Pipridae e Ferrari F8 Tributo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce uccelli
 
Da pigo (discussione | contributi)
+ Par. Nome, Stile, Caratteristiche tecniche, Scheda tecnica/Fix vari
 
Riga 1:
{{Auto
{{Tassobox
|nome =Pipridae Ferrari F8 Tributo
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5667.jpg
|statocons=
|didascalia =
|statocons_versione=
|bandiera = ITA
|statocons_ref=
|costruttore = Ferrari
|immagine=[[File:Pipra fasciicauda fasciicauda 1847.jpg|250px]]
|tipo = Berlinetta
|didascalia=''[[Pipra fasciicauda]]''
|inizio_produzione = 2019
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|antenata = Ferrari 488 GTB
|dominio=[[Eukaryota]]
|fine_produzione =
|regno=[[Animalia]]
|erede =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|esemplari =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|stelleEU =
|phylum=[[Chordata]]
|stelleEUanno =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|stelleUSA =
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|stelleUSAanno =
|classe=[[Aves]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|lunghezza = 4611
|superordine=[[Neognathae]]
|larghezza = 1979
|ordine=[[Passeriformes]]
|altezza = 1206
|sottordine=[[Tyranni]]
|passo =
|superfamiglia=
|peso = 1330
|famiglia='''Pipridae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Constantine Samuel Rafinesque|Rafinesque]], 1815</span>
|altre_versioni =
|sottofamiglia=
|assemblaggio = [[Maranello]]
|tribù=
|progetto =
|sottotribù=
|design = Centro Stile Ferrari
|genere=
|design2 = sotto [[Flavio Manzoni]]
|genereautore=
|altre_antenate =
|specie=
|altre_eredi =
<!-- ALTRO -->
|famiglia =
|sinonimi?=
|concorrenti = [[Lamborghini Huracán]], [[McLaren 650S]], [[Porsche 991|Porsche 911 Turbo]]<br />[[Mercedes-Benz AMG GT]]
|sinonimi=
|note=
|nomicomuni=
|immagine2 = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5666.jpg
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|didascalia2 =
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
|adtemplate=<div style="background-color:pink">'''[[Areale]]'''</div>
[[File:Manakin (Pipridae) Area.svg|250px]]
}}
La '''Ferrari F8 Tributo''' è una [[Vettura sport|vettura sportiva]] a motore centrale prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] a partire dal [[2019]]. È stata presentata al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del 2019 e sostituisce la [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/02/28/news/ferrari_f8_tributo-220339538/|titolo=Salone di Ginevra, la Ferrari F8 Tributo subito regina|sito=Repubblica.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
'''Pipridae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Constantine Samuel Rafinesque|Rafinesque]], 1815</span> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di uccelli dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Passeriformes|Passeriformi]], diffusa nella [[ecozona neotropicale|zona tropicale]] del [[Nuovo mondo]].<ref name=IOC>{{IOC|url=http://www.worldbirdnames.org/n-flycatchers.html|titolo=Family Pipridae|accesso=18 novembre 2013}}</ref>
 
== TassonomiaNome ==
Si chiama "Tributo" perché rende omaggio e celebra l'eccellenza del [[motore V8]] [[Ferrari]] più potente di sempre. Lo stesso [[Ferrari F154|propulsore F154]] che è stato premiato dal [[2016]] al [[2018]] per tre anni consecutivi come [[Motore Internazionale dell'Anno|motore internazionale dell'anno]], oltre ad essere stato riconosciuto come miglior motore degli ultimi vent'anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2019/02/28/ferrari-f8-tributo-omaggio-a-motore-v8-di-serie-piu-potente_23ed5ea8-67c1-49b0-adf9-9dc7c6d8510f.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, omaggio al motore V8 di serie più potente - Prove e Novità|sito=ANSA.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-11}}</ref>
Il [[Congresso Ornitologico Internazionale]] (settembre 2013) assegna alla famiglia Pipridae i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]] e [[specie]]:<ref name=IOC/>
 
