Carlo Maggiorani e Ferrari F8 Tributo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione template per le citazioni
 
Da pigo (discussione | contributi)
+ Par. Nome, Stile, Caratteristiche tecniche, Scheda tecnica/Fix vari
 
Riga 1:
{{Auto
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = CarloFerrari MaggioraniF8 Tributo
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5667.jpg
|istituzione=Senato del Regno
|immaginedidascalia =
|bandiera = ITA
|luogo_nascita = [[Campagnano di Roma]]
|costruttore = Ferrari
|data_nascita = 7 dicembre [[1800]]
|tipo = Berlinetta
|luogo_morte = [[Roma]]
|inizio_produzione = 2019
|data_morte = 13 agosto [[1885]]
|antenata = Ferrari 488 GTB
|titolo =
|professionefine_produzione =
|partitoerede =
|esemplari =
|legislatura = [[Senatori della XI Legislatura del Regno d'Italia|XI]]
|stelleEU =
|gruppo_parlamentare =
|stelleEUanno =
|coalizione =
|stelleUSA =
|circoscrizione =
|stelleUSAanno =
|nomina_senatore_a_vita =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichilunghezza = 4611
|larghezza = 1979
|altezza = 1206
|passo =
|peso = 1330
|altre_versioni =
|assemblaggio = [[Maranello]]
|progetto =
|design = Centro Stile Ferrari
|design2 = sotto [[Flavio Manzoni]]
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia =
|concorrenti = [[Lamborghini Huracán]], [[McLaren 650S]], [[Porsche 991|Porsche 911 Turbo]]<br />[[Mercedes-Benz AMG GT]]
|note=
|immagine2 = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5666.jpg
|didascalia2 =
}}
La '''Ferrari F8 Tributo''' è una [[Vettura sport|vettura sportiva]] a motore centrale prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] a partire dal [[2019]]. È stata presentata al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del 2019 e sostituisce la [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/02/28/news/ferrari_f8_tributo-220339538/|titolo=Salone di Ginevra, la Ferrari F8 Tributo subito regina|sito=Repubblica.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Maggiorani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Campagnano di Roma
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1800
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 13 agosto
|AnnoMorte = 1885
|Attività = medico
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Attività2 = politico}}
 
==Biografia Nome ==
Si chiama "Tributo" perché rende omaggio e celebra l'eccellenza del [[motore V8]] [[Ferrari]] più potente di sempre. Lo stesso [[Ferrari F154|propulsore F154]] che è stato premiato dal [[2016]] al [[2018]] per tre anni consecutivi come [[Motore Internazionale dell'Anno|motore internazionale dell'anno]], oltre ad essere stato riconosciuto come miglior motore degli ultimi vent'anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2019/02/28/ferrari-f8-tributo-omaggio-a-motore-v8-di-serie-piu-potente_23ed5ea8-67c1-49b0-adf9-9dc7c6d8510f.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, omaggio al motore V8 di serie più potente - Prove e Novità|sito=ANSA.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-11}}</ref>
 
=== InfanziaStile ===
Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la F8 Tributo rappresenta il ponte verso un nuovo linguaggio di [[Disegno industriale|design]], fortemente orientato alla sportività e funzionale alle performance aerodinamiche.<ref name=":0" />
Carlo Maggiorani nacque a Campagnano di Roma il 7 Dicembre 1800 da Tiberio e Maria Gabrielli, in una famiglia di modesti agricoltori<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 30}}</ref>. A soli due anni rimase orfano del padre e fu condotto a Roma presso gli zii, all'epoca domestici del dottor Dario Fedele Angelucci, amico di vecchia data e successivamente sposo della madre di Carlo<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 30}}</ref>. La figura di Angelucci influenzerà profondamente gli interessi scientifici e politici del giovane Maggiorani<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 32}}</ref>.
[[File:Targa Carlo Maggiorani.jpg|thumb|Targa in onore di Carlo Maggiorani nella sua casa natale in Campagnano di Roma]]
 
