Salvatore Sirigu e Ferrari F8 Tributo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia presenze club
 
Da pigo (discussione | contributi)
+ Par. Nome, Stile, Caratteristiche tecniche, Scheda tecnica/Fix vari
 
Riga 1:
{{Auto
{{Sportivo
|nome = Ferrari F8 Tributo
|Nome = Salvatore Sirigu
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5667.jpg
|Immagine = Salvatore Sirigu au Camp des Loges (02082011) cropped.jpg
|didascalia =
|Didascalia = Salvatore Sirigu in allenamento con il [[Paris Saint-Germain]]
|Sessobandiera = MITA
|costruttore = Ferrari
|CodiceNazione = {{ITA}}
|tipo = Berlinetta
|Altezza = 192
|inizio_produzione = 2019
|Peso = 80
|antenata = Ferrari 488 GTB
|Disciplina = Calcio
|fine_produzione =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|erede =
|Squadra = {{Calcio PSG}}
|esemplari =
|TermineCarriera =
|stelleEU =
|GiovaniliAnni = 1996-1999<br />1999-2000<br />2000-2002<br />2002-2005<br />2005-2007
|stelleEUanno =
|GiovaniliSquadre = Posada<br />Siniscola<br />Puri e Forti<br />{{Calcio Venezia|G}}<br />{{Calcio Palermo|G}}
|SquadrestelleUSA =
|stelleUSAanno =
{{Carriera sportivo
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|2006-2007|{{Calcio Palermo|G}}|0 (0)
|lunghezza = 4611
|2007-2008|→ {{Calcio Cremonese|G}}|19 (-22)<ref>22 (-26) se si considerano i play-off.</ref>
|larghezza = 1979
|2008-2009|→ {{Calcio Ancona|G}}|15 (-24)
|altezza = 1206
|2009-2011|{{Calcio Palermo|G}}|69 (-101)
|passo =
|2011-|{{Calcio PSG|G}}|95 (-73)
|peso = 1330
}}
|altre_versioni =
|AnniNazionale = 2004-2005<br />2005<br />2007-2009<br />2010-
|assemblaggio = [[Maranello]]
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||19}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|progetto =
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (-1)<br />2 (-3)<br />3 (-2)<br />7 (-8)
|design = Centro Stile Ferrari
|Vittorie =
|design2 = sotto [[Flavio Manzoni]]
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|altre_antenate =
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
|altre_eredi =
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|famiglia =
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|concorrenti = [[Lamborghini Huracán]], [[McLaren 650S]], [[Porsche 991|Porsche 911 Turbo]]<br />[[Mercedes-Benz AMG GT]]
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|note=
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|immagine2 = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5666.jpg
|Aggiornato = 9 febbraio 2014
|didascalia2 =
}}
{{Bio
|Nome = Salvatore
|Cognome = Sirigu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nuoro
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Paris Saint-Germain]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
La '''Ferrari F8 Tributo''' è una [[Vettura sport|vettura sportiva]] a motore centrale prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] a partire dal [[2019]]. È stata presentata al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del 2019 e sostituisce la [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/02/28/news/ferrari_f8_tributo-220339538/|titolo=Salone di Ginevra, la Ferrari F8 Tributo subito regina|sito=Repubblica.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
 
== Nome ==
Quando giocava nella Primavera del Palermo era stato soprannominato ''Walterino'', in onore di [[Walter Zenga]], dallo staff tecnico dell'allora allenatore [[Francesco Guidolin]], nomignolo che gli è rimasto anche nel prosieguo della carriera.<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=799 Anteprima Palermo24.net - Sirigu in Nazionale] Palermo24.net</ref>
Si chiama "Tributo" perché rende omaggio e celebra l'eccellenza del [[motore V8]] [[Ferrari]] più potente di sempre. Lo stesso [[Ferrari F154|propulsore F154]] che è stato premiato dal [[2016]] al [[2018]] per tre anni consecutivi come [[Motore Internazionale dell'Anno|motore internazionale dell'anno]], oltre ad essere stato riconosciuto come miglior motore degli ultimi vent'anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2019/02/28/ferrari-f8-tributo-omaggio-a-motore-v8-di-serie-piu-potente_23ed5ea8-67c1-49b0-adf9-9dc7c6d8510f.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, omaggio al motore V8 di serie più potente - Prove e Novità|sito=ANSA.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-11}}</ref>
 