== Stile ==
[[File:Chiroxiphia caudata -Piraju, Sao Paulo, Brazil -male-8 (1).jpg|thumb|250px|''[[Chiroxiphia caudata]]'']]
Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la F8 Tributo rappresenta il ponte verso un nuovo linguaggio di [[Disegno industriale|design]], fortemente orientato alla sportività e funzionale alle performance aerodinamiche.<ref name=":0" />
[[File:Pipra erythrocephala 1.jpg|thumb|250px|''[[Dixiphia erythrocephala]]'']]
 
=== Esterno ===
*Genere ''[[Neopelma]]''
L'anteriore è fortemente caratterizzato dall'integrazione del S''-Duct:'' si tratta di una soluzione derivata dalla [[Formula 1]], già adottata sulla [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]], che prevede un'apertura a forma di S rovesciata sul fondo della vettura per diminuire la [[Pressione|pressione dell'aria]] sotto il muso, migliorando il [[carico aerodinamico]] frontale e quindi la stabilità della vettura alle alte [[velocità]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/971475/salone-di-ginevra-2019-ferrari-f8-tributo|titolo=Salone di Ginevra 2019: Ferrari F8 Tributo, la regina|sito=Autoblog.it|data=2019-03-06|accesso=2019-05-12}}</ref> I fari anteriori a [[LED]] si estendono in orizzontale e sono stati ridisegnati per essere più compatti, caratteristica che ha consentito l'introduzione di ulteriori [[Presa d'aria|prese d'aria]] per il [[Raffreddamento ad aria|raffreddamento]] dei [[Freno a disco|freni]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.automoto.it/saloni/ferrari-f8-tributo-foto-e-dati-tecnici-dell-erede-della-488.html|titolo=Ferrari F8 Tributo: foto, video e dati tecnici dell’erede della 488 [Video]|sito=Automoto.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
**''[[Neopelma chrysocephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Pelzeln, 1868)</span>
**''[[Neopelma sulphureiventer]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Hellmayr, 1903)</span>
**''[[Neopelma pallescens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lafresnaye, 1853)</span>
**''[[Neopelma aurifrons]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Wied-Neuwied, 1831)</span>
**''[[Neopelma chrysolophum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pinto, 1944</span>
*Genere ''[[Tyranneutes]]''
**''[[Tyranneutes stolzmanni]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Hellmayr, 1906)</span>
**''[[Tyranneutes virescens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Pelzeln, 1868)</span>
 
Il [[Lunotto|lunotto posteriore]] modellato in [[Lexan]] e dotato di piccole feritoie per l'estrazione dell'aria calda esalta il vano motore, rivisitando in chiave moderna l'elemento di design più distintivo della [[Ferrari F40]]. Lo [[Spoiler (veicoli)|spoiler]], aumentato di dimensioni, avvolge i [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] posteriori a doppio fanale, citazione stilistica della [[Ferrari F430|F430]] e delle prime [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], come la [[Ferrari 308 GTB|308 GTB]] progenitrice della dinastia.<ref name=":0" /> Più in basso risaltano i due [[Impianto di scarico|scarichi]] e l’[[Diffusore (veicoli)|estrattore dell’aria]] in [[fibra di carbonio]].<ref name=":2" />
*Genere ''[[Ilicura]]''
**''[[Ilicura militaris]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1809)</span>
 
La vettura è dotata di nuovi [[Cerchione|cerchi]] [[Forgiatura|forgiati]] disegnati a forma di stella volvente, asimmetrici nei due lati.<ref name=":4" />
*Genere ''[[Masius]]''
**''[[Masius chrysopterus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lafresnaye, 1843)</span>
 