=== Gli anni della formazioneEsterno ===
L'anteriore è fortemente caratterizzato dall'integrazione del S''-Duct:'' si tratta di una soluzione derivata dalla [[Formula 1]], già adottata sulla [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]], che prevede un'apertura a forma di S rovesciata sul fondo della vettura per diminuire la [[Pressione|pressione dell'aria]] sotto il muso, migliorando il [[carico aerodinamico]] frontale e quindi la stabilità della vettura alle alte [[velocità]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/971475/salone-di-ginevra-2019-ferrari-f8-tributo|titolo=Salone di Ginevra 2019: Ferrari F8 Tributo, la regina|sito=Autoblog.it|data=2019-03-06|accesso=2019-05-12}}</ref> I fari anteriori a [[LED]] si estendono in orizzontale e sono stati ridisegnati per essere più compatti, caratteristica che ha consentito l'introduzione di ulteriori [[Presa d'aria|prese d'aria]] per il [[Raffreddamento ad aria|raffreddamento]] dei [[Freno a disco|freni]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.automoto.it/saloni/ferrari-f8-tributo-foto-e-dati-tecnici-dell-erede-della-488.html|titolo=Ferrari F8 Tributo: foto, video e dati tecnici dell’erede della 488 [Video]|sito=Automoto.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
Dopo aver frequentato il [[Collegio Romano]] che gli consentì di avere un'adeguata preparazione scientifica e umanistica, egli si iscrisse alla facoltà di [[Medicina]] dell'Università di Roma [[La Sapienza]]<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 33}}</ref>. I risultati furono così lusinghieri che il 13 luglio 1819, a soli diciotto anni e mezzo, conseguì la laurea "ad praemium" e il 18 luglio 1820 ricevette l'abilitazione a esercitare la professione<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 33}}</ref>. L'attrazione per l'ambito umanistico portò però il Maggiorani a dedicare i primi tre anni successivi alla laurea a degli studi archeologici, ispirati alle teorie del [[Neoclassicismo]], che culminarono con una spedizione inglese nei centri della [[Magna Grecia]]<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pp = 33-34}}</ref>. L'attività archeologica fu interrotta in seguito a difficoltà familiari legate al cattivo stato di salute di Dario Angelucci<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 34}}</ref>.
 
Il [[Lunotto|lunotto posteriore]] modellato in [[Lexan]] e dotato di piccole feritoie per l'estrazione dell'aria calda esalta il vano motore, rivisitando in chiave moderna l'elemento di design più distintivo della [[Ferrari F40]]. Lo [[Spoiler (veicoli)|spoiler]], aumentato di dimensioni, avvolge i [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] posteriori a doppio fanale, citazione stilistica della [[Ferrari F430|F430]] e delle prime [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], come la [[Ferrari 308 GTB|308 GTB]] progenitrice della dinastia.<ref name=":0" /> Più in basso risaltano i due [[Impianto di scarico|scarichi]] e l’[[Diffusore (veicoli)|estrattore dell’aria]] in [[fibra di carbonio]].<ref name=":2" />
=== Medico e docente universitario ===
Nel 1824, dopo essere rientrato a Roma e aver superato il relativo concorso, Maggiorani venne assunto come medico assistente presso l'ospedale di San Giovanni<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 34}}</ref>. Il suo nome è legato a una medicina innovativa e alla promozione di una moderna [[sanità pubblica]]; fin dall'inizio infatti ebbe la determinazione e il coraggio di proporsi come innovatore, prendendo le distanze dall'allora diffusa pratica tra i medici del metodo [[Brown]], propria anche dell'Angelucci. Decise di aderire invece alle nuove teorie di [[René Laennec]] riguardanti l'uso dello [[stetoscopio]], che da [[Parigi]] erano state condotte a Roma dal suo allievo inglese Dr. Peebles, con il quale Maggiorani era in relazione<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pp = 34-35}}</ref>.
 