== Stile ==
== Caratteristiche tecniche ==
Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la F8 Tributo rappresenta il ponte verso un nuovo linguaggio di [[Disegno industriale|design]], fortemente orientato alla sportività e funzionale alle performance aerodinamiche.<ref name=":0" />
Affidabile, con buoni riflessi, freddo e sicuro tra i pali, può essere considerato uno dei portieri più promettenti del calcio italiano.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/06/Campionato_sorpresa_co_9_091006107.shtml Campionato a sorpresa] archiviostorico.corriere.it</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=15285 Palermo, Sirigu ancora titolare] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=16964 Palermo, Sirigu il portiere trovato] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=18382 Palermo, chances mondiali per Sirigu?] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=173870 Mondonico: "Contro la Juve il Palermo se la gioca"] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
=== Esterno ===
Iniziò la carriera giovanile come [[attaccante]], ma non riusciva a tenere i ritmi dei compagni di squadra a causa di una leggera [[asma]]. Per questo motivo il suo allenatore dell'epoca, viste anche le grosse mani che il giovane possedeva, lo schierò tra i pali, facendolo diventare portiere.<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/salvatore-sirigu-grazie-allasma-e-nato-walterino/2113244//0 Salvatore Sirigu. Grazie all'asma è nato Walterino] espresso.repubblica.it</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/27/salvatore-sirigu.html Salvatore Sirigu] ricerca.repubblica.it</ref>
L'anteriore è fortemente caratterizzato dall'integrazione del S''-Duct:'' si tratta di una soluzione derivata dalla [[Formula 1]], già adottata sulla [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]], che prevede un'apertura a forma di S rovesciata sul fondo della vettura per diminuire la [[Pressione|pressione dell'aria]] sotto il muso, migliorando il [[carico aerodinamico]] frontale e quindi la stabilità della vettura alle alte [[velocità]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/971475/salone-di-ginevra-2019-ferrari-f8-tributo|titolo=Salone di Ginevra 2019: Ferrari F8 Tributo, la regina|sito=Autoblog.it|data=2019-03-06|accesso=2019-05-12}}</ref> I fari anteriori a [[LED]] si estendono in orizzontale e sono stati ridisegnati per essere più compatti, caratteristica che ha consentito l'introduzione di ulteriori [[Presa d'aria|prese d'aria]] per il [[Raffreddamento ad aria|raffreddamento]] dei [[Freno a disco|freni]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.automoto.it/saloni/ferrari-f8-tributo-foto-e-dati-tecnici-dell-erede-della-488.html|titolo=Ferrari F8 Tributo: foto, video e dati tecnici dell’erede della 488 [Video]|sito=Automoto.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
 
Il [[Lunotto|lunotto posteriore]] modellato in [[Lexan]] e dotato di piccole feritoie per l'estrazione dell'aria calda esalta il vano motore, rivisitando in chiave moderna l'elemento di design più distintivo della [[Ferrari F40]]. Lo [[Spoiler (veicoli)|spoiler]], aumentato di dimensioni, avvolge i [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] posteriori a doppio fanale, citazione stilistica della [[Ferrari F430|F430]] e delle prime [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], come la [[Ferrari 308 GTB|308 GTB]] progenitrice della dinastia.<ref name=":0" /> Più in basso risaltano i due [[Impianto di scarico|scarichi]] e l’[[Diffusore (veicoli)|estrattore dell’aria]] in [[fibra di carbonio]].<ref name=":2" />
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ed esordio in prima squadra ====
Nato attaccante, giovanissimo divenne portiere anche perché non c'erano alternative fra i compagni in quanto nessuno voleva ricoprire quel ruolo.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26621 Palermo, Sirigu: "Ecco come sono diventato portiere. Palermo? Ci manca ancora qualcosa..."] Tuttopalermo.net.net</ref>
 
La vettura è dotata di nuovi [[Cerchione|cerchi]] [[Forgiatura|forgiati]] disegnati a forma di stella volvente, asimmetrici nei due lati.<ref name=":4" />
Dopo essere cresciuto nelle giovanili del Posada e del Siniscola, è stato ceduto alla Puri e Forti di [[Nuoro]], e nel [[2002]], dopo essere stato scartato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] in una sola settimana,<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=1742 Cagliari-Palermo: la partita di ''Tore''] Palermo24.net</ref> passa al [[Venezia]], in cui resta fino al [[2005]] senza collezionare presenze in [[Serie B]]. Il 22 agosto [[2004]], in seguito alla partita di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]] persa in trasferta contro la [[Triestina]] (1-0), viene trovato un rapporto testosterone-epitestosterone superiore a 6 (laddove il massimo è 1) nel suo corpo, rischiando una squalifica mai arrivata.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/28/Venezia_dopo_mesi_considerato_positivo_ga_10_050428449.shtml Venezia, dopo 8 mesi considerato positivo il portiere Sirigu] archiviostorico.gazzetta.it</ref>
 