=== Interno ===
*Genere ''[[Corapipo]]''
[[File:Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5671.jpg|miniatura|270x270px|Interni della F8 Tributo]]
**''[[Corapipo gutturalis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span>
Gli interni mantengono il classico tema a [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] caratteristico delle [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[motore]] centrale, ma beneficiano della nuova generazione dell'interfaccia di comando HMI ([[acronimo]] di ''Human Machine Interface''), con bocchette dell'aria dalla forma rotonda, [[volante]] e comandi di nuova generazione, e nuovo [[display]] passeggero [[touch screen]] da 7 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].<ref name=":1" /> I sedili sono stilisticamente aggiornati e ogni componente di [[Cruscotto|plancia]], impreziosita da una vela di [[alluminio]] che sostiene il satellite centrale, pannelli porta e tunnel centrale è nuovo e ridisegnato per questa vettura.<ref>{{Cita web|url=https://f8tributo.ferrari.com/it-it|titolo=Ferrari F8 Tributo - Official Website|sito=f8tributo.ferrari.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref><ref name=":4" />
**''[[Corapipo altera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hellmayr, 1906</span>
**''[[Corapipo leucorrhoa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1863)</span>
 
== Caratteristiche tecniche ==
*Genere ''[[Machaeropterus]]''
**''[[Machaeropterus deliciosus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1860)</span> - manachino delizioso
**''[[Machaeropterus regulus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Hahn, 1819)</span>
**''[[Machaeropterus striolatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Bonaparte, 1838)</span>
**''[[Machaeropterus pyrocephalus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, PL, 1852)</span>
 
=== Motore e trasmissione ===
*Genere ''[[Lepidothrix]]''
La Ferrari F8 Tributo è spinta dallo stesso [[motore]] della [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]]: un [[Motore V8|V8]] di [[Angolo retto|90°]] [[Turbocompressore|bi-turbo]] [[IHI Corporation|IHI]] con una [[cilindrata]] di 3902 [[Centimetro cubo|cm³]], denominato [[Ferrari F154|Ferrari F154 CB]], in grado di erogare una [[Potenza (fisica)|potenza]] massima di 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[Giri al minuto|giri/min]], una [[potenza specifica]] di 185 CV per [[litro]] e una [[Coppia motrice|coppia massima]] di 770 [[Newton per metro|Nm]] a 3250 giri/min, che lo rendono il più potente V8 [[Ferrari]] mai prodotto.<ref name=":2" />
**''[[Lepidothrix coronata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(von Spix, 1825)</span>
**''[[Lepidothrix isidorei]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1852)</span>
**''[[Lepidothrix coeruleocapilla]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Tschudi, 1844)</span>
**''[[Lepidothrix nattereri]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1865)</span>
**''[[Lepidothrix vilasboasi]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sick, 1959)</span>
**''[[Lepidothrix iris]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Schinz, 1851)</span>
**''[[Lepidothrix serena]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span>
**''[[Lepidothrix suavissima]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvin & Godman, 1882)</span>
 
La F8 Tributo utilizza un [[cambio automatico]] a [[doppia frizione]] a 7 [[Rapporto di trasmissione|rapporti]], con rapporti di trasmissione migliorati.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/anteprime/ferrari_f8_ultime_notizie_oggi-4330682.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, potenza allo stato puro: ecco la nuova berlinetta V8 da 720cv|sito=motori.ilmessaggero.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
* Genere ''[[Manacus]]''
**''[[Manacus manacus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span>
**''[[Manacus candei]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Parzudaki, 1841)</span>
**''[[Manacus vitellinus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gould, 1843)</span>
**''[[Manacus aurantiacus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvin, 1870)</span>
 