La vettura è dotata di nuovi [[Cerchione|cerchi]] [[Forgiatura|forgiati]] disegnati a forma di stella volvente, asimmetrici nei due lati.<ref name=":4" />
Con questa evoluzione di metodo compiva lentamente i primi passi a Roma la moderna medicina scientifica e Maggiorani, rispettoso della tradizione e aperto al progresso, ne fu uno dei più attivi pionieri. Il 16 settembre 1825, lo stesso partecipò al concorso per la nomina di medico-assistente nell'ospedale del Santo Spirito, ma con sua grande meraviglia e disappunto, non risultò tra i vincitori. Convinto di essere vittima di un'intollerabile ingiustizia e rischiando possibili ritorsioni future, stigmatizzò pubblicamente l'accaduto dalle pagine del [[Giornale Arcadico]] con l'articolo "Sopra alcuni giudizi medici", in cui rivendicava la validità delle sue risposte ed evidenziava l'impreparazione della commissione esaminatrice e l'inadeguatezza dei loro metodi di valutazione<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 35}}</ref>. Dopo una breve parentesi presso il piccolo ospedale di Santa Maria della Consolazione, nel 1829 poté finalmente entrare al S. Spirito, circondato però da un alone di scetticismo da parte dell'ambiente medico a causa delle sue tecniche innovative<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 35}}</ref>. Parallelamente all'attività ospedaliera intraprese anche quella di medico curante a domicilio assorbendo gran parte della clientela che era stata dell'Angelucci.<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 35}}</ref>
 
=== Interno ===
Degna di nota è la sincera amicizia che il Maggiorani intraprese con il poeta [[Giuseppe Gioacchino Belli]], con il quale condivise un sentimento di stima reciproca; a far da tramite fra i due fu [[Jacopo Ferretti]], personaggio molto noto a Roma per i suoi molteplici interessi culturali.
[[File:Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5671.jpg|miniatura|270x270px|Interni della F8 Tributo]]
Gli interni mantengono il classico tema a [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] caratteristico delle [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[motore]] centrale, ma beneficiano della nuova generazione dell'interfaccia di comando HMI ([[acronimo]] di ''Human Machine Interface''), con bocchette dell'aria dalla forma rotonda, [[volante]] e comandi di nuova generazione, e nuovo [[display]] passeggero [[touch screen]] da 7 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].<ref name=":1" /> I sedili sono stilisticamente aggiornati e ogni componente di [[Cruscotto|plancia]], impreziosita da una vela di [[alluminio]] che sostiene il satellite centrale, pannelli porta e tunnel centrale è nuovo e ridisegnato per questa vettura.<ref>{{Cita web|url=https://f8tributo.ferrari.com/it-it|titolo=Ferrari F8 Tributo - Official Website|sito=f8tributo.ferrari.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref><ref name=":4" />
 
== Caratteristiche tecniche ==
Proprio lo stesso Belli scriveva di lui:{{Citazione| Il quadro sinottico che invio a Pirro, potrà, credo, essergli piacevole. Esso fa parte di un'opera in atlante che qui compila un dottor Maggiorani, che io conosco, medico giovane e colmo di scienza varia.<ref>Canonici e Monsagrati, Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento, Roma, Gangemi, 2004, pp. 35-36.</ref>|Giuseppe Gioacchino Belli}}L'occasione decisiva per la carriera del giovane medico si presentò quando, con gli editti del 26 dicembre 1831 e del 24 marzo 1832, fu bandito un concorso per la nomina presso l'Università di Roma La Sapienza di professore soprannumerario, con l'incarico cioè di supplire i titolari delle cattedre e col diritto a succedere al primo docente che avesse lasciato l'insegnamento<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagine = 35 36}}</ref>. Il nuovo professore intanto, frequentando la casa di Jacopo Ferretti aveva conosciuto Elena Costa, donna appartenente ad una famiglia molto facoltosa della [[borghesia]] romana. Estremamente attratto dalla ragazza, Maggiorani decise di sposarla il 18 ottobre 1833 presso la [[Basilica di Santa Maria Maggiore]]. Dal matrimonio nacquero dieci figli: otto maschi e due femmine<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 37}}</ref>.
 