=== Interno ===
L'anno seguente, svincolatosi dal Venezia,<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=217189 FOSCHI: "I miei top 11 del decennio di Zamparini"] Mediagol.it</ref> si trasferisce al [[US Palermo|Palermo]], dove diventa subito il portiere titolare della [[campionato Primavera|Primavera]] e viene utilizzato come terzo portiere della prima squadra con un contratto da 200&nbsp;000 euro a stagione.<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=3440 Ancora da blindare] Palermo24.net</ref> Questo ruolo gli permette, nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|stagione 2006-2007]], di giocare da titolare in [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] l'8 novembre [[2006]] (1-0 per i blucerchiati il risultato) e in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]] contro il [[Fenerbahçe]] il 23 novembre (3-0 in favore dei turchi il punteggio).
[[File:Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5671.jpg|miniatura|270x270px|Interni della F8 Tributo]]
Gli interni mantengono il classico tema a [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] caratteristico delle [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[motore]] centrale, ma beneficiano della nuova generazione dell'interfaccia di comando HMI ([[acronimo]] di ''Human Machine Interface''), con bocchette dell'aria dalla forma rotonda, [[volante]] e comandi di nuova generazione, e nuovo [[display]] passeggero [[touch screen]] da 7 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].<ref name=":1" /> I sedili sono stilisticamente aggiornati e ogni componente di [[Cruscotto|plancia]], impreziosita da una vela di [[alluminio]] che sostiene il satellite centrale, pannelli porta e tunnel centrale è nuovo e ridisegnato per questa vettura.<ref>{{Cita web|url=https://f8tributo.ferrari.com/it-it|titolo=Ferrari F8 Tributo - Official Website|sito=f8tributo.ferrari.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref><ref name=":4" />
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nella medesima stagione, con la Primavera ha vinto il girone meridionale, potendo vantare la difesa meno battuta a livello nazionale, e portando la sua squadra alla seconda semifinale consecutiva del [[Campionato Primavera]]. È tra i migliori prodotti del vivaio rosanero.
 
==== InMotore prestitoe trasmissione ====
La Ferrari F8 Tributo è spinta dallo stesso [[motore]] della [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]]: un [[Motore V8|V8]] di [[Angolo retto|90°]] [[Turbocompressore|bi-turbo]] [[IHI Corporation|IHI]] con una [[cilindrata]] di 3902 [[Centimetro cubo|cm³]], denominato [[Ferrari F154|Ferrari F154 CB]], in grado di erogare una [[Potenza (fisica)|potenza]] massima di 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[Giri al minuto|giri/min]], una [[potenza specifica]] di 185 CV per [[litro]] e una [[Coppia motrice|coppia massima]] di 770 [[Newton per metro|Nm]] a 3250 giri/min, che lo rendono il più potente V8 [[Ferrari]] mai prodotto.<ref name=":2" />
Nel luglio [[2007]] passa in prestito alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=67209|titolo=UFFICIALE: il portiere Salvatore Sirigu dal Palermo alla Cremonese|accesso=26 luglio 2008|editore=tuttomercatoweb.com|autore=Giuseppe Di Napoli|data=12 luglio 2007}}</ref> in [[Serie C1]], per giocare e fare esperienza, con cui disputa 19 partite (con 22 gol subìti) nella stagione regolare più 3 partite di play-off (con 4 reti al passivo). Il suo allenatore [[Emiliano Mondonico]] disse di lui: «Sirigu sarà il portiere dei prossimi dieci-quindici anni.»<ref name=mondonico>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=6124 Quando il Cagliari bocciò Walterino] Palermo24.net</ref>
 
La F8 Tributo utilizza un [[cambio automatico]] a [[doppia frizione]] a 7 [[Rapporto di trasmissione|rapporti]], con rapporti di trasmissione migliorati.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/anteprime/ferrari_f8_ultime_notizie_oggi-4330682.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, potenza allo stato puro: ecco la nuova berlinetta V8 da 720cv|sito=motori.ilmessaggero.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
Per la [[Associazione Calcio Ancona 2008-2009|stagione 2008-2009]] viene ceduto in prestito con diritto di riscatto e controriscatto della metà del cartellino all'[[A.C. Ancona|Ancona]], in [[Serie B]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=114896|titolo=UFFICIALE: Sirigu all'Ancona|accesso=26 luglio 2008|editore=tuttomercatoweb.com|autore=Tommaso Veneri|data=23 luglio 2008}}</ref> con la quale disputa 15 incontri subendo 24 reti. Perde il posto da titolare in seguito a un'influenza, con il mister [[Francesco Monaco (calciatore)|Francesco Monaco]] che gli inizia a preferire [[Angelo Esmael da Costa Júnior|da Costa]].<ref name=mondonico/>
 