=== Impianto frenante ===
* Genere ''[[Antilophia]]''
L’estetica innovativa delle [[Pinza freno|pinze freno]] permette una riduzione delle [[Massa (fisica)|masse]] non sospese di oltre 3 [[Chilogrammo|kg]] e una migliore ventilazione, con una diminuzione della [[temperatura]] del [[fluido freni]] di oltre 30 [[Grado Celsius|°C]]. La pinza anteriore è a sei [[Pistone (idraulica)|pistoncini]], mentre quella posteriore è a quattro pistoncini e integra il [[freno di stazionamento]] elettrico. Completano l’impianto frenante i [[Freno a disco|dischi]] [[Brembo (azienda)|Brembo]] CCM in materiale [[Carburo di silicio|carbo-ceramico]] che consentono eccezionali proprietà di durata e costanza di prestazioni oltre ad una riduzione del peso del 50% rispetto a normali dischi in [[ghisa]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/307185/ferrari-f8-tributo-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, il V8 più potente e un richiamo alla F40|autore=Ferrari 488 GTB|sito=Motor1.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
**''[[Antilophia bokermanni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Coelho & Silva, 1998</span>
**''[[Antilophia galeata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lichtenstein, 1823)</span>
 
=== Aerodinamica e riduzione del peso ===
* Genere ''[[Chiroxiphia]]''
L’aumento del coefficiente aerodinamico generale sulla F8 Tributo rispetto alla 488 GTB è dato dalle modifiche effettuate per il 15% dal ''S-Duct'', per il 25% dello [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore, per il 15% dal fondo anteriore, per il 25% dai generatori di [[Turbolenza di scia|vortici]] e per il restante 20% dal [[Diffusore (veicoli)|diffusore]] posteriore.<ref name=":1" />
**''[[Chiroxiphia linearis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Bonaparte, 1838)</span>
**''[[Chiroxiphia lanceolata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Wagler, 1830)</span>
**''[[Chiroxiphia pareola]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1766)</span>
**''[[Chiroxiphia boliviana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Allen, 1889</span>
**''[[Chiroxiphia caudata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1793)</span> - manachino codadirondine
* Genere ''[[Xenopipo]]''
**''[[Xenopipo holochlora]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1888)</span>
**''[[Xenopipo flavicapilla]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1852)</span>
**''[[Xenopipo unicolor]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taczanowski, 1884)</span>
**''[[Xenopipo uniformis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvin & Godman, 1884)</span>
**''[[Xenopipo atronitens]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cabanis, 1847</span>
 
Il [[Massa (fisica)|peso a secco]] è stato ridotto di 40 [[Chilogrammo|kg]] rispetto alla [[Ferrari 488 GTB]], ciò permette alla F8 di avere un peso in ordine di marcia pari a 1435 kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/29/ferrari-f8-tributo-la-berlinetta-sulle-strade-di-londra-video/|titolo=Ferrari F8 Tributo: la berlinetta sulle strade di Londra [VIDEO]|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
* Genere ''[[Heterocercus]]''
**''[[Heterocercus aurantiivertex]]'' <span style="font-variant: small-caps">Sclater & Salvin, 1880</span>
**''[[Heterocercus flavivertex]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pelzeln, 1868</span>
**''[[Heterocercus linteatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Strickland, 1850)</span>
 
=== Elettronica ===
* Genere ''[[Pipra]]''
L'auto è equipaggiata con la versione 6.1 dello ''Side Slip Angle Control'', sistema [[Ferrari]] per il controllo della [[Trazione (meccanica)|trazione]] e dell'angolo di slittamento laterale. Su questa vettura il FDE+ ([[acronimo]] di ''Ferrari Dynamic Enhancer''), un programma elettronico per la gestione delle derive, può essere utilizzato per la prima volta nella modalità di guida Race.<ref name=":3" /> L’ ''Adaptive Performance Launch'' ottimizza la [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa dalle [[Frizione (meccanica)|frizioni]], in funzione dell’[[aderenza]] del fondo stradale, riducendo al minimo lo slittamento delle ruote e quindi massimizzando l’[[accelerazione]]. Inoltre la strategia denominata “''Wall Effect''” sul limitatore porta il [[motore]] a raggiungere il regime massimo sulla soglia limite di 8000 giri, senza un controllo graduale del limitatore in modo da massimizzare la disponibilità della potenza.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/05/ferrari-f8-tributo-la-scheda-tecnica-della-nuova-berlinetta-due-posti-presentata-al-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, la scheda tecnica della nuova berlinetta due posti presentata al Salone di Ginevra|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
**''[[Pipra aureola]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span>
**''[[Pipra filicauda]]'' <span style="font-variant: small-caps">von Spix, 1825</span>
**''[[Pipra fasciicauda]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hellmayr, 1906</span>
 