=== Motore e trasmissione ===
Il 1844 fu un anno molto positivo per la carriera del Maggiorani, in quanto egli riuscì ad ottenere un posto all'interno del Collegio medico-chirurgico con il favore, tra i tanti, di [[Papa Gregorio XVI]]. L'appartenenza al Collegio rappresentava certamente un traguardo prestigioso, perché esso, oltre a fornire le commissioni per gli esami relativi ai vari livelli dei corsi di laurea, era l'assemblea preposta a trattare, dal punto di vista operativo, tutte le più importanti questioni di carattere igienico-sanitario dello Stato<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 40}}</ref>.
La Ferrari F8 Tributo è spinta dallo stesso [[motore]] della [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]]: un [[Motore V8|V8]] di [[Angolo retto|90°]] [[Turbocompressore|bi-turbo]] [[IHI Corporation|IHI]] con una [[cilindrata]] di 3902 [[Centimetro cubo|cm³]], denominato [[Ferrari F154|Ferrari F154 CB]], in grado di erogare una [[Potenza (fisica)|potenza]] massima di 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[Giri al minuto|giri/min]], una [[potenza specifica]] di 185 CV per [[litro]] e una [[Coppia motrice|coppia massima]] di 770 [[Newton per metro|Nm]] a 3250 giri/min, che lo rendono il più potente V8 [[Ferrari]] mai prodotto.<ref name=":2" />
 
La F8 Tributo utilizza un [[cambio automatico]] a [[doppia frizione]] a 7 [[Rapporto di trasmissione|rapporti]], con rapporti di trasmissione migliorati.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/anteprime/ferrari_f8_ultime_notizie_oggi-4330682.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, potenza allo stato puro: ecco la nuova berlinetta V8 da 720cv|sito=motori.ilmessaggero.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
Nel settembre dello stesso anno, a seguito del benestare del cardinal [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo]], assunse la cattedra di [[Medicina legale|Medicina politico-legale]], insegnamento istituito alla Sapienza nel 1824<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagine = 40-41}}</ref>. Parallelamente, come medico curante vedeva crescere a dismisura la sua reputazione che lo condusse a diventare il medico di fiducia dell'[[ambasciata]] francese<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 41}}</ref>.
 
=== Impianto frenante ===
Quando Maggiorani nella primavera del 1846 fu convocato, insieme ai colleghi Pietro Carpi e Francesco Bucci, per un consulto al capezzale del Papa Gregorio XVI, coronava il riconoscimento ai massimi livelli della sua affermazione professionale<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 41}}</ref>.
L’estetica innovativa delle [[Pinza freno|pinze freno]] permette una riduzione delle [[Massa (fisica)|masse]] non sospese di oltre 3 [[Chilogrammo|kg]] e una migliore ventilazione, con una diminuzione della [[temperatura]] del [[fluido freni]] di oltre 30 [[Grado Celsius|°C]]. La pinza anteriore è a sei [[Pistone (idraulica)|pistoncini]], mentre quella posteriore è a quattro pistoncini e integra il [[freno di stazionamento]] elettrico. Completano l’impianto frenante i [[Freno a disco|dischi]] [[Brembo (azienda)|Brembo]] CCM in materiale [[Carburo di silicio|carbo-ceramico]] che consentono eccezionali proprietà di durata e costanza di prestazioni oltre ad una riduzione del peso del 50% rispetto a normali dischi in [[ghisa]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/307185/ferrari-f8-tributo-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, il V8 più potente e un richiamo alla F40|autore=Ferrari 488 GTB|sito=Motor1.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
 