==== IlImpianto ritornofrenante a Palermo ====
L’estetica innovativa delle [[Pinza freno|pinze freno]] permette una riduzione delle [[Massa (fisica)|masse]] non sospese di oltre 3 [[Chilogrammo|kg]] e una migliore ventilazione, con una diminuzione della [[temperatura]] del [[fluido freni]] di oltre 30 [[Grado Celsius|°C]]. La pinza anteriore è a sei [[Pistone (idraulica)|pistoncini]], mentre quella posteriore è a quattro pistoncini e integra il [[freno di stazionamento]] elettrico. Completano l’impianto frenante i [[Freno a disco|dischi]] [[Brembo (azienda)|Brembo]] CCM in materiale [[Carburo di silicio|carbo-ceramico]] che consentono eccezionali proprietà di durata e costanza di prestazioni oltre ad una riduzione del peso del 50% rispetto a normali dischi in [[ghisa]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/307185/ferrari-f8-tributo-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, il V8 più potente e un richiamo alla F40|autore=Ferrari 488 GTB|sito=Motor1.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
[[File:Salvatore Sirigu cropped.jpg|thumb|right|200px|Salvatore Sirigu durante [[SS Lazio|Lazio]]-[[US Palermo|Palermo]] del 27 settembre 2009]]
A fine stagione torna per fine prestito al Palermo, che lo inserisce nella rosa della [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010]] inizialmente come secondo portiere alle spalle di [[Rubinho]]. Esordisce in [[Serie A 2009-2010|Serie A]] alla sesta giornata di campionato all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[SS Lazio|Lazio]] (1-1), disputando un'ottima partita e salvando il risultato in un paio di occasioni.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=14676 Lazio-Palermo, le pagelle dei rosanero] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/Zarate_sollievo_della_Lazio_Zenga_co_9_090928064.shtml Zarate è il sollievo della Lazio Zenga si consola con Sirigu] archiviostorico.corriere.it</ref> Titolare anche nella successiva e delicata partita casalinga contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (2-0), si è dimostrato all'altezza della causa rosanero, affidabile e sicuro,<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=14948 Palermo, Sirigu si conferma: sicurezza da veterano] Tuttopalermo.net</ref> tanto da meritarsi il rinnovo del contratto fino al [[2014]]<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18593 Sirigu: "Felice per il mio momento"] Ilpalermocalcio.it</ref> per un ingaggio di circa 135&nbsp;000 euro annui.<ref>[http://www.mediterraneonline.it/2009/10/21/esclusiva-sirigu-le-cifre-del-rinnovo/ Sirigu, le cifre del rinnovo] Mediterraneonline.it</ref>
 
=== Aerodinamica e riduzione del peso ===
Una serie di circostanze favorevoli, come le perplessità iniziali di Rubinho e un'intuizione dell'allenatore [[Walter Zenga]] (ex portiere), gli hanno consentito di ritagliarsi uno spazio importante in squadra, restando poi titolare fino alla fine della stagione in cui ha potuto dimostrare le sue qualità.
L’aumento del coefficiente aerodinamico generale sulla F8 Tributo rispetto alla 488 GTB è dato dalle modifiche effettuate per il 15% dal ''S-Duct'', per il 25% dello [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore, per il 15% dal fondo anteriore, per il 25% dai generatori di [[Turbolenza di scia|vortici]] e per il restante 20% dal [[Diffusore (veicoli)|diffusore]] posteriore.<ref name=":1" />
 
Il [[Massa (fisica)|peso a secco]] è stato ridotto di 40 [[Chilogrammo|kg]] rispetto alla [[Ferrari 488 GTB]], ciò permette alla F8 di avere un peso in ordine di marcia pari a 1435 kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/29/ferrari-f8-tributo-la-berlinetta-sulle-strade-di-londra-video/|titolo=Ferrari F8 Tributo: la berlinetta sulle strade di Londra [VIDEO]|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
Chiude la sua prima stagione in massima serie con 32 presenze e 39 gol subiti, a cui si aggiungono una presenza e due gol subiti in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] nell'ottavo di finale perso per 2-0 contro la [[SS Lazio|Lazio]]. È stato un punto fermo della squadra e le sue prestazioni sono state di alto livello.
 