=== Prestazioni e consumi ===
* Genere ''[[Dixiphia]]''
La casa del cavallino dichiara un'[[accelerazione]] da 0 a 100 [[Chilometro orario|km/h]] in 2,9 [[Secondo|s]], da 0 a 200 km/h in 7,8 s e una [[Velocità|velocità massima]] di 340 km/h.<ref name=":2" /> I consumi e le emissioni sono in fase di omologazione.
**''[[Dixiphia pipra]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span>
**''[[Dixiphia cornuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(von Spix, 1825)</span>
**''[[Dixiphia mentalis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Sclater, 1857)</span>
**''[[Dixiphia chloromeros]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Tschudi, 1844)</span>
**''[[Dixiphia erythrocephala]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span>
**''[[Dixiphia rubrocapilla]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1821)</span>
 
La Ferrari F8 Tributo ha girato sul [[Circuito di Fiorano]] segnando un tempo ufficiale di 1’22”5, mezzo secondo più veloce rispetto alla [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref name=":4" />
 
== Scheda tecnica ==
{{Auto-caratteristiche
|modello = Ferrari F8 Tributo
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5665.jpg
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria = [[Berlinetta]]
|posizione motore = centrale
|trazione = posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4&nbsp;611
|larghezza = 1&nbsp;979
|altezza = 1&nbsp;206
|interasse =
|carreggiata anteriore =
|carreggiata posteriore =
|altezzaminima =
|diametro sterzata =
|posti = 2
|bagagliaio =
|peso a vuoto = 1&nbsp;330
|peso in ordine di marcia = 1&nbsp;435
|peso rimorchiabile =
|serbatoio =
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore = V8 a 90° bi-turbo
|alimentazione = benzina
|cilindrata = 3&nbsp;902
|potenza = 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[giri al minuto|giri/minuto]]
|coppia = {{M|770||N·m}} a 3250 giri/minuto
|accensione =
|impianto elettrico =
|frizione = doppia frizione
|cambio = 7 rapporti
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=
|sterzo=
|sospensioneant = ammortizzatori a controllo elettronico
|sospensionepost = ammortizzatori a controllo elettronico
|frenoant =
|frenopost =
|pneumatici =
|cerchi =
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità = 340
|accelerazione = {{M|0-100||kmh}} in {{M|2,9||s}}
|consumo =
|emissioni CO2 =
|omologazione =
<!-- Sezione altro -->
|libera =
|liberadescr =
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte={{Cita web|https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/ferrari-f8-tributo-scheda-tecnica-prezzo-dellerede-della-488-gtb|motorbox.com}}
}}
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{cita web|https://f8tributo.ferrari.com/it-it|Sito ufficiale Ferrari F8 Tributo}}
*{{cita pubblicazione|autore=Ericson PGP, Zuccon D, Johansson US, Alvarenga H, and Prum RO |anno= 2006 |titolo=Higher-level phylogeny and morphological evolution of tyrant flycatchers, cotingas, manakins, and their allies (Aves: Tyrannida) |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |volume=40 |pagine=471-483 |url=http://www.museuhistorianatural.com/pesquisa_arquivos/2006/Ericson_Tyrannida_MPEV2006.pdf}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=Category:PipridaeFerrari F8 Tributo|wikispeciespreposizione=sulla}}
 
{{Portale|uccelliFerrari}}
{{Portale|automobili|Ferrari}}
 
[[Categoria:PipridaeAutomobili Ferrari|F8 Tributo]]