1999)
* '''Augure''' per pianoforte op. 61 (1999)
* '''Co-incidence''' per violino op. 63 (1996)
* '''Epitases''' per 2 pianoforti op. 65 (2002)
 
 
=== Altre composizioni orchestrali ===
* '''Diderot à corps perdu''' (1973)
 
 
=== Transcrizioni per organo===
* '''Johann Sebastian Bach:''' ''L'Offerta Musicale'' BWV 1079
* '''Johann Sebastian Bach:''' ''Variazioni Goldberg'' BWV 988
* '''Franz Liszt:''' ''Fantasia e fuga sopra BACH'' - version syncrétique
* '''Franz Liszt:''' ''Orpheus''
* '''Franz Liszt:''' ''Prometheus''
* '''Franz Liszt:''' ''Valse oubliée''
* '''Modest Mussorgsky:''' ''Quadri di un'esposizione''
* '''Sergej Prokofiev:''' ''Marcia della opera "L'amore delle tre arance"''
* '''Sergej Prokofiev:''' ''Toccata per pianoforte''
* '''Igor Strawinsky:''' ''Trois Danse de "Pétrouchka"''
* '''Peter I. Tschaikowsky:''' ''"Scherzo" della Symphonie No. 6 ("Pathétique")''
 
 
== Bibliografia ==
* Abbing, Jörg. ''Jean Guillou - Colloques - Biografie und Texte.'' St. Augustin: Dr. Josef Butz Musikverlag, 2006. ISBN 3-928412-02-7.
* Cantagrel, Gilles. "Jean Guillou", in ''Guide de la musique d’orgue'', édité par Gilles Cantagrel. Paris: Fayard, 1991, S. 424-428.
* Guillou, Jean. ''Die Orgel: Erinnerung und Zukunft.'' St. Augustin: Dr. Josef Butz Musikverlag, 2005. ISBN 3-928412-01-9.
* Hodant, Jean-Philippe. "Rhétorique et Dramaturgie dans l'œuvre musicale de Jean Guillou." Paris: Université Sorbonne, 1993.
* Orengia, Jean-Louis. ''Jean Guillou, interprète, compositeur et improvisateur."'' Mémoire de maîtrise de musicologie. Paris: Université Sorbonne, 1981/1982.
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Barbara Dex}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.jeanguillou.org/
* http://perso.wanadoo.fr/osvguillou/
* http://perso.wanadoo.fr/argos.orgues/
 
 
 
[[Categoria:Biografie|Guillou, Jean]]
[[Categoria:Organisti classici|Guillou, Jean]]
[[Categoria:organisti francesi|Guillou, Jean]]
[[Categoria:Compositori francesi|Guillou, Jean]]
[[Categoria:Compositori di musica contemporanea|Guillou, Jean]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[deCategoria:JeanFigli Guilloud'arte]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1993]]
[[en:Jean Guillou]]
[[fr:Jean Guillou]]