=== Elettronica ===
Titolare anche nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|stagione 2010-2011]], nella sesta giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]] vinta dal Palermo per 2-1 in casa della [[Fiorentina]],<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.jsp?idpartita=4598 Fiorentina-Palermo 1-2] Ilpalermocalcio.it</ref> al 65' para un [[calcio di rigore]] per la prima volta in massima serie, ad [[Adem Ljajić]], salvando il risultato.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/03-10-2010/per-gilardino-130-gol-serie-a-711346071075.shtml Per Gilardino 130 gol in serie A] Gazzetta.it</ref> A livello di prestazioni, è stato il portiere con la media-voto più alta del [[2010]] e del girone di andata del campionato 2010-2011.<ref>Alessio D'Urso, Gazzetta dello Sport, 30 dicembre 2010.</ref> Il 27 febbraio [[2011]] subisce sette reti nella partita Palermo-[[Udinese Calcio|Udinese]] (0-7) valida per la 27ª giornata di campionato.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.jsp?idpartita=4655 Palermo-Udinese 0-7] Ilpalermocalcio.it</ref> La vittoria per 1-0 sul [[Associazione Calcio Milan|Milan]] alla 30ª giornata ferma la serie negativa di violabilità della porta di Sirigu che durava da nove partite.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=33544 Palermo, porta inviolata contro il Milan. Non accadeva dal 22 gennaio...] Tuttopalermo.net</ref> Chiude la stagione con 45 presenze e 74 gol complessivi subiti fra campionato, Coppa Italia (ha giocato tutte le 5 partite che hanno visto coinvolti i rosanero nella [[Coppa Italia 2010-2011|coppa nazionale]] persa in finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 3-1) ed Europa League; in particolare, le 62 reti subite il [[Serie A 2010-2011|campionato]] lo rendono il portiere della seconda difesa più perforata del torneo.
L'auto è equipaggiata con la versione 6.1 dello ''Side Slip Angle Control'', sistema [[Ferrari]] per il controllo della [[Trazione (meccanica)|trazione]] e dell'angolo di slittamento laterale. Su questa vettura il FDE+ ([[acronimo]] di ''Ferrari Dynamic Enhancer''), un programma elettronico per la gestione delle derive, può essere utilizzato per la prima volta nella modalità di guida Race.<ref name=":3" /> L’ ''Adaptive Performance Launch'' ottimizza la [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa dalle [[Frizione (meccanica)|frizioni]], in funzione dell’[[aderenza]] del fondo stradale, riducendo al minimo lo slittamento delle ruote e quindi massimizzando l’[[accelerazione]]. Inoltre la strategia denominata “''Wall Effect''” sul limitatore porta il [[motore]] a raggiungere il regime massimo sulla soglia limite di 8000 giri, senza un controllo graduale del limitatore in modo da massimizzare la disponibilità della potenza.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/05/ferrari-f8-tributo-la-scheda-tecnica-della-nuova-berlinetta-due-posti-presentata-al-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, la scheda tecnica della nuova berlinetta due posti presentata al Salone di Ginevra|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
 
==== ParisPrestazioni Saint-Germaine consumi ====
La casa del cavallino dichiara un'[[accelerazione]] da 0 a 100 [[Chilometro orario|km/h]] in 2,9 [[Secondo|s]], da 0 a 200 km/h in 7,8 s e una [[Velocità|velocità massima]] di 340 km/h.<ref name=":2" /> I consumi e le emissioni sono in fase di omologazione.
Il 28 luglio [[2011]] viene ceduto alla squadra [[Francia|francese]] del [[Paris Saint-Germain]]<ref>{{fr}} [http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54436/Sissoko-et-Sirigu-s-engagent-avec-le-PSG Sissoko et Sirigu s'engagent avec le PSG] Psg.fr</ref><ref>{{fr}} [http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54439/Sirigu-et-Sissoko-presentes-a-la-presse Sirigu et Sissoko présentés à la presse] Psg.fr</ref><ref>[http://ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24935 Sirigu ceduto al PSG] Ilpalermocalcio.it</ref> per 3,9 milioni di euro,<ref>[http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=25379 Un Palermo che investe] Palermocalcio.it</ref> dopo aver firmato un contratto quadriennale da 1,2 milioni a stagione.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=284650 Esclusiva TMW - Psg, Sirigu ha firmato] Tuttomercatoweb.com</ref> Debutta nel [[Ligue 1 2011-2012|campionato francese]] il 6 agosto [[2011]] in Paris Saint-Germain-[[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] (0-1) alla prima giornata.<ref>{{fr}} [http://www.psg.fr/fr/Saison/204001/Dernier-Match/1253/PSG-Lorient PSG-Lorient: 0-1 (0-1)] Psg.fr</ref> Nella successiva partita contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]] è il migliore in campo salvando più volte il risultato, subendo il gol del definitivo 1-1 solo all'88'.<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=9084 PSG, non basta ''Super'' Sirigu: pari contro il Rennes] Palermo24.net</ref><ref>{{fr}} [http://www.canal-supporters.com/archives/28891 Ménès: « Paris fera mal dans peu de temps »] Canal-supporters.com</ref><ref>[http://www.chronofoot.com/rennes-psg/rennes-antonetti-on-meritait-de-gagner_art17155.html Rennes: Antonetti, "On méritait de gagner"] Chronofoot.com</ref><ref>[http://www.calciomercato.com/altre-notizie/l-equipe-applausi-a-sirigu-246421 L'Equipe, applausi a Sirigu] Calciomercato.com</ref> Nel corso del campionato le sue prestazioni sono di alto livello.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2011/12/23-211990/Un+Sirigu+%22enorme%22,+il+Psg+sempre+pi%C3%B9+primo Un Sirigu "enorme", il Psg sempre più primo] Corrieredellosport.it</ref><ref>{{fr}} [http://www.maxifoot.fr/football/article-14326.htm L'équipe type de L1 - 19e journée] Maxifoot.fr</ref><ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=9529 Ligue 1, Sirigu miglior portiere del campionato] Palermo24.net</ref>
 
La Ferrari F8 Tributo ha girato sul [[Circuito di Fiorano]] segnando un tempo ufficiale di 1’22”5, mezzo secondo più veloce rispetto alla [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref name=":4" />
Chiude la stagione 38 presenze in campionato (sempre presente, chiuso al secondo posto dietro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]]), 2 nella [[Coppa di Francia]] e una in [[UEFA Europa League|Europa League]], subendo rispettivamente 41, una e nessuna rete per un totale di 41 presenze e 42 gol subiti.
 
== Scheda tecnica ==
Nella stagione 2012-2013 ottiene il record di imbattibilità per un portiere del PSG, superando il primato di 697 minuti che apparteneva a [[Bernard Lama]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=52452 Psg, Sirigu recordman: entra nella storia del club] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/60763/Record-en-cours-pour-Sirigu Record en cours pour Sirigu] Psg.fr</ref> A fine anno, dopo 33 presenze in campionato e 10 in Champions League, vince il suo primo campionato e il suo nome appare due volte nel [[Trophées UNFP du football]], come ''Miglior portiere della Ligue 1'' e come componente della ''Squadra ideale della Ligue 1''.
{{Auto-caratteristiche
|modello = Ferrari F8 Tributo
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5665.jpg
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria = [[Berlinetta]]
|posizione motore = centrale
|trazione = posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4&nbsp;611
|larghezza = 1&nbsp;979
|altezza = 1&nbsp;206
|interasse =
|carreggiata anteriore =
|carreggiata posteriore =
|altezzaminima =
|diametro sterzata =
|posti = 2
|bagagliaio =
|peso a vuoto = 1&nbsp;330
|peso in ordine di marcia = 1&nbsp;435
|peso rimorchiabile =
|serbatoio =
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore = V8 a 90° bi-turbo
|alimentazione = benzina
|cilindrata = 3&nbsp;902
|potenza = 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[giri al minuto|giri/minuto]]
|coppia = {{M|770||N·m}} a 3250 giri/minuto
|accensione =
|impianto elettrico =
|frizione = doppia frizione
|cambio = 7 rapporti
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=
|sterzo=
|sospensioneant = ammortizzatori a controllo elettronico
|sospensionepost = ammortizzatori a controllo elettronico
|frenoant =
|frenopost =
|pneumatici =
|cerchi =
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità = 340
|accelerazione = {{M|0-100||kmh}} in {{M|2,9||s}}
|consumo =
|emissioni CO2 =
|omologazione =
<!-- Sezione altro -->
|libera =
|liberadescr =
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte={{Cita web|https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/ferrari-f8-tributo-scheda-tecnica-prezzo-dellerede-della-488-gtb|motorbox.com}}
}}
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Apre la stagione 2013-2014 vincendo la [[Supercoppa di Francia 2013|Supercoppa di Francia]] in cui la sua squadra batte per 2-1 il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] il 3 agosto 2013.
* {{cita web|https://f8tributo.ferrari.com/it-it|Sito ufficiale Ferrari F8 Tributo}}
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
A livello di Nazionali giovanili ha giocato con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]] (3 presenze nel [[2005]] ai tempi in cui vestiva la maglia delle giovanili del [[Venezia Calcio|Venezia]]), l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] (sempre nel 2005 militante nel [[US Palermo|Palermo]]) e l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]] (3 presenze allorquando vestiva la casacca numero uno di [[Cremonese]], nel [[2007]], e [[Ancona Calcio|Ancona]], due volte nel [[2009]]).
 