=== Aerodinamica e riduzione del peso ===
Nel 1850 egli venne nominato membro dell'[[Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei|Accademia pontificia dei Nuovi Lincei]] e il 20 novembre dello stesso anno venne incaricato di pronunciare nell'aula magna dell'università l'[[orazione]] latina di inaugurazione del nuovo anno accademico<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 48}}</ref>.
L’aumento del coefficiente aerodinamico generale sulla F8 Tributo rispetto alla 488 GTB è dato dalle modifiche effettuate per il 15% dal ''S-Duct'', per il 25% dello [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore, per il 15% dal fondo anteriore, per il 25% dai generatori di [[Turbolenza di scia|vortici]] e per il restante 20% dal [[Diffusore (veicoli)|diffusore]] posteriore.<ref name=":1" />
 
Il [[Massa (fisica)|peso a secco]] è stato ridotto di 40 [[Chilogrammo|kg]] rispetto alla [[Ferrari 488 GTB]], ciò permette alla F8 di avere un peso in ordine di marcia pari a 1435 kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/29/ferrari-f8-tributo-la-berlinetta-sulle-strade-di-londra-video/|titolo=Ferrari F8 Tributo: la berlinetta sulle strade di Londra [VIDEO]|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
=== Principali contributi scientifici ===
 
==== MagnetismoElettronica ed elettrochimica ====
L'auto è equipaggiata con la versione 6.1 dello ''Side Slip Angle Control'', sistema [[Ferrari]] per il controllo della [[Trazione (meccanica)|trazione]] e dell'angolo di slittamento laterale. Su questa vettura il FDE+ ([[acronimo]] di ''Ferrari Dynamic Enhancer''), un programma elettronico per la gestione delle derive, può essere utilizzato per la prima volta nella modalità di guida Race.<ref name=":3" /> L’ ''Adaptive Performance Launch'' ottimizza la [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa dalle [[Frizione (meccanica)|frizioni]], in funzione dell’[[aderenza]] del fondo stradale, riducendo al minimo lo slittamento delle ruote e quindi massimizzando l’[[accelerazione]]. Inoltre la strategia denominata “''Wall Effect''” sul limitatore porta il [[motore]] a raggiungere il regime massimo sulla soglia limite di 8000 giri, senza un controllo graduale del limitatore in modo da massimizzare la disponibilità della potenza.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/05/ferrari-f8-tributo-la-scheda-tecnica-della-nuova-berlinetta-due-posti-presentata-al-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, la scheda tecnica della nuova berlinetta due posti presentata al Salone di Ginevra|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
Maggiorani si interessò per gran parte della sua vita a studiare gli effetti esercitati dalle [[elettrodinamica|correnti elettrodinamiche]] sulla [[materia organica]]<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Numerosi furono gli studi sulle conseguenze che esse provocavano sull'organismo umano: in particolar modo le interazioni con il [[sistema nervoso]], con molecole biologiche quali l'[[albumina]] e con processi vitali come l'[[embriogenesi]]<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Degno di nota è lo scritto "Influenza del magnetismo sull'uovo fecondato nel corso della incubazione" nel quale, grazie alla collaborazione di G. Maggini, si riuscirono ad evidenziare gli effetti frenanti ed a volte letali dello stesso sul fenomeno biologico. Il testo venne successivamente tradotto anche in lingua tedesca dal medico B. Krauss<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
 
==== FisiopatologiaPrestazioni e consumi ====
La casa del cavallino dichiara un'[[accelerazione]] da 0 a 100 [[Chilometro orario|km/h]] in 2,9 [[Secondo|s]], da 0 a 200 km/h in 7,8 s e una [[Velocità|velocità massima]] di 340 km/h.<ref name=":2" /> I consumi e le emissioni sono in fase di omologazione.
Non di minore importanza furono le ricerche del Maggiorani nell'ambito della [[fisiopatologia]]. Il fulcro delle ricerche riguardava studi sul sistema [[apparato circolatorio|cardio]]-[[Apparato respiratorio|respiratorio]] e sul sistema nervoso con annesse patologie<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Questi ultimi si ricollegarono ai paralleli studi sul [[magnetismo]], poiché egli ipotizzava effetti terapeutici da parte delle vibrazioni molecolari dei [[metalli]] sulle patologie riguardanti la conduzione dell'impulso nervoso<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Altri orizzonti di studio riguardarono le febbri perniciose causate dalla [[malaria]], le quali all'epoca flagellavano l'[[Agro Romano]], e le funzioni della [[milza]] in cui egli tentava di conciliare le contrastanti teorie del tempo che circolavano sull'argomento<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
 
La Ferrari F8 Tributo ha girato sul [[Circuito di Fiorano]] segnando un tempo ufficiale di 1’22”5, mezzo secondo più veloce rispetto alla [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref name=":4" />
==== Medicina legale e altri studi ====
Maggiorani si impegnò nella pubblicazione di testi riguardanti la branca della [[Medicina legale|Medicina Legale]], di cui egli stesso era professore all'università della Sapienza, trattando anche approfondimenti sull'organizzazione della polizia sanitaria<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagine = 40-41}}</ref>. Alla medicina forense si ricollegano gli studi compiuti sull'analisi dei cadaveri e sulle tecniche di [[mummificazione]] compiuti nel cimitero di [[Ferentillo]]<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
 
== Scheda tecnica ==
Un'altra parte dei suoi scritti riguarda il settore antropologico, a cui il Maggiorani si interessò particolarmente andando ad analizzare le differenze fisionomiche tra diverse popolazioni, ad esempio paragonando l'antica stirpe romana con quella etrusca, o le caratteristiche antropologiche dei siciliani e dei cinesi<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
{{Auto-caratteristiche
|modello = Ferrari F8 Tributo
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5665.jpg
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria = [[Berlinetta]]
|posizione motore = centrale
|trazione = posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4&nbsp;611
|larghezza = 1&nbsp;979
|altezza = 1&nbsp;206
|interasse =
|carreggiata anteriore =
|carreggiata posteriore =
|altezzaminima =
|diametro sterzata =
|posti = 2
|bagagliaio =
|peso a vuoto = 1&nbsp;330
|peso in ordine di marcia = 1&nbsp;435
|peso rimorchiabile =
|serbatoio =
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore = V8 a 90° bi-turbo
|alimentazione = benzina
|cilindrata = 3&nbsp;902
|potenza = 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[giri al minuto|giri/minuto]]
|coppia = {{M|770||N·m}} a 3250 giri/minuto
|accensione =
|impianto elettrico =
|frizione = doppia frizione
|cambio = 7 rapporti
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=
|sterzo=
|sospensioneant = ammortizzatori a controllo elettronico
|sospensionepost = ammortizzatori a controllo elettronico
|frenoant =
|frenopost =
|pneumatici =
|cerchi =
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità = 340
|accelerazione = {{M|0-100||kmh}} in {{M|2,9||s}}
|consumo =
|emissioni CO2 =
|omologazione =
<!-- Sezione altro -->
|libera =
|liberadescr =
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte={{Cita web|https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/ferrari-f8-tributo-scheda-tecnica-prezzo-dellerede-della-488-gtb|motorbox.com}}
}}
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
=== Carriera e Politica ===
* {{cita web|https://f8tributo.ferrari.com/it-it|Sito ufficiale Ferrari F8 Tributo}}
La mancanza di una specifica documentazione non permette di ricostruire l'evoluzione del pensiero politico del Maggiorani. Inizialmente si avvicinò agli ambienti [[liberali]], accogliendo con grande soddisfazione lo scoppio della guerra contro l'[[Austria]]<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 43}}</ref>. Subito dopo dimostrò il suo impegno civile diventando presidente del Circolo Medico Romano, fondato nel maggio 1848<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 43}}</ref>. Nel gennaio del 1849 venne eletto membro della Commissione Medico Chirurgica della Repubblica Romana, finalizzata a individuare i mezzi più efficaci per migliorare l'istruzione di medici e chirurghi<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 44}}</ref>.
 
== Altri progetti ==
Nonostante ciò rimase sempre fedele al governo pontificio<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 46}}</ref>, tanto che alla caduta della [[Repubblica]] ebbe ancora altri incarichi come quello di medico visitatore della Dogana e quello di membro della commissione preposta alla difesa sanitaria dello Stato<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|p = 45}}</ref>.
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari F8 Tributo|preposizione=sulla}}
 
{{Ferrari}}
Successivamente Maggiorani iniziò a frequentare il Comitato Nazionale con assiduità, fiducioso, sia in relazione al problema dell'indipendenza che dell' unità nazionale, nelle concrete possibilità di successo dell'iniziativa piemontese gestita da [[Cavour]]<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagine = 49-50}}</ref>. Non essendo uomo d'azione, egli ebbe come ruolo a lui particolarmente congeniale, e rispondente ad uno dei compiti fondamentali del Comitato, la diffusione delle idee liberali e nazionali tra i giovani dell'università<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 50}}</ref>.
{{Portale|automobili|Ferrari}}
 
Nel 1860, si rifiutò pubblicamente di firmare un indirizzo che affermava l'origine divina del [[potere temporale]] e la sua intangibilità<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 50}}</ref>; intanto per le sue numerose assenze alle lezioni, cominciò a essere sostituito dal giovane medico [[Guido Baccelli]], con cui non ebbe mai un rapporto idilliaco<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagine = 52-53}}</ref>. La risposta del governo pontificio alle scelte politiche del Maggiorani si concretizzò con la sua destituzione dall'università e dal Collegio Medico nell'agosto 1863<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Un mese dopo, riuscì ad ottenere il passaporto per [[Napoli]] motivandolo con esigenze di salute, a condizione di non tornare più nello [[Stato Pontificio]]<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pp = 57-58}}</ref>. Si trattava della condizione meno clamorosa di condanna all'esilio. A Napoli gli venne offerta da parte del [[Ministro della Pubblica Istruzione]] [[Michele Amari]] la cattedra di Clinica medica all'università di Palermo<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 99}}</ref>. Dopo una prima esitazione, Maggiorani accettò l'incarico e si trasferì in Sicilia. La moglie ed il resto della famiglia lo raggiungeranno entro il gennaio successivo e vivranno a [[Palermo]] sino al settembre 1870, quando potranno finalmente tornare a Roma<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 99}}</ref>.
 
A Palermo Maggiorani intuì subito la complessità di articolazioni e contrasti interni dell'isola, chiusa nei suoi particolarismi guidati dalla patologia criminale della [[mafia]]<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 99}}</ref>. Egli tentò di capire la vera natura dei siciliani e la trovò nell'ethnos. L'elemento razziale emerge prepotentemente nella sua visione. L'isola gli appare abitata da uomini che sembrano il frutto di una sedimentazione millenaria di razze diverse<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 100}}</ref>.
 
Diceva infatti lo stesso Maggiorani a proposito del popolo siciliano:{{Citazione| Lo studioso di [[etnologia]] che si aggira per le vie di Palermo, e che fissa lo sguardo sulle fattezze dei suoi abitanti riceve l'impressione di una varietà non comune di razze che vi si riuniscono, e che genera dal principio una certa confusione nel giudicarne.<ref>Canonici e Monsagrati, Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento, Roma, Gangemi, 2004, p. 100.</ref>|Carlo Maggiorani}}Nel frattempo egli propose la fondazione del periodico "Gazzetta clinica dello Spedale civico di Palermo", impegnandosi anche a stimolare l'aggiornamento clinico-terapeutico degli altri docenti mediante la loro convocazione bimestrale in conferenze a tema<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
 
Il 16 settembre 1870, quando mancavano soltanto quattro giorni all'apertura della [[Breccia di Porta Pia]], Maggiorani volle ricordare al Ministro della Pubblica Istruzione "la brama" che aveva di tornare a Roma, città che dovette lasciare per un atto che egli stesso definì "di despotismo e senza alcuna legalità<ref>{{Cita libro|autore = Canonici e Monsagrati|titolo = Carlo Maggiorani, Politica e Medicina nel Risorgimento|anno = 2004|editore = Gangemi|città = Roma|pagina = 125}}</ref>".
 
Subito dopo la Presa di Roma, fu chiamato a far parte della giunta provvisoria di governo che il 7 ottobre partì per [[Firenze]] per presentare a [[Vittorio Emanuele II]] i risultati del plebiscito romano<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Fu quindi reintegrato nei suoi ruoli universitari, assumendo una delle due cattedre di Clinica Medica all'università della Sapienza al fianco di Guido Baccelli e fu inoltre nominato preside della nuova facoltà di Medicina e Chirurgia<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Il 22 dicembre 1872 fu nominato membro straordinario del [[Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione]], di cui sarebbe diventato membro ordinario nel 1874<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
 
Nel 1875 divenne presidente dell'Accademia di Medicina, all'interno della quale spesso si era distinto per la passione e la personalità con cui divulgava i risultati delle sue ricerche.
[[File:Tomba maggiorani.jpg|thumb|L'urna cineraria di Carlo Maggiorani in Campagnano di Roma]]
L'ultima parte della sua vita lo vide allontanarsi gradualmente dall'ambiente universitario, che lasciò definitivamente nel 1875, per avvicinarsi invece a quello politico, tanto che nel 1870 fu eletto [[consigliere comunale]], per essere successivamente nominato [[senatore]] del [[Regno d'Italia]] nel 1871<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>. Maggiorani interpretò il suo ruolo in [[Senato del Regno d'Italia|Senato]] come quello di una vigile sentinella, sempre pronto a richiamare l'attenzione dell'assemblea sulla questione sanitaria e ad offrire ai colleghi i lumi delle proprie conoscenze.
 
Parallelamente il Maggiorani proseguì un'intensa attività di ricerca accompagnata da numerose pubblicazioni che caratterizzarono la fase finale della sua vita, conclusasi a Roma il 13 agosto 1885<ref>{{Cita web|autore = Giulia Crespi|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maggiorani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = MAGGIORANI, Carlo|accesso = |editore = |data = 2006}}</ref>.
 
== Scritti principali ==
* ''Sopra alcune modificazioni dell'albumina per opera del ferro, e sulle correnti elettro-dinamiche che si suscitano fra queste due sostanze. Osservazioni, ''In Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti, 1840, vol. 82, pp. 36-57
* ''Storia di febbri perniciose e cenni sulle medesime, ''Ibid., Roma 1843, vol. 94, pp. 122-166; 1844, voll. 97, pp. 3-26, e 98, pp. 28-58
* ''Influenza del magnetismo sull'uovo fecondato nel corso della incubazione,'' In "Lo Spallanzani", VII [1879], pp. 433-442
 
== Bibliografia ==
* Claudio Canonici, Giuseppe Monsagrati - ''Carlo Maggiorani. Politica e Medicina nel Risorgimento ''(2004), Gangemi, Roma
* Treccani.it - Dizionario Biografico degli Italiani - Giulia Crespi - ''Dizionario Biografico degli Italiani - ''vol. 67 (2006)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza =Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza =Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Automobili Ferrari|F8 Tributo]]
{{Portale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Senatori del Regno d'Italia]]