Gon Freecss e Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{avvisounicode}}
|titolo = Monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
{{personaggio
|artista = [[Emilio Gallori]]
|progetto = anime e manga
|artista2 = [[Enrico Chiaradia]]
|universo = Hunter × Hunter
|data = 1889-1910
|lingua originale = giapponese
|paeseopera = Giapponescultura
|materiale = bronzo per la statua e basamento marmoreo
|autore = Yoshihiro Togashi
|altezza = 1250 cm
|autore nota =
|larghezza = 1000
|autore 2 =
|città = [[Roma]]
|autore 2 nota =
|ubicazione = [[Vittoriano]]
|nome = ゴン
}}
|nome traslitterato = Gon
Il '''Monumento equestre a Vittorio Emanuele II''' è un monumento posto sopra la statua della [[Roma (divinità)|Dea Roma]] nel [[Vittoriano]] in [[piazza Venezia]] inaugurato il 4 giugno 1911 insieme a tutto il monumento.
|nome italiano = Gon
|cognome =フリークス
|cognome traslitterato = Furīkusu
|cognome italiano = Freecss
|alterego =
|etichetta =
|editore = Shueisha
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|data fine =
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 5 maggio
|luogo di nascita =
|capelli = neri/verdi
|occhi = marroni
|colore =
|altezza =
|età = 12
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|parenti= [[Associazione Hunter#Jin Freecss|Jin Freecss]], padre
|alleati =
|nemici =
|rango =
|id = <!--identificativo, matricola, ecc.-->
|razza =
|etnia = <!--nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza-->
|oggetti =
* Canna da pesca del padre
|abilità =
Gruppo Nen: [[Nen#Potenziamento|Potenziamento]]
* Jajanken
|luogo di allenamento = <!-- luogo in cui si è allenato il personaggio -->
|maestro = <!-- maestro del personaggio -->
|capo = <!-- capo/leader del gruppo -->
|base =
|posizione serie = <!--numero del personaggio rispetto alla successione-->
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = [[Junko Takeuchi]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore 4 =
|doppiatore 4 nota =
|doppiatore 5 =
|doppiatore 5 nota =
|doppiatore italiano = [[Alessio De Filippis]]
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 = [[Patrizia Mottola]]
|doppiatore italiano 2 nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 2º doppiatore --> OAV
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota =
|doppiatore italiano 4 =
|doppiatore italiano 4 nota =
|doppiatore italiano 5 =
|doppiatore italiano 5 nota =
|incipit = sì
|immagine = Gon.jpg
}} è il [[protagonista]] dell'[[anime]] e [[manga]] ''[[Hunter × Hunter]]'', scritto e disegnato dal mangaka [[Yoshihiro Togashi]].
 
== BackgroundL'opera d'arte ==
La costruzione del monumento fu affidata a [[Enrico Chiaradia]] nel 1889.
Gon, fin da neonato, è stato lasciato alle cure di sua zia Mito dal padre [[Associazione Hunter#Jin Freecss|Jin]], che non ha mai più rivisto da allora. In seguito si scoprirà che fu proprio la zia Mito a obbligare il padre di Gon, anch'egli un Hunter, a lasciare il figlio da lei, preoccupata per i troppi pericoli presenti nelle missioni di [[Associazione Hunter#Jin Freecss|Jin]]. Mito ha sempre fatto credere a Gon che i suoi genitori erano morti. Tuttavia, quando Gon scopre, da un Hunter - [[Associazione Hunter#Kaito|Kaito]] - allievo di [[Associazione Hunter#Jin Freecss|Jin]], che ciò che la zia gli aveva sempre raccontato non corrispondeva a verità, decide di lasciare casa e di intraprendere la strada per diventare un Hunter, nella speranza di rivedere il padre.
La statua, che fu ultimata da [[Emilio Gallori]] poiché il suo ideatore è morto nel [[1901]] fu fusa con il [[bronzo]] proveniente dai cannoni del [[Regio Esercito]].
 
Le dimensioni sono imponenti: con un'altezza di circa 12 [[metri|mt]] e gli zoccoli sono lunghi 50 cm.
== Personalità ==
Prima di chiudere la pancia è stato organizzato un pranzo per 21 persone.
Gon possiede una personalità inguaribilmente ottimista. Cerca sempre di vedere il meglio nelle persone e non le combatte mai se non costretto. Questo farà sì che tutti i membri dell'esame diventino, di fatto, amici di Gon. Tuttavia il ragazzo presenta anche una cocciutaggine poco comune, che non gli consente di lasciare perdere un obiettivo anche se questo sembra richiedere la sua vita come prezzo.
== La scultura ==
 
== Abilità ==
Avendo sempre vissuto con gli animali e nella foresta, Gon possiede uno straordinario sviluppo di tutti e 5 i sensi e un feeling con gli animali fuori dalla norma. Egli, inoltre, possiede una forza fuori dal comune, una straordinaria resistenza e una velocità sorprendente. Tutte queste qualità miglioreranno notevolmente dopo l'addestramento al Cancello del Test sul Monte Kukkuru.
 
Gon possiede una canna da pesca, appartenuta a suo padre, che utilizza nei più svariati modi. Egli è in grado di pescare pesci che nessuno può immaginare, catturare oggetti al volo con l'uso della lenza (come dimostra nella quarta prova d'esame) e anche combattere usando la canna come arma da distanza.
 
== Nen ==
Tra i sei tipi di [[nen]], Gon è del tipo del Potenziamento. Gli appartenenti a questo gruppo eccellono nell’attacco e nella difesa, e hanno anche un straordinaria velocità nel riprendersi. Dopo l’insegnamento iniziale del maestro Wing, Gon affina l’uso del Nen e riesce a incrementare il potere d’attacco dei suoi pugni. Come [[Killua Zaoldyeck|Killua]], anche Gon sembra essere un praticante Nen con un futuro eccezionale.
La sua abilità hatsu si chiama "Jajanken" (nella traduzione italiana Bim Bum Bam), una serie di attacchi speciali basati sul gioco della morra cinese, sasso-carta-forbice:
 
* {{nihongo|'''Sasso'''|グー|Gū}} – Gon usa l'abilità del Potenziamento per focalizzare la sua aura nelle sue mani ricorrendo al Kou per poi rilasciarla in un pugno vigoroso. È un attacco ravvicinato, nonché il più potente dei tre.
* {{nihongo|'''Forbice'''|チー|Chii}} – Gon usa l’abilità della Trasformazione per trasformare appunto la sua aura in una lunga spada che si estende partendo dalle dita. È un attacco a medio raggio, non è forte quanto Sasso, ma più forte della carta.
* {{nihongo|'''Carta'''|パー|Pā}} – Gon usa l’abilità dell’Emissione per proiettare il suo nen contro i nemici. Si concentra il nen nel palmo della mano. È un attacco sulla lunga distanza che spara il nen come se fosse un proiettile; è il più debole dei tre attacchi.
* {{nihongo|'''Transcension'''}} - Per forza se stesso maturazione attraverso l'utilizzo di nen, Gon diventa molto muscoloso e tutte le sue statistiche sono drammaticamente aumentate. La piena capacità di questa tecnica è finora sconosciuta.
{{Portale|Anime e manga}}
[[Categoria:Personaggi di Hunter × Hunter]]
[[ar:غون فريكس]]
[[es:Gon Freecss]]
[[id:Gon Freecss]]
[[ja:ゴン=フリークス]]
[[pt:Gon Freecss]]
[[zh:小傑·富力士]]