Nel massimo livello giovanile è stato convocato per la prima volta dal tecnico [[Pierluigi Casiraghi]] per la partita Italia-{{NazNB|CA|ALB||Under-21|h}} (4-0) del 1º giugno [[2007]], primo match di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europei U-21]] del 2009. Il 21 agosto [[2007]] esordisce con l'Under-21 nel secondo tempo dell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Francia]] (2-1).
 
Nel biennio 2007-2009 è il secondo portiere dell'Under-21, dietro il titolare [[Andrea Consigli]].
 
Ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici del 2008]] è una delle quattro riserve convocate dalla Nazionale Olimpica di Casiraghi.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=114869|titolo=Olimpiadi, la lista definitiva di Casiraghi|accesso=26 luglio 2008|editore=tuttomercatoweb.com|autore=Tommaso Veneri|data=23 luglio 2008}}</ref> Nel 2009 viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo U-21]] che si è svolto in [[Svezia]] dal 15 al 29 giugno.<ref>[http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/200906011347-spr-rom1052-: Euro Under 21: Casiraghi presenta lista convocati] Agi.it</ref>
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Gianluigi Buffon and Salvatore Sirigu (2).jpg|thumb|250 px|[[Gianluigi Buffon]] e Salvatore Sirigu]]
Il 28 febbraio [[2010]] ha ricevuto la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]], a opera del [[commissario tecnico]] [[Marcello Lippi]], in vista dell'amichevole del 3 marzo contro il {{NazNB|CA|CMR}} allo [[Stadio Louis II]] del [[Principato di Monaco]], l'ultima prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]],<ref>[http://www.figc.it/it/204/23668/2010/02/News.shtml Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu.] Figc.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=19999 Cassani e Sirigu convocati in Nazionale] Ilpalermocalcio.it</ref> nella quale non viene impiegato.
 
Viene convocato per il ritiro della Nazionale azzurra in vista del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], inserito in una lista di 30 giocatori<ref>[http://www.figc.it/it/204/24545/2010/05/News.shtml Ufficializzata la lista dei 30: c'è Giuseppe Rossi al posto di Legrottaglie] Figc.it</ref> poi ridotta a 28;<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23643 Italia, la lista ufficiale dei 28 convocati] Tuttopalermo.net</ref> il 1º giugno [[2010]] viene però escluso della lista dei 23 atleti effettivamente convocati per la competizione.<ref>[http://www.figc.it/it/204/24864/2010/06/News.shtml Pronta la squadra azzurra: ecco la lista dei 23 per il Mondiale] Figc.it</ref>
 
Il 6 agosto [[2010]] ottiene la convocazione da parte del nuovo CT [[Cesare Prandelli]] per la partita amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}} del 10 agosto.<ref>[http://www.figc.it/it/204/25569/2010/08/News.shtml L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano] Figc.it</ref> In tale partita, finita 1-0 per gli africani,<ref>[http://www.gazzetta.it/tr_xml_sics/2010/HTML/matchlight.html?id_c=100078&amp;id_e=500630&amp;id_p=501239 Italia-Costa d'Avorio 0-1] Gazzetta.it</ref> ha fatto il suo esordio da titolare con la maglia azzurra<ref>[http://www.figc.it/it/204/25604/2010/08/News.shtml Italia sconfitta, ma il nuovo corso porta novità, qualità e impegno] Figc.it</ref> viste anche le indisponibilità per infortunio di [[Gianluigi Buffon]] e [[Federico Marchetti]];<ref>[http://www.figc.it/it/204/25576/2010/08/News.shtml Prandelli presenta la sua Italia: "Regole, ma anche generosità e qualità"] Figc.it</ref> è stato il 61º portiere schierato nella [[storia della Nazionale di calcio dell'Italia]].<ref>Durante la telecronaca della partita su Rai1.</ref>
 
Convocato anche per le partite contro {{NazNB|CA|EST}} e {{NazNB|CA|FRO}} valide per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazioni all'Europeo 2012]],<ref>[http://www.figc.it/it/204/25662/2010/08/News.shtml Euro 2012: tornano Pirlo, Gilardino e Pazzini. Novità in difesa] Figc.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=21420 Bovo, Cassani e Sirigu convocati in Nazionale] Ilpalermocalcio.it</ref> gioca da titolare la prima di queste vinta in trasferta per 2-1,<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002186/postmatch/index.html Cassano e Bonucci salvano l'Italia] it.uefa.com</ref> esordendo dunque nelle competizioni ufficiali.
 
Il 13 maggio [[2012]] viene inserito dal CT Prandelli nella lista dei 32 calciatori pre-convocati per la fase di preparazione in vista dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]],<ref>[http://www.figc.it/it/204/32096/2012/05/News.shtml Trentadue Azzurri selezionati da Prandelli: molte le novità] Figc.it</ref> venendo poi incluso nella lista definitiva consegnata il 29 maggio<ref>[http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei] Figc.it</ref> come terzo portiere dopo [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Morgan De Sanctis|De Sanctis]], ma non rendendosi necessarie sostituzioni fino alla finale, non gioca alcuna partita; la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] perde 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] in finale.
 
Il 16 maggio [[2013]] viene inserito da Prandelli in una lista di 31 giocatori da cui uscirà la rosa per la [[FIFA Confederations Cup 2013]],<ref>[http://www.figc.it/it/204/36230/2013/05/News.shtml Due giorni di raduno a Coverciano: tra i convocati Agazzi, Bonaventura e Sau] Figc.it</ref> venendo confermato in essa nella lista ufficiale consegnata il 3 giugno.<ref>[http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli] Figc.it</ref> Non gioca alcuna partita in tale torneo, ma vince la medaglia di bronzo dopo la finale per il terzo posto vinta contro l'{{NazNB|CA|URU}}.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2014.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || -1 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 1 || -3 || - || - || - || 2 || -4
|-
| [[Unione Sportiva Cremonese 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Cremonese]] || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 19+3<ref name=po>Play-off</ref> || -22 + -4<ref name=po/> || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CIC]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 24 || -28
|-
| [[Associazione Calcio Ancona 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 15 || -24 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 15 || -24
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || -39 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || 33 || -41
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 37 || -62 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 5 || -6 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || -6<ref>3 gol subiti nei play-off.</ref> || - || - || - || 45 || -74
|-
! colspan="3" | Totale Palermo || 69 || -101 || || 7 || -9 || || 4 || -9 || || - || - || 80 || -119
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|Francia}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 38 || -41 || [[Coppa di Francia 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 2+0 || -1 + -0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref> || -0 || - || - || - || 41 || -42
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 33 || -16 || [[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || -8 || - || - || - || 43 || -24
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 24 || -16 || [[Coppa di Francia 2013-2014|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]] || 0+1 || -0 + -1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || -5 || [[Supercoppa di Francia 2013|SF]] || 1 || -1 || 32 || -23
|-
! colspan="3" | Totale Paris Saint-Germain || 95 || -73 || || 3 || -2 || || 17 || -13 || || 1 || -1 || 116 || -89
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 198+3 || -220 + -4 || || 12 || -13 || || 21 || -22 || || 1 || -1 || 235 || -260
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ENG|2|1|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR||Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HAI||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-2|Amichevole}}
{{Cronofin|7|-8}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Supercoppa di Francia 2013|2013]]
 
=== Individuale ===
* [[Trophées UNFP du football]]: 2
:Miglior portiere della Ligue 1: 2013
:Squadra ideale della Ligue 1: 2013
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=categoryCategory:SalvatoreFerrari SiriguF8 Tributo|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIGC|2903}}
* {{AIC|13924}}
* {{Transfermarkt|25508}}
* [http://www.uefa.com/competitions/under21/players/Player=106737/index.html Profilo su Uefa.com]
* [http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2010/calcio/seriea/giocatori/giocatore_salvatore_sirigu_272250097.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
* [http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=196380 A tu per tu...con Sirigu] Tuttomercatoweb.com
 
{{Calcio PSG rosaFerrari}}
{{Portale|automobili|Ferrari}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2009}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAutomobili dellaFerrari|F8 Nazionale italianaTributo